Utente:Il palazzo/Sandbox e Discovery Travel & Living (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{L|televisione|giugno 2012}}
===Dante Alighieri===
{{Emittente TV
{{Nave
|nome = Discovery Travel & Living
|nome=''Dante Alighieri''
|logo = Discovery travel living Italia 2012.png
|immagine=Italian battleship Dante Alighieri.jpg
|dimensione logo = 260px
|dimensioni_immagine=300px
|paese = {{ITA}}
|didascalia=Vista aerea della ''Dante Alighieri''
|lingua = [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]
|bandiera=Flag_of_Italy_%281861-1946%29_crowned.svg
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|bandiera2=
|target = giovani, adulti
|bandiera3=
|nome versione 1 = Discovery Travel & Living
<!-- Sezione descrizione generale -->
|lancio versione 1 = 31 luglio [[2003]]
|tipo=[[nave da battaglia]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|classe=''Dante Alighieri''
|nome versione 2 = Discovery Travel & Living HD
|numero_unità=
|lancio versione 2 = 1º febbraio [[2012]]
|costruttori=
|formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|cantiere=[[Castellammare di Stabia]]
|gruppo = [[Discovery Networks Europe]]
|matricola=
|editore = [[Discovery Italia]]
|ordinata=
|data chiusura =
|impostata=[[6 giugno]] [[1909]]
|varata=[[20 agosto]] [[1910]]
|completata=
|entrata_in_servizio=[[15 gennaio]] [[1913]]
|proprietario=
|radiata=[[1° luglio]] [[1928]]
|destino_finale=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento='''normale''': 19.500 t<br/>
'''pieno carico''': 21.800
|stazza_lorda=
|lunghezza=fuori tutto 168,1 m <br/>perpendicolari 158,4
|larghezza=26,6
|altezza=
|pescaggio=9,4
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=23 caldaie (a carbone e nafta); 4 turbine a vapore per 4 assi, 32.200 [[Cavallo Vapore|CV]] complessivi
|velocità=23
|velocità_km=
|autonomia= 5.000 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 10 nodi
|capacità_di_carico=
|equipaggio=970
|passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=12 pezzi da 305/46 mm (in 4 torri trinate)<br/>20 pezzi da 120/50 mm (in 4 torri binate ed in 12 torrete singole)<br/>16 pezzi da 76/40 mm<br/>2 pezzi da 40/39 mm<br/>6 mitragliere<br/>3 tubi lanciasiluri da 450 mm
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
<!-- Sezione note -->
|motto=
|soprannome=
|note=
}}
 
'''Discovery Travel & Living''' è una [[rete televisiva]] internazionale [[televisione tematica|tematica]] di proprietà del gruppo [[Discovery Inc.|Discovery]], era ospitata al canale 406 di [[Sky Italia|Sky]] nel pacchetto base "Sky TV".
La '''''Dante Alighieri''''' era una [[nave da battaglia]] italiana varata nel [[1910]]. Prestò servizio con la [[Regia Marina]] durante la [[prima guerra mondiale]]. Prima nave da battaglia monocalibra [[HMS Dreadnought (1906)|tipo ''dreadnought'']] della Regia Marina è nota per essere stata la prima nave da battaglia al mondo per avere l'armamento principale in torri trinate: 12 cannoni da 305 mm in 4 torri. L'unica azione significativa durante la prima guerra mondiale fu il bombardamento del porto di [[Durazzo]], il [[8 ottobre]] [[1918]].
 
Dal 1º febbraio [[2012]] il canale trasmette in [[16:9]] e in [[HDTV|alta definizione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28653|titolo=Canali Discovery in HD dal 1° Febbraio - Comunicato Ufficiale - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28648|titolo=13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1° Febbraio 2012 - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref>. Il 31 gennaio 2019 Discovery Travel & Living lascia la piattaforma satellitare Sky rimanendo in esclusiva sul nuovo servizio in streaming a pagamento DPlay Plus.
Sebbene sia stata la prima e unica nave della [[Regia Marina]]-[[Marina Militare Italiana]] intitolata al [[Dante Alighieri|"''sommo poeta''"]], non fu l'unica nave della marina italiana dedicata ad un poeta; negli [[anni 1930|anni'30]] entrarono in servizio le 4 unità [[Classe Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)|classe ''Alfredo Oriani'' (o ''Poeti'')]]: [[Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)|''Alfredo Oriani'']], [[Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere)|''Vittorio Alfieri'']], [[Giosuè Carducci (cacciatorpediniere)|''Giosuè Carducci'']] e [[Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)|''Vincenzo Gioberti'']].
 
== Programmi in onda ==
[[en:Italian battleship Dante Alighieri]]
* ''Chi cerca trova''
* ''[[Orrori da gustare]]''
* ''Case pazzesche americane''
* ''Grandi progetti''
* ''[[Miami Ink]]''
* ''[[LA Ink]]''
* ''Città e bar''
* ''Ristrutturo e ci guadagno?''
* ''Il mulino di Claire''
* ''Dealers: Tutto ha un prezzo''
* ''Piscine da pazzi''
 
== Loghi ==
Laid down on June 6, 1909, launched on August 20, 1910 and commissioned on January 15, 1913, Dante Alighieri carried a main armament of twelve 12 inch main guns mounted three per turret; one centerline forward, one centerline aft and two centerline amidships that could fire to both sides. Dante Alighieri was the only ship in its battleship class and was the first Italian dreadnought. She was designed by Vittorio Cuniberti, an early advocate of the all-big-gun battleship. This turret layout was used as the Italians distrusted superfiring arrangements and it kept the center of gravity low. The triple turret arrangement had been invented by Italy’s putative opponent, Austria-Hungary. A number of Russian classes later copied this unusual “Cuniberti” turret arrangement. Considered very fast for a battleship, the Dante Alighieri acquired her speed at the cost of armor protection, a design decision that persisted in later Italian capital ships. She was powered by turbines with coal-fired boilers and supplementary oil burners. The name honored the great Italian poet (1265–1321 famous for the “Divina Commedia,” which defined the Italian language. During World War One, she primarily kept an eye on the Austrian Fleet and her only action was a bombardment of Durazzo on October 2, 1918. Converted to oil-fired boilers in 1923, she was deleted and scrapped in 1928.
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
 
|- align=center
Naming a battleship is more complicated that it might seem. A dreadnought battleship was more than just a weapon; it represented national power in its purest and most visible form. Names, therefore, carried with them political implications. The various navies of the world used different protocols to name their battleships. The US Navy was probably the most programmatic; battleships were to be named after states, cruisers after cities, destroyers after people, submarines after fish, and aircraft carriers after famous battles. This has changed over the years, of course. The Kriegsmarine named its battleships after former monarchs, great admirals, and German states. The Royal Navy took names from all manner of different sources, including great battles (Agincourt), military commanders (Nelson, Marlborough, Iron Duke), monarchs (Queen Elizabeth), and famous old ships (Dreadnought). The Soviets changed the names of all of Russian battleships to suitably revolutionary terms after 1920, then changed them back during World War II. Only the Italians seem to have named a battleship after a poet.
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living.png|130px]]
 
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living Italia 2012.png|130px]]
Dante Alighieri was the first Italian dreadnought, and one of the first battleships anywhere to carry its main armament in triple turrets. The disposition of the turrets (four down the centerline, but not superfiring) gave Dante Alighieri a particularly heavy broadside for its 19500 ton displacement. Like later Italian warships, Dante could make a good speed (23 knots) but sacrificed protection.
 
Dante Alighieri had a relatively uneventful career. Designed to counter the dreadnoughts of the Austro-Hungarian Navy, Dante patrolled a great deal but never saw battle, as the Austrian ships rarely left port. The newer Italian battleship Leonardo Da Vinci wasn't so lucky, being blown up by Austrian saboteurs in 1917. Italian frogmen replied by sinking the Austro-Hungarian battleship Viribus Unitis just after it had been transferred to the new Yugoslav Navy in 1918.
 
Dante Alighieri survived the war, but not the peace. Although the Regina Marina went to the trouble of putting her through a major reconstruction in 1923, it decided to discard the ship in 1928, and Dante was sent to the scrapyard.
 
The RN Dante Alighieri was commissioned in January 1913 and was the only ship of this class. She was the only Italian battleship active in World War I. She was the flagship of the Italian Fleet operating in the Southern Adriatic Sea.On 2 October 1918, the Dante Alighieri bombarded enemy held Durazzo. Then in 1923, she was modernized and received a tripod mast. On 1 July 1928, the Dante Alighieri was decommissioned and scrapped in 1928.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.marina.difesa.it/storia/Almanacco/Parte02/Navi0210.htm Marina Militare Italiana - Almanacco Storico Navale] ''Dante Alighieri''
 
[en:http://www.ussmissouri.com/Battleship-Italian.htm]
 
=== Grand Slam ===
La '''Grand Slam''' era un bomba sviluppata dall'ingegnere [[Regno Unito|britannico]] [[Barner Wallis]] alla fine del [[1944]] e rappresentava la messa in opera della sua idea di [[bomba terremoto]] (''earth quake bomb''), sviluppata alla fine degli [[anni 1930|anni'30]] e destinata all'impiego contro grandi strutture fortificate come i bacini-bunker degli [[U-Boot]]. Con il suo peso di quasi 10 [[tonnellata|tonnellate]], il doppio della precedente [[Tall Boy (bomba)|Tall Boy]], fu il più grande ordigno impiegato durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
 
==== Storia====
L'idea di un ordigno di grosso potenziale che esplodesse solo dopo aver penetrato il terreno sino ad una certa profondità, di modo da sviluppare un'[[onda d'urto (fisica)|onda d'urto]] sotteranea era stata sviluppata da Wallis alla fine degli [[anni 1930|anni'30]].
 
L'ordigno previsto dall'ingegnere britannico era una bomba del peso di 10 [[tonnellata|tonnellate]], che venisse lanciata da una quota di 12.200 [[metro|m]] (40.000 [[Piede (unità di misura)|piedi]]). Poichè all'epoca la [[Royal Air Force]] non disponeva di un alcun [[bombardiere]] in grado di portare un simile carico ad una simile quota, Wallis s'impegnò nello sviluppo di un aereo atto allo scopo: l'esamotore [[Victory (bombardiere)|Victory]].
Il progetto della bomba e del relativo bombardiere venne accantonato dagli alti comandi, visti gli alti costi di un programma di sviluppo così specialistico.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] i comandi tornarono sui loro passi e Wallis potè sviluppare la prima delle sue [[bomba terremoto|bombe terremoto]], la [[Tall Boy (bomba)|Tall Boy]] da 5 tonnellate. Quest'ordigno si dimostrò efficace nella demolizione di grosse strutture protette ed infrastrutture quali viadotti e ponti.
 
Una volta verificato che gli [[Avro 683 Lancaster|Avro Lancaster B1]] opportunamente modificati per il trasporto/lancio della Tall Boy erano in grado di operare cn un carico ancora maggiore inizarono i lavori sulla Grand Slam, che era, a tutti gli effetti una versione ingrandita della Tall Boy. Principale differenza la migliore aerodinamica.
 
 
 
====Tipo 1: senza tabelle annidate====
<div align=center>
<br clear=all>
 
{|{{prettytable|align=center|width=80%|text-align=center}}
|colspan="2" bgcolor="#996"|'''Mezzi blindati della prima guerra mondiale'''
|-
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the United Kingdom.svg|30px]] &nbsp; Regno Unito||bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the United States.svg|30px]] &nbsp; [[Stati Uniti d'America]]
|-
|''[[Autoblindo inglesi della prima guerra mondiale|Lanchester]]'' - ''[[Autoblindo inglesi della prima guerra mondiale|Rolls Royce]]''||''[[Jeffrey (autoblindo)|Jeffrey Armoured Car]]'' - ''[[White (autoblindo)|White Armoured Car]]''
|-
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of France.svg|30px]] &nbsp; Francia ||bgcolor="#ddb"| [[Image:Flag of Belgium.svg|25px]] &nbsp; Belgio
|-
|[[Charron (autoblindo)|Charron]]'' - ''[[Peugeot (autoblindo)|Puegeot]]''||[[Minerva (autoblindo)|Minerva]]''
|-
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|30px]] &nbsp; Italia ||bgcolor="#ddb"|[[Image:Russian Empire 1914 17.svg|30px]] &nbsp; [[Russia imperiale|Russia]]
|-
|''[[Lancia 1Z (autoblindo)|Lancia 1Z]]'' - ''[[Bianchi (autoblindo)|Bianchi]]''||''[[Austin-Putilov (autoblindo)|Austin-Putilov]]'' - ''[[Renault-Mgebrov (autoblindo)|Renault-Mgebrov]]''
|-
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the German Empire.svg|30px]] &nbsp; Impero Tedesco||bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|30px]] &nbsp; Impero d'Austria e Regno di Ungheria
|-
|''[[Erhardt (autoblindo)|Panzerkraftwagen Eherardt 1905]]''||''[[Daimler 1905 (autoblindo)|Daimler 40 PS]]''
|-
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º marzo 2005 – 31 gennaio 2012</small>
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º febbraio 2012 – 31 gennaio 2019</small>
|}
 
== Note ==
====Tipo 2:con tabelle annidate====
<references/>
 
{|{{prettytable|align=center|width=80%|text-align=center}}
|bgcolor="#996"|'''Mezzi blindati della prima guerra mondiale'''
|-
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the United Kingdom.svg|30px]] &nbsp; Regno Unito
|-
|''[[Autoblindo inglesi della prima guerra mondiale|Lanchester]]'' - ''[[Autoblindo inglesi della prima guerra mondiale|Rolls Royce]]''
|-
|bgcolor="#ddb"|
{|align=center width=100%
|bgcolor="#ddb"|&nbsp;&nbsp;[[Image:Flag of France.svg|30px]] &nbsp; Francia
|bgcolor="#ddb"|&nbsp;&nbsp;[[Image:Flag of Belgium.svg|25px]] &nbsp; Belgio
|-
|''[[Charron (autoblindo)|Charron]]'' - ''[[Peugeot (autoblindo)|Puegeot]]''
|''[[Minerva (autoblindo)|Minerva]]''
|}
|-
|bgcolor="#ddb"|
{|align=center width=100%
|bgcolor="#ddb"|&nbsp;&nbsp;[[Image:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|30px]] &nbsp; Italia
|bgcolor="#ddb"|&nbsp;&nbsp;[[Image:Russian Empire 1914 17.svg|30px]] &nbsp; [[Russia imperiale|Russia]]
|bgcolor="#ddb"|&nbsp;&nbsp;[[Image:Flag of the United States.svg|30px]] &nbsp; [[Stati Uniti d'America]]
|-
|''[[Lancia 1Z (autoblindo)|Lancia 1Z]]'' - ''[[Bianchi (autoblindo)|Bianchi]]''
|''[[Austin-Putilov (autoblindo)|Austin-Putilov]]'' - ''[[Renault-Mgebrov (autoblindo)|Renault-Mgebrov]]''
|''[[Jeffrey (autoblindo)|Jeffrey Armoured Car]]'' - ''[[White (autoblindo)|White Armoured Car]]''
|}
|-bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the German Empire.svg|30px]] &nbsp; Impero Tedesco
|-
|''[[Erhardt (autoblindo)|Panzerkraftwagen Eherardt 1905]]''
|-
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|30px]] &nbsp; Impero d'Austria e Regno di Ungheria
|-
|''[[Daimler 1905 (autoblindo)|Daimler 40 PS]]''
|-
|}
 
</div>
 
====Tempalte carro armato senza tabelle annidate ====
<div align=center>
<br clear=all>
{|{{prettytable|align=center|width=80%|text-align=center}}
|colspan="3" bgcolor="#996"|'''Carri armati della prima guerra mondiale'''
|-
|colspan="3" bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the United Kingdom.svg|30px]] &nbsp; Regno Unito
|-
|colspan="3"|[[Mark I (carro armato)|Mark I - Mark V]] series - [[Mark VIII (tank)|Mark VIII]] - [[Mark IX tank|Mark IX]] <br /> [[Medium Mk A Whippet (carro armato)|Medium Mk A ''Whippet'']] - [[Medium Mark B]] - [[Medium Mark C]] - ''[[Flying Elephant]]''- ''[[Mark VI (tank)|Mark VI]]'' - ''[[Mark_I_%28tank%29#Mark_VII|Mark VII]]''
|-
|colspan="3" bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of France.svg|30px]] &nbsp; Francia
|-
|colspan="3"|[[Renault FT-17 (carro armato)|Renault FT-17]] - [[St. Chamond (carro armato)|St. Chamond]] - [[Schneider CA1 (carro armato)|Schneider CA1]] - [[Char 2C (carro armato)|Char 2C]]
|-
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|30px]] &nbsp; Italia||bgcolor="#ddb"|[[Image:Russian Empire 1914 17.svg|30px]] &nbsp; [[Russia imperiale|Russia]]||bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the United States.svg|30px]] &nbsp; [[Stati Uniti d'America]]
|-
|[[Fiat 2000 (carro armato)|Fiat 2000]]||''[[Tzar (carro armato)|Tsar]]''||''[[Holt Gas-Electric (carro armato)|Holt Gas-Electric]]'' - ''[[Steam Tank (carro armato)|Steam Tank]]''
|-
|colspan="3" bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the German Empire.svg|30px]] &nbsp; Impero Tedesco
|-
|colspan="3"|[[A7V (carro armato)|A7V]] - ''[[K-Wagen (carro armato)|K-Wagen]]''
|-
|}
 
</div>
 
===Template incrociatori===
{{Classe navale
|classe=Classi di [[cacciatorpediniere]] [[Regno Unito|britannici]] nella [[seconda guerra mondiale]]
|bandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|lista_navi=[[Algérie (cacciatorpediniere)|''Algérie'']] · [[Classe Duguay-Trouin (cacciatorpediniere)|Classe ''Duguay-Trouin'']] · [[Classe Duquesne (incrociatore)|Classe ''Duquesne'']] · [[Classe Dunkerque (cacciatorpediniere)|Classe ''Dunkerque'']] · [[Classe La Galissonnière (cacciatorpediniere)|Classe ''La Galissonnière'']] · [[Classe Weapon (cacciatorpediniere)|Classe ''Weapon'']]
|marina=[[Royal Navy]]
}}<noinclude>[[:Categoria:Template classi navali|Cacciatorpediniere Britanniche WWII]]
</noinclude>
 
==Cancellazioni==
* 30/10/06 - Classi LCT 1/3 - cancella subito, pagina inglobata in voce [[Landing Craft Tank]]
* 03/11/06 - Mario Stoppani, copyviol parziale
* 04/11/06 - Immagine:Sommergibile Berillio.jpg - cancella subito Immagine con nome errato, ricaricata con nome corretto [[:Immagine:Berillo, sommergibile Classe Serie 600 - Perla.jpg]]
* 06/11/06 - Classe Ammiragli (sommergibile) - inversione di redirect
* 08/11/06 - Classe Dunquerke - cancella subito redirect errato
* 12/11/06 - Wilhem der Grosse - cancella subito, redirect errato
* 12/11/06 - Wilhem der Grosse (corsaro) - cancella subito, redirect errato
* 12/11/06 - Servizio si Intelligence Estera (Russia) - cancella subito, redirect errato
* 17/11/06 - Immagine:German War Ensign.png - cancella subito, immagine doppione dell'immagine di commons [[:Immagine:Kaiserliche Kriegsflagge (1892).png]]
* 24/11/06 - Classe Aigle/Vaquelin - cancela subito, voce scorporata in [[Classe Aigle (cacciatorpediniere)]] e [[Classe Vauquelin (cacciatorpediniere)]]
* 25/11/06 - Categoria:ATGM - cancella subito, categoria vuota doppione di [[:Categoria:Missili controcarri]]
* 25/11/06 - MIM-23 HAWK - inversione di redirect - annullo redirect, ed effettuo inversione di redirect a mano copia/incolla (la voce non ha subito edit significativ
* 28/11/06 - Riconquista della Libia, copyviol parziale
* 30/11/06 - Immagine:Liguria-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons omonima
* 30/11/06 - Immagine:Assia-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Amburgo-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Bassa-Sassonia-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Berlino-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Brema-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Meclenburgo-Pomerania-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Westfalia-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Renania-Palatinato-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Saarland-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Sassonia-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Sassonia-Anhalt-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Schleswig-Holstein-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Turingia-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:International Bear Brotherhood Flag.gif - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Serbia-Bandiera-1882-1915.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Immagine:Slovacchia-Bandiera-Vecchia.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 30/11/06 - Categoria:Bandiere storiche di stati - cancella subito, categoria vuota
* 30/11/06 - Immagine:Friuli-Venezia Giulia-Bandiera.png - cancella subito, immagine now commons orfana
* 05/12/06 - Immagine:20divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:10divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:12divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:13divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:15divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:16divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:18divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:1divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:21divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:22divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:26divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:29divssit.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:2divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:30divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:31divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:31divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Immagine:32divss.gif - now commons omonima
* 05/12/06 - Image:35divss.gif - now commons omonima
* 06/12/06 - Immagine:33divchss.gif - cancella subito, immagine now commons orfana
* 07/12/06 - Immagine:37divss.gif - now commons omonima
* 07/12/06 - Immagine:38divss.gif - now commons omonima
* 07/12/06 - Immagine:3divss.gif - now commons omonima
* 07/12/06 - Immagine:4divss.gif - now commons omonima
* 07/12/06 - Immagine:5divss.gif - now commons omonima
* 07/12/06 - Immagine:6divss.gif - now commons omonima
* 07/12/06 - Immagine:7divss.gif - now commons omonima
* 07/12/06 - Immagine:9divss.gif - now commons omonima
* 15/12/06 - Template:NaviCorsareTedescheWWI - cancella subito, template spostato ad altro nome, [[:Template:Navi corsare tedesche WWI]]
* 20/12/06 - Categoria:Semoventi statunitensi della Seconda guerra mondiale - cancella subito, categoria svuotata è sostituita da [[:Categoria:Semoventi statunitensi della seconda guerra mondiale]]
* 02/01/07 - Classe Andrea Doria (incociatore) - cancella subito, redirect inutilizzato
* 02/01/07 - Immagine:Bandiera-marina-mercantile.jpg cancella subito, immagine nowcommons et orfana
* 05/01/07 - RIM-7 Sea Sparrow - inversione di redirect tramite copia-incolla: Trattasi di spostrte la voce Sea Sparrow (missile) a RIM-7 Sea Sparrow, la voce copiata ha un cronologia poco significativa (stub, 5 edit )
* 11/01/07 - Discussione:Enrico Toti (sommergibile) - cancella subito, Pagina di discussione di un redirect diventato voce autonoma inseguito ad una disambigua. Il contenuto della pagina di discussione è presente nella pagina di discussione della voce disambiguata a cui puntava il redirect:
 
== Etienne ==
Il carro Schneider era un veicolo corto e compatto, progettato dai francesi secondo il padre d’oltralpe delle forze corazzate francesi, il generale Estienne. Esso era basato sul trattore d’artiglieria americano Holt, ma le trincee dei tedeschi si dimostrarono troppo larghe per fargliele agevolmente superare. Primo impiego nel 1917.
 
 
==Storia==
 
Il colonnello Estienne era un precursore, in Francia, nello studio dei mezzi meccanizzati moderni, e la sua attenzione si concentrò presto sulle possibilità dei cingolati nella marcia fuoristrada. Di lui il suo Omologo inglese Fuller scrisse: ''è un tipetto simpatico e divertente. Sa pensare solo ai cannoni e alle donne, alle donne e ai cannoni...vuole riempire i suoi carri di armi da 75mm. e il suo alloggio di un gruppo di ragazze...non sa nulla della scienza bellica'' (K.Macksey, Carri armati: gli scontri decisivi).
 
Nonostante questi insulti, Estienne era tutt'altro che ignorante in materia di cingoli e sì, indubbiamente ci teneva ai cannoni da 75mm. Alla fine del 1915 assieme al tecnico Brillè della Schneider-Creusot approntò il progetto di un carro medio, che venne autorizzato da Joffre come tentativo di sbloccare la drammatica guerra di trincea che da oltre un anno si era venuta a creare . Poco dopo, inizio 1916, vennero ordinati 400 dei nuovi mezzi, pensati come 'corazzate terrestri'. Il nome, C.1 significava 'Char D'assault' n.1.
 
==Tecnica==
 
Il compatto mezzo aveva le principali innovazioni nelle capacità motorie, come era lecito attendersi data la sua epoca pionieristica, tuttavi esso non introduceva una tecnologia nuova in termini assoluti, ma l'applicava alla guerra corazzata.
 
Il movimento era assicurato da un motore a benzina e un treno di rotolamento, entrambi collegati ai 2 longheroni che costituivano la base del telaio corazzato.<br/>IL treno di rotolamento era costituito da 2carrelli, uno da 3 e uno da 4 ruote, che venivano collegati al telaio da un sistema di bielle e traverse. Si trattava del sistema americano Holt, introdotto con i trattori e che a tutt'oggi appare impiegato su veicoli come le macchine per movimento terra, grazie alla sua robustezza e rigidità. Le sospensioni erano basate su robuste molle.
 
I cingoli avevano 34 elementi, con una struttura a frange che consentiva di tenerli aderenti alle ruote.<br/>Per la locomozione era presente una ruota motrice anteriore, che era regolabile nella tensione e permetteva quindi di adattare il mezzo al terreno, mentre la posteriore era di rinvio.
 
Il motore era un tipo a 4 cilindri, costruito espressamnte per tale veicolo dalla Schneider, con cilindri uniti a 2 a 2, corsa170mm, alesaggio 135. Esso aveva accensore a magnete, doppio carburatore, ventola di raffreddamento e erogava 60hpa 1200 giri.
 
Per la trasmissione vi era un meccanismo a cono rovesciato, ccon un cambio con 3 moltipliche e 2 frizioni secondarie, perchè ciascuna agiva su di una ruota motrice, e quindi era possibile usandole in maniera differenziale, rallentare un cingolo rispetto all'altro e far ruotare in un verso il mezzo. L'azionamento di cambi e frizione era dato da leve e pedali.
 
 
===protezione===
LA corazzatura era costruita sopra il telaio a foggia di ridotta corazzata, con una struttura pensata per resistere ai fucili Mauser tedeschi a 15 metri con proiettili ordinari.<br/>Essa era dotata di una porta posteriore a 2 battenti, feritoie e finestrini, un lucernaio per evacuare i fumi, uno sperone per impedire l'affondamento di muso quando il mezzo finiva dentro un fosso, e 2 code per lo stesso scopo dietro lo scafo.
 
 
===Armi===
L'armamento era costituito da una un cannone S.oB.S. nella parte destra anteriore dello scafo, con una cularra conica e una canna da appena 9,5 calibri. Esso sparava una granata con una velocità di appena 200ms. ovvero ampiamente subsonica. Questo lo rendeva dotato di una gittata di appena 600m. ma era preciso solo ad un terzo di tale raggio. Il settore verticale era di -10/+20 gradi, wquello orizzontale di 50. Esso era leggermente spostato verso destra. Le 2 mtg. leggere da 8mm erano le nuove Hutckiss 1914, con supporti oscillanti semisferici, una per lato e leggermente sfalsate. Queste avevano un campo di tiro di 53 gradi orizzontale e -45/+20 in vrticale. L'equipaggio, infine, era costituito da un'ufficiale che era capocarro/pilota, un sottufficiale, 1 cannoniere ,1 cannoniere, 2 mitraglieri e un meccanico (?).
 
 
 
==Servizio==
 
Prima ancora che il mezzo venne posto in servizio ci si rese conto che le munizioni K tedesche erano sufficienti a perforarlo, e così si aggiunse una corazza di almeno 5,5mm per un peso di 500kg.<br/>Essa era sistemata a 40mm dallo scafo, per cui si potrebbe trattare della prima corazza scaglionata della storia. A parte questo, il mezzo ebbe altre modifiche, via via che se ne presentava la necessità.
 
La prima azione britannica di carri armati ebbe luogo nel 1916, ma il ridotto numero di veicoli che vi presero parte non diede i risultati sperati e consegnò ai tedeschi la notizia della nuova 'arma segreta'. Nel caso dei francesi la prima azione di guerra avvenne a Berry-au-Bac, più noto forse con il suggestivo nome di '''Chemin de Dames'''. Là i francesi raggrupparono un gran numero di carri, per cui a differenza degli inglesi non commisero l'errore di eseguire azioni di poco conto senza prima prepararle adeguatamente. COsì entrarono in azione ben 128 C.1, una cinquantina dei quali andò peraltro persa. La loro opera non fu così rimarchevole, in ogni caso.<br/>Nel caso dei piccoli carri francesi il problema non era il numero, ma le ridotte capacità belliche, nonostante che la struttura fosse più moderna di quella dei Mark I, almeno nel senso in cui si considerano i carri armati nella loro forma 'matura'.<br/>Tra i vari problemi che essi diedero vi era il serbatoio di benzina, che venne trovato pericoloso in quanto sistemato dentro lo scafo. Questo in teoria era un criterio di protezione saggio, ma se i proiettili arrivavano fino ad esso era la fine, così venne sdoppiato e spostato dietro il veicolo in strutture da 100 litri con blindature più spesse del normale. Praticamente la stessa soluzione adottata per il [[VCC-1]] di 60 anni dopo. Tra le varie modifiche l'aggiunta di una porta sul fianco sinistro, e di lamiere di protezione sotto lo scafo,la cui mancanza era uno dei motivi per cui il serbatoio interno era pericoloso.
 
Ma il problema era sopratutto che la cingolatura non era lunga quanto lo scafo del mezzo, che quindi aveva una mobilità modesta. I fossati anticarro tedeschi erano già stati ampliati per far fronte ai mezzi inglesi e questi carri francesi,più corti, ci cadevano letteralmente dentro. Alcuni vennero costruiti come veicoli rifornitori, altri ceduti all'esercito americano e 1, il N.212 venne sperimentato dall'esercito italiano.
 
Successori come l'avanzato Come il CA.2 con torretta girevole da 47mm e CA.3 con doppia torretta e scafo allungato non ebbero seguito, mentre la carriera dei veicoli francesi venne via via oscurata dagli agili[[ Carro FT-17|FT-17]]. Alcuni finirono addirittura in Spagna, ma l'unico che è sopravvissuto fino ad oggi è un'esemplare americano, che è esposto al museo di Aderbeen assieme al più potente conterraneo [[Carro St. Chamond]].
 
==Corsa aerea Istres Damasco Parigi==
{|{|{{Prettytable}}cellpadding="0" cellspacing="1" style="margin: 0 0 1em 1.5em; border:3px solid #87CEFA; font-family:Arial,Helvetica"
|-bgcolor="#87CEFA"<big>
|-bgcolor="#87CEFA"
!
!Numero di gara
!Aereo
!Matricola
!Nome
!Equipaggio
|-
|{{border|[[Image:Flag of the United Kingdom.svg|30px]]}}
|
|[[de Havviland DH 88 Comet]]
| G-ACSS
|''"Grosvenor House"''
|
|-
|{{border|[[Image:Flag of France.svg|30px]]}}
|
|[[Breguet 470 Fulgur| Breguet 470 T 12 Fulgur]]
| F-APDY ||''"Raoul Ribière"''
|''I pilota: '' Paul Codos<br/>''II pilota: '' Maurice Arnoux<br/> ''Marconista-meccanico: '' Louis Agnus
|-
|{{border|[[Image:Flag of France.svg|30px]]}}
|F-3
|[[Bloch MB.160]]
| F-ARFA
|
|
|-
|{{border|[[Image:Flag of France.svg|30px]]}}
|F-4
|[[Caudron C 640 Typhon]]
|
|
| Maurice Rossi
|-
|{{border|[[Image:Flag of France.svg|30px]]}}
|
|[[ Farman F.233| Farman F.2331]]
| F-APUZ
|''Chef pilote Laurent Guerrero'' {{rif|farman}}
|''pilota: '' Guillaumet <br/> Lanata<br/> Duff <br/> Vauthier
|-
|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}
|I-5
| [[Savoia-Marchetti S.M.79| Savoia-Marchetti S.M.79C]]
|I-BIMU ||Squadriglia ''Sorci Verdi''
|[[Attilio Biseo]]<br/>[[Bruno Mussolini]]
|-
|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}
|I-6
| Savoia-Marchetti S.M.79C
| I-TOMO
| Squadriglia ''Sorci Verdi''
| Tondi <br/>Moscatelli
|-
|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}
|I-7
| Savoia-Marchetti S.M.79C
|I-LICA
| Squadriglia ''Sorci Verdi''
| Lippi <br/> Castellani
|-
|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}
|I-8
| [[Fiat B.R.20|Fiat B.R.20A]]
| I-ROBO
|
| Rolandi <br/> Bonini
|-
|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}
|I-10
|Fiat B.R.20A
| I-GAQU
|
| Gaeta <br/> Questa
|-
|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}
|I-11
|[[Savoia-Marchetti S.M.79| Savoia-Marchetti S.M.79C]]
|I-CUPI
| Squadriglia ''Sorci Verdi''
| ''piloti: '' T.Col. Cupini <br/>Cap. Paradisi <br/>''marconista:'' M.llo Vaschetto <br/> ''motorista:'' M.llo Trovi
|-
|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}
| I-12
| Savoia-Marchetti S.M.79C
| I-ROTR
| Squadriglia ''Sorci Verdi''
| Rovis<br/>Triboli
|-
|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}
| I-13
| Savoia-Marchetti S.M.79C
| I-FILU
| Squadriglia ''Sorci Verdi''
| Fiori e Lucchini
|-
|}
 
#{{note|farman}} L'aereo venne ribattezzato ''Chef pilote Laurent Guerrero'' nell'ottobre [[1937]]
 
==[[Produttori di aeromobili]]==
{|{|{{Prettytable}}cellpadding="0" cellspacing="1" style="margin: 0 0 1em 1.5em; border:3px solid #87CEFA; font-family:Arial,Helvetica"
|-bgcolor="#87CEFA"<big>
|-bgcolor="#87CEFA"
!Nome
!Logo
!Inizio attività
!
!note</big>
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Aermacchi]]||align=center|[[Immagine:Aermacchi.png|80px]]||[[1913]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]||align=center|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}||&nbsp;
|-
|[[Agusta]]||align=center|[[Immagine:Agusta logo.svg|80px]]||[[1923]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]||align=center|{{border|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]}}||&nbsp;
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[AgustaWestland]]||align=center|[[Immagine:AgustaWestland logo.PNG|80px]]||[[2000]], [[Italia]], [[Regno Unito]]||align=center|{{border|[[Image:Flag of Italy.svg|30px]]}} {{border|[[Image:Flag of the United Kingdom.svg|30px]]}}||&nbsp;
|-
|[[Airbus]]||align=center|[[Immagine:Airbus logo.gif|80px]]||[[1970]], [[Francia]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Regno Unito]]||
{|
|{{border|[[Image:Flag of France.svg|30px]]}} {{border|[[Image:Flag of Germany.svg|30px]]}}||{{border|[[Image:Flag of Spain.svg|30px]]}} {{border|[[Image:Flag of the United Kingdom.svg|30px]]}}
|-
|}
|&nbsp;
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Antonov]]
|[[Immagine:Antonov logo.svg|30px]]
|[[1946]], [[URSS]]
|[[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|30px]]
|
|-
|[[Société des Avions Marcel Bloch|Bloch (''Société des Avions Marcel Bloch'')]]
|
|[[1903]], [[Francia]]
|[[Image:Flag of France.svg|30px]]
|Nel [[1949]] cambiò nome in [[Dassault Aviation]]
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Boeing]]
|[[Immagine:800px-Boeing (logo).png|80px]]
|[[1916]], [[Stati Uniti d'America]]
|[[Immagine:Flag of the United States.svg|30px]]
|
|-
|[[Caproni]]
|
|[[1910]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]
|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]
|
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Dassault Aviation]]
|[[Immagine:Dassault.PNG|80px]]
|[[1949]], [[Francia]]
|[[Image:Flag of France.svg|30px]]
|Nata dalla [[Société des Avions Marcel Bloch|Bloch]]
|-
|[[Junkers]]
|[[Immagine:Junkers Logo.png|80px]]
|[[1914]], [[Impero germanico|Germania]]
|[[Image:Flag of the German Empire.svg|30px]]
|
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Lockheed Martin]]
|[[Immagine:Lockheed Martin Logo.jpg|80px]]
|[[1995]], [[Stati Uniti d'America]]
|[[Immagine:Flag of the United States.svg|30px]]
|Nata dalla fusione tra [[Lockheed Corporation]] e [[Martin Marietta]]
|-
|[[Messerschmitt]]
|[[Immagine:Messerschmitt-logo.svg|80px]]
|[[1927]], [[Repubblica di Weimar|Germania]]
|[[Immagine:Flag of Germany (2-3).svg|30px]]
|
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Mikoyan]]
|[[Immagine:MiG.svg|80px]]
|[[1939]], [[URSS]]
|[[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|30px]]
|
|-
|[[Piaggio Aero Industries|Rinaldo Piaggio SpA]]
|[[Immagine:Piaggio-logo.png|80px]]
|[[1915]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]
|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]
|La dita venne fondata nel [[1884]], ma l'attività aeronautica iniziò solo nel [[1915]], con la produzione di motori. <br/>Nel [[1998]] viene rilevata dalla Piaggio Aero Industries.
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Piaggio Aero Industries]]
|[[Immagine:Piaggio Aero Logo.png|80px]]
|[[1998]], [[Italia]]
|[[Image:Flag of Italy.svg|30px]]
|Nata nel 1998, dalla acquisizione della Rinaldo Piaggio
|-
|[[Sukhoi]]
|[[Immagine:Sukhoj logo.svg|80px]]
|[[1930]], [[URSS]]
|[[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|30px]]
|
|-
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Tupolev]]
|[[Immagine:Tupolev logo.svg|80px]]
|[[1922]], [[URSS]]
|[[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|30px]]
|
|-
|}
 
==nome NATO==
===Cosmonautica===
Per quanto riguarda i razzi vettori esistono due distinte classifcazioni. La più diffusa prevede l'uso della siglia '''SL''' (per '''S'''atellite '''L'''auncher) seguita da un numero progressivo, analoga alla convenzione del USDD per i missili militari. A questa ssi affianca una che preved una lettera miuascola per il tipo, seguita da un numero indicante il numero superiore degli stadi ed una lettera minuscola per una descrizione sommaria. Le lettere impiegate:
*'''e''' per '''e'''scape, missile in grado di portare il proprio carico oltre l'orbita terrestre;
*'''m''' per '''m'''aneuverable, manovrabile, nel senso di trazzo che disponga di mezzi per la correzione della rotta (eventualmente anche la sola possibilità di riaccendere i motori);
*'''r''' per '''r'''ecoverable, reucperabile e rituilizzabile;
 
===[[Ekranoplano|Ekranoplani]]===
Per questi mezzi particolari la segretezza è stata per molto tempo assoluta. Sia in URSS, dove il termine era proibito, sia in occidente dove se ne negava l'esistenza per non ammettere a superiorità sovietica in questo settore (In occiddente volavano i WIG, molto più piccoli dei loro omologhi sovietici)Nei libri del periodo a cavallo degli [[anni 1970|anni'70]]-[[anni 1980|'80]] classificavano le voci sull'esistenza dei giganteschi WIG d'oltrecortina come [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]]. Il KM, il primo grande ekranoplano ad essere indivudato da satellite ricevette l'appelativo di ''Caspian Sea Monster'' (mostro marino del [[Mar Caspio|Caspio]], ma piuttosto che un nome in codice rappresentava lo stupore dell'intelligence USA di fronte ad un mezzo di quelle dimensioni. Per l'[[A-90 Orlyonok]], il primo ad entrare in serivizio non si hanno notizie a riguardo di un eventuale nome in codice NATO, mentre al [[Lun]], ekranoplano lanciamissili, venne assegnato il nome di ''Utka'', papero in [[lingua russa]].
 
 
== Buonasera ==
Sera,oggi che sono particolarmente di buon umore, ne approfitto per passare da queste parti.
*Che ne pensi delle mie risposte per la candidatura ad admin? Prima di accettare la candidatura, riflettendo con Pil, ero già consapevole del fatto che la mia firma è poco nota in giro, ergo optai per risposte abbastanza schiette. Devo dire che mi aspettavo più astenuti e sono già più che lusingato del risultato, comunque era qualche tempo per chiedere "al mio principale sponsor" se effettivamente per essrere schietto sono risultato spocchioso.
*''Se cerchi qualche mezzo per far risalire rapidamente gli edit della tua utenza suggerisco: [[Lista_di_classi_di_imbarcazioni_militari#C]], come vedi ci sono un po' di titoli da verificare. Verificare che il nome sia corretto, spostato al nome della nomelcatura, verificare che le voci per le navi sovietiche siano linkati anche da [[Lista nomi in codice NATO per navi sovietiche]]. controllare che siano cateogirzzate in ordine alfabetico per nome. Evita comunque all'inizio navi e mezzi da sbarco. Alcuni di essi vanno inglobati in altre voci, ad esempio [[Classe LCT(4)]] va inglobato in [[LCT]]. Poi i nomi delle classi vanno opportunatamente disambiguati... Le voci sistemate vanno tolte da controllare e messe in ordine alfabetico con il nome... Lavoro noioso, ma che consetirà una rapida esclation ai tuoi edit^^. A sistemare nomi e disambigue
 
=Link=
 
 
 
Re.2006
 
== Voci correlate ==
*[http://www.stormomagazine.com/Re2006_CB.html]
{{Div col|cols=2}}
* [[Discovery Channel (Italia)]]
* [[Discovery Science (Italia)]]
* [[Animal Planet]]
* [[Discovery Networks Europe]]
* [[Discovery Communications]]
{{div col end}}
 
{{Reti TV di lingua italiana}}
Savoia-MArchetti S.M.93
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive di Discovery Italia]]
*[http://histaviation.com/Savoia-Marchetti_SM_93.html]
*[http://www.geocities.com/lucktam/italian.htm#tabella]