Canoa polo e Discovery Travel & Living (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{L|televisione|giugno 2012}}
[[Immagine:Canoapolo.jpg|thumb|right|300px|Un particolare di una partita]]
{{Emittente TV
La '''canoa polo''' è uno [[sport di squadra]] che si svolge in acqua con la palla. È un gioco simile per alcuni aspetti alla [[pallanuoto]], dove i giocatori (5 in campo e 3 in panchina) si muovono su [[canoa/Kayak|canoe]]. Lo scopo è fare più ''goal'' della squadra avversaria in un tempo reale di 20 minuti (due tempi da 10', in cui il cronometro viene fermato ad ogni sospensione del gioco segnalata dall'arbitro), segnando in una porta di 1 mt x 1,5 mt sospesa due metri sul livello dell'acqua e protetta da un giocatore che usa la pagaia, sollevandola perpendicolarmente all'acqua, per parare i tiri.
|nome = Discovery Travel & Living
|logo = Discovery travel living Italia 2012.png
|dimensione logo = 260px
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|target = giovani, adulti
|nome versione 1 = Discovery Travel & Living
|lancio versione 1 = 31 luglio [[2003]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 2 = Discovery Travel & Living HD
|lancio versione 2 = 1º febbraio [[2012]]
|formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|gruppo = [[Discovery Networks Europe]]
|editore = [[Discovery Italia]]
|data chiusura =
}}
 
'''Discovery Travel & Living''' è una [[rete televisiva]] internazionale [[televisione tematica|tematica]] di proprietà del gruppo [[Discovery Inc.|Discovery]], era ospitata al canale 406 di [[Sky Italia|Sky]] nel pacchetto base "Sky TV".
==Il gioco==
La [[palla]] è una normale palla da pallanuoto e può essere giocata sia con le mani che con la pagaia.
 
Dal 1º febbraio [[2012]] il canale trasmette in [[16:9]] e in [[HDTV|alta definizione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28653|titolo=Canali Discovery in HD dal 1° Febbraio - Comunicato Ufficiale - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28648|titolo=13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1° Febbraio 2012 - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref>. Il 31 gennaio 2019 Discovery Travel & Living lascia la piattaforma satellitare Sky rimanendo in esclusiva sul nuovo servizio in streaming a pagamento DPlay Plus.
Il campo di gioco è costituito da uno specchio d'acqua rettangolare, libero da ostacoli, lungo 35 m e largo 23 m. Può essere installato sia su specchi d'acqua naturali (laghi, [[mare]], ecc.) che in piscine. Il requisito fondamentale è che l'acqua sia completamente ferma, ossia non vi siano correnti che possano in qualche modo aiutare una delle due squadre.
 
== Programmi in onda ==
I cambi sono illimitati senza bisogno di fermare il gioco purché non siano mai presenti contemporaneamente più di 5 giocatori (compresa tutta l'attrezzatura) della stessa squadra nel campo di gioco. Le riserve stanno dietro alla propria porta fuori dalla linea di fondo campo.
* ''Chi cerca trova''
* ''[[Orrori da gustare]]''
* ''Case pazzesche americane''
* ''Grandi progetti''
* ''[[Miami Ink]]''
* ''[[LA Ink]]''
* ''Città e bar''
* ''Ristrutturo e ci guadagno?''
* ''Il mulino di Claire''
* ''Dealers: Tutto ha un prezzo''
* ''Piscine da pazzi''
 
== Loghi ==
Si devono usare canoe con lunghezza compresa tra 2,1 e 3,1 metri, dotate di una protezione morbida su punta e coda per addolcire gli impatti. In caso di irregolarità, il giocatore in questione dovrà dare il cambio ad un proprio compagno di squadra e provvedere alla riparazione della protezione.
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
[[File:Kanopolo.jpg|thumb|300 px|I giocatori devono cercare di segnare in una porta sospesa due metri sul livello dell'acqua e protetta da un giocatore che usa la pagaia, sollevandola perpendicolarmente all'acqua, per parare i tiri.]]
|- align=center
 
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living.png|130px]]
Tutti i giocatori di una squadra devono indossare una maglia, un corpetto protettivo, e un casco munito di griglia per ogni impatto che potrebbe essere ragionevolmente previsto nel corso di tutte le gare.
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living Italia 2012.png|130px]]
 
==Origini==
Questo [[sport]] si giocava in [[Inghilterra]] e in [[Germania]] intorno al 1938 questo è documentato nelle sedi del [[Kanu G. di Essen]] e del [[Rote Muhle di Amburg]] mentre dagli [[anni 1970|anni settanta]] come alternativa agli allenamenti invernali di canoa. Risultando subito molto divertente fu esportato in tutta [[Europa]].
==La prima partita giocata in Italia==
si svolse durante un raduno internazionale di canoa fluviale organizzato dal Natisone Kayak Club di Manzano, sul fiume Natisone il 9 settembre 1979. Reza Alì organizzò quel giorno il primo torneo di canoa polo in Italia. Quattro le squadre partecipanti: Natisone Kayak Club, Canoa Club Udine, Canoa Club XXX Ottobre di Trieste e Soske Elektrarne dalla Slovenia.
==Squadre storiche canoa polo italiane==
{{Vedi anche|Squadre storiche canoa polo italiane}}
Nel [[1979]] si formarono le prime squadre nel nord est d' [[Italia]] grazie all'attività di Reza Alì del [[Natisone Kayak Club di Manzano]].
Nel 1981 Sandro Ceciliato, fondatore del Gruppo Canoe Polesine di Rovigo, organizza ad Albarella un torneo che dai più è considerato come il momento in cui nacque un movimento organizzato; infatti gli atleti che parteciparono a questa esperienza tornarono alle proprie sedi coinvolgendo gli atleti del proprio club a formare una squdra.
Da quell'esperienza si formarono l'anno successivo le squadre del Castelfranco Veneto (di Bandiera, Bonaldo e Macchieraldo) il Canoa Club Ferrara (con Mauro Borghi), il Gruppo Canoe Polesine (con Ceciliato e Donzelli), il Canoa Club Vicenza (con Giordan, Cenzon, Dori), il Canoa Club Legnago (con Carletto Prato) e il Canoa Club Padova. Negli anni successivi la canoa polo dilagò in veneto con altre squadre come il Kayak Polo Rangers di Padova, il Valstagna (con un giovanissimo Pierpaolo Ferrazzi che più tardi vincerà la medaglia d'oro alle olimpiadi di slalom), il Canoa Club Trento-
Intanto in Liguria le [[Acque Azzurre]] di Balducci, Hinrichsen e Viola , il [[Canoa Club Lerici]] di Azzoni, Dollinar, Farina, Mencarelli, Ricci e Tosini grazie ai collegamenti con i movimenti olandese e tedesco mossero un movimento basato su regole diverse (utilizzo della porta e del pallone di pallanuoto) il Lerici rimase invitto nel così detto gioco mano-pagaia per un lustro. .
Nel gioco di sola pagaia La Gazzetta dello Sport del 1986 scriveva del club Isac Castefranco Veneto che aveva vinto 26 tornei in fila perdendo solo nel settembre 86 a Gorizia con la Roma canoa polo A.S. in semifinale,ai rigori, lo squadrone di Bandiera, Bonaldo, Macchieraldo affermò "ecco quando l'allievo supera il maestro....".
 
==Come si giocava==
In Italia si giocava con il cosiddetto "''Stile Italiano''" che prevedeva la possibilità di toccare il pallone (del tipo pallavolo) esclusivamente con la pagaia. Uniche eccezioni Liguria-Lombardia-Emilia-Romagna-Piemonte e Val D'Aosta, dove si giocava col regolamento mano pagaia che prevedeva l'uso delle porte da pallanuoto ( mt 3x mt.0,90) ed il pallone da pallanuoto junior. Nel [[1986]] la Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) formò un Comitato Federale per la Polo e redasse un regolamento, il primo della canoa polo in Europa, codificando le regole dello stile italiano,1986 è anche l’anno dell’esordio della nostra Nazionale, formata non ufficialmente, su mandato della FICK Liguria ai Campionati del Mondo di [[Bourg Saint Maurice]] con soli atleti liguri del Lerici poi, dai nostri giocatori più rappresentativi del gioco solo-pagaia, dalla FICK con lo scopo di esportare tale gioco in occasione del torneo più importante di allora, quello di Amsterdam.
==L'ufficialità==
Dall'[[1983]] in alcune regioni si organizzano dei Campionati Regionali riconosciuti dalla FICK.
Nel [[1987]] la FICK organizzò il primo torneo nazionale chiamato "Coppa Italia". L'anno successivo venne stilato un regolamento unificato a livello europeo, che prevedeva l'utilizzo delle mani, per gestire la palla, ma in Italia si continuò fino al [[1992]] a giocare con le vecchie regole. La "Coppa Italia" del 1992 fu l'ultima giocata con lo stile italiano mentre Il Torneo Internazionale di Lerici l'ultimo di mano pagaia.
==Regolamento I.C.F.==
Nel [[1993]] la Federazione Italiana Canoa Kayak adottò le regole internazionali e lo "Stile Italiano" scomparve. Si svolse il primo "Campionato Italiano". Andrea Donzelli venne incaricato di studiare il nuovo regolamento dalla FICK che lo mandò in quel di Sheffield (Gran Bretagna) al primo grande evento internazionale, dai più indicato come il primo Campionato Europeo anche se non ufficializzato dalle federazioni internazionali
Nel 1994 la [[ Nazionale Italiana di canoa polo]] partecipò a Sheffield ai [[Campionati Mondiali di canoa polo]]. Nel girone di qualificazione l'Italia si comportò decorosamente contro le irraggiungibili Gran Bretagna e Francia. Raggiungendo un insperato 9° posto si mise subito in mostra come la sorpresa del torneo, ed il suo capitano, Gianni Illiano di Lerici, fu subito individuato come tra i migliori giocatori al mondo.
Nel 1995 ai [[Campionati Europei di canoa polo]] di Roma l'Italia arrivò al 5° posto.
L'exploit avvenne nel 1996 ai [[Campionati Mondiali di canoa polo]] di Adelaide, Australia, quando l'Italia conquistò l'argento sfiorando l'impresa contro i padroni di casa strafavoriti, ma da tutti giudicata come la squadra con il più bel gioco al mondo.
 
Dal '93 a oggi si è continuato a disputare il campionato italiano che oggi è diviso in 3 serie (A, A1, e B) al quale è stato affiancato dal [[2000]] un ulteriore torneo nazionale: la Coppa Italia.
Dal [[2000]] si organizza anche un [[ Campionato Europeo Club di canoa polo]].
Nel [[2004]] si sono giocati Campionati Maschili di Serie A, A1 e B, Campionati Femminili serie A e A1 e Campionati Maschili Under 21 serie A.
Nel [[2005]] si sono svolti i primi World Games di canoa polo ovvero [[Giochi Mondiali di canoa polo]].(Gli sport riconosciuti dal CIO organizzano tali Giochi per proporre al Comitato olimpico l'inserimento tra gli sport olimpici della propria disciplina. Una volta entrati nel programma dei Giochi olimpici escono da quello dei Giochi mondiali).
 
===Curiosità===
L'atleta del Mariner Canoa club di Roma Carlo Corazza, capitano della squadra di canoa polo, viene ingaggiato dalla federazione spagnola come CT della nazionale di canoa polo. Ai mondiali in Portogallo conquista il 7.mo posto, miglior risultato di tutti i tempi per una squadra esordiente.
 
===Attualità===
 
Nel [[2008]]:
*si è svolto il primo torneo ufficiale Under 16 a Castel Gandolfo.
*sia la [[Nazionale Italiana di canoa polo]] maschile maggiore che quella Under 21 si sono classificate terze ai Campionati del Mondo svoltisi ad [[Edmonton]] in [[Canada]].
Nel [[2009]]:
*l'Italia batte nella finale dei [[Campionati Europei di canoa polo]] i padroni di casa della Germania per 3-2, grazie al golden gol del ligure Bellini, autore anche delle altre due marcature. La rosa dei campioni continentali: Luca Bellini, Marco Porzio e Alessandro Tixe del [[Pro Scogli Chiavari]], Diego Pagano, Rodolfo Vastola e Fabio Pertusi del [[C.N.Posillipo]], Davide D’Addelfio del [[Marina di San Nicola]], Giovanni Lodato e Giampiero De Luca del [[C.C.Palermo]], Andrea Romano del [[KST 2001 Siracusa]].
*la Pro Scogli Chiavari si classifica terza nel [[Campionato Europeo Club di canoa polo]].
*prima Coppa Italia Under 14: vince la Borgata Marinara di Lerici, la squadra di Dario Vanacore conferma la bontà del progetto vivaio iniziato l'anno precedente.
*Nel 2010 i [[Campionati Mondiali di canoa polo]] si svolgeranno a Milano.*[http://www.federcanoa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=31:verso-il-mondiale-di-milano-programmi-e-obiettivi-per-la-polo-2010&catid=1:news&Itemid=3 Sito ufficiale F.I.C.K]
*[http://www.idroscaloclub.org/polo/homepolo.html Sito ufficiale i.c.f]
*Dal 2010 la Federazione propone un censimento online degli atleti U18, effettuato a scopi statistici ma anche per aiutare i tecnici U18 e U21 (Amelotti e Fabris) ad avere sotto mano il panorama generale degli atleti Italiani in questa categoria.
 
 
----
 
==Albi d'oro==
 
'''Coppa Italia''' Maschile ''(regolamento "Stile Italiano - solo pagaia")''
 
*1987 Roma Canoa Polo A.S.
*1988 C.C. Napoli
*1989 Roma Canoa Polo A.S.
*1990 Roma Canoa Polo A.S.
*1991 C.C. Napoli
*1992 Roma Canoa Polo A.S.
 
'''Coppa Italia Regolamento ICF''' Maschile
 
*2000 [[Società Sportiva Murcarolo|S.S. Murcarolo]]
*2001 C.N. Posillipo
*2002 C.N. Posillipo
*2003 C.N. Posillipo
*2004 C.C. Palermo
*2005 C.C. Palermo
*2006 C.N. Posillipo
*2007 C.N. Posillipo
*2008 KST 2001 Siracusa
*2009 C.N. Posillipo
*2010 C.N Posillipo
 
'''Coppa Italia ''' Femminile
*2010 C.N.Posillipo
 
'''Coppa Italia Under 21''' Maschile
 
*2003 A.S. Indiana Club
*2004 C.C. Bologna
*2005 C.C. Bologna
*2006 S.S. Lazio\A.S.D. UCK
*2007 KST 2001 Siracusa
*2008
*2009 Canottieri Sabazia
*2010 S.C. Ichnusa Cagliari
 
'''Coppa Italia Under 14'''
 
*2009 A.R.C.I Borgata Marinara Lerici
 
'''Medagliere Campionati Italiano per Società maschile'''
 
<center>
{| class=wikitable
!Pos.
!Società
|bgcolor=gold |Vittorie
|bgcolor=silver |Secondi posti
|bgcolor=CC9966 |Terzi posti
!Totale
|-
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º marzo 2005 – 31 gennaio 2012</small>
|1 ||C.N.Posillipo ||<center> 6 ||<center> ? ||<center> ?||<center> '''?'''
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º febbraio 2012 – 31 gennaio 2019</small>
|-
|2 ||A.R.C.I Borgata Marinara Lerici ||<center> 5 ||<center> ? ||<center> ? ||<center> '''?'''
|-
|3 ||Pro Scogli Chiavari ||<center> 4 ||<center> ? ||<center> ? ||<center> ''''''
|-
|4 ||Canottieri Siracusa ||<center> 1 ||<center> ? ||<center> ? ||<center> ''''''
|-
|5 ||C.C.Palermo ||<center> 1 ||<center> ? ||<center> ? ||<center> ''''''
|}
</center>
 
'''Medagliere Campionati Italiano per Società femminile'''
<center>
{| class=wikitable
!Pos.
!Società
|bgcolor=gold |Vittorie
|bgcolor=silver |Secondi posti
|bgcolor=CC9966 |Terzi posti
!Totale
|-
|1 ||C.N.Posillipo ||<center> 6 ||<center> ? ||<center> ?||<center> '''?'''
|-
|2 ||Academy - Katana ||<center> 1 ||<center> ? ||<center> ? ||<center> '''?'''
|-
|3 ||C.U.S Catania ||<center> 1 ||<center> ? ||<center> ? ||<center> ''''''
|-
|4 ||Amici del Fiume Torino ||<center> 1 ||<center> ? ||<center> ? ||<center> ''''''
|-
|5 ||C.P.P.C Milano ||<center> 1 ||<center> ? ||<center> ? ||<center> ''''''
|-
|6 ||Polisportiva Canottieri Catania ||<center> 1 ||<center> ? ||<center> ? ||<center> ''''''
|}
</center>
 
*
'''Campionato Italiano''' '''(Regolamento ICF)'''
 
*1993 A.R.C.I. Borgata Marinara Lerici
*1994 A.R.C.I. Borgata Marinara Lerici
*1995 A.R.C.I. Borgata Marinara Lerici
*1996 A.R.C.I. Borgata Marinara Lerici
*1997 Canottieri Siracusa
*1998 Pro Scogli Chiavari
*1999 A.R.C.I. Borgata Marinara Lerici
*2000 C.C. Palermo
*2001 C.N. Posillipo
*2002 C.N. Posillipo
*2003 Pro Scogli Chiavari
*2004 Pro Scogli Chiavari
*2005 C.N. Posillipo
*2006 C.N. Posillipo
*2007 C.N. Posillipo
*2008 C.N. Posillipo
*2009 Pro Scogli Chiavari
 
;Campionato U.21
 
*2004 Pol.Arenzano/C.C.Acque Azzurre
*2005 Pol.Nautica Katana/Sport Club Ognina
*2006 KST 2001 Siracusa
*2007 KST 2001 Siracusa
*2008 KST 2001 Siracusa
*2009 KST 2001 Siracusa
 
;Torneo U.16
 
2008 S.C. Ichnusa
 
;Campionato Italiano Femminile Campionato Italiano (Regolamento ICF)
 
*1999 CUS Catania
*2000 A.d.F. Torino
*2001 C.P.P.C. Milano
*2002 C.N. Posillipo
*2003 C.N. Posillipo
*2004 C.N. Posillipo
*2005 C.N. Posillipo
*2006 C.N. Posillipo
*2007 Academy-Katana
*2008 C.N. Posillipo
*2009 Polisportiva Canottieri Catania
 
==Voci correlate==
*[[Sport_olimpici#Sport_nel_programma_dei_Giochi_mondiali|Sport nel programma dei Giochi mondiali]]
 
== Altri progettiNote ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Kayak polo}}
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
{{Div col|cols=2}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Acquatici/Canoa/Canoa_Polo/|Canoa Polo}}
* [[Discovery Channel (Italia)]]
* [http://www.federcanoa.it/ Federazione Italiana Canoa Kayak]
* [[Discovery Science (Italia)]]
* [http://www.canoapolo.it/ Canoapolo.it]
* [[Animal Planet]]
* [http://www.kayakpolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=133:primo-campionato-canoa-polo-under-16&catid=68:redazionali&Itemid=180 I° Campionato U.16]
* [[Discovery Networks Europe]]
*[http://www.kayakpolo.it/ Kayakpolo]
* [[Discovery Communications]]
*[http://canoepolo.com canoepolo]
{{div col end}}
<br>
{{Sport ai Giochi mondiali}}
{{Sport di squadra}}
{{Portale|sport}}
 
{{Reti TV di lingua italiana}}
[[Categoria:Canoa polo| ]]
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Canoa/kayak|Canoa/kayak]]
[[Categoria:Varianti della pallanuoto]]
 
[[Categoria:Reti televisive di Discovery Italia]]
[[ca:Caiac polo]]
[[da:Kajakpolo]]
[[de:Kanupolo]]
[[en:Canoe polo]]
[[es:Kayak-polo]]
[[fa:کانو پولو]]
[[fi:Kanoottipoolo]]
[[fr:Kayak-polo]]
[[hr:Kanupolo]]
[[hu:Kajakpóló]]
[[ja:カヌーポロ]]
[[nl:Kanopolo]]
[[pl:Kajak-polo]]
[[ru:Канополо]]
[[sv:Kanotpolo]]
[[zh:獨木舟水球]]