Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto! |
personaggi impersonati |
||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Sacco e Vanzetti
|immagine = SaccoeVanzetti1971.png
|didascalia = Bartolomeo Vanzetti (Gian Maria Volonté) e Nicola Sacco (Riccardo Cucciolla) in una scena del film
|titolo originale = Sacco e Vanzetti
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|anno uscita = [[1971]]
|genere = Biografico
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Storico
|regista = [[Giuliano Montaldo]]
|soggetto = [[Fabrizio Onofri]], [[Giuliano Montaldo]], [[Mino Roli]]
|sceneggiatore = [[Fabrizio Onofri]], [[Giuliano Montaldo]], [[Ottavio Jemma]]
|produttore = [[Arrigo Colombo]], [[Giorgio Papi]]
|attori = *[[Gian Maria Volonté]]: [[Nicola Sacco]]
*[[Riccardo Cucciolla]]: [[Bartolomeo Vanzetti]]
*[[Cyril Cusack]]: Frederick Katzmann
*[[Rosanna Fratello]]: Rosa Sacco
*[[Geoffrey Keen]]: giudice Webster Thayer
*[[Milo O'Shea]]: avvocato Fred Moore
*[[William Prince]]: avvocato William Thompson
*[[Claude Mann]]: giornalista amico dell'avvocato Thompson
*[[Armenia Balducci]]: [[Virginia Vanzetti]]
*[[Sergio Fantoni]]: console Giuseppe Andrower
|doppiatori originali = *[[Nino Dal Fabbro]]: Frederick Katzmann
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: giudice Webster Thayer
*[[Dario Penne]]: avvocato Fred Moore
*[[Giorgio Piazza]]: avvocato William Thompson
*[[Sergio Graziani]]: giornalista amico dell'avvocato Thompson
*[[Sandro Iovino]]: narratore (sequenze finali)
|fotografo = [[Silvano Ippoliti]]
|montatore = [[Nino Baragli]]
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|scenografo = [[Aurelio Crugnola]]
|costumista = [[Enrico Sabbatini]]
|premi (campo da eliminare) = * [[Festival di Cannes 1971]]: [[Prix d'interprétation masculine|premio per la miglior interpretazione maschile]] ([[Riccardo Cucciolla]])
* 3 [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]] [[1972]]: [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|miglior attore protagonista]] ([[Riccardo Cucciolla]]), miglior attrice esordiente ([[Rosanna Fratello]]), [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]
}}
'''''Sacco e Vanzetti''''' è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Giuliano Montaldo]], con [[Gian Maria Volonté]] e [[Riccardo Cucciolla]]. Il film narra la [[Sacco e Vanzetti|vicenda realmente accaduta]] a [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti]], due [[Anarchia|anarchici]] italiani emigrati negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a inizio [[XX secolo|Novecento]].
==Trama==
[[File:SaccoeVanzetti1971-Volonté.png|thumb|left|Bartolomeo Vanzetti ([[Gian Maria Volonté]]) in una scena]]
[[File:SaccoeVanzetti1971-Cucciolla.png|thumb|left|Nicola Sacco ([[Riccardo Cucciolla]]) in una scena]]
[[File:SaccoeVanzetti1971-Balducci.png|thumb|left|Virginia Vanzetti ([[Armenia Balducci]]) in una scena]]
[[1920]], [[Stati Uniti d'America|USA]]: a seguito di un attentato dinamitardo attribuito al movimento anarchico e mai rivendicato, vengono rastrellati numerosi italiani. Sacco e Vanzetti sono trattenuti con l'accusa di rapina a mano armata ed omicidio. Il processo evidenzia non solo la loro innocenza ma la volontà delle autorità statunitensi di compiere un gesto di rappresaglia politica, [[Pena di morte|condannando a morte]] in maniera esemplare i due anarchici italiani.
A nulla serviranno le numerose mobilitazioni della comunità locale, non solo quella italiana, e i numerosi comitati di liberazione. Vanzetti inoltrerà invano domanda di grazia, pentendosi successivamente, e lodando il coraggio di Sacco, che non piegandosi alla richiesta di clemenza, avrà dato piena testimonianza della propria innocenza. Sacco e Vanzetti moriranno sulla [[sedia elettrica]].
== Produzione ==
Il film si avvale di una tra le più celebri colonne sonore di [[Ennio Morricone]]. La canzone di chiusura ''[[Here's to You]]'', cantata da [[Joan Baez]], divenne un inno generazionale.
==Analisi critica==
Il film, secondo la testimonianza del suo regista, ha sensibilmente contribuito alla riabilitazione storica e morale dei due negli Stati Uniti: quando - il 23 agosto 1977, 50° della loro esecuzione - il governatore del Massachusetts Michael Dukakis riconobbe ufficialmente, con una cerimonia pubblica, l'errore giudiziario e il dolo dei magistrati. Il regista [[Giuliano Montaldo]] fu « invitato alla riabilitazione per aver contribuito a essa ».<ref name="ReferenceA">testo di Giuliano Montaldo che accompagnava il VHS del film abbinato al quotidiano ''L'Unità'' il 3 marzo 1995</ref>
Lo stesso regista spiegò di aver pensato di realizzare un film sui due anarchici italiani dopo aver visto (« a Genova, in una fabbrica, all'Italsider ») lo spettacolo teatrale ''[[Sacco e Vanzetti (testo teatrale)|Sacco e Vanzetti]]'' di Roli e Vincenzoni, allestito dalla compagnia ''Attori Associati'' con la regia di [[Giancarlo Sbragia]].<ref name="ReferenceA" />
== Accoglienza ==
Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1971|24º Festival di Cannes]], è valso il [[Prix d'interprétation masculine|premio per la miglior interpretazione maschile]] a Riccardo Cucciolla.<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1971/allAward.html|titolo=Awards 1971|editore=festival-cannes.fr|accesso=16 giugno 2011|lingua=en}}</ref> Rosanna Fratello ha ricevuto il [[Nastro d'argento]] per la sua interpretazione del ruolo di Rosa Sacco.
Una sala cinematografica di prima visione del centro di [[Roma]], che proiettava la pellicola, subì un incendio doloso.
==Curiosità==
Nell'edizione che circola in cassetta e che si vede in tv manca la battuta finale di Vanzetti prima di sedersi sulla sedia elettrica, "I'm innocent".
== Restauro ==
[[Unidis Jolly Film]] in collaborazione con [[Cineteca di Bologna]], [[Istituto Luce Cinecittà|Istituto Luce-Cinecittà]] e [[Rai Cinema]] (2017)<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/11/03/sacco-e-vanzetti-contro-intolleranza_07da524a-84c1-4368-91d2-ff99820ff4a5.html|titolo=Sacco e Vanzetti contro l'intolleranza}}</ref>
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|anarchia|cinema}}
[[Categoria:Film diretti da Giuliano Montaldo]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film politici]]
[[Categoria:Film sulla pena di morte]]
|