Gianluigi Buffon e Poveri ma ricchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 40606086 di 80.183.123.8 (discussione) ancora recentismo
 
Markx89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
{{Sportivo
|titolo italiano = Poveri ma ricchi
|Nome = Gianluigi Buffon
|immagine = La famiglia Tucci in una scena del film.png
|Immagine = G Buffon.jpg
|didascalia = La famiglia Tucci in una scena del film
|Didascalia = Gianluigi Buffon oggi
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|Sesso = M
|paese = [[Italia]]
|PaeseNascita = {{ITA}}
|anno uscita = [[2016]]
|Altezza = 191
|Pesogenere = 83Commedia
|regista = [[Fausto Brizzi]]
|Disciplina = Calcio
|soggetto = Fausto Brizzi, [[Marco Martani]]
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|sceneggiatore = Fausto Brizzi, Marco Martani
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|produttore = Fausto Brizzi, [[Lorenzo Mieli]], [[Mario Gianani]]
|TermineCarriera =
|casa produzione = [[Wildside (azienda)|Wildside]] in collaborazione con [[Groupama Assicurazioni]] e [[Banca Finnat#Società collegate|Imprebanca]]
|GiovaniliAnni = 1984-1986<br />1986-1990<br />1990-1991<br />1991-1995
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Entertainment Italia]]
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Canaletto|G}}<br />{{Calcio Perticata|G}}<br />{{Calcio Bonascola|G}}<br />{{Calcio Parma|G}}
|attori = *[[Enrico Brignano]]: Marcello Bertocchi
|Squadre =
*[[Lucia Ocone]]: Loredana Bertocchi
{{Carriera sportivo
*[[Anna Mazzamauro]]: Nonna Nicoletta
|1995-2001|{{Calcio Parma|G}}|168 (-159)
*[[Giulio Bartolomei]]: Kevi Tucci
|2001-|{{Calcio Juventus|G}}|288 (-244)
*[[Lodovica Comello]]: Valentina
}}
*[[Christian De Sica]]: Danilo Tucci
|AnniNazionale = 1993-1994<br />1995<br />1994-1995<br />1995-1997<br />1997<br />1997-
*[[Federica Lucaferri]]: Tamara Tucci
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||16-15}}<br />{{NazU|CA|ITA||17}}<br />{{NazU|CA|ITA||18}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{NazU|CA|ITA||23}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
*[[Ubaldo Pantani]]: Gustavo
|PresenzeNazionale(goal) = 3 (-2)<br />3 (-1)<br />3 (-1)<br />11 (-7)<br />4 (-1)<br />104 (-80)
*[[Massimo Ferrero]]: paesano di Torresecca
|Vittorie =
*[[Alessandra Carrillo]]: commessa di Unieuro
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
*[[Gianmarco Tognazzi]]: Lallo De Bernardi
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
*[[Paolo Casiraghi]]: Luigi Sleiter
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
*[[Camila Raznovich]]: Danila Sleiter
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
*[[Giobbe Covatta]]: Don Genesio
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Meditterraneo}}
*[[Luca Sandri]]: concierge del Grand Hotel
{{MedaglieOro|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
*[[Bebo Storti]]: capocuoco
|Aggiornato = 9 maggio 2011
*[[Stefano Ambrogi]]: capo di Danilo
*[[Al Bano]]: se stesso
*[[Gabriel Garko]]: se stesso
|fotografo = [[Marcello Montarsi]]
|montatore = [[Luciana Pandolfelli]]
|musicista = [[Francesco Gabbani]]
|scenografo = Maria Stilde Ambruzzi, Roberta Amodio
|costumista = [[Mariano Tufano]]
}}
 
{{citazione|Uno per Tucci...Tucci per uno!|motto della famiglia Tucci}}
{{Bio
'''''Poveri ma ricchi''''' è una [[commedia]] del 2016 diretta da [[Fausto Brizzi]] e interpretata da [[Enrico Brignano]], [[Lucia Ocone]], [[Christian De Sica]], [[Anna Mazzamauro]],e [[Lodovica Comello]].
|Nome = Gianluigi
|Cognome = Buffon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carrara
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], di cui è [[capitano (calcio)|capitano]]
}}
 
Il film è liberamente tratto dall'originale francese ''[[Les Tuche]]''.
Nel [[2004]] è stato inserito nella [[FIFA 100]], una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da [[Pelé]] e dalla [[FIFA]] in occasione delle celebrazioni del [[centenario]] della federazione.
 
== Trama ==
[[Campionato del mondo di calcio|Campione del mondo]] con la Nazionale nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], nello stesso anno è stato premiato dalla [[FIFA]] come miglior portiere del campionato mondiale<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/zidane-pallone/zidane-pallone/zidane-pallone.html|titolo=Gigi Buffon è il miglior portiere|pubblicazione=repubblica.it|giorno=10|mese=7|anno=2006|accesso=6-9-2008}}</ref> e si è classificato secondo nella classifica del [[Pallone d'oro]], dopo il connazionale [[Fabio Cannavaro]]<ref>{{Cita news|autore=Luigi Garlando|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/11_Novembre/17/cannavaro.shtml|titolo=Cannavaro mister Pallone d'Oro|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=17|mese=11|anno=2006|accesso=6-9-2008}}</ref>
La famiglia Tucci di Torresecca, paesino della campagna romana, è composta dai genitori Danilo e Loredana, i figli Tamara e Kevi (senza la "n" per ignoranza del padre), lo zio Marcello e la nonna Nicoletta. Nonostante la situazione economica tutt'altro che florida, essi sono una famiglia allegra e unita che vive in serenità.
 
Un giorno Loredana vince alla lotteria cento milioni di euro, e tutta la famiglia decide di godersi la vincita senza farne parola con nessuno, per evitare che tutto il paese venga da loro a chiedere soldi. Ma ben presto il segreto viene svelato e tutta la famiglia Tucci decide di emigrare a Milano per iniziare una nuova vita.
La [[UEFA]] lo ha premiato con il titolo di miglior portiere e, unico caso tra i giocatori del suo ruolo, miglior giocatore dell'edizione [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]] della [[Champions League]]. Nel 2007, per la quarta volta dopo il 2003,<ref>{{cita web|http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05e91a55685fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a511|The World's best Goalkeeper 2003|7-9-2008}}</ref> 2004<ref>{{cita web|http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05e91a55685fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a20c|The World's best Goalkeeper 2004|7-9-2008}}</ref> e 2006,<ref>{{cita web|http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05e91a55685fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a000|The World's best Goalkeeper 2006|7-9-2008}}</ref> è stato considerato il miglior estremo difensore in attività dall'[[IFFHS]], organismo che si occupa delle [[statistica|statistiche]] riguardanti la storia del calcio, che gli ha assegnato nuovamente il premio di "[[Portiere dell'anno IFFHS|Portiere dell'anno]]".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05f68e05b85fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a212|titolo=The World's best Goalkeeper 2007|accesso=7-9-2008}}</ref> Inoltre è il portiere che ha realizzato il miglior ranking secondo l'IFFHS.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/93753/Juve%2C+Buffon+%C3%A8+il+miglior+portiere+del+mondo Juve, Buffon è il miglior portiere del mondo - Juve / Serie A / Calcio - Corriere dello Sport.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Quest'ultimo lo ha anche premiato come il miglior portiere del decennio (dal 2000 al 2010)<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/01/05-102044/Juve,+Buffon+miglior+portiere+del+decennio|titolo=Bufffon miglior portiere del decennio|giorno=05|mese=01|anno=2011</ref>.
 
Arrivati nella metropoli lombarda, possono finalmente utilizzare i soldi senza doversi più nascondere. Si trasferiscono dapprima in un albergo a cinque stelle per poi comprarsi un attico di lusso, spendendo a piene mani. Nel frattempo Marcello conosce Valentina, una cameriera dell'hotel, e subito se ne innamora, ma poiché la ragazza non riesce a sopportare le persone ricche, si finge un poveraccio e, per amore suo, si trova anche un lavoro come lavapiatti nello stesso albergo. Quando poi il giorno del compleanno di Marcello Valentina lo invita a casa sua dopo il lavoro per festeggiare, tra i due scocca la scintilla e inizia una relazione.
È soprannominato ''[[Superman]]'',<ref>[http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato/lodibuffon/lodibuffon/lodibuffon.html] articolo di Repubblica</ref> appellativo che risale ai tempi del [[Parma Football Club|Parma]], quando indossò la maglietta azzurra con la famosa ''S'' del supereroe dopo un rigore parato a [[Ronaldo]] in un Parma-[[Inter]].
 
La nuova vita nell'ambiente altolocato finisce tuttavia stroncata da una inaspettata e sgradita sorpresa. Danilo decide di investire tutti i soldi rimasti per allestire una scuderia di Formula 1, ma finisce preda di un truffatore: così i Tucci si ritrovano di nuovo poveri e costretti a tornare alla loro vecchia vita a Torresecca, salvo Marcello che rimane a Milano e si sposa con Valentina. Tuttavia il ritorno alla normalità fa bene alla famiglia, che ritrova la coesione persa a causa dell'improvviso arricchimento.
Con 104 presenze è 4º nella [[classifica di presenze nella Nazionale di calcio italiana]].
 
Alla fine Kevi rivela che la truffa subìta dal padre in realtà è una montatura ideata da lui e che, grazie all'aiuto dell'ormai inseparabile maggiordomo Gustavo è riuscito a salvare i risparmi della famiglia.
== Biografia ==
È legato sentimentalmente alla showgirl [[Repubblica Ceca|ceca]] [[Alena Šeredová]]. Da lei ha avuto due figli: Louis Thomas, nato il [[28 dicembre]] [[2007]], il cui nome è stato scelto in onore del suo idolo sportivo, il portiere del [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] [[Thomas N'Kono]]<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/03/buffon.shtml|Buffon: "Perché Thomas? Come il mio mito N'Kono|14-1-2008|editore=Gazzetta.it|data=3-1-2008|autore=Alberto Mauro}}</ref> e David Lee nato il [[31 ottobre]] [[2009]].<ref>[http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_74FC8F397C004BEF9A3D2FE502207404.asp Buffon: «Ci tenevo a dedicare la vittoria a mio figlio»] Juventus.com</ref>
 
== Distribuzione ==
Nonostante sia tifoso del [[Genoa]], dalla stagione 2002-2003 porta scritto sui guanti l'acronimo "C.U.I.T.", che significa ''Commando Ultras Indian Trips'', ovvero il nome di un gruppo di tifosi [[ultras]] della [[Carrarese Calcio|Carrarese]]. Possiede un ristorante nel centro della città di [[Pistoia]] intitolato "Zerosei" e lo stabilimento balneare "La Romanina" in località Ronchi (MS).
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 15 dicembre 2016.
 
== Accoglienza ==
«La tua maglia dice chi sei». Così la [[Juventus Football Club|Juventus]] ha voluto ringraziare pubblicamente, nel novembre del 2006, per aver deciso di rimanere in bianconero anche in serie B. «La società, i compagni, i tifosi e i partner ringraziano Gigi Buffon per essere ancora e sempre il loro numero uno» si legge nella pagina che il club bianconero decise di acquistare nei tre quotidiani sportivi nazionali (Tuttosport, La Gazzetta dello sport, Il Corriere dello sport).
=== Incassi ===
Il film ha incassato 7.272.904 €, vincendo la competizione di Natale con i concorrenti film italiani.<ref>{{cita web|editore=Silenzio in Sala|url=https://www.silenzioinsala.com/3811/poveri-ma-ricchi/curiosita-citazioni|titolo=Poveri ma ricchi (2016) - Curiosità e citazioni|accesso=26 aprile 2017}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
È stato opinionista fisso nel programma di [[Darwin Pastorin]], ''[[Le partite non finiscono mai]]'', tra il [[settembre]] [[2006]] e il [[maggio]] [[2007]].
Le musiche originali del film sono state composte dal cantautore [[Francesco Gabbani]]. La colonna sonora è stata pubblicata il 9 dicembre 2016 dalla [[Warner Music Italy]].
 
=== Tracce ===
Il [[14 novembre]] [[2008]] esce ''[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]'', testo autobiografico scritto con [[Roberto Perrone]],<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/sport/08_novembre_14/buffon_corriere_18d055dc-b249-11dd-a015-00144f02aabc.shtml|titolo=Gigi Buffon, «Numero 1» al Corriere|pubblicazione=corriere.it|giorno=14|mese=11|anno=2008|accesso=15-11-2008}}</ref> in cui Buffon viene definito nell'introduzione «il più grande portiere del mondo - uno dei quattro o cinque che resteranno per sempre nell'immaginario mondiale del football».
# ''[[Foglie al gelo]]'' – [[Francesco Gabbani]] – 3:27
# ''La casa tra gli abeti'' – Francesco Gabbani – 2:59
# ''Mani mani'' – Francesco Gabbani – 4:29
# ''Azione extra'' – Francesco Gabbani – 1:20
# ''Ombre in fuga'' – Francesco Gabbani – 1:40
# ''Prelevando la gioia'' – Francesco Gabbani – 1:07
# ''Confessione vincente'' – Francesco Gabbani – 0:29
# ''La scappatoia'' – Francesco Gabbani – 1:14
# ''L'attendente'' – Francesco Gabbani – 1:17
# ''Carte scoperte'' – Francesco Gabbani – 1:53
# ''I fiordi della passione'' – Francesco Gabbani – 3:30
# ''Parole sole'' – Francesco Gabbani – 2:32
# ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen (Instrumental)]]'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Vernissage gotico'' – Francesco Gabbani – 2:41
# ''Vista virtuale'' – Francesco Gabbani – 1:21
# ''Foglie al gelo (Instrumental)'' – Francesco Gabbani – 3:28
# ''Sospiri sospesi'' – Francesco Gabbani – 2:46
# ''[[Felicità/Arrivederci a Bahia|Felicità]]'' – Al Bano & Lucia Ocone – 3:56
# ''[[Marikita]]'' – [[Ricchi & Poveri]] – 2:47
# ''Blame It on the Dreamer'' – Ellen Sundberg – 3:08
# ''Gonna Make You Feel Alright'' – Robert J. Walsh – 1:32
# ''Never Let You Go'' – Banister, Monroy, Naylor & Geiger – 3:06
# ''Amen'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Felicità (coro)'' – Al Bano, Christian de Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone & Coro – 3:55
 
== Sequel ==
Nell'estate [[2009]] Gianluigi Buffon viene ingaggiato da PokerStars (la sala di [[poker online]]), come testimonial pubblicitario con un contratto da un milione di euro, che ricorda molto da vicino quello siglato dal calciatore della [[AS Roma|Roma]] [[Francesco Totti]].<ref>{{cita web|http://www.pokerlistings.it/gigi-buffon-firma-per-pokerstars-mentre-totti-47843|Gigi Buffon Testimonial di PokerStars|21-5-2010|editore=Pokerlistings.it|data=21-5-2010|autore=Giovanni Angioni}}</ref>
A seguito del successo, è stato girato un secondo film, intitolato ''[[Poveri ma ricchissimi]]''<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/741654/poveri-ma-ricchi-sequel-film-carlo-verdone-ilenia-pastorelli|data=16 marzo 2017}}</ref>. Gli sceneggiatori sono [[Fausto Brizzi]], Marco Martani e Luca Vecchi; il film è diverso dall'originale sequel francese.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/06/03/excl-videointervista-fausto-brizzi-poveri-ricchi-2-sposato-vegana/247503/|data=3 giugno 2017}}</ref>
 
La colonna sonora è stata curata dal gruppo musicale italiano ''[[Thegiornalisti]]'' <ref>{{Cita web|url=http://www.105.net/news/music-biz/234401/i-thegiornalisti-firmeranno-la-colonna-sonora-di-poveri-ma-ricchissimi.html}}</ref>.
Il [[16 luglio]] [[2010]] è diventato socio azionario della [[Carrarese Calcio|Carrarese]], di cui detiene il 50% della proprietà assieme a [[Cristiano Lucarelli]] e Maurizio Mian.<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/massa/sport/2010/07/17/news/finalmente-accordo-fatto-si-parte-2176741|titolo=Buffon, Lucarelli e Mian comprano la Carrarese|editore=Il Tirreno (edizione locale di Massa-Carrara)|data=17-7-2010|accesso=29-10-2010}}</ref>
 
=== Critiche ===
* È stato oggetto di critiche in due occasioni, entrambe riguardanti l'ostentazione di simboli legati all'[[estrema destra]]. Quando militava nel [[Parma Football Club|Parma]] mostrò sotto la curva una maglietta con la scritta "[[Boia chi molla]]"; il gesto, oltre alle critiche, gli costò anche un deferimento alla commissione disciplinare.<ref>{{cita web|http://qn.quotidiano.net/1999/09/30/pages/artI227599.html|BUFFON DEFERITO PER "BOIA CHI MOLLA"|data=30-9-1999|editore=qn.quotidiano.net}}</ref> Lo stesso Buffon spiega sull'autobiografia ''[[Numero 1]]'' che tale gesto era dovuto al fatto di aver trovato questa scritta intagliata sul cassetto di un tavolo ai tempi del collegio.<ref>{{cita libro|cognome=Perrone|nome=Roberto|wkautore=Roberto Perrone|titolo=[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|pagine=118}}</ref>
 
* Sempre nel Parma, all'inizio della stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]], Buffon scelse l'[[88 (numero)|88]] come numero di maglia poiché simboleggiava quattro palle, simbolo della rinascita dopo l'infortunio che gli aveva impedito di partecipare all'Europeo 2000.<ref>{{cita libro|cognome=Perrone|nome=Roberto|wkautore=Roberto Perrone|titolo=[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|pagine=119}}</ref> Dopo alcune proteste di diverse associazioni, soprattutto del responsabile dello sport della comunità ebraica di Roma Vittorio Pavoncello, che evidenziavano come il numero potesse essere associato a [[Adolf Hitler|Hitler]] (l'ottava lettera dell'alfabeto è la ''H'', quindi le due cifre rischiavano di essere interpretate come acronimo di ''Heil Hitler''), il portiere, ignaro del presunto significato del numero 88, ripiegò sul 77.<ref>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/10/Buffon_punta_sulle_gambe_delle_co_0_00091010365.shtml|Buffon punta sulle gambe delle donne e sceglie il 77|data=10-9-2000|editore=Corriere della Sera|autore=Bottura Luca}}</ref> Sempre sulla sua autobiografia, Buffon confessa di non essersi pentito di questa scelta, volendolo usare come normale numero di maglia ed essendo ignoto il fatto del suo significato per il nazismo.
 
* Nel [[2001]] rischiò la reclusione a causa di un falso diploma,<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/14/Diploma_non_autentico_Buffon_rischia_ga_0_0009143072.shtml Diploma non autentico, Buffon rischia fino a 4 anni] archiviostorico.gazzetta.it</ref> per essersi iscritto all'università senza averne titolo<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/14/Diploma_non_autentico_Buffon_rischia_ga_0_0009143072.shtml Diploma non autentico] archiviostorico.gazzetta.it</ref> ma patteggia la pena a sei milioni.<ref>[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2001/02/06/1795770-Parma-Buffon-patteggia-multa-di-6-milioni-per-falso-diploma.shtml Parma: Buffon patteggia multa di 6 milioni per falso diploma] quotidianonet.ilsole24ore.com</ref>
 
* A maggio 2006 viene coinvolto in un giro di scommesse clandestine<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/12/buffon-nel-giro-delle-scommesse.html Buffon nel giro delle scommesse] [[la Repubblica]]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2006/05/dirette/sezioni/calcio/scandalocalcio/calciosabato Scommesse, Buffon si difende] [[la Repubblica]]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/14/campione_tra_pasticci_miracoli_gag_co_9_060514079.shtml Un campione tra pasticci e miracoli Le gag, il fascio e il diploma falso] archiviostorico.corriere.it</ref><ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/05_Maggio/13/buffondue.shtml Buffon: «Sono pulito, solo scommesse legali»] Corriere.it</ref> che gli fa rischiare la partecipazione agli [[Campionato mondiale di calcio 2006|imminenti mondiali]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/24/Una_puntata_000_euro_rimette_co_9_060524050.shtml Una puntata da 10.000 euro rimette nei guai Buffon] [[Corriere della sera]]</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Ancora giovanissimo aveva il ruolo di centrocampista; divenne portiere solo dopo i [[Mondiali di calcio 1990]], nel [[1991]] all'età di 13 anni, quando lasciò il Bonascola per approdare a Parma, prendendo come modello il portiere del Camerun [[Thomas N'Kono]].<ref>[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2008/01/03/57606-buffon_arrivare_terzi_sarebbe_impresa.shtml] intervista a Buffon</ref>
 
È stato considerato per lungo tempo come uno dei migliori portieri in circolazione.<ref>{{cita web|http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05e91a55685fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a511|The World's best Goalkeeper 2003|7-9-2008}}</ref><ref>{{cita web|http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05e91a55685fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a20c|The World's best Goalkeeper 2004|7-9-2008}}</ref><ref>{{cita web|http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05e91a55685fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a000|The World's best Goalkeeper 2006|7-9-2008}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05f68e05b85fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a212|titolo=The World's best Goalkeeper 2007|accesso=7-9-2008}}</ref><ref>[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/93753/Juve%2C+Buffon+%C3%A8+il+miglior+portiere+del+mondo Juve, Buffon è il miglior portiere del mondo - Juve / Serie A / Calcio - Corriere dello Sport.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/01/05-102044/Juve,+Buffon+miglior+portiere+del+decennio|titolo=Bufffon miglior portiere del decennio|giorno=05|mese=01|anno=2011</ref>.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi e l'affermazione nel Parma ====
Nasce in una famiglia di sportivi: la madre Maria Stella Masocco è stata campionessa di [[getto del peso]] e [[lancio del disco]], lo zio Dante Masocco ha giocato a livello nazionale e nella serie A1 di [[pallacanestro]]<ref name=autogenerato1>[http://www.sport.it/galleria/index.php?galid=2624110&pic=1 galleria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il padre Adriano è stato campione di [[getto del peso]] e le sorelle Guendalina e Veronica sono state [[pallavolo|pallavoliste]] affermate<ref name=Juventus.com/>. È lontano parente di [[Lorenzo Buffon]], portiere di [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Genoa]], [[Inter]], [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]:<ref name=autogenerato1 /> Lorenzo è cugino in seconda del nonno di Gigi.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/12-07-2009/ci-ritorni-mente-50744748891.shtml Ci ritorni in mente... Lorenzo Buffon - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Tifoso sin da bambino del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], inizia nella scuola calcio U.S.d.Canaletto Sepor, una [[Squadra di calcio|società di calcio]] dilettantistica della [[La Spezia|Spezia]] che attualmente milita nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Passato nella categoria pulcini, torna a [[Carrara]] per giocare nel Perticata, altra formazione dilettantistica. Sia nella squadra [[Liguria|ligure]] che in quella [[toscana]] ricopre il ruolo di [[centrocampista]]. A 12 anni passa al Bonascola, squadra della sua città natale, ed a 13 anni, il [[13 giugno]] [[1991]], viene acquistato dal [[Parma Football Club|Parma]], che riesce a battere la concorrenza di [[Bologna Calcio|Bologna]] e [[Milan]].<ref>{{cita libro|cognome=Perrone|nome=Roberto|wkautore=Roberto Perrone|titolo=[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|pagine=38}}</ref> Venne acquistato per 15 milioni di lire pagabili in due anni con la prima da 3 milioni e la seconda da 12 milioni: se però dopo il primo anno ai ducali non fosse stato riconfermato, sarebbe decaduto l'impegno del Parma a corrispondere il compenso pattuito per la seconda stagione.<ref>{{cita libro|cognome=Perrone|nome=Roberto|wkautore=Roberto Perrone|titolo=[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|pagine=inserto centrale, pagina 9}}</ref> Così non fu. Nelle giovanili dei ducali, a 14 anni, è costretto a giocare in porta, vista la contemporanea assenza di entrambi i portieri infortunati e, dopo due sole settimane, conquista tra i pali il posto di titolare.<ref name=Juventus.com>{{cita web|http://www.juventus.com/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimasquadra_E183EC445B9C4F9BB04D672D5F7CA503.asp|Profilo su ''Juventus.com''|6-9-2008}}</ref>
 
Fa il suo esordio in [[Serie A]] nella partita Parma-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] (0-0) del [[19 novembre]] [[Serie A 1995-1996|1995]] a soli 17 anni,<ref name=Juventus.com/> subendo la prima rete nella successiva partita contro la [[Juventus]] (gol di [[Ciro Ferrara]]). Con i ducali esordisce anche in [[Coppe europee|Europa]], precisamente in [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]], contro il [[Vitória Guimarães]] (partita finita 2-0 per i [[Portogallo|portoghesi]]) il [[24 settembre]] dell'anno seguente.
 
Nella stagione successiva ([[Serie A 1996-1997|1996-1997]]) è già titolare della squadra [[emilia]]na, con la quale colleziona 27 presenze, e l'anno successivo esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]. Negli anni in cui veste la maglia parmense conquista il titolo di [[Campionato europeo di calcio Under-21|Campione d'Europa Under-21]] nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], una [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]], una [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] ed una [[Supercoppa italiana]] nel 1999.
 
==== Juventus ====
Viene acquistato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] insieme a [[Lilian Thuram]], per il campionato [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] per la cifra record di 105 miliardi di [[lire]] (75 in contanti più la cessione di [[Jonathan Bachini]]),<ref>{{Cita news|autore=Gian Maria Brega|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=1611|titolo=UFFICIALE: Buffon è della Juve|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|giorno=3|mese=7|anno=2001|accesso=6-9-2008}}</ref> risultando il giocatore più pagato nella storia della società bianconera.<ref>[http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/serie_a/buffon/buffon/buffon.html Buffon e le parate da tre punti] repubblica.it</ref>
 
Nella sua prima stagione in bianconero vince subito lo [[Scudetto]], il primo della carriera, con un sorpasso all'[[Inter]] all'ultima giornata. Chiude la stagione con 34 presenze e 23 gol subiti in campionato, una presenza con un gol subito in Coppa Italia e 10 presenze con 12 gol subiti in Champions League per un totale di 45 presenze e 36 gol subiti.
 
Nel [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] vince la [[Supercoppa italiana]] e un altro Scudetto, arrivando a perdere la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] nella finalissima tutta italiana contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: dopo aver parato un rigore a [[Luís Figo]] nella semifinale col [[Real Madrid]], la finale di [[Manchester]] si decide ai rigori e, nonostante pari i tiri di [[Clarence Seedorf]] e [[Kakhaber Kaladze]], il suo collega [[Nelson Dida|Dida]] fa meglio e la coppa va ai rossoneri (2-3). Quell'anno viene premiato come miglior giocatore della [[Champions League]]: nessun portiere in tutta la storia della Champions League era stato mai premiato con questo tipo di riconoscimento.<ref>[http://www.goldenfoot.com/acm-on-line/Home/GoldenFoot/Voting2010/scheda2641.html Gianluigi Buffon - Profile] goldenfoot.com</ref> Chiude la stagione con 32 presenze e 23 gol subiti in campionato, 15 presenze con 16 gol subiti in Champions League ed una presenza con un gol subito nella [[Supercoppa italiana]] per un totale di 48 presenze e 40 gol subiti.
 
Nella stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] la Juventus esce presto dalla [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]] e si classifica terza in campionato. A fine stagione Buffon partecipa agli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei]], con l'Italia che esce al primo turno. Chiude la stagione con 32 presenze e 41 gol subiti in campionato, 6 presenze con 6 gol subiti in Champions League ed una presenze con un gol subito (nella vittoria della [[Supercoppa italiana]] contro il Milan ai rigori) per un totale di 39 presenze con 48 gol subiti.
 
Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]], con [[Fabio Capello]] in panchina, vince il terzo scudetto della sua carriera, in seguito revocato per le vicende di ''[[Calciopoli]]''. In [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] la Juventus viene eliminata ai quarti di finale contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]]. Chiude la stagione con 37 presenze e 23 gol subiti in campionato e 11 presenze e 6 gol subiti in Champions League per un totale di 48 presenze e 29 gol subiti.
 
Il [[14 agosto]] [[2005]] si procura una lussazione alla spalla dopo uno scontro con [[Kaká]] durante l'amichevole [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Juventus per il [[Trofeo Berlusconi]].<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2005/08_Agosto/16/buffon.shtml|Juve, Buffon fuori almeno due mesi|31-5-2008|editore=gazzeta.it|data=16-8-2005}}</ref> La successiva operazione lo costringe a fermarsi per circa tre mesi, durante i quali viene sostituito da [[Christian Abbiati]], dato in prestito dal Milan.
 
Torna tra i pali della Juventus alla fine di novembre, in [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]] contro la [[Fiorentina]]. Ritorna definitivamente titolare a gennaio [[2006]], sempre in [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]], nella partita di ritorno contro i viola. Chiude la stagione con 18 presenze e 12 gol subiti in campionato, 2 presenze e 3 gol subiti in Coppa Italia e 4 presenze e 6 gol subiti in Champions League per un totale di 24 presenze e 21 gol subiti. Conquista il primo posto in classifica con i bianconeri, poi retrocessi in ultima posizione in seguito a Calciopoli. In queste stagioni non ha parato un calcio di rigore in partite ufficiali per più di tre anni, dal [[26 ottobre]] [[2003]] al [[1º dicembre]] [[2006]].
 
Dopo le vicende di [[Calciopoli]] che hanno visto la Juventus retrocedere in [[Serie B 2006-2007|Serie B]], decide di continuare la sua avventura con la società torinese.<ref>{{cita web|http://www.calcioblog.it/post/1258/e-ufficiale-buffon-rimane-alla-juve|È ufficiale: Buffon rimane alla Juve|31-5-2008|editore=calcioblog.it|data=15-8-2006}}</ref> Il [[18 novembre]] contro l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] viene espulso per la prima volta in carriera. A fine stagione, rinnova il contratto fino al [[2012]].<ref>{{cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/07062007/2/juve-buffon-rinnova-2012.html|Juve: Buffon rinnova fino al 2012|31-5-2008|editore=ANSA|data=7-6-2007}}</ref> Chiude la stagione cadetta con 37 presenze e 21 gol subiti in campionato e 3 presenze e 4 gol subiti in Coppa Italia per un totale di 40 presenze e 25 gol subiti. La Juventus - partita penalizzata - si classifica al primo posto e conquista la promozione in Serie A.
 
Durante la nuova stagione in [[Serie A 2007-2008|Serie A]], prima della partita contro il Genoa, viene eletto miglior portiere del mondo per il quarto anno ed in seguito inizia a soffrire di mal di schiena, causato da una [[ernia del disco]], che lo costringe spesso al riposo lontano dal campo.<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/gennaio/25/Allarme_per_Buffon_mal_schiena_ga_10_080125016.shtml|Allarme per Buffon Ha il mal di schiena|31-5-2008|editore=gazzetta.it|autore=Bramardo Francesco|data=25-1-2008}}</ref> Il [[10 marzo]] [[2008]] rinnova il contratto che lo lega alla Juventus fino al [[2013]]. Chiude la stagione con 34 presenze e 30 gol subiti in campionato ed una presenza ed un gol subito in Coppa Italia per un totale di 35 presenze e 31 gol subiti. La squadra si classifica al terzo posto riconquistando così la Champions League dopo due anni.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/03_Marzo/12/tiago.shtml|Buffon rinnova fino al 2013|31-5-2008|editore=gazzetta.it|autore=Alberto Mauro|data=10-3-2008}}</ref>
Ha ancora problemi nell'avvio della stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], quando riporta lo stiramento dell'adduttore della coscia destra contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/21092008/44/buffon-l-infortunio-niente-grave.html]</ref> Giocando la partita successiva il problema si accentua<ref>[http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200810articoli/17039girata.asp La Juventus non ha il fisico Buffon e Camoranesi ko - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed è costretto a restare fuori fino a [[gennaio]] [[2009]].
 
Ritorna in campo il [[6 gennaio]] [[2009]] nell'amichevole giocata a [[Messina]] contro i francesi del [[AS Monaco|Monaco]], persa per 6-5 dopo i calci di rigore, giocando per tutto il primo tempo.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/54067/Juve,+Buffon+ritrovato:+%C2%ABSono+pronto%C2%BB Juve, Buffon ritrovato: «Sono pronto»] Corrieredellosport.it</ref><ref>[http://www.raisport.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-a25d09f0-fb44-4ac2-815f-a85117746d27.html Bentornato Buffon] Raisport.rai.it</ref>
 
Il primo impegno ufficiale del [[2009]] avviene il [[14 gennaio]] nella partita di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] contro il [[Catania Calcio|Catania]] (3-0).<ref>[http://www.corriere.it/sport/09_gennaio_14/juve_catania_roma_samp_1d85b000-e281-11dd-b227-00144f02aabc.shtml Coppa Italia: Juve-Catania 3-0 - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Chiude la stagione con 23 presenze e 26 gol subiti in campionato, 2 presenze e 2 gol subiti in Coppa Italia e 5 presenze e 4 gol subiti in Champions League, per un totale di 30 presenze e 32 gol subiti. La Juventus si classifica al secondo posto.
[[File:Gianluigi-Buffon.jpg|thumb|left|250px|Buffon nel periodo in bianconero]]
Nel mese di [[dicembre]] [[2009|dello stesso anno]] si sottopone ad un intervento di meniscectomia artroscopica selettiva del menisco laterale del ginocchio sinistro. L'intervento, durato circa dieci minuti, è perfettamente riuscito.<ref>[http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newsseriea_3406D17D571D4E518EFB13D06BEF9DBA.asp Buffon, intervento riuscito] Juventus.it</ref> È quindi tornato in campo nella sconfitta per 1-0 in trasferta a [[Verona]] contro il [[Chievo Verona|Chievo]] del [[17 gennaio]] [[2010]].
 
Il [[23 gennaio]], in Juventus-[[A.S. Roma|Roma]] (1-2), viene espulso per la seconda volta in carriera, la prima in massima serie, dopo aver commesso un fallo da ultimo uomo e fuori area sul romanista [[John Arne Riise]]. Chiude la stagione con 27 presenze e 31 gol subiti in campionato, una presenza e 2 gol subiti in Coppa Italia, 6 presenze con 7 gol subiti in Champions League ed una presenza con un gol al passivo in Europa League per un totale di 35 presenze e 41 gol subiti. La Juventus si classifica al settimo posto.
 
Infortunatosi durante i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]], il [[4 luglio]] [[2010]] si è sottoposto a intervento di erniectomia per ernia discale–lombare:<ref>[http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_E2B6E4384A0144F4A868916BD42473D4.asp Gianluigi Buffon sottoposto a intervento di erniectomia] Juventus.com</ref> l'operazione, durata circa un'ora, è perfettamente riuscita.<ref> [http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_F14F3A2FCF644C70A73F7B71C944441B.asp Buffon, operazione perfettamente riuscita] Juventus.com</ref> Rientra in campo il [[3 gennaio]] [[2011]], nell'amichevole contro il Lucento (squadra di Eccellenza piemontese), vinta 5-0 dai bianconeri.<ref>[http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newsseriea_91CB257CD1B745EF8FD580285B962332.asp 5-0 nell'amichevole contro il Lucento] Juventus.it</ref>
Il [[5 gennaio]] viene premiato dall'[[IFFHS]] come miglior portiere del decennio (dal 2000 al 2010)<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/01/05-102044/Juve,+Buffon+miglior+portiere+del+decennio|titolo=Buffon miglior portiere del decennio|giorno=05|mese=01|anno=2011|editore=Tuttosport.it}}</ref> Torna in campo a sette mesi di distanza il [[13 gennaio]], nella partita casalinga degli [[Coppa Italia 2010-2011#Ottavi di finale|ottavi di finale di Coppa Italia]] contro il [[Catania Calcio|Catania]] vinta per 2-0.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo51000.shtml Coppa Italia: Juve avanti tutta] sportmediaset.mediaset.it</ref> Si riprende il posto da titolare fino a quel momento di [[Marco Storari]] anche in [[Serie A 2010-2011|campionato]], debuttandovi [[16 gennaio|tre giorni dopo]] nella gara casalinga vinta contro il [[AS Bari|Bari]] (2-1).
 
=== Nazionale ===
==== Inizi ====
Gioca in tutte le rappresentative giovanili italiane dall'Under-15 all'Under-23. Gioca l'Europeo Under-15 nel [[1993]] in Turchia, arriva in finale all'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo Under-19]] del [[1995]] e vince l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Europeo Under-21 del 1996]].
 
Debutta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] a 19 anni, il [[29 ottobre]] [[1997]] nella partita {{NazNB|CA|RUS}}-Italia (1-1), andata dello spareggio di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], nella quale dopo aver sostituito l'infortunato [[Gianluca Pagliuca]] subisce il primo gol con un'autorete di [[Fabio Cannavaro]], all'epoca suo compagno di squadra. Dopo il Mondiale '98, per il quale viene convocato come terzo portiere e diventa poi secondo per l'infortunio di [[Angelo Peruzzi]],<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/01/Sfortuna_mondiale_Peruzzi_resta_casa_co_0_98060111604.shtml Sfortuna mondiale: Peruzzi resta a casa] archiviostorico.corriere.it</ref> diventa a 20 anni il portiere titolare della squadra azzurra (con l'avvento di [[Dino Zoff]] sulla panchina azzurra), anche se è costretto a saltare [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] per via di un infortunio alla mano.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/04/Italia_perde_altro_pezzo_Buffon_co_0_0006046299.shtml L'Italia perde un altro pezzo: Buffon] archiviostorico.corriere.it</ref><ref>[http://www.corriere.it/sport/08_giugno_02/infortuni_azzurri_b6fcf564-30e2-11dd-9a04-00144f02aabc.shtml La Nazionale e gli infortuni delle vigilie] Corriere.it</ref>
 
==== Era Trapattoni ====
Sotto la guida di [[Giovanni Trapattoni]] partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] e all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]].
 
Nella prima occasione subisce 5 reti: due dalla {{NazNB|CA|CRO}} (sconfitta per 2-1),<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/results/matches/match=43950025/report.html Italy 1:2 Croatia] Fifa.com</ref> una dal {{NazNB|CA|MEX}} (1-1)<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/results/matches/match=43950043/report.html Mexico 1:1 Italy] Fifa.com</ref> e gli ultimi due dalla [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] agli ottavi di finale (sconfitta per 2-1 ai tempi supplementari), tra cui il [[golden gol]] di [[Ahn Jung-Hwan]] a cui prima aveva parato un [[calcio di rigore|rigore]].<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/results/matches/match=43950056/report.html Korea Republic 2:1 Italy] Fifa.com</ref>
 
Nella competizione continentale, nella quale l'Italia viene eliminata nel nella fase a gironi, subisce due reti contro {{NazNB|CA|SWE}} (1-1)<ref>[http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2004/round=1581/match=1059177/index.html Italia beffata allo scadere] it.uefa.com</ref> e {{NazNB|CA|BUL}} (2-1).<ref>[http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2004/round=1581/match=1059184/index.html L'Italia vince ed è fuori] it.uefa.com</ref>
 
==== Mondiale 2006 ====
[[File:Buffon.jpg|thumb|right|270px|Buffon festeggia con i compagni la vittoria dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] sulla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] durante il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale]] del 2006]]
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]] in [[Germania]] subisce solo due reti: la prima è un [[autogol]] del compagno di squadra [[Cristian Zaccardo]], durante l'incontro con gli {{NazNB|CA|USA}} (1-1),<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410025/report.html Italy 1:1 USA] Fifa.com</ref> e l'altra è il [[calcio di rigore]] realizzato da [[Zinédine Zidane]] nella finale contro la {{NazNB|CA|FRA}} (5-3 [[tiri di rigore|d.c.r.]], 1-1 [[tempi supplementari|d.t.s.]]).<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410064/report.html France 5:3 Italy] Fifa.com</ref> Fino a quel momento ha mantenuto la porta italiana inviolata per ben 458 minuti, avvicinandosi al record detenuto da [[Walter Zenga]] di 518 minuti, raggiunto nel [[1990]].
 
Il [[9 luglio]] [[2006]], a 28 anni, si aggiudica con la Nazionale italiana la [[Coppa del Mondo FIFA]] battendo la Francia ai rigori nella finale svolta all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]]. Durante la finale è da ricordare la decisiva parata effettuata nei tempi supplementari su colpo di testa di Zidane.<ref>[http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/Germania2006/articoli/index54.shtml Favola azzurra, Italia Campione del Mondo] Corriere.it</ref> Con le sue parate è stato uno dei maggiori artefici della vittoria del Campionato del Mondo, ed è stato premiato come miglior portiere del Mondiale ([[Premio Yashin]]).
 
==== Era Donadoni ====
All'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], con il ct [[Roberto Donadoni|Donadoni]], indossa la fascia di capitano nella gara d'esordio contro l'{{NazNB|CA|NED}} (sconfitta per 3-0) a causa dell'assenza di [[Fabio Cannavaro]],<ref>[http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=15093/match=300686/report=rp.html L'Italia parte male, l’Olanda cala il tris] it.uefa.com</ref> salva l'Italia dall'eliminazione parando di riflesso con un piede un calcio di rigore ad [[Adrian Mutu]] nella seconda gara del girone eliminatorio contro la {{NazNB|CA|ROU}} (1-1)<ref>[http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=15093/match=300695/index.html Buffon tiene in vita l'Italia] it.uefa.com</ref> e mantiene inviolata la porta azzurra con grandi parate nella decisiva vittoria contro la {{NazNB|CA|FRA}} (vittoria per 2-0)<ref>[http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=15093/match=300703/index.html L'Italia si sveglia e vola ai quarti] it.uefa.com</ref> e nella gara contro la {{NazNB|CA|ESP}} decisa ai calci di rigore (2-4, 0-0 [[tempi supplementari|d.t.s.]]), durante i quali neutralizza, inutilmente ai fini del risultato, il tiro di [[Daniel Güiza]].<ref>[http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=15094/match=301702/index.html Rigori amari, Italia eliminata] it.uefa.com</ref> Chiude la competizione con 4 reti al passivo.
 
==== Seconda era Lippi ====
Partecipa alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] con [[Marcello Lippi]] tornato in panchina, dove l'Italia viene eliminata al primo turno e nella quale subisce 5 reti: una nella gara d'apertura contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|USA]] da parte di [[Landon Donovan]] su rigore,<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=250116/match=66210/report.html USA 1:3 Italy] Fifa.com</ref> un'altra contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] ad opera di [[Mohamed Soliman]]<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=250116/match=66208/report.html Egypt 1:0 Italy] Fifa.com</ref> e le ultime tre nella sconfitta contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] (doppietta di [[Luís Fabiano]] e autogol di [[Andrea Dossena]]).<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=250116/match=66205/report.html Italy 0:3 Brazil] Fifa.com</ref>
 
Il [[14 novembre]] [[2009]], nell'amichevole di [[Pescara]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]], raggiunge quota 100 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], ed è il quarto giocatore italiano dopo [[Dino Zoff|Zoff]], [[Paolo Maldini|Maldini]] e [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] a toccare tale traguardo.
 
Il [[1º giugno]] [[2010]] viene selezionato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]]. Nella prima partita del girone contro il {{NazNB|CA|PAR}} (1-1) si è infortunato alla schiena, accusando un problema sciatico che lo ha costretto a lasciare il campo durante l'intervallo.<ref>[http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/15-06-2010/per-medici-allarme-buffon-71103601379.shtml Per i medici è allarme Buffon. Salta Nuova Zelanda e Slovacchia] Gazzetta.it</ref><ref>{{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=249722/match=300061484/report.html Italia-Paraguay 1-1] Fifa.com</ref> Al suo posto è entrato [[Federico Marchetti]], che è stato titolare anche per le altre due partite del girone che ha visto l'Italia eliminata: Buffon chiude quindi la competizione con una presenza ed una rete subita.
 
==== Era Prandelli ====
Dopo l'addio di [[Marcello Lippi|Lippi]], arriva come ct [[Cesare Prandelli]], il quale lo nomina come nuovo capitano della squadra non appena torna fra i disponibili: rientra a giocare infatti il [[9 febbraio]] [[2011]] nell'amichevole pareggiata per 1-1 in casa della {{NazNB|CA|GER}}.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/52973/germania-italia-1-1.shtml Il gol di Rossi salva l'Italia: 1-1] sportmediaset.mediaset.it</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 9 maggio 2011.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Parma Football Club 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=6|{{Bandiera|Italia}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 9 || -6 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || - || - || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CC]] || - || - || - || - || - || 9 || -6
 
|-
|| [[Parma Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 27 || -17 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 1 || -? || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 0 || 0 || 28|| -?
 
|-
|| [[Parma Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 32 || -33 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || -? || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 8 || -? || - || - || - || 46 || -?
 
|-
|| [[Parma Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 34 || -36 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 6 || -? || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 11 || -? || - || - || - || 51 || -?
 
|-
|| [[Parma Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 32 || -36 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 2<ref>Terzo turno preliminare</ref>+7 || -2 + -7 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || -1 || 42 || -46
 
|-
|| [[Parma Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 34 || -31 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || -2 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 7 || -7 || - || - || - || 43 || -40
 
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 168 || -159 || || 14 || -? || || 36 || -? || || 1 || -1 || 219 || -?
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=10|{{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 34 || -23 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 10 || -12 || - || - || - || 45 || -36
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 32 || -23 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 15 || -16 || [[Supercoppa Italiana di calcio|SI]] || 1 || -1 || 48 || -40
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 32 || -41 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 6 || -6 || [[Supercoppa Italiana di calcio|SI]] || 1 || -1 || 39 || -48
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 37 || -23 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 11<ref>2 presenze e 3 gol subiti nel Terzo turno eliminatorio</ref> || -6 || - || - || - || 48 || -29
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 18 || -12 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || -3 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 4 || -6 || [[Supercoppa Italiana di calcio|SI]] || 0 || 0 || 24 || -21
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 37 || -21 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || -4 || - || - || - || - || - || - || 40 || -25
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 34 || -30 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 35 || -31
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 23 || -26 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || -2 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 5<ref>2 presenze ed 1 gol subito nel Terzo turno preliminare</ref> || -4 || - || - || - || 30 || -32
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 27 || -31 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || -2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6+1 || -7+ -1 || -|| - || - || 35 || -41
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 14 || -14 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]]<ref>Non inserito in lista UEFA.</ref> || - || - || - || - || - || 15 || -14
 
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 288 || -244 || || 11 || -13 || || 58 || -58 || || 2 || -2 || 359 || -317
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 456 || -403 || || 25 || -15 || || 94 || -74 || || 3 || -3 || 578 || -492
|}
 
=== Cronologia presenze in Nazionale ===
{{vedi anche|sezione=s|[[Nazionale di calcio dell'Italia#Record individuali|Record individuali in Nazionale]]}}
Al [[25 marzo]] [[2011]] vanta 104 presenze in [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] ed è attualmente 4º per numero di presenze in maglia azzurra.
 
{{Cronoini}}
{{Cronopar|29/10/1997|Mosca|RUS|1|1|ITA|-1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|22/04/1998|Parma|ITA|3|1|PAR|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|10/10/1998|Udine|ITA|2|0|SUI||QEuro|2000}}
{{Cronopar|16/12/1998|Roma|ITA|6|2|World Stars||Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/1999|Copenaghen|DEN|1|2|ITA|-1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|31/03/1999|Ancona|ITA|1|1|BLR|-1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28/04/1999|Zagabria|CRO|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/1999|Bologna|ITA|4|0|WAL||QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/06/1999|Losanna|SUI|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|08/09/1999|Napoli|ITA|2|3|DEN|-3|QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/10/1999|Minsk|BLR|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|13/11/1999|Lecce|ITA|1|3|BEL|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2000|Torino|ITA|1|0|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|28/02/2001|Roma|ITA|1|2|ARG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/2001|Trieste|ITA|4|0|LTU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|02/06/2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA|-1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|01/09/2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/10/2001|Parma|ITA|1|0|HUN||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07/11/2001|Saitama|JPN|1|1|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|17/04/2002|Milano|ITA|1|1|URU||Amichevole}}
{{Cronopar|18/05/2002|Praga|CZE|1|0|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU||Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|08/06/2002|Kashima|ITA|1|2|CRO|-2|Mondiali|2002|1° Turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13/06/2002|Ōita|ITA|1|1|MEX|-1|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2002|Daejeon|ITA|1|2|KOR|-2|Mondiali|2002|Ottavi|gg}}
{{Cronopar|21/08/2002|Trieste|ITA|0|1|SVN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12/10/2002|Napoli|ITA|1|1|SCG|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16/10/2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA|-2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/11/2002|Pescara|ITA|1|1|TUR|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/2003|Genova|ITA|1|0|POR||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2003|Palermo|ITA|2|0|FIN||QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/06/2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/08/2003|Stoccarda|GER|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2003|Milano|ITA|4|0|WAL||QEuro|2004}}
{{Cronopar|10/09/2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/10/2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE||QEuro|2004}}
{{Cronopar|18/02/2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Braga|POR|1|2|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|14/06/2004|Guimarães|DEN|0|0|ITA||Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2004|Oporto|ITA|1|1|SWE|-1|Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2004|Guimarães|ITA|2|1|BUL|-1|Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|18/08/2004|Reykjavík|ISL|2|0|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/2004|Palermo|ITA|2|1|NOR|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/09/2004|Chişinău|MDA|0|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2004|Celje|SVN|1|0|ITA|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Parma|ITA|4|3|BLR|-3|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/02/2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2005|Milano|ITA|2|0|SCO||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|04/06/2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|01/03/2006|Firenze|ITA|4|1|GER|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/2006|Ginevra|SUI|1|1|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2006|Hannover|ITA|2|0|GHA||Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|-1|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|26/06/2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|30/06/2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR||Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|04/07/2006|Dortmund|GER|0|2|ITA||Mondiali|2006|Semif.|dts}}
{{Cronopar|09/07/2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-1|Mondiali|2006|Finale|dts|5-3|4º Titolo Mondiale}}
{{Cronopar|02/09/2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/09/2006|Parigi|FRA|3|1|ITA|-3|QEuro|2008}}
{{Cronopar|07/10/2006|Roma|ITA|2|0|UKR||QEuro|2008}}
{{Cronopar|11/10/2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15/11/2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2007|Bari|ITA|2|0|SCO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|02/06/2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/06/2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22/08/2007|Budapest|HUN|3|1|ITA|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Milano|ITA|0|0|FRA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Kiev|UKR|1|2|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Genova|ITA|2|0|GEO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/11/2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|26/03/2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2008|Firenze|ITA|3|1|BEL|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/2008|Berna|NED|3|0|ITA|-3|Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|13/06/2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU|-1|Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA||Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2008|Vienna|ESP|0|0|ITA||Euro|2008|Quarti|dts|4-2}}
{{Cronopar|20/08/2008|Nizza|ITA|2|2|AUT|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Larnaca|Cipro|1|2|Italia|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Udine|ITA|2|0|GEO||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Bari|ITA|1|1|IRL|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/06/2009|Pretoria|USA|1|3|ITA|-1|Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA|-1|Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA|-3|Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|12/08/2009|Basilea|SUI|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/2009|Tblisi|GEO|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|09/09/2009|Torino|ITA|2|0|BUL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/10/2009|Dublino|IRL|2|2|ITA|-2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/11/2009|Pescara|ITA|0|0|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|14/06/2010|Città del Capo|ITA|1|1|PAR|-1|Mondiali|2010|1° Turno}}
{{Cronopar|09/02/2011|Dortmund|GER|1|1|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|25/03/2011|Lubiana|SLO|0|1|ITA||QEuro|2012}}
{{Cronofin|104|-80|4|}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Parma: [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Parma: 1999
:Juventus: 2002, 2003
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Juventus: [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}
:Juventus: [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Parma: [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
 
=== Individuale ===
* [[Oscar del calcio AIC]]: 10
:[[Migliore portiere]]: [[Oscar del calcio AIC 1999|1999]], [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]], [[Oscar del calcio AIC 2002|2002]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]], [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2005|2005]], [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]], [[Oscar del calcio AIC 2008|2008]]
:"Fan" award: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
 
* [[Trofeo Bravo|Miglior calciatore europeo Under-23]]: 1998-1999
 
* [[Portiere dell'anno IFFHS]]: 4
:2003, 2004, 2006, 2007
 
* [[IFFHS|Premio IFFHS]]: 2
:[[IFFHS|Miglior portiere degli ultimi 20 anni]]: 2008, 2009
 
* [[IFFHS|Premio IFFHS]]: 1
:[[IFFHS|Miglior portiere del decennio]]
 
* Miglior giocatore [[UEFA]]: 2
:Miglior portiere: 2003
:Miglior giocatore dell'anno: 2003
 
* [[Premio Yashin]]: 1
:2006
 
* [[FIFPro World XI]]: 2
:2006, 2007
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ONUNY.png
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[23 ottobre]] [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23-10-2006 |accesso=07-05-2011}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[12 dicembre]] [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/onorificenze/decorato.asp?id=198442&ono=59 Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Gianluigi Buffon]</ref>
}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Voci correlate ==
* [[Parma Football Club|Parma]]
* [[Juventus Football Club|Juventus]]
* [[FIFA 100]]
* [[Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Lista di calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
* [[Campionato mondiale di calcio]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|q|commons=category:Gianluigi Buffon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gianluigibuffon.com/index.html Sito ufficiale]
* {{FIGC|1375}}
* {{Lega Calcio|A=12276}}
* {{AIC|221}}
* {{Transfermarkt||5023}}
* {{footballdatabase|gianluigi.buffon.1591}}
* [http://www.juventus.com/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimasquadra_E183EC445B9C4F9BB04D672D5F7CA503.asp Profilo e statistiche su Juventus.com]
 
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1997}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Oscar del calcio AIC|Portiere=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{FilmNatale}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Personalità legate a Carrara]]
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|id}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[ace:Gianluigi Buffon]]
[[Categoria:Film remake]]
[[ar:جانلويجي بوفون]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
[[bat-smg:Gianluigi Buffon]]
[[be:Буфон Джанлуіджы]]
[[bg:Джанлуиджи Буфон]]
[[bn:জিয়ানলুইজি বুফঁ]]
[[bs:Gianluigi Buffon]]
[[ca:Gianluigi Buffon]]
[[cs:Gianluigi Buffon]]
[[da:Gianluigi Buffon]]
[[de:Gianluigi Buffon]]
[[en:Gianluigi Buffon]]
[[eo:Gianluigi Buffon]]
[[es:Gianluigi Buffon]]
[[et:Gianluigi Buffon]]
[[fa:جانلوئیجی بوفون]]
[[fi:Gianluigi Buffon]]
[[fr:Gianluigi Buffon]]
[[he:ג'אנלואיג'י בופון]]
[[hr:Gianluigi Buffon]]
[[hu:Gianluigi Buffon]]
[[id:Gianluigi Buffon]]
[[ja:ジャンルイジ・ブッフォン]]
[[jv:Gianluigi Buffon]]
[[ka:ჯანლუიჯი ბუფონი]]
[[kk:Джанлуиджи Буффон]]
[[ko:잔루이지 부폰]]
[[la:Ioannes Ludovicus Buffon]]
[[lt:Gianluigi Buffon]]
[[lv:Džanluidži Bufons]]
[[mk:Џанлуиџи Буфон]]
[[mr:जियानलुइजी बुफोन]]
[[nap:Gianluigi Buffon]]
[[nl:Gianluigi Buffon]]
[[nn:Gianluigi Buffon]]
[[no:Gianluigi Buffon]]
[[pl:Gianluigi Buffon]]
[[pt:Gianluigi Buffon]]
[[ro:Gianluigi Buffon]]
[[ru:Буффон, Джанлуиджи]]
[[simple:Gianluigi Buffon]]
[[sk:Gianluigi Buffon]]
[[sl:Gianluigi Buffon]]
[[sq:Gianluigi Buffon]]
[[sr:Ђанлуиђи Буфон]]
[[sv:Gianluigi Buffon]]
[[th:จันลุยจี บุฟฟอน]]
[[tr:Gianluigi Buffon]]
[[uk:Джанлуїджі Буффон]]
[[vi:Gianluigi Buffon]]
[[zh:詹路易吉·布冯]]
[[zh-yue:保方]]