Classe Tarantul e Calambrone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Infobox nave
|Nome=Calambrone
|nome=''Classe Tarantul''
|Nome ufficiale=
|immagine=Ivanovets&R-44-2005Karantinnaya-bukhta.jpg
|Panorama=Calambrone, spiagga.JPG
|dimensioni_immagine=300px
|Didascalia=Spiaggia di Calambrone
|didascalia=La (954) ''R 334 Ivanovets'', appartenente alla classe Tarantul II
|Stemma=
|bandiera=Naval Ensign of the Soviet Union.svg
|Stato=ITA
|bandiera2=Naval Ensign of Russia.svg
|Grado amministrativo=4
|tipo=[[Corvetta|Corvetta missilistica]]
|Divisione amm grado 1=Toscana
|classe=Tarantul
|Divisione amm grado 2=Pisa
|cantiere=
|Divisione amm grado 3=Pisa
|matricola=
|Altitudine=
|ordinata=
|Superficie=
|impostata=
|Note superficie=
|varata=
|Abitanti=
|completata=
|Note abitanti=
|entrata_in_servizio=[[1979]]
|Aggiornamento abitanti=
|proprietario=[[URSS]], [[Russia]], [[Bulgaria]], [[Germania Est]], [[India]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Ucraina]], [[Vietnam]] e [[Yemen]]
|Codice postale=
|radiata=
|Prefisso=
|destino_finale=
|Codice catastale=
|dislocamento=
|Nome abitanti=
|stazza_lorda=455
|Patrono=
|lunghezza=56,1
|Festivo=
|larghezza=10,2
|altezza=4,36
|pescaggio=
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=[[COGAG]]: 2 turbine M70 da 24.000 hp, oltre a 2 turbine M75 da 10.000 hp per la crociera.
|velocità=42
|autonomia=
|capacità_di_carico=
|equipaggio=39
|passeggeri=
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=
[[Missile antinave|missili antinave]]: 4 [[SS-N-2 Styx|SS-N-2C]] in due impianti binati<br/>
[[Missile antiaereo|missili antiaerei]]: 1 postazione [[SA-N-8]]<br/>
[[artiglieria]]: 1 cannone da 76 mm; 2 impianti [[AK-630]]
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
|motto=
|soprannome=
|note=Dati tecnici riferiti alla versione Tarantul I
}}
La '''classe Tarantul''' ('''Progetto 1241.1 Molnija''' secondo la classificazione russa; [[cirillico]]: '''проекта 1241 Молния''') è costituita da un numeroso gruppo di [[corvetta|corvette missilistiche]] di progetto e costruzione [[sovietica]]. Entrate in servizio a partire dal [[1979]], sono state costruite in tre versioni in oltre quaranta esemplari. Molti risultano ancora oggi in servizio con diverse [[marina militare|marine militari]] mondiali. La [[Lista di classificazioni navali russe|classificazione russa è RK]] ('''''Р'''акетные'' '''''к'''атера'' imbarcazione lanciamissili).
 
'''Calambrone''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di Pisa, in [[Toscana]].
== Tecnica ==
Le Tarantul, dal punto di vista progettuale, sono piuttosto simili alle [[classe Pauk]], con le quali condividono lo [[scafo]] e le dotazioni di base. Si differenziano da queste, invece, per l’impianto propulsivo. Si tratta di navi più piccole e meno capaci delle [[classe Nanuchka]], anche se sono decisamente più veloci<ref>[http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/row/rus/1241.htm]</ref>. In generale, come ruolo, possono essere considerate un’evoluzione con armamento migliorato delle [[classe Osa I/II|classe Osa]], anche se non dal punto di vista numerico<ref>Polmar, pag. 193</ref>.<br/>
Ne sono state costruite tre versioni:
*'''Tarantul I''' ('''Progetto 1241.1 Molnija'''): si tratta della versione base, costruita tra il [[1979]] ed il [[1980]] per la marina soveitica in due esemplari nel cantiere Pretrovskiy ([[San Pietroburgo]]). Altri battelli di questo tipo furono costruiti per l'esportazione: la fabbricazione avvenne presso il cantiere navale Volodarskiy, a [[Rybinsk]]. I dati tecnici in tabella sono riferiti a questa versione. Spesso gli esemplari costruiti per governi stranieri montavano come armi antiaeree dei missili [[SA-7 Grail#SA-N 5|SA-N-5]] invece degli [[SA-N-8]] (installati invece sulle unità russo-sovietiche). I sovietici utilizzarono i due esemplari in loro possesso per svolgere test ed attività di addestramento.
*'''Tarantul II''' ('''Progetto 1241.1/1241.2 Molnija'''): si tratta della prima versione "di serie" delle Tarantul, entrata in servizio in gran numero nella marina sovietica. Lo scopo era quello di sostituire le [[classe Osa I/II|classe Osa]]. Vennero costruite tra il [[1981]] ed il [[1986]] in una ventina di esemplari presso i cantieri navali Sudostroil'noye Obyedieneniye ([[Almaz]]), Petrovskiy, (San Pietroburgo), Vladivostokskiy Sudostroitel'nyy Zavod ([[Vladivostock]]) e Sredniy Neva ([[Kolpino]]). Le caratteristiche tecniche relative a propulsione ed armamento sono le medesime della precedente versione. Il dislocamento a pieno carico è leggermente superiore (469 tonnellate), così come l'equipaggio (41 elementi). Vi sono differenze per quanto riguarda l'impiantistica di bordo: il sistema di controllo del fuoco è un '''Titanit''', mentre l'equipaggiamento [[EW]] è costituito da due [[decoy]] '''PK-16'''
[[File:Hiddensee P-20 missile.jpg|thumb|left|Installazione per un SS-N-2 Styx.]]
*'''Tarantul III''' ('''Progetto 1241.1RZ Molnija-M'''): si tratta della versione "definitiva" per la marina sovietica, che fu costruita in oltre trenta esemplari (i cantieri erano gli stessi della seconda serie). Le tarantul III presentano differenze per quanto riguarda armamento antinave (decisamente più moderno, visto che i 4 [[SS-N-2 Styx|SS-N-2C]] sono stati sostituiti da altrettanti [[SS-N-22 Sunburn]]) e propulsione ([[CODAG]], con i soliti due motori M70 da 24.000 hp a cui sono stati affiancati altrettanti motori [[Motore Diesel|diesel]] M-510 da 8.000 hp). Inoltre, la velocità risulta leggermente inferiore (38 [[nodo (unità di misura)|nodi]]), ed il dislocamento raggiunge le 493 tonnellate. Le caratteristiche relative a scafo ed equipaggio sono rimaste le medesime. decisamente migliorato è l'equipaggiamento EW, che risulta costituito da una suite '''Vympel-R2''', con intercettori '''Foot Ball-A''', '''Half Hat-B''', da 2 a 4 decoy '''PK-10''' e 2 decoy '''PK-16'''<ref>Dati tecnici tratti da [http://www.hazegray.org/worldnav/russia/littoral.htm hazegray.org]</ref>.
Occorre precisare che i dati sopra riportati sono quelli relativi alle versioni "standard" costruite in Russia/Unione Sovietica. Eventuali modifiche effettuate localmente sugli esemplari esportati saranno trattate successivamente.<br/>
[[File:AK-630 30 mm naval CIWS gun.JPEG|thumb|right|Il cannone AK-630 imbarcato su una Tarantul]]
Nel corso degli anni, inoltre, sono state sviluppate alcune versioni aggiornate, chiamate '''Progetto 1241.7''' (che prevede alcune modifiche per le Tarantul II. Tale versione è nota anche come '''Tarantul IV'''), '''Progetto 1241.8''' e '''Progetto 1241T'''.
 
La frazione confina a nord con [[Tirrenia]] e a sud con il comune di [[Livorno]], sul [[Mar Ligure]]. Tuttavia il termine viene utilizzato anche per indicare le aree a nord del comune di Livorno, oggi a carattere strettamente [[Porto di Livorno|portuale]], dove si trova infatti la [[Stazione di Livorno Calambrone|stazione ferroviaria di Livorno Calambrone]].
== Servizio ==
Le Tarantul vennero utilizzate in gran numero dalla marina sovietica, che resta il principale utilizzatore. Nel [[giugno]] [[2009]], una trentina di unità risultano in servizio con la marina russa. Parecchi esemplari furono oggetto di esportazioni in diversi Paesi del mondo, oltre che di produzioni su licenza.
 
{{cn|Alcuni storici ritengono che il termine "Calambrone" derivi da una contrazione della denominazione più classica della zona: ''Cala Labronis'' cioè cala di Labrone, riferita all'esistenza di un presunto tempio nelle colline vicine dedicato ad "Ercole Labrone", altri invece ritengono che derivi da sostantivo con radici etrusche latinizzato in ''labrum'' cioè riva del mare}}.
=== {{URS}} ===
La marina sovietica fu quella che schierò il maggior numero di Tarantul. Al crollo dell'URSS, risultavano in servizio una quarantina, distribuiti tra tutte le flotte sovietiche:
[[File:Pr.12411M1.jpg|thumb|right|Una Tarantul III sovietica fotografata nel 1990.]]
*2 Tarantul I, entrate in servizio nel [[1979]]-[[1980]];
*oltre 20 Tarantul II, entrate in servizio nel [[1981]]-[[1986]];
*oltre 16 Tarantul III, entrate in servizio a partire dal [[1987]].
Le Tarantul I ebbero una diffusione piuttosto limitata in Unione Sovietica, ma vennero costruite principalmente per l'esportazione<ref>Polmar, pag. 192.</ref>.
 
=== {{RUS}} =Storia==
[[File:Santa Rosa, Calambrone, Pisa.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Rosa, costruita su progetto di [[Ghino Venturi|Venturi]]]]
La [[Russia]] ereditò la grande maggioranza delle navi della marina sovietica, comprese ovviamente le Tarantul. Questa flotta fu ridinensionata dopo il [[1991]], sia per le disastrose condizioni economiche, sia per eventi "politici" (come la spartizione della [[Flotta del Mar Nero]] tra Russia ed [[Ucraina]], nel [[1997]]).
Nel [[giugno]] [[2009]], rimangono in servizio 28 unità<ref>I nomi delle unità, con la relativa suddivisione in base al tipo, sono presi dal sito russo [http://warfare.ru/?linkid=1746&catid=271 warfare.ru]. Occorre precisare che altre fonti, come il sito [http://www.worldwarships.com/warships_russia_minor.htm worldwarships.com], riportano differenze sia per i nomi, sia per le versioni. Dove non è indicata la versione, vuol dire che questa non è specificata. Comunque, il numero delle Tarantul II ancora in servizio nell’[[ottobre]] [[2001]] era di cinque unità.</ref>.
*[[Flotta del Pacifico]][[File:R-14-2004Yaponskoe-more2.jpg|thumb|right|La ''R-14'' in navigazione nel luglio 2004.]][[File:Pr.12411M2.jpg|thumb|right|Tarantul sovietica nel 1990 a Vladivostok]]
**''R-11'' (Tarantul III)
**''R-14'' (Tarantul III)
**''R-18'' (Tarantul III)
**''R-19'' (Tarantul III)
**''R-20'' (Tarantul III)
**''R-24'' (Tarantul II)
**''R-29'': entrata in servizio il [[27 settembre]] [[2003]].
**''R-104'' (Tarantul III)
**''R-79'' (Tarantul III)
**''R-297'' (Tarantul III)
**''R-298'' (Tarantul III)
*[[Flotta del Baltico]]
**''R-2'' (Tarantul II)
**''R-5'': entrata in servizio nel [[2000]] (Tarantul III)
**''R-42'' (Tarantul III)
**''R-47'' (Tarantul II)
**''R-125''
**''R-129'' (Tarantul III)
**''R-187'' (Tarantul III)
**''R-257''
**''R-291 Dimitrovograd'': entrata in servizio nel 1991, ha ricevuto il nome di ''Dimitrovograd'' nel [[luglio]] [[2005]] (Tarantul III)
**''R-293 Morshansk'' (Tarantul III)
*[[Flotta del Mar Nero]][[File:Morshansk.jpg|thumb|right|La ''R-293 Morshansk'' in visita ad [[Helsinki]], nel [[2007]].]]
**''R-60'' (Tarantul III)
**''R-71'' (modificata come Progetto 1241.7)
**''R-109'' (Tarantul III)
**''R-239'' (Tarantul III)
**''R-334 Ivanovets'' (Tarantul II)
*[[Flottiglia del Caspio]]
**''MAK-160'': ex ''R-160'', è stata modificata come Progetto 1241T
**''R-101'': modificata come Progetto 1241T
Le uniche due Tarantul I in servizio con la marina russa sono state probabilmente radiate entro il 2000. Non risultano comunque più in servizio<ref>[http://web.archive.org/web/20070301011413/http://warfare.ru/?linkid=1720&catid=243&decommisioned=true]</ref>.
 
L'area di Calambrone, in epoca [[Medioevo|medioevale]], era grossomodo identificabile con la vasta insenatura di [[Porto Pisano]], il grande scalo marittimo della [[Storia di Pisa|Repubblica di Pisa]].
=== {{BGR}} ===
Col tramonto della Repubblica e il successivo interramento di Porto Pisano, Calambrone, con l'intero territorio compreso tra Pisa e [[Livorno]], divenne una grande palude scarsamente popolata, dalla quale emergevano i resti delle antiche fortificazioni pisane (come la [[Torre del Magnale]]).
Una Tarantul I o II (Progetto 1241.1M), ricevuta dall’Unione Sovietica nel [[1989]]. Chiamata 101 ''Molnija'', è probabilmente la più potente unità della marina bulgara. Lo scafo ha una lunghezza di 56,1 metri, una larghezza di 11,5 ed un'altezza di 2,5 metri. Rispetto alle versioni "di serie", si differenzia per l'armamento antiaereo (un impianto quadruplo per missili [[SA-N-5]]), per l'equipaggio meno numeroso (36 elementi) e per l'impianto propulsivo, meno potente. Differenze vi sono anche nella dotazione elettronica. La ''Mulniya'' risulta in servizio attivo<ref>[http://www.hazegray.org/worldnav/europe/bulgaria.htm]</ref>.
 
Fino ai primi anni del [[XX secolo]] la costa del Calambrone era suddivisa tra le amministrazioni comunali di Pisa, Livorno e [[Collesalvetti]], ma successivamente, per favorire lo sviluppo del [[porto di Livorno]], i confini del comune di Collesalvetti furono spostati nell'entroterra, verso l'abitato di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]] e l'amministrazione livornese ottenne l'intera fascia compresa tra la foce del torrente [[Ugione]] e il [[Fosso Reale (canale)|Fosso Reale]] (attuale [[Scolmatore dell'Arno]]).
=== {{DDR}} ===
[[File:Hiddensee.jpg|thumb|right|La ''P6166 Hiddensee'' esposta a Fall River]]
Cinque unità, ricevute nella metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Queste navi avevano sistemi difensivi migliori di quelli delle altre unità della [[Volksmarine]], ma la loro operatività fu sempre piuttosto bassa. Infatti, la revisione sui sistemi propulsivi (di tipo COGAG) poteva essere effettuata solo da personale sovietico. Le caratteristiche tecniche sono praticamente le stesse rispetto alle normali Tarantul I, con la sola differenza dell'armamento antiaereo (l'impianto quadruplo di SA-N-5 antiaereo, con otto missili). Le cinque unità ricevettero nomi di eroi tedeschi comunisti, sia del [[1918]], sia della [[guerra civile spagnola]], e furono inquadrate nella 6.Flotille. In seguito alla [[riunificazione tedesca]], un esemplare venne trasferito alla [[US Navy]], ed un altro fu convertito in [[nave museo]]. I restanti tre furono demoliti a [[Wismar]].
*571 ''Albin Köbis'': entrato in servizio il [[31 ottobre]] [[1984]], fu radiato il [[31 dicembre]] [[1991]]. Demolito.
*572 ''Rudolf Engelhofer'': entrato in servizio il [[16 gennaio]] [[1985]], rimase in servizio con la [[Deutsche Marine]] con il nome di ''P6166 Hiddensee'' fino al [[22 aprile]] 1991, quando venne ceduto alla [[US Navy]]. Definitivamente radiato nel [[1993]], è esposto cpme nave museo a [[Fall River (Massachusetts)|Fall River]] nel [[Massachusetts]].
*573 ''Fritz Globig'': entrato in servizio il [[5 ottobre]] 1985, fu radiato il 31 dicembre 1991. Demolito.
*574 ''Paul Eisenschneider'': entrato in servizio il [[12 febbraio]] [[1986]], fu radiato il 31 dicembre 1991. Demolito.
*575 ''Hans Beimler'': entrato in servizio il [[28 ottobre]] 1986, fu radiato il 31 dicembre 1991. Trasformato in nave museo, è esposto a [[Peenemünde]]<ref>[http://www.harpoonhq.com/encyclopedia/HTML_Files/East_Germany.htm]</ref>.
 
La fondazione di un vero e proprio nucleo urbano nella zona di Calambrone risale tuttavia agli [[Anni 1930|anni trenta]], quando, nel comune di Pisa, furono innalzate dal governo fascista numerose colonie estive parallelamente alla fondazione del nuovo abitato di [[Tirrenia]]; una [[Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno|linea ferroviaria]], oggi scomparsa, collegava Calambrone e le altre località del litorale alle città di Pisa e Livorno.
=== {{IND}} ===
Fu così che il termine "Calambrone", sino allora utilizzato per identificare il tratto di costa compreso tra le aree portuali livornesi e il [[litorale pisano]], divenne ufficialmente il nome della nuova località.
[[File:Nirghat.jpg|thumb|right|La ''Nirghat'' indiana in navigazione nel 1995.]]
Quattordici unità in servizio del tipo Tarantul I, di cui le prime cinque costruite in Unione Sovietica e le altre direttamente in India. Sono conosciute anche con il nome di '''classe Veer'''<ref>[http://www.hazegray.org/worldnav/asiapac/india.htm#5]</ref>.
*INS ''Veer'' (K40): entrato in servizio il [[26 marzo]] [[1987]].
*INS ''Nirbhik'' (K41): entrato in servizio il [[21 dicembre]] 1987.
*INS ''Nipat'' (K42): entrato in servizio il [[5 dicembre]] [[1988]].
*INS ''Nishank'' (K43): entrato in servizio il [[12 settembre]] [[1989]].
*INS ''Nirghat'' (K44): entrato in servizio il [[15 dicembre]] 1989.
*INS ''Vibhuti'' (K45): entrato in servizio il [[3 giugno]] [[1991]].
*INS ''Vipul'' (K46): entrato in servizio il [[16 marzo]] [[1992]].
*INS ''Vinash'' (K47): entrato in servizio [[20 novembre]] 1993.
*INS ''Vidyut'' (K48): entrato in servizio il [[16 gennaio]] [[1995]].
*INS ''Nashak'' (K83): entrato in servizio il [[29 dicembre]] [[1996]].
*INS ''Prahaar'' (K98): entrato in servizio il [[1º marzo]] [[1997]]. Affondato il [[22 aprile]] [[2006]].
*INS ''Prabal'' (K92): entrato in servizio l'[[11 aprile]] [[2002]].
*INS ''Pralaya'' (K91): entrato in servizio il [[18 dicembre]] 2002<ref>[http://www.bharat-rakshak.com/NAVY/Veer.html]</ref>
Tutte le unità (con l'eccezione delle ultime due) non presentano differenze di rilievo rispetto alle Tarantul I. Vi sono tuttavia differenze nello scafo (è alto 2,5 metri), nell'impianto antiaereo (missili SA-N-5) e nell'impiantistica di bordo (il radar per l'individuazione bersagli è un Plank Shave, mentre quello per il controllo dei missili è di tipo Bass Tilt). Un discorso a parte occorre fare per le ultime due unità, che fanno parte di un ordine (per quattro esemplari) emesso nell'[[aprile]] 1997. Tali esemplari presentano alcune differenze. In dettaglio, il dislocamento sarebbe superiore di una cinquantina di tonnellate. Inoltre, armamento e dotazione elettronica, su suggerimento russo, sono i medesimi delle corvette della [[classe Kora]]. I quattro SS-N-2C sono stati sostituiti da 16 [[SS-N-25 Switchblade]], ed al posto del cannone da 76 mm di fabbricazione russa è stato montato un [[Oto Melara]] [[Otobreda 76 mm|76 mm Super Rapido]]. La dotazione elettrnica comprende [[radar]] del tipo MR '''352 Positiv-E''', '''Garpun Bal E''' e, soprattutto, un '''BEL Lynx''' per il controllo del fuoco di artiglieria.
 
Nella seconda metà del Novecento, con la lenta dismissione delle colonie, la zona, scarsamente popolata, andò incontro ad un complessivo degrado.
=== {{POL}} ===
[[File:OORP Rolnik Metalowiec.jpg|thumb|right|Vista dal retro della ORP ''Rolnik'' polacca]]
Quattro unità ricevute di produzione sovietica, costruite presso i cantieri navali di Volodarskiy, a [[Rybinsk]]. Si tratta di battelli della versione Tarantul I ('''Progetto 1241RE'''), consegnati negli anni ottanta. Dal punto di vista tecnico, non presentano particolari differenze con la versione base (con l'eccezione dello scafo, alto 2,25 metri). Dopo il crollo del [[muro di Berlino]], era stato considerato l’acquisto di unità ex DDR, ma poi la cosa non ha avuto seguito. I primi due esemplari risultano in riserva.
*434 ''Gornik'': entrato in servizio nel [[1983]].
*435 ''Hutnik'': entrato in servizio nel 1984.
*436 ''Metalowiec'': entrato in servizio nel 1988.
*437 ''Rolnik'': entrato in servizio nel 1989 <ref>[http://www.hazegray.org/worldnav/europe/poland.htm#patr]</ref>.
 
Malgrado la presenza del [[Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli]], dai primi anni del 2000 Calambrone ha conosciuto una fase di forte espansione; è in corso d'esecuzione un progetto, sostenuto dalle province di [[Provincia di Pisa|Pisa]] e [[Provincia di Livorno|Livorno]], che prevede la costruzione di un ampio abitato che, dovrebbe servire una popolazione residente di circa 1.800 persone (oltre alle 1.200 che risiederanno nelle ex colonie una volta completati tutti i restauri), composto di palazzine, negozi e supermercati per il rilancio della zona.<ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/69.html|titolo=Progetto del nuovo abitato di "Eliopoli"|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/73_t.html|titolo=Complesso residenziale|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/72.html|titolo=Recupero colonia Vittorio Emanuele|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/71_t.html|titolo=Residenza Mare Verde|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/70_t.html|titolo=Area ex ospedale americano|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/68_t.html|titolo=Area ex colonie stimmatine|accesso=27 giugno 2013}}</ref>
=== {{ROU}} ===
Tre unità di produzione sovietica, costruite presso il cantiere navale di Volodarskiy, a Rybinsk. I battelli, appartenenti alla classe Tarantul I ('''Progetto 1241E''') sono stati consegnati nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] e risultano in servizio. Come nel caso degli esemplari polacchi, risulta quasi dimezzata l'altezza dello scafo.
*188 ''Zborul'': entrato in servizio nel 1990.
*189 ''Pescarusul'': entrato in servizio nel 1991.
*190 ''Lastunul'': entrato in servizio nel 1991 <ref>[http://www.hazegray.org/worldnav/europe/romania.htm#patr]</ref>.
 
Si prevede inoltre un deciso incremento delle strutture legate alla ricezione turistica pressoché assenti fino a poco tempo fa.
=== {{UKR}} ===
Al 2010 si registra inoltre la proposta di realizzazione di un parco giochi ispirato ai maggiori parchi a temi italiani a poca distanza dall'[[Oasi Bosco di Cornacchiaia|oasi naturale WWF Bosco di Cornacchiaia]]; tuttavia, ad oggi, la proposta, da alcuni fortemente contestata, non risulta ancora approvata dalle autorità competenti.<ref>{{cita web|autore=Il Tirreno del 18 febbraio 2010|url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/attualita/2010/02/18/news/sulle-rive-dello-scolmatore-sorgera-una-mini-gardaland-1863029|titolo=Sulle rive dello Scolmatore sorgerà una mini-Gardaland|accesso=27 giugno 2013}}</ref>
Due o tre unità ex sovietiche, ereditate in seguito alla spartizione della [[Flotta del Mar Nero]]. Le due unità sicuramente presenti sono:
Oltre a ciò, l'urbanizzazione ha suscitato le proteste delle associazioni ambientaliste, che hanno denunciato l'abbattimento di ampie porzioni di pineta per far posto a parcheggi e nuove costruzioni<ref>{{cita web|autore=www.legambientepisa.it|url=http://www.legambientepisa.it/old_site/ambiente/ambiente_locale/trasformazioni_urbane/consumo_di_suolo/dossier_consumo_di_suolo.pdf|titolo=Consumo di suolo a Pisa e dintorni|accesso=27 giugno 2013}}</ref> e la cementificazione del litorale.<ref>{{cita web|autore=www.pisanotizie.it|url=http://www.pisanotizie.it/news/news_20100602_convegno_parco_sotto_attacco.html|titolo=Parco sotto attacco|accesso=28 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140506163631/http://www.pisanotizie.it/news/news_20100602_convegno_parco_sotto_attacco.html|dataarchivio=6 maggio 2014}}</ref>
*''U155 Nikopol''', entrata in servizio nel 1983. Si tratta di una Tarantul II (Progetto 1241.1/1241.2).
*''U156 Kremenchuk'', entrata in servizio nel 1985. Si tratta di una Tarantul III (Progetto 1241.1RZ).
La presenza di un'ulteriore Tarantul II non è stata accertata<ref>[http://www.hazegray.org/worldnav/europe/ukraine.htm]</ref>.
 
===Le {{VIE}} =colonie==
{|align=right
Quattro unità entrate in servizio tra il [[1994]] ed il [[2000]], costruite in Russia presso il cantiere navale di Volodarskiy, a Rybinsk. Si tratta di battelli della classe Tarantul I (Progetto 1241RE), e sono identificati con la sigla HQ. I primi due esemplari (''HQ-371'' e ''HQ-372'') sono entrati in servizio nel 1994, i restanti nel 2000<ref>[http://www.hazegray.org/worldnav/asiapac/vietnam.htm]</ref>. Risultano inoltre in servizio anche due esemplari della versione aggiornata '''Tarantul V''', equipaggiati con 16 missili [[SS-N-25 Switchblade]]. L'ordine probabilmente riguarda altre otto unità.
|
|}
Le ex [[colonie estive]], costruite in epoca [[Fascismo|fascista]], costituiscono le principali testimonianze architettoniche della zona: in esse si riflettono i modelli del [[Razionalismo italiano]], soprattutto nella Colonia Rosa Maltoni Mussolini, opera di [[Angiolo Mazzoni]] e recentemente riportata agli antichi splendori.
 
* [[Colonia Firenze]]: la prima costruita a Calambrone ([[1931]]-[[1932]]) è composta da una serie di padiglioni disposti "a pettine" perpendicolari al litorale e raccordati da un corpo longitudinale a est.
=== {{YEM}} ===
* [[Colonia Principi di Piemonte]]: progettata da [[Paolo Baldi Papini]] e costruita tra il [[1932]] ed il [[1933]], fu abbandonata nel [[1974]] e recuperata pochi anni fa. Di matrice [[Architettura neoclassica|classicheggiante]], è composta da due padiglioni autonomi collegati tra loro mediante un corridoio porticato.
[[File:No971.jpg|thumb|right|Una delle due unità consegnate alo Yemen, in navigazione nel [[novembre]] 1990.]]
* [[Colonia Vittorio Emanuele II]]: realizzata tra il [[1934]] e il [[1938]], fu progettata dall'ingegner Steffanon. Presenta una [[planimetria]] fortemente simbolica.
Due unità, consegnate probabilmente a cavallo tra la fine degli anni ottanta ed i primi anni novanta. Le differenze riguardano l'armamento antiaereo imbarcato (SA-N-5) e lo scafo, alto 2,25 metri. Il loro status effettivo non è chiaro: un esemplare è ormai inutilizzabile, mentre l’altro risulta nominalmente in servizio (consegnato nel 1990). Quest’ultimo è in pessime condizioni. I missili [[SS-N-2 Styx]] non sono più imbarcarti e sono probabilmente non più utilizzabili, a causa della totale mancanza di strutture adatte per il loro stoccaggio<ref>[http://www.hazegray.org/worldnav/mideast/yemen.htm]</ref>.
* [[Colonia dei Fasci Italiani all'Estero]]: costruita tra il [[1934]] ed il [[1935]] su progetto di [[Giulio Pediconi]] e [[Mario Paniconi]], è costituita da numerosi padiglioni collegati tra loro mediante passaggi coperti e porticati.
* [[Colonia Rosa Maltoni Mussolini]]: immortalata nelle scene iniziali del film [[Tutti a casa]], è costituita da diversi corpi di fabbrica e fu progettata dal celebre [[Angiolo Mazzoni]]. La colonia, la più interessante della località, presenta temi riconducibili all'architettura [[Futurismo|futurista]] e [[metafisica]]. Rosa Maltoni era la madre di [[Benito Mussolini]] e proprio per questo la planimetria ricorda una madre nell'atto di abbracciare il proprio figlio.
* [[Colonia Regina Elena]]: disegnata da [[Ghino Venturi]] per conto degli [[Spedali Riuniti]] di [[Livorno]] (progettati dallo stesso Venturi), rimandano al linguaggio architettonico d'impostazione monumentale tipico di [[Marcello Piacentini]]. All'inizio del [[XXI secolo]] è stata trasformata in un villaggio vacanza dopo anni di soggiorni di vacanza da parte dei ragazzi. I ragazzi che si recavano in questa colonia furono per la maggior parte provenienti dal [[Trentino]]; solo il 5 per cento erano ragazzi locali, provenienti da [[Pisa]] e Livorno.
 
== Note Sport==
Calambrone è anche noto per la sua esposizione ai venti e al moto ondoso che lo rendono un punto di ritrovo per gli appassionati di [[windsurf]]; vi si trovano inoltre gli amanti del [[beach tennis]].
 
È presente anche una ampia zona dedicata al [[Kitesurfing|kitesurf]] e alcuni spot per surf e body surf.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol.&nbsp;3, tomo I|anno=1972|pagine=277–278}}
*Norman Polmar, The Naval Institute guide to the Soviet Navy, 5ª edizione ISBN 0-87021-241-9
* E. Bani,''Calambrone rinasce. Storia e destino di una frazione del litorale pisano'', ETS, 2003.
 
* G. Meucci, ''Storia illustrata di Pisa al mare. Marina, Tirrenia, Calambrone'', Pisa, Pacini, 2014.
== Voci correlate ==
*[[Lista di nomi in codice NATO per navi sovietiche]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tarantul class missile boats}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/row/rus/1241.htm Le classe Tarantul su fas.org]
* {{lingue|en|ru}} [http://warfare.ru/?linkid=1746&catid=271 Le corvette Progetto 1241 su warfare.ru]
* {{en}} [http://www.harpoonhq.com/encyclopedia/HTML_Files/East_Germany.htm La Volksmarine]
* {{en}} [http://www.hazegray.org/worldnav/ Le marine militari mondiali su hazegray.org]
* {{en}} [http://www.hazegray.org/worldnav/russia/littoral.htm Le unità litoranee russe]
* {{en}} [http://www.worldwarships.com/warships_russia_minor.htm Le unità leggere della marina russa]
 
==Voci correlate==
{{Navi di superficie russe post-1945}}
* [[Pisa]]
{{Portale|Guerra|marina}}
* [[Tirrenia]]
* [[Marina di Pisa]]
* [[Litorale pisano]]
* [[Scolmatore dell'Arno]]
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Classi di unità litoranee russe|Tarantul]]
{{Interprogetto|commons=Category:Calambrone }}
{{Link AdQ|pl}}
{{portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Frazioni di Pisa]]
[[da:Tarantul-klassen]]
[[Categoria:Città di fondazione nel periodo fascista in Italia]]
[[de:Tarantul-Klasse]]
[[Categoria:Coste della provincia di Pisa]]
[[en:Tarantul class corvette]]
[[fr:Classe Molniya]]
[[ja:タランタル型コルベット]]
[[ko:프로젝트 1241급 미사일 코르벳]]
[[pl:Okręty projektu 1241]]
[[ru:Ракетные катера проекта 1241]]