Problema di scacchi e Ghiacciaio Murray: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Diagramma scacchi|=|tright
|'''G. F. Anderson<br />Il secolo [[1921]]'''|=
| | | | | | | | |=
| | |kl| |ql|pd| |bd|=
| | |pd| | | | | |=
| |kd| | | | | | |=
| | | | | | | | |=
|rl|bl|pd| | | |rd| |=
| | | | | | | | |=
| |rl| | | | | | |=
|''Il Bianco muove e matta in due mosse.''<br />([[#Diretti|Soluzione]])}}
Un '''problema di [[scacchi]]''', detto anche '''composizione scacchistica''', è una posizione creata da una persona, detta ''compositore'', usando la [[scacchiera]] e i pezzi degli scacchi, accompagnata da un quesito scacchistico, detto ''enunciato'', e da una soluzione. L'enunciato può essere (nei problemi cosiddetti diretti) del tipo: ''il Bianco muove e matta in n mosse'' o ''il Bianco muove e vince'', ma può anche assumere innumerevoli varianti.
 
{{Ghiacciaio
La composizione scacchistica è internazionalmente regolamentata dalla [[Federazione Internazionale di Scacchi]] (FIDE) e in particolare dalla sua commissione permanente (PCCC).
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Murray
|immagine = C71188s5 Ant.Map Cape Adare.jpg
== Definizioni e convenzioni ==
|testo_immagine = Nella parte centrale di questa mappa è possibile osservare il flusso del ghiacciaio Murray.
Caratteristiche generali del problema di scacchi sono:
|sigla_paese = ATA
# è una posizione artificiale, cioè non derivata dal gioco vivo
|regione = [[Terra della Regina Vittoria]]
# ha un enunciato chiaro e univoco (ad esempio: ''il Bianco [[scacco matto|matta]] in "n" mosse'').
|provincia = [[Costa di Pennell]]
 
|catenamontuosa = [[Monti dell'Ammiragliato]]
Un problema inoltre dovrebbe avere qualità artistiche, estremamente difficili da definire oggettivamente e mutevoli negli anni. In ogni caso ogni problema dovrebbe svolgere un tema e non essere solamente difficile da risolvere. Fino al [[XIX secolo]] la difficoltà era considerata un pregio del problema, così che molte posizioni erano affollate di pezzi inutili, che servivano unicamente a rendere più difficile la soluzione. Oggi un pezzo inutile, che cioè può essere tolto dalla posizione senza cambiarne la soluzione, è considerato viceversa un difetto molto grave.
|latitudine_d = -71.65
 
|longitudine_d = 170.00
Un problema che abbia soluzioni diverse da quelle previste dall'autore si dice ''demolito'' e non ha più alcun valore. Un problema che non abbia alcuna soluzione si dice ''insolubile''.
|tipo =
 
|valle =
Ogni posizione deve essere legale, ovvero deve essere raggiungibile dalla posizione iniziale. Sono quindi escluse posizioni con nove [[Pedone (scacchi)|pedoni]] dello stesso colore o simili. Questo requisito normalmente non si applica ai problemi con pezzi o condizioni [[scacchi eterodossi|eterodosse]].
|altitudine =
 
|lunghezza = 37
Due convenzioni riguardano l'[[arrocco]] e la presa [[en passant]]:
|superficie =
# l'arrocco è sempre considerato possibile a meno che non si possa dimostrare il contrario
# la presa en passant è possibile solo se si può dimostrare che l'ultima mossa è stata la spinta di due case del pedone che deve essere catturato.
 
== Tornei di composizione ==
Le riviste di scacchi e le riviste specializzate in problemi di scacchi organizzano tornei di composizione.
I problemi pubblicati sulla rivista in un determinato periodo, vengono giudicati da un giudice competente che stila una classifica. In genere la classifica è costituita da ''premi'' (problemi molto buoni), ''menzioni onorevoli'' (buoni problemi) e ''lodi'' (buoni problemi con qualche difetto).
 
== Tipi di problema ==
I tipi di problema più comuni sono:
 
*Matti diretti: il Bianco muove e matta il Nero in un determinato numero di mosse. Nei tornei di composizione questa categoria è divisa di solito in:
**due mosse: il Bianco muove e matta il Nero in due mosse (indicato con #2)
**tre mosse: il Bianco muove e matta il Nero in non più di tre mosse (#3)
**più mosse: il Bianco muove e matta il Nero in non più di "n" mosse (#n).
*Aiutomatti: il Nero muove e aiuta il Bianco a dare matto in un dato numero di mosse (h#n).
*Automatti: il Bianco muove e obbliga il Nero a dargli matto in un dato numero di mosse (s#n).
*Matti reflex: automatti in cui si aggiunge la condizione che chi può dare matto deve farlo (r#n).
*Serie di mosse: problemi in cui il Bianco o il Nero o entrambi possono giocare un certo numero di mosse consecutive. È ovviamente illegale dare [[Scacco al re|scacco]] e mangiare il [[Re (scacchi)|re]], si può però concludere la serie con lo scacco (S seguito dall'enunciato normale, esempio S#5: il Bianco dà matto giocando 5 mosse di seguito).
*[[Retroanalisi]]: in questi problemi il quesito riguarda il passato di una data posizione e se sia stato possibile o meno raggiungerla con mosse legali (non con mosse logiche, l'importante è che siano legali). I problemi di retroanalisi molto spesso riguardano regole particolari degli scacchi come [[arrocco]], presa [[en passant]] e [[promozione (scacchi)|promozione]].
*Partite d'esempio: si chiede di arrivare nella posizione data in un minimo o esatto numero di mosse a partire dalla posizione iniziale. La soluzione deve essere unica (a meno che non sia diversamente specificato).
 
È poi possibile variare le regole e le caratteristiche dei pezzi e della scacchiera entrando così nel mondo degli
[[scacchi eterodossi]]. È impossibile elencare tutte le varianti inventate nel corso degli anni, alcune fra le più popolari oggi sono:
* Grillo: è un pezzo eterodosso che muove sulle linee della [[Donna (scacchi)|donna]], ma deve saltare un pezzo (proprio o avversario) e atterrare sulla casa immediatamente successiva.
* Nottambulo: è un pezzo eterodosso che muove come un [[Cavallo (scacchi)|cavallo]], ma di più salti consecutivi (nella stessa direzione e purché le case intermedie siano vuote).
* Scacchi Circe: il pezzo catturato (esclusi i re) rinasce sulla sua casa di partenza, se questa è libera.
* Scacchi di Andernach: un pezzo che cattura (esclusi i re) cambia il proprio colore.
 
== Esempi ==
=== Diretti ===
Il problema di Anderson riportato all'inizio della pagina è un esempio di soluzione particolarmente difficile e sorprendente. Elemento caratteristico è il [[Scacco al re#Il controscacco|controscacco]], ovvero il rispondere a uno scacco con un altro scacco. Nel diagramma il Bianco ha a disposizione uno [[Scacco al re#Lo scacco di scoperta|scacco di scoperta]] apparentemente letale. Muovendo l'Ab3 si dà scacco con la Tb1. La Tb1 è però attaccata dall'[[Alfiere (scacchi)|alfiere]] nero in h7 e su 1.Aa4++ o 1.Ac2+ il re nero ha a disposizione la casa c4, dopo di che il Bianco non ha matto. La sorprendente soluzione è
:1.Rd6!
che minaccia 2.Db7#, esponendosi però agli scacchi della [[Torre (scacchi)|torre]] nera. Dopo 1&hellip;Td3+ la torre in d3 interferisce la linea d'azione dell'Ah7 e permette il matto 2.Ad5#, similmente dopo 1&hellip;Tg6+ segue 2.Ae6#.
 
=== Aiutomatti ===
{{Diagramma scacchi|=|tright
|'''Mario Parrinello<br/ >Memoriale Cristoffanini<br/ >1&ordm; premio [[1988]]'''
| | | | |nl| |ql| |=
| | |nd| |pl|bl|bl|pd|=
| | | | | |pd|rd| |=
| | | | | |pl| |pl|=
| | |bd| | | |pd| |=
| |pd| | | | |kd| |=
| | | | | | | |rl|=
| | | | | | | |kl|=
|h#2 (3 soluzioni)}}
Il problema a lato è un aiutomatto in due mosse. Questo indica che il Nero muove e aiuta il Bianco a farsi dare matto. In pratica vuol dire trovare una sequenza di mosse legali che porti al matto: Nero muove, Bianco muove, Nero muove, Bianco matta. Negli aiutomatti è normale avere più soluzioni (nell'esempio ce ne sono tre) purché esse siano tematicamente collegate.
Uno dei principi [[Estetica|estetici]] della problemistica è il [[paradosso]], una soluzione inaspettata o che sembra andare contro lo scopo prefisso. Così nell'esempio precedente la chiave inaspettatamente esponeva il re bianco agli [[Scacco al re|scacchi del Nero]].
Qui il Nero deve aiutare il Bianco a dare matto e lo fa nel modo più inaspettato: catturandogli i pezzi! Le tre soluzioni sono
:1.Txg7<ref>per convenzione negli aiutomatti le mosse sono scritte al contrario che nella partita 1.Txg7 indica la mossa del Nero</ref> Cxf6
:2.Txf7 Dxg4#
la seconda
:1.Axf7 Ah6
:2.Axe8 Dxb3#
la terza
:1.Cxe8 Ad5
:2.Cxg7 Db8#
È da notare che il Nero cattura ciclicamente i tre pezzi del Bianco: nella prima soluzione l'Ag7 e l'Af7, poi l'Af7 e il Ce8, poi il Ce8 e l'Ag7 chiudendo il ciclo (AB-BC-CA).
{{clear}}
 
=== Automatti ===
{{Diagramma scacchi|=|tright
|'''Bonus Socius<br />[[XIV secolo]]'''
|rl|nl|rl| | | | | |=
| |kd| | | | | | |=
| | | | | | | | |=
| | | | | | | | |=
| | | | | | | | |=
| | | | | | | |pd|=
| | | | | | | |pl|=
| | | | | | | |kl|=
|s#13}}
L'automatto qui a lato è un problema storico. Appare infatti sulla raccolta di problemi (''partiti'' nella terminologia dell'epoca) chiamata ''Bonus Socius'' del [[XIV secolo]]. L'enunciato originale in [[lingua latina|latino]] era
{{quote
|il Bianco muove e dichiara che si farà mattare dal Nero in tredici mosse, qualunque cosa faccia il Nero.
|
|Albi trahunt et dicunt quod facient se mattari a nigris ad XIII tractum, male gratis nigris
|lingua=la}}
 
È anche da notare che il pezzo in h2 (indicato nel diagramma col simbolo di solito usato per la donna) è una ''fersa'' ovvero la donna del gioco [[Medioevo|medioevale]] che non aveva ancora i poteri odierni. La fersa muove di una sola casella in [[Diagonale (scacchi)|diagonale]] (nella posizione data il fatto che sia una fersa è ininfluente, con un pedone bianco la soluzione sarebbe identica).
 
Il problema è abbastanza banale dal punto di vista odierno in quanto ha una sola linea di gioco, per di più ovvia.
Dal punto di vista storico dimostra che gli [[scacchi eterodossi]] hanno un'età confrontabile con quelli ortodossi. La soluzione è
:1.Cc6 Rb6
:2.Ca5 Rb5
:3.Cc4 Rb4
:4.Ca3 Rb3
:5.Cc2 Rb2
:6.Ca1 Rb1
:7.Tcb8+ Rc1
:8.Ta2 Rd1
:9.Cb3 Re1
:10.Td2 Rf1
:11.Tc8
guadagna un tempo vitale
:11&hellip;Re1
:12.Te8+ Rf1
:13.Tg2
e ora l'unica mossa legale del nero è
:13&hellip;h3xg2#
{{clear}}
 
=== Retroanalisi ===
{{Vedi anche|Analisi retrograda}}
{{Diagramma scacchi|=|tright
|'''[[Luigi Ceriani]]<br />Europe Echécs [[1960]]'''
|rd| | | |kd| |nl| |=
|pd| |pd| | | |pd|nl|=
|rl| | | |pl| | |pd|=
| |pd|pl| | | | | |=
|bl| | | | | | |pl|=
|ql|pl| | | | | | |=
| |pl|pl|pl| | | | |=
|nd| | | |kl| | |rl|=
|#2}}
Il problema qui a lato sembra un normale matto in due, ma richiede un'analisi attenta della posizione e del suo passato.
La soluzione più ovvia sembra 1.0-0! minacciando il matto 2.Tf8# e contemporaneamente sottraendo il re allo scacco in c2 del Ca1.
Come [[#Definizioni e convenzioni|detto sopra]] l'arrocco è sempre possibile, a meno che non si possa dimostrare il contrario.
I pezzi critici sono la Ta6 e il Ca1. Quest'ultimo non può derivare da promozione di un pedone nero (a2-a1=C), perché al Bianco mancano due pezzi e la struttura dei pedoni neri a7, b5, c7, e a2 richiederebbe tre catture nere.
 
Il Ca1 è quindi arrivato da b3, prima che il Bianco effettuasse axb3. La Ta1 quindi, se è uscita, deve essere passata per e1,
che richiede una mossa del re bianco e quindi impedisce l'arrocco. La Ta6 potrebbe però essere un pezzo promosso. Le possibili promozioni sono in d8, f8 e h8. Le prime due prevedono il passaggio di un pedone per d7 e f7, e quindi il re nero
deve aver mosso, l'ultima la Th8 per arrivare in a6 deve essere passata per f8, e di nuovo il re nero deve aver mosso.
Quindi si arriva a un'alternativa:
*il Bianco può arroccare, allora la soluzione è
::1.0-0!
:con la minaccia 2.Tf8#, imparabile perché il Nero non può difendersi con 1&hellip;0-0-0.
*il Nero può arroccare, allora la sua ultima mossa deve essere stata b7-b5, preceduta da Tc6xa6+, il Bianco può perciò giocare
::1.cxb6 ep+
:seguita da 2.Df8#
{{clear}}
 
=== Problemi eterodossi ===
==== Il Grillo ====
{| border=0 align=left cellspacing=5
|-
|colspan=2|{{Diagramma scacchi|=
|
| (5) '''[[Valerius Onitiu]]'''
|=
8 | | | | | | | | |=
7 | | | | | | | | |=
6 | | | | | | | | |=
5 | | | | | | | | |=
4 | | | | | | | | |=
3 | | | | | | | | |=
2 | | | | | |dd|pl|pd|=
1 | | | | | |kl| |kd|=
|
}}
|-
|aling=left|#6 G nero in f2
|align=right|(2+3)
|}
 
Il '''ghiacciaio Murray''' è un [[ghiacciaio]] lungo circa 37&nbsp;km situato sulla [[costa di Pennell]], nella [[Terra della Regina Vittoria]], in [[Antartide]]. Il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.200&nbsp;m [[s.l.m.]], ha origine nella parte centrale dei [[monti dell'Ammiragliato]] e da qui fluisce verso nord-est, scorrendo lungo il versante orientale della [[dorsale Geikie]], fino ad entrare nella [[baia di Robertson]] dopo aver unito il proprio flusso, vicino al suo [[Termine del ghiacciaio|termine]], a quello del [[ghiacciaio Dugdale]], in prossimità dell'[[Isola del Duca di York (Antartide)|isola del Duca di York]].<ref name = "gn6628009">{{cita web|url=http://sws.geonames.org/6638540|titolo=Ghiacciaio Murray|editore= [http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
== Storia ==
Nel problema (5) il pezzo rappresentato come una Donna capovolta è un Grillo, che muove sulle linee della donna, ma ha bisogno di un pezzo da scavalcare e arriva (eventualmente catturando) sulla casa immediatamente successiva.
Il ghiacciaio Murray è stato mappato per la prima volta nel corso della [[Spedizione Southern Cross|spedizione ''Southern Cross'']], nota ufficialmente come "spedizione antartica britannica 1898–1900" e comandata da [[Carsten Borchgrevink]], e battezzato proprio da quest'ultimo in onore di Sir [[John Murray (oceanografo)|John Murray]], della [[Spedizione Challenger|spedizione ''Challenger'']], 1872-76.<ref>{{gnis|type=antarid|10421}}</ref>
La soluzione consiste nell'obbligare il Grillo ad ''accompagnare'' il pedone nella sua marcia.
'''1.g3 Gh4''' (qui come nel seguito il nero ha solo una mossa) '''2.g4 Gf4 3.g5 Gh6 4.g6 Gf6 5.g7 Gh8 6.g:h8=G#'''. Il pedone bianco arriva a promuovere e per mattare deve promuovere a Grillo! La promozione a pezzo eterodosso è per convenzione consentita, quando un pezzo di quel tipo esiste nel diagramma iniziale.
 
== Galleria d'immagini ==
<div style="clear:both;"></div>
Di seguito una serie di immagini del ghiacciaio Murray realizzate nel 1899 dal capitano Borchgrevink e contenute nel libro ''First on the Antarctic continent: Being an account of the British Antarctic expedition, 1898-1900'' dello stesso Borchgrevink:<ref>{{cita libro|url=https://archive.org/details/FirstonAntarcti00Borc|titolo=First on the Antarctic continent: Being an account of the British Antarctic expedition, 1898-1900|anno=1901|nome=Carsten|cognome= Borchgrevink}}</ref>
<gallery>
File:Murray-Glacier-ca-1900-Carsten-Borchgrevink2.jpg
File:Murray-Glacier-ca-1900-Carsten-Borchgrevink.jpg
</gallery>
 
=== PartiteNote d'esempio ===
 
{| border=0 align=right cellspacing=5
|-
|colspan=2|{{Diagramma scacchi|=
|
| (6) '''[[Tibor Orb&aacute;n]]<br/>die Schwalbe [[1976]]'''
|=
8 |rd|nd|bd|qd|kd|bd|nd|rd|=
7 |pd|pd| | | |pd|pd|pd|=
6 | | |pd| |pd| | | |=
5 | | | | | | | | |=
4 | | | | |pl| | | |=
3 | | | | | | | | |=
2 |pl|pl|pl|pl| |pl|pl|pl|=
1 |rl|nl|bl|ql|kl| |nl|rl|=
|
}}
|-
|aling=left|dopo la 4 mossa del nero
|align=right|(15+15)
|}
 
Il problema (6) richiede di arrivare alla posizione del diagramma in ''esattamente'' quattro mosse. Arrivarci in tre mosse è banale:
''1.e2-e4 e7-e6 2.Af1-c4 c7-c6 3.Ac4:e6 d7:e6''.
Come fare a perdere un tempo sia per il bianco sia per il nero? La cosa sembra facile per il bianco (potrebbe giocare e2-e3 e e3-e4 o arrivare in c4 in due mosse ecc.), ma impossibile per il nero.
In effetti la soluzione è semplicemente diabolica '''1.e2-e4 e7-e6 2.Af1-b5 Re8-e7! 3.A:d7 c7-c6 4.Ad7-e8 Re7:e8!'''. Un problema molto difficle da risolvere!
<div style="clear:both;"></div>
 
{| border=0 align=left cellspacing=5
|-
|colspan=2|{{Diagramma scacchi|=
|
| (7) '''[[Posizione di Saavedra|Fernando Saavedra]]<br/>Weekly citizen [[1895]]'''
|=
8 | | | | | | | | |=
7 | | | | | | | | |=
6 | |kl|pl| | | | | |=
5 | | | |rd| | | | |=
4 | | | | | | | | |=
3 | | | | | | | | |=
2 | | | | | | | | |=
1 |kd| | | | | | | |=
|
}}
|-
|aling=left|il bianco muove e vince
|align=right|(2+2)
|}
 
L'esempio (7) è uno studio famosissimo del secolo XIX. Le possibilità di vittoria del bianco sono ovviamente legate
all'avanzata del [[Pedone (scacchi)|pedone]] c6; il nero deve o cercare di dare continuamente scacco al [[Re (scacchi)|Re]] bianco
o catturare il pedone con la sua [[Torre (scacchi)|Torre]], ottenendo così la patta.<br/>
La prima mossa è '''1.c7''' cui segue l'obbligata '''1...Td6+'''. Ora il Re bianco non può andare in b7, per l'ovvia
Td7 cui seguirebbe la cattura del pedone; non può andare in c5 per 2...Td1! seguita da 3...Tc1 con la cattura dell'eventuale
[[Donna (scacchi)|Donna]] bianca. Segue quindi '''2.Rb5''' e il nero continua '''2...Td5+; 3.Rb4, Td4+; 5.Rb3, Td3+; 6.Rc2'''
ora la Torre non può più giocare in d1, ma il nero ha un'ultima possibilità '''6...Td4!'''. Infatti se ora il bianco
promuovesse a Donna 7.c8=D seguirebbe 7...Tc4+!! 8.D:c4 e patta per stallo. Il bianco ha però l'ultima parola:
'''7. c8=T!''' promuovendo a Torre (minaccia il matto in a8) '''7...Ta4; 8.Rb3''' e il bianco vince.
<div style="clear:both"></div>
 
{| border=0 align=right cellspacing=5
|-
|colspan=2|{{Diagramma scacchi|=
|
| (8) '''[[Josef Cumpe]]<br/>Bohemia [[1908]]'''
|=
8 | | | | | | | | |=
7 | | | | | | | | |=
6 | | | | | | | | |=
5 | | | |kl| | | | |=
4 | | | | | | | | |=
3 | | | | | |nd|pl| |=
2 | | | | | |ql| |bd|=
1 | | | | | |nl| |kd|=
|
}}
|-
|aling=left|#2
|align=right|(4+3)
|}
L'esempio (8) è un problema. L'enunciato chiede di trovare un matto in due mosse per il bianco (convenzionalmente indicato
con #2). Come detto sopra, il fatto che il bianco sia in posizione vinta e che qualunque giocatore giocherebbe 1.D:f3+ non ha
alcuna importanza ai fini del problema. Dopo 1.D:f3+ Rg1 il bianco non può mattare in una mossa; quindi 1.D:f3 non è
la soluzione. Si può notare invece, che il nero si trova in ''[[zugzwang]]'', un termine che, negli scacchi,
indica una posizione in cui chi ha il tratto perde. Se toccasse al nero muovere, infatti potrebbe giocare solo: '''1...Ag1'''
cui seguirebbe '''2.D:f3#''', '''1...A:g3 2.C:g3#''', '''1...Cf3-dovunque 2.D:h2#'''. Se il bianco potesse fare
una mossa neutra potrebbe mattare. La Donna non ha case da cui attaccare h2 ed f3 (su 1.De2 Rg1!), il [[Cavallo (scacchi)|Cavallo]]
ovviamente perderebbe ogni possibilità di mattare in g3; il Re può muovere, ma le case c4, c6, e6, e4 sono inaccessibili perché
si esporrebbe allo scacco del Cavallo; a 1.Rc5 seguirebbe 1...Ag1, resta '''1.Rd6!''' che è la soluzione (questo tipo di
problema è detto '''a blocco''').
<div style="clear:both"></div>
 
==Compositori di problemi==
Per i compositori di studi si veda l'articolo [[studio di scacchi]].
 
;[[Grande Maestro Internazionale|Grandi Maestri Internazionali]]
* [[Bosnia-Erzegovina]]
** [[Fadil Abdurahmanovic]] (1953-)
* [[Bulgaria]]
** [[Venelin Alaikov]] (1933-)
** [[Petko Petkov]] (1942-)
* [[Cecoslovacchia]]
** [[Vladimir Pachman]] (1918-1984)
* [[Croazia]]
** [[Nenad Petrovic]] (1907-1989)
** [[Hrvoje Bartolovic]] (1932-)
* [[Finlandia]]
** [[Unto Heinonen]] (1946-)
* [[Francia]]
** [[Michel Caillaud]] (1957-)
** [[Jean-Marc Loustau]] (1958-)
** [[Claude Goumondy]] (1946-)
* [[Germania]]
** [[Hans-Peter Rehm]] (1942-)
** [[Herbert Ahues]] (1922-)
** [[Michael Keller]] (1949-)
* [[Grecia]]
** [[Byron Zappas]] (1927-2008)
* [[Indonesia]]
** [[Touw Hian Bwee]] (1943-)
* [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]
** [[Zivko Janevski]] (1953-)
* [[Moldavia]]
** [[Alexandr Kuzovkov]] (1953-)
* [[Olanda]]
** [[Cor Goldschmeding]] (1927-1995)
** [[Jac Haring]] (1913-1989)
** [[Eeltje Visserman]] (1922-1978)
* [[Polonia]]
** [[Waldemar Tura]] (1942-)
* [[Regno Unito]]
** [[Norman Macleod]] (1927-1991)
** [[Comins Mansfield]] (1896-1984)
* [[Russia]]
** [[Andrej Lobusov]] (1951-)
* [[Svezia]]
** [[Bo Lindgren]] (1927-)
* [[Ucraina]]
** [[Mikhail Marandyuk]] (1949-)
** [[Valentin Rudenko]] (1938-)
* [[Ungheria]]
** [[György Paros]] (1910-1975)
** [[György Bakcsi]] (1933-)
* [[Unione Sovietica|URSS]]
** [[Viktor Chepizhni]] (1934-)
** [[Aleksandr Grin-Guljajev]] (1908-1998)
** [[Vladimir Korolkov]] (1907-1987)
** [[Iosif Kriheli]] (1931-1988)
** [[Lew Loschinsky]] (1913-1976)
** [[Ernest Pogosjanc]] (1935-1991)
** [[Jakov Vladimirov]] (1935-)
* [[Stati Uniti d'America|USA]]
** [[Toma Garai]] (1935-)
** [[Milan Vukcevic]] (1937-2003)
 
* '''[[Italia|Principali problemisti italiani]]'''
** [[Valerio Agostini]] (1954-)
** [[Giuseppe Brogi]] (1900-1976)
** [[Luigi Ceriani]] (1894-1969)
** [[Adriano Chicco]] (1907-1990)
** [[Giorgio Guidelli]] (1897-1924)
** [[Alberto Mari (scacchi)|Alberto Mari]] (1892-1953)
** [[Gino Mentasti]] (1913-2002)
** [[Giorgio Mirri]] (1917-)
** [[Mario Parrinello]] (1960-)
** [[Mario Velucchi]] (1966-)
** [[Antonio Piatesi]] (1903-1986)
** [[Santi Pirrone]] (1920-)
** [[Francesco Simoni]] (1960-)
** [[Ottavio Stocchi]] (1906-1964)
** [[Doris Battiston]] (1960-)
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
* [[Scacchi]]
* [[Studio di scacchi]]
* [[Analisi retrograda]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.arves.org/Biografie.htm Dati biografici sugli studisti]
*[http://www.goja.sk/photoalbum.htm Galleria di immagini di compositori]
*{{en}} [http://www.chesscafe.com/endgame/endgame.htm Rubrica studi di Chesscafé magazine]
 
 
=== La PCCC ===
*{{en}}, {{fi}} [http://www.saunalahti.fi/~stniekat/pccc/ Il sito ufficiale della commissione per i problemi della FIDE]
 
=== Riviste in rete ===
*{{en}}, {{fr}} [http://christian.poisson.free.fr/problemesis/ Problemesis]
*{{en}} [http://JurajLorinc.tripod.com/chess/chess.htm Chess Composition Microweb]
 
=== Società nazionali ===
*{{en}} [http://www.bcps.knightsfield.co.uk/ British Chess Problem Society]
*{{en}}, {{fi}} [http://www.sci.fi/~stniekat/st/ENGL.HTM Finnish Chess Problem Society]
*{{de}} [http://www.dieschwalbe.de/ Die Schwalbe]
*{{en}}, {{nl}} [http://www.probleemblad.nl/ Probleemblad]
*{{en}} [http://www.strategems.org/ StrateGems]
 
=== Archivi ===
*{{en}} [http://www.softdecc.com/pdb/index.pdb Chess Problem Database Server]
 
 
{{Portale|scacchi}}
 
{{Portale|geografia|Antartide}}
[[Categoria:Composizione scacchistica]]
 
[[Categoria:Monti dell'Ammiragliato|Murray, Ghiacciaio]]
[[bg:Шахматна композиция]]
[[Categoria:Ghiacciai della Terra della Regina Vittoria|Murray, Ghiacciaio]]
[[cs:Kompoziční šach]]
[[da:Problemskak]]
[[de:Schachkomposition]]
[[el:Σκακιστικό πρόβλημα]]
[[en:Chess problem]]
[[es:Problema de ajedrez]]
[[fr:Problème d'échecs]]
[[he:בעיית שחמט]]
[[hr:Problemski šah]]
[[id:Masalah catur]]
[[ja:チェス・プロブレム]]
[[la:Problema scacchicum]]
[[nl:Probleemschaak]]
[[pl:Kompozycja szachowa]]
[[pt:Problemas de xadrez]]
[[ru:Шахматная композиция]]
[[sh:Problemski šah]]
[[sl:Problemski šah]]
[[sr:Проблемски шах]]
[[uk:Шахова композиція]]