Jean-Joseph de Mondonville e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 febbraio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q371862
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 febbraio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:48, 6 feb 2019 (CET)}}
|Nome = Jean-Joseph
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mauro Felicori |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 15 }}
|Cognome = de Mondonville
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista dei telescopi più grandi d'Italia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 48 }}
|PostCognomeVirgola = noto anche come Jean-Joseph Cassanéa de Mondonville
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Centro antiviolenza Artemisia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = associazioni |temperatura = 100 }}
|ForzaOrdinamento =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Oliviero Malaspina |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 67 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Silvano Pagliuca |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 1 }}
|LuogoNascita =Narbona
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sandro Di Pisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 7 }}
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Gabriele Oldrini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
|AnnoNascita = 1711
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Francesca (piccola aliena) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 27 }}
|LuogoMorte = Belleville
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ready 2 Die |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 33 }}
|LuogoMorteLink = Belleville (Senna)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|GiornoMeseMorte = 8 ottobre
|AnnoMorte = 1772
|Attività = compositore
|Attività2 = musicista
|Attività3 =
|Epoca = 1700
|Nazionalità = francese
|Immagine =Jean-Joseph_Cassanéa_de_Mondonville_(original_replica)_by_Maurice_Quentin_de_La_Tour.jpg
|Didascalia = Jean-Joseph de Mondonville, 1746
}}
[[File:Cassanéa de Mondonville, Jean-Joseph, par Cochin et Delattre, BNF Gallica.jpg|thumb|Jean-Joseph Cassanéa de Mondonville]]
Nacque in una famiglia [[aristocrazia|aristocratica]], il cui trasferimento a [[Parigi]], avvenuto nel [[1733]], gli consentì di ottenere diversi incarichi,
tra i quali quello di violinista concertista, famoso ed apprezzato, grazie ad una intensa attività; nel [[1744]] raggiunse il ruolo di intendente della musica della cappella di [[Versailles]], e nel periodo compreso tra il [[1755]] e il [[1762]] la direzione dei ''Concerts spirituels''.
 
Durante la celeberrima ''Guerre des Bouffons'', scatenata fra i difensori della musica italiana e quelli della musica francese, l'[[opera]] di Mondoville intitolata ''Titon et l'Aurore'', venne messa in competizione con l'opera di [[Giovanni Battista Pergolesi]], ''Serva Padrona'', e grazie a questo evento riscosse un ottimo successo.
 
Si distinse soprattutto per la composizione di opere, tra le quali annoveriamo : ''Le Carnaval du Parnasse'', ''Daphnis et Alcimadura'', ''Psyché'', che furono accolte con favore nei più importanti teatri, anche grazie al gradimento manifestato da [[Madame de Pompadour]]; inoltre realizzò un buon numero di [[mottetto|mottetti]], [[Oratorio (musica)|oratori]], brani per [[clavicembalo]], per [[violino]]. <ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.400 </ref>
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* M.L.Galimbert, ''J.J.C.de Mondoville'', Parigi, 1856
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Jean-Joseph de Mondonville}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Morti a Parigi]]