Muzio Attendolo (incrociatore) e Lee Young-jin (calciatore 1963): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:RN Muzio Attendolo (1934)
 
m Martin Mystère ha spostato la pagina Lee Young-Jin (calciatore 1963) a Lee Young-jin (calciatore 1963): lettera minuscola
 
Riga 1:
{{S|calciatori sudcoreani}}
{{Infobox nave
{{Sportivo
|nome=''Muzio Attendolo''
|Nome = Lee Young-Jin
|immagine=Incrociatore Muzio Attendolo.jpg
|Immagine =
|dimensioni_immagine=300px
|Sesso = M
|didascalia=L'incrociatore leggero ''Muzio Attendolo''
|CodiceNazione = {{KOR}}
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Peso =
|bandiera2=
|Disciplina = Calcio
|bandiera3=
|Ruolo = [[Centrocampista]]
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Squadra =
|tipo=[[incrociatore leggero]]
|TermineCarriera = 1997
|classe=''[[Classe Condottieri (incrociatore)|Condottieri]]'' tipo ''[[Classe Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|Raimondo Montecuccoli]]''
|SquadreGiovanili=
|costruttori=[[CRDA CANT|CRDA]]
{{Carriera sportivo
|cantiere=[[Trieste]]
|1983-1985 |{{Calcio Incheon University|G}} |
|matricola=
}}
|ordinata=
|Squadre =
|impostata=[[10 aprile]] [[1931]]
{{Carriera sportivo
|varata=[[9 settembre]] [[1934]]
|1986-1997|{{Calcio Anyang LG Cheetahs|G}}|? (?)
|completata=
}}
|entrata_in_servizio=[[7 agosto]] [[1935]]
|SquadreNazionali=
|proprietario=
{{Carriera sportivo
|radiata=[[18 ottobre]] [[1946]]
|1989-1994 |{{Naz|CA|KOR}} | 51 (1)
|destino_finale=affondato [[4 dicembre]] [[1942]]
}}
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Aggiornato =
|dislocamento=8.814 t (standard)<br>8.890 t (a pieno carico)
}}
|stazza_lorda=
{{Bio
|lunghezza=182,2
|Nome = Young-Jin
|larghezza=16,6
|Cognome = Lee
|altezza=
|CognomePrima = ko
|pescaggio=6
|PreData = ({{Coreano|'''이영진'''|||'''李咏眞'''}})
|profondità_operativa=
|Sesso = M
|ponte_di_volo=
|LuogoNascita = Seul
|propulsione=6 caldaie, 3 turbine, 3 eliche<br> 106.000 [[Cavallo vapore|CV]]
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|velocità=37
|AnnoNascita = 1963
|velocità_km=68,5
|LuogoMorte =
|autonomia=4.411 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 18 nodi (8.169 km a 33 km/h)<br>1.295 t di [[Nafta (combustibile)|nafta]]
|GiornoMeseMorte =
|capacità_di_carico=
|AnnoMorte =
|equipaggio=27 ufficiali<br>551 sottufficiali e comuni
|Attività = ex calciatore
|passeggeri=
|Nazionalità = sudcoreano
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=[[Cannone|cannoni]]:
*8 pezzi da 152/53 mm OTO modello 1929 (4 installazioni binate)
*6 pezzi da 100/47 m OTO modello 1927 (3 installazioni binate)
*8 mitragliere da 37/54 mm (4 installazioni binate)
*8 mitragliere da 13,2 mm
[[Siluro|siluri]]:
*4 tubi lanciasiluri da 533 mm in due complessi binati brandeggiabili
|corazzatura=30 mm (orizzontale), 60 mm (verticale), 70 mm (artiglierie), 100 mm (torrione)
|veicoli_aerei=2 aerei<br>catapulte brandeggiabili situate a centro nave
<!-- Sezione note -->
|motto=
|soprannome=
|note=
}}
La '''''Muzio Attendolo''''' fu un [[incrociatore leggero]] della [[Regia Marina]] [[Italia|italiana]], appartenente alla [[Classe Condottieri (incrociatore)|classe ''Condottieri'']] tipo ''[[Classe Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|Raimondo Montecuccoli]]''. Venne così battezzata in onore del condottiero del [[XV secolo]] [[Giacomo Attendolo|Muzio Attendolo detto ''Sforza'']].
 
==Statistiche==
Venne impostata nel [[1931]] nei [[CRDA CANT|Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] di [[Trieste]], varata nel [[1934]] ed entrò in servizio nel [[1935]]; fu affondata il [[4 dicembre]] [[1942]].
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|KOR}}
{{Cronopar|23-5-1989|Seul|KOR|3|0|SGP|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|25-5-1989|Seul|KOR|9|0|NPL|1|QMondiali|1990|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|3-6-1989|Singapore|NPL|0|4|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|5-6-1989|Singapore|MYS|0|3|KOR|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|7-6-1989|Singapore|SGP|0|3|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|10-8-1989|Los Angeles|MEX|4|2|KOR|-|1989 Marlboro Cup|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-1989|Singapore|KOR|1|0|PRK|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|20-10-1989|Singapore|CHN|0|1|KOR|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|25-10-1989|Singapore|SAU|0|2|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|10-2-1990|Attard|MLT|1|2|KOR|-|Rothmans Tournament|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|12-6-1990|Verona|BEL|2|0|KOR|-|Mondiali|1990|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-7-1990|Beijing|KOR|2|0|JPN|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|29-7-1990|Beijing|KOR|1|0|PRK|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|31-7-1990|Beijing|KOR|1|0|CHN|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|3-8-1990|Beijing|CHN|1|1|KOR|-|Coppa Dinastia 1990|||dts|4-5|13={{Cartellinogiallo|?}}}}
{{Cronopar|6-9-1990|Seul|KOR|1|0|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-1990|Pusan|KOR|1|0|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|23-9-1990|Beijing|KOR|7|0|SGP|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|27-9-1990|Beijing|KOR|2|0|CHN|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|1-10-1990|Beijing|KOR|1|0|KWT|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|3-10-1990|Beijing|KOR|0|1|IRN|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|5-10-1990|Beijing|KOR|1|0|THA|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|11-10-1990|Pyongyang|PRK|2|1|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-10-1990|Seul|KOR|1|0|PRK|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|7-6-1991|Seul|KOR|0|0|EGY|-|1991 President's Cup}}
{{Cronopar|9-6-1991|Daejeon|KOR|3|0|IDN|-|1991 President's Cup|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1991|Gwangju|KOR|1|1|MLT|-|1991 President's Cup|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-1991|Seul|KOR|0|0|AUS|-|1991 President's Cup|||dts|4-3}}
{{Cronopar|16-6-1991|Seul|KOR|2|0|EGY|-|1991 President's Cup}}
{{Cronopar|27-7-1991|Nagasaki|JPN|0|1|KOR|-|Korea-Japan Annual Match}}
{{Cronopar|22-8-1992|Beijing|KOR|0|0|JPN|-|Coppa Dinastia 1992}}
{{Cronopar|24-8-1992|Beijing|PRK|1|1|KOR|-|Coppa Dinastia 1992}}
{{Cronopar|26-8-1992|Beijing|CHN|0|2|KOR|-|Coppa Dinastia 1992|13={{Cartellinogiallo|53}}}}
{{Cronopar|29-8-1992|Beijing|JPN|2|2|KOR|-|Coppa Dinastia 1992|||dts|4-2|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|16-2-1994|Changwon|KOR|1|2|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-2-1994|Los Angeles|COL|2|2|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-3-1994|Fullerton|USA|1|1|KOR|-|Amichevole|14=Fullerton (California)}}
{{Cronopar|1-5-1994|Seul|KOR|2|2|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|5-6-1994|Boston|ECU|2|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1994|Dallas|HND|0|3|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-6-1994|Dallas|ESP|2|2|KOR|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1994|Foxborough|KOR|0|0|BOL|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-1994|Dallas|DEU|3|2|KOR|-|Mondiali|1994|1º turno|13={{Sostout|39}}}}
{{Cronopar|11-9-1994|Gangneung|KOR|1|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-9-1994|Seul|KOR|2|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|19-9-1994|Seul|KOR|0|0|ARE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-10-1994|Onomichi|KOR|11|0|NPL|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-10-1994|Hiroshima|KOR|2|1|OMN|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|11-10-1994|Hiroshima|JPN|2|3|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|13-10-1994|Hiroshima|UZB|1|0|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|15-10-1994|Hiroshima|KWT|2|1|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronofin|51|1}}
 
== Attività bellicaNote ==
<references/>
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] prese parte alla [[battaglia di Punta Stilo]] del [[9 luglio]] [[1940]] e fece parte alla scorta del convoglio M.42 che culminò nella [[prima battaglia della Sirte]] del [[17 dicembre]] [[1941]]. Nell'estate successiva prese parte alle battaglie di [[Battaglia di mezzo giugno|mezzo giugno]] ([[12 giugno|12]] - [[16 giugno]] [[1942]]) e di [[Battaglia di mezzo agosto|mezzo agosto]] ([[10 agosto|10]] - [[15 agosto]] 1942), durante la quale il [[13 agosto]] venne colpito da un [[siluro]] del [[sommergibile]] britannico [[HMS Unbroken|''Unbroken'']] perdendo la prua, ma riuscendo comunque a rientrare al porto di [[Messina]] e raggiungere successivamente [[Napoli]] per i lavori di riparazione.
 
=== Il giorno di Santa Barbara ===
 
Mentre si trovava nella città partenopea il [[4 dicembre]] [[1942]], giorno di [[Santa Barbara]], vi fu un bombardamento da parte dei [[Consolidated B-24 Liberator|B-24]] [[USAF|americani]] partiti dall'[[Egitto]] che arrivarono indisturbati sulla città in quanto scambiati per una formazione di [[Junkers Ju 52|Ju 52]] [[Germania nazista|tedeschi]], sganciando le loro bombe da oltre 6000 [[metro|metri]] di altitudine, nel tentativo di colpire le [[nave da battaglia|navi da battaglia]] presenti nel porto.
 
Le bombe mancarono il bersaglio principale, ma vennero colpite altre navi militari presenti.
 
L'[[Eugenio di Savoia (incrociatore)|''Eugenio di Savoia'']] ebbe 17 morti e 46 feriti e danni alla parte posteriore dello scafo riparabili in 40 giorni. Il [[Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|''Montecuccoli'']] venne colpito da una bomba a centro nave proprio dentro un fumaiolo che venne disintegrato lasciando al suo posto un cratere, ma la protezione della corazzatura riuscì a salvare la nave che ebbe 44 morti e 36 feriti ed ebbe bisogno di ben sette mesi di lavori.
 
Il ''Muzio Attendolo'' venne colpito al centro da una o due bombe e venne danneggiato sotto la linea di galleggiamento, diversi incendi scoppiarono nella parte posteriore della nave. Quando gli incendi vennero domati la nave non era stata ancora mesa in salvo, ma un allarme di un nuovo attacco aereo, rivelatosi poi falso, fece sospendere le operazioni di soccorso e quando queste ripresero era ormai troppo tardi, in quanto la nave si era inclinata affondando. Alla fine tra l'equipaggio si contarono 188 morti e 46 feriti. Anche tra l'equipaggio della [[corazzata]] [[Littorio (nave da battaglia)|Littorio]] vi fu un morto, mentre tra le 150 e le 250 vittime vi furono tra la popolazione civile.
 
Per il ''Muzio Attendolo'' la stima delle operazioni di recupero e dei lavori di riparazione era da dieci mesi ad un anno, ma lo scafo venne recuperato e demolito al termine del conflitto.
 
Durante la guerra aveva compiuto 25 missioni di guerra percorrendo 29.235 [[miglio nautico|miglia]].
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | M. J | Whitley | Cruisers of World War Two: An International Encyclopedia | 1995 |Arms and armour Press | Londra}} ISBN 9781854092250
*{{cita pubblicazione
| quotes =
| cognome = De Toro
| nome = Augusto
| linkautore =
| coautori =
| data =
| anno = 1996
| mese = Dicembre
| titolo = Napoli, Santabarbara 1942
| rivista = Storia Militare
| volume =
| numero = 39
| pagine =
| doi =
| id = ISSN 1122-5289
| url =
| accesso =
}}
* {{cita web|http://www.regiamarinaitaliana.it/Inc%20classe%20Montecuccoli.html|Gli incrociatori leggeri ''Classe Montecuccoli''|6-12-2007}}
* {{cita web|http://www.regiamarina.net/arsenals/ships_it/cruisers_light/crui_light_it.htm|Gli incrociatori leggeri della Regia Marina|6-12-2007}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/planciacomando/|Regia Marina Italiana e Marina Militare Italiana attraverso la storia|6-12-2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte04/Navi0424-01.asp Scheda sintetica sul sito della Marina Militare] - Archivio storico
 
{{Classe Raimondo Montecuccoli}}
 
{{Portale|marina}}
 
{{Nazionale sudcoreana mondiali 1990}}
[[Categoria:Incrociatori della Regia Marina]]
{{Nazionale sudcoreana mondiali 1994}}
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale sudcoreana]]
[[cs:Muzio Attendolo (1931)]]
[[en:Italian cruiser Muzio Attendolo]]
[[fi:RN Muzio Attendolo (1934)]]
[[ja:ムツィオ・アッテンドーロ (軽巡洋艦)]]