Gmail e Kim Kyung-ho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicodedisambigua}}
'''Kim Kyung-Ho''' (김경호) può riferirsi a:
{{Software
| nome = Gmail
| logo = [[File:Logo Gmail.png]]
| screenshot =
| didascalia =
| sviluppatore = [[Google Inc.|Google]]
| UltimaVersione = -
| DataUltimaVersione = [[7 luglio]] [[2009]]
| UltimaVersioneBeta = [[Versione beta|beta]]
| DataUltimaVersioneBeta = [[31 marzo]] [[2007]]
| sistema_operativo = [[Multipiattaforma]] (applicazione web)
| genere =[[Post Office Protocol|POP3]] [[e-mail]], [[Internet Message Access Protocol|IMAP]] [[e-mail]], [[Webmail]]
| licenza =
| sito_web = [https://gmail.com gmail.com], [https://mail.google.com mail.google.com] o [https://googlemail.com googlemail.com]
}}
'''Gmail''' ('''''Google Mail''''' in [[Germania]] e nel [[Regno Unito]]) è un servizio gratuito di [[E-mail|posta elettronica]] via [[web]] ([[Webmail]]), [[Post Office Protocol|POP3]] e [[Internet Message Access Protocol|IMAP]], gestito da [[Google Inc.|Google]].<br />
È stato rilasciato il [[31 marzo]] [[2004]] e solo il [[7 luglio]] [[2009]], dopo oltre 5 anni di permanenza nello status di [[Versione beta|beta]] pubblica, è stato promosso alla condizione di [[Versione definitiva|definitiva]]. Dispone di oltre 7,5 [[Gigabyte|GB]]<!-- aggiornare ogni 0,5 GB --> di spazio gratuito in continuo incremento, ulteriormente aumentabili con pacchetti a pagamento<ref name="Più spazio per foto e messaggi" >[https://www.google.com/support/accounts/bin/answer.py?answer=65431 Più spazio per foto e messaggi]</ref>. La versione principale del webmail è realizzata in [[AJAX]], è però disponibile una versione [[HTML]] che non necessita di [[JavaScript]].
 
*'''[[Kim Kyung-ho (arciere)|Kim Kyung-ho]]''' – [[arciere]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
== Caratteristiche ==
*'''[[Kim Kyung-ho (calciatore)|Kim Kyung-ho]]''' (1961) – [[calciatore]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
=== Spazio d'archiviazione ===
*'''[[Kim Kyung-ho (giocatore di baseball 1963)|Kim Kyung-ho]]''' (1963) – [[Baseball|giocatore di baseball]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
Il servizio attualmente dispone di oltre 10 [[Gigabyte|GB]]<!-- aggiornare ogni 0,5 GB --><ref name="Gmail.com" >[http://www.gmail.com/ Gmail.com]</ref> di spazio d'archiviazione gratuito (raggiunti in data mercoledì 25 aprile alle 18:xx), sono disponibili dei pacchetti a pagamento tra i 20 GB e 1 TB di spazio condiviso tra [[Picasa|Picasa Web Album]] e Gmail<ref name="Più spazio per foto e messaggi" />.
*'''[[Kim Kyung-ho (cantante)|Kim Kyung-ho]]''' (1971) – [[cantante]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
 
*'''[[Kim Kyung-ho (giocatore di baseball 1995)|Kim Kyung-ho]]''' (1995) – [[Baseball|giocatore di baseball]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
Il [[1 aprile]] [[2005]], in vista del primo anno di vita di Gmail, la casella di posta è stata ampliata da 1 a 2 GB e continuerà a crescere, a detta di Gmail stessa, in maniera indefinita. Nel [[2007]] lo spazio a disposizione ha superato i 2900<ref name="Gmail.com" /> [[Megabyte|MB]], inoltre da [[agosto]] [[2007]] è possibile acquistare, come già detto, spazio aggiuntivo da utilizzare per la posta e per Picasa Web Albums. Fino al [[12 ottobre]] 2007 lo spazio a disposizione è aumentato di circa 4 byte/[[secondo|s]], successivamente si è passati a un incremento molto più rapido, superando i 3 GB totali<ref name="more-gmail-storage-coming-for-all" >
{{cita web
| url = http://gmailblog.blogspot.com/2007/10/more-gmail-storage-coming-for-all.html
| titolo = More Gmail storage coming for all
| data = [[12 ottobre]] [[2007]]
| accesso = 12 ottobre 2007
| editore = Official Gmail Blog}}</ref>. Il 4 gennaio 2008 Gmail è arrivata ai 6,0 GB, come previsto<ref name="google-gmail-sempre-piu-spazio-a-disposizione" >{{cita web
|url=http://www.hwupgrade.it/news/web/google-gmail-sempre-piu-spazio-a-disposizione_22902.html
|titolo=Google GMail: sempre più spazio a disposizione
|data=[[15 ottobre]] [[2007]]
|accesso=15 ottobre 2007
|editore=Hardware Upgrade}}</ref>, e lo spazio cresce ancora, anche se in maniera molto lenta (pochi MB a settimana).
Il giorno [[1 settembre]] [[2009]] Gmail ha messo a disposizione 7366 MB per ogni suo [[utente]], mentre in data [[7 settembre]] [[2009]] è arrivata a disporre ben 7623 MB per ciascun account. Dal [[24 aprile]] [[2012]] in merito al lancio di GDrive, lo spazio di archiviazione di Gmail è passato a 10 GB (in costante aumento in ogni caso).
 
Gmail può essere usato anche come disco fisso alternativo, anche se questa funzione (e nemmeno l'integrità dei dati caricati sullo spazio di Gmail con questa tecnica) non è mai stata riconosciuta ufficialmente da Google stessa, tant'è che un abuso può comportare la sospensione temporanea dell'account.<ref name="GMail Drive shell extension" >[http://www.viksoe.dk/code/gmail.htm GMail Drive shell extension]</ref><ref name="Gspace" >[http://www.getgspace.com/ Gspace]</ref>.
 
=== Ricerca e organizzazione ===
* Gmail permette di fare delle ricerche tra le email usando il bottone "cerca mail". Permette di fare delle ricerche molto accurate.
** L'operatore "contiene allegato" visualizza la lista delle email con un allegato.
** L'operatore "nome del File:pdf" o "nome del File:doc" visualizza i messaggi con un allegato del tipo specificato.
** "sent:" per i messaggi inviati.
** Esiste anche l'operatore "language:italian", che permette di visualizzare i messaggi nella lingua specificata
** Vedere [http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=7190 Google: Centro assistenza] per la lista completa degli operatori
** Attualmente Gmail non permette di visualizzare la dimensione in byte dei messaggi e di ordinarli tramite questo parametro
 
* Gmail permette di organizzare i propri messaggi con vari strumenti
** Grazie alla gestione per conversazioni ([[Thread (comunicazione online)|thread]]): un messaggio e le successive repliche (riconosciute dal titolo del messaggio stesso) sono raggruppate
** I messaggi possono essere organizzati tramite etichette
** Permette impostazione di filtri per organizzare automaticamente i messaggi in entrata, applicando etichette e smistandoli verso altri indirizzi automaticamente
** In oltre è possibile segnalare un messaggio come "Speciale" (dandogli maggiore visibilità)
 
=== Interfaccia ===
Gmail usa [[AJAX]] (precisamente l'AjaXSLT framework), usa le funzioni avanzate dei browser tramite [[JavaScript]] e usa delle scorciatoie tramite tasti predefiniti.
 
Vi è una versione completamente [[HTML]], priva dei vantaggi di [[JavaScript]], che però perde in velocità rispetto alla versione AJAX.
 
=== Contatti ===
Gmail salva automaticamente i dettagli di un contatto quando un'email viene inviata ad un destinatario sconosciuto. Se l'utente cambia, aggiunge, rimuove o informazioni in un messaggio di posta elettronica come ad esempio il nome, durante la composizione di un messaggio, viene automaticamente aggiornata la rubrica, a meno che l'utente stia usando la versione base [[HTML]]. Quando un utente inizia a digitare nei campi A, CC o BCC viene visualizzato un elenco con i relativi contatti, con il loro nome e l'indirizzo primario di posta elettronica. Maggiori informazioni, tra cui indirizzi email alternativi, possono essere aggiunti alla pagina Contatti. Tali contatti possono anche essere aggiunti a un gruppo, il che rende più facile l'invio di posta elettronica a un gruppo di destinatari. Può essere aggiunta un'immagine ai contatti, che apparirà ogni volta che il mouse è sopra il nome del contatto.
 
Contatti possono essere importati, da [[Microsoft Outlook|Outlook]], [[Eudora]], [[Hotmail]], [[Yahoo! Mail]], [[orkut]], e di qualsiasi altra lista di contatti che possono essere esportate come file CSV. Gmail, inoltre, consente di esportare i contatti in formato CSV<ref name="esportare" >
{{cita web
| url = http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=24911&topic=1530
| titolo = Come faccio a esportare i contatti?
| data = [[2 luglio]] [[2006]]
| accesso = 4 maggio 2007
| editore = Centro assistenza
}}</ref>.
 
=== Composizione ===
Un anno dopo il lancio di Gmail, è stato introdotto il [[Rich text format]], che consente di definire le dimensione dei caratteri, il colore e l'allineamento, come pure di inserire liste numerate o no.
 
Inoltre è presente una funzione di salvataggio automatico, un sistema per evitare la perdita di dati in caso di crash del browser o di altri errori. Durante le composizione di un messaggio, una copia di questo e degli allegati viene salvata automaticamente. I messaggi vengono salvati una volta al minuto, il tempo può però variare in base alla dimensione del messaggio.
 
Gmail incoraggia il [[top-posting]] posizionando il cursore sopra il testo citato nelle risposte. Se i messaggi ricevuti rispettano questa struttura Gmail li visualizza mostrando solo il testo aggiunto e posizionandoli in modo cronologico.
 
=== Sicurezza ===
Per default Gmail utilizza una connessione crittata solo per la pagina per il login. Tuttavia, utilizzando l'URL <tt><nowiki>https://mail.google.com/mail/</nowiki></tt> viene utilizzata una connessione crittata, riducendo il rischio che terzi intercettino i dati. L'accesso POP3 utilizza [[Transport Layer Security]].
 
Nonostante TLS venga utilizzato quando si invia un'e-mail tramite un client di posta elettronica, ad esempio [[Mozilla Thunderbird]], non è utilizzato quando il messaggio viene inviato dal server Gmail, quindi, i messaggi in uscita sono trasmessi anche non crittati.
 
Gmail offre un filtro per lo [[spam]]. I messaggi riconosciuti automaticamente o manualmente come spam vengono spostati in un'apposita cartella e vengono cancellati dopo 30 giorni dalla segnalazione. L'inconveniente è che il sistema non è disattivabile. Quindi crea un po' di problemi a chi accede tramite un client POP3, perché è necessario accedere tramite l'interfaccia web per verificare se il filtro anti spam ha commesso degli errori.
 
Tutti gli allegati dei messaggi in entrata e in uscita sono automaticamente analizzati contro i virus. Se vi è un virus in un allegato, Gmail cerca di pulire il file. Se si cerca di inviare un messaggio con un allegato contaminato, Gmail lo blocca e non permette l'invio. Inoltre blocca tutti gli allegati eseguibili (.exe), anche se compresso<ref name=".exe">{{Cita web
| url = http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=6590&topic=1517
| titolo = Posso inviare o ricevere un file eseguibile?
| accesso = 19 ottobre 2007
| data= [[14 ottobre]] [[2005]]
| editore = Centro assistenza
}}</ref>.
 
Tramite un apposito bottone è possibile segnalare un mail di [[phishing]].
 
Gmail è uno dei primi grandi fornitori di e-mail a usare [[DomainKeys]].
 
In passato, Gmail ha avuto gravi problemi di sicurezza che permetteva una totale compromissione degli account tramite [[Cross-site scripting|Cross-Site Scripting (XSS)]], la falla permetteva di accedere a tutti i dati degli utenti connessi<ref>[http://mybeni.rootzilla.de/mybeNi/2007/gmail_information_disclosure/ Gmail Information Disclosure] – mybeNi websecurity</ref>. La vulnerabilità è stata rapidamente risolta<ref>[http://www.infoworld.com/article/07/01/02/HNgmailscripting_1.html Google closes Gmail cross-site scripting vulnerability] – InfoWorld News. Consultato il [[27 settembre]] [[2007]].</ref>.
 
=== Indirizzi ===
Gmail supporta indirizzi con "+". I messaggi possono essere inviati ad un indirizzo nel formato <tt>nomeutente+testo@gmail.com</tt>, dove <tt>testo</tt> può essere qualunque stringa, e arrivano all'indirizzo <tt>nomeutente@gmail.com</tt>. Questo permette agli utenti di registrasi con alias differenti da servizi, e filtrare facilmente i messaggi. Però molti servizi non supportano indirizzi con il simbolo "+".
 
Diversamente da altri provider come Yahoo e Hotmail, i server Gmail omettono l'[[indirizzo IP]] del mittente dall'intestazione dell'e-mail. In questo modo, è difficile una localizzazione geografica del mittente. Molti client di posta elettronica (Outlook, e via web, Yahoo, Gmail, Hotmail) hanno un'opzione per visualizzare l'indirizzo IP del ''sender'', che è l'ultimo nell'elenco delle voci "received from". Ogni server, per il quale transita un'e-mail, aggiunge una "received from", e il primo di questi è il server Gmail.
 
Gmail permette agli utenti di aggiungere email di altri account da usare come mittente dei messaggi in uscita.<ref>{{Cita web
| url = http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=20616
| titolo = Come faccio a personalizzare l'indirizzo mittente nella posta in uscita?
| data = [[21 marzo]] [[2007]]
| accesso = 20 ottobre 2007
| editore = Google: Centro assistenza}}</ref> Un sistema di verifica viene eseguito per verificare che l'utente sia proprietario dell'indirizzo prima che venga aggiunto. Con lo stesso sistema può essere aggiunto un indirizzo con il "+" citati sopra. Gli indirizzi aggiunti possono essere impostati come predefiniti.
Quando si usa questa funzione, l'indirizzo appare nel campo "From:", l'account Gmail è facilmente visualizzabile, infatti viene aggiunto al capo "Sender:". Normalmente le risposte vengono indirizzate all'indirizzo indicato nel campo "From:", è però possibile che alcuni software visualizzino l'indirizzo "Sender:" e che inviino le risposte a quest'ultimo.
Dal 30 luglio 2009, in seguito alle numerose richieste degli utenti, è possibile impostare anche i server SMTP degli indirizzi aggiuntivi; in questo modo le mail vengono effettivamente inviate dai server degli altri account e nella sorgente della mail non c'è alcuna traccia dell'indirizzo Gmail.
 
È possibile impostare un "Reply-to:" per ogni indirizzo.
 
Gmail non riconosce i punti del nome utente, e li ignora<ref>{{Cita web
| url = http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=10313
| titolo = È possibile che mi vengano recapitatati messaggi indirizzati ad altri?
| data = [[4 maggio]] [[2007]]
| accesso = 20 ottobre 2007
| editore = Google: Centro assistenza}}</ref> Per questa ragione l'account <tt>nomeutente@gmail.com</tt> riceve anche le mail inviate a <tt>nome.utente@gmail.com</tt>, <tt>no.me.ut.en.te@gmail.com</tt>, ecc.<ref>{{cita web
|url = http://support.google.com/mail/bin/answer.py?hl=it&hlrm=en&answer=8158
|titolo = Modifica del nome utente
|accesso = 15 dicembre 2011
|lingua = it
|editore = Google
|data = 12 dicembre 2011
}}</ref>. Anche questa funzione può essere sfruttata per filtrare i messaggi in entrata. Quando si accede all'account bisogna usare il nome utente indicato alla registrazione senza aggiungere o togliere punti. Questa funzione non è valida per gli account Gmail di [[Google Apps]]<ref>{{Cita web
| url = http://www.google.com/support/a/bin/answer.py?answer=33386
| titolo = Quali caratteri posso utilizzare per nomi utenti, password, nomi e cognomi?
| accesso = 20 ottobre 2007
| editore = Google}}</ref>.
 
Funzionano anche gli indirizzi del dominio "googlemail.com" quindi l'account <tt>nomeutente@gmail.com</tt>, riceve anche le mail inviate all'indirizzo <tt>nomeutente@googlemail.com</tt>.
 
=== Mail fetcher ===
Gmail ha anche una funzione chiamata [[Mail fetcher]]<ref>{{Cita web
| url=http://mail.google.com/support/bin/answer.py?ctx=%67mail&hlrm=en&answer=21288
| titolo=Come faccio a impostare Mail Fetcher?
| editore = Google: Centro assistenza
| accesso = 20 ottobre 2007 }}</ref>, che permette agli utenti di aggiungere 5 account POP3 dai quali Gmail scaricherà automaticamente i messaggi di posta elettronica. La configurazione è relativamente semplice e offre molte opzioni. Attualmente non vengono supportati account [[Internet Message Access Protocol|IMAP]]<ref>{{Cita web
| url=http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=10339&query=imap&topic=&type=f&ctx=search
| titolo=Gmail supporta l'IMAP?
| editore = Google: Centro assistenza
| accesso = 20 ottobre 2007 }}</ref>.
 
=== Integrazione di altri prodotti ===
[[Google Talk]], è un servizio di [[messaggistica istantanea]], è accessibile tramite un'interfaccia web integrata in Gmail, ma anche tramite un software che permette anche delle chiamate vocali. Vi sono altre versioni web, come quella che si integra con la [[barra laterale]] dei browser. I messaggi vengono salvati nell'account Gmail nella cartella "Chats", e i messaggi inviati agli utenti non in linea e i messaggi audio vengono inviati via e-mail.
 
Altri servizi integrati con Gmail sono:
* [[Google Calendar]]: Quando si riceve un'e-mail con una data, Gmail propone di aggiungere l'evento.
* [[Google Docs]]: Quando si ricevono e-mail con allegati compatibili, viene proposto di aprirli tramite il servizio senza doverli scaricare.
* [[Picasa]] Web Albums: Le immagini possono essere inviate direttamente tramite un account Gmail.
* [[Google Reader]]: Si possono inviare i post direttamente tramite un account Gmail.
* [[Google Talk]]: Si può chattare con altri utenti che hanno eseguito l'accesso al servizio di chat di Google (da terminale Android, da Google+...)
* Cerchie [[Google+]]: Elenco delle cerchie create su Google+, dove si possono visualizzare le conversazioni.
*Sincronizzazione rubrica [[Android]]: I contatti di Gmail vengono importati su un dispositivo Android associato a quell'account.
 
=== Compatibilità ===
Gmail funziona su qualunque computer con uno di questi browser: [[Windows Internet Explorer|Internet Explorer]] 5.5+, [[Google Chrome]], [[Mozilla Application Suite]] 1.4+, [[Mozilla Firefox|Firefox]] 0.8+, [[Safari (browser)|Safari]] 1.2.1+, [[K-Meleon]] 0.9+, [[Netscape Navigator|Netscape]] 7.1+ e [[Opera (browser)|Opera]] 9+. Gmail funziona anche con [[AOL]] 9.0, vi sono però problemi con le versioni più recenti del browser. Anche se non ufficialmente, funziona anche [[Konqueror]] se si identifica come [[Mozilla Firefox|Firefox]] 1.5+.
 
Per avere le funzionalità avanzate della versione più recente è necessario [[Windows Internet Explorer|Internet Explorer]] 7 o [[Mozilla Firefox|Firefox]] 2.0<ref name="Code changes to prepare Gmail for the future" >{{cita web
| url = http://gmailblog.blogspot.com/2007/10/code-changes-to-prepare-gmail-for.html
| titolo = Code changes to prepare Gmail for the future
| data = [[29 ottobre]] [[2007]]
| accesso = 17 gennaio 2008
| editore = Official Gmail Blog}}</ref><ref name="It pays to upgrade your browser" >{{cita web
| url = https://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=76137
| titolo = It pays to upgrade your browser
| data = [[3 dicembre]] [[2007]]
| accesso = 17 gennaio 2008
| editore = Centro assistenza}}</ref>. La nuova versione permette di chattare su AIM, avere le etichette colorate, chattare in gruppi e simile<ref name="About AIM in Gmail" >{{cita web
| url = https://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=61024
| titolo = About AIM in Gmail
| data = [[7 dicembre]] [[2007]]
| accesso = 17 gennaio 2008
| editore = Centro assistenza}}</ref><ref name="Editing labels" >{{cita web
| url = https://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=14026
| titolo = Editing labels
| data = [[7 dicembre]] [[2007]]
| accesso = 17 gennaio 2008
| editore = Centro assistenza}}</ref><ref name="About group chat" >{{cita web
| url = https://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=81090
| titolo = About group chat
| data = [[7 dicembre]] [[2007]]
| accesso = 17 gennaio 2008
| editore = Centro assistenza}}</ref><ref name="Emoticons" >{{cita web
| url = https://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=34056
| titolo = Emoticons
| data = [[7 dicembre]] [[2007]]
| accesso = 17 gennaio 2008
| editore = Centro assistenza}}</ref>.
 
In alcuni casi è necessario usare l'interfaccia in [[lingua inglese]] per avere accesso alle ultime novità<ref name="In quali lingue è disponibile Gmail?" >{{cita web
| url = https://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=17091
| titolo = In quali lingue è disponibile Gmail?
| data = [[1 dicembre]] [[2007]]
| accesso = 17 gennaio 2008
| editore = Centro assistenza}}</ref>.
 
La versione "HTML" permette di accedere a utenti con: [[Windows Internet Explorer|Internet Explorer]] 4.0+, [[Netscape Navigator|Netscape]] 4.07+ , [[Opera (browser)|Opera]] 6.03+ e utenti con [[JavaScript]] disattivo<ref name="Lista dei browser supportati" >[http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=6557 Lista dei browser supportati da Gmail]</ref>.
 
Gmail è disponibile anche in versione [[Java (linguaggio)|Java]] per cellulari e una versione accessibile via [[Wireless Application Protocol|WAP]]<ref name="cellulari" >[http://www.google.com/mobile/gmail/ Google Mobile]</ref>.
 
Funziona anche con [[PlayStation Portable]] e [[PlayStation 3]], [[Nintendo Wii]] e [[Nintendo DS]] ma non ufficialmente.
 
È inoltre disponibile un applicativo compatibile con i sistemi [[Symbian]], rilasciato da Google stesso, per la gestione della posta tramite telefono cellulare.
 
Gmail è accessibile anche tramite client [[Post Office Protocol|POP]]3/[[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]] e [[Internet Message Access Protocol|IMAP]].
 
=== Lingue supportate ===
Gmail è disponibile in 40 lingue, la versione in Inglese americano permette di avere delle funzioni più avanzate<ref name="In quali lingue è disponibile Gmail?" />.
 
Le lingue disponibili sono:
[[Lingua araba|arabo]], [[Lingua bulgara|bulgaro]], [[Lingua catalana|catalano]], [[Lingua croata|croato]], [[Lingua ceca|ceco]], [[Lingua danese|danese]], [[Lingua nederlandese|olandese]], [[Lingua estone|estone]], [[Lingua finlandese|finlandese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua greca|greco]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua hindi|hindi]], [[Lingua ungherese|ungherese]], [[Lingua islandese|islandese]], [[Lingua indonesiana|indonesiano]], [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua giapponese|giapponese]], [[Lingua coreana|coreano]], [[Lingua lettone|lettone]], [[Lingua lituana|lituano]], [[Lingua polacca|polacco]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua rumena|rumeno]], [[Lingua serba|serbo]], [[Caratteri cinesi semplificati|cinese semplificato]], [[Lingua slovacca|slovacco]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Lingua tagalog|tagalog]], [[Lingua thailandese|thailandese]], [[Caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]], [[Lingua turca|turco]], [[Lingua inglese|inglese britannico]], [[inglese americano]], [[Lingua ucraina|ucraino]] e [[Lingua vietnamita|vietnamita]].
 
=== Google Apps ===
Gmail è anche integrato in [[Google Apps]], servizio che permette di hostare il proprio dominio. Quindi è possibile usare l'interfaccia di Gmail e i servizi di Google con il proprio dominio.
Vi sono varie versione gratuite o a pagamento, a seconda delle esigenze.
 
=== Temi ===
A partire dal [[19 novembre]] [[2008]] Gmail supporta l'utilizzo di [[Skin (informatica)|temi]]. Attualmente ci sono 31 temi, che vanno dai colori naturali a temi con disegni, immagini e sfondi.<ref>{{cita web |titolo=Official Gmail Blog: Spice up your inbox with colors and themes |url=http://gmailblog.blogspot.com/2008/11/spice-up-your-inbox-with-colors-and.html |accesso=19 novembre 2008}}</ref>
Inoltre si possono creare temi personalizzati di vari colori o impostare i preesistenti sulla propria località (che siano città o piccoli paesini).
 
=== Applicazioni ===
Google ha sviluppato una serie di applicazioni per aumentare le potenzialità di Gmail:
* [[Gmail Notifier]]: Che verifica automaticamente l'arrivo di nuove e-mail, e imposta come client di posta elettronica Gmail, intercettando i link "mailto:".
* [[Google Talk]]: Oltre a verificare l'arrivo di nuova posta è un client di [[messaggistica istantanea]].
* Script [[Java (linguaggio)|Java]] per cellulari: Permette di avere un accesso migliore a Gmail rispetto all'accesso via WAP [http://www.gmail.com/app].
 
=== Server ===
Gmail gira su server [[Google]] GFE/1.3, con [[sistema operativo]] [[Linux]]<ref name="whois" >
{{cita web
| url = http://whois.domaintools.com/gmail.com
| titolo = WHOIS di Gmail.com
| data =
| accesso =
| editore = domaintools.com
}}</ref>
<ref name="netcraft" >{{cita web
| titolo = Site report for mail.google.com
| url=http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://mail.google.com
| editore = Netcraft}}</ref>.
 
===Pregi===
* la possibilità di inviare e ricevere allegati fino a 25 MB;
* lo spazio di archiviazione a disposizione;
* la disposizione delle mail "a discussione";
* l'assenza di popup e la limitata invadenza dei pochi messaggi pubblicitari solo testuali (che compaiono in una colonna sulla destra dei messaggi);
* il limitato uso di immagini (peraltro assenti nei messaggi pubblicitari) rende l'interfaccia più leggera da caricare;
* la possibilità di cambiare il tema predefinito e impostare quest'ultimo sulla propria città o cittadina.
 
===Difetti===
* Ancora non è disponibile la funzione di "ricevuta di ritorno" o "notifica" (Marzo 2012) [Disponibile per account a pagamento]
* Mancanza di una strutturazione gerarchica dei label (disponibile solo tramite attivazione via Labs)
* Mancanza di una rubrica condivisa in Google Apps per il proprio dominio [Disponibile con google Apps anche GRATIS]
* L'account può essere bloccato per vari motivi come "unusual activity"<ref>{{Cita web
| url = https://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=46346
| titolo = Gmail Help Section
}}</ref> oppure inserendo una data di nascita che dimostra un'età inferiore a 13 anni<ref>{{Cita web
| url = http://www.google.com/support/accounts/bin/answer.py?hl=en&answer=1333913
| titolo = Google account help page
}}</ref>. La riattivazione è possivile via web o via fax, fornendo copie di doucumenti in corso di validità<ref>{{Cita web
| url = http://www.google.com/support/accounts/bin/answer.py?hl=en&answer=1333913
| titolo = Google accounts help page
}}</ref> oppure tramite un pagamento via carta di credito di 30 centesimi di dollaro. I metodi gratuiti necessitano dell'interazione di persone fisiche e possono richiedere fino a un paio di settimane per andare a buon fine<ref>{{Cita web
| url = http://www.google.com/support/accounts/bin/answer.py?hl=en&answer=1333913
| titolo = Google account help page
}}</ref>, rendendo il pagamento via carta di credito l'unico metodo di riattivazione in tempo reale.
* Non disponibilità di una funzione di inoltro automatico verso più di un destinatario. La funzione è realizzabile attraverso l'uso di opportuni filtri, ma rimane piuttosto complessa e limitata.
 
== Privacy ==
{{S sezione|diritto|Internet}}
Le policy di [[Google Inc.|Google]] riguardo al trattamento dei dati {{Citazione necessaria|hanno sollevato non poche perplessità, in parte superate da successivi miglioramenti da parte della società statunitense.}}
 
Vi è la possibilità che l'eliminazione dei messaggi dalla propria casella Gmail non comporti la contestuale cancellazione fisica di tali messaggi dal [[server]]: i messaggi "eliminati" non sono più visibili all'utente e nelle pagine di informazioni sul servizio, ma Google si impegna a sforzarsi di rimuovere dai propri sistemi le relative informazioni «in tempi realistici» e «entro un massimo di 60 giorni»<ref>[http://www.google.com/mail/help/privacy.html Gmail Privacy Policy]</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Gmail logo bday09.gif|thumb|Logo celebrativo per il 5º anniversario]]
È stato annunciato il [[31 marzo]] [[2004]], ma i più ne sono venuti a conoscenza il giorno dopo, [[1 aprile]], pensando ad un [[pesce d'aprile]]. Infatti Gmail era provvisto di alcune funzionalità, come 1 [[gigabyte]] di spazio a disposizione, che all'epoca del lancio venivano considerate rivoluzionarie.
 
Dall'inizio la registrazione al servizio poteva avvenire solo su invito da parte di un altro utente che già utilizzava Gmail. Contestualmente a questa forma di iscrizione a numero chiuso erano sorti molti siti e forum che offrivano inviti "donati" da utenti. Il servizio nel [[2005]] ha visto ampliare gli inviti a 100 per indirizzo, anziché i 6 precedenti, inoltre essi sono rinnovati in continuazione in modo da avere sempre 50 inviti utilizzabili. Il [[1 aprile]] [[2005]], in vista del primo anno di vita di Gmail, la casella di posta è stata ampliata a 2 GB e continuerà a crescere, a detta di Gmail stessa, in maniera indefinita.
Dal [[7 febbraio]] dello stesso anno l'accesso al servizio è passato dal funzionamento ''ad invito'' al sistema di registrazione tradizionale anche in Italia<ref>[http://googleitalia.blogspot.com/2007/02/grandi-novit-per-gmail.html Google Italia Blog: Grandi novità per Gmail!]</ref>, mentre la versione americana lo consentiva da tempo (con una semplice richiesta tramite SMS). Permane lo stato [[Beta testing]].
 
Nel corso dell'autunno [[2007]] è iniziata una fase di rinnovo dello webmail, oltre all'accelerazione del ritmo dell'aumento dello spazio, vi è sta l'implementazione della possibilità di accedere via [[Internet Message Access Protocol|IMAP]] e l'aggiornamento dello script AJAX.
 
Il 24 febbraio [[2009]] primo grande down mondiale. Dalle ore 12.30p.m. (orario del Pacifico), fino a circa le 2.30p.m. tutti i servizi sono caduti. Nelle ore seguenti dal blog ufficiale di [[Google]] oltre alle scuse, è apparsa anche la motivazione del disservizio: un calcolo sbagliato circa le risorse del sistema.<ref>[http://www.pcpro.co.uk/news/248177/gmail-goes-down.html Notizia su pcpro.co.uk]</ref><ref>[http://www.hwupgrade.it/news/software/gmail-down-il-mondo-sopravvive_29973.html Notizia su hwupgrade.it]</ref>
 
[[File:Logo Gmail Beta.gif|thumb|Logo della fase Beta di Gmail]]
Nella notte, europea, tra il [[7 luglio]] [[2009]] ed l'[[8 luglio]] [[2009]] il servizio Gmail è uscito dallo status di "beta", dopo praticamente 5 anni di permanenza in quella condizione.
 
== Riconoscimenti ==
Gmail è stato classificato al secondo posto del "''100 migliori prodotti del 2005''" del magazine ''[[PC World]]''<ref>[http://www.pcworld.com/reviews/article/0,aid,120763,pg,12,00.asp PCWorld.com - The 100 Best Products of 2005], consultato [[14 maggio]] [[2006]]</ref>, dietro [[Mozilla Firefox]].
 
Gmail ha anche ricevuto una "''Menzione d'onore''" del "''Bottom Line Design Awards 2005''"<ref>[http://www.bottomlinedesignawards.com/gmail.html Bottom Line Design Awards] Honorable Mentions. Consultato [[7 novembre]] [[2007]]</ref>.
 
== Dispute sul marchio ==
=== Germania ===
[[File:143px-Google Mail Beta Logo.png|thumb|right|Logo per la Germania, l'Austria e il Regno Unito]]
Il [[4 luglio]] [[2005]], Google ha annunciato che ''Gmail Deutschland'' verrà rinominato in ''Google Mail''. Tramite la localizzazione dell'[[indirizzo IP]] del visitatore, se viene stabilito che l'utente si collega dalla Germania viene reindirizzata sul dominio <tt>googlemail.com</tt>, gli utenti avranno cosi un indirizzo con questo dominio. Gli utenti tedeschi che desiderano un indirizzo <tt>gmail.com</tt> devono usare un [[proxy]]. Gli utenti registrati prima del cambiamento continuano ad avere accesso al vecchio indirizzo.
 
La disputa sul marchio in Germania è tra Google e Daniel Giersch. Daniel Giersch è proprietario di una ditta chiamata "G-Mail" che fornisce servizi di stampa di posta elettronica, che vengono inviati tramite posta ordinaria ai clienti. Il [[30 gennaio]] [[2007]], l'[[Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno]] ha dato ragione a Giersch<ref>[http://arstechnica.com/news.ars/post/20070131-8741.html Google can't use "Gmail" name in Europe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
In occasione del [[1 aprile]] [[2007]], Google si prende gioco di G-Mail annunciando l'introduzione di un servizio chiamato "Gmail Paper", che consentirebbe tramite un'icona in Gmail di far stampare e recapitare una copia cartacea delle proprie e-mail<ref>[http://mail.google.com/mail/help/paper/ Welcome to Gmail<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal [[19 giugno]] [[2008]] l'url gmail.com non è più deviato sul servizio Google Mail per chi ha un ip tedesco, invece viene visualizzato un breve messaggio di spiegazione.
 
=== Polonia ===
In [[febbraio]] [[2007]], Google ha depositato un'azione legale contro i proprietari di [http://www.gmail.pl/ gmail.pl], un gruppo di poeti conosciuti come ''Grupa Młodych Artystów i Literatów'' (letteralmente, "Gruppo di Giovani Artisti e Scrittori")<ref>http://news.yahoo.com/s/afp/20070216/tc_afp/polandusitinternet</ref>.
 
=== Regno Unito ===
Il [[19 ottobre]] [[2005]], la versione Britannica di Gmail è anch'essa stata convertita ''Google Mail'', perché "Gmail" è già un [[marchio registrato]] di un'altra compagnia<ref>[http://mail.google.com/mail/help/intl/en-GB/googlemail.html Google Mail in the UK], consultato il [[14 maggio]] [[2006]]</ref>. Come per la versione tedesca viene utilizzato il dominio <tt>googlemail.com</tt>, ma con alcuni espedienti è possibile avere un indirizzo <tt>gmail.com</tt>.
 
Il [[4 maggio]] [[2010]] Google ha annunciato che il servizio tornerà chiamarsi Gmail in Regno Unito e ad usare indirizzi @gmail.com<ref name="Google Mail is becoming Gmail in the UK">{{cita web
| url = http://gmailblog.blogspot.com/2010/05/google-mail-is-becoming-gmail-in-uk.html
| titolo = Google Mail is becoming Gmail in the UK
| data = [[3 maggio]] [[2010]]
| accesso = 4 maggio 2010
| editore = Official Gmail Blog}}</ref>.
 
=== Cina continentale ===
Una compagnia IT chiamata <tt>gmail.cn</tt> fornisce indirizzi con questo dominio nella [[Cina continentale]]<ref>[http://www.gmail.cn/register/index.php 注册用户], consultato il [[17 luglio]] [[2007]]</ref>.
 
=== Federazione Russa ===
Un servizio di webmail gratuito chiamato gmail.ru è proprietaria del marchio "GMail" in Russia<ref>{{cita web
| url = http://gmail.ru/docs/svid/
| titolo = Зарегистрированный Товарный Знак
| data =
| accesso = 18 settembre 2008
| editore = Gmail.ru}}</ref>. Gmail.ru è stato creato il [[27 gennaio]] [[2003]].
 
===Italia===
In Italia un servizio webmail a pagamento chiamato <tt>gmail.it</tt> fornisce indirizzi con questo dominio in Italia.<ref>[http://www.gmail.it/component/option,com_frontpage/Itemid,1/ Gmail.it - Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[GMail Drive]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto/notizia|Gmail dovrà cambiare nome in Europa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://gmailblog.blogspot.com/ Blog Ufficiale]
*{{en}} [http://www.epic.org/privacy/gmail/faq.html Gmail ed i rischi per la privacy]
{{Portale|Google|Telematica|Web}}
 
[[Categoria:Posta elettronica]]
[[Categoria:Applicazioni web di Google]]
 
[[ar:جيميل]]
[[az:Gmail]]
[[be:Gmail]]
[[be-x-old:Gmail]]
[[bg:Gmail]]
[[bn:জিমেইল]]
[[bs:GMail]]
[[ca:Gmail]]
[[ceb:Gmail]]
[[ckb:جی مەیڵ]]
[[cs:Gmail]]
[[cy:Gmail]]
[[da:Gmail]]
[[de:Gmail]]
[[en:Gmail]]
[[eo:Gmail]]
[[es:Gmail]]
[[et:Gmail]]
[[eu:Gmail]]
[[fa:جی‌میل]]
[[fi:Gmail]]
[[fr:Gmail]]
[[gl:Gmail]]
[[gu:જી-મેઇલ]]
[[he:Gmail]]
[[hi:जीमेल]]
[[hr:Gmail]]
[[hu:Gmail]]
[[id:Gmail]]
[[ja:Gmail]]
[[jv:Gmail]]
[[ka:Gmail]]
[[ko:G메일]]
[[la:Gmail]]
[[lt:Gmail]]
[[lv:Gmail]]
[[ml:ജിമെയില്‍]]
[[mr:जीमेल]]
[[ms:Gmail]]
[[my:Google Mail (Gmail)]]
[[ne:जीमेल]]
[[nl:Gmail]]
[[nn:Gmail]]
[[no:Gmail]]
[[pl:Gmail]]
[[pt:Gmail]]
[[ro:Gmail]]
[[ru:Gmail]]
[[sco:Gmail]]
[[si:ජීමේල්]]
[[simple:Google Mail]]
[[sk:Gmail]]
[[sq:Gmail]]
[[sr:Џимејл]]
[[sv:Gmail]]
[[ta:ஜிமெயில்]]
[[te:జీమెయిల్]]
[[th:จีเมล]]
[[tn:GMail]]
[[tr:Gmail]]
[[uk:Gmail]]
[[ur:جی میل]]
[[uz:Gmail]]
[[vi:Gmail]]
[[yi:Gmail]]
[[zh:Gmail]]