Diego Milito e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 febbraio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 46409586 di 151.27.11.193 (discussione)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 febbraio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:48, 6 feb 2019 (CET)}}
|Nome = Diego Milito
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mauro Felicori |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 15 }}
|Immagine = Diego Milito - Inter Mailand (3).jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista dei telescopi più grandi d'Italia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 48 }}
|Didascalia = Milito con la maglia dell'Inter
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Centro antiviolenza Artemisia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = associazioni |temperatura = 100 }}
|NomeCompleto = Diego Alberto Milito
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Oliviero Malaspina |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 67 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Silvano Pagliuca |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 1 }}
|PaeseNascita = {{ARG}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sandro Di Pisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 7 }}
|Passaporto = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Gabriele Oldrini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
|Altezza = 183
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Francesca (piccola aliena) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 27 }}
|Peso = 78
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ready 2 Die |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 33 }}
|Squadra = {{Calcio Inter}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1999-2004|{{Calcio Racing Avellaneda|G}}|137 (34)
|2004-2005|{{Calcio Genoa|G}}|59 (33)
|2005-2008|{{Calcio Real Saragozza|G}}|108 (53)
|2008-2009|{{Calcio Genoa|G}}|31 (24)
|2009-|{{Calcio Inter|G}}|71 (33)
}}
|AnniNazionale = 2003-
|Nazionale = {{Naz|CA|ARG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 24 (4)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2007}}}}
|Aggiornato = 7 gennaio 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Diego Alberto
|Cognome = Milito
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bernal
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità =  di origini [[Italia|italiane]], che gioca come [[attaccante]] nell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e nella [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]]
}}
 
È conosciuto come ''El Príncipe''<ref>[http://sport.alice.it/calcio/serie-a/el-principe-gol-ora-chiama-maradona.html El Principe Milito si fa notare da Maradona]</ref>, soprannome che gli deriva dalla somiglianza con il giocatore uruguayano [[Enzo Francescoli]]<ref>[http://edicola.ilsecoloxix.ilsole24ore.com/Secolo_notiziaARCHIVIO.asp?IDNotizia=153814&IDCategoria=596&mese=1&anno=2004&giorno=17# L'arrivo al Genoa nel 2004 - Grande Festa per Milito]</ref><ref>[http://www.elprincipe.it/approfondimenti/ecco-chi-sussurro-per-primo-e-identico-a-francescoli-2 Ecco chi sussurrò per primo: ' è identico a Francescoli'...]</ref>, anch'egli soprannominato così. È fratello maggiore del difensore [[Gabriel Milito]].
 
== Biografia ==
Diego Milito nasce in una famiglia, emigrata in Argentina negli anni Cinquanta, originaria di [[Terranova da Sibari]] ([[Provincia di Cosenza]])<ref>{{Cita news|autore = Luca Taidelli|titolo = Troppo amore e Milito rischia lo svenimento|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 08|mese = 11|anno = 2011|pagina = 14}}</ref><ref>[http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200911articoli/23549girata.asp Milito: “Il mio calcio senza ansia per vincere la Champions”]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/gs_storie/2010/06/01-114296/Diego+Milito|titolo=Diego Milito|editore=corrieredellosport.it}}</ref>. Diego ha due fratelli: Natalia e [[Gabriel Milito|Gabriel]] detto ''Gabi'' di 14 mesi più giovane che gioca come [[difensore]] nell'[[Independiente]]. I due hanno giocato insieme al [[Real Saragozza]] tra il [[2005]] al [[2007]] prima che Gabi passasse al [[FC Barcelona|Barcellona]]. I due si sono poi incrociati sul terreno di gioco in occasione delle partite disputate tra [[FC Barcelona|Barcellona]] e [[Inter]] nei gironi e nella semifinale della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], vinta poi da Diego con l'[[Inter]].
 
Diego è sposato con Sofia, dalla quale ha avuto Leandro e Agustina.<ref>{{Cita news|autore = Luca Taidelli|titolo = Milito nel paese dei nonni|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 07|mese = 11|anno = 2011|pagina = 18}}</ref>
 
Il [[7 novembre]] [[2011]], in visita a [[Terranova da Sibari]] insieme a genitori, moglie e figli, ha ricevuto la cittadinanza onoraria. Sommerso dalla folla di cittadini in delirio, ha rischiato lo svenimento per un calo di pressione e ha dichiarato: "il mio sangue è calabrese, me lo hanno trasmesso i miei nonni Salvatore e Caterina, che mi hanno cresciuto.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/11/07/visualizza_new.html_642782681.html|titolo=Milito nel paese dei nonni, e' bagno di folla|editore=ANSA.it|data=7 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Luca Taidelli|titolo = Milito nel paese dei nonni|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 07|mese = 11|anno = 2011|pagina = 18}}</ref> Sono stati due giorni indimenticabili. Oltre a mandarini e salsicce, mi porto a Milano il calore di un popolo fantastico. Ci vorranno un paio di giorni per smaltire il cibo che mi hanno preparato le cugine" ha concluso scherzando l'attaccante nerazzurro omaggiato dal sindaco Eugenio Veltri anche con un bassorilievo in legno.<ref>{{Cita news|autore = Luca Taidelli|titolo = Troppo amore e Milito rischia lo svenimento|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 08|mese = 11|anno = 2011|pagina = 14}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Esordi e Genoa ====
Esordisce ventenne in [[Argentina]] con il [[Racing Club de Avellaneda|Racing Avellaneda]] e lì totalizza 137 presenze e 34 [[gol]], vincendo il torneo Apertura del 2001. In tale periodo, il fratello Gabriel militava per l'[[Club Atletico Independiente|Independiente]], l'altra squadra con sede ad Avellaneda.
 
Nel [[gennaio]] [[2004]], durante la sessione invernale del mercato, viene prelevato dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], con cui disputa due campionati di [[Serie B]]: nel [[Serie B 2003-2004|2003-2004]] con 12 gol in 20 partite e nel [[Serie B 2004-2005|2004-2005]], stagione in cui totalizza 21 gol in 39 presenze, arrivando secondo nella classifica marcatori, staccato di una sola lunghezza da [[Gionatha Spinesi]] dell'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]].
 
==== Real Saragozza ====
All'inizio della stagione successiva a seguito della [[Caso Genoa|retrocessione del Genoa in Serie C1]] inflitta dalla giustizia sportiva, è ceduto in prestito biennale al [[Real Zaragoza|Real Saragozza]] (club della [[Primera División spagnola|Liga spagnola]], dove già militava il fratello Gabriel). Nel [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|campionato 2005-2006]] Milito segna 15 reti ed il Saragozza si classifica all'undicesimo posto, raggiungendo anche la finale di [[Coppa del Re 2005-2006|Coppa del Re]] contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], che vince per 4-1. In semifinale il Saragozza aveva eliminato il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]: 6-1 e 0-4 i risultati. Milito realizza quattro gol<ref>[http://www.elprincipe.it/approfondimenti/quella-volta-che-milito-segno-4-gol-al-real-madrid Quella volta che Milito segnò 4 gol al Real Madrid]</ref> nella gara di andata (9 febbraio 2006).
 
L'anno successivo, [[campionato di calcio spagnolo 2006-2007|stagione 2006-2007]], Milito segna 23 gol, secondo tra i cannonieri del campionato dopo [[Ruud van Nistelrooy]] del Real Madrid con 25,<ref>[http://www.espnsoccernet.it/stats/topscorers?league=esp.1&year=2006&seasontype=1 Classifica Cannonieri 2006/07]</ref> e consentendo al Saragozza di raggiungere il sesto posto nella Liga e di qualificarsi per la [[Coppa UEFA]].
 
Nel 2007 il Saragozza decide di acquistare dal Genoa l'intero cartellino di Milito che l'anno seguente segna nella Liga altri 15 gol, che non bastano a evitare la retrocessione.
 
==== Il ritorno al Genoa ====
Approda al Genoa negli ultimi istanti del calciomercato con uno scambio di giocatori fra Genoa e Real Saragozza. Durante la stagione compete per il titolo di capocannoniere di [[Serie A 2008-2009|Serie A]], trascinando il Genoa fino ad un quarto posto a pari merito con la [[Fiorentina]], che vale ai rossoblu l'accesso all'[[Europa League]]. Segna il primo gol in Serie A con la maglia del Genoa il [[14 settembre]] [[2008]] su rigore contro il [[Milan]]. Nel [[derby della Lanterna]] segna il 99º gol, realizzato di testa, mentre il [[3 maggio]] [[2009]] segna una tripletta nel 100º derby di [[Genova]]<ref>[http://www.elprincipe.it/approfondimenti/la-storica-tripletta-di-diego-milito-nel-100%c2%b0-derby-della-lanterna La storica tripletta di Diego Milito nel 100° derby della Lanterna]</ref>.
Alla fine segna contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], con una doppietta che non gli basta per vincere il titolo di capocannoniere.
 
Conclude la stagione con 24 gol, affermandosi come miglior marcatore stagionale nella storia del Genoa in Serie A<ref>[http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2010/03/04/milito_inter_genoa.html Milito, contro il Genoa la spietata legge dell'ex], SKY, 4 marzo 2010</ref><ref>[http://www.elprincipe.it/statistiche/scheda-calciatore-genoa#segno Il 'segno' di Diego Milito nella storia del Genoa]</ref> e piazzandosi secondo in classifica marcatori al pari di [[Marco Di Vaio]] del [[Bologna Football Club|Bologna]] e dietro a [[Zlatan Ibrahimović]]. 4 dei 24 gol li segna alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] nel doppio [[derby di Genova]]: dopo avere firmato di testa l'1-0 dell'andata, mette infatti a segno una [[Gol#Tripletta|tripletta]] (primo giocatore nella storia della stracittadina) che sancisce il risultato di 3-1 al ritorno. Con il Genoa ha segnato 60 gol in 94 partite (comprese 4 presenze e 3 gol in Coppa Italia).
 
==== Inter ====
[[File:Diego Milito - Inter Mailand (4).jpg|250px|thumb|left|Milito in azione con l'Inter nel 2009]]
Il [[20 maggio]] [[2009]], a campionato non ancora concluso, il presidente del Genoa [[Enrico Preziosi]] annuncia la cessione di Milito e di [[Thiago Motta]] all'[[Inter]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/20-05-2009/milito-motta-inter-50428885591.shtml|titolo=Milito e Motta all'Inter Al Genoa Acquafresca|accesso=20-05-2009|giorno=20|mese=05|anno=2009}}</ref> Il trasferimento all'Inter per 25 milioni di [[euro]] viene ufficializzato il [[29 giugno]] successivo, con il giocatore che sottoscrive un contratto da 3,5 milioni di euro netti a stagione fino al 2014.<ref>{{cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=45003&L=it|titolo=Mercato: Milito all'Inter sino al 2013 |accesso=|giorno=29|mese=06|anno=2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/14/Inter_Milito_vicinissimi_argentino_dice_ga_10_090514025.shtml|titolo=Inter e Milito vicinissimi|accesso=05-01-2010|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=145582|titolo=Milito-Inter, è fatta!|accesso=05-01-2010|pubblicazione=tuttomercatoweb.com}}</ref> Grazie ai suoi gol (30 tra campionato e coppe), si rivela decisivo per la squadra di [[José Mourinho]], vincendo campionato, Coppa Italia e Champions League, unica squadra in Italia a centrare il Triplete. Fa il suo esordio ufficiale con i nerazzurri l'[[8 agosto]] a [[Pechino]], in occasione della [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], debuttando successivamente da titolare anche alla prima di [[Serie A 2009-2010|campionato]] contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], partita nella quale si procura il rigore realizzato poi da [[Samuel Eto'o]]. Va per la prima volta a segno nel derby contro il [[Milan]]; realizza invece la sua prima doppietta contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. Va ancora a segno contro il [[SSC Napoli|Napoli]], prima di infortunarsi nella partita del [[3 ottobre]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]]; al suo rientro contro il [[US Città di Palermo|Palermo]] torna subito al gol.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/29-10-2009/pazza-inter-5-3-palermo-601790289530.shtml Pazza Inter: 5-3 al Palermo Prima domina,poi barcolla] Gazzetta.it</ref> Il [[4 novembre]] 2009, nella gara contro la [[Dinamo Kiev]], segna il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]]; in tale competizione si ripete in tutte le gare di andata della fase finale: contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] negli ottavi di finale, contro il [[CSKA Mosca]] nei quarti e contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nella semifinale giocata al [[Stadio Meazza|Meazza]]. Segna anche il gol decisivo in finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la [[A.S. Roma|Roma]], vincendo così il suo primo titolo con la maglia nerazzurra.
Il [[16 maggio]], nella gara contro il [[Siena Calcio|Siena]], segna il gol che regala lo [[scudetto]] all'[[Inter]], che chiude il [[Serie A|campionato]] davanti alla [[AS Roma|Roma]]. Il [[22 maggio]] segna la doppietta decisiva nella finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] disputata a [[Madrid]] contro il [[Bayern Monaco]] nello 0-2 dell'Inter, regalando la Coppa che mancava ai nerazzurri da quarantacinque anni. Il 21 agosto 2010 vince anche la Supercoppa italiana, quarto titolo del 2010, terminata con il punteggio di 3-1 ai danni della Roma.
Il [[26 agosto]], in occasione del sorteggio dei gironi per la [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]], vince il premio come miglior attaccante e miglior giocatore in assoluto della precedente Champions<ref>http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/08/26/visualizza_new.html_1789914837.html</ref>.
 
Nella stagione successiva vince subito la [[Supercoppa italiana]] ai danni della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ma sbaglia un rigore al 90' in [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] sul 2-0 per gli avversari. Altro infortunio nella prima giornata di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il [[Football Club Twente|Twente]] (2-2) quando segna un autogol. A dicembre conquista insieme ai suoi compagni la [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del Mondo per club]], competizione nella quale mette a segno anche una rete in semifinale contro il [[Seongnam Ilhwa Chunma Football Club|Seongnam]]. Il [[24 gennaio]] riceve l'[[Oscar del calcio AIC]] come [[miglior calciatore straniero]] e [[miglior calciatore assoluto]] dell'anno 2010. Il [[29 maggio]], Milito segna il 3-1 finale per la vittoria della [[Coppa Italia 2010-2011]] in finale contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], dopo una stagione sfortunata e deludente minata da 5 infortuni muscolari<ref>{{Cita news|autore =Matteo Dalla Vite|titolo =Moratti esalta la festa|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 30|mese = 05|anno = 2011|pagina = 9}}</ref>. Al termine della stagione sono 8 i gol segnati in 34 presenze.
 
Il [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] inizia con una sua doppietta al [[U.S.C. Palermo|Palermo]] nella sfida valida per la seconda giornata (prima per via dello [[sciopero]] dei [[Calciatore|calciatori]]) di [[Serie A 2011-2012|campionato]], partita terminata 4-3 in favore dei [[Sicilia|siciliani]].
 
Dopo un rendimento altalenante, Milito torna al gol il [[24 settembre]] in [[Serie A]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e il [[2 novembre]] in [[Champions League 2011-2012|Champions League]] contro il [[LOSC Lille|Lille]], partita valida per la quarta giornata del girone e finita con una vittoria (2-1) dei nerazzurri, su assist del [[Argentina|connazionale]] [[Javier Zanetti|Zanetti]]. Il [[27 novembre]] tocca quota 400 presenze nei vari campionati in occasione di [[Siena Calcio|Siena]]-[[Inter]] 0-1. Il [[21 dicembre]] segna il suo gol numero 200 coi club nella sfida vinta per 4-1 contro il [[Lecce Calcio|Lecce]].
 
=== Nazionale ===
Esordisce con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]] il [[31 gennaio]] 2003 contro l'{{NazNB|CA|HON}}, segnando in tale occasione anche il suo primo gol con la ''Selección''.
Successivamente viene convocato solo in maniera sporadica, tanto da rimanere escluso dalla lista dei 23 che partecipano al {{WC|2006}}.
 
Trova poco spazio anche in occasione della [[Copa América 2007]], manifestazione in cui l'Argentina giunge alla finale, persa contro il {{NazNB|CA|BRA}}. Nel torneo colleziona due presenze, entrando a partita in corso contro {{NazNB|CA|PER}} e {{NazNB|CA|COL}}. Proprio contro la Colombia segna la sua unica rete nella competizione.
 
Le prestazioni con il Genoa lo portano ad essere convocato con più frequenza, soprattutto da quando la Nazionale è guidata da [[Diego Armando Maradona]]: Milito parte spesso dalla panchina, per subentrare a partita in corso.
 
Dopo la stagione disputata con l'Inter, Maradona lo inserisce nella lista dei convocati per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali sudafricani del 2010]], nei quali prende parte a due partite senza realizzare gol.
 
Il [[1º giugno]] [[2011]] viene inserito dal C.T. Batista nella lista dei 26 pre-convocati in vista della [[Copa America 2011|Coppa America]] di [[luglio]] insieme al fratello [[Gabriel Milito|Gabi]] e ai compagni [[Javier Zanetti|Zanetti]] e [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]], venendo confermato, poi, nella rosa dei 23 giocatori.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDg0MzY|titolo=Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|data=1 giugno 2011}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2012''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1999-2000 || rowspan=5|{{Bandiera|Argentina}} [[Racing Club de Avellaneda|Racing Avellaneda]] || [[Campionato di calcio argentino 1999-2000|PD]] || 11 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
|-
|| 2000-2001 || [[Campionato di calcio argentino 2000-2001|PD]] || 35 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2001-2002 || [[Campionato di calcio argentino 2001-2002|PD]] || 38 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 9
|-
|| 2002-2003 || [[Campionato di calcio argentino 2002-2003|PD]] || 35 || 14 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2002|CS]]+[[Coppa Libertadores 2003|CL]] || 3+8 || 1+2 || - || - || - || 46 || 17
|-
|| 2003-gen. 2004 || [[Campionato di calcio argentino 2003-2004|PD]] || 18 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Racing Avellaneda || 137 || 34 || || - || - || || 11 || 3 || || - || - || 148 || 37
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 20 || 12 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 12
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 39 || 21 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42 || 22
|-
|| 2005-2006 || rowspan=3|{{Bandiera|Spagna}} [[Real Zaragoza]] || [[Primera División spagnola 2005-2006|PD]] || 36 || 15 || [[Coppa del Re|CR]] || 9 || 6 || - || - || - || - || - || - || 45 || 21
|-
|| 2006-2007 || [[Primera División spagnola 2006-2007|PD]] || 37 || 23 || [[Coppa del Re|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 23
|-
|| 2007-2008 || [[Primera División spagnola 2007-2008|PD]] || 35 || 15 || [[Coppa del Re|CR]] || 3 || 2 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 40 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Real Zaragoza || 108 || 53 || || 15 || 8 || || 2 || 0 || || - || - || 125 || 61
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|Italia}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 31 || 24 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || 32 || 26
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 90 || 57 || || 4 || 3 || || - || - || || - || - || 94 || 60
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 35 || 22 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 11 || 6 || [[Supercoppa italiana di calcio 2009|SI]] || 1 || 0 || 52 || 30
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 23 || 5 ||[[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio 2010|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || 1+1+2 || 0+0+1 || 34 || 8
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 13 || 6 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio 2011|SI]] || 0 || 0 || 19 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Inter|| 71 || 33 || || 8 || 3 || || 21 || 8 || || 5 || 1 || 105 || 45
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 406 || 178 || || 27 || 14 || || 34 || 11 || || 5 || 1 || 472 || 203
|}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|1}}
:Racing Avellaneda: [[Primera División 2001-2002 (Argentina)|Apertura 2001]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Inter: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]], [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: [[Supercoppa italiana di calcio 2010|2010]]
 
====Competizioni internazionali====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Inter: [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]]
{{ColBreak}}
 
===Individuale===
*[[Guerin d'oro]]: 1
: [[Serie A 2008-2009|2008-2009]]
*[[Oscar del calcio AIC]]: 4
:[[Oscar del calcio AIC#Calciatore più amato|Calciatore più amato dai tifosi]]: [[Oscar del calcio AIC 2009|2009]]
:[[Oscar del calcio AIC#Miglior_cannoniere|Miglior cannoniere]]: [[Oscar del calcio AIC 2009|2009]]
:[[Migliore calciatore straniero AIC|Miglior calciatore straniero]]: [[Oscar del calcio AIC 2010|2010]]
:[[Migliore calciatore assoluto AIC|Miglior calciatore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2010|2010]]
*[[UEFA Club Football Awards|Calciatore dell'anno per club UEFA]]: 1
:[[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
*[[UEFA Club Football Awards|Miglior attaccante dell'anno per club UEFA]]: 1
:[[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
*[[Premio Olimpia]]: 1
:[[2010]]
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Diego Milito|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Footballdatabase|diego.milito.6104}}
*[http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p55104.shtml Statistiche su gazzetta.it]
*{{Transfermarkt||22202}}
*{{soccerway|diego-alberto-milito|3336}}
*{{NFT|300}}
*{{FIFA|198273}}
 
{{Calcio Inter rosa}}
{{Nazionale argentina copa america 2007}}
{{Nazionale argentina mondiali 2010}}
{{Nazionale argentina copa america 2011}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Straniero=X}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
 
[[ar:دييغو ميليتو]]
[[be-x-old:Дыега Міліта]]
[[bg:Диего Милито]]
[[bs:Diego Milito]]
[[ca:Diego Alberto Milito]]
[[cs:Diego Milito]]
[[da:Diego Milito]]
[[de:Diego Milito]]
[[en:Diego Milito]]
[[es:Diego Milito]]
[[et:Diego Milito]]
[[fa:دیگو میلیتو]]
[[fi:Diego Milito]]
[[fr:Diego Milito]]
[[he:דייגו מיליטו]]
[[hr:Diego Milito]]
[[hu:Diego Milito]]
[[id:Diego Milito]]
[[ja:ディエゴ・ミリート]]
[[ko:디에고 밀리토]]
[[la:Didacus Milito]]
[[lmo:Diego Milito]]
[[lt:Diego Milito]]
[[lv:Djego Milito]]
[[mr:दिएगो मिलिटो]]
[[nl:Diego Milito]]
[[no:Diego Milito]]
[[pl:Diego Milito]]
[[pt:Diego Milito]]
[[ro:Diego Milito]]
[[ru:Милито, Диего]]
[[simple:Diego Milito]]
[[sk:Diego Milito]]
[[sl:Diego Milito]]
[[sq:Diego Milito]]
[[sv:Diego Milito]]
[[tr:Diego Milito]]
[[vi:Diego Milito]]
[[zh:迪亞高·米列圖]]