Custodia di Terra Santa e Discovery Travel & Living (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{L|televisione|giugno 2012}}
{{S|religione}}
{{Emittente TV
La '''''Custodia di Terra Santa''''' è una provincia dell'[[Ordine dei Frati Minori]]; essa comprende Egitto, Israele, Territori Palestinesi, Siria, Giordania, Libano, Cipro e l'isola di Rodi (Grecia).
|nome = Discovery Travel & Living
|logo = Discovery travel living Italia 2012.png
|dimensione logo = 260px
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|target = giovani, adulti
|nome versione 1 = Discovery Travel & Living
|lancio versione 1 = 31 luglio [[2003]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 2 = Discovery Travel & Living HD
|lancio versione 2 = 1º febbraio [[2012]]
|formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|gruppo = [[Discovery Networks Europe]]
|editore = [[Discovery Italia]]
|data chiusura =
}}
 
'''Discovery Travel & Living''' è una [[rete televisiva]] internazionale [[televisione tematica|tematica]] di proprietà del gruppo [[Discovery Inc.|Discovery]], era ospitata al canale 406 di [[Sky Italia|Sky]] nel pacchetto base "Sky TV".
==Origini==
 
Dal 1º febbraio [[2012]] il canale trasmette in [[16:9]] e in [[HDTV|alta definizione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28653|titolo=Canali Discovery in HD dal 1° Febbraio - Comunicato Ufficiale - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28648|titolo=13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1° Febbraio 2012 - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref>. Il 31 gennaio 2019 Discovery Travel & Living lascia la piattaforma satellitare Sky rimanendo in esclusiva sul nuovo servizio in streaming a pagamento DPlay Plus.
L'origine della Custodia di Terra Santa risale al 1217, quando si tenne il Capitolo Generale dell'[[Ordine dei Frati Minori]], per volontà di [[San Francesco di Assisi]]; in quell'occasione l'[[Ordine dei Frati Minori]], fondato nel 1209, fu suddiviso in Province, tra cui la Provincia di Terra Santa, la quale si estendeva a tutte le regioni che gravitavano attorno al bacino del Mediterraneo, dall'Egitto fino alla Grecia ed oltre.
 
== Programmi in onda ==
Nel 1219, [[San Francesco di Assisi]] si imbarca da [[Ancona]] per visitare la Provincia di Terra Santa. Il frate di Assisi prese parte come messaggero di pace alla [[Quinta Crociata]]; lo sbarco in [[Egitto]] sul fronte della guerra per la conquista di [[Dammiata]], lo induce ad ottenere il permesso dal delegato pontificio di incontrare, a suo rischio e pericolo, il sultano [[al-Malik al-Kamil]]. L'incontro costituisce ancora oggi una della pagine più importanti della storia dell'Ordine francescano e del dialogo tra [[cristiani]] e [[mussulmani]].
* ''Chi cerca trova''
* ''[[Orrori da gustare]]''
* ''Case pazzesche americane''
* ''Grandi progetti''
* ''[[Miami Ink]]''
* ''[[LA Ink]]''
* ''Città e bar''
* ''Ristrutturo e ci guadagno?''
* ''Il mulino di Claire''
* ''Dealers: Tutto ha un prezzo''
* ''Piscine da pazzi''
 
== Loghi ==
Non è certo che [[San Francesco di Assisi]] visitò i [[Luoghi Santi]] di [[Gerusalemme]], che fu liberata solo per un breve periodo di tempo, nel 1229, tre anni dopo la morte del Santo. In quell'anno, grazie ad una tregua nella guerra tra mussulmani e cristiani, i [[Frati Minori]] possono stabilirsi presso la [[V Stazione]] della [[Via Crucis]]. Nel 1220 Francesco si stabilì per un breve periodo di tempo ad [[Acri]], allora in mano cristiana.
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
|- align=center
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living.png|130px]]
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living Italia 2012.png|130px]]
|-
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º marzo 2005 – 31 gennaio 2012</small>
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º febbraio 2012 – 31 gennaio 2019</small>
|}
 
== Note ==
Nel 1291, [[Acri]] cadde sotto il dominio islamico, che durò fino alla conquista degli inglesi, sette secoli dopo. I Francescani sono costretti a ripiegare a [[Cipro]], dove era la sede della Provincia di Oriente, ma non persero mai i legami con [[Gerusalemme]] ed i santuari Palestinesi.
<references/>
 
== Voci correlate ==
Nonostante fossero banditi dalla [[Terra Santa]], Papa [[Giovanni XXII]] autorizzò l'Ordine Francescano ad inviare ogni anno due suoi frati. I [[Frati Minori]] continuarono così ad essere presenti e ad esercitare ogni possibile forma di apostolato.
{{Div col|cols=2}}
* [[Discovery Channel (Italia)]]
* [[Discovery Science (Italia)]]
* [[Animal Planet]]
* [[Discovery Networks Europe]]
* [[Discovery Communications]]
{{div col end}}
 
{{Reti TV di lingua italiana}}
==Robertò d'Angiò ed il definitivo ritorno==
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive di Discovery Italia]]
Nel 1333 i Frati riscattarono il [[Santo Cenacolo]] e presso di esso fondarono un convento. I Mussulmani, nello stesso anno, riconoscono i [[Frati Minori]] come officianti abituali della basilica del [[Santo Sepolcro]].
 
Ruolo fondamentale lo ebbe il Re di Napoli, [[Robertò d'Angiò]], terziario francescano come la moglie [[Sancia]], il quale concesse la somma richiesta dal Sultano di Egitto, attraverso la mediazione di Fr. [[Ruggero Garini]], per assicurare ai Francescani il diritto a svolgere le celebrazioni al [[Santo Sepolcro]] e a vivere presso il [[Santo Cenacolo]], come rappresentanti della [[Chiesa]] di Roma
 
Il Papa [[Clemente VI]], con la bolla [[Gratias Agimus]] e [[Nuper Carissimae]] nel 1342, anno primo del suo pontificato, approvò l'operato dei Reali di Napoli, riconoscendo ai frati il diritto a rappresentare la Chiesa di Roma nel [[Luoghi Santi]].
 
 
==Cronologia==
 
*1217: L'Ordine Francescano viene suddiviso in province: nasce la Provincia di Terra Santa;
*1219: [[San Francesco di Assisi]] approda in Egitto ed incontra il sultano [[al-Malik al-Kamil]];
*1229: I Francescani si stabiliscono a Gerusalemme nei pressi della V stazione della Via Crucis;
*1323: Servizio ed umile abitazione nel [[Santo Sepolcro]];
*1335: Fondazione del convento del Cenacolo;
*1342: Erezione canonica della Custodia di Terra Santa da parte di Papa Clemente IV;
*1347: definita sistemazione del santuario della natività a [[Betlemme]];
*1363: Presa di possesso della Tomba della Vergine conservato fino al 1757;
*1392: Recupero della Grotta degli Apostoli, a nord dell'Orto degli Ulivi;
*1485: acquisto ad [[Ain Karem]] del luogo della nascita di Giovanni Battista;
*1551: Espulsione definitiva dal Cenacolo;
*1557: La sede della Custodia passa al convento di San Salvatore in Gerusalemme;
*1620: Acquisto a Nazareth delle rovine del Santuario dell'Annunciazione;
*1631: Acquisto sul Monte Tabor delle rovine del santuario della Trasfigurazione da parte del Fra' [[Diego Campanile]];
*1679: Acquisto della proprietà del santuario della Visitazione ad [[Ain Karem]];
*1889: La V stazione, il Dominus Flevit, Taghba e le rovine di Magdala entrano a far parte del patrimonio della Custodia;
*1894: Acquisto delle rovine di Cafarnao;
*2002: Costituzione dell'[[Associazione di Terra Santa]], Onlus finalizzata alla realizzazione di progetti di breve e medio periodo nei territori della Custodia.
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.custodia.org Sito ufficiale della Custodia di Terra Santa]
*[http://www.christusrex.net/www1/ofm/san/TAB07doc_It.html Atto di donazione del monte Tabor alla Custodia di Terra Santa]
*[http://www.ats.custodia.org/it/home.php Associazione di Terra Santa - ATS supporta la Custodia di Terra Santa]
 
[[Categoria:Francescanesimo]]