Lo stato delle cose e Kim Kyung-ho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Nota disambigua|l'album di [[Marquez (cantautore)|Marquez]]|Lo stato delle cose (Marquez)}}
'''Kim Kyung-Ho''' (김경호) può riferirsi a:
{{Film
|titolo italiano = Lo stato delle cose
|titolo originale = Der Stand der Dinge
|titolo alfabetico= Stato delle cose, Lo
|immagine= Statodellecose-1982-Wenders.png
|didascalia= Il regista ([[Patrick Bauchau]]) e il produttore ([[Allen Garfield]]) in una scena del film
|paese = [[Germania Ovest]]
|paese 2 = [[Portogallo]]
|paese 3 = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = [[1982]]
|durata = 125 min
|tipo colore = B/N
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]]
|genere = Drammatico
|regista = [[Wim Wenders]]
|soggetto = <!-- non accreditato distintamente da sceneggiatura -->
|sceneggiatore = [[Robert Kramer]], [[Wim Wenders]]
|produttore= [[Chris Sievernich]], [[Paulo Branco]] <small>(produttore associato)</small>, [[Pierre Cottrell]] <small>(produttore associato)</small>
|casa produzione= Gray City, inc., V.O. Filmes, Road Movies GmbH, Wim Wenders Produktion, PRO-JECT Filmproduktion
|attori =
<div align="center">(come indicati nei titoli di coda)</div>
<div align="center">Il cast di ''The Survivors''</div>
* [[Isabelle Weingarten]]: Anna
* [[Rebecca Pauly]]: Joan
* [[Jeffrey Kime]]: Mark
* [[Geoffrey Carey]]: Robert
* [[Camila Mora-Scheihing]]: Julia
* [[Alexandra Auder]]: Jane
<div align="center">La troupe di ''The Survivors''</div>
* [[Patrick Bauchau]]: Friedrich Munro, il regista
* [[John Paul Getty III|Paul Getty III]]: Dennis, lo sceneggiatore
* [[Viva Auder]]: Kate, la scriptgirl
* [[Samuel Fuller|Sam Fuller]]: Joe, il cameraman
* [[Artur Semedo]]: il production manager
* [[Francisco Baiao]]: il fonico
* [[Robert Kramer]]: l'operatore di macchina
<div align="center">A Los Angeles</div>
* [[Allen Garfield]]: Gordon
* [[Roger Corman]]: avvocato
* [[Martine Getty]]: segretaria
* [[Monty Bane]]: Herbert
* [[Janet Rasak]]: Karen
* [[Judy Mooradian]]: cameriera
|fotografo = [[Henri Alekan]], [[Fred Murphy]]
|montatore = [[Barbara von Weitershausen]], [[Jon Neuburger]] <small>(assistente)</small>, [[Danny Fisher]] <small>(assistente)</small> <small>(e [[Peter Przygodda]], ringraziato nei titoli di coda per l'aiuto)</small>
|effetti speciali =
|musicista = [[Jürgen Knieper]]
|scenografo =
|premi (campo da eliminare) = *[[39ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia 1982]]: [[Leone d'oro al miglior film]]
*[[Lola al miglior film]] [[1983]]
}}
 
*'''[[Kim Kyung-ho (arciere)|Kim Kyung-ho]]''' – [[arciere]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
'''''Lo stato delle cose''''' (''Der Stand der Dinge'') è un [[film]] del [[1982]] diretto da [[Wim Wenders]], vincitore del [[Leone d'oro al miglior film]] della [[39ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia]].
*'''[[Kim Kyung-ho (calciatore)|Kim Kyung-ho]]''' (1961) – [[calciatore]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
 
*'''[[Kim Kyung-ho (giocatore di baseball 1963)|Kim Kyung-ho]]''' (1963) – [[Baseball|giocatore di baseball]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
== Trama ==
*'''[[Kim Kyung-ho (cantante)|Kim Kyung-ho]]''' (1971) – [[cantante]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
 
*'''[[Kim Kyung-ho (giocatore di baseball 1995)|Kim Kyung-ho]]''' (1995) – [[Baseball|giocatore di baseball]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
Il film inizia con il cammino della speranza di una famiglia di superstiti da un [[Guerra nucleare|conflitto nucleare]], fino a giungere in un complesso abbandonato semidistrutto. Siamo sul set di un film che rimanda al classico di fantascienza ''"The Most Dangerous Man Alive"'' di [[Allan Dwan]], girato in [[Portogallo]] presso un albergo isolato in riva al mare. Il regista Friedrich "Fritz" Munro apprende improvvisamente della mancanza di fondi e della pellicola. Il lavoro si ferma e si attende con ansia il ritorno del produttore Gordon, rimasto a [[Los Angeles]], il quale però si è reso irreperibile.
 
La prima parte della storia è costituita da scene che ritraggono in modo anche farsesco i componenti della troupe, intrappolati nella monotonia dell'attesa, tra l'albergo dove risiedono, semidistrutto da una recente burrasca, ed i dintorni di un Portogallo assopito e dal sentore antico. La vicenda assume dinamismo con la partenza di Fritz per Los Angeles, alla ricerca di Gordon. Il regista si accorge di essere pedinato e scopre via via come il produttore si sia nascosto in un camper, sapendo di essere inviso da una gang criminale cui aveva richiesto dei finanziamenti. Fritz non crede a questa storia, ma alla fine compaiono i killer ed il regista finisce assassinato nel modo più impensato.
 
== Critica ==
Il film, giallistico solo marginalmente, è un'autoriflessione sul cinema. L'opera approfondisce il senso delle esigenze dell'[[Cinema|industria cinematografica]] e degli attributi necessari per effettuare il mestiere di [[regista]].<ref>[[Fernaldo Di Giammatteo]], ''Dizionario del cinema'', Newton&Compton, Roma, 1995, pag.81</ref>
 
== Cast ==
* Nel cast compare [[John Paul Getty III]], nipote del magnate del petrolio [[Jean Paul Getty]], divenuto noto alla cronaca negli [[Anni 1970|anni settanta]] in quanto vittima di un cruento sequestro cui seguì la mutilazione di un orecchio da parte dei suoi carcerieri, affiliati della ''[['Ndrangheta]]''. Wim Wenders apprezzava le sue potenzialità recitative ed avrebbe voluto impiegarlo in altri film, ma ben presto sarà vittima di una miscela di metadone, alcool e valium, rimanendo in breve tempo (e giovanissimo) cieco, sordo e semiparalizzato.
* Sono presenti in qualità di interpreti due registi hollywoodiani, [[Samuel Fuller]] e [[Roger Corman]], rispettivamente nei ruoli del cameraman Joe e dell'avvocato.
 
== Colonna sonora ==
 
La colonna sonora originale del film è stata realizzata da [[Jürgen Knieper]].
 
Il film contiene anche le seguenti canzoni, come da titoli di coda:
 
* ''Standin' at the Big Hotel'' di [[Joe Ely]]
* ''Fools Fall in Love'' di Joe Ely
* ''Girl's Imagination'' di [[The Del-Byzanteens]]
* ''Tom's Song'' di [[David Blue]]
* ''Los Angeles'' di [[X (gruppo musicale statunitense)|X]]
* ''Lies to Live By'' di The Del-Byzanteens
* ''Beyond and Back'' di X
* ''Hollywood, Hollywood'' di [[Allen Garfield]] (improvvisata dall'attore per la sequenza finale del film)
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Il nome del protagonista, Friedrich Munro, è un omaggio al regista tedesco dell'epoca del muto [[Friedrich Wilhelm Murnau]].
* Nel soggetto vi è una cornice realistica. Di ritorno dagli Stati Uniti, nel 1981 il regista Wim Wenders fece tappa in Portogallo per incontrare un suo collega che stava filmando un documentario, ma era a corto di pellicola e di finanziamenti. Wenders offre dei negativi per il completamento del lavoro e ben presto si rende conto di averne abbastanza per girarne anche uno per sé nella scena portoghese. Dato il basso costo del bianco e nero, della modica disponibilità delle locazioni e ricorrendo a mezzi di fortuna (per es. utilizzando della normale farina per l'effetto nebbia anziché di apparecchi di scena oppure una vecchia utilitaria "[[Isetta]]" della [[BMW]] parcheggiata poco distante il set) il regista ha sviluppato via via il film.
* La scena della prima parte del film è un albergo realmente semidistrutto da una recente burrasca.
* Nel film compare un ''[[personal computer]]'' [[Apple II]] (basato su processore [[MOS 6502]]), su cui girava un software per gestione di ''data base'' e anche un rudimentale archivio fotografico dallo sceneggiatore interpretato da Paul Getty III.
* La scena americana del [[camper]] è stata girata in meno di una settimana. Per l'illuminazione interna e l'effetto delle luci stradali che sfrecciano all'interno si è apposta un'intelaiatura all'esterno quale supporto di una miriade di lampadine a loro volta comandate da un elettricista specializzato.
* Il famoso locale fast food, il ''Tiny Nailors'', scena di altri film hollywoodiani, è stato demolito alcuni anni dopo le riprese.
* Il protagonista, colpito a morte con il produttore, pare risorgere dodici anni dopo nel film sempre di Wenders ''[[Lisbon Story]]'', curiosamente nato anch'esso come documentario sul Portogallo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
 
{{Wim Wenders}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Road movie]]
[[Categoria:Film sul cinema]]
[[Categoria:Film diretti da Wim Wenders]]
[[Categoria:Leone d'oro al miglior film]]