Ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello e Lee Young-jin (calciatore 1963): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IlCerretese (discussione | contributi)
 
m Martin Mystère ha spostato la pagina Lee Young-Jin (calciatore 1963) a Lee Young-jin (calciatore 1963): lettera minuscola
 
Riga 1:
{{S|calciatori sudcoreani}}
{{WIP|Adam91}}
{{Sportivo
[[File:Ceramica di cerreto sannita e di san lorenzello.jpg|thumb|300px|Manufatti tipici della ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello. Da sinistra a destra, fila superiore: piatto con decori naturalistici e paesaggistici (2010); piatto con decorazione faunistica (XVII-XVIII secolo); vasi da farmacia o albarelli (XVII-XVIII secolo). Fila inferiore: brocca con decorazione faunistica (XVII-XVIII secolo); acquasantiera raffigurante Sant'Antonio di Padova (XVII-XVIII secolo); pavimento in ceramica cerretese con decorazioni floreali (1730 circa).]]
|Nome = Lee Young-Jin
Per '''Ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello''' si intende la produzione ceramica dei comuni di [[Cerreto Sannita]] e di [[San Lorenzello]] ([[provincia di Benevento|Benevento]]). Questa denominazione ha unito i precedenti appellativi di "ceramica cerretese" e di "ceramica laurentina".
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{KOR}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1997
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1983-1985 |{{Calcio Incheon University|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1986-1997|{{Calcio Anyang LG Cheetahs|G}}|? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1989-1994 |{{Naz|CA|KOR}} | 51 (1)
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Young-Jin
|Cognome = Lee
|CognomePrima = ko
|PreData = ({{Coreano|'''이영진'''|||'''李咏眞'''}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Seul
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = sudcoreano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Statistiche==
La ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello, riconosciuta dal Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato come "ceramica artistica e tradizionale",<ref>Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato prot. n. 12346 dell'8 agosto 1994.</ref> ha antiche origini anche se il periodo più florido e di maggiore produzione fu quello successivo al [[terremoto del 5 giugno 1688]]. La ricostruzione di Cerreto Sannita infatti attirò molti "faenzari" (ceramisti) napoletani che contribuirono a dare vita ad una nuova arte della ceramica più fastosa e baroccheggiante.
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|KOR}}
{{Cronopar|23-5-1989|Seul|KOR|3|0|SGP|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|25-5-1989|Seul|KOR|9|0|NPL|1|QMondiali|1990|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|3-6-1989|Singapore|NPL|0|4|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|5-6-1989|Singapore|MYS|0|3|KOR|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|7-6-1989|Singapore|SGP|0|3|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|10-8-1989|Los Angeles|MEX|4|2|KOR|-|1989 Marlboro Cup|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-1989|Singapore|KOR|1|0|PRK|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|20-10-1989|Singapore|CHN|0|1|KOR|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|25-10-1989|Singapore|SAU|0|2|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|10-2-1990|Attard|MLT|1|2|KOR|-|Rothmans Tournament|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|12-6-1990|Verona|BEL|2|0|KOR|-|Mondiali|1990|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-7-1990|Beijing|KOR|2|0|JPN|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|29-7-1990|Beijing|KOR|1|0|PRK|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|31-7-1990|Beijing|KOR|1|0|CHN|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|3-8-1990|Beijing|CHN|1|1|KOR|-|Coppa Dinastia 1990|||dts|4-5|13={{Cartellinogiallo|?}}}}
{{Cronopar|6-9-1990|Seul|KOR|1|0|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-1990|Pusan|KOR|1|0|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|23-9-1990|Beijing|KOR|7|0|SGP|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|27-9-1990|Beijing|KOR|2|0|CHN|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|1-10-1990|Beijing|KOR|1|0|KWT|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|3-10-1990|Beijing|KOR|0|1|IRN|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|5-10-1990|Beijing|KOR|1|0|THA|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|11-10-1990|Pyongyang|PRK|2|1|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-10-1990|Seul|KOR|1|0|PRK|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|7-6-1991|Seul|KOR|0|0|EGY|-|1991 President's Cup}}
{{Cronopar|9-6-1991|Daejeon|KOR|3|0|IDN|-|1991 President's Cup|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1991|Gwangju|KOR|1|1|MLT|-|1991 President's Cup|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-1991|Seul|KOR|0|0|AUS|-|1991 President's Cup|||dts|4-3}}
{{Cronopar|16-6-1991|Seul|KOR|2|0|EGY|-|1991 President's Cup}}
{{Cronopar|27-7-1991|Nagasaki|JPN|0|1|KOR|-|Korea-Japan Annual Match}}
{{Cronopar|22-8-1992|Beijing|KOR|0|0|JPN|-|Coppa Dinastia 1992}}
{{Cronopar|24-8-1992|Beijing|PRK|1|1|KOR|-|Coppa Dinastia 1992}}
{{Cronopar|26-8-1992|Beijing|CHN|0|2|KOR|-|Coppa Dinastia 1992|13={{Cartellinogiallo|53}}}}
{{Cronopar|29-8-1992|Beijing|JPN|2|2|KOR|-|Coppa Dinastia 1992|||dts|4-2|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|16-2-1994|Changwon|KOR|1|2|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-2-1994|Los Angeles|COL|2|2|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-3-1994|Fullerton|USA|1|1|KOR|-|Amichevole|14=Fullerton (California)}}
{{Cronopar|1-5-1994|Seul|KOR|2|2|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|5-6-1994|Boston|ECU|2|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1994|Dallas|HND|0|3|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-6-1994|Dallas|ESP|2|2|KOR|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1994|Foxborough|KOR|0|0|BOL|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-1994|Dallas|DEU|3|2|KOR|-|Mondiali|1994|1º turno|13={{Sostout|39}}}}
{{Cronopar|11-9-1994|Gangneung|KOR|1|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-9-1994|Seul|KOR|2|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|19-9-1994|Seul|KOR|0|0|ARE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-10-1994|Onomichi|KOR|11|0|NPL|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-10-1994|Hiroshima|KOR|2|1|OMN|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|11-10-1994|Hiroshima|JPN|2|3|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|13-10-1994|Hiroshima|UZB|1|0|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|15-10-1994|Hiroshima|KWT|2|1|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronofin|51|1}}
 
== Note ==
San Lorenzello è stato casale (frazione) di Cerreto Sannita dal [[XV secolo]] al [[XIX secolo]].
<references/>
==Storia==
===Dal XIV secolo al terremoto del 5 giugno 1688===
Secondo lo studioso [[Salvatore Biondi]] il manufatto più antico della ceramica cerretese-laurentina sarebbe una statuetta raffigurante l'Ecce Homo, appartenuta a Caterina Sanframondi, prima badessa del [[Ex monastero delle Clarisse|Monastero delle Clarisse]] della [[Cerreto antica|vecchia Cerreto]].<ref>{{cita|Biondi|}}, 1970.</ref> La statuetta, a seguito della dissoluzione della collezione di ceramiche del Biondi, è andata dispersa.
 
== Collegamenti esterni ==
Durante alcuni scavi fra i ruderi di [[Cerreto antica]], distrutta dal sisma del 1688, sono stati trovati numerosi frammenti ceramici oggi conservati al museo civico e che testimoniano l'esistenza di una produzione ceramica anche prima del 1688.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale sudcoreana mondiali 1990}}
Lo storico locale Nicola Rotondi in un suo libro redatto nel [[XIX secolo]] scriveva che "nella nuova e vecchia Cerreto han sempre gli stoviglieri manipolato vasi ancor grandi, invetriati e variamente dipinti[...]" aggiungendo che "qui (a Cerreto) tale arte nella incertezza di sue regole e quantunque ne siano stati molti i cultori solo alcuni si distinsero per la delicatezza delle tinte e per la forma [...]".<ref>{{cita|Rotondi|vol. I, cap. XXXV e vol. III cap. XXXI}}, 1870.</ref>
{{Nazionale sudcoreana mondiali 1994}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale sudcoreana]]
Il dott. Renato Pescitelli sostiene che prima del 1688 a Cerreto Sannita fossero presenti solo ceramisti di minore importanza, non appellabili come "faenzari".<ref>Per "faenzaro" si intendeva un ceramista di qualità. La parola deriva da [[Faenza]], la maggiore città italiana di produzione della ceramica. Altri ceramisti di minore importanza erano i ''pignatari'', gli ''stoviglieri'', i ''vasai'' ed i ''canalari''.</ref> A sostegno di tale tesi il Pescitelli argomenta la mancanza di documenti che citano esplicitamente la presenza di "faenzari" a Cerreto, anche se lo stesso Pescitelli ammette la presenza di diverse botteghe di vasai e pignatari nel XVII secolo come testimoniano due documenti conservati nell'Archivio diocesano di Cerreto Sannita. Il primo documento cita l'esistenza, in prossimità della [[chiesa di San Giovanni Battista|chiesa di San Giovanni]], di una strada abitata da diversi "pignatari" mentre il secondo afferma che alla distruzione del terremoto del 5 giugno 1688 si salvarono solo "tre piccole casette di un vasaio".<ref>{{cita|Ceramica|pag. 32}}, 2007.</ref> Secondo alcuni storici non ci sono espressamente riferimenti a "faenzari" cerretesi perché allora era d'uso non citare espressamente nei documenti i manufatti ceramici prodotti a Cerreto. Questo spiegherebbe perché negli inventari d'epoca, per alcuni manufatti è indicato minuziosamente il comune di origine mentre per altri, probabilmente prodotti a Cerreto, manca tale specificazione.<ref>{{cita|Ceramica|pag. 31}}, 2007.</ref>
 
Altri documenti che citano la presenza a Cerreto di persone che lavoravano la ceramica sono: un atto di morte del 1623 nel quale si legge che morì "la figlia del fratello del pignataro di due anni"; un atto di battesimo del 1634 che dice che Giovan Tommaso Papa, di professione "cretaro", ebbe un figlio; un atto di morte del 1644 nel quale si legge che morì ''Domenico di Rocco de Sania de Castello della Faenza''; un atto notarile del 1640 dove tra i beni oggetto di inventario si citano diversi vasi di creta in parte cotti e in parte non cotti. Il documento più antico risale però al 1591 quando venne stipulato un contratto tra l'[[Universitas]] di Cerreto e la bottega di Cesare Iordanus che impegnava quest'ultimo a fornire 160 "tufoli di creta" occorrenti per la ristrutturazione dell'acquedotto pubblico. <ref>{{cita|Ceramica|pag. 33}}, 2007.</ref>
 
Non sono molti i manufatti ceramici cerretesi e laurentini risalenti al '400-'500 ed oggi visibili. Oltre i frammenti ritrovati fra i ruderi di Cerreto antica e conservati nel museo civico (alcuni dei quali datati al periodo medievale) c'erano alcuni manufatti ceramici della dispersa collezione di Salvatore Biondi che vennero datati da esperti al periodo rinascimentale.<ref>{{cita|Biondi|}}, 1970.</ref> Durante i lavori di restauro della [[chiesa della Madonna del Carmine (Cerreto Sannita)|chiesa della Madonna del Carmine]] (2003) è stata trovata una piastrella che il dott. Luigi Di Cosmo ha così descritto "[...]la piastrella appare inquadrabile alla seconda metà del '400 per la massiccia predominanza del blù "freddo" di tipica ispirazione iberica. I ceramisti locali furono influenzati dalle ceramiche iberiche che venivano importate per la committenza regia. Sono note, infatti, le importazioni di Azulejos valenzani, volute da [[Alfonso il Magnanimo]] per la costruzione di [[Castel Nuovo]]." La piastrella, che si caratterizza per il motivo decorativo gotico-floreale (a "foglia accartocciata") e probabilmente faceva parte della pavimentazione del castello medievale di [[Cerreto antica]].<ref>{{cita|ProLoco|pag. 51}}, 2000.</ref>
 
===XVII e XVIII secolo===
===Dal XIX al XXI secolo===
==Produzione==
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|AA.|VV.|Cerreto Sannita: Testimonianze d'arte tra Sette e Ottocento|1991|Edizioni Scientifiche Italiane|Napoli|cid=Testimonianze}}
*{{cita libro|AA.|VV.|Guida di Cerreto Sannita|1995|Pubblitaf|Cerreto Sannita|cid=Guida}}
*{{cita libro|AA.|VV.|La Ceramica di Cerreto Sannita e San Lorenzello|2007|E.C.S.C.S.L.M.|San Lorenzello|cid=Ceramica}}
*{{cita libro|Salvatore|Biondi|Storia delle antichissime ceramiche di Cerreto Sannita|1970||Benevento|cid=Biondi}}
*{{cita libro|Renato|Pescitelli|Palazzi, Case e famiglie cerretesi del XVIII secolo: la rinascita, l'urbanistica e la società di Cerreto Sannita dopo il sisma del 1688 |2001|Don Bosco|Telese Terme|cid=Pescitelli4}}
*{{cita libro|Pro Loco|Cerreto Sannita|Una passeggiata nella storia|2003|Di Lauro|Cerreto Sannita|cid=ProLoco}}
*{{cita libro|Nicola|Rotondi|Memorie storiche di Cerreto Sannita|1870|manoscritto inedito conservato nell'Archivio comunale|Cerreto Sannita|cid=Rotondi}}
*{{cita libro|Nicola|Vigliotti|I Giustiniani e la ceramica cerretese|1970|LER|Napoli|cid=Vigliotti}}
==Voci correlate==
*[[Cerreto antica]]
*[[Cerreto Sannita]]
*[[San Lorenzello]]
*[[Terremoto del 5 giugno 1688]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Ceramiche di Cerreto Sannita}}
{{Cerreto Sannita}}
{{Città della Ceramica}}
{{Portale|Arte|Benevento}}
[[Categoria:Cerreto Sannita]]
[[Categoria:Ceramica]]