Lucien Lizé e Kim Kyung-ho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Infobox militare
'''Kim Kyung-Ho''' (김경호) può riferirsi a:
|Nome = Lucien Zacharie Marie Lizé
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =25 febbraio [[1864]]
|Nato_a = [[Angers]]
|Data_di_morte =17 settembre [[1917]]
|Morto_a = [[Galliera Veneta]], [[Italia]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{FRA}}
|Forza_armata = [[Armée de terre]]
|Arma = [[Artiglieria]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1884-1918
|Grado = [[Generale di divisione]]
|Ferite =
|Comandanti =[[Denis Auguste Duchêne]]
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =[[Battaglia delle frontiere]]<br/>[[Battaglia della Somme]]<br/>[[Battaglia di Verdun]]<br/>[[Offensiva Nivelle]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =[[Lucien Lizé#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =[[École Polytechnique]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Général Edmond Buat (1914-1923)''<ref name=Bouat>Edmond Bouat, ''Général Edmond Buat (1914-1923)'', Perrin, Paris, 2015.</ref>
}}
{{Bio
|Nome =Lucien Zacharie Marie
|Cognome = Lizé
|Sesso = M
|LuogoNascita =Angers
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1864
|LuogoMorte = Pœuilly
|GiornoMeseMorte = 17 settembre
|AnnoMorte = 1914
|Attività = generale
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , che come ufficiale coloniale di artiglieria prese parte alla conquista del Tonchino, e poi prestò servizio in vari possedimenti come [[Madagascar]], [[La Réunion]], [[Guadalupa]] e [[Antille]]. Durante la [[prima guerra mondiale]] si distinse come comandante di artiglieria a livello di armata, partecipando alla [[battaglia della Somme]], a [[Battaglia di Verdun|quella di Verdun]] e all'[[Offensiva Nivelle]]. Nel novembre 1917 fu mandato in Italia come comandante dell'artiglieria della Xe Armèe, inviata in aiuto al [[Regio Esercito]] dopo la [[Battaglia di Caporetto|disfatta di Caporetto]]
}}
 
*'''[[Kim Kyung-ho (arciere)|Kim Kyung-ho]]''' – [[arciere]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
==Biografia==
*'''[[Kim Kyung-ho (calciatore)|Kim Kyung-ho]]''' (1961) – [[calciatore]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
Nacque ad Angers, dipartimento del [[Maine e Loira]], il 25 febbraio 1864,<ref name=Bouat/> figlio di Joseph Zacharie e di Renée Marie Lefort.<ref name=T9p599>{{Cita|Guerre de 1914-1918. Tableau d'Honeur 1919|p. 599}}</ref>
*'''[[Kim Kyung-ho (giocatore di baseball 1963)|Kim Kyung-ho]]''' (1963) – [[Baseball|giocatore di baseball]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
Arruolatosi nell’[[Armée de terre]]<ref name=Guillemot>Laurent Guillemot, La Liste de Foch: Les 42 Généraux morts au champ d'honneur, Éditions de Fallois, Paris, 2017.</ref> entrò come allievo all'[[École Polytechnique]]<ref name=Bouat/> di Parigi il 1 ottobre [[1882]]<ref name=Guillemot/> con il grado di sottotenente, assegnato all’arma di artiglieria. Con il grado di [[tenente]], il 1 ottobre [[1886]], entrò in servizio nel Reggimento d’artiglieria della marina. Imbarcato sul ''L'Amerique'' effettuò una prima campagna nel [[Tonchino]]<ref name=T9p599/> dal 29 dicembre [[1887]] al 4 febbraio [[1888]].<ref name=Guillemot/> Il 3 settembre [[1889]] rimase gravemente ferito nel combattimento di Tuong Lam, mentre prestava servizio nel 4° Reggimento de fucilieri tonchinesi e il 31 ottobre successivo venne insignito della [[Legion d’onore|Croce di Cavaliere dell’Ordine della Legion d’onore]] e citato all’Ordine del giorno della 2ª [[Brigata]].<ref name=Guillemot/>
*'''[[Kim Kyung-ho (cantante)|Kim Kyung-ho]]''' (1971) – [[cantante]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
 
*'''[[Kim Kyung-ho (giocatore di baseball 1995)|Kim Kyung-ho]]''' (1995) – [[Baseball|giocatore di baseball]] [[Corea del Sud|sudcoreano]]
Tra il 25 febbraio e il 6 aprile [[1890]] prestò servizio sul ''Colombo'', e al suo ritorno in Francia fu nominato ufficiale d’ordinanza del generale Bourdiaux. Dal 20 novembre 1890 al 16 gennaio [[1891]] prestò servizio in [[Senegal]],<ref name=Guillemot/> venendo promosso [[capitano]] il 21 febbraio successivo.<ref name=Guillemot/> Partecipò in seguito a numerose campagne in [[Madagascar]] (12 agosto-16 settembre), sull’[[isola]] de [[La Réunion]] (17 settembre-11 ottobre), e in [[Nuova Caledonia]] (12 ottobre-31 dicembre 1891).<ref name=Guillemot/> Il 20 giugno 1892 sposò ad [[Angers]] la signorina Alice Adrienne Lucie Safflage, da cui ebbe tre figli.<ref name=T9p599/> Assegnato allo [[Stato maggiore]] della Brigata di [[fanteria di marina]]<ref name=Guillemot/> (1 ottobre [[1893]]-10 aprile [[1894]]),<ref name=Guillemot/> fu poi trasferito, come comandante dei servizi, allo Stato maggiore dell’esercito in [[Guadalupa]].<ref name=Guillemot/> Raggiunto il 2° Reggimento artiglieria di marina, fu nominato professore presso la Scuola militare d’artiglieria (École militaire d’artillerie),<ref name=Guillemot/> e il 22 agosto [[1899]] divenne ufficiale d’ordinanza del generale Dutay, e promosso [[maggiore]] assunse le funzioni di Ispettore generale dell’artiglieria per il gruppo dell'[[Africa]] e delle [[Antille]].<ref name=Guillemot/> Qualche mese dopo fu nominato direttore del parco d’artiglieria di [[Tananarive]], in Madagascar, dove rimase dal 21 giugno [[1901]] al 14 agosto [[1903]].<ref name=Guillemot/> Il 14 settembre seguente iniziò a frequentare i corsi presso la Scuola di applicazione del genio e dell’artiglieria di [[Fontainebleau]],<ref name=Guillemot/> assumendo poi, il 24 giugno [[1906]], il comando del 1° Reggimento d’artiglieria coloniale con il grado di [[tenente colonnello]].<ref name=Guillemot/> Il 3 febbraio [[1907]] partì per la Concicina come direttore del parco d’artiglieria,<ref name=Guillemot/> partecipando, dal 29 dicembre 1907 al 7 aprile [[1909]] , alle operazioni in Tonchino.<ref name=Guillemot/> Ufficiale della Legion d’onore dal 14 aprile [[1911]], fu promosso [[colonnello]] l’anno seguente.<ref name=Guillemot/>
.
All’atto dello scoppio della [[prima guerra mondiale]] comandava l’artiglieria della 73ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]]<ref name=Guillemot/> di stanza a [[Toul]].<ref name=Bouat/> Combatte durante la [[battaglia delle frontiere]], venendo poi promosso [[generale di brigata]].<ref name=Guillemot/> Il 12 aprile [[1915]] fu promosso al comando dell’artiglieria della VIe Armée, che aveva Quartier generale a Boves, poco distante da [[Amiens]].<ref name=Guillemot/> Si distinse durante la [[battaglia della Somme]] e in [[Battaglia di Verdun|quella di Verdun]], e il 15 ottobre [[1916]] fu decorato con la Croce di Commendatore dell’Ordine della Legion d'onore. Il 5 gennaio [[1917]] assunse il comando<ref name=T9p599/> dell’artiglieria della Xe Armée<ref name=T9p599/> del generale [[Denis Auguste Duchêne]], posizionata in riserva delle truppe che dovevano sferrare l'[[Offensiva Nivelle|attacco sullo Chemin des Dames]].
Nel mese di novembre l'[[armata]] fu inviata in [[Italia]] in aiuto al [[Regio Esercito]] che si trovava in difficoltà dopo la [[Battaglia di Caporetto|disfatta di Caporetto]]. Gravemente ferito durante un bombardamento aereo sul [[Quartier generale]] francese a [[Castelfranco Veneto]], fu ricoverato presso l’[[ospedale|Hôpital d'évacuation 38]]<ref group=N>Si trattava di Villa Demicheli (ex Cappello-Imperiale).</ref> di [[Galliera Veneta|Galliera]], fu poi trasferito presso [[Villa Cappello|Villa Demicheli (ex Cappello-Imperiale)]] presso morendo il giorno successivo 5 gennaio. dove si spense il 5 gennaio [[1818]].<ref name=T9p599/> Citato all’ordine del giorno dell’esercito,<ref group=N>Con la seguente motivazione: ''Officier général de grande valeur, qui, dans le commandement de l'artillerie de deux armées, a fait preuve d'une activité, d'un esprit d'organisation et de méthode, et d'une compétence technique remarquables, se dépensant en personne sans compter, d’ne calme imperturbable sous le feu. A pris une part longue lutte du Chemin-des-Dames, d'avril à octobre 1917,et largement contribué au succès des opérations. Tué en Italie, à son poste de commandement, le 5 janvier 1918''.</ref> due giorni dopo fu seppellito nel locale [[cimitero militare]]. Qualche tempo dopo fu promosso [[generale di divisione]] a titolo postumo.<ref name=Guillemot/>
Il suo nome è scritto sul monumento ai ''Généraux morts au Champ d'Honneur 1914-1918'' sito nella [[Cattedrale di San Luigi degli Invalidi]] dell'[[Hôtel des Invalides]] di Parigi.<ref>[http://www.memorialgenweb.org/memorial3/html/fr/resultcommune.php?idsource=2520 Relevé du mémorial des généraux 1914-1918, Hôtel des Invalides.]</ref>.
 
== Onorificenze ==
===Onorificenze francesi===
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|data=14 aprile 1911
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|data=15 ottobre 1916
}}
{{Onorificenze
|immagine=CroixdeGuerreFR-BronzePalm.png
|nome_onorificenza=Croix de Guerre 1914-1918 con tre palme e una stella d’argento
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914–1918 (Francia)
|motivazione=
|luogo=<ref name=T9p599/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaille commemorative de l'expedition du Tonkin ribbon.svg
|nome_onorificenza=Médaille commémorative de l'expédition du Tonkin
|collegamento_onorificenza=Médaille commémorative de l'expédition du Tonkin
|motivazione=
|luogo=
}}
 
===Onorificenze estere===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine del Bagno (Gran Bretagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Gérard Géhin|coautori=Jean-Pierre Lucas|titolo= Dictionnaire des généraux et amiraux français de la Grande guerre, 1914-1918, vol.2 (L-Z)|editore= Archives & culture|città=Paris|anno=2007|lingua=fr|isbn=|cid=Gèhin, Lucas 2007}}
* {{Cita libro|autore=Laurent Guillemot|coautori=|titolo=La Liste de Foch: Les 42 Généraux morts au champ d'honneur|editore=Éditions de Fallois|città=Paris|anno=2017|lingua=fr|isbn=979-1-03210-073-8 |cid=Guillemot 2017}}
*{{cita libro|cognome=|nome=|titolo=Guerra de 1914-1918. Tableau d'Honeur. Morts pour la France|editore=Publications La Fare|città=Paris|anno=1921|lingua=fr|cid=Guerre de 1914-1918. Tableau d'Honeur 1919}}
* {{Cita libro|autore=Edmond Bouat|coautori=Jean-Pierre Lucas|titolo=Général Edmond Buat (1914-1923)|editore=Perrin|città=Paris|anno=2015|lingua=fr|isbn=2-26206-503-9 |cid=Bouat 2015}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.memorialgenweb.org/memorial3/html/fr/complementter.php?id=3180585. Lucien Zacharie Marie Lizé 1914-1918]
 
{{Portale|biografie|grande guerra|guerra}}
 
[[Categoria:Militari francesi della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Decorati con la Croix de guerre (Francia)]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Ufficiali della Legion d'onore]]
[[Categoria:Commendatori della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Bagno]]