Composizioni di Georg Friedrich Händel e Poveri ma ricchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Markx89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
<!-- Se si decidesse di andare a tradurre i vari titoletti (come, per esempio, da Hymn a Inni) si prega di tradurre anche i vari link nella pagina [[HWV]], pena il mal funzionamento dei redirect! -->
|titolo italiano = Poveri ma ricchi
{{torna a|Georg Friedrich Händel}}
|immagine = La famiglia Tucci in una scena del film.png
La seguente è una '''lista delle composizioni di [[Georg Friedrich Händel]]''', ordinate secondo il catalogo convenzionale [[Händel-Werke-Verzeichnis]].
|didascalia = La famiglia Tucci in una scena del film
==Opera==
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[2016]]
|genere = Commedia
|regista = [[Fausto Brizzi]]
|soggetto = Fausto Brizzi, [[Marco Martani]]
|sceneggiatore = Fausto Brizzi, Marco Martani
|produttore = Fausto Brizzi, [[Lorenzo Mieli]], [[Mario Gianani]]
|casa produzione = [[Wildside (azienda)|Wildside]] in collaborazione con [[Groupama Assicurazioni]] e [[Banca Finnat#Società collegate|Imprebanca]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Entertainment Italia]]
|attori = *[[Enrico Brignano]]: Marcello Bertocchi
*[[Lucia Ocone]]: Loredana Bertocchi
*[[Anna Mazzamauro]]: Nonna Nicoletta
*[[Giulio Bartolomei]]: Kevi Tucci
*[[Lodovica Comello]]: Valentina
*[[Christian De Sica]]: Danilo Tucci
*[[Federica Lucaferri]]: Tamara Tucci
*[[Ubaldo Pantani]]: Gustavo
*[[Massimo Ferrero]]: paesano di Torresecca
*[[Alessandra Carrillo]]: commessa di Unieuro
*[[Gianmarco Tognazzi]]: Lallo De Bernardi
*[[Paolo Casiraghi]]: Luigi Sleiter
*[[Camila Raznovich]]: Danila Sleiter
*[[Giobbe Covatta]]: Don Genesio
*[[Luca Sandri]]: concierge del Grand Hotel
*[[Bebo Storti]]: capocuoco
*[[Stefano Ambrogi]]: capo di Danilo
*[[Al Bano]]: se stesso
*[[Gabriel Garko]]: se stesso
|fotografo = [[Marcello Montarsi]]
|montatore = [[Luciana Pandolfelli]]
|musicista = [[Francesco Gabbani]]
|scenografo = Maria Stilde Ambruzzi, Roberta Amodio
|costumista = [[Mariano Tufano]]
}}
 
{{citazione|Uno per Tucci...Tucci per uno!|motto della famiglia Tucci}}
{| class="wikitable" border="1"
'''''Poveri ma ricchi''''' è una [[commedia]] del 2016 diretta da [[Fausto Brizzi]] e interpretata da [[Enrico Brignano]], [[Lucia Ocone]], [[Christian De Sica]], [[Anna Mazzamauro]],e [[Lodovica Comello]].
!bgcolor=ececec width="20px" |HWV
!bgcolor=ececec width="130px"|Titolo
!bgcolor=ececec width="90px" |Prima
!bgcolor=ececec|Luogo
!bgcolor=ececec|Note
!bgcolor=ececec width="110px"|Testo
|-
|1
|[[Almira (opera)|Almira]]
|align="right"|8 gennaio [[1705]]
|[[Opera di Amburgo]], [[Amburgo]]
|
|
|-
|2
|[[Nero (opera)|Nero]]
|align="right"|25 febbraio [[1705]]
|[[Opera di Amburgo]], [[Amburgo]]
|Musica andata perduta
|
|-
|3
|[[Der beglückte Florindo]]
|align="right"|1708
|[[Opera di Amburgo]], [[Amburgo]]
|Musica andata perduta
|
|-
|4
|[[Die verwandelte Daphne]]
|align="right"|1708
|[[Opera di Amburgo]], [[Amburgo]]
|Musica andata perduta
|
|-
|5
|[[Rodrigo ovvero Vincer se stesso è la maggior vittoria|Rodrigo]]
|align="right"|1707
|[[Teatro Niccolini (Firenze)|Teatro del Cocomero]], [[Firenze]]
|Musica parzialmente perduta
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_5.pdf libretto]
|-
|6
|[[Agrippina (opera)|Agrippina]]
|align="right"|fine 1709/inizio 1710
|Teatro San Giovanni Grisostomo, [[Venezia]]
|
|
|-
|7a/b
|[[Rinaldo (opera)|Rinaldo]]
|align="right"|24 febbraio [[1711]]
|[[Queen's Theatre]], [[Londra]]
|Seconda versione: 1731
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/rinaldo.pdf libretto]
|-
|8a/b/c
|[[Il pastor fido (Handel)|Il pastor fido]]
|align="right"|22 novembre [[1712]]
|[[Queen's Theatre]], [[Londra]]
|Seconda e terza versione: 1734
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/terpsicore.pdf 8b libretto],
[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/pastor%20fido.pdf 8c libretto]
|-
|9
|[[Teseo (opera)|Teseo]]
|align="right"|10 gennaio [[1713]]
|[[Queen's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/teseo.pdf libretto]
|-
|10
|[[Lucio Cornelio Silla (opera)|Lucio Cornelio Silla]]
|align="right"|giugno 1713?
|[[Londra]]?
|Musica riutilizzata in ''Amadigi''
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/silla.pdf libretto]
|-
|11
|[[Amadigi (opera)|Amadigi]]
|align="right"|25 maggio [[1715]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/amadigi.pdf libretto]
|-
|12a/b
|[[Radamisto (Handel)|Radamisto]]
|align="right"|27 aprile [[1720]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_12.pdf libretto]
|-
|13
|[[Muzio Scevola (Händel)|Muzio Scevola]]
|align="right"|15 aprile [[1721]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|[[Pasticcio (musica)|Pasticcio]] (solo il terzo atto di Händel)
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_13.pdf libretto]
|-
|14
|[[Floridante]]
|align="right"|9 dicembre [[1721]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/floridante.pdf libretto]
|-
|15
|[[Ottone (Händel)|Ottone]]
|align="right"|12 gennaio [[1723]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/ottone.pdf libretto]
|-
|16
|[[Flavio (Händel)|Flavio]]
|align="right"|14 maggio [[1723]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/flavio.pdf libretto]
|-
|17
|[[Giulio Cesare (opera)|Giulio Cesare]]
|align="right"|20 febbraio [[1724]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|Seconda versione: 1725; terza versione: 1730
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/giulio%20cesare.pdf libretto]
|-
|18
|[[Tamerlano(Händel)|Tamerlano]]
|align="right"|31 ottobre [[1724]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_18.pdf libretto]
|-
|19
|[[Rodelinda (opera)|Rodelinda]]
|align="right"|13 febbraio [[1725]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_19.pdf libretto]
|-
|20
|[[Scipione(Händel)|Scipione]]
|align="right"|12 marzo [[1726]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/scipio.pdf libretto]
|-
|21
|[[Alessandro (opera)|Alessandro]]
|align="right"|5 maggio [[1726]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_21.pdf libretto]
|-
|22
|[[Admeto (Händel)|Admeto]]
|align="right"|31 gennaio [[1727]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/admeto_lib.pdf libretto]
|-
|23
|[[Riccardo Primo]]
|align="right"|11 novembre [[1727]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_23.pdf libretto]
|-
|24
|[[Siroe]]
|align="right"|17 febbraio [[1728]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/siroe.pdf libretto]
|-
|25
|[[Tolomeo (opera)|Tolomeo]]
|align="right"|30 aprile [[1728]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_25.pdf libretto]
|-
|26
|[[Lotario (Händel)|Lotario]]
|align="right"|2 dicembre [[1729]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_26.pdf libretto]
|-
|27
|[[Partenope (Händel)|Partenope]]
|align="right"|24 febbraio [[1730]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/partenope.pdf libretto]
|-
|28
|[[Poro re delle Indie]]
|align="right"|2 febbraio [[1731]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_28.pdf libretto]
|-
|29
|[[Ezio (Händel)|Ezio]]
|align="right"|15 gennaio [[1732]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_29.pdf libretto]
|-
|30
|[[Sosarme]]
|align="right"|15 febbraio [[1732]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_30.pdf libretto]
|-
|31
|[[Orlando (opera)|Orlando]]
|align="right"|27 gennaio [[1733]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_31.pdf libretto]
|-
|32
|[[Arianna in Creta]]
|align="right"|26 gennaio [[1734]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|
|-
|33
|[[Ariodante (opera)|Ariodante]]
|align="right"|8 gennaio [[1735]]
|[[Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/ariodante.pdf libretto]
|-
|34
|[[Alcina (Händel)|Alcina]]
|align="right"|16 aprile [[1735]]
|[[Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/alcina%20.pdf libretto]
|-
|35
|[[Atalanta (opera)|Atalanta]]
|align="right"|12 maggio [[1736]]
|[[Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/atalanta.pdf libretto]
|-
|36
|[[Arminio (Händel)|Arminio]]
|align="right"|12 gennaio [[1737]]
|[[Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/arminio.pdf libretto]
|-
|37
|[[Giustino (Händel)|Giustino]]
|align="right"|16 febbraio [[1737]]
|[[Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_37.pdf libretto]
|-
|38
|[[Berenice (opera)|Berenice]]
|align="right"|18 maggio [[1737]]
|[[Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|
|
|-
|39
|[[Faramondo (Händel)|Faramondo]]
|align="right"|3 gennaio [[1738]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/hwv_39.pdf libretto]
|-
|40
|[[Serse (opera)|Serse]]
|align="right"|15 aprile [[1738]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/serse.pdf libretto]
|-
|A 14
|[[Giove in Argo]]
|align="right"|1º maggio [[1739]]
|[[King's Theatre]], [[Londra]]
|Pasticcio di precedenti musiche di Händel
|
|-
|41
|[[Imeneo (Händel)|Imeneo]]
|align="right"|22 novembre [[1740]]
|Teatro [[Lincoln's Inn Fields]], [[Londra]]
|
|
|-
|42
|[[Deidamia (Händel)|Deidamia]]
|align="right"|10 gennaio [[1741]]
|Teatro [[Lincoln's Inn Fields]], [[Londra]]
|
|[http://www.haendel.it/composizioni/libretti/pdf/deidamia.pdf libretto]
|}
 
Il film è liberamente tratto dall'originale francese ''[[Les Tuche]]''.
==Musica varia==
 
== Trama ==
{| class="wikitable" border="1"
La famiglia Tucci di Torresecca, paesino della campagna romana, è composta dai genitori Danilo e Loredana, i figli Tamara e Kevi (senza la "n" per ignoranza del padre), lo zio Marcello e la nonna Nicoletta. Nonostante la situazione economica tutt'altro che florida, essi sono una famiglia allegra e unita che vive in serenità.
!bgcolor=ececec width="20px" |HWV
!bgcolor=ececec width="130px"|Titolo
!bgcolor=ececec width="90px" |Prima
!bgcolor=ececec|Luogo
!bgcolor=ececec|Note
!bgcolor=ececec width="110px"|Testo
|-
|43
|L'Alchimista
|align="right"|14 gennaio [[1710]]
|[[Her Majesty's Theatre|Queen's Theatre]], [[London]]
|Musica strumentale.
|
|-
|44
|Musica per Comus
|align="right"|circa 9 giugno [[1745]]
|Exton, Rutland
|
|
|-
|45
|Alceste
|align="right"|Non eseguito
|
|Composta nel dicembre 1749—gennaio 1750.
|
|-
|218
|Love's but the frailty of the mind
|align="right"|17 marzo [[1740]]
|[[Theatre Royal, Drury Lane|Drury Lane Theatre]], London
|
|-
|348
|[[Musica sull'acqua]] Suite No 1 in F major
|align="right"|17 luglio [[1717]]
|[[Londra]], rive del [[Tamigi]]
|La prima esecuzione avvenne sulle rive del Tamigi su un'imbarcazione contenente circa 50 orchestrali al cospetto del re [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] il quale insistette affinché la musica fosse ripetuta più volte.
|Il manoscritto autografo è andato perduto. Il testo fu pubblicato nel [[1788]].
|
|-
|349
|[[Musica sull'acqua]] Suite No 2 in D major
|align="right"|17 luglio [[1717]]
|[[Londra]], rive del [[Tamigi]]
|La prima esecuzione avvenne sulle rive del Tamigi su un'imbarcazione contenente circa 50 orchestrali al cospetto del re [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] il quale insistette affinché la musica fosse ripetuta più volte.
|Il manoscritto autografo è andato perduto. Il testo fu pubblicato nel [[1788]].
|
|-
|350
|[[Musica sull'acqua]] Suite No 3 in G major
|align="right"|17 luglio [[1717]]
|[[Londra]], rive del [[Tamigi]]
|La prima esecuzione avvenne sulle rive del Tamigi su un'imbarcazione contenente circa 50 orchestrali al cospetto del re [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] il quale insistette affinché la musica fosse ripetuta più volte.
|Il manoscritto autografo è andato perduto. Il testo fu pubblicato nel [[1788]].
|
|-
|351
|[[Musica per i reali fuochi d'artificio]]
|align="right"|21 e 27 aprile [[1749]]
|[[Vauxhall Gardens]] e [[Green Park]], [[Londra]]
|La musica fu commissionata dal re [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]] per celebrare la [[Trattato di Aquisgrana (1748)|Pace di Aquisgrana]] del 18 ottobre 1748 che poneva fine alla [[Guerra di successione austriaca]] ([[1740]]-[[1748]]). Alla rappresentazione nel Green Park assistettero oltre 12.000 persone. L'orchestra si trovava su una piccola imbarcazione progettata dall'architetto franco-italiano [[Giovanni Niccolò Servandoni]] che si incendiò proprio in seguito ai fuochi artificiali. Nell'incidente persero la vita tre spettatori.
|}
 
Un giorno Loredana vince alla lotteria cento milioni di euro, e tutta la famiglia decide di godersi la vincita senza farne parola con nessuno, per evitare che tutto il paese venga da loro a chiedere soldi. Ma ben presto il segreto viene svelato e tutta la famiglia Tucci decide di emigrare a Milano per iniziare una nuova vita.
==Oratori==
{| class="wikitable" border="1"
!bgcolor=ececec|HWV
!bgcolor=ececec|Title
!bgcolor=ececec|Premiere
!bgcolor=ececec|Venue
!bgcolor=ececec|Text
|-
|46a
|[[The Triumph of Time and Truth|Il trionfo del Tempo e del Disinganno]]
|align="right"|giugno 1707
|[[Roma]]
|
|-
|46b
|[[The Triumph of Time and Truth|Il trionfo del Tempo e della Verità]]
|align="right"|17 marzo [[1737]]
|[[Londra]]
|
|-
|47
|[[La resurrezione (Händel)|La resurrezione]]
|align="right"|8 aprile [[1708]]
|[[Roma]]
|
|-
|48
|[[Passione di Brockes]]
|align="right"|23 marzo 1719
|[[Amburgo]]
|
|-
|50a/b
|[[Esther (Händel)|Esther]]
|align="right"|probabilmente 1718
|[[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/esther.htm Stanford]
|-
|51
|[[Deborah(Händel)|Deborah]]
|align="right"|21 febbraio [[1733]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/deborah.htm Stanford]
|-
|52
|[[Athalia]]
|align="right"|10 luglio [[1733]]
|[[Sheldonian Theatre]], [[Oxford]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/athalia.htm Stanford]
|-
|53
|[[Saul (Händel)|Saul]]
|align="right"|16 gennaio [[1739]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/saul.htm Stanford]
|-
|54
|[[Israele in Egitto]]
|align="right"|4 aprile [[1739]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/israel.htm Stanford]
|-
|55
|[[L'Allegro, il Penseroso ed il Moderato]]
|align="right"|27 febbraio [[1740]]
|Teatro [[Lincoln's Inn Fields]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/allegro.htm Stanford]
|-
|56
|[[Messiah]]
|align="right"|13 aprile [[1742]]
|New Music Hall, [[Dublino]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/messiah.html Stanford]
|-
|57
|[[Sansone (Händel)|Sansone]]
|align="right"|18 febbraio [[1743]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/samson.htm Stanford]
|-
|58
|[[Semele (oratorio)|Semele]]
|align="right"|10 febbraio [[1744]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/semele.htm Stanford]
|-
|59
|[[Joseph and his Brethren]]
|align="right"|2 marzo [[1744]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/joseph.htm Stanford]
|-
|60
|[[Ercole (Händel)|Ercole]]
|align="right"|5 gennaio [[1745]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/hercules.htm Stanford]
|-
|61
|[[Belshazzar (Händel)|Belshazzar]]
|align="right"|27 marzo [[1745]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/belshaz.htm Stanford]
|-
|62
|[[Oratorio occasionale]]
|align="right"|14 febbraio [[1746]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/occasion.htm Stanford]
|-
|63
|[[Giuda maccabeo]]
|align="right"|1º aprile [[1747]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/judas.htm Stanford]
|-
|64
|[[Joshua (Händel)|Joshua]]
|align="right"|9 marzo [[1748]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/joshua.htm Stanford]
|-
|65
|[[Alexander Balus]]
|align="right"|23 marzo [[1748]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/albalus.htm Stanford]
|-
|66
|[[Susanna (Händel)|Susanna]]
|align="right"|10 febbraio [[1749]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/susanna.htm Stanford]
|-
|67
|[[Salomone (Händel)|Salomone]]
|align="right"|17 marzo [[1749]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/solomon.htm Stanford]
|-
|68
|[[Teodora (Händel)|Teodora]]
|align="right"|16 marzo [[1750]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/theodora.htm Stanford]
|-
|69
|[[La scelta di Ercole (Händel)|La scelta di Ercole]]
|align="right"|1º marzo [[1751]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/choice.htm Stanford]
|-
|70
|[[Jephtha]]
|align="right"|26 febbraio [[1752]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/jephtha.htm Stanford]
|-
|71
|[[The Triumph of Time and Truth]]
|align="right"|11 marzo [[1757]]
|[[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/triumph.htm Stanford]
|-
|}
==Antifone, mottetti e salmi in latino==
{| class="wikitable"
|-
! Testo del titolo !! Testo del titolo !! Testo del titolo !! Testo del titolo !! Testo del titolo !! Testo del titolo !! Testo del titolo
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|}
 
Arrivati nella metropoli lombarda, possono finalmente utilizzare i soldi senza doversi più nascondere. Si trasferiscono dapprima in un albergo a cinque stelle per poi comprarsi un attico di lusso, spendendo a piene mani. Nel frattempo Marcello conosce Valentina, una cameriera dell'hotel, e subito se ne innamora, ma poiché la ragazza non riesce a sopportare le persone ricche, si finge un poveraccio e, per amore suo, si trova anche un lavoro come lavapiatti nello stesso albergo. Quando poi il giorno del compleanno di Marcello Valentina lo invita a casa sua dopo il lavoro per festeggiare, tra i due scocca la scintilla e inizia una relazione.
==Odi e Masque==
{| class="wikitable" border="1"
!bgcolor=ececec|HWV
!bgcolor=ececec|Title
!bgcolor=ececec|Premiere
!bgcolor=ececec|Venue
!bgcolor=ececec|Text
|-
|72
|[[Aci, Galatea e Polifemo]]
|align="right"|19 luglio [[1708]]
|[[Napoli]]
|
|-
|49a
|[[Aci e Galatea (Händel)|Aci e Galatea]] (masque)
|align="right"|probabilmente [[1718]]
|[[Londra]]
|
|-
|49b
|[[Aci e Galatea (Händel)|Aci e Galatea]] (Serenata)
|align="right"|10 giugno [[1732]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/acis.htm Stanford]
|-
|73
|[[Parnasso in festa]]
|align="right"|13 marzo [[1734]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], [[Londra]]
|
|-
|74
|[[Ode per il compleanno della Regina Anna]]
|align="right"|6 febbraio [[1713]]
|Palazzo Reale di [[Londra]]
|
|-
|75
|[[Alexander's Feast]]
|align="right"|19 febbraio [[1736]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/alfeast.htm Stanford]
|-
|76
|[[Ode per il giorno di Santa Cecilia]]
|align="right"|22 novembre [[1739]]
|Teatro [[Lincoln's Inn Fields]], [[Londra]]
|[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/Cecilia.htm Stanford]
|-
|}
 
La nuova vita nell'ambiente altolocato finisce tuttavia stroncata da una inaspettata e sgradita sorpresa. Danilo decide di investire tutti i soldi rimasti per allestire una scuderia di Formula 1, ma finisce preda di un truffatore: così i Tucci si ritrovano di nuovo poveri e costretti a tornare alla loro vecchia vita a Torresecca, salvo Marcello che rimane a Milano e si sposa con Valentina. Tuttavia il ritorno alla normalità fa bene alla famiglia, che ritrova la coesione persa a causa dell'improvviso arricchimento.
==Cantate==
{| class="wikitable" border="1"
!bgcolor=ececec|HWV
!bgcolor=ececec|Title
!bgcolor=ececec|Composed
!bgcolor=ececec|Premiere
!bgcolor=ececec|Notes
!bgcolor=ececec|Text
|-
|77
|Ah che pur troppo è vero
|[[Firenze]], ca. [[1707]]
|
|
|
|-
|78
|Ah! crudel, nel pianto mio
|[[Roma]], agosto [[1708]]
|2 settembre 1708, [[Palazzo Bonelli]], [[Roma]]
|
|
|-
|79
|Diana cacciatrice o Alla caccia
|Roma, maggio 1707
|Maggio-giugno 1707, [[Vignanello]]
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707
|
|-
|80
|Allor ch'io dissi: Addio
|[[Roma]], 1707-9
|
|
|
|-
|81
|Alpestre monte
|[[Firenze]], circa 1707
|
|
|
|-
|82
|Amarilli vezzosa o Daliso ed Amarilli o Il duello amoroso
|[[Roma]], agosto 1708
|Probabilmente 28 ottobre 1708
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708
|
|-
|83
|Aminta e Fillide o Arresta il passo
|Inizio 1708
|[[Roma]], 14 luglio 1708
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708. La sezione "Chi ben ama" è stampata separatamente in HG 52b
|
|-
|84
|Aure soavi, e lieti
|[[Roma]], maggio 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1708, 1709
|
|-
|85
|Venere e Adone o Behold where weeping Venus stands
|[[Londra]], circa 1711
|
|Non firmata - autenticità incerta
|
|-
|86
|Bella ma ritrosetta
|[[Londra]], circa 1717-18
|
|
|
|-
|87
|Carco sempre di gloria
|[[Londra]], 1737
|16 marzo 1737, in mezzo a parti dell'"Alexander's Feast" (75), [[Londra]]
|Variazione inserita in "Cecilia, volgi un sguardo" (89), per le performance di "Alexander's Feast" (75), 1737, inclusa la musica per il castrato Annibali
|
|-
|88
|Care selve, aure grate
|[[Roma]], 1707/8
|
|
|
|-
|89
|Cecilia, volgi un sguardo
|[[Londra]], gennaio 1736
|19 o 25 (?) febbraio 1736, [[Londra]], [[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]].
|Eseguita tra le due parti di ''Alexander's Feast'' (75).
|
|-
|90
|Chi rapì la pace al core
|[[Firenze]], circa 1706–07
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1709
|
|-
|91a
|Clori, degli occhi miei
|[[Firenze]], tardo 1707
|
|
|
|-
|91b
|Clori, degli occhi miei
|[[Londra]], dopo il 1710
|
|
|
|-
|92
|Clori, mia bella Clori
|[[Roma]], 1707–08
|
|
|
|-
|93
|Clori, ove sei?
|[[Italia]], 1707–08
|
|
|
|-
|94
|Clori, si, ch'io t'adoro
|
|
|Non firmata, prima fonte circa 1738–40
|
|-
|95
|Clori, vezzosa Clori
|[[Roma]], luglio/agosto 1708
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708
|
|-
|96
|Clori, Tirsi e Fileno o Cor fedele in vano speri
|[[Roma]], luglio/settembre 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 14 ottobre 1707.
|
|-
|97
|Crudel tiranno Amor
|[[Londra]], giugno 1721
|Probabilmente eseguita il 5 luglio 1721, [[Londra]], [[King's Theatre]], Haymarket.
|Eseguita al concerto di beneficenza per Margherita Durastanti.
|
|-
|98
|Cuopre tal volta il cielo
|[[Italia]], 1708
|
|
|
|-
|99
|Il delirio amoroso o Da quel giorno fatale
|[[Roma]], il (o prima del) 14 gennaio 1707.
|Al palazzo del Cardinal Pamphili nel maggio 1707.
|
|
|-
|100
|Da sete ardente afflitto
|[[Italia]], 1708–09
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1709. (101a & 101b: Dal fatale momento. Spuria, di F. Mancini).
|
|-
|102a
|[[Dalla guerra amorosa]]
|[[Italia]], 1708–09
|
|Trascritta per Ruspoli, 1709
|
|-
|102b
|[[Dalla guerra amorosa]]
|[[Italia]], 1708–09
|
|Trascritta per Ruspoli, 1709
|
|-
|103
|Deh! lasciate e vita e volo
|[[Londra]], circa 1722–25
|
|
|Libretto di [[Paolo Antonio Rolli]]
|-
|104
|Del bel idolo mio
|[[Roma]], 1708–09
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1709
|
|-
|105
|Armida abbandonata o Dietro l'orme fuggaci
|[[Roma]], giugno 1707
|Forse 26 giugno 1707, [[Palazzo Bonelli]], [[Roma]]
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1709.
|
|-
|106
|Dimmi, o mio cor
|[[Italia]], 1707–09
|
|Vedi nota 132.
|
|-
|107
|Ditemi, o piante
|[[Roma]], luglio/agosto 1708
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708
|
|-
|108
|Dolce mio ben, s'io taccio
|
|
|Non firmata. Nessuna fonte attribuita ad Handel.
|
|-
|109a
|Dolc' è pur d'amor l'affanno
|[[Londra]], circa 1717–18
|
|
|Libretto di [[Paolo Antonio Rolli]]
|-
|109b
|Dolc' è pur d'amor l'affanno
|[[Londra]], dopo il 1718
|
|
|Libretto di [[Paolo Antonio Rolli]]
|-
|110
|Agrippina condotta a morire o Dunque sarà pur vero
|[[Italia]], 1707-8
|Inizio 1708
|Prima esecuzione del soprano castrato [[Pasqualino Tiepoli]]
|Libretto: anonimo
|-
|111a
|E partirai, mia vita?
|[[Italia]], 1707–09
|
|
|
|-
|111b
|E partirai, mia vita?
|[[Londra]], circa 1725–28
|
|
|
|-
|112
|Figli del mesto cor
|Probabilmente [[Italia]], 1707–09
|
|Senza firma né copie del periodo italiano
|
|-
|113
|Figlio d'alte speranze
|[[Firenze]], 1706–07
|
|
|
|-
|114
|Filli adorata e cara
|[[Roma]], 1707–08
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1709
|
|-
|115
|Fra pensieri quel pensiero
|[[Italia]], 1707–08
|
|
|
|-
|116
|Fra tante pene
|[[Firenze]], 1706–07
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1709
|
|-
|117
|Hendel, non può mia musa
|luglio/agosto 1708
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708, 1709
|Libretto del Cardinal [[Benedetto Pamphilj]]
|-
|118
|Ho fuggito Amore anch'io
|[[Londra]], circa 1722–23
|
|Stampata senza l'aria finale in HG.
|Libretto di [[Paolo Antonio Rolli]]
|-
|119
|Echeggiate, festeggiate, numi eterni o Io languisco fra le gioie
|[[Londra]], circa 1710–12
|
|In parte perduta. Frammenti stampati in ordine sbagliato in HG.
|
|-
|120a
|Irene, idolo mio
|[[Italia]], 1707–09
|
|Senza firma né copie del periodo italiano.
|
|-
|120b
|Irene, idolo mio
|[[Inghilterra]], dopo il 1710
|
|Senza firma né copie del periodo italiano.
|
|-
|121a
|La Solitudine o L'aure grate, il fresco rio
|[[Londra]], circa 1722–23
|
|frammento
|
|-
|121b
|La Solitudine o L'aure grate, il fresco rio
|[[Londra]], prima del 1718
|
|
|
|-
|122
|Apollo e Dafne o La terra è liberata
|Probabilmente iniziata a [[Venezia]], 1709. Completata ad [[Hannover]], 1710
|
|
|
|-
|123
|Languia di bocca lusinghiera
|Forse composta ad [[Hannover]], 1710
|
|?frammento
|
|-
|124
|Look down, harmonious saint
|circa 1736
|febbraio 1736, [[Londra]], [[Royal Opera House|Covent Garden Theatre]]
|Recitativo ed aria; probabilmente un frammento scartato per "Alexander's Feast" (75), 1736. Apparso nella cantata HWV 89
|Libretto di [[Newburgh Hamilton]], dall'Ode Ceciliana 1720.
|-
|125a
|Lungi da me, pensier tiranno
|[[Italia]], 1707–09
|
|Senza firma né copie del periodo italiano. Una versione trascritta per [[Ruspoli]], 1708.
|
|-
|125b
|Lungi da me, pensier tiranno
|[[Londra]], dopo il 1710
|
|Senza firma né copie del periodo italiano. Una versione trascritta per [[Ruspoli]], 1708.
|
|-
|126a
|Lungi da voi, che siete poli
|[[Roma]], luglio/agosto 1708
|
|
|
|-
|126b
|Lungi da voi, che siete poli
|[[Roma]], 1708
|
|
|
|-
|126c
|Lungi da voi, che siete poli
|Probabilmente [[Londra]], dopo il 1710.
|
|
|
|-
|127a
|Lungi dal mio bel nume
|Partitura completa, [[Roma]], 3 marzo 1708
|
|
|
|-
|127b
|Lungi dal mio bel nume
|?[[Londra]], after 1710
|
|
|
|-
|127c
|Lungi dal mio bel nume
|[[Londra]], circa 1725–28
|
|
|
|-
|128
|Lungi n'andò Fileno
|[[Roma]], agosto 1708
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708
|
|-
|129
|Manca pur quanto sai
|[[Roma]], luglio/agosto 1708
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708
|
|-
|130
|Mentre il tutto è in furore
|[[Roma]], agosto 1708
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708
|
|-
|131
|Menzognere speranze
|[[Roma]], settembre 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707
|
|-
|132a
|Mi palpita il cor
|?[[Londra]], dopo il 1710
|
|Prestiti: versione di "Dimmi, o mio cor" (106) con nuova apertura.
|
|-
|132b
|Mi palpita il cor
|?[[Londra]], dopo il 1718
|
|
|
|-
|132c
|Mi palpita il cor
|?[[Londra]], dopo il 1710
|
|
|
|-
|132d
|Mi palpita il cor
|?[[Londra]], circa 1711–12
|
|
|
|-
|133
|Ne' tuoi lumi, o bella Clori
|[[Roma]], settembre 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1709
|
|-
|134
|Pensieri notturni di Filli o Nel dolce dell'oblio
|[[Roma]], 1707–08. Partitura completa 1709
|
|
|
|-
|135a
|Nel dolce tempo
|Probabilmente [[Napoli]], giugno/luglio 1708
|
|
|
|-
|135b
|Nel dolce tempo
|[[Londra]], dopo il 1710
|
|Senza firma né copie del primo periodo italiano.
|
|-
|136a
|Nell' Africane selve
|[[Napoli]], giugno/luglio 1708
|
|
|
|-
|136b
|Nell' Africane selve
|[[Londra]], dopo il 1710
|
|
|
|-
|137
|Nella stagion che di viole e rose
|[[Roma]], aprile/maggio 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1709. Probabilmente composta per il soprano [[Margherita Durastanti]].
|
|-
|138
|Nice, che fa? che pensa?
|?[[Hannover]], 1710
|
|
|
|-
|139a
|Ninfe e pastori
|[[Roma]], 1707–09
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1709
|
|-
|139b
|Ninfe e pastori
|Probabilmente [[Londra]], dopo il 1710
|
|
|
|-
|139c
|Ninfe e pastori
|[[Londra]], circa 1725–28
|
|
|
|-
|140
|Nò se emenderá jamás
|[[Roma]], settembre 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707
|
|-
|141
|Non sospirar, non piangere
|[[Firenze]], autunno 1707
|
|
|
|-
|142
|Notte placida e cheta
|[[Roma]], 1707–08
|
|
|Libretto anonimo
|-
|143
|Olinto pastore, Tebro fiume, Gloria o O come chiare e belle
|[[Roma]], agosto/settembre 1708
|9 settembre 1708 al [[Palazzo Bonelli]] del Marchese Ruspoli.
|?Trascritta per [[Ruspoli]], 1708. Prima esecuzione del soprano [[Anna Marie di Piedz]]
|
|-
|144
|O lucenti, o sereni occhi
|[[Roma]], 1707–09
|
|
|
|-
|145
|La Lucrezia o Oh numi eterni
|Agosto 1708
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1709. Probabilmente composta per il soprano [[Margherita Durastanti]].
|Libretto del Cardinal Benedetto Pamphili
|-
|146
|Occhi miei che faceste?
|[[Roma]], 1707–08
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1709
|
|-
|147
|Partì, l'idolo mio
|[[Londra]], dopo il 1710
|
|Senza firma né copie del primo periodo italiano.
|
|-
|148
|Poiché giuraro amore
|[[Roma]], inizio 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1709
|
|-
|149
|Qual sento io non conosciuto
|
|
|Unica fonte circa 1738–40
|
|-
|150
|Ero e Leandro o Qual ti riveggio, oh Dio
|[[Roma]], 1707
|
|Tratta dalla storia di [[Ero e Leandro]].
|Libretto del Cardinal [[Pietro Ottoboni]].
|-
|151
|Qualor crudele, sì ma vaga Dori
|[[Londra]], dopo il 1710
|
|Senza firma né copie del primo periodo italiano.
|
|-
|152
|Qualor l'egre pupille
|[[Roma]], settembre 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707
|
|-
|153
|Quando sperasti, o core
|Probabilmente [[Napoli]], giugno/luglio 1708
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708
|
|-
|154
|Quel fior che all'alba ride
|[[Londra]], circa 1738–40
|
|Pubblicata in Handel (ed. Burrows), "Songs and Cantatas for Soprano."
|
|-
|155
|Sans y penser
|[[Roma]], settembre 1707
|
|Composta in [[Italia]]. Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1709.
|
|-
|156
|Sarai contenta un di
|[[Firenze]], 1706–07
|
|
|
|-
|157
|Sarei troppo felice
|[[Roma]], settembre 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1708 (incompleta)
|Libretto di B. Pamphili.
|-
|158a
|Se pari è la tua fè
|[[Roma]], 1708
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1708, 1709.
|
|-
|158b
|Se pari è la tua fè
|Probabilmente [[Londra]], dopo il 1710
|
|
|
|-
|158c
|Se pari è la tua fè
|[[Londra]], circa 1725–28
|
|
|
|-
|159
|Se per fatal destino
|[[Roma]], inizio 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1709
|
|-
|160a
|La bianca rosa o Sei pur bella, pur vezzosa
|[[Roma]], inizio 1707
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1709
|
|-
|160b
|La bianca rosa o Sei pur bella, pur vezzosa
|[[Londra]], circa 1725–28
|
|
|
|-
|160c
|La bianca rosa o Sei pur bella, pur vezzosa
|[[Londra]], circa 1738-41
|
|
|
|-
|161a
|Sento là che ristretto
|[[Roma]], 1708–09
|
|
|
|-
|161b
|Sento là che ristretto
|
|
|
|
|-
|161c
|Sento là che ristretto
|[[Londra]], circa 1725–28
|
|
|
|-
|162
|Siete rose ruggiadose
|(con variante), [[Londra]], circa 1711-12.
|
|
|
|-
|163
|Solitudini care, amata libertà
|[[Londra]], dopo il 1710
|
|Senza firme né copie del primo periodo italiano
|
|-
|164a
|Il Gelsomino o Son Gelsomino
|[[Londra]], circa 1725–28
|
|
|
|-
|164b
|Il Gelsomino o Son Gelsomino
|[[Londra]], circa 1717-18
|
|
|
|-
|165
|Spande ancor a mio dispetto
|[[Italia]], 1707–08
|
|
|
|-
|166
|Splenda l'alba in oriente
|[[Londra]], circa 1711-12
|
|Sopravvissuta solo in forma frammentaria.
|
|-
|167a
|Stanco di più soffrire
|[[Italia]], 1707–08
|
|
|
|-
|167b
|Stanco di più soffrire
|[[Roma]], luglio/agosto 1708
|
|
|
|-
|168
|Partenza di G. B. o Stelle, perfide stelle
|[[Roma]], 1707
|
|
|
|-
|169
|Torna il core al suo diletto
|Probabilmente [[Roma]], 1707–08
|
|
|
|-
|170
|Il consiglio o Tra le fiamme
|[[Roma]], 1707–08
|
|(forse primavera 1708 per l'eminente violista da gamba tedesco [[Ernst Christian Hesse]])
|Libretto del Cardinal Benedetto Pamphili
|-
|171
|Tu fedel? Tu costante?
|[[Firenze]]/[[Roma]], 1706–07
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707, 1708
|
|-
|172
|Udite il mio consiglio
|[[Firenze]], 1706-7
|
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707
|
|-
|173
|Un'alma innamorata
|[[Roma]], maggio 1707
|Probabilmente [[Vignanello]], giugno 1707
|Trascritta per [[Ruspoli]], 1707
|
|-
|174
|Un sospir a chi si muore
|[[Firenze]], autunno 1707
|
|
|
|-
|175
|Vedendo Amor
|[[Roma]], 1707–08
|
|
|
|-
|176
|Amore uccellatore o Venne voglia ad Amore
|[[Roma]], 1707–08
|
|
|
|-
|177
|Zeffiretto, arresta il volo
|[[Italia]], 1707–09
|
|?Trascritta per [[Ruspoli]], 1709
|
|-
|}
==Composizioni liturgiche==
{| class="wikitable"
|-
! HWV !! Titolo !! Tonalità !! Data di
composizione
!Data prima
esecuzione
!Luogo !! Note
|-
| 278 || Utrecht Te Deum || Re maggiore || 14 gennaio 1713 || 7 luglio 1713 || Cattedrale di St Paul, Londra || Per soli, coro, flauto traverso, 2 oboi, fagotto, 2 trombe, 3 violini, viola, violoncello, organo e continuo
|-
| 279 || Utrecht Jubilate || Re maggiore || Gennaio-febbraio 1713 || 7 luglio 1713
| Cattedrale di St Paul, Londra
|| Per soli, coro, 2 oboi, fagotto, 2 trombe, 3 violini, viola, violoncello, organo e continuo
|-
| 280 || Caroline Te Deum || Re maggiore || 1714 || Settembre 1714 || Royal Chapel, Londra || Per soli, coro, flauto traverso, 2 trombe, 2 violini, viola e continuo
|-
| 281 || Chandos Te Deum || Si bemolle maggiore || 1717 - 1718 || 1717 - 1718 || Londra || Per soli, coro, flauto diritto, oboe, tromba, 2 violini e continuo
|-
| 282 || Te Deum || La maggiore || 1726 || Gennaio 1726 || Royal Chapel, Londra || Per soli, coro, flauto traverso, oboe, fagotto, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, organo e continuo
|-
| 283 || [[Dettingen Te Deum (Handel)|Dettingen Te Deum]] || Re maggiore || Luglio 1743 || 27 novembre 1743 || Royal Chapel, Londra || Per soli, coro, 2 oboi, fagotto, 3 trombe, timpano, 3 violini, viola, violoncello, contrabbasso, organo e continuo
|}
 
Alla fine Kevi rivela che la truffa subìta dal padre in realtà è una montatura ideata da lui e che, grazie all'aiuto dell'ormai inseparabile maggiordomo Gustavo è riuscito a salvare i risparmi della famiglia.
==Concerti per organo e orchestra==
===Opus 4===
{| class="wikitable sortable" border="1"
!bgcolor=ececec|HWV
!bgcolor=ececec|Numero
!bgcolor=ececec|Tonalità
!bgcolor=ececec|Anno di composizione
!bgcolor=ececec width="110px"|Prima esecuzione
!bgcolor=ececec|Anno di pubblicazione
!bgcolor=ececec|Movimenti
!bgcolor=ececec class="unsortable"|Note
|-
|289
|[[Concerti per organo e orchestra op. 4|Op. 4 num. 1]]
|Sol minore / Sol maggiore
|[[1735]]-[[1736]]
|19 febbraio [[1736]]
|[[1738]]
|Larghetto, e staccato - Allegro - Adagio - Andante
|Eseguito per la prima volta come interludio dell'oratorio ''Alexander's Feast'' HWV 75. L'ultimo movimento è un [[minuetto]] con variazioni tratto dalla triosonata in fa maggiore op. 6 num. 6.
|-
|290
|[[Concerti per organo e orchestra op. 4|Op. 4 num. 2]]
|Si bemolle maggiore
|[[1735]]
|5 marzo [[1735]]
|[[1738]]
|A tempo ordinario, e staccato - Allegro - Adagio, e staccato - Allegro, ma non presto
| Eseguito per la prima volta come interludio dell'oratorio ''Esther'' HWV 50b. Il primo movimento è una versione ampliata della ''symphonia'' tratta dal [[mottetto]] per [[soprano]] ''Silete venti''. Il secondo movimento riutilizza materiale tematico tratto dalla triosonata op. 2 num. 4.
|-
|291
|[[Concerti per organo e orchestra op. 4|Op. 4 num. 3]]
|Sol minore
|[[1735]]
|5 marzo [[1735]]
|[[1738]]
|Adagio - Allegro - Adagio - Allegro
|Dell'ultimo movimento esistono diverse versioni. Eseguito per la prima volta come interludio dell'oratorio ''Esther'' HWV 50b. Include parti tratte della triosonata op. 2 num. 6, dalla sonata per [[flauto]] op. 1 num. 2 e da un concerto per oboe. Le prime battute del primo movimento vennero riutilizzate nel [[concerto grosso]] op. 3 num. 3.
|-
|292
|[[Concerti per organo e orchestra op. 4|Op. 4 num. 4]]
|Fa maggiore
|25 marzo [[1735]]
|1º aprile [[1735]]
|[[1738]]
|Allegro - Andante - Adagio - Allegro
|Originariamente concluso dell'''Alleluja'', un breve finale orchestrale probabilmente composto da Händel per le pubblicazioni di Walsh. Gran parte del primo movimento deriva dall'introduzione della seconda versione del coro ''Questo è in cielo'' dal primo atto dell'opera ''[[Alcina (Händel)|Alcina]]''.
|-
|293
|[[Concerti per organo e orchestra op. 4|Op. 4 num. 5]]
|Fa maggiore
|[[1735]]
|26 marzo [[1735]]
|[[1738]]
|Larghetto - Allegro - Alla Siciliana - Presto
|Eseguito per la prima volta come interludio dell'oratorio ''Deborah'' HWV 51. Trascrizione della sonata per [[flauto]] op. 1 num. 1.
|-
|294
|[[Concerti per organo e orchestra op. 4|Op. 4 num. 6]]
|Si bemolle maggiore
|[[1736]]
|19 febbraio [[1736]]
|[[1738]]
|Andante allegro - Larghetto - Allegro moderato
|Eseguito per la prima volta come interludio dell'oratorio ''Alexander's Feast'' HWV 35. Originariamente composto per [[arpa]].
|-
|}
===Opus 7===
{| class="wikitable sortable" border="1"
!bgcolor=ececec|HWV
!bgcolor=ececec|Numero
!bgcolor=ececec|Tonalità
!bgcolor=ececec|Anno di composizione
!bgcolor=ececec width="110px"|Prima esecuzione
!bgcolor=ececec|Luogo
!bgcolor=ececec|Anno di pubblicazione
!bgcolor=ececec|Movimenti
!bgcolor=ececec class="unsortable"|Note
|-
|306
|[[Concerti per organo e orchestra op. 7|Op. 7 num. 1]]
|Si bemolle maggiore
|17 febbraio [[1740]]
|27 febbraio [[1740]]
|Lincoln's Inn Fields Theatre, [[Londra]]
|[[1761]]
|Andante - Andante - Largo, e piano - Bourrée
|Il primo movimento include una parte indipendente per la [[pedaliera]].
|-
|307
|[[Concerti per organo e orchestra op. 7|Op. 7 num. 2]]
|La maggiore
|5 febbraio [[1743]]
|18 febbraio [[1743]]
|[[Royal Opera House]], [[Londra]]
|[[1761]]
|Ouverture - A tempo ordinario - Organo ad libitum - Allegro
|Eseguito per la prima volta come interludio dell'oratorio ''Sansone'' HWV 57.
|-
|308
|[[Concerti per organo e orchestra op. 7|Op. 7 num. 3]]
|Si bemolle maggiore
|1º-4 gennaio [[1751]]
|1º marzo [[1751]]
|[[Royal Opera House]], [[Londra]]
|[[1761]]
|Allegro - Organo (adagio e fuga) ad libitum - Spiritoso - Minuetto - Minuetto
|Esistono due versioni autografe del primo movimento. Si tratta dell'ultimo lavoro orchestrale di Händel.
|-
|309
|[[Concerti per organo e orchestra op. 7|Op. 7 num. 4]]
|Re minore
|Forse [[1744]]
|Forse 14 febbraio [[1746]]
|?
|[[1761]]
|Adagio - Allegro - Organo ad libitum - Allegro
|Forse eseguito per la prima volta come interludio dell'oratorio ''The Occasional Oratorio'' HWV 62.
|-
|310
|[[Concerti per organo e orchestra op. 7|Op. 7 num. 5]]
|Sol minore
|31 gennaio [[1750]]
|16 marzo [[1750]]
|[[Royal Opera House]], [[Londra]]
|[[1761]]
|Allegro ma non troppo, e staccato - Andante larghetto, e staccato - Gavotta
|Eseguito per la prima volta come interludio dell'oratorio ''Theodora'' HWV 68. La gavotta finale venne probabilmente aggiunta da John Christopher Smith.
|-
|311
|[[Concerti per organo e orchestra op. 7|Op. 7 num. 6]]
|Si bemolle maggiore
|Forse [[1748]]-[[1749]]
|[[1749]]
|?
|[[1761]]
|Pomposo - Organo ad libitum - A tempo ordinario
|Assemblato nella forma che conosciamo oggi da John Christopher Smith dopo la morte di Händel per la pubblicazione di Walsh.
|-
|}
 
== Distribuzione ==
==Lavori per clavicembalo==
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 15 dicembre 2016.
{| class="wikitable sortable"
!HWV
!Tipo
!Tonalità
!Anno di composizione
!Anno di pubblicazione
!class="unsortable"|Note
|-
|305b
|Arrangiamento
|Fa minore
|circa 1747
|
|Usato come ouverture. Arrangiamento per tastiera solista del concerto per organo in Fa maggiore HWV 305.
|-
|425
|Aria (sarabanda)
|Mi maggiore
|
|
|Solo un movimento.
|-
|426
|[[Otto suite per clavicembalo|Suite Vol. 1 No. 1]]
|La maggiore
|prima del 1720
|1720
|
|-
|427
|[[Otto suite per clavicembalo|Suite Vol. 1 No. 2]]
|Fa maggiore
|prima del 1720
|1720
|
|-
|428
|[[Otto suite per clavicembalo|Suite Vol. 1 No. 3]]
|Re minore
|prima del 1720
|1720
|
|-
|429
|[[Otto suite per clavicembalo|Suite Vol. 1 No. 4]]
|Mi minore
|prima del 1720
|1720
|
|-
|430
|[[Otto suite per clavicembalo|Suite Vol. 1 No. 5]]
|Mi maggiore
|prima del 1720
|1720
|Il movimento conclusivo è noto come ''[[Il fabbro armonioso]]''.
|-
|431
|[[Otto suite per clavicembalo|Suite Vol. 1 No. 6]]
|Fa diesis minore
|prima del 1720
|1720
|
|-
|432
|[[Otto suite per clavicembalo|Suite Vol. 1 No. 7]]
|Sol minore
|prima del 1720
|1720
|Il movimento conclusivo è composto dalla celebre ''passacaglia'', ripresa poi nel concerto per organo in Si bemolle maggiore HWV 306.
|-
|433
|[[Otto suite per clavicembalo|Suite Vol. 1 No. 8]]
|Fa minore
|prima del 1720
|1720
|
|-
|434
|[[Nove suite per clavicembalo|Suite Vol. 2 No. 1]]
|Si bemolle maggiore
|1710–1717
|1733
|Il minuetto in Sol minore è usato anche nella sonata per flauto HWV 375.
|-
|435
|[[Nove suite per clavicembalo|Suite Vol. 2 No. 2]]
|Sol maggiore
|1705–1717
|1733
|21 variazioni.
|-
|436
|[[Nove suite per clavicembalo|Suite Vol. 2 No. 3]]
|Re minore
|circa 1721–1726
|1733
|
|-
|437
|[[Nove suite per clavicembalo|Suite Vol. 2 No. 4]]
|Re minore
|circa 1703–1706
|1733
|La sarabanda venne utilizzata nel film ''[[Barry Lyndon]]''.
|-
|438
|[[Nove suite per clavicembalo|Suite Vol. 2 No. 5]]
|Mi minore
|circa 1710–1717
|1733
|
|-
|439
|[[Nove suite per clavicembalo|Suite Vol. 2 No. 6]]
|Sol minore
|circa 1703–1706
|1733
|
|-
|440
|[[Nove suite per clavicembalo|Suite Vol. 2 No. 7]]
|Si bemolle maggiore
|circa 1703–1706
|1733
|Rivista nel 1717-18.
|-
|441
|[[Nove suite per clavicembalo|Suite Vol. 2 No. 8]]
|Sol maggiore
|circa 1703–1706
|1733
|
|-
|442
|[[Nove suite per clavicembalo|Suite Vol. 2 No. 9]]
|Sol maggiore
|circa 1703–1706
|1733
|Preludio, ciaccona e 62 variazioni. Esistono due preludi alternativi.
|-
|443
|Suite
|Do maggiore
|1700–1703
|
|Include una ciaccona e 26 variazioni.
|-
|444
|Partita
|Do minore
|circa 1705–1706
|
|
|-
|445
|Suite
|Do minore
|1705–1706
|
|
|-
|446
|Suite
|Do minore
|circa 1703–1706
|
|Composta per due clavicembali, ci è pervenuta solo una parte.
|-
|447
|Suite
|Re minore
|circa 1738–1739
|
|Composta per la principessa Luisa insieme alla suite HWV 452.
|-
|448
|Suite
|Re minore
|circa 1705–1706
|
|
|-
|449
|Suite
|Re minore
|circa 1705
|
|
|-
|450
|Partita
|Sol maggiore
|circa 1700–1705
|
|
|-
|451
|Suite
|Sol minore
|circa 1703–1706
|
|Solo allemanda e corrente.
|-
|452
|Suite
|Sol minore
|circa 1738–1739
|
|Composta per la principessa Luisa insieme alla suite HWV 447.
|-
|453
|Suite
|Sol minore
|circa 1705–1706
|
|
|-
|454
|Partita
|La maggiore
|circa 1703–1706
|
|
|-
|455
|Suite
|Si bemolle maggiore
|circa 1705
|
|Versione per clavicembalo dell'ouverture HWV 336.
|-
|456-1
|Arrangiamento
|
|circa 1720–1727
|
|Arrangiamento per clavicembalo dell'ouverture dell'opera ''Il pastor fido''.
|-
|456-2
|Arrangiamento
|
|circa 1720–1727
|
|Arrangiamento per clavicembalo dell'ouverture dell'opera ''Amadigi''.
|-
|456-3
|Arrangiamento
|
|circa 1720–1727
|
|Arrangiamento per clavicembalo dell'ouverture dell'opera ''Flavio''.
|-
|456-4
|Arrangiamento
|
|circa 1720–1727
|
|Arrangiamento per clavicembalo dell'ouverture dell'opera ''Rodelinda''.
|-
|456-5
|Arrangiamento
|
|circa 1720–1727
|
|Arrangiamento per clavicembalo dell'ouverture dell'opera ''Riccardo Primo''.
|-
|457
|Aria
|Do maggiore
|circa 1720–1721
|
|
|-
|458
|Aria
|Do minore
|circa 1710–1720
|
|Attribuzione dubbia.
|-
|459
|Aria
|Do minore
|circa 1710–1720
|
|Attribuzione dubbia.
|-
|460
|Aria (marcia)
|Re maggiore
|circa 1720–1721
|
|
|-
|461
|Aria
|Re minore
|circa 1717–1718
|
|
|-
|462
|Aria e minuetto
|Re minore
|circa 1724–1726
|
|
|-
|463
|Aria
|Fa maggiore
|circa 1707–1709
|
|
|-
|464
|Aria
|Fa maggiore
|circa 1724–1726
|
|Versione per clavicembalo dell'aria tratta dalla ''[[Water Music]]'' HWV 348–350.
|-
|465
|Aria e due variazioni
|Fa maggiore
|circa 1710–1720
|
|
|-
|466
|Aria
|Sol minore
|circa 1710–1720
|
|Per clavicembalo a due manuali o per organo.
|-
|467
|Aria
|Sol minore
|circa 1710–1720
|
|
|-
|468
|Aria
|La maggiore
|circa 1727–1728
|
|
|-
|469
|Aria
|Si bemolle maggiore
|circa 1738–1739
|
|Riutilizzata in forma orchestrale nella HWV 347 e nel concerto d'organo HWV 311.
|-
|470
|Aria
|Si bemolle maggiore
|circa 1710–1720
|
|Per clavicembalo a due manuali o per organo.
|-
|471
|Aria
|Si bemolle maggiore
|circa 1710–1720
|
|
|-
|472
|Allegro
|Do maggiore
|circa 1705
|
|
|-
|473
|Allegro
|Do maggiore
|25 agosto 1738
|
|
|-
|474
|Aria
|Sol maggiore
|circa 1736–1738
|
|Basato sul primo coro di ''Aci e Galatea'' HWV 49a, forse per organo.
|-
|475
|Allegro
|Re minore
|circa 1710–1720
|
|
|-
|476
|Allemanda
|Fa maggiore
|circa 1730–1735
|
|
|-
|477
|Allemanda
|La maggiore
|circa 1724–1726
|
|
|-
|478
|Allemanda
|La minore
|circa 1705
|
|
|-
|479
|Allemanda
|Si minore
|circa 1721–1722
|
|
|-
|480
|Corale
|Sol minore
|circa 1736–1740
|
|La melodia di ''Jesu meine Freude'' è presente nella sezione centrale. Forse per organo. Al termine c'è una parte di due battute, forse una prevista, e non realizzata, variazione.
|-
|481
|Capriccio
|Fa maggiore
|circa 1703–1706
|
|
|-
|482-1
|Arrangiamento
|
|circa 1720–1725
|
|Arrangiamento per clavicembalo dell'ouverture dell'opera ''Rinaldo''.
|-
|482-2
|Arrangiamento
|
|circa 1720–1725
|
|Arrangiamento per clavicembalo dell'ouverture dell'opera ''Floridante''.
|-
|482-3
|Arrangiamento
|
|circa 1720–1725
|
|Arrangiamento per clavicembalo dell'ouverture dell'opera ''Radamisto''.
|-
|482-4
|Arrangiamento
|
|circa 1720–1725
|
|Arrangiamento per clavicembalo dell'ouverture dell'opera ''Muzio Scevola''.
|-
|483
|Capriccio
|Sol minore
|circa 1720–1721
|
|
|-
|484
|Ciaccona con 49 variazioni
|Do maggiore
|circa 1700–1705
|
|Versione della ciaccona nella suite HWV 443.
|-
|485
|Ciaccona
|Fa maggiore
|circa 1705
|
|Per clavicembalo a due manuali.
|-
|486
|Ciaccona
|Sol minore
|circa 1705
|
|
|-
|487
|Concerto
|Sol maggiore
|circa 1710–1720
|
|Due movimenti.
|-
|488
|Allegro
|Fa maggiore
|circa 1717–1718
|
|In sol maggiore per la suite HWV 442.
|-
|489
|Corrente
|Si minore
|circa 1722
|
|
|-
|490
|Fantasia
|Do maggiore
|circa 1703–1706
|
|
|-
|491
|Gavotta
|Sol maggiore
|circa 1705
|
|
|-
|492
|Gigua
|Fa maggiore
|circa 1726–1727
|
|
|-
|493
|Giga
|Sol minore
|circa 1704–1705
|
|Due versioni.
|-
|494
|Bourrée
|Sol minore
|circa 1705
|
|
|-
|495
|Lezione
|Re minore
|circa 1705–1710
|
|Tratta dalla suite HWV 428.
|-
|496
|Lezione
|La minore
|circa 1715–1720
|
|
|-
|Da 497 a 558
|62 minuetti
|Varie tonalità
|
|
|Alcuni derivanti da altre composizioni.
|-
|559
|Passapiede
|Do maggiore
|circa 1721–1722
|
|
|-
|560
|Passapiede
|La maggiore
|circa 1705
|
|
|-
|561
|Preludio
|Re minore
|circa 1705–1706
|
|Versione del preludio dalla suite HWV 437.
|-
|562
|Preludio
|Re minore
|circa 1711–1712
|
|
|-
|563
|Preludio
|Re minore
|circa 1700–1703
|
|
|-
|564
|Preludio
|Re minore
|circa 1705
|
|
|-
|565
|Preludio
|Re minore
|circa 1710–1720
|
|Versione del preludio dalla suite HWV 428.
|-
|566
|Preludio
|Mi maggiore
|circa 1710–1720
|
|In alcuni manoscritti associato alla suite HWV 433.
|-
|567
|Preludio
|Fa maggiore
|circa 1710–1720
|
|
|-
|568
|Preludio
|Fa minore
|circa 1710–1720
|
|In alcuni manoscritti associato alla suite HWV 433.
|-
|569
|Preludio
|Fa minore
|circa 1710–1720
|
|Attribuzione dubbia.
|-
|570
|Preludio
|Fa diesis minore
|circa 1717–1718
|
|Originariamente associato alla suite HWV 431.
|-
|571
|Preludio e capriccio
|Sol maggiore
|circa 1703–1706
|
|Due movimenti.
|-
|572
|Preludio
|Sol minore
|circa 1710–1717
|
|Originariamente associato alla suite HWV 432.
|-
|573
|Preludio
|Sol minore
|circa 1705
|
|
|-
|574
|Preludio e allegro
|Sol minore
|circa 1705
|
|Due movimenti.
|-
|575
|Preludio
|La minore
|circa 1717–1718
|
|In coppia con la lezione HWV 496.
|-
|576
|Preludio e allegro
|La minore
|circa 1705–1706
|
|Due movimenti.
|-
|577
|Fantasia
|Do maggiore
|circa 1703–1705
|
|
|-
|578
|Sonata
|Do maggiore
|circa 1750
|
|Musica derivante dell'''Amen'' HWV 277, dal concerto grosso in ''Alexander's Feast'' HWV 318 e dall'aria HWV 467.
|-
|579
|Fantasia
|Sol maggiore
|circa 1707–1710
|
|Per clavicembalo a due manuali.
|-
|580
|Sonata
|Sol minore
|circa 1707–1710
|
|Un movimento.
|-
|581
|Sonatina
|Re minore
|circa 1705
|
|Un movimento.
|-
|582
|Sonatina
|Sol maggiore
|circa 1721–1722
|
|Un movimento.
|-
|583
|Sonatina
|Sol minore
|circa 1721–1722
|
|Un movimento.
|-
|584
|Sonatina
|La minore
|circa 1706–1708
|
|Un movimento, attribuzione dubbia.
|-
|585
|Sonatina
|Si bemolle maggiore
|circa 1721–1722
|
|Un movimento.
|-
|586
|Toccata
|Sol minore
|circa 1710–1720
|
|
|-
|Da 587 e 597
|Undici pezzi
|Varie tonalità
|circa 1735–1740
|
|Per organo meccanico. Arrangiamenti di alcune arie d'opera.
|-
|Da 598 a 604
|Sette pezzi
|Do maggiore
|circa 1730–1740
|
|La HWV 600 è chiamata ''A Voluntary for a Flight of Angels''.
|-
|605
|Fuga
|Sol minore
|circa 1711–1718
|1735
|Num. 1 delle ''Sei fughe o voluntary per organo o clavicembalo'' pubblicato da Walsh nel 1735.
|-
|606
|Fuga
|Sol maggiore
|circa 1711–1718
|1735
|Num. 2 delle ''Sei fughe o voluntary per organo o clavicembalo'' pubblicato da Walsh nel 1735.
|-
|607
|Fuga
|Si bemolle maggiore
|circa 1711–1718
|1735
|Num. 3 delle ''Sei fughe o voluntary per organo o clavicembalo'' pubblicato da Walsh nel 1735.
|-
|608
|Fuga
|Si minore
|circa 1711–1718
|1735
|Num. 4 delle ''Sei fughe o voluntary per organo o clavicembalo'' pubblicato da Walsh nel 1735.
|-
|609
|Fuga
|La minore
|circa 1711–1718
|1735
|Num. 5 delle ''Sei fughe o voluntary per organo o clavicembalo'' pubblicato da Walsh nel 1735.
|-
|610
|Fuga
|Do minore
|circa 1711–1718
|1735
|Num. 6 delle ''Sei fughe o voluntary per organo o clavicembalo'' pubblicato da Walsh nel 1735.
|-
|611
|Fuga
|Fa maggiore
|circa 1705
|
|Senza autografo.
|-
|612
|Fuga
|Mi maggiore
|
|
|Senza autografo, ma quasi certamente originale.
|-
|A<sup>15</sup><br />1&nbsp;–&nbsp;37
|Minuetti
|Varie tonalità
|
|
|Arrangiamenti di aria operistiche.
|}
===HWV deest===
La dicitura ''deest'' indica composizioni prive di numero di catalogo.
{| class="wikitable sortable" border="1"
!bgcolor=ececec|HWV
!bgcolor=ececec|Numero
!bgcolor=ececec|Tonalità
!bgcolor=ececec|Anno di composizione
!bgcolor=ececec width="110px"|Prima esecuzione
!bgcolor=ececec|Luogo
!bgcolor=ececec|Anno di pubblicazione
!bgcolor=ececec|Movimenti
!bgcolor=ececec class="unsortable"|Note
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 1]]
|Do maggiore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 2]]
|La minore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 3]]
|Do maggiore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 4]]
|Fa maggiore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 5]]
|Re minore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 6]]
|Si bemolle maggiore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 7]]
|Mi minore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 8]]
|Sol maggiore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 9]]
|La maggiore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 10]]
|Sol maggiore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 11]]
|Mi maggiore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|
|[[Dodici fantasie per clavicembalo|Fantasia per clavicembalo num. 12]]
|Do minore
|
|
|
|[[1942]]
|1
|Attribuzione dubbia.
|-
|}
 
== Accoglienza ==
[[Categoria:Liste di composizioni per autore|Händel, Georg Friedrich]]
=== Incassi ===
[[Categoria:Composizioni di Georg Friedrich Händel| ]]
Il film ha incassato 7.272.904 €, vincendo la competizione di Natale con i concorrenti film italiani.<ref>{{cita web|editore=Silenzio in Sala|url=https://www.silenzioinsala.com/3811/poveri-ma-ricchi/curiosita-citazioni|titolo=Poveri ma ricchi (2016) - Curiosità e citazioni|accesso=26 aprile 2017}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
Le musiche originali del film sono state composte dal cantautore [[Francesco Gabbani]]. La colonna sonora è stata pubblicata il 9 dicembre 2016 dalla [[Warner Music Italy]].
 
=== Tracce ===
# ''[[Foglie al gelo]]'' – [[Francesco Gabbani]] – 3:27
# ''La casa tra gli abeti'' – Francesco Gabbani – 2:59
# ''Mani mani'' – Francesco Gabbani – 4:29
# ''Azione extra'' – Francesco Gabbani – 1:20
# ''Ombre in fuga'' – Francesco Gabbani – 1:40
# ''Prelevando la gioia'' – Francesco Gabbani – 1:07
# ''Confessione vincente'' – Francesco Gabbani – 0:29
# ''La scappatoia'' – Francesco Gabbani – 1:14
# ''L'attendente'' – Francesco Gabbani – 1:17
# ''Carte scoperte'' – Francesco Gabbani – 1:53
# ''I fiordi della passione'' – Francesco Gabbani – 3:30
# ''Parole sole'' – Francesco Gabbani – 2:32
# ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen (Instrumental)]]'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Vernissage gotico'' – Francesco Gabbani – 2:41
# ''Vista virtuale'' – Francesco Gabbani – 1:21
# ''Foglie al gelo (Instrumental)'' – Francesco Gabbani – 3:28
# ''Sospiri sospesi'' – Francesco Gabbani – 2:46
# ''[[Felicità/Arrivederci a Bahia|Felicità]]'' – Al Bano & Lucia Ocone – 3:56
# ''[[Marikita]]'' – [[Ricchi & Poveri]] – 2:47
# ''Blame It on the Dreamer'' – Ellen Sundberg – 3:08
# ''Gonna Make You Feel Alright'' – Robert J. Walsh – 1:32
# ''Never Let You Go'' – Banister, Monroy, Naylor & Geiger – 3:06
# ''Amen'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Felicità (coro)'' – Al Bano, Christian de Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone & Coro – 3:55
 
== Sequel ==
A seguito del successo, è stato girato un secondo film, intitolato ''[[Poveri ma ricchissimi]]''<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/741654/poveri-ma-ricchi-sequel-film-carlo-verdone-ilenia-pastorelli|data=16 marzo 2017}}</ref>. Gli sceneggiatori sono [[Fausto Brizzi]], Marco Martani e Luca Vecchi; il film è diverso dall'originale sequel francese.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/06/03/excl-videointervista-fausto-brizzi-poveri-ricchi-2-sposato-vegana/247503/|data=3 giugno 2017}}</ref>
La colonna sonora è stata curata dal gruppo musicale italiano ''[[Thegiornalisti]]'' <ref>{{Cita web|url=http://www.105.net/news/music-biz/234401/i-thegiornalisti-firmeranno-la-colonna-sonora-di-poveri-ma-ricchissimi.html}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{FilmNatale}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]