AgustaWestland AW129 e Sacco e Vanzetti (film 1971): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
personaggi impersonati
 
Riga 1:
{{Film
{{Infobox aeromobile
|titolo italiano = Sacco e Vanzetti
|Aeromobile=elicottero
|immagine = SaccoeVanzetti1971.png
|Nome = AgustaWestland (Agusta) AW129
|didascalia = Bartolomeo Vanzetti (Gian Maria Volonté) e Nicola Sacco (Riccardo Cucciolla) in una scena del film
|Immagine = AgustaA129 01.jpg
|titolo originale = Sacco e Vanzetti
|Didascalia = Agusta A129 Combat all'Air 04, [[Payerne]], [[Svizzera]]
|paese = [[Italia]]
<!-- Descrizione -->
|paese 2 = [[Francia]]
|Tipo = [[elicottero d'attacco]]
|anno uscita = [[1971]]
|Equipaggio = 1 pilota e 1 copilota cannoniere
|genere = Biografico
|Costruttore = {{Bandiera|ITA}} [[Agusta]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[AgustaWestland]]
|genere 2 = Drammatico
|Progettista =
|genere 3 = Storico
|Data_impostazione =
|regista = [[Giuliano Montaldo]]
|Data_primo_volo = 15 settembre [[1983]]
|soggetto = [[Fabrizio Onofri]], [[Giuliano Montaldo]], [[Mino Roli]]
|Data_entrata_in_servizio = [[Anni 1990|anni novanta]]
|sceneggiatore = [[Fabrizio Onofri]], [[Giuliano Montaldo]], [[Ottavio Jemma]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|produttore = [[Arrigo Colombo]], [[Giorgio Papi]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|ITA}} [[Esercito Italiano]]
|attori = *[[Gian Maria Volonté]]: [[Nicola Sacco]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|TUR}} [[Esercito Turco]]
*[[Riccardo Cucciolla]]: [[Bartolomeo Vanzetti]]
|Esemplari = 60 all'Esercito Italiano
*[[Cyril Cusack]]: Frederick Katzmann
|Costo_unitario =
*[[Rosanna Fratello]]: Rosa Sacco
|Sviluppato_dal =
*[[Geoffrey Keen]]: giudice Webster Thayer
|Altre_varianti = [[TAI/AgustaWestland T-129]]<!-- Dimensioni e pesi -->
*[[Milo O'Shea]]: avvocato Fred Moore
|Tavole_prospettiche = Mangusta-A129-schema.png
*[[William Prince]]: avvocato William Thompson
|Lunghezza = 13,31 [[metro|m]]
*[[Claude Mann]]: giornalista amico dell'avvocato Thompson
|Apertura_alare =
*[[Armenia Balducci]]: [[Virginia Vanzetti]]
|Larghezza =
*[[Sergio Fantoni]]: console Giuseppe Andrower
|Altezza = 3,40 m
|doppiatori originali = *[[Nino Dal Fabbro]]: Frederick Katzmann
|Diametro_rotore = 11,90 m
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: giudice Webster Thayer
|Superficie_rotore = 111,22 [[metro quadrato|m²]]
*[[Dario Penne]]: avvocato Fred Moore
|Peso_a_vuoto = 2 530 [[chilogrammo|kg]]
*[[Giorgio Piazza]]: avvocato William Thompson
|Peso_carico =
*[[Sergio Graziani]]: giornalista amico dell'avvocato Thompson
|Peso_max_al_decollo =
*[[Sandro Iovino]]: narratore (sequenze finali)
|Capacità_combustibile =
|fotografo = [[Silvano Ippoliti]]
|Capacità =
|montatore = [[Nino Baragli]]
<!-- Propulsione -->
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|Motore = vedi [[#Tabella comparativa delle versioni|tabella]]
|scenografo = [[Aurelio Crugnola]]
|Potenza =
|costumista = [[Enrico Sabbatini]]
<!-- Prestazioni -->
|premi (campo da eliminare) = * [[Festival di Cannes 1971]]: [[Prix d'interprétation masculine|premio per la miglior interpretazione maschile]] ([[Riccardo Cucciolla]])
|Velocità_max = vedi [[#Tabella comparativa delle versioni|tabella]]
* 3 [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]] [[1972]]: [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|miglior attore protagonista]] ([[Riccardo Cucciolla]]), miglior attrice esordiente ([[Rosanna Fratello]]), [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]
|VNE =
}}
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Quota_servizio =
|Tangenza =
|Passeggeri =
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = [[Fabrique Nationale de Herstal|FN]] 12,7 mm montate in pod per le alette
|Cannoni = 1 da 20 mm a tre [[Arma a canne rotanti moderna|canne rotanti]] con 500 colpi (versione CBT)
|Bombe =
|Missili = 4-8 [[AGM-114 Hellfire]] o 4-8-16 [[BGM-71 TOW]] anticarro o 4-8 [[FIM-92 Stinger]] o [[MBDA Mistral]] antiaerei
|Piloni = 4
|Altro_campo = Razzi
|Altro = 2 pod per razzi da 81mm o 70mm
|Note =
|Ref = Augusta Westland A129 Technical Data<ref name="agustawestland" />
}}
L''''AgustaWestland AW129''' (in precedenza Agusta A129) è un [[elicottero d'attacco]] leggero prodotto inizialmente dalla [[Agusta]], ora [[AgustaWestland]], in [[Italia]]. È stato il primo elicottero da attacco ad essere progettato e costruito in [[Europa Occidentale]].
 
'''''Sacco e Vanzetti''''' è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Giuliano Montaldo]], con [[Gian Maria Volonté]] e [[Riccardo Cucciolla]]. Il film narra la [[Sacco e Vanzetti|vicenda realmente accaduta]] a [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti]], due [[Anarchia|anarchici]] italiani emigrati negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a inizio [[XX secolo|Novecento]].
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Il progetto venne avviato nel [[1978]] e l'A129 [[Herpestidae|Mangusta]] ("Mongoose" per i mercati internazionali) destò molta impressione quando il primo dei cinque prototipi effettuò il primo volo ufficiale il 15 settembre [[1983]]. Il quinto prototipo effettuò il primo volo nel marzo [[1986]]. Si trattava di una evoluzione del concetto del [[Bell AH-1 Cobra]], che utilizzava la configurazione biposto in tandem, ovvero con pilota e copilota/mitragliere/cannoniere allineati e non affiancati.
 
==Trama==
A differenza del Cobra, monomotore, bipala, il progetto, derivato da quello dell'[[AgustaWestland AW109|Agusta A109]], risultava migliorato, in quanto basato su una configurazione con due motori e [[rotore (aeronautica)|rotore]] quadripala. In seguito ad una esigenza della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], che assegnava all'epoca all'[[Esercito Italiano]] durante la [[guerra fredda]] un ruolo di contenimento delle forze corazzate del [[Patto di Varsavia]], venne sviluppato inizialmente come elicottero anticarro ed armato con [[missile|missili]] filoguidati [[BGM-71 TOW]], razzi da 81 [[millimetro|mm]] e con le potenzialità di integrare il missile [[AGM-114 Hellfire|Hellfire]]. Sin dalla prima versione, l'A129 era equipaggiato con sistemi autonomi di navigazione e di visione notturna, in grado di fornire la piena capacità di combattimento notturno ed ognitempo.
[[File:SaccoeVanzetti1971-Volonté.png|thumb|left|Bartolomeo Vanzetti ([[Gian Maria Volonté]]) in una scena]]
[[File:SaccoeVanzetti1971-Cucciolla.png|thumb|left|Nicola Sacco ([[Riccardo Cucciolla]]) in una scena]]
[[File:SaccoeVanzetti1971-Balducci.png|thumb|left|Virginia Vanzetti ([[Armenia Balducci]]) in una scena]]
[[1920]], [[Stati Uniti d'America|USA]]: a seguito di un attentato dinamitardo attribuito al movimento anarchico e mai rivendicato, vengono rastrellati numerosi italiani. Sacco e Vanzetti sono trattenuti con l'accusa di rapina a mano armata ed omicidio. Il processo evidenzia non solo la loro innocenza ma la volontà delle autorità statunitensi di compiere un gesto di rappresaglia politica, [[Pena di morte|condannando a morte]] in maniera esemplare i due anarchici italiani.
 
A nulla serviranno le numerose mobilitazioni della comunità locale, non solo quella italiana, e i numerosi comitati di liberazione. Vanzetti inoltrerà invano domanda di grazia, pentendosi successivamente, e lodando il coraggio di Sacco, che non piegandosi alla richiesta di clemenza, avrà dato piena testimonianza della propria innocenza. Sacco e Vanzetti moriranno sulla [[sedia elettrica]].
In [[Europa]] nessun'altra nazione aveva sviluppato un [[elicottero d'attacco]], benché quasi tutte le principali forze armate avessero una numerosa linea di macchine "tuttofare" armate con missili anticarro. Nella versione originale Mangusta, è entrato in servizio con l'[[Esercito Italiano]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]] ed ha avuto il suo battesimo del fuoco in [[Somalia]] durante l'[[UNITAF|operazione Restore Hope]] ([[1992]]-[[1994]]), compreso il lancio di un missile contro un mezzo italiano sottratto dai somali nello scontro del [[Battaglia del pastificio|checkpoint PASTA]] il 2 luglio [[1993]]. Sempre nella versione anticarro, ma armato anche di [[mitragliatrice|mitragliatrici]] da 12,7&nbsp;mm installate in appositi ''pod'' subalari, ha partecipato alle operazioni in [[Angola]], [[Albania]] nel [[1997]], nella [[Repubblica di Macedonia]] ed in [[Kosovo]] ([[1998]]-[[2000]]).
 
== Produzione ==
L'A129 inizialmente non è riuscito a conquistare il mercato internazionale. La prima opportunità di successo per l'[[esportazione]] si presentò in occasione del programma europeo ''Tonal'' per un elicottero da combattimento basato sul ''Mangusta''. Nel [[1986]], i governi del [[Regno Unito]], Italia, [[Olanda]] e [[Spagna]] firmarono un protocollo di intesa per esplorare la possibilità di costruire una versione potenziata del A129, chiamata ''Joint European Helicopter Tonal''. (La designazione "Tonal" era derivata dal nome di un dio [[Aztechi|Azteco]].) Il Tonal avrebbe avuto motori più potenti, un nuovo rotore, carrello retrattile, sensori potenziati ed armamento più pesante.
Il film si avvale di una tra le più celebri colonne sonore di [[Ennio Morricone]]. La canzone di chiusura ''[[Here's to You]]'', cantata da [[Joan Baez]], divenne un inno generazionale.
 
==Analisi critica==
Il progetto collassò nel [[1990]] quando Regno Unito ed Olanda decisero di acquisire l'[[Hughes AH-64 Apache|AH-64 Apache]] in sostituzione. Dopo questo precedente, quasi tutti i paesi europei acquistarono l'Apache ([[Grecia]]) o attesero lo sviluppo dell'[[Eurocopter Tiger]] ([[Spagna]], [[Francia]] e [[Germania]]). L'Esercito Italiano ridusse l'ordine a 45 esemplari rispetto all'opzione iniziale di 60. La polemica per la comparazione tra modelli prodotti dalle varie aziende fu ulteriormente alimentata<ref>articoli di A.Nativi pubblicati sulla rivista ''[[Rivista Italiana Difesa|RID]]'' n.8, 1991 e n.4, 1995</ref> nei primi [[anni 1990|anni novanta]], dalla comparsa del dimostratore tecnologico Agusta '''A 129 International''' che effettuò il primo volo nel [[1992]]<ref>{{cita web
Il film, secondo la testimonianza del suo regista, ha sensibilmente contribuito alla riabilitazione storica e morale dei due negli Stati Uniti: quando - il 23 agosto 1977, 50° della loro esecuzione - il governatore del Massachusetts Michael Dukakis riconobbe ufficialmente, con una cerimonia pubblica, l'errore giudiziario e il dolo dei magistrati. Il regista [[Giuliano Montaldo]] fu « invitato alla riabilitazione per aver contribuito a essa ».<ref name="ReferenceA">testo di Giuliano Montaldo che accompagnava il VHS del film abbinato al quotidiano ''L'Unità'' il 3 marzo 1995</ref>
| url=http://www.bw-flyer.de/neu/report/themen/mangusta/A129.html
| titolo=A-129 INTERNATIONAL |accesso=18 marzo 2007 |lingua=de
| editore=www.bw-flyer.de }}</ref> nell'ambito della partecipazione alla competizione per la fornitura di elicotteri di attacco per la [[Turchia]], dove l'Apache era stato scartato nelle fasi iniziali.<ref>{{cita web|url=http://www.cdi.org/program/issue/index.cfm?StartRow=11&ListRows=10&Orderby=DateLastUpdated&ProgramID=73&issueID=86
| titolo=Country/Region-Specific Arms Sales|accesso=18 marzo 2007|lingua=en| editore=http://www.cdi.org/|sito=CDI Center for defence information}}</ref>
 
Lo stesso regista spiegò di aver pensato di realizzare un film sui due anarchici italiani dopo aver visto (« a Genova, in una fabbrica, all'Italsider ») lo spettacolo teatrale ''[[Sacco e Vanzetti (testo teatrale)|Sacco e Vanzetti]]'' di Roli e Vincenzoni, allestito dalla compagnia ''Attori Associati'' con la regia di [[Giancarlo Sbragia]].<ref name="ReferenceA" />
Con questo modello Agusta effettivamente volante e pronto per la messa in produzione già nel 1992, la competizione si fece accesa sui mercati internazionali e mai dall'esito scontato. Infatti, l'"International", avendo integrato nella sua suite di armamento il missile [[AGM-114 Hellfire]] e il cannone installato nel naso,<ref>{{cita web
| url=http://www.fly-net.org/aeromedia/129cbt.html|titolo=Consegnato il primo Agusta A 129 CBT all'Esercito Italiano |accesso=18 marzo 2007|editore=Aeromedia|anno=2002 | mese=ottobre}}</ref> recuperò l'apparente gap anche su questo fronte tra A129 e Apache. Negli anni successivi, si è poi verificata in parte degna di considerazione la decisione dell'Esercito Italiano di non dotarsi del sistema d'arma Hellfire, all'epoca considerato una pecca del Mangusta originale. Infatti, è venuto solo di recente alla luce dei non addetti ai lavori, nel corso della esercitazione VICTORY STRIKE in [[Polonia]] del 06-18 ottobre del [[2000]], che il lancio dei missili Hellfire da elicottero causa danni gravi alla struttura del velivolo lanciatore, tanto da essere designati con terminologia "U''SA CC-N, emergency combat use only''". Addirittura la "''System Safety Risk Assessment''" (SSRA) ha assegnato la categoria di rischio I-A (Catastrophic Probable) all'ipotesi di lancio di questi missili da posizioni differenti dalla numero 4 del lanciatore esterno.<ref>{{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/ah-64.htm
| titolo= AH-64 Apache |accesso=17 marzo 2007|lingua=en|editore=www.globalsecurity.org|sito=Military
}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Gli anni novanta videro comunque il testa a testa tra i vari [[produttori di elicotteri]] di attacco nelle competizioni per l'aggiudicazione delle commesse militari, ma, nello stesso tempo, convinsero l'Esercito Italiano, reduce dalla esperienza del 1993<ref>{{cita web |autore=Andrea Santarossa |url=http://www.paginedidifesa.it/2003/santarossa_031123.html | titolo=Armamenti, l'elicottero d'attacco A-129 Mangusta |accesso=14 marzo 2007
Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1971|24º Festival di Cannes]], è valso il [[Prix d'interprétation masculine|premio per la miglior interpretazione maschile]] a Riccardo Cucciolla.<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1971/allAward.html|titolo=Awards 1971|editore=festival-cannes.fr|accesso=16 giugno 2011|lingua=en}}</ref> Rosanna Fratello ha ricevuto il [[Nastro d'argento]] per la sua interpretazione del ruolo di Rosa Sacco.
| editore=www.paginedidifesa.it |data=23 novembre 2003 }}</ref> in Somalia a passare dall'A129 basico all''''A129 CBT''', accettando alcune delle migliorie avioniche e di armamento dell'"International". Resta il fatto che l'A129 uscì sconfitto dalla gara indetta per l'aggiudicazione della fornitura di elicotteri di attacco alle [[Australian Defence Force|forze di difesa australiane]] (ADF), vinta dall'Eurocopter Tiger<ref>{{cita web| autore=Hon. Robert Hill |url=http://www.defence.gov.au/minister/Hilltpl.cfm?CurrentId=4901| titolo=FIRST MISSILE TEST FIRING FROM TIGER HELICOPTER |accesso=18 marzo 2007| lingua=en|editore=The Australian Defence Minister|data=2 giugno 2005}}</ref> con inizio delle consegne nel [[2004]]. Un ruolo importante per influenzare la scelta in questo contesto fu rivestito dalle piccole dimensioni del velivolo italiano che vennero considerate limitative delle possibilità di sviluppo, carico e autonomia. L'Esercito Italiano ordinò 15 esemplari di A129 in versione multiruolo '''CBT (Combat)''', il primo dei quali fu consegnato nell'ottobre [[2002]]. Nel gennaio [[2002]] è stato firmato un contratto per l'aggiornamento alla versione '''CBT''' di tutti i primi 45 Mangusta in servizio con l'Esercito Italiano. Le principali modifiche riguardano l'adozione di un cannone [[M197]] da 20&nbsp;mm a tre canne rotanti tipo [[Gatling (mitragliatrice)|Gatling]] installato in una torretta sotto il muso, la sostituzione del rotore quadripala con uno a cinque pale, la possibilità di impiegare razzi da 70&nbsp;mm (oltre a quelli da 81), migliorie all'[[avionica]] ed ai sistemi di volo/navigazione notturna, l'integrazione di lanciatori per missili antiaerei [[FIM-92 Stinger]] o [[MBDA Mistral|Mistral]] ed una nuova colorazione con insegne a bassa visibilità. In questa configurazione, l'elicottero può essere utilizzato come anticarro, ricognizione armata ("Scout" secondo la definizione dell'Esercito Italiano), attacco al suolo, scorta, supporto di fuoco e antiaereo.[[File:Mangusta.JPG|thumb|Il Mangusta in mostra durante il raduno mondiale degli [[Lockheed F-104 Starfighter|F104 Starfighter]] presso l'[[Aeroporto di Pratica di Mare]], 11 marzo [[2004]]]]
 
Una sala cinematografica di prima visione del centro di [[Roma]], che proiettava la pellicola, subì un incendio doloso.
=== Impiego operativo ===
==== Italia ====
In Italia il Mangusta viene designato dall'Esercito '''EES''' (o EES1) , contrazione di Elicottero da Esplorazione e Scorta, ed equipaggia i seguenti reggimenti:
* 5º Reggimento AVES "Rigel" ([[Casarsa della Delizia]], [[Provincia di Pordenone|PN]]) nell'aeroporto omonimo,
* 7º Reggimento AVES "Vega" ([[Rimini]]) inquadrati nella [[Brigata aeromobile "Friuli"]].<ref>{{cita web|autore=|M. Baldassini ed S. Morari|url=http://www.gbarberi.com/%5Cpublic/news/pdf/13.pdf|titolo=Gli elicotteri dell'Esercito ai tiri|accesso=20 maggio 2010|formato=PDF|editore=http://www.gbarberi.com/|sito=Aeronautica&Difesa|data=Ottobre 2009}}</ref>
 
==Curiosità==
Tre A129 sono stati schierati in [[Iraq]] prima del ritiro delle truppe italiane e attualmente sono operativi in Afghanistan.
Nell'edizione che circola in cassetta e che si vede in tv manca la battuta finale di Vanzetti prima di sedersi sulla sedia elettrica, "I'm innocent".
 
==== TurchiaRestauro ====
[[Unidis Jolly Film]] in collaborazione con [[Cineteca di Bologna]], [[Istituto Luce Cinecittà|Istituto Luce-Cinecittà]] e [[Rai Cinema]] (2017)<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/11/03/sacco-e-vanzetti-contro-intolleranza_07da524a-84c1-4368-91d2-ff99820ff4a5.html|titolo=Sacco e Vanzetti contro l'intolleranza}}</ref>
Il 30 marzo [[2007]] la [[Turchia]] ha decretato il Mangusta vincitore della gara per la fornitura della licenza di produzione per 51 macchine (di cui 20 in opzione) per il requisito di un elicottero d'attacco per l'Esercito.<ref>{{cita web|autore=Selcan Hacaoglu|url=http://www.forbes.com/feeds/ap/2007/03/30/ap3568946.html
| titolo=Italian Co. Wins Turkish Heli Contract|accesso=4 aprile 2007|lingua=en| editore=Associated Press|data=Data pubblicazione 30 marzo 2007}}</ref>
 
== Versioni ==
=== Prodotte ===
* '''A-129 Mangusta''': Versione originale di produzione, equipaggiata con due turbine Rolls-Royce Gem 1004<ref name="rolls-royce.com">{{cita web| url = http://www.rolls-royce.com/defence/products/helicopters/gem.jsp | titolo = Gem - Rolls-Royce | accesso = 18 giugno 2009| editore=rolls-royce.com|lingua=en }}</ref> armata con 8 missili cc TOW e 2 razziere da 70 o 81mm.
* '''A-129 International''': Versione migliorata con rotore a cinque pale, torretta posta sotto il naso, supporto per il missile Hellfire e Stinger, avionica avanzata e motorizzazione LHTEC-CTS800-2.
* '''A-129 CBT''': Versione potenziata per l'Esercito Italiano che incorpora le stesse migliorie della versione A-129 International (trasmissione potenziata, rotore pentapala, cannone da 20mm) ma mantiene i motori originali RR mk1004. La trasmissione potenziata rende possibile una nuova motorizzazione con prestazioni migliori. {{Chiarire|Attualmente|da quando?}} è stato ridefinito A-129 EES (Elicottero da Esplorazione e Scorta).
* '''ARH-129D''': Versione potenziata con nuova dotazione optronica, Rafael TOPLITE III che comprende FLIR ed un nuovo laser, con funzione di telemetro, designatore bersagli, marcatore di bersagli per altri lanciatori e scoperta sorgenti laser. Le rampe di lancio degli Spike sono elevabili, per semplificare e migliorare la sicurezza del lancio in combattimento. Previsti 24 esemplari, più l'ammodernamento di 24 esemplari CBT.
 
=== Progettate ===
* '''A129 LBH''': Versione d'assalto, multiruolo con una struttura completamente differente dai A129 standard, in quanto modificata per creare lo spazio per trasportare otto soldati in aggiunta ai due di equipaggio (l'acronimo LBH significa Light Battlefield Helicopter.)
* '''A129 Multi-Role''' Versione proposta e non costruita.
* '''A129 Scout''': Versione proposta da ricognizione, non costruita.
* '''A129 Shipboard''': Versione proposta navale, non costruita.
* '''A129 Tonal''': Programma avviato nel [[1986]], da [[Regno Unito]], Italia, [[Olanda]] e [[Spagna]] e terminato nel [[1990]] con il ritiro del Regno Unito e Olanda che decisero di acquisire l'[[Hughes AH-64 Apache|AH-64 Apache]] in sostituzione.
 
=== Tabella comparativa delle versioni ===
{| class="wikitable" border= "0"
|- style="background: white;"
!
! style="padding-left: 15px; padding-right: 15px;" | A129 Mangusta<ref name="aviastar helicopters">{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/helicopters_eng/agusta_mangusta.php|titolo=Agusta A-129 "Mangusta" helicopter|accesso=3 aprile 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org|sito=All the world's helicopters and rotorcrafts}}</ref>
!style="padding-left: 15px; padding-right: 15px;" | A129 International<ref name="agustawestland">{{cita web|url=http://www.agustawestland.com/products01_02.php?id_product=2&id=2|titolo=AW129 Technical Data|accesso=3 aprile 2009|lingua=en|editore=http://www.agustawestland.com}}</ref><br>(dimostratore)
!style="padding-left: 15px; padding-right: 15px;" | AW129 CBT<ref name="agustawestland" />
|-
!colspan="4"|Descrizione
|- style="background: #ffffff;"
| '''tipo'''
| colspan="3" style="text-align: center;" | elicottero d'attacco
|- style="background: #ffffff;"
| '''costruttore'''
| colspan="2" style="text-align: center;" | [[Agusta]]
| style="text-align: center;" | [[AgustaWestland]]
|-
!colspan="4"|Caratteristiche
|- style="background: #ffffff;"
|'''equipaggio'''
| colspan="3" style="text-align: center;" | un pilota ed un operatore
|- style="background: #ffffff;"
|'''lunghezza'''
| colspan="3" style="text-align: center;" | 13,31 m
|- style="background: #ffffff;"
|'''altezza'''
| colspan="3" style="text-align: center;" | 3,40 m
|- style="background: #ffffff;"
|'''diametro rotore'''
| colspan="3" style="text-align: center;" | 11,90 m
|- style="background: #ffffff;"
|'''superficie rotore'''
| colspan="3" style="text-align: center;" | 444,9 m²
|- style="background: #ffffff;"
|'''pale rotore'''
| style="text-align: center;" | 4
| colspan="2" style="text-align: center;" | 5
|- style="background: #ffffff;"
|'''peso a vuoto'''
| colspan="2" style="text-align: center;" | 2530&nbsp;kg
|
|- style="background: #ffffff;"
|'''peso massimo al decollo'''
| style="text-align: center;" | 4100&nbsp;kg
| style="text-align: center;" | 5100&nbsp;kg
| style="text-align: center;" | 4600&nbsp;kg
|- style="background: #ffffff;"
|'''motore'''
| style="text-align: center;" | 2 [[Rolls-Royce Gem|Rolls-Royce Gem 2]] <br/>(costruiti su licenza da [[Piaggio & C.|Piaggio]] come RR 1004)<ref>{{cita web|url=http://www.forecastinternational.com/archive/at/ed0120.doc|titolo=Rolls-Royce Gem|accesso=3 aprile 2009|lingua=en|editore=http://www.forecastinternational.com|sito=forecastinternational.com}}</ref>
| style="text-align: center;" | 2 [[LHTEC T800|LHTEC CTS800]]
| style="text-align: center;" | 2 Rolls-Royce Gem 2<br/>(costruiti su licenza da Piaggio come RR 1004)
|- style="background: #ffffff;"
|'''potenza'''
| style="text-align: center;" | 704&nbsp;kW (944 shp)
| style="text-align: center;" | 1375 shp
| style="text-align: center;" | 890 shp
|-
!colspan="4"|Prestazioni
|- style="background: #ffffff;"
|'''velocità massima'''
| style="text-align: center;" | 259&nbsp;km/h
| style="text-align: center;" | 294&nbsp;km/h
| style="text-align: center;" |
|- style="background: #ffffff;"
|'''velocità di crociera'''
| style="text-align: center;" |
| style="text-align: center;" | 269&nbsp;km/h
| style="text-align: center;" | 229&nbsp;km/h
|- style="background: #ffffff;"
|'''velocità variometrica'''
| style="text-align: center;" | 10,9&nbsp;m/s
| style="text-align: center;" | 13,97&nbsp;m/s
| style="text-align: center;" | 10,20&nbsp;m/s
|- style="background: #ffffff;"
|'''autonomia'''
| colspan="2" style="text-align: center;" | 3 h - 1000&nbsp;km
| style="text-align: center;" | 2 h 45 min
|- style="background: #ffffff;"
|'''raggio d'azione'''
| style="text-align: center;" |
| style="text-align: center;" | 561&nbsp;km
| style="text-align: center;" | 510&nbsp;km
|- style="background: #ffffff;"
|'''tangenza'''
| style="text-align: center;" |
| style="text-align: center;" | 6096 m
| style="text-align: center;" | 4725 m
|-
!colspan="4"|Armamento
|- style="background: #ffffff;"
|'''mitragliatrici'''
| style="text-align: center;" |
| colspan="2" style="text-align: center;" | una da 20&nbsp;mm tipo gatling a tre canne 500 colpi
|- style="background: #ffffff;"
|'''missili'''
| colspan="3" style="text-align: center;" | piloni esterni per: 8 [[AGM-114 Hellfire]] o [[BGM-71]] TOW anticarro, oppure 4-8 [[AIM-92 Stinger]] o [[MBDA Mistral|Mistral]] antiaereo
<!--
|- style="background: #ffffff;"
|'''altro'''
| colspan="3" style="text-align: center;" | quattro contenitori per:
*razzi 38 × 81 mm
*razzi 76 × 70 mm
*mitragliatrici da 12,7 mm
-->
|}
 
== Il nuovo nome AW129 ==
Da luglio [[2007]] [[AgustaWestland]], casa costruttrice dell'elicottero lo ha ridenominato AgustaWestland AW129. Il motivo è che la [[joint venture]] tra [[Agusta]] e [[Westland Aircraft]] è ora controllata al 100&nbsp;% da [[Finmeccanica]] che sta applicando una nuova politica commerciale.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Il nome "[[Herpestidae|Mangusta]]" fu una trovata commerciale per suggerire la capacità di battere il "[[Elapidae|Cobra]]", nome sia dell'animale che dell'elicottero concorrente ([[Bell AH-1 Cobra|Bell AH-1]]) nel momento in cui fu sviluppato l'A129. La prima unità militare italiana ad avere in dotazione questo elicottero è stata la [[Brigata Friuli|Brigata Aeromobile "Friuli"]].
* Nel videogioco [[World in Conflict]], questo mezzo fa parte delle forze aeree [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] come elicottero d'attacco pesante.
 
== Utilizzatori ==
;{{ITA}}
* [[Esercito Italiano]] - 60 AW129 Mangusta CBT.
;{{TUR}}
* Esercito Turco - 51 + 9 [[TAI/AgustaWestland T-129]] con prima consegna prevista per il [[2012]].
 
== Immagini dell'A-129CBT ==
<gallery>
File:A.129CBT missili.jpg|Pod per missili HELITOW
File:A.129CBT gun.jpg|Il cannone da 20&nbsp;mm
File:A.129CBT carica.jpg|Il sistema di caricamento e di puntamento del cannone da 20&nbsp;mm
File:A.129CBT cockpit.jpg|Postazione del gunner
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
*{{cita pubblicazione |autore= |data=29 agosto 1990 |titolo=Mangusta Italy's main chance |rivista=Flight International |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |pagine=pagg. 34-6 |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1990/1990%20-%202486.html |lingua=inglese |accesso=23 febbraio 2013 }}
 
== Elicotteri comparabili ==
* {{Bandiera|USA}} [[Bell AH-1 SuperCobra]]
* {{Bandiera|USA}} [[Boeing AH-64 Apache]]
* {{bandiera|Sud Africa}} [[Denel AH-2 Rooivalk]]
* {{bandiera|Cina}} [[CAIC WZ-10]]
* {{bandiera|Europa}} [[Eurocopter Tiger]]
* {{bandiera|Europa}} [[Eurocopter Panther]]
* {{bandiera|India}} [[HAL Light Combat Helicopter]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Kawasaki OH-1]]
* {{Bandiera|SUN}}/{{Bandiera|RUS}} [[Kamov Ka-50]]
* {{Bandiera|SUN}}/{{Bandiera|RUS}} [[Mil Mi-24]]
* {{Bandiera|SUN}}/{{Bandiera|RUS}} [[Mil Mi-28]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Agusta A129 Mangusta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.AgustaWestland.com Sito ufficiale della Agusta Westland]
* [http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/velivoli_elic.asp Esercito Italiano: Il Portale delle Armi dei Materiali e dei Mezzi]
 
{{AgustaWestland}}
 
{{Portale|Aviazioneanarchia|Guerracinema}}
 
[[Categoria:ElicotteriFilm militaridiretti italianida Giuliano Montaldo]]
[[Categoria:ElicotteriFilm d'attaccodrammatici]]
[[Categoria:ElicotteriFilm costruiti dall'Agustastorici]]
[[Categoria:Film politici]]
[[Categoria:Film sulla pena di morte]]