NATO Defense College e Lee Young-jin (calciatore 1963): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cesare87 (discussione | contributi)
inserisco fonte
 
m Martin Mystère ha spostato la pagina Lee Young-Jin (calciatore 1963) a Lee Young-jin (calciatore 1963): lettera minuscola
 
Riga 1:
{{S|guerracalciatori sudcoreani}}
{{Sportivo
{{torna a|Struttura militare della NATO}}
|Nome = Lee Young-Jin
{{Unità militare
|Immagine =
|nome = NATO Defense College
|immagineSesso = M
|CodiceNazione = {{KOR}}
|didascalia =
|Peso =
|attiva = dal [[19 Novembre]] [[1951]]
|Disciplina = Calcio
|nazione = multinazionale<ref>la lingua ufficiale è l'inglese</ref>
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|alleanza = {{NATO bandiera}}
|Squadra =
|servizio = interforze
|TermineCarriera = 1997
|tipo = scuola di guerra
|SquadreGiovanili=
|ruolo =
{{Carriera sportivo
|descrizione_ruolo =
|1983-1985 |{{Calcio Incheon University|G}} |
|dimensione =
}}
|struttura_di_comando =
|Squadre =
|reparti_dipendenti =
{{Carriera sportivo
|descrizione_reparti_dipendenti =
|1986-1997|{{Calcio Anyang LG Cheetahs|G}}|? (?)
|guarnigione = {{bandiera|Italia}} [[Cecchignola#La città militare|Cecchignola]], [[Roma]]<ref>dal [[10 settembre]] [[1999]], precedentemente prima dal [[1965]] al [1999]] presso l'EUR, e dalla fondazione fino al 1965 a [[Parigi]]</ref>
}}
|descrizione_guarnigione = Sede
|SquadreNazionali=
|equipaggiamento =
{{Carriera sportivo
|descrizione_equipaggiamento =
|1989-1994 |{{Naz|CA|KOR}} | 51 (1)
|soprannome = NDC
}}
|patrono =
|Aggiornato =
|motto = ''Unitatem alentes''
}}
|colori =
{{Bio
|descrizione_colori =
|marciaNome = Young-Jin
|mascotteCognome = Lee
|battaglieCognomePrima = ko
|PreData = ({{Coreano|'''이영진'''|||'''李咏眞'''}})
|anniversari =
|decorazioniSesso = M
|LuogoNascita = Seul
|onori_di_battaglia =
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|sito internet =
|AnnoNascita = 1963
|comandante_corrente = {{bandiera|Germania}} Wolf-Dieter Loeser<ref>il Comandante dell'NDC su [http://www.ndc.nato.int/download/bios/COMMANDANT_ITA.pdf ndc.nato.int]</ref>
|LuogoMorte =
|descrizione_comandante_corrente =
|GiornoMeseMorte =
|comandante_corrente1 =
|AnnoMorte =
|descrizione_comandante_corrente1 =
|Attività = ex calciatore
|comandante_corrente2 =
|Nazionalità = sudcoreano
|descrizione_comandante_corrente2 =
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|comandante_corrente3 =
|descrizione_comandante_corrente3 =
|descrizione_comandante_corrente = [[Tenente Generale]] ([[Deutsches Heer (Bundeswehr)|Heer]] - [[Bundeswehr]])
|capo_cerimoniale =
|descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|descrizione_Colonel_in_Chief =
|comandanti_degni_di_nota =
|simbolo =
|descrizione_simbolo =
|simbolo_2 =
|descrizione_simbolo_2 =
|titolo_vario =
|descrizione_vario =
|testo_vario =
|progetto =
}}
Il '''NATO Defense College''' (NDC) è una scuola militare internazionale della [[NATO]], equivalente ad una ''scuola di guerra'' o di ''Staff'' ubicato presso la [[città militare della Cecchignola]] di [[Roma]] in [[Italia]]. Dal [[1 marzo]] [[2008]] il [[comandante]] dell'istituto è il [[Tenente Generale]] [[Wolf-Dieter Loeser]] proveniente dalla [[Deutsches Heer (Bundeswehr)|Heer]] del [[Bundeswehr]].
 
==StoriaStatistiche==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Il NDC nasce da una idea del [[generale]] [[Dwight D. Eisenhower]], primo [[NATO#I Comandanti Supremi Alleati in Europa (SACEUR) |SACEUR]] della [[NATO]] che ravvisava la necessità di un istituto che standardizzasse la formazione degli Alti ufficiali e degli Staff delle forze armate aderenti all'Alleanza. Il [[19 Novembre]] [[1951]] il NDC venne istituito ufficialmente a [[Parigi]]<ref>storia del NDC su [http://www.ndc.nato.int/about/about.php?icode=7 ndc.nato.int]</ref> presso l'[[École Militaire]].<br />
{{Cronoini|KOR}}
Con l'uscita francese dalla struttura militare integrata dell'Alleanza nel [[1966]] il NDC venne trasferito a [[Roma]] presso il viale della Civilta del Lavoro per trasferirsi definitivamente nella nuova sede della [[città militare della Cecchignola]] il [[10 settembre]] [[1999]] in un nuovo complesso grande più del doppio del precedente dal quale dista circa due chilometri.
{{Cronopar|23-5-1989|Seul|KOR|3|0|SGP|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|25-5-1989|Seul|KOR|9|0|NPL|1|QMondiali|1990|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|3-6-1989|Singapore|NPL|0|4|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|5-6-1989|Singapore|MYS|0|3|KOR|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|7-6-1989|Singapore|SGP|0|3|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|10-8-1989|Los Angeles|MEX|4|2|KOR|-|1989 Marlboro Cup|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-1989|Singapore|KOR|1|0|PRK|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|20-10-1989|Singapore|CHN|0|1|KOR|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|25-10-1989|Singapore|SAU|0|2|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|10-2-1990|Attard|MLT|1|2|KOR|-|Rothmans Tournament|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|12-6-1990|Verona|BEL|2|0|KOR|-|Mondiali|1990|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-7-1990|Beijing|KOR|2|0|JPN|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|29-7-1990|Beijing|KOR|1|0|PRK|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|31-7-1990|Beijing|KOR|1|0|CHN|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|3-8-1990|Beijing|CHN|1|1|KOR|-|Coppa Dinastia 1990|||dts|4-5|13={{Cartellinogiallo|?}}}}
{{Cronopar|6-9-1990|Seul|KOR|1|0|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-1990|Pusan|KOR|1|0|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|23-9-1990|Beijing|KOR|7|0|SGP|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|27-9-1990|Beijing|KOR|2|0|CHN|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|1-10-1990|Beijing|KOR|1|0|KWT|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|3-10-1990|Beijing|KOR|0|1|IRN|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|5-10-1990|Beijing|KOR|1|0|THA|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|11-10-1990|Pyongyang|PRK|2|1|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-10-1990|Seul|KOR|1|0|PRK|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|7-6-1991|Seul|KOR|0|0|EGY|-|1991 President's Cup}}
{{Cronopar|9-6-1991|Daejeon|KOR|3|0|IDN|-|1991 President's Cup|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1991|Gwangju|KOR|1|1|MLT|-|1991 President's Cup|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-1991|Seul|KOR|0|0|AUS|-|1991 President's Cup|||dts|4-3}}
{{Cronopar|16-6-1991|Seul|KOR|2|0|EGY|-|1991 President's Cup}}
{{Cronopar|27-7-1991|Nagasaki|JPN|0|1|KOR|-|Korea-Japan Annual Match}}
{{Cronopar|22-8-1992|Beijing|KOR|0|0|JPN|-|Coppa Dinastia 1992}}
{{Cronopar|24-8-1992|Beijing|PRK|1|1|KOR|-|Coppa Dinastia 1992}}
{{Cronopar|26-8-1992|Beijing|CHN|0|2|KOR|-|Coppa Dinastia 1992|13={{Cartellinogiallo|53}}}}
{{Cronopar|29-8-1992|Beijing|JPN|2|2|KOR|-|Coppa Dinastia 1992|||dts|4-2|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|16-2-1994|Changwon|KOR|1|2|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-2-1994|Los Angeles|COL|2|2|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-3-1994|Fullerton|USA|1|1|KOR|-|Amichevole|14=Fullerton (California)}}
{{Cronopar|1-5-1994|Seul|KOR|2|2|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|5-6-1994|Boston|ECU|2|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1994|Dallas|HND|0|3|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-6-1994|Dallas|ESP|2|2|KOR|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1994|Foxborough|KOR|0|0|BOL|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-1994|Dallas|DEU|3|2|KOR|-|Mondiali|1994|1º turno|13={{Sostout|39}}}}
{{Cronopar|11-9-1994|Gangneung|KOR|1|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-9-1994|Seul|KOR|2|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|19-9-1994|Seul|KOR|0|0|ARE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-10-1994|Onomichi|KOR|11|0|NPL|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-10-1994|Hiroshima|KOR|2|1|OMN|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|11-10-1994|Hiroshima|JPN|2|3|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|13-10-1994|Hiroshima|UZB|1|0|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|15-10-1994|Hiroshima|KWT|2|1|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronofin|51|1}}
 
==Organizzazione Note ==
<references/>
Il NDC è strutturato su un Comando, affidato ad un [[Tenente Generale]] o equivalente<ref>detto anche "''generale a 3 stelle''"</ref> dal quale dipendono un Dean (preside)<ref>cui è riconosciuto rango equivalente a [[Maggior Generale]] o [[Generale di Divisione]] (o generale a 2 stelle)</ref> ed un direttore amministrativo nel grado di [[Brigadier Generale]] o [[Generale di Brigata]]<ref>o Generale a 1 stella</ref>
 
==Missione==
Come indicato nell'orientamento strategico sul NATO Defense College realizzato dal Consiglio della NATO e dal Comitato militare (MC123/8) la missione dell'Istituto è<ref>NDC mission su [http://www.ndc.nato.int/about/statement.php?icode=23 ndc.nato.int]</ref>:
* Contribuire alla efficacia e alla coesione dell'Alleanza
* Sviluppare il pensiero strategico su questioni politico-militari
* Costituire un polo di formazione, studio e ricerca capace di:
** Preparare selezionati ufficiali e funzionari della NATO ad importanti ruoli multinazionali
** Realizzare studi accademici e di ricerca a sostegno dell'attività dell'Alleanza
** Collaborare con gli altri istituti formativi della NATO nella formazione del proprio personale.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ndc.nato.int/ Sito ufficiale]
 
{{Nazionale sudcoreana mondiali 1990}}
== Note==
{{Nazionale sudcoreana mondiali 1994}}
<references/>
{{Portale|guerrabiografie|calcio}}
 
[[Categoria:NATO| ]]
[[Categoria:AccademieCalciatori edella scuoleNazionale di formazione militarisudcoreana]]
[[de:NATO Defence College]]
[[en:NATO Defence College]]
[[fr:Collège de défense de l'OTAN]]
[[no:NATO Defence College]]