Pokémon leggendari e Poveri ma ricchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pokémon non ottenibili: precisazione su Manaphy
 
Markx89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
I '''Pokémon leggendari''' sono Pokémon rari che sono visibili raramente all'interno dei [[videogiochi|videogiochi]], nell'[[anime]], nei [[film]] o nei [[manga]] dei [[Pokémon]]. Alcuni di essi sono unici ed è possibile incontrarli solamente in un'occasione. In genere questi Pokémon sono situati al termine del [[Pokédex]]. Inoltre non si possono riprodurre con il metodo delle uova (ad eccezione di [[Manaphy]], che tuttavia genere un altro Pokémon, [[Phione]]).
|titolo italiano = Poveri ma ricchi
|immagine = La famiglia Tucci in una scena del film.png
|didascalia = La famiglia Tucci in una scena del film
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[2016]]
|genere = Commedia
|regista = [[Fausto Brizzi]]
|soggetto = Fausto Brizzi, [[Marco Martani]]
|sceneggiatore = Fausto Brizzi, Marco Martani
|produttore = Fausto Brizzi, [[Lorenzo Mieli]], [[Mario Gianani]]
|casa produzione = [[Wildside (azienda)|Wildside]] in collaborazione con [[Groupama Assicurazioni]] e [[Banca Finnat#Società collegate|Imprebanca]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Entertainment Italia]]
|attori = *[[Enrico Brignano]]: Marcello Bertocchi
*[[Lucia Ocone]]: Loredana Bertocchi
*[[Anna Mazzamauro]]: Nonna Nicoletta
*[[Giulio Bartolomei]]: Kevi Tucci
*[[Lodovica Comello]]: Valentina
*[[Christian De Sica]]: Danilo Tucci
*[[Federica Lucaferri]]: Tamara Tucci
*[[Ubaldo Pantani]]: Gustavo
*[[Massimo Ferrero]]: paesano di Torresecca
*[[Alessandra Carrillo]]: commessa di Unieuro
*[[Gianmarco Tognazzi]]: Lallo De Bernardi
*[[Paolo Casiraghi]]: Luigi Sleiter
*[[Camila Raznovich]]: Danila Sleiter
*[[Giobbe Covatta]]: Don Genesio
*[[Luca Sandri]]: concierge del Grand Hotel
*[[Bebo Storti]]: capocuoco
*[[Stefano Ambrogi]]: capo di Danilo
*[[Al Bano]]: se stesso
*[[Gabriel Garko]]: se stesso
|fotografo = [[Marcello Montarsi]]
|montatore = [[Luciana Pandolfelli]]
|musicista = [[Francesco Gabbani]]
|scenografo = Maria Stilde Ambruzzi, Roberta Amodio
|costumista = [[Mariano Tufano]]
}}
 
{{citazione|Uno per Tucci...Tucci per uno!|motto della famiglia Tucci}}
Nella prima generazione erano presenti solamente 5 Pokémon leggendari: [[Articuno]], [[Zapdos]], [[Moltres]] (i tre uccelli leggendari), [[Mew (Pokémon)|Mew]] e il suo clone [[Mewtwo]] (anche se il primo segue il secondo nel Pokédex). Nella seconda sono stati introdotti 6 Pokémon leggendari: [[Raikou]], [[Entei]], [[Suicune]] (i tre cani leggendari) [[Lugia]], [[Ho-Oh]] e [[Celebi]]. Della terza fanno parte 10 nuovi Pokémon leggendari: [[Regirock]], [[Regice]], [[Registeel]] (i leggendari Regi), [[Latias]], [[Latios]] (i Pokémon [[Eoni (videogiochi)|Eoni]]), [[Kyogre]], [[Groudon]], [[Rayquaza]], [[Jirachi]] e [[Deoxys]]. Nella quarta si aggiungono altri 14 Pokémon leggendari: [[Uxie]], [[Mesprit]], [[Azelf]], [[Dialga]], [[Palkia]], [[Heatran]], [[Regigigas]], [[Giratina]], [[Cresselia]], [[Manaphy]], [[Darkrai]], [[Shaymin]] e [[Arceus]].
'''''Poveri ma ricchi''''' è una [[commedia]] del 2016 diretta da [[Fausto Brizzi]] e interpretata da [[Enrico Brignano]], [[Lucia Ocone]], [[Christian De Sica]], [[Anna Mazzamauro]],e [[Lodovica Comello]].
 
Il film è liberamente tratto dall'originale francese ''[[Les Tuche]]''.
Al contrario di quanto riportato nel [[Pokédex]] (soprattutto nei videogiochi ''[[Pokémon Giallo]]'' e in ''[[Pokémon Oro e Argento|Pokémon Oro]]'') di [[Arcanine]], quest'ultimo non è un Pokémon leggendario.
 
== Nei videogiochiTrama ==
La famiglia Tucci di Torresecca, paesino della campagna romana, è composta dai genitori Danilo e Loredana, i figli Tamara e Kevi (senza la "n" per ignoranza del padre), lo zio Marcello e la nonna Nicoletta. Nonostante la situazione economica tutt'altro che florida, essi sono una famiglia allegra e unita che vive in serenità.
Nei videogiochi dei Pokémon, i Pokémon leggendari sono presenti una volta per ogni partita e spesso sono catturabili solo nella parte finale dell'[[RPG]], quando il giocatore è quasi arrivato alla Lega dei Pokémon o dopo averli sconfitti. I Pokémon leggendari in genere sono ad un livello molto alto e ci vogliono parecchi sforzi per catturali. Poiché sono unici, se un Pokémon leggendario viene sconfitto durante lo scontro non ci saranno più possibilità di catturarlo se non iniziando una nuova partita o caricando il salvataggio precedente all'incontro. A causa della loro rarità e della loro potenza, in qualche competizione multiplayer, negli scontri possono essere vietati i Pokémon leggendari. Alcuni giocatori li chiamano "00ber" Pokémon, una variante [[leet]] della parola [[lingua tedesca|tedesca]] uber (super). I Pokémon leggendari si dividono in 3 categorie.
[[Immagine:Snorlax Pokémon Rosso Fuoco.png|thumb|left|180px|[[Snorlax]]]]
 
Un giorno Loredana vince alla lotteria cento milioni di euro, e tutta la famiglia decide di godersi la vincita senza farne parola con nessuno, per evitare che tutto il paese venga da loro a chiedere soldi. Ma ben presto il segreto viene svelato e tutta la famiglia Tucci decide di emigrare a Milano per iniziare una nuova vita.
=== Pokémon in attesa ===
Questi Pokémon attendono il giocatore (in genere alla fine di un [[labirinto]]), per iniziare lo scontro devi avvicinarti a loro e premere il tasto "Azione". Dopo l'incontro, indipendentemente dall'esito, il Pokémon scomparirà.
 
Arrivati nella metropoli lombarda, possono finalmente utilizzare i soldi senza doversi più nascondere. Si trasferiscono dapprima in un albergo a cinque stelle per poi comprarsi un attico di lusso, spendendo a piene mani. Nel frattempo Marcello conosce Valentina, una cameriera dell'hotel, e subito se ne innamora, ma poiché la ragazza non riesce a sopportare le persone ricche, si finge un poveraccio e, per amore suo, si trova anche un lavoro come lavapiatti nello stesso albergo. Quando poi il giorno del compleanno di Marcello Valentina lo invita a casa sua dopo il lavoro per festeggiare, tra i due scocca la scintilla e inizia una relazione.
Altri Pokémon, per esempio [[Snorlax]] (in R/B/G/O/A/C/RF/VF) e [[Sudowoodo]] (in O/A/C/S) possono essere catturati in questo modo, tuttavia, non sono considerati Pokémon leggendari.
 
La nuova vita nell'ambiente altolocato finisce tuttavia stroncata da una inaspettata e sgradita sorpresa. Danilo decide di investire tutti i soldi rimasti per allestire una scuderia di Formula 1, ma finisce preda di un truffatore: così i Tucci si ritrovano di nuovo poveri e costretti a tornare alla loro vecchia vita a Torresecca, salvo Marcello che rimane a Milano e si sposa con Valentina. Tuttavia il ritorno alla normalità fa bene alla famiglia, che ritrova la coesione persa a causa dell'improvviso arricchimento.
=== Pokémon erranti ===
 
Alla fine Kevi rivela che la truffa subìta dal padre in realtà è una montatura ideata da lui e che, grazie all'aiuto dell'ormai inseparabile maggiordomo Gustavo è riuscito a salvare i risparmi della famiglia.
Questi Pokémon si muovono da luogo in luogo. Si può giocare un'intera partita senza che siano trovati, ma una volta individuati, possono essere seguiti con il [[Pokédex]]. Fino a quando il giocatore non cattura o mette KO un Pokémon errante, lui continuerà a vagare. In ogni scontro lui avrà la stessa salute dell'ultima sfida. I primi Pokémon erranti sono stati i tre cani leggendari [[Entei]], [[Suicune]] e [[Raikou]]. Successivamente sono stati introdotti [[Latias]] e [[Latios]]. Anche [[Mesprit]] e [[Cresselia]] sono Pokémon erranti.
 
== Distribuzione ==
[[Immagine:Mew Pokémon Giallo.gif|thumb|right|150px|Mew]]
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 15 dicembre 2016.
 
== Accoglienza ==
=== Pokémon non ottenibili ===
=== Incassi ===
Questi Pokémon non sono del tutto incatturabili, ma non contano come Pokémon necessari per il completamento del Pokédex, per esempio, in [[Pokémon Rosso e Blu]] sono presenti 150 Pokémon diversi (per guadagnare il "premio" finale del gioco bisogna catturarne esattamente 150), ma [[Mew (Pokémon)|Mew]] è il Pokémon n° 151.
Il film ha incassato 7.272.904 €, vincendo la competizione di Natale con i concorrenti film italiani.<ref>{{cita web|editore=Silenzio in Sala|url=https://www.silenzioinsala.com/3811/poveri-ma-ricchi/curiosita-citazioni|titolo=Poveri ma ricchi (2016) - Curiosità e citazioni|accesso=26 aprile 2017}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
I Pokémon leggendari sono sempre senza sesso (ad eccezione di [[Latias]], [[Latios]] e [[Heatran]]), e non possono riprodursi (è possibile tuttavia ottenere un [[Phione]] dal leggendario [[Manaphy]] tramite [[allevamento (Pokémon)|allevamento]]), cosa che aumenta la loro rarità. Alcuni Pokémon leggendari come [[Celebi]] e [[Jirachi]] non possono essere catturati usando solo il gioco e non c'è differenza tra i Pokémon non ottenibili e quelli catturabili in altro modo (come gli eventi organizzati dalla [[Nintendo]]). Come già detto in precedenza prima, per completare il Pokédex si devono catturare tutti i Pokémon, inclusi i Pokémon leggendari, escludendo i non ottenibili.
Le musiche originali del film sono state composte dal cantautore [[Francesco Gabbani]]. La colonna sonora è stata pubblicata il 9 dicembre 2016 dalla [[Warner Music Italy]].
 
=== Nella serie animataTracce ===
# ''[[Foglie al gelo]]'' – [[Francesco Gabbani]] – 3:27
[[Immagine:Surfing Pikachu.jpg|thumb|Surfing Pikachu]]
# ''La casa tra gli abeti'' – Francesco Gabbani – 2:59
Generalmente nell'anime i Pokémon leggendari sono spesso raffigurati come Pokémon che esistono solamente nelle leggende locali del luogo visitato dai protagonisti (come ad esempio [[Lugia]]). In altri casi, i Pokémon sono considerati leggendari se hanno particolari mosse, per esempio un Pikachu che conosce la mossa [[MN|Surf]] (detto Surfing Pikachu) è considerato leggendario, o se possiedono strani metodi di evoluzione, per esempio [[Slowking]], che nell'anime si ottiene dall'incrocio tra uno [[Shellder]] e uno [[Slowpoke]]. Per queste ragioni, la definizione di "leggendario" varia rispetto alla definizione del videogioco, dove solo Pokémon rari o semirari (e in pochissimi casi comuni) sono considerati leggendari. I veri Pokémon leggendari spesso sono il punto cardine della storia di alcuni film dei Pokémon, e vari casi questi fanno il loro debutto nell'anime (in genere dopo una breve apparizione in un episodio della serie tv). Molti Pokémon leggendari sono capaci di parlare normalmente con gli [[Homo sapiens sapiens|uomini]] attraverso [[telepatia]], specialmente per quelli di tipo [[Tipi di Pokémon#Psico|Psico]].
# ''Mani mani'' – Francesco Gabbani – 4:29
# ''Azione extra'' – Francesco Gabbani – 1:20
# ''Ombre in fuga'' – Francesco Gabbani – 1:40
# ''Prelevando la gioia'' – Francesco Gabbani – 1:07
# ''Confessione vincente'' – Francesco Gabbani – 0:29
# ''La scappatoia'' – Francesco Gabbani – 1:14
# ''L'attendente'' – Francesco Gabbani – 1:17
# ''Carte scoperte'' – Francesco Gabbani – 1:53
# ''I fiordi della passione'' – Francesco Gabbani – 3:30
# ''Parole sole'' – Francesco Gabbani – 2:32
# ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen (Instrumental)]]'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Vernissage gotico'' – Francesco Gabbani – 2:41
# ''Vista virtuale'' – Francesco Gabbani – 1:21
# ''Foglie al gelo (Instrumental)'' – Francesco Gabbani – 3:28
# ''Sospiri sospesi'' – Francesco Gabbani – 2:46
# ''[[Felicità/Arrivederci a Bahia|Felicità]]'' – Al Bano & Lucia Ocone – 3:56
# ''[[Marikita]]'' – [[Ricchi & Poveri]] – 2:47
# ''Blame It on the Dreamer'' – Ellen Sundberg – 3:08
# ''Gonna Make You Feel Alright'' – Robert J. Walsh – 1:32
# ''Never Let You Go'' – Banister, Monroy, Naylor & Geiger – 3:06
# ''Amen'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Felicità (coro)'' – Al Bano, Christian de Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone & Coro – 3:55
 
== Sequel ==
Nonostante esistono Pokémon leggendari che sono rappresentati come se fossero unici, alcuni, come [[Lugia]], non lo sono. Tuttavia, tutti i Pokémon leggendari possiedono una forza immensa in confronto a quella degli altri Pokémon presenti nella storia. Il loro livello è così alto che è impossibile, o difficilissimo, per un allenatore catturarli, allevarli, o addirittura farli aumentare di livello e riuscire a controllarli (poiché per controllare un Pokémon di alto livello bisogna ottenere molte medaglie). Per questo motivo, i personaggi cattivi (specialmente il [[Team Rocket]]), quando tentano di catturare un Pokémon leggendario, falliscono miseramente, sebbene i Pokémon leggendari siano protetti sia da umani che da Pokémon di livello inferiore.
A seguito del successo, è stato girato un secondo film, intitolato ''[[Poveri ma ricchissimi]]''<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/741654/poveri-ma-ricchi-sequel-film-carlo-verdone-ilenia-pastorelli|data=16 marzo 2017}}</ref>. Gli sceneggiatori sono [[Fausto Brizzi]], Marco Martani e Luca Vecchi; il film è diverso dall'originale sequel francese.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/06/03/excl-videointervista-fausto-brizzi-poveri-ricchi-2-sposato-vegana/247503/|data=3 giugno 2017}}</ref>
La colonna sonora è stata curata dal gruppo musicale italiano ''[[Thegiornalisti]]'' <ref>{{Cita web|url=http://www.105.net/news/music-biz/234401/i-thegiornalisti-firmeranno-la-colonna-sonora-di-poveri-ma-ricchissimi.html}}</ref>.
 
== Note ==
A parte Mew, [[Celebi]], e [[Jirachi]], i Pokémon leggendari sono generalmente più grandi nell'anime, con dimensioni superiori a quelle indicate nelle voci del [[Pokédex]], e alcune volte addirittura sostanzialmente aumentate. L'esempio estremo di ciò si trova nel secondo film, [[Pokémon 2000]] (''Pokémon: The Movie 2000''), in cui [[Articuno]], [[Zapdos]], e [[Moltres]] sono alti circa 2 metri nei videogiochi, ma ognuno sembra essera alto circa tre volte tanto (almeno 6 metri). Inoltre, [[Lugia]], che è alto poco più di 5 metri, è ancora più grande nel flim, sebbene non ci sia un'aumento paragonabile a quello adottato per gli altri 3 Pokémon.
<references />
 
Nel primissimo episodio, [[Ash Ketchum|Ash]] riesce a vedere [[Ho-Oh]], sebbene questo Pokémon non esisteva ancora all'uscita dei giochi [[Pokémon Rosso e Blu]] e non è stato incluso in [[Pokémon Giallo]]. In seguito il ragazzo vede per la seconda volta Ho-Oh all'inizio del suo viaggio per [[Hoenn]], e lo riconosce, poiché ha visto in precedenza una immagine del Pokémon in una città della regione di [[Johto]]. Questo potrebbe voler significare che Ho-Oh è il più forte tra i Pokémon apparsi nella serie animata (forse il più forte di tutti), e se la serie terminerà, probabilmente l'ultimo incontro sarà tra Ash e questo Pokémon (il finale si presume sia a vantaggio del protagonista, ma non si escludono colpi di scena).
 
=== Gli Unown ===
 
Gli [[Unown]] sono Pokémon unici, che non vengono considerati come leggendari nei videogiochi, vengono classificati tra i Pokémon leggendari nell'anime. Benché la loro potenza non è ben definita (probabilmente molto inferiore a quella dei Pokémon citati in questa pagina), ma quando sono in gruppo possono distorcere la realtà tramite i loro poteri. Un gruppo numeroso di Unown, protagonisti del [[Pokémon 3|terzo film]], riescono addirittura a generare un [[Entei]] che sembra essere il più potente e leale tra i Pokémon di tipo [[Tipi di Pokémon#Fuoco|Fuoco]]. Questo Entei "doppione" è una creatura dotata d'intelligenza personale, non un burattino controllato dalla mente dei Unown.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Legendary_Pok%C3%A9mon Legendary Pokémon] da Bulbapedia
 
{{FilmNatale}}
[[Categoria:Glossario dei Pokémon]]
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[en:Legendary Pokémon]]
[[Categoria:Film remake]]
[[nl:Legendarische Pokémon]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
[[pt:Pokémon Lendários]]