Atom Trefl Sopot 2014-2015 e Calambrone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Torna a|Atom Trefl Sopot}}
|Nome=Calambrone
{{Stagione squadra
|Nome ufficiale=
|club = Atom Trefl Sopot
|Panorama=Calambrone, spiagga.JPG
|stagione = 2014-2015
|Didascalia=Spiaggia di Calambrone
|immagine =
|Stemma=
|didascalia =
|Stato=ITA
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Micelli]]
|Grado amministrativo=4
|allenatore2 = {{Bandiera|SVN}} [[Vasja Samec]]
|Divisione amm grado 1=Toscana
|presidente = {{Bandiera|POL}} Roman Kniter
|Divisione amm grado 2=Pisa
|campionato = [[ORLEN Liga 2014-2015|ORLEN Liga]]
|Divisione amm grado 3=Pisa
|campionato posizione = 2ª
|Altitudine=
|playoff =
|Superficie=
|playoff posizione =
|Note superficie=
|coppa1 = [[Coppa di Polonia 2014-2015 (pallavolo femminile)|Coppa di Polonia]]
|Abitanti=
|coppa1 posizione = Vincitrice
|Note abitanti=
|coppa2 = [[Coppa CEV 2014-2015 (pallavolo femminile)|Coppa CEV]]
|Aggiornamento abitanti=
|coppa2 posizione = Finale
|Codice postale=
|coppa3 =
|Prefisso=
|coppa3 posizione =
|Codice catastale=
|coppa4 =
|Nome abitanti=
|coppa4 posizione =
|Patrono=
|coppa5 =
|Festivo=
|coppa5 posizione =
|coppa6 =
|coppa6 posizione =
|coppa7 =
|coppa7 posizione =
|presenze campionato =
|presenze totale =
|marcatore campionato =
|marcatore totale =
|stagione prima = [[Atom Trefl Sopot 2013-2014|2013-14]]
|stagione dopo = [[Atom Trefl Sopot 2015-2016|2015-16]]
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Atom Trefl Sopot''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2014-2015'''.
 
'''Calambrone''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di Pisa, in [[Toscana]].
==Stagione==
{{...|pallavolo}}
 
La frazione confina a nord con [[Tirrenia]] e a sud con il comune di [[Livorno]], sul [[Mar Ligure]]. Tuttavia il termine viene utilizzato anche per indicare le aree a nord del comune di Livorno, oggi a carattere strettamente [[Porto di Livorno|portuale]], dove si trova infatti la [[Stazione di Livorno Calambrone|stazione ferroviaria di Livorno Calambrone]].
==Organigramma societario==
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
*Presidente: Roman Kniter
{{Colonne spezza}}
'''''Area tecnica'''''
*Allenatore: [[Lorenzo Micelli]]
*Allenatore in seconda: [[Vasja Samec]]
{{Colonne fine}}
 
{{cn|Alcuni storici ritengono che il termine "Calambrone" derivi da una contrazione della denominazione più classica della zona: ''Cala Labronis'' cioè cala di Labrone, riferita all'esistenza di un presunto tempio nelle colline vicine dedicato ad "Ercole Labrone", altri invece ritengono che derivi da sostantivo con radici etrusche latinizzato in ''labrum'' cioè riva del mare}}.
==Rosa==
 
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
==Storia==
|-bgcolor=#AAAAFF
[[File:Santa Rosa, Calambrone, Pisa.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Rosa, costruita su progetto di [[Ghino Venturi|Venturi]]]]
!width="25px" |N°
 
!width="200px" |Nome
L'area di Calambrone, in epoca [[Medioevo|medioevale]], era grossomodo identificabile con la vasta insenatura di [[Porto Pisano]], il grande scalo marittimo della [[Storia di Pisa|Repubblica di Pisa]].
!width="40px" |Ruolo
Col tramonto della Repubblica e il successivo interramento di Porto Pisano, Calambrone, con l'intero territorio compreso tra Pisa e [[Livorno]], divenne una grande palude scarsamente popolata, dalla quale emergevano i resti delle antiche fortificazioni pisane (come la [[Torre del Magnale]]).
!width="120px" |Data di nascita
 
!width="180px" |Nazionalità sportiva
Fino ai primi anni del [[XX secolo]] la costa del Calambrone era suddivisa tra le amministrazioni comunali di Pisa, Livorno e [[Collesalvetti]], ma successivamente, per favorire lo sviluppo del [[porto di Livorno]], i confini del comune di Collesalvetti furono spostati nell'entroterra, verso l'abitato di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]] e l'amministrazione livornese ottenne l'intera fascia compresa tra la foce del torrente [[Ugione]] e il [[Fosso Reale (canale)|Fosso Reale]] (attuale [[Scolmatore dell'Arno]]).
|-
 
|-align=center
La fondazione di un vero e proprio nucleo urbano nella zona di Calambrone risale tuttavia agli [[Anni 1930|anni trenta]], quando, nel comune di Pisa, furono innalzate dal governo fascista numerose colonie estive parallelamente alla fondazione del nuovo abitato di [[Tirrenia]]; una [[Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno|linea ferroviaria]], oggi scomparsa, collegava Calambrone e le altre località del litorale alle città di Pisa e Livorno.
|| 1 || [[Maja Tokarska]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 22 febbraio 1991 || {{POL}}
Fu così che il termine "Calambrone", sino allora utilizzato per identificare il tratto di costa compreso tra le aree portuali livornesi e il [[litorale pisano]], divenne ufficialmente il nome della nuova località.
|-
 
|-align=center
Nella seconda metà del Novecento, con la lenta dismissione delle colonie, la zona, scarsamente popolata, andò incontro ad un complessivo degrado.
|| 2 || [[Deja McClendon]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 27 giugno 1992 || {{USA}}
 
|-
Malgrado la presenza del [[Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli]], dai primi anni del 2000 Calambrone ha conosciuto una fase di forte espansione; è in corso d'esecuzione un progetto, sostenuto dalle province di [[Provincia di Pisa|Pisa]] e [[Provincia di Livorno|Livorno]], che prevede la costruzione di un ampio abitato che, dovrebbe servire una popolazione residente di circa 1.800 persone (oltre alle 1.200 che risiederanno nelle ex colonie una volta completati tutti i restauri), composto di palazzine, negozi e supermercati per il rilancio della zona.<ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/69.html|titolo=Progetto del nuovo abitato di "Eliopoli"|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/73_t.html|titolo=Complesso residenziale|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/72.html|titolo=Recupero colonia Vittorio Emanuele|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/71_t.html|titolo=Residenza Mare Verde|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/70_t.html|titolo=Area ex ospedale americano|accesso=27 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/68_t.html|titolo=Area ex colonie stimmatine|accesso=27 giugno 2013}}</ref>
|-align=center
 
|| 3 || [[Charlotte Leys]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 18 marzo 1989 || {{BEL}}
Si prevede inoltre un deciso incremento delle strutture legate alla ricezione turistica pressoché assenti fino a poco tempo fa.
|-
Al 2010 si registra inoltre la proposta di realizzazione di un parco giochi ispirato ai maggiori parchi a temi italiani a poca distanza dall'[[Oasi Bosco di Cornacchiaia|oasi naturale WWF Bosco di Cornacchiaia]]; tuttavia, ad oggi, la proposta, da alcuni fortemente contestata, non risulta ancora approvata dalle autorità competenti.<ref>{{cita web|autore=Il Tirreno del 18 febbraio 2010|url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/attualita/2010/02/18/news/sulle-rive-dello-scolmatore-sorgera-una-mini-gardaland-1863029|titolo=Sulle rive dello Scolmatore sorgerà una mini-Gardaland|accesso=27 giugno 2013}}</ref>
|-align=center
Oltre a ciò, l'urbanizzazione ha suscitato le proteste delle associazioni ambientaliste, che hanno denunciato l'abbattimento di ampie porzioni di pineta per far posto a parcheggi e nuove costruzioni<ref>{{cita web|autore=www.legambientepisa.it|url=http://www.legambientepisa.it/old_site/ambiente/ambiente_locale/trasformazioni_urbane/consumo_di_suolo/dossier_consumo_di_suolo.pdf|titolo=Consumo di suolo a Pisa e dintorni|accesso=27 giugno 2013}}</ref> e la cementificazione del litorale.<ref>{{cita web|autore=www.pisanotizie.it|url=http://www.pisanotizie.it/news/news_20100602_convegno_parco_sotto_attacco.html|titolo=Parco sotto attacco|accesso=28 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140506163631/http://www.pisanotizie.it/news/news_20100602_convegno_parco_sotto_attacco.html|dataarchivio=6 maggio 2014}}</ref>
|| 4 || [[Izabela Bełcik]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Palleggiatore|P]] || 29 ottobre 1980 || {{POL}}
 
|-
==Le colonie==
|-align=center
{|align=right
|| 5 || [[Jana Matiašovská]]<ref name="Rdic">Rilasciata a dicembre.</ref> || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 7 luglio 1987 || {{AZE}}
|-
|-align=center
|| 6 || [[Anna Podolec]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 30 ottobre 1985 || {{POL}}
|-
|-align=center
|| 7 || [[Milena Rosner]]<ref name="Rdic"/> || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 4 gennaio 1980 || {{POL}}
|-
|-align=center
|| 8 || [[Zuzanna Efimienko]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 8 agosto 1989 || {{POL}}
|-
|-align=center
|| 9 || [[Magdalena Damaske]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 19 febbraio 1996 || {{POL}}
|-
|-align=center
|| 10 || [[Anna Kaczmar]] || [[Palleggiatore|P]] || 26 settembre 1985 || {{POL}}
|-
|-align=center
|| 11 || [[Justyna Łukasik]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 27 gennaio 1993 || {{POL}}
|-
|-align=center
|| 12 || [[Falyn Fonoimoana]]<ref name="Idic">Ingaggiata a dicembre.</ref> || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 13 marzo 1992 || {{USA}}
|-
|-align=center
|| 13 || [[Agata Durajczyk]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 19 agosto 1989 || {{POL}}
|-
|-align=center
|| 14 || [[Klaudia Kulig]]<ref name="Idic"/> || [[Libero (pallavolo)|L]] || 1º maggio 1997 || {{POL}}
|-
|-align=center
|| 15 || [[Brittnee Cooper]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 26 febbraio 1988 || {{USA}}
|-
|-align=center
|| 16 || [[Klaudia Kaczorowska]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 20 dicembre 1988 || {{POL}}
|-
|-align=center
|| 18 || [[Katarzyna Zaroślińska]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 3 febbraio 1987 || {{POL}}
|}
Le ex [[colonie estive]], costruite in epoca [[Fascismo|fascista]], costituiscono le principali testimonianze architettoniche della zona: in esse si riflettono i modelli del [[Razionalismo italiano]], soprattutto nella Colonia Rosa Maltoni Mussolini, opera di [[Angiolo Mazzoni]] e recentemente riportata agli antichi splendori.
 
* [[Colonia Firenze]]: la prima costruita a Calambrone ([[1931]]-[[1932]]) è composta da una serie di padiglioni disposti "a pettine" perpendicolari al litorale e raccordati da un corpo longitudinale a est.
==Mercato==
* [[Colonia Principi di Piemonte]]: progettata da [[Paolo Baldi Papini]] e costruita tra il [[1932]] ed il [[1933]], fu abbandonata nel [[1974]] e recuperata pochi anni fa. Di matrice [[Architettura neoclassica|classicheggiante]], è composta da due padiglioni autonomi collegati tra loro mediante un corridoio porticato.
{{...|pallavolo}}
* [[Colonia Vittorio Emanuele II]]: realizzata tra il [[1934]] e il [[1938]], fu progettata dall'ingegner Steffanon. Presenta una [[planimetria]] fortemente simbolica.
* [[Colonia dei Fasci Italiani all'Estero]]: costruita tra il [[1934]] ed il [[1935]] su progetto di [[Giulio Pediconi]] e [[Mario Paniconi]], è costituita da numerosi padiglioni collegati tra loro mediante passaggi coperti e porticati.
* [[Colonia Rosa Maltoni Mussolini]]: immortalata nelle scene iniziali del film [[Tutti a casa]], è costituita da diversi corpi di fabbrica e fu progettata dal celebre [[Angiolo Mazzoni]]. La colonia, la più interessante della località, presenta temi riconducibili all'architettura [[Futurismo|futurista]] e [[metafisica]]. Rosa Maltoni era la madre di [[Benito Mussolini]] e proprio per questo la planimetria ricorda una madre nell'atto di abbracciare il proprio figlio.
* [[Colonia Regina Elena]]: disegnata da [[Ghino Venturi]] per conto degli [[Spedali Riuniti]] di [[Livorno]] (progettati dallo stesso Venturi), rimandano al linguaggio architettonico d'impostazione monumentale tipico di [[Marcello Piacentini]]. All'inizio del [[XXI secolo]] è stata trasformata in un villaggio vacanza dopo anni di soggiorni di vacanza da parte dei ragazzi. I ragazzi che si recavano in questa colonia furono per la maggior parte provenienti dal [[Trentino]]; solo il 5 per cento erano ragazzi locali, provenienti da [[Pisa]] e Livorno.
 
==RisultatiSport==
Calambrone è anche noto per la sua esposizione ai venti e al moto ondoso che lo rendono un punto di ritrovo per gli appassionati di [[windsurf]]; vi si trovano inoltre gli amanti del [[beach tennis]].
{{...|pallavolo}}
 
È presente anche una ampia zona dedicata al [[Kitesurfing|kitesurf]] e alcuni spot per surf e body surf.
==Statistiche==
{{...|pallavolo}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol.&nbsp;3, tomo I|anno=1972|pagine=277–278}}
*{{cita web|http://www.atomtrefl.pl/|Atom Trefl Sopot - Sito ufficiale|lingua=pl}}
* E. Bani,''Calambrone rinasce. Storia e destino di una frazione del litorale pisano'', ETS, 2003.
*{{cita web|http://www.orlenliga.pl/|ORLEN Liga - Sito ufficiale|lingua=pl}}
* G. Meucci, ''Storia illustrata di Pisa al mare. Marina, Tirrenia, Calambrone'', Pisa, Pacini, 2014.
*{{cita web|http://www.cev.lu/|CEV - Sito ufficiale|lingua=en}}
 
==Voci correlate==
* [[Pisa]]
* [[Tirrenia]]
* [[Marina di Pisa]]
* [[Litorale pisano]]
* [[Scolmatore dell'Arno]]
 
==Altri progetti==
{{Atom Trefl Sopot storico}}
{{Interprogetto|commons=Category:Calambrone }}
{{Pallavolo in Polonia 2014-2015}}
{{Portaleportale|pallavoloToscana}}
 
[[Categoria:StagioniFrazioni dell'Atomdi Trefl Sopot|2014-2015Pisa]]
[[Categoria:StagioneCittà 2014-2015di dellefondazione squadrenel diperiodo fascista in pallavolo|SopotItalia]]
[[Categoria:Coste della provincia di Pisa]]