Manoscritti non biblici di Qumran e Poveri ma ricchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 94.167.194.209 (discussione), riportata alla versione precedente di Atarubot
 
Markx89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
Per '''Manoscritti non biblici di Qumran''' si intendono tutti quei manoscritti di Qumran che non sono contenuti nei canoni del [[testo masoretico]]. Fanno parte dei [[manoscritti del Mar Morto]] e sono complementari ai [[manoscritti biblici di Qumran]].
|titolo italiano = Poveri ma ricchi
== Principali manoscritti non biblici ritrovati a Qumran ==
|immagine = La famiglia Tucci in una scena del film.png
===Regola della comunità ===
|didascalia = La famiglia Tucci in una scena del film
Frammento '''1QS'''. Il ''serek hayyahad'', più comunemente chiamato "Regola della comunità" o "Il Manuale di disciplina", datato al 100 – 75 a.C. Questa è la copia di un regolamento comunitario scritto in [[calligrafia asmonea]] e contiene undici colonne di uno scritto settario ebraico. Il Manuale di disciplina ha un'introduzione che fissa lo scopo e il fine della comunità insediata a Qumran, descrive poi il rito d'ingresso nell'alleanza della comunità, i principi teologici settari, come ad esempio la dottrina dei due spiriti, il codice penale, il testo di un inno di lode al Creatore. Il testo è chiaramente composito ed ha subito revisioni a varie riprese, riscontrabili nei diversi livelli di composizione.
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
===Regola della guerra ===
|paese = [[Italia]]
Frammento '''1QM'''. Il ''milhamah'', anche detto "Regola della guerra", scritto in [[calligrafia erodiana]]. Composto verso la fine del [[I secolo a.C.]], è un libro di istruzioni per una guerra escatologica di quarant'anni che la comunità di Qumran, chiamata "i figli della luce", pensava di intraprendere insieme a Dio e ai suoi angeli, contro i suoi nemici, "i figli delle tenebre", alla fine dei tempi. Inizia con una generica descrizione della guerra a venire, il massacro finale e la distruzione dei figli delle tenebre. Più in dettaglio detta regole circa le trombe, gli stendardi e gli scudi da usare nella lotta e descrive l'[[ordine di battaglia]] della fanteria e le sue armi.
|anno uscita = [[2016]]
===Inni di ringraziamento ===
|genere = Commedia
Frammento '''1QH'''. Gli ''hodayot'', ossia gli "Inni di ringraziamento", così chiamati perché molti degli inni iniziano con le parole odeka adonay, "ti ringrazio o Signore". Questa copia è scritta in calligrafia erodiana, datata paleograficamente al [[50 a.C.]] – [[68]] d.C., e raccoglie almeno 25 salmi o inni rassomiglianti ai [[salmi canonici]], che tendono ad imitare.
|regista = [[Fausto Brizzi]]
===Il rotolo di rame ===
|soggetto = Fausto Brizzi, [[Marco Martani]]
Frammento '''3Q15'''. Nella grotta 3 sono state trovate due sezioni di un testo inciso su un foglio di [[metallo]] ([[rame]] con 1% di [[Stagno (elemento)|stagno]]), alto circa 30 cm, datato verso il [[50]]-[[100]] d.C. È l'unico documento scritto su un materiale diverso dal cuoio o dal papiro. Quando è stato trovato, il rotolo era talmente ossidato che è stato impossibile srotolarlo; per poterne leggere il contenuto è stato necessario tagliarlo in 23 strisce verticali. Il reperto è conservato presso il [[Museo archeologico giordano]] di [[Amman]].
|sceneggiatore = Fausto Brizzi, Marco Martani
|produttore = Fausto Brizzi, [[Lorenzo Mieli]], [[Mario Gianani]]
|casa produzione = [[Wildside (azienda)|Wildside]] in collaborazione con [[Groupama Assicurazioni]] e [[Banca Finnat#Società collegate|Imprebanca]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Entertainment Italia]]
|attori = *[[Enrico Brignano]]: Marcello Bertocchi
*[[Lucia Ocone]]: Loredana Bertocchi
*[[Anna Mazzamauro]]: Nonna Nicoletta
*[[Giulio Bartolomei]]: Kevi Tucci
*[[Lodovica Comello]]: Valentina
*[[Christian De Sica]]: Danilo Tucci
*[[Federica Lucaferri]]: Tamara Tucci
*[[Ubaldo Pantani]]: Gustavo
*[[Massimo Ferrero]]: paesano di Torresecca
*[[Alessandra Carrillo]]: commessa di Unieuro
*[[Gianmarco Tognazzi]]: Lallo De Bernardi
*[[Paolo Casiraghi]]: Luigi Sleiter
*[[Camila Raznovich]]: Danila Sleiter
*[[Giobbe Covatta]]: Don Genesio
*[[Luca Sandri]]: concierge del Grand Hotel
*[[Bebo Storti]]: capocuoco
*[[Stefano Ambrogi]]: capo di Danilo
*[[Al Bano]]: se stesso
*[[Gabriel Garko]]: se stesso
|fotografo = [[Marcello Montarsi]]
|montatore = [[Luciana Pandolfelli]]
|musicista = [[Francesco Gabbani]]
|scenografo = Maria Stilde Ambruzzi, Roberta Amodio
|costumista = [[Mariano Tufano]]
}}
 
{{citazione|Uno per Tucci...Tucci per uno!|motto della famiglia Tucci}}
Negli studi qumranici questo testo è un caso unico e rappresenta una specie di enigma, perché differisce dagli altri rotoli trovati nel Mar Morto sia per linguaggio, che è diverso dall'ebraico letterario e richiama più l'ebraico usato molto più tardi nel ''Mishnah'', il codice giuridico ebraico compilato attorno al 200 d.C.; sia per [[paleografia]] (lo stile usato per scrivere le lettere), per [[ortografia]], datazione e contenuto: non è un testo letterario ma un elenco.<ref>Meir Bar-Ilan, “[http://faculty.biu.ac.il/~barilm/coperite.html The Process of Writing the Copper Scroll],” Bar Ilan Website, 2002 [cited July 2, 2009].</ref> Il metallo non è databile come gli altri documenti con il metodo del carbonio 14. L'utilizzo del rame quasi puro nell'area non è consueto all'epoca, dato che era stato soppiantato dal [[bronzo]] mille anni prima; il rame tuttavia consente di essere facilmente arrotolato. Il contenuto è formato da dodici colonne di testo che elencano una lista di sessantaquattro località della [[Palestina]] in cui sarebbero nascosti dei tesori in oro e argento.<ref>[http://www.bibleinterp.com/opeds/copper.shtml The Bible and Interpretation - On the Insignificance and the Abuse of the Copper Scroll<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il professor [[John Marco Allegro]], credendo che la lista parlasse di un vero tesoro sepolto, diresse una campagna di scavi nel [[1962]] in alcuni dei siti facilmente identificabili nel testo, ma non rinvenne nulla.
'''''Poveri ma ricchi''''' è una [[commedia]] del 2016 diretta da [[Fausto Brizzi]] e interpretata da [[Enrico Brignano]], [[Lucia Ocone]], [[Christian De Sica]], [[Anna Mazzamauro]],e [[Lodovica Comello]].
 
Il film è liberamente tratto dall'originale francese ''[[Les Tuche]]''.
Al momento della prima decifrazione sembrava che si parlasse di un immenso tesoro, forse quello di [[re Salomone]]. Ma questo procedimento è stato reso difficoltoso da errori di ortografia, che sembrano essere stati messi apposta per evitare di trovare il tesoro. Ciò è dimostrato dal fatto che i principali errori siano quelli di un [[analfabetismo|analfabeta]], che, per via della sua mancanza di conoscenza della scrittura, ha confuso inconsapevolmente chiunque avrebbe tentato di decifrare il rotolo. Ma non sapeva nemmeno ciò che scriveva: in questo modo non poteva approfittarsene per riuscire a trovare a sua volta il tesoro
 
=== 7Q5Trama ===
La famiglia Tucci di Torresecca, paesino della campagna romana, è composta dai genitori Danilo e Loredana, i figli Tamara e Kevi (senza la "n" per ignoranza del padre), lo zio Marcello e la nonna Nicoletta. Nonostante la situazione economica tutt'altro che florida, essi sono una famiglia allegra e unita che vive in serenità.
{{Vedi anche|7Q5}}
[[Immagine:7Q5.jpg|thumb|Il frammento 7Q5]]
 
Un giorno Loredana vince alla lotteria cento milioni di euro, e tutta la famiglia decide di godersi la vincita senza farne parola con nessuno, per evitare che tutto il paese venga da loro a chiedere soldi. Ma ben presto il segreto viene svelato e tutta la famiglia Tucci decide di emigrare a Milano per iniziare una nuova vita.
Il frammento [[7Q5]] fu identificato nel [[1972]] dal [[Compagnia di Gesù|gesuita]] spagnolo [[José O'Callaghan]] con un passo del ''[[Vangelo secondo Marco]]''<ref>[[Vangelo secondo Marco]] 6, 52-53</ref>. Questa attribuzione è però stata rigettata dalla maggioranza degli studiosi; in particolare, [[Ernest Muro]] sostiene che tale frammento si riferisce al capitolo 103 del ''[[Libro di Enoch]]''.
 
Arrivati nella metropoli lombarda, possono finalmente utilizzare i soldi senza doversi più nascondere. Si trasferiscono dapprima in un albergo a cinque stelle per poi comprarsi un attico di lusso, spendendo a piene mani. Nel frattempo Marcello conosce Valentina, una cameriera dell'hotel, e subito se ne innamora, ma poiché la ragazza non riesce a sopportare le persone ricche, si finge un poveraccio e, per amore suo, si trova anche un lavoro come lavapiatti nello stesso albergo. Quando poi il giorno del compleanno di Marcello Valentina lo invita a casa sua dopo il lavoro per festeggiare, tra i due scocca la scintilla e inizia una relazione.
===Commenti su Melchisedec ===
Frammento '''11QMelch/11Q13 '''. Rinvenuto nella grotta 11 è stato datato paleograficamente tra la fine del II secolo a.C. e l'inizio del I secolo a.C. Esso è composto di tredici frammenti dai quali si sono ricavate due colonne. La colonna 2 è preservata molto bene, la colonna 3 è ricostruita solo con alcune parole. Può essere riguardato come una sorta di [[targum]], una parafrasi dei passi biblici che serve a spiegare e a interpretare i brani delle sacre scritture. Ed in particolare della figura di [[Melchisedec]], figura [[Bibbia|biblica]] qui identificata come una creatura celeste ed un Messia. La traduzione in italiano è stata effettuata da Corrado Martone.
 
La nuova vita nell'ambiente altolocato finisce tuttavia stroncata da una inaspettata e sgradita sorpresa. Danilo decide di investire tutti i soldi rimasti per allestire una scuderia di Formula 1, ma finisce preda di un truffatore: così i Tucci si ritrovano di nuovo poveri e costretti a tornare alla loro vecchia vita a Torresecca, salvo Marcello che rimane a Milano e si sposa con Valentina. Tuttavia il ritorno alla normalità fa bene alla famiglia, che ritrova la coesione persa a causa dell'improvviso arricchimento.
===Il rotolo del tempio ===
Frammento '''11QTemple/11Q19'''. Datato con il radiocarbonio al [[97 a.C.]] – [[1]] d.C., è un testo ebraico più lungo del libro di Isaia, conservato in 66 colonne e scritto in calligrafia erodiana. Questo testo sembra aver rappresentato, per la comunità di Qumran, una seconda [[Torah]]: esso non solo cita molte norme del [[Torah|Pentateuco]], ma spesso le affina e le riformula in modo da renderle più stringenti e rigorose. Le sue esigenze di purificazione culturale, in particolare, sono molto rigide. L'inizio frammentario del rotolo contiene alcune parole che richiamano la seconda alleanza stipulata sul [[monte Sinai]] (Es 34). Segue una lunga sezione che riguarda il tempio, con le relative feste e i sacrifici. Il tempio che viene descritto qui, non corrisponde a nessuno dei santuari storici d'[[Israele]]: era pensato come modello di un nuovo tempio che si sarebbe costruito in futuro, quando i giusti sarebbero riusciti a prevalere. Secondo un elenco steso dallo studioso [[J. H. Charlesworth]] è uno dei 30 manoscritti del Mar Morto non biblici che contengono il [[Tetragramma biblico]].
 
Alla fine Kevi rivela che la truffa subìta dal padre in realtà è una montatura ideata da lui e che, grazie all'aiuto dell'ormai inseparabile maggiordomo Gustavo è riuscito a salvare i risparmi della famiglia.
==Paganesimo==
{{vedi anche|paganesimo}}
===La nascita dei giganti===
Nel frammento '''4Q202''', noto anche come 4QEnoch<math>^b</math>, troviamo:
{{citazione| Successe che quando in quei giorni i figli dell'uomo aumentarono, belle ed affascinanti figlie nacquero da loro. I Guardiani, figli del cielo, le videro ed ebbero brama di loro e si dissero: «Andiamo e prendiamo delle donne tra le figlie dell'uomo generiamo dei figli per noi.» Comunque, Shemihazah, che era il loro capo, disse loro: «Ho paura che non vogliate prendere carico di questa azione e che solo io sia il colpevole di un grande peccato.» Essi risposero e tutti gli dissero: «Facciamo tutti un giuramento e diciamo sotto giuramento l'un l'altro di non tornare da questa avventura prima di aver portato a termine questa azione» [...] Loro ed i loro capi tutti si presero delle donne per sé, delle donne tra tutte e tutti loro cominciarono a penetrarle ed essere contaminati da loro e ad insegnare loro la stregoneria, gli incantesimi ed il taglio delle radici ed a spiegare le erbe. Esse divennero gravide di loro e diedero vita a giganti, alcuni alti tre mila cubiti. [...]|Florentino Garcia Martinez, ''Dead Sea Scrolls Translated'', pagina 248}}
Questo frammento è importante perché ci dice che i Guardiani:
*potevano commettere peccato;
*nel commettere peccato cercavano di essere tutti colpevoli, nessuno escluso;
*praticavano magie e stregonerie.
 
== Distribuzione ==
Nella Genesi troviamo lo stesso racconto, con lievi modifiche:
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 15 dicembre 2016.
{{quote biblico|Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla faccia della terra e nacquero loro delle figlie, 2 avvenne che i figli di DIO videro che le figlie degli uomini erano belle, e presero per loro mogli tutte quelle che essi scelsero. 3 E l'Eterno disse: «Lo Spirito mio non contenderà per sempre con l'uomo, perché nel suo traviamento egli non è che carne; i suoi giorni saranno quindi centovent'anni». 4 Vi erano dei giganti sulla terra a quei tempi, e anche dopo, quando i figli di DIO si accostarono alle figlie degli uomini e queste partorirono loro dei figli. Essi sono gli eroi che esistettero nei tempi antichi, sono gli uomini famosi di quei tempi.|Gn 6:1-4}}
 
== Accoglienza ==
[[Immagine:Gutenberg Bible.jpg|thumb|upright=1.4|Una Bibbia di Gutenberg.]]
=== Incassi ===
Il film ha incassato 7.272.904 €, vincendo la competizione di Natale con i concorrenti film italiani.<ref>{{cita web|editore=Silenzio in Sala|url=https://www.silenzioinsala.com/3811/poveri-ma-ricchi/curiosita-citazioni|titolo=Poveri ma ricchi (2016) - Curiosità e citazioni|accesso=26 aprile 2017}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
==Somiglianze con il Nuovo Testamento==
Le musiche originali del film sono state composte dal cantautore [[Francesco Gabbani]]. La colonna sonora è stata pubblicata il 9 dicembre 2016 dalla [[Warner Music Italy]].
{{Vedi anche|Nuovo Testamento}}
Alcuni manoscritti non biblici contengono [[etica|principi etici]] che si trovano nelle [[lettere di san Paolo]] o nei [[Vangelo|vangeli]]. Il [[metodo del carbonio-14]] data i manoscritti del Mar Morto prima della stesura del Nuovo Testamento. Questo farebbe supporre, come sostiene lo stesso Vangelo (vedi ad esempio {{Passo biblico|Matteo|5,17-19}}<ref name="test">''17 Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento. 18 In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto. 19 Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli''.</ref>), che il Nuovo Testamento sia una codifica di idee già presenti nella cultura [[ebreo|ebraica]]. Il Nuovo Testamento ed i manoscritti del Mar Morto sarebbero quindi due diversi sviluppi di questo modo di pensare.<ref>[http://www.theo.kuleuven.be/page/projects/247/ Katholieke Universitait- Leuven - Project: ''Social Structures and Functionaries in the Communities behind the Dead Sea Scrolls and behind New Testament Writings'']</ref>
===Temi contenuti nelle lettere di San Paolo===
{{Vedi anche|Lettere di San Paolo}}
Nel [[Commento ad Abacuc]] II 1-3, troviamo:
{{citazione|L'interpretazione del passo si riferisce a coloro che hanno tradito con l'uomo di menzogna poiché non hanno creduto alle parole del Maestro di Giustizia (da lui ricevute) dalla bocca di Dio|L. Moraldi, cur, ''Manoscritti di Qumran''}}
Mentre la [[Seconda lettera ai Tessalonicesi]]:
{{quote biblico| E per questo Dio manderà loro efficacia di errore, perché credano alla menzogna, 12 affinché siano giudicati tutti quelli che non hanno creduto alla verità, ma si sono compiaciuti nella malvagità! |2tess|2,11-12}}
====Giustificazione per fede====
La giustificazione per fede che troviamo nelle lettere:
{{quote biblico| Ma ora, indipendentemente dalla legge, è stata manifestata la giustizia di Dio, alla quale rendono testimonianza la legge e i profeti, cioè la giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo verso tutti e sopra tutti coloro che credono, perché non c'è distinzione; poiché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono gratuitamente giustificati per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù.|Rom|3,21-24}}
Ed in:
{{quote biblico| sapendo che l'uomo non è giustificato per le opere della legge ma per mezzo della fede in Gesù Cristo, abbiamo creduto anche noi in Cristo Gesù, affinché fossimo giustificati mediante la fede di Cristo e non mediante le opere della legge, poiché nessuna carne sarà giustificata per mezzo della legge. |Gal|2,16}}
Questo tema lo troviamo in ''Regola della comunità'' IQS XI 14:
{{citazione| egli mi giudicherà nella giustizia della sua verità, e nella sua piena divinità espiante per tutti i miei peccati; nella sua giustizia mi purificherà dalla sporcizia dell'essere umano | Florentino Garcia Martinez, ''Dead Sea Scrolls Translated''}}
 
=== Tracce ===
====L'apocalisse in aramaico ed il vangelo di Luca====
# ''[[Foglie al gelo]]'' – [[Francesco Gabbani]] – 3:27
Una apocalisse scritta in [[Lingua aramaica|aramaico]] ed identificata col frammento 4Q246 contiene il testo:
# ''La casa tra gli abeti'' – Francesco Gabbani – 2:59
{{citazione|[il re. E quando lo Spirito] venne per posarsi su di lui, egli cadde dinnanzi al trono. [Allora Daniele si levò e disse[: 'O [r]e, perché sei così adirato; perché [digrigni] i denti? [Il g]rande [Dio] ti ha rivelato ciò che sta per avvenire]. Tutto questo dovrà avvenire, fino all'eternità. [Vi sarà violenza e gr]andi [Mali]. Oppressione verrà sulla terra. (I) Popoli faranno guerra], e (le) battaglie si moltiplicheranno tra le nazioni, [fino a quando si leverà il Re del popoli di Dio. Egli diverrà] il Re di Siria e dell'[Eg]itto. [Tutti i popoli lo serviranno], ed egli diverrà [gr]ande sulla terra. [... Tutti far]anno [pace], e tutti [lo] serviranno Egli verrà chiamato [figlio del Gr]ande [Dio]; dal suo nome verrà designato. Egli sarà chiamato il figlio di Dio; essi lo chiameranno figlio dell'Altssimo. Come le stelle cadenti che tu hai visto, Così sarà il loro regno. Essi regneranno per un certo periodo d'ann[i] sulla terra e schiacceranno tutti. Un popolo schiaccerà un altro popolo, e una nazione un'altra nazione, fino a che il popolo di Dio si leverà e faccia fermare tutti con la spada. Il suo Regno sarà un Regno Eterno, ed egli sarà Giusto in tutte le sue Vie. Egli [giu]dicherà la terra nella Giustizia, e tutti faranno la pace. La spada sparirà dalla terra, e ogni nazione si inchinerà dinnanzi a lui. In quanto al Grande Dio, con il Suo aiuto egli farà guerra, ed Egli Darà tutti i popoli in suo potere (lett. mano); tutti li sottoporrà a lui. Il suo dominio sarà un dominio Eterno, e tutte le regioni (''thwmy'' lett. abissi) ...|R. Eisenman, M. Wise, ''Manoscritti Segreti di Qumran''}}
# ''Mani mani'' – Francesco Gabbani – 4:29
Questo testo presenta molte somiglianze con:
# ''Azione extra'' – Francesco Gabbani – 1:20
{{quote biblico|E l'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, tu concepirai nel grembo e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo; e il Signore Dio gli darà il trono di Davide, suo padre; e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà mai fine». E Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché io non conosco uomo?»|lc|1:30-34}}
# ''Ombre in fuga'' – Francesco Gabbani – 1:40
[[Immagine:Lilith (John Collier painting).jpg|thumb|''Lilith'' nel manierismo ''fin de siècle'' del pittore inglese [[Preraffaelliti|preraffaellita]] [[John Collier]], [[1892]]]]
# ''Prelevando la gioia'' – Francesco Gabbani – 1:07
# ''Confessione vincente'' – Francesco Gabbani – 0:29
# ''La scappatoia'' – Francesco Gabbani – 1:14
# ''L'attendente'' – Francesco Gabbani – 1:17
# ''Carte scoperte'' – Francesco Gabbani – 1:53
# ''I fiordi della passione'' – Francesco Gabbani – 3:30
# ''Parole sole'' – Francesco Gabbani – 2:32
# ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen (Instrumental)]]'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Vernissage gotico'' – Francesco Gabbani – 2:41
# ''Vista virtuale'' – Francesco Gabbani – 1:21
# ''Foglie al gelo (Instrumental)'' – Francesco Gabbani – 3:28
# ''Sospiri sospesi'' – Francesco Gabbani – 2:46
# ''[[Felicità/Arrivederci a Bahia|Felicità]]'' – Al Bano & Lucia Ocone – 3:56
# ''[[Marikita]]'' – [[Ricchi & Poveri]] – 2:47
# ''Blame It on the Dreamer'' – Ellen Sundberg – 3:08
# ''Gonna Make You Feel Alright'' – Robert J. Walsh – 1:32
# ''Never Let You Go'' – Banister, Monroy, Naylor & Geiger – 3:06
# ''Amen'' – Francesco Gabbani – 3:16
# ''Felicità (coro)'' – Al Bano, Christian de Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone & Coro – 3:55
 
==Somiglianze conSequel Lilith==
A seguito del successo, è stato girato un secondo film, intitolato ''[[Poveri ma ricchissimi]]''<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/741654/poveri-ma-ricchi-sequel-film-carlo-verdone-ilenia-pastorelli|data=16 marzo 2017}}</ref>. Gli sceneggiatori sono [[Fausto Brizzi]], Marco Martani e Luca Vecchi; il film è diverso dall'originale sequel francese.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/06/03/excl-videointervista-fausto-brizzi-poveri-ricchi-2-sposato-vegana/247503/|data=3 giugno 2017}}</ref>
La colonna sonora è stata curata dal gruppo musicale italiano ''[[Thegiornalisti]]'' <ref>{{Cita web|url=http://www.105.net/news/music-biz/234401/i-thegiornalisti-firmeranno-la-colonna-sonora-di-poveri-ma-ricchissimi.html}}</ref>.
 
== Note ==
Nei manoscritti sono presenti passi che hanno molte similitudini con le proprietà attribuite a [[Lilith]], il demone femminile della religione [[Mesopotamia|mesopotamica]] associato alla tempesta, ritenuto portatore di disgrazia, malattia e morte. Un riferimento è nella "Canzone per un sapiente"(4Q510-511), e una allusione trovata da A. Baumgarten nel "La seduttrice" (4Q184).<br/>
<references />
Il primo riferimento a Lilith nella Canzone appare al 4Q510, frammento 1:
 
== Collegamenti esterni ==
{{citazione|Ed io, il Maestro [lett. l'Istruttore], proclamo il Suo glorioso splendore così da atterrire e terrorizzare tutti gli spiriti degli angeli distruttori, gli spiriti dei bastardi, demoni, Lilith, urlatori, e [abitatori del deserto] e coloro che cadono sugli uomini senza avvertimento per sviarli da uno spirito di comprensione e per rendere i loro cuori e i loro [-] desolati durante l'attuale dominio di malvagità ed il predeterminato tempo di umiliazione per i figli della luce, attraverso la colpa, nelle ere, di coloro che sono afflitti dall'iniquità- non per la distruzione eterna, ma per un'era di umiliazione per la trasgressione.}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
Collegato al [[Libro di Isaia]]:
{{quote biblico|Le bestie del deserto s'incontreranno con le bestie che ululano, i capri si chiameranno l'un l'altro; vi si stabiliranno anche le civette e vi troveranno un luogo di riposo.|Isa 34:14}}
 
Questo testo liturgico tenta di prender le distanze dalla presenza di entità soprannaturali malefiche e allo stesso tempo dimostra familiarità con [[Lilith]]. Diversamente dal testo biblico, questo passaggio non ha funzioni socio-politiche in nessun programma. Serve da Esorcismo (4Q560) e Canzone dei Demoni Dispersi (11Q11), a tal punto da essere compresa in alcuni incantesimi. Comparabile al rilievo dell'Arslan Tash, usato per ''aiuto nella protezione dei fedeli contro il potere degli spiriti''. Il testo è così, per una comunità ''profondamente coinvolto nel regno della demonologia'', un inno esorcistico.
 
Un altro testo scoperto a Qumran, di solito associato al [[Libro dei Proverbi]], si appropria del mito di [[Lilith]] nella sua descrizione di una donna pericolosa ed attraente- la Seduttrice (4Q184). L'antico poema, risalente al [[I secolo]] ma plausibilmente molto più vecchio, descrive una donna infida e avverte continuamente il lettore dei pericoli di un incontro con lei. Di solito la donna descritta nel testo è eguagliata ad una ''strana donna'' del [[Libro dei Proverbi]] 2 e 5, e per una buona ragione; il parallelo è immediatamente riconoscibile:
 
{{citazione|La sua casa sprofonda nella morte,<br>
Ed il seguirla porta alle ombre.<br>
Tutti coloro che la seguono non possono tornare<br>
E trovare ancora le vie della vita.|''[[Libro dei Proverbi|Proverbi]]'' 2:18-19}}
 
{{citazione|I suoi cancelli sono cancelli di morte<br>
e dall'entrata della casa<br>
se ne va verso Sheol.<br>
Nessun che entri tornerà mai,<br>
e coloro che la possiedono scenderanno l'Abisso.|''4Q184''}}
 
Tuttavia, ciò che questa associazione non considera sono le ulteriori descrizioni della ''Seduttrice'' del Qumran che non possono essere associate alla ''strana donna'' dei Proverbi; ad esempio, le corna e le ali: ''una moltitudine di peccati è nelle sue ali''. La donna illustrata nei Proverbi è probabilmente una prostituta, o almeno una sua rappresentazione, ed una di quelle con le quali la comunità del testo aveva familiarità. La ''Seduttrice'' del testo del Qumran, diversamente, non può aver rappresentato una minaccia sociale esistente date le caratteristiche ascetiche della comunità in questione.
Diversamente, il testo del Qumran utilizza l'immagine dei Proverbi per presentare una minaccia più ampia e soprannaturale, la minaccia del demone [[Lilith]].
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro| Florentino | García Martínez | The Dead Sea Scrolls Translated | 1996 | Brill-Eerdmans | Leiden-Grand Rapids}}
*{{Cita pubblicazione|cognome= Jucci
|nome= Elio
|autore= Elio Jucci
|titolo= I manoscritti ebraici di Qumran: A che punto siamo?
|pp= 243-273
|editore= Istituto Lombardo (Rend. Lett.)
|data= 1995
|url= http://seth.studenti.pv.it/lombardo.pdf
|formato= pdf
|accesso= 27 gennaio 2007
}}
 
{{FilmNatale}}
==Voci correlate==
{{Portale|cinema}}
*[[Manoscritti del Mar Morto]]
*[[Storia dei manoscritti di Qumran]]
*[[Manoscritti biblici di Qumran]]
*[[Qumran (banca dati)]]
*[[Qumran]]
 
[[Categoria:ManoscrittiFilm del Mar Mortocommedia]]
[[Categoria:PapiriFilm remake]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]