Wikipedia:Bar/Discussioni/La Wikiversità e Poveri ma ricchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ChemicalBit (discussione | contributi)
re
 
Markx89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
<noinclude>
|titolo italiano = Poveri ma ricchi
{{Bar3/barradisc|2007_01_12}}
|immagine = La famiglia Tucci in una scena del film.png
[[Categoria:Wikipedia Bar]]
|didascalia = La famiglia Tucci in una scena del film
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_12_gennaio_2007]]
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-2]]
|paese = [[Italia]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - gennaio 2007]]
|anno uscita = [[2016]]
</noinclude>
|genere = Commedia
|regista = [[Fausto Brizzi]]
|soggetto = Fausto Brizzi, [[Marco Martani]]
|sceneggiatore = Fausto Brizzi, Marco Martani
|produttore = Fausto Brizzi, [[Lorenzo Mieli]], [[Mario Gianani]]
|casa produzione = [[Wildside (azienda)|Wildside]] in collaborazione con [[Groupama Assicurazioni]] e [[Banca Finnat#Società collegate|Imprebanca]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Entertainment Italia]]
|attori = *[[Enrico Brignano]]: Marcello Bertocchi
*[[Lucia Ocone]]: Loredana Bertocchi
*[[Anna Mazzamauro]]: Nonna Nicoletta
*[[Giulio Bartolomei]]: Kevi Tucci
*[[Lodovica Comello]]: Valentina
*[[Christian De Sica]]: Danilo Tucci
*[[Federica Lucaferri]]: Tamara Tucci
*[[Ubaldo Pantani]]: Gustavo
*[[Massimo Ferrero]]: paesano di Torresecca
*[[Alessandra Carrillo]]: commessa di Unieuro
*[[Gianmarco Tognazzi]]: Lallo De Bernardi
*[[Paolo Casiraghi]]: Luigi Sleiter
*[[Camila Raznovich]]: Danila Sleiter
*[[Giobbe Covatta]]: Don Genesio
*[[Luca Sandri]]: concierge del Grand Hotel
*[[Bebo Storti]]: capocuoco
*[[Stefano Ambrogi]]: capo di Danilo
*[[Al Bano]]: se stesso
*[[Gabriel Garko]]: se stesso
|fotografo = [[Marcello Montarsi]]
|montatore = [[Luciana Pandolfelli]]
|musicista = [[Francesco Gabbani]]
|scenografo = Maria Stilde Ambruzzi, Roberta Amodio
|costumista = [[Mariano Tufano]]
}}
 
{{citazione|Uno per Tucci...Tucci per uno!|motto della famiglia Tucci}}
<!----------------------------------
'''''Poveri ma ricchi''''' è una [[commedia]] del 2016 diretta da [[Fausto Brizzi]] e interpretata da [[Enrico Brignano]], [[Lucia Ocone]], [[Christian De Sica]], [[Anna Mazzamauro]],e [[Lodovica Comello]].
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
 
Il film è liberamente tratto dall'originale francese ''[[Les Tuche]]''.
Ciao a tutti,
 
== Trama ==
qualche giudizio su [http://www.wikiversity.org questo]? ...
La famiglia Tucci di Torresecca, paesino della campagna romana, è composta dai genitori Danilo e Loredana, i figli Tamara e Kevi (senza la "n" per ignoranza del padre), lo zio Marcello e la nonna Nicoletta. Nonostante la situazione economica tutt'altro che florida, essi sono una famiglia allegra e unita che vive in serenità.
 
Un giorno Loredana vince alla lotteria cento milioni di euro, e tutta la famiglia decide di godersi la vincita senza farne parola con nessuno, per evitare che tutto il paese venga da loro a chiedere soldi. Ma ben presto il segreto viene svelato e tutta la famiglia Tucci decide di emigrare a Milano per iniziare una nuova vita.
--[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:#000000; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:31, 12 gen 2007 (CET)
 
Arrivati nella metropoli lombarda, possono finalmente utilizzare i soldi senza doversi più nascondere. Si trasferiscono dapprima in un albergo a cinque stelle per poi comprarsi un attico di lusso, spendendo a piene mani. Nel frattempo Marcello conosce Valentina, una cameriera dell'hotel, e subito se ne innamora, ma poiché la ragazza non riesce a sopportare le persone ricche, si finge un poveraccio e, per amore suo, si trova anche un lavoro come lavapiatti nello stesso albergo. Quando poi il giorno del compleanno di Marcello Valentina lo invita a casa sua dopo il lavoro per festeggiare, tra i due scocca la scintilla e inizia una relazione.
:Vedo ora che se ne sta [[b:Wikiversit%C3%A0|già parlando]], giudizi...? --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:#000000; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:47, 12 gen 2007 (CET)
 
La nuova vita nell'ambiente altolocato finisce tuttavia stroncata da una inaspettata e sgradita sorpresa. Danilo decide di investire tutti i soldi rimasti per allestire una scuderia di Formula 1, ma finisce preda di un truffatore: così i Tucci si ritrovano di nuovo poveri e costretti a tornare alla loro vecchia vita a Torresecca, salvo Marcello che rimane a Milano e si sposa con Valentina. Tuttavia il ritorno alla normalità fa bene alla famiglia, che ritrova la coesione persa a causa dell'improvviso arricchimento.
::IMHO puo' forse funzionare con una comunita' vasta come quella di lingua inglese, in wiki italiana mi sembra solo un invito a disperdere energie e risorse umane (e di tempo) su progetti secondari. Forse basterebbe migliorare la qualita' delle voci in wiki, sistemare i link ed eventaulmente creare alcune pagine sinottiche o di road map con indicate le voci da leggere secondo un percorso propedeutico all' apprendimento. --[[Utente:Bramfab|<font color="green"> Bramfab</font>]] [[Discussioni_utente:Bramfab|<small><font color="blue"><b>parlami</b></font></small>]] 09:42, 12 gen 2007 (CET)
 
Alla fine Kevi rivela che la truffa subìta dal padre in realtà è una montatura ideata da lui e che, grazie all'aiuto dell'ormai inseparabile maggiordomo Gustavo è riuscito a salvare i risparmi della famiglia.
Il progetto esiste da un po', era stata fatta la votazione su meta e si era deciso di dedicargli una parte di wikibooks e di non creare un progetto indipendente come per le altre lingue con la prospettiva di "staccarlo" in una fase più matura, non ha preso piede...--[[Utente:Nick1915|Nick1915]] - <sup><small>[[Discussioni utente:Nick1915|all you want]]</small></sup> 12:51, 12 gen 2007 (CET)
 
== Distribuzione ==
Giudizio personale: la versione italiana è una oscenità. Corsi tradotti dalla versione inglese ed altri scritti con i piedi (la parte economica, ad esempio macroeconomia, è spazzatura). L'idea in sé è molto interessante, l'applicazione è quello che è. O si trovano docenti qualificati che scrivono le voci, oppure diventa una sorta di forum scritto da studentelli che ricopiano malamente gli appunti dei corsi che seguono o, peggio, presentano ricerche originali (leggetevi su books le discussioni vecchie). '''--''' [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 14:16, 12 gen 2007 (CET)
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 15 dicembre 2016.
 
== Accoglienza ==
quoto ipork--[[Utente:Nick1915|Nick1915]] - <sup><small>[[Discussioni utente:Nick1915|all you want]]</small></sup> 14:17, 12 gen 2007 (CET)
=== Incassi ===
Il film ha incassato 7.272.904 €, vincendo la competizione di Natale con i concorrenti film italiani.<ref>{{cita web|editore=Silenzio in Sala|url=https://www.silenzioinsala.com/3811/poveri-ma-ricchi/curiosita-citazioni|titolo=Poveri ma ricchi (2016) - Curiosità e citazioni|accesso=26 aprile 2017}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
:Concordo con Bramfab, e ricordo che i [[wikipedia:portali|portali]] potrebbero svolgere (e in parte già lo fanno) egregiamente il compito di "indice generale" per le voci di diversi campi e discipline. Per il resto per dare più solidità alle voci di Wikipedia basterebbe [[Wikipedia:cita le fonti|citare le fonti]], obiettivo molto più realistico ma che fatica a prendere piede. --[[Utente:Dzag|&#39;ʣag]] 14:21, 12 gen 2007 (CET)
Le musiche originali del film sono state composte dal cantautore [[Francesco Gabbani]]. La colonna sonora è stata pubblicata il 9 dicembre 2016 dalla [[Warner Music Italy]].
::Non voglio entrare in polemica con nessuno, ma già il fatto di definire un'eventuale Wikiversità in lingua italiana un'oscenitù significa limitare le potenzialità di un progetto basato su wiki. Non è detto che, separando il progetto Wikiversità da Wikibooks, nessuno vi prenda parte, anzi sono certo che gran parte della comunità di wikibooks si sposterebbe su wikiversità. Siamo soliti a dire su Wikipedia che se qualcuno nota una errore di ortografia è invitato a correggerlo, quindi se il contenuto di un corso non risponde ad esigenze universitarie ma è adatto al liceo, chi lo ritiene tale è invitato a contribuire per migliorarne il contenuto (poi se non può tanto di capello, ci penserà qualcun'altro).
::Poi se permettete anche da un'enciclopedia si dovrebbe esigere un livello di approfondimento molto alto, cosa che non avviene se a contribuire all'enciclopedia è una comunitù che viaggia su una media anni di 20 o 25 (almeno questo si evince da alcuni interventi). Allora io mi chiedo, che senso hanno Wikipedia, Wikibooks, Wikisource ecc... se a poter contribuire non possono essere tutti?! Per dire, una persona di 50 anni, non abile a formattare i testi in wiki, potrà anche fornire un corso fatto bene da un punto di vista contenutistico, ma non molto fruibile, e chi più di un ragazzino che passa la ore a smanettare al pc può formattarlo? (avendo anche più tempo di chi lavora dalla mattina alla sera).
::Credere che solo alcuni possano contribuire a Wikiversità, quella sì è un'oscenità perchè non avrebbe senso che un progetto simile sia un wiki. Il numero è ovvio che ci deve essere, un progetto non parte con sole due persone disposte a lavorarci su, però escludere a priori potenziali contributori non è giusto. Io, per esempio non mi ritengo idoneo a scrivere un corso (giacchè sto ancora al liceo), però posso garantire una mano con i template, l'organizzazione ecc... (anche la rilettura dei contenuti).
:In ogni caso, gli altri progetti Wikimedia non sono ''minori'', non so quanto possa essere inestimabile il valore di libri a cui tutti possono contribuire ;). La collaborazione paritetica e funzionale tra i vari progetti renderebbe ''migliori'' tutti [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:28, 12 gen 2007 (CET)
Sono d'accordo con Bramfab: la wiki-comunità italiana è ovviamente meno vasta di quella inglese, per cui è assurdo frazionarla se non è strettamente necessario. E' probabile che su Wikipedia ci siano persone in grado di migliorare le voci di Wiki-università, ma non si può pretendere che una persona segua 1000 progetti diversi. Penso sia un fatto che (almeno in Italia) Wikipedia sia "maggiore" rispetto agli altri progetti wikimedia.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 17:45, 12 gen 2007 (CET)
 
=== Tracce ===
Non confondiamo quantità e qualità. Frazionare? Tutto è in GFDL: ogni contributo in GFDL (o licenze compatibili) in tutto il mondo possono essere riutilizzati ovunque, copiando, linkando, ampliando, correngendo. Non si fraziona un bel nulla, nessun contributo va perso. Se su wikibooks o la wikiversità nascesse un bel libro o corso sulla storia della filosofia lo potremmo riutilizzare per una voce (e ben venga). +1 per maggiore integrazione e collaborazione. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 22:36, 12 gen 2007 (CET)
# ''[[Foglie al gelo]]'' – [[Francesco Gabbani]] – 3:27
# ''La casa tra gli abeti'' – Francesco Gabbani – 2:59
# ''Mani mani'' – Francesco Gabbani – 4:29
# ''Azione extra'' – Francesco Gabbani – 1:20
# ''Ombre in fuga'' – Francesco Gabbani – 1:40
# ''Prelevando la gioia'' – Francesco Gabbani – 1:07
# ''Confessione vincente'' – Francesco Gabbani – 0:29
# ''La scappatoia'' – Francesco Gabbani – 1:14
# ''L'attendente'' – Francesco Gabbani – 1:17
# ''Carte scoperte'' – Francesco Gabbani – 1:53
# ''I fiordi della passione'' – Francesco Gabbani – 3:30
# ''Parole sole'' – Francesco Gabbani – 2:32
# ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen (Instrumental)]]'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Vernissage gotico'' – Francesco Gabbani – 2:41
# ''Vista virtuale'' – Francesco Gabbani – 1:21
# ''Foglie al gelo (Instrumental)'' – Francesco Gabbani – 3:28
# ''Sospiri sospesi'' – Francesco Gabbani – 2:46
# ''[[Felicità/Arrivederci a Bahia|Felicità]]'' – Al Bano & Lucia Ocone – 3:56
# ''[[Marikita]]'' – [[Ricchi & Poveri]] – 2:47
# ''Blame It on the Dreamer'' – Ellen Sundberg – 3:08
# ''Gonna Make You Feel Alright'' – Robert J. Walsh – 1:32
# ''Never Let You Go'' – Banister, Monroy, Naylor & Geiger – 3:06
# ''Amen'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Felicità (coro)'' – Al Bano, Christian de Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone & Coro – 3:55
 
== Sequel ==
Adesso come adesso la Wikiversity è in una fase di stallo, per via di una scarsa organizzazione che è stata fatta. Frazionare vuol dire riorganizzare il tutto e ottenere buoni risultati! +1 ovviamente, essendo uno dei maggior fautori di questa ipotesi. [[Utente:Cymon|Cymon]] 00:06, 13 gen 2007 (CET)
A seguito del successo, è stato girato un secondo film, intitolato ''[[Poveri ma ricchissimi]]''<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/741654/poveri-ma-ricchi-sequel-film-carlo-verdone-ilenia-pastorelli|data=16 marzo 2017}}</ref>. Gli sceneggiatori sono [[Fausto Brizzi]], Marco Martani e Luca Vecchi; il film è diverso dall'originale sequel francese.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/06/03/excl-videointervista-fausto-brizzi-poveri-ricchi-2-sposato-vegana/247503/|data=3 giugno 2017}}</ref>
La colonna sonora è stata curata dal gruppo musicale italiano ''[[Thegiornalisti]]'' <ref>{{Cita web|url=http://www.105.net/news/music-biz/234401/i-thegiornalisti-firmeranno-la-colonna-sonora-di-poveri-ma-ricchissimi.html}}</ref>.
 
== Note ==
Siccome Wikibooks non è un'incubatrice per progetti in fase embrionale, proporrei di mettere un avviso grande grande nelle pagine principali di tutte le wiki dicendo che cerchiamo collaboratori per un'eventuale Wikiversità. Vedi poi come accorrono :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:56, 15 gen 2007 (CET)
<references />
:'''[[Utente:Pietrodn/Sandbox|Qui]]''' una proposta. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:22, 15 gen 2007 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
+1 [[Utente:Cymon|Cymon]] 18:58, 15 gen 2007 (CET)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{FilmNatale}}
Ci siamo anche fatti un chan su IRC: server irc.freenode.net, channel #wikiversity-it. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:00, 15 gen 2007 (CET)
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
:Non ho capito cosa sia. Qual è la differenza da wikibook ? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:06, 15 gen 2007 (CET)
[[Categoria:Film remake]]
 
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
La stessa che passa tra il leggere un libro di Chimica e seguire un corso di laurea in Chimica :D [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:07, 15 gen 2007 (CET)
:Però nei corsi del corso di laurea in chimcia, si usa un libro. E penso chequello possa essere scritto su wiki (dubito sipossa fotocopiare la faccia del professore .... :-D ) --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:13, 15 gen 2007 (CET)