François Ravaillac e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 febbraio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 febbraio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|criminali|marzo 2012}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:48, 6 feb 2019 (CET)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mauro Felicori |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 15 }}
|Nome = François
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista dei telescopi più grandi d'Italia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 48 }}
|Cognome = Ravaillac
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Centro antiviolenza Artemisia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = associazioni |temperatura = 100 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Oliviero Malaspina |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 67 }}
|LuogoNascita = Touvre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Silvano Pagliuca |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 1 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sandro Di Pisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 7 }}
|AnnoNascita = 1578
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Gabriele Oldrini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
|LuogoMorte = Parigi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Francesca (piccola aliena) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 27 }}
|GiornoMeseMorte = 27 maggio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ready 2 Die |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 33 }}
|AnnoMorte = 1610
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|FineIncipit = fu l'assassino del re [[Enrico IV di Francia]], nonché la penultima persona, in [[Francia]], ad essere stata condannata a morte, per mezzo dello [[squartamento]] (vedi [[Robert François Damiens]])
|Immagine = François Ravaillac.jpg
|Categorie = no
|NoteNascita = }}
==Biografia==
===La vita===
François Ravaillac nacque a [[Touvre]], vicino ad [[Angoulême]], da una famiglia di origini pressoché ignote: due zii erano canonici, presso la cattedrale di Angoulême; il padre, Jean, invece, era un uomo di indole violenta, che lo aveva portato ad avere frequenti noie, con la [[legge]], mentre la madre Françoise Dubreuil, sorella dei due canonici, era conosciuta per la sua carità [[Cristianesimo|cristiana]]. I suoi concittadini insistevano nel parlarne, come di un giovane quieto e mite, di cui poteva recare spavento solo l'aspetto fisico: alto e grosso com'era, e con un volto sempre pallido, dove mai appariva un sorriso.
 
François Ravaillac cominciò la sua vita come servitore, per poi diventare insegnante. Fanaticamente ossessionato da idee religiose, disperato, coperto di parassiti, chiese di entrare a fare parte di alcuni ordini religiosi, ma senza successo. In particolare, la sua richiesta di aggregarsi all'ordine ascetico dei [[Foglianti]] fu respinta, per via della sua inclinazione ad avere visioni. Nel [[1606]], fu respinto anche dalla [[Compagnia di Gesù]]. C'era stato, però, un [[processo (diritto)|procedimento penale]], a suo carico. Lo si era sospettato di avere ucciso un uomo, ma poi era stato assolto, perché riconosciuto innocente. Nel [[1608]], lo ritroviamo a [[Parigi]], incaricato dal duca d'Epernon, governatore di Angoulême e suo protettore, perché egli segua il corso di una causa civile, presso il tribunale parigino. È un piccolo salto di qualità: Ravaillac ha ora modo di incontrare gente, che è ben diversa da quella della natia Angoulême. Egli frequenta gli ambienti cattolici che, dopo l'[[Editto di Nantes]], sono irati, contro Enrico IV di Borbone, da loro accusato di essersi convertito soltanto per ottenere il trono. È in questi covi di accaniti papisti che, forse, Ravaillac ha bevuto il primo suo veleno d'odio.
 
Vediamo che, poco dopo, è ripartito da Parigi, per altri piccoli incarichi che gli vengono sempre dal duca d'Epernon. Nel [[1609]], Ravaillac disse di avere avuto una visione, in cui gli sarebbe stato ordinato di convincere Enrico IV a convertire gli [[Ugonotti]] al [[cattolicesimo]] e, per comunicare queste sue visioni al Re, viaggiò tre volte a Parigi, fra il giorno di [[Pentecoste]] del 1609 e il maggio del [[1610]]. Non riuscendo ad incontrare il Re, e avendo Enrico IV deciso di invadere le Sette Provincie [[Spagna|spagnole]], Ravaillac interpretò questa decisione come una volontà, da parte del Re, di cominciare una guerra, contro il [[Papato]]. Deciso a fermare Enrico IV, che, con l'impresa antiasburgica, avrebbe dovuto vendicare la vergogna di [[Cateau-Cambrésis]] ([[1559]]), Ravaillac decise, quindi, di ucciderlo.
 
===Il regicidio===
[[File:Death-of-Henry4.jpg|thumb|180px|La scena del regicidio, in una stampa dell'epoca.]]
Al mattino del 14 maggio 1610, Enrico IV si sarebbe trattenuto al [[Palazzo del Louvre]], ma, alle quattro del pomeriggio, sarebbe uscito, per un incontro con Sully. La carrozza era scoperta, perché voleva passare, per le vie di Parigi, anonimo e non aveva voluto scorte. Sedeva un po' indietro, come a nascondersi, protetta la sua persona dal duca d'Epernon e da Monsieur de Montbazon, che gli facevano da compagni, quando - giunta la carrozza nella stretta rue de la Ferronnerie, angolo rue Jean Tison, mentre si stava recando all'arsenale della [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]], e dovuta fermarsi, per un veicolo di un venditore di attizzatoi, che le sbarrava la strada - ecco che François Ravaillac saltò sul predellino di destra e, estratto rapidamente un coltello a doppia lama, che aveva rubato, colpì, con un fendente, al petto, il Re, fra la seconda e la terza costola. Due volte l'arma di François Ravaillac penetrò nel corpo di Enrico IV, ma già il primo colpo aveva raggiunto il cuore. È stato raccontato, nella cronaca del tempo, compilata da Pierre de l'Estoile.
 
Immediatamente arrestato, per sottrarlo alla folla inferocita, Ravaillac venne, dapprima, condotto nell'Hôtel de Retz e poi trasferito alla [[Conciergerie]], nella torre Montgomery, dove verrà rinchiuso anche [[Robert François Damiens]], centoquarantasette anni dopo. Nel corso del processo, a suo carico, venne più volte torturato, per essere costretto a rivelare i nomi dei suoi complici, ma affermò sempre di aver agito da solo. Quasi sicuramente non disse tutto quello che avrebbe potuto dire, ma era forte e resisteva agli interrogatori. La punizione ideale del regicida dovrebbe formare la somma di tutti i supplizi possibili. In ogni caso, le leggi francesi non prevedevano una pena fissa, per questa sorta di crimine. Era stato necessario inventare quella per Ravaillac componendo, le une con le altre, le più crudeli che si fossero praticate in Francia.
 
Il 27 maggio 1610, François Ravaillac venne messo a morte, nella Place de Grève, con un supplizio inumano: gambe e braccia legate a quattro cavalli, il suo corpo venne squarciato. Anche poco prima che l'esecuzione avvenisse, egli aveva negato, al confessore, di avere avuto complici. Lo storico [[Inghilterra|inglese]] [[Alistair Horne]] riporta così una testimonianza, relativa alla morte del Ravaillac:
 
''Prima di venir smembrato,... venne scottato con zolfo incendiato, piombo fuso e olio e resina bollenti. Le carni vennero strappate con le tenaglie.''
 
I genitori del regicida vennero esiliati e, al resto della sua famiglia, venne ordinato di non usare più il cognome Ravaillac.
 
==Voci correlate==
*[[Regicidio]]
*[[Monarcomachi]]
*[[Enrico IV di Francia]]
*[[Robert François Damiens]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Persone giustiziate per squartamento]]
[[Categoria:Regicidi]]
[[Categoria:Criminali francesi]]
[[Categoria:Terroristi francesi]]