Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zioala (discussione | contributi)
 
personaggi impersonati
 
Riga 1:
{{Film
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
|titolo italiano = Sacco e Vanzetti
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div>
|immagine = SaccoeVanzetti1971.png
{{Utente it}}
|didascalia = Bartolomeo Vanzetti (Gian Maria Volonté) e Nicola Sacco (Riccardo Cucciolla) in una scena del film
{{Utente en-2}}
|titolo originale = Sacco e Vanzetti
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|paese = [[Italia]]
|class="sigla" style="background:##4682b4"|[[Immagine:La_Lanterna_di_notte.jpg|60px]]
|Questopaese utente2 è= [[GenoveseFrancia]].
|anno uscita = [[1971]]
|}
|genere = Biografico
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|genere 2 = Drammatico
|class="sigla" style="background:##4682b4"|[[Immagine:Scudettosamp.jpg|50px]]
|genere 3 = Storico
|Questo utente tifa [[Sampdoria]].
|regista = [[Giuliano Montaldo]]
|}
|soggetto = [[Fabrizio Onofri]], [[Giuliano Montaldo]], [[Mino Roli]]
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|sceneggiatore = [[Fabrizio Onofri]], [[Giuliano Montaldo]], [[Ottavio Jemma]]
|class="sigla"|[[Immagine:No God.svg|40px]]
|produttore = [[Arrigo Colombo]], [[Giorgio Papi]]
|Questo utente non crede in nessun [[Dio|dio]]
|attori = *[[Gian Maria Volonté]]: [[Nicola Sacco]]
|}
*[[Riccardo Cucciolla]]: [[Bartolomeo Vanzetti]]
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#000000;border-color:#000000;color:#C0C0C0" cellspacing="0"
*[[Cyril Cusack]]: Frederick Katzmann
|class="sigla" |[[Immagine:IPad 2 White on table.jpg|60px]]
*[[Rosanna Fratello]]: Rosa Sacco
|Questo utente è fiero possessore del tablet [[iPad]]
*[[Geoffrey Keen]]: giudice Webster Thayer
|}
*[[Milo O'Shea]]: avvocato Fred Moore
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
*[[William Prince]]: avvocato William Thompson
|class="sigla"|[[Immagine:Firefox wordmark.svg|60px]]
*[[Claude Mann]]: giornalista amico dell'avvocato Thompson
|Questo utente usa [[Mozilla Firefox]]
*[[Armenia Balducci]]: [[Virginia Vanzetti]]
|}
*[[Sergio Fantoni]]: console Giuseppe Andrower
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#000000;border-color:#000000;color:#C0C0C0" cellspacing="0"
|doppiatori originali = *[[Nino Dal Fabbro]]: Frederick Katzmann
|class="sigla" |[[Immagine:Amiga 500 plus.JPG|60px]]
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: giudice Webster Thayer
|Questo utente spesso rimpiange il buon vecchio [[Amiga 500]] (e quando può lo usa)
*[[Dario Penne]]: avvocato Fred Moore
|}
*[[Giorgio Piazza]]: avvocato William Thompson
{{Età wikipediana|year=2009|month=12|day=29}}
*[[Sergio Graziani]]: giornalista amico dell'avvocato Thompson
</div>
*[[Sandro Iovino]]: narratore (sequenze finali)
{{Utente:DonPaolo/Genovesi}}
|fotografo = [[Silvano Ippoliti]]
'''Zioala''' (vero nome: [[Giorgio]]) nasce a [[Genova]] nel [[1972]] all'ospedale [[Istituto Giannina Gaslini|Gaslini]] situato nella zona di [[Quarto dei Mille]]. Da sempre affascinato dalle nuove tecnologie, ha cominciato ad usare i Personal Computer nel [[1982]] usando il mitico [[Commodore VIC-20|Vic 20]] rimanendo estasiato da cosa si poteva fare con ben 3,5 kB di memoria RAM. In seguito si appassionò al [[Calcio (sport)|Calcio]] divenendo tifoso della squadra genovese '''Sampdoria''', ricevendo in regalo dal giocatore [[Trevor Francis]], la maglia da gioco numero 9 . In seguito, qualche periodo dopo iniziò a programmare sull'altrettanto mitico [[Commodore 64]] e sviluppando i primi programmi in [[Basic|BASIC]], poi [[Amiga 500]], [[Amiga 1200]], i primi PC 286, 486, Pentium ecc. Fino ad arrivare ai giorni odierni ad avere posseduto più di 20 Personal Computer di tutti i tipi. Di tanto in tanto guardava la sua enciclopedia da ''non so quanti volumi'' e iniziò a pensare, già nel [[2001]] come sarebbe bello e accessibile a tutti se la stessa fosse online e fruibile da chiunque, invece di prendere polvere nel mobile dove era risposta. Nel [[2007]] nasce la sua prima figlia a cui da il nome [[Ariel]]. Iscritto a Wikipedia dal [[2008]] venendone a conoscenza in uno spettacolo di [[Beppe Grillo]], dove lo stesso ne decantava le lodi,ed è solo dalla fine del [[2009]] che comincia a contribuire in maniera costruttiva editando la prima voce, correzione di una "A" al posto di una "E" nella voce [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. La prima voce Wiki creata è stata il videogioco [[Myth (videogioco)|Myth]](avendolo provato su diversi sistemi dell'epoca, lo conosceva molto bene), voce che a tutto il 2013 è stata visitata più di 1000 volte, nel Novembre 2013 l'utente crea la sua centesima voce in Wikipedia, il videogioco ''SD Gundam Psycho Salamander no Kyoui''. Si dedica più che altro a collaborare al [[Portale:Videogiochi|Progetto Videogiochi]] e al [[Portale:Anime e manga|Progetto Anime e Manga]], contribuendo con molto entusiasmo.
|montatore = [[Nino Baragli]]
Ad oggi ha creato oltre 100 pagine in [[Wikipedia]] ed ha effettuato più di 2000 modifiche in oltre 20 progetti diversi, cercando di migliorarsi sempre di più nel creare le voci e attenendosi alle convenzioni di creazione. In totale le pagine di Wikipedia create da questo utente hanno avuto a tutto il [[2015]] circa 50.000 visite. Nel 2015 ha creato diverse nuove voci contribuendo sempre di più al progetto Videogiochi. Questo utente spera di avere sempre più tempo da dedicare a Wikipedia per contribuire in diversi progetti.
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|scenografo = [[Aurelio Crugnola]]
|costumista = [[Enrico Sabbatini]]
|premi (campo da eliminare) = * [[Festival di Cannes 1971]]: [[Prix d'interprétation masculine|premio per la miglior interpretazione maschile]] ([[Riccardo Cucciolla]])
* 3 [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]] [[1972]]: [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|miglior attore protagonista]] ([[Riccardo Cucciolla]]), miglior attrice esordiente ([[Rosanna Fratello]]), [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]
}}
 
'''''Sacco e Vanzetti''''' è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Giuliano Montaldo]], con [[Gian Maria Volonté]] e [[Riccardo Cucciolla]]. Il film narra la [[Sacco e Vanzetti|vicenda realmente accaduta]] a [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti]], due [[Anarchia|anarchici]] italiani emigrati negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a inizio [[XX secolo|Novecento]].
 
==Trama==
[[File:SaccoeVanzetti1971-Volonté.png|thumb|left|Bartolomeo Vanzetti ([[Gian Maria Volonté]]) in una scena]]
[[File:SaccoeVanzetti1971-Cucciolla.png|thumb|left|Nicola Sacco ([[Riccardo Cucciolla]]) in una scena]]
[[File:SaccoeVanzetti1971-Balducci.png|thumb|left|Virginia Vanzetti ([[Armenia Balducci]]) in una scena]]
[[1920]], [[Stati Uniti d'America|USA]]: a seguito di un attentato dinamitardo attribuito al movimento anarchico e mai rivendicato, vengono rastrellati numerosi italiani. Sacco e Vanzetti sono trattenuti con l'accusa di rapina a mano armata ed omicidio. Il processo evidenzia non solo la loro innocenza ma la volontà delle autorità statunitensi di compiere un gesto di rappresaglia politica, [[Pena di morte|condannando a morte]] in maniera esemplare i due anarchici italiani.
 
A nulla serviranno le numerose mobilitazioni della comunità locale, non solo quella italiana, e i numerosi comitati di liberazione. Vanzetti inoltrerà invano domanda di grazia, pentendosi successivamente, e lodando il coraggio di Sacco, che non piegandosi alla richiesta di clemenza, avrà dato piena testimonianza della propria innocenza. Sacco e Vanzetti moriranno sulla [[sedia elettrica]].
 
== Produzione ==
Il film si avvale di una tra le più celebri colonne sonore di [[Ennio Morricone]]. La canzone di chiusura ''[[Here's to You]]'', cantata da [[Joan Baez]], divenne un inno generazionale.
 
==Analisi critica==
Il film, secondo la testimonianza del suo regista, ha sensibilmente contribuito alla riabilitazione storica e morale dei due negli Stati Uniti: quando - il 23 agosto 1977, 50° della loro esecuzione - il governatore del Massachusetts Michael Dukakis riconobbe ufficialmente, con una cerimonia pubblica, l'errore giudiziario e il dolo dei magistrati. Il regista [[Giuliano Montaldo]] fu « invitato alla riabilitazione per aver contribuito a essa ».<ref name="ReferenceA">testo di Giuliano Montaldo che accompagnava il VHS del film abbinato al quotidiano ''L'Unità'' il 3 marzo 1995</ref>
 
Lo stesso regista spiegò di aver pensato di realizzare un film sui due anarchici italiani dopo aver visto (« a Genova, in una fabbrica, all'Italsider ») lo spettacolo teatrale ''[[Sacco e Vanzetti (testo teatrale)|Sacco e Vanzetti]]'' di Roli e Vincenzoni, allestito dalla compagnia ''Attori Associati'' con la regia di [[Giancarlo Sbragia]].<ref name="ReferenceA" />
 
== Accoglienza ==
Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1971|24º Festival di Cannes]], è valso il [[Prix d'interprétation masculine|premio per la miglior interpretazione maschile]] a Riccardo Cucciolla.<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1971/allAward.html|titolo=Awards 1971|editore=festival-cannes.fr|accesso=16 giugno 2011|lingua=en}}</ref> Rosanna Fratello ha ricevuto il [[Nastro d'argento]] per la sua interpretazione del ruolo di Rosa Sacco.
 
Una sala cinematografica di prima visione del centro di [[Roma]], che proiettava la pellicola, subì un incendio doloso.
 
==Curiosità==
Nell'edizione che circola in cassetta e che si vede in tv manca la battuta finale di Vanzetti prima di sedersi sulla sedia elettrica, "I'm innocent".
 
== Restauro ==
[[Unidis Jolly Film]] in collaborazione con [[Cineteca di Bologna]], [[Istituto Luce Cinecittà|Istituto Luce-Cinecittà]] e [[Rai Cinema]] (2017)<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/11/03/sacco-e-vanzetti-contro-intolleranza_07da524a-84c1-4368-91d2-ff99820ff4a5.html|titolo=Sacco e Vanzetti contro l'intolleranza}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|anarchia|cinema}}
 
[[Categoria:Film diretti da Giuliano Montaldo]]
==Contributi==
[[Categoria:Film drammatici]]
{{MultiCol}}
[[Categoria:Film storici]]
* [[21st Century Entertainment]]
[[Categoria:Film politici]]
* [[After Burner]]
[[Categoria:Film sulla pena di morte]]
* [[Agente Speciale Oso]]
* [[Animali meccanici]]
* [[Angry Birds Fight!]]
* [[Angry Birds Go!]]
* [[Angry Birds POP!]]
* [[Angry Birds Toons]]
* [[Another Century's Episode]]
* [[Arc Developments]]
* [[Arkanoid II - Revenge of Doh]]
* [[Arkanoid Returns]]
* [[Babar e le avventure di Badou]]
* [[Banshee (videogioco)|Banshee]]
* [[Bargon Attack]]
* [[Big & Small]]
* [[Bitburger]]
* [[BloodRayne: Betrayal]]
* [[Bonze Adventure]]
* [[Broken Sword 5: La maledizione del serpente]]
* [[Bubba 'N' Stix]]
* [[Burnin' Rubber]]
* [[Cameltry]]
* [[Carrier Air Wing]]
* [[CarVup]]
* [[Charlie e Lola]]
* [[Child of Light]]
* [[Chuggington]]
* [[Cinemaware Anthology: 1986-1991]]
* [[Cisco Heat]]
* [[Coktel Vision]]
* [[Continental Circus (videogioco)|Continental Circus]]
* [[Danger Freak]]
* [[Deliverance (Videogioco)|Deliverance]]
* [[Denaris]]
* [[Dragon Breed]]
* [[Entity (videogioco)|Entity]]
* [[Fascination (videogioco)]]
* [[Finalizer (videogioco)|Finalizer]]
* [[Flight of the Amazon Queen]]
* [[Flyhunter Origins]]
* [[Flimbo's Quest]]
* [[Frenetic]]
* [[Grand Monster Slam]]
* [[Gun.Smoke]]
* [[Hewson]]
* [[Jackal (videogioco)|Jackal]]
* [[Jaguar XJ220 (videogioco)|Jaguar XJ220]]
* [[Julian Eggebrecht]]
* [[Jungle Hunt]]
* [[Insector X]]
* [[It's a Funny Old Game]]
* [[Lamborghini American Challenge]]
* [[Lifeless planet]]
* [[Liverpool: The Computer Game]]
* [[Loriciel]]
* [[M.U.D.S. - Mean Ugly Dirty Sport]]
* [[Magnetic Fields (azienda)|Magnetic Fields]]
* [[Manfred Trenz]]
* [[Maniacs of Noise]]
* [[Marauder (videogioco)|Marauder]]
* [[Marvin's Marvellous Adventure]]
* [[Megablast]]
* [[MetalStorm: Online]]
* [[Mobile Suit Gundam Arcade Game]]
{{ColBreak}}
* [[Myth (videogioco)|Myth]]
* [[Moonfall]]
* [[Nebulus]]
* [[Nebulus 2: Pogo a gogo]]
* [[Nicole Collard]]
* [[Operation Thunderbolt]]
* [[Ork (videogioco)|Ork]]
* [[Oxxonian]]
* [[Pandora (goletta)|Pandora]]
* [[Pedro Pereira]]
* [[Pegasus (videogioco)|Pegasus]]
* [[Persian Gulf Inferno]]
* [[Pinball FX 2]]
* [[Pinball Dreams 2]]
* [[Pinball Fantasies Deluxe]]
* [[Pinball Illusions]]
* [[Pinball Mania]]
* [[Pirate Pete]]
* [[Plants vs. Zombies 2]]
* [[Psycho-Nics Oscar]]
* [[Puggsy]]
* [[PuLiRuLa]]
* [[R-Type Leo]]
* [[Raimais]]
* [[Rainbow Arts]]
* [[RayForce]]
* [[Rendering Ranger R²]]
* [[Rezon]]
* [[Risky Woods]]
* [[Rock 'n' Roll (videogioco)|Rock 'n' Roll]]
* [[Rolling Ronny]]
* [[Rubicon (videogioco)|Rubicon]]
* [[Salamander 2]]
* [[Saint Dragon]]
* [[SD Gundam Psycho Salamander no Kyoui]]
* [[Shiro Kabuto]]
* [[Slam Tilt]]
* [[Special Criminal Investigation]]
* [[Spherical]]
* [[Strider II]]
* [[Strider 2]]
* [[Strike Suit Zero]]
* [[Super Robot Chogokin]]
* [[Super Turrican]]
* [[Super Turrican 2]]
* [[Susanna Hoffs]]
* [[Swordigo]]
* [[Taito Legends 2]]
* [[Tehkan World Cup]]
* [[The brilliant green]]
* [[The Cave (videogioco)|The Cave]]
* [[The Great Fusion]]
* [[The Killing Game Show]]
* [[The Ultimate Ride]]
* [[The Whispered World]]
* [[Tritannus]]
* [[Turrican Soundtrack]]
* [[Turrican Soundtrack Anthology]]
* [[Waitomo Caves]]
* [[Walker (videogioco)|Walker]]
* [[Wings (videogioco 2014)|Wings]]
* [[Wolfchild]]
* [[WRC Powerslide]]
* [[X-Out (videogioco)|X-Out]]
* [[Z2 Live]]
* [[Z-Out]]
{{EndMultiCol}}
 
 
<br style="clear:both;"/>
{{Finestra
|titolo=Contributi
|link=
|col3=black
|col1=#C0C0FF
|col2=white
|contenuto= {{/vg}}
}}
{{Pagina utente}}
 
<!--
{{interprogetto|commons=User:Buzzbomber}}
-->
[[en:User:Zioala]]
 
[[Categoria:Utenti liguri]]