4185 Phystech e Discovery Travel & Living (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
 
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{L|televisione|giugno 2012}}
{{S|asteroidi}}
{{Emittente TV
{{Corpo celeste
|nome = Discovery Travel & Living
|tipo = Asteroide
|logo = Discovery travel living Italia 2012.png
|nome = Phystech
|dimensione logo = 260px
|sottotitolo = 4185 Phystech
|magn_asspaese = 13,5{{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]
|epoca = K074A
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|anomalia_media = 197,84861°
|target = giovani, adulti
|argomento_perielio = 320,86584°
|nome versione 1 = Discovery Travel & Living
|nodo_ascendente = 265,93157°
|lancio versione 1 = 31 luglio [[2003]]
|inclinazione_asse_su_eclittica = 2,23218°
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|eccentricità = 0,0973147
|nome versione 2 = Discovery Travel & Living HD
|semiasse_maggiore = 2,2178048 UA
|lancio versione 2 = 1º febbraio [[2012]]
|data = 1953
|formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|gruppo = [[Discovery Networks Europe]]
|editore = [[Discovery Italia]]
|data chiusura =
}}
 
'''Discovery Travel & Living''' è una [[rete televisiva]] internazionale [[televisione tematica|tematica]] di proprietà del gruppo [[Discovery Inc.|Discovery]], era ospitata al canale 406 di [[Sky Italia|Sky]] nel pacchetto base "Sky TV".
'''Phystech''' è un [[asteroide]] del [[sistema solare]]. Scoperto nel [[1953]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,2178048 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,0973147, inclinata di 2,23218° rispetto all'[[eclittica]].
 
Dal 1º febbraio [[2012]] il canale trasmette in [[16:9]] e in [[HDTV|alta definizione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28653|titolo=Canali Discovery in HD dal 1° Febbraio - Comunicato Ufficiale - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28648|titolo=13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1° Febbraio 2012 - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref>. Il 31 gennaio 2019 Discovery Travel & Living lascia la piattaforma satellitare Sky rimanendo in esclusiva sul nuovo servizio in streaming a pagamento DPlay Plus.
{{Asteroide}}
 
== Programmi in onda ==
[[Categoria:Asteroidi del sistema solare|Phystech]]
* ''Chi cerca trova''
* ''[[Orrori da gustare]]''
* ''Case pazzesche americane''
* ''Grandi progetti''
* ''[[Miami Ink]]''
* ''[[LA Ink]]''
* ''Città e bar''
* ''Ristrutturo e ci guadagno?''
* ''Il mulino di Claire''
* ''Dealers: Tutto ha un prezzo''
* ''Piscine da pazzi''
 
== Loghi ==
[[pl:4185 Phystech]]
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
[[pt:4185 Phystech]]
|- align=center
[[sk:4185 Phystech]]
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living.png|130px]]
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living Italia 2012.png|130px]]
|-
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º marzo 2005 – 31 gennaio 2012</small>
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º febbraio 2012 – 31 gennaio 2019</small>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2}}
* [[Discovery Channel (Italia)]]
* [[Discovery Science (Italia)]]
* [[Animal Planet]]
* [[Discovery Networks Europe]]
* [[Discovery Communications]]
{{div col end}}
 
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive di Discovery Italia]]