Wikipedia:Pagine da cancellare/Mandi/2 e Noi duri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 101926187 di 93.32.77.101 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Film
{{Cancellazione/richiesta|Mandi|2}}
|titolo italiano = Noi duri
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Mandi}}
|titolo originale = Noi duri
[[Categoria:Cancellazioni del 10 novembre 2010]]</noinclude>
|immagine = Nello Appodia con Fred Buscaglione.jpg
|didascalia = [[Fred Buscaglione]] con Nello Appodia sul set del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1960]]
|tipo colore = B/N
|genere = Commedia
|genere 2 = Musicale
|regista = [[Camillo Mastrocinque]]
|soggetto = [[Leo Chiosso]], [[Dino Verde]]
|sceneggiatore = Leo Chiosso, Dino Verde
Dialoghi: [[Oreste Biancoli]]
|produttore = [[Ermanno Donati]], [[Luigi Carpentieri]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[CEI Incom]]
|casa distribuzione italiana = CEI Incom (1960)
|attori =
*[[Fred Buscaglione]]: Fred Bombardone
*[[Paolo Panelli]]: Hercule Robinot
*[[Scilla Gabel]]: Joysette
*Lynn Shaw: Monique
*[[Linda Sini]]: Barbara
*[[Bice Valori]]: Genzianetta
*[[Totò]]: l'Algerino
*[[Mario Castellani]]: Alì
*[[Elio Pandolfi]]: don Serafino Alvarez
*[[Luigi Pavese]]: doganiere
*[[Giuseppe Porelli]]: ispettore Vichy
*[[Toni Ucci]]: Beaurivage
*[[Asternovas]]: Gruppo musicale
*Marisa Ancelli: spogliarellista
*[[Peppino De Martino]]: prefetto
*[[Ignazio Dolce]]
*[[Giulio Marchetti]]: poliziotto finto manager
*Gino Ravazzini: regista televisivo
*[[Gianni Solaro]]: Joe "Nicotina" Ferguson
*Graziella Tolusso: spogliarellista
*Romano Villi: Pat O'Guarda
*Ciccio: Napoleone Robinot
|fotografo = [[Luciano Trasatti]]
|montatore = [[Roberto Cinquini]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Leo Chiosso]]
|scenografo = [[Piero Filippone]]
|costumista = [[Grazia Lusignoli]]
|truccatore = [[Mario van Riel]]
}}
'''''Noi duri''''' è un [[film]] del [[1960]] diretto da [[Camillo Mastrocinque]]. È l'ultimo film interpretato da [[Fred Buscaglione]], che morì all'alba del 3 febbraio 1960 in un incidente stradale. Il film, distribuito dalla CEI Incom, uscì postumo nelle sale il 24 febbraio riscuotendo un buon successo.
 
== Trama ==
Già proposta nell'aprile 2008, si salva in seguito ad una votazione potenzialmente macchiata da campagna elettorale. Esempio, per me, lampante di [[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo|ingiusto rilievo e localismo]]: da ridurre e integrare in [[Lingua Friulana]]. --[[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 11:42, 10 nov 2010 (CET)
Fred Bombardone è un agente dell'FBI che viene incaricato di infiltrarsi, assieme ad alcuni suoi uomini, nel night-club di un narcotrafficante noto come l'Algerino. Assunto da quest'ultimo, viene incaricato di ritirare una partita di droga da Casablanca ma la merce gli viene rubata, cosa che complica le indagini e la sua posizione nei confronti dell'Algerino.
: Assolutamente favorevole alla cancellazione. Quale rilievo particolare avrebbe questo lemma da necessitare di una voce? --[[Utente:T137|<span style="color:#7FFF00;background:black;font-size:big"> T137 </span>]]([[Discussioni utente:T137|'''<span style="color:#228b22;font-size:small">varie ed eventuali</span>''']] - '''[mailto:t137@hotmail.it @]''') 12:21, 10 nov 2010 (CET)
 
Nell'ultima parte del film l'Algerino presenta, con l'aiuto del suo assistente Alì, una [[macchina di Rube Goldberg]].
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 10 novembre 2010]]</noinclude>
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 10#Mandi/2_.5Bmodifica.5D|10 novembre 2010]] ====
{{Cancellazione/vota|17 novembre 2010|mercoledì|Mandi/2}}
*{{-1}} Io invece sono assolutamente contrario alla cancellazione. Mi pare lecito inserire nell'enciclopedia una voce su un termine, che seppure dialettale, è conosciuto in tutta Italia. In casi come questi parlare di localismo è scorretto. Oltretutto la voce è ben scritta, interessante e dotata di bibliografia e fonti. Ma che volete di più???--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 13:09, 10 nov 2010 (CET)
*-1 quoto anche le virgole <small>e i punti interrogativi</small>--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 13:40, 10 nov 2010 (CET)
*{{-1}} --[[Utente:GiorgioCha|GiorgioCha]] ([[Discussioni utente:GiorgioCha|msg]]) 14:14, 10 nov 2010 (CET)
*{{-1}} In Wikipedia.it, ''localismo'' è senz'altro uno dei termini più abusati. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 14:40, 10 nov 2010 (CET)
*+1 per le motivazioni esposte sopra. aggiungo che la voce contiene solo un'etimologia ipotetica e una lunga sezione di curiosità (i.e. parte da dizionario + sezione sconsigliata) [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 15:22, 10 nov 2010 (CET)
*0 stesso motivo di due anni e mezzo fa. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 15:43, 10 nov 2010 (CET)
*-1 --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:44, 10 nov 2010 (CET)
*{{-1}} quoto Valerio. Ma è giusto correggere quanto lui scrive: il termine non è dialettale, trattandosi di una lingua; il friulano infatti è [[Lingue parlate in Italia#Situazione generale|la seconda lingua minoritaria in Italia]] dopo il sardo. A maggior ragione fugherei ogni dubbio di localismo. --[[Utente:Dok|Dok]] [[Discussioni utente:Dok|<sup><span style="color:#B11100;">★</span></sup>]] 16:02, 10 nov 2010 (CET)
:<small>puntigliosetten??? ^____^--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 16:15, 10 nov 2010 (CET)</small>
* 0 "Localismo" sarebbe un'altra cosa, vedi [http://en.wikipedia.org/wiki/Systemic_bias Systemic bias]. Ma per una questione di ordine l'integrazione forse non è una cattiva idea. Mi astengo perché non conosco i criteri al riguardo, ci sono? --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 16:40, 10 nov 2010 (CET)
*0--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 16:41, 10 nov 2010 (CET)
*{{-1}}--[[Utente:Sebi1|Sebi1]] ([[Discussioni utente:Sebi1|msg]]) 18:06, 10 nov 2010 (CET)
*{{-1}} '''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 18:40, 10 nov 2010 (CET)
*-1 --[[Utente:Petar43|Petar43]] ([[Discussioni utente:Petar43|msg]]) 19:29, 10 nov 2010 (CET)
*{{-1}} Questo saluto è ormai un simbolo abbastanza diffuso della lingua e cultura friulane--[[Utente: Andrisano Antonio|<span style="color:#0071E1">Pescatore</span>]] ([[ Discussioni utente: Andrisano Antonio| messaggi in bottiglia ]]) 20:29, 10 nov 2010 (CET)
*{{+1}} --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 20:41, 10 nov 2010 (CET)
*{{-1}} [[Wikipedia:Pagine da cancellare/De']] [[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:56, 11 nov 2010 (CET)
*-1 lo conosco pure io dal profondo mediterraneo :D --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 01:12, 11 nov 2010 (CET)
*-1 --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 07:45, 11 nov 2010 (CET)
*{{-1}} --[[Utente:LucaG83|LucaG83]] ([[Discussioni utente:LucaG83|msg]]) 14:40, 11 nov 2010 (CET)
 
== CommentoCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Scusate vorrei un chiarimento: qui chi si oppone alla cancellazione sostiene che la voce riguardi un termine "conosciuto in tutta Italia", che abbia fonti e sia rilevante e quindi da enciclopedia, che non sia localistico. Ma il soggetto non consiste essenzialmente in un termine di una lingua minoritaria e la voce non consite in una raccolta di interpretazioni etimologiche e curiosità? Se un generico termine, pur molto usato, va inserito nell'enciclopedia, come mai non esistono voci su [[Salve (disambigua)]], [[Buongiorno (disambigua)]], [[Arrivederci]], [[Hi]], [[Hello]], ecc.? La componente localistica non potrebbe consistere forse nel voler dare più peso ad una lingua parlata da una parte della comunità di lingua italiana quando simili parole di lingue ben più note non trovano una voce? --[[Speciale:Contributi/82.56.160.41|82.56.160.41]] ([[User talk:82.56.160.41|msg]]) 18:01, 10 nov 2010 (CET)
* Noi duri [http://www.antoniodecurtis.com/duri.htm Scheda, foto, videoclip, locandine]
 
{{Totò}}
:"come mai non esistono voci...?" perché nessuno, finora, le ha fatte (forse perché troppo impegnato a scrivere commenti). Mi è personalmente capitato centinaia di volte che una nuova voce ne suggerisse altre ancora da fare. Per conto mio prometto un prossimo [[Arrivederci]]--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 08:53, 11 nov 2010 (CET)
{{Camillo Mastrocinque}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film di Totò]]
[[Categoria:Film diretti da Camillo Mastrocinque]]