Locomotive FS E.632 ed E.633 e Lee Young-jin (calciatore 1963): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jollyroger (discussione | contributi)
m ha spostato Locomotiva E632 a Locomotiva E.632: nome corretto
 
m Martin Mystère ha spostato la pagina Lee Young-Jin (calciatore 1963) a Lee Young-jin (calciatore 1963): lettera minuscola
 
Riga 1:
{{S|calciatori sudcoreani}}
{|border=0; background: white; align=right
{{Sportivo
|-
|Nome = Lee Young-Jin
|{{Box treno/Elettrico
|Immagine =
|Nome=E.632
|Sesso = M
|Immagine=E632_032.jpg
|CodiceNazione = {{KOR}}
|Didascalia=E632-032 alla testa di un interregionale tra [[Milano]] e [[Torino]], al passaggio per [[Santhià]] l' [[11 aprile]] [[2006]].
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1997
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1983-1985 |{{Calcio Incheon University|G}} |
}}
|Squadre =
{{Box treno/Dati costruzione
{{Carriera sportivo
|Anno_Progettazione= [[1977]] - [[1985]]
|1986-1997|{{Calcio Anyang LG Cheetahs|G}}|? (?)
|Anno_Costruzione=[[1982]]-[[1987]]
|Anni_di_Esercizio=[[1983]] - oggi
|Quantità_Prodotta= 65 più un prototipo
|Costruttore=
}}
|SquadreNazionali=
{{Box treno/Dati
{{Carriera sportivo
|Tipo_elemento=
|1989-1994 |{{Naz|CA|KOR}} | 51 (1)
|Dimensioni= 17.800 x 3000 x 4310 mm
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=12650 mm
|Passo_dei_carrelli=2150 mm
|Peso_In_Servizio=103 t
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=
}}
|Aggiornato =
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=E632: B’B’B’<br> E620: B'B'
|Diametro_Ruota=1.040 mm
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=36/64
|Potenza_Massima=(su 3 motori) <br> 4200 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 160 km/h
|Alimentazione=3 k[[Volt|V]] [[corrente continua|cc]]
|Autonomia=
}}
{{Bio
{{Box treno/Chiusura}}
|Nome = Young-Jin
|-
|Cognome = Lee
|{{Box treno/Elettrico
|CognomePrima = ko
|Nome=E633
|PreData = ({{Coreano|'''이영진'''|||'''李咏眞'''}})
|Immagine=Cargo_train.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=E633-070 al traino di un merci, [[Santhià]], [[11 aprile]] [[2006]]
|LuogoNascita = Seul
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = sudcoreano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione= [[1977]] - [[1985]]
|Anno_Costruzione=[[1979]]-[[1987]]
|Anni_di_Esercizio=[[1980]] - oggi
|Quantità_Prodotta= 147 più 4 prototipi
|Costruttore=
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 17.800 x 3000 x 4310 mm
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=12650 mm
|Passo_dei_carrelli=2150 mm
|Peso_In_Servizio=103 t
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=B’B’B’
|Diametro_Ruota=1.040 mm
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=29/64
|Potenza_Massima=(su 3 motori) <br> 4200 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 130 km/h
|Alimentazione=3 k[[Volt|V]] [[corrente continua|cc]]
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
|}
Le locomotive gruppo '''E.632''' e '''E.633''', dette '''Tigri''' sono una serie di [[locomotiva|locomotori]] elettrici multiruolo costruiti dalle [[Ferrovie dello Stato]] [[Italia|italiane]] all'inizio degli [[anni 1980|anni '80]] e tuttora in servizio. Da esse è derivato il gruppo '''E.620''', una versione a 4 assi usata dalle [[Ferrovie Nord Milano]], soprannominata '''Tigrotto'''.
 
== La storia del gruppo E.632 / E.633 ==
Il E.632/633 è un gruppo numericamente non immenso (in totale 66 le prime, 151 le seconde) ma molto importante nel panorama dei rotabili italiani. Si tratta delle prime locomotive elettroniche, cioè con impianto elettronico digitale per il controllo della trazione, costruite secondo l'esperienza maturata con il treno-laboratorio [[Locomotiva E.444|E.444.005]] nel 1975.
Nate ufficialmente l'[[11 ottobre]] [[1979]] con la messa su [[binario (ferrovia)|rotaia]] della E.633.002 e in seguito della E.633.001 (rinominata l'anno successivo E.632.001), furono concepite per venire incontro alla necessità delle Ferrovie di schierare una nuova locomotiva adatta al traino dei [[treno|treni]] passeggeri a media percorrenza e di una motrice merci per le linee più difficili. Poi uscirono di fabbrica l'E.633.003, l'E.633.004 e infine l'E.633.001 (ex 005), numerata così per via del numero vacante dovuta alla rinumerazione della 001 in E.632
 
Dopo la costruzione dei primi cinque [[prototipo|prototipi]], differenti dalle macchine di serie per fanaleria,mancanza del telecomando a 78 poli, pantografi e motori installati, il gruppo E.632/3 entrò in servizio.
Appena messe su rotaia queste motrici pagarono in [[affidabilità]] il prezzo dell'alta tecnologia: furono soggette a una serie di guasti mai vista prima, dieci volte più frequenti delle macchine in servizio.
Nonostante questo fu elevato un secondo ordine (il primo di serie): 75 E.633 (005-079) e 15 E.632.
 
Iniziò intanto una intensa fase di modifiche soprattutto alla parte di alimentazione elettrica e regolazione della potenza, che si protrasse per oltre 5 anni.
I lavori sul [[reostato]] e sul [[pantografo]] dei primi prototipi portarono ad una serie di modifiche a cascata, che ammontarono infine a oltre 100 variazioni del progetto.
 
Le macchine di prima serie furono consegnate a partire dal [[23 gennaio]] 1982, per prendere servizio attivo in Nord Italia nel 1983 dopo i test di omlogazione, assegnate ai dipartimenti di [[Torino]], [[Milano]] e [[Verona]].
 
In seguito al raggiungimento della loro configurazione definitiva, queste macchine si sono conquistate la fama di mezzi molto validi, e sono tuttora tutte in servizio con le eccezioni dei prototipi e di tre macchine demolite per incidente (E.633.080,213,236).
Alcune macchine del gruppo E.633 poi hanno ricevuto in dotazione il sistema di maglia sganciabile utile in tratte pendenti per la spinta del treno.
Le macchine con questo sistema sono:
*008,
*009,
*010,
*040,
*041,
*042,
*043,
*044,
*045,
*046,
*047,
*048,
*049,
*084,
*085,
*086,
*087,
*088,
*089,
*090 e
*091.
 
Alcune di queste locomotive ad oggi si presentano senza il cavetto di collegamento della maglia sganciabile.
Negli ultimi anni tre locomotive del gruppo E.633 dedicate al trasporto regionale sono state trasformate in E.632:l'E.633.047 è diventata l'E.632 067 eliminando anche gli apparati della maglia sganciabile,l'E.633.105 è diventata l'E.632.201 e l'E.633.102 è diventata l'E.632.202.
Al momento (1/11/2006) non si sa ancora se ci saranno ulteriori trasformazioni di locomotive.
 
== La tecnica ==
Le E.632 non sono dotate di cassa articolata, come in genere le altre locomotive delle serie E.6xx.
La cassa è a struttura portante, con telaio unico realizzato con una griglia di travi scatolate.
 
Le "Tigri" sono macchine potenti, dotate di tre motori modello "FS T850", da 1635 kW l'uno, montati su carrelli monomotori da due assi. Ogni motore è dotato di un proprio [[chopper]] a tre frequnze. È presente l'impostazione automatica della velocità.
 
Il rapporto di trasmissione è stato realizzato in due versioni, uno lungo da 36/64 e uno corto per uso merci da 29/64. I due gruppi sono caratterizzati rispettivamente con le serie E.632 e E.633, e hanno diverse velocità massime e sforzi di trazione. Le ruote sono più piccole di quelle usate tradizionalmente.
 
Sono state concepite per l'accoppiamento con [[carrozza semipilota|carrozze semipilota]] tramite un impianto di telecomando a 78 poli. Un piccolo gruppo di macchine (le E.633 tra la 201 e la 240) è stato attrezzato con telecomando ZDS a 13 poli per l'uso in comando multiplo a due unità, per l'impiego al traino di merci pesanti su linee di valico insieme a macchine dello stesso gruppo o alle [[Locomotiva E.652|E.652]].
 
==Statistiche==
Le unità prototipo e quelle di prima serie sono state dotate di pantografo monobraccio prodotto da Faiveley, sostituito in seguito con il più testato (e ingombrante) "Tipo 52 FS" in seguito al lungo periodo di reingegnerizzazione a seguire dei guasti elettrici riportati.
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Questa scelta impose di utilizzare un reostato di frenatura Fusani, in ghisa e più compatto montato in prova su due prototipi (003 e 004). TIBB invece propose un reostato modificato sulla E.633.019, che però venne scartato per problemi di affidabilità in seguito ad una fusione.
{{Cronoini|KOR}}
La sostituzione di pantografi e reostato è lentamente in corso per le macchine della prima serie.
{{Cronopar|23-5-1989|Seul|KOR|3|0|SGP|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|25-5-1989|Seul|KOR|9|0|NPL|1|QMondiali|1990|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|3-6-1989|Singapore|NPL|0|4|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|5-6-1989|Singapore|MYS|0|3|KOR|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|7-6-1989|Singapore|SGP|0|3|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|10-8-1989|Los Angeles|MEX|4|2|KOR|-|1989 Marlboro Cup|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-1989|Singapore|KOR|1|0|PRK|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|20-10-1989|Singapore|CHN|0|1|KOR|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|25-10-1989|Singapore|SAU|0|2|KOR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|10-2-1990|Attard|MLT|1|2|KOR|-|Rothmans Tournament|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|12-6-1990|Verona|BEL|2|0|KOR|-|Mondiali|1990|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-7-1990|Beijing|KOR|2|0|JPN|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|29-7-1990|Beijing|KOR|1|0|PRK|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|31-7-1990|Beijing|KOR|1|0|CHN|-|Coppa Dinastia 1990}}
{{Cronopar|3-8-1990|Beijing|CHN|1|1|KOR|-|Coppa Dinastia 1990|||dts|4-5|13={{Cartellinogiallo|?}}}}
{{Cronopar|6-9-1990|Seul|KOR|1|0|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-1990|Pusan|KOR|1|0|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|23-9-1990|Beijing|KOR|7|0|SGP|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|27-9-1990|Beijing|KOR|2|0|CHN|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|1-10-1990|Beijing|KOR|1|0|KWT|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|3-10-1990|Beijing|KOR|0|1|IRN|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|5-10-1990|Beijing|KOR|1|0|THA|-|[[XI Giochi asiatici|Giochi asiatici 1990]]}}
{{Cronopar|11-10-1990|Pyongyang|PRK|2|1|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-10-1990|Seul|KOR|1|0|PRK|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|7-6-1991|Seul|KOR|0|0|EGY|-|1991 President's Cup}}
{{Cronopar|9-6-1991|Daejeon|KOR|3|0|IDN|-|1991 President's Cup|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1991|Gwangju|KOR|1|1|MLT|-|1991 President's Cup|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-1991|Seul|KOR|0|0|AUS|-|1991 President's Cup|||dts|4-3}}
{{Cronopar|16-6-1991|Seul|KOR|2|0|EGY|-|1991 President's Cup}}
{{Cronopar|27-7-1991|Nagasaki|JPN|0|1|KOR|-|Korea-Japan Annual Match}}
{{Cronopar|22-8-1992|Beijing|KOR|0|0|JPN|-|Coppa Dinastia 1992}}
{{Cronopar|24-8-1992|Beijing|PRK|1|1|KOR|-|Coppa Dinastia 1992}}
{{Cronopar|26-8-1992|Beijing|CHN|0|2|KOR|-|Coppa Dinastia 1992|13={{Cartellinogiallo|53}}}}
{{Cronopar|29-8-1992|Beijing|JPN|2|2|KOR|-|Coppa Dinastia 1992|||dts|4-2|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|16-2-1994|Changwon|KOR|1|2|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-2-1994|Los Angeles|COL|2|2|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-3-1994|Fullerton|USA|1|1|KOR|-|Amichevole|14=Fullerton (California)}}
{{Cronopar|1-5-1994|Seul|KOR|2|2|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|5-6-1994|Boston|ECU|2|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1994|Dallas|HND|0|3|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-6-1994|Dallas|ESP|2|2|KOR|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1994|Foxborough|KOR|0|0|BOL|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-1994|Dallas|DEU|3|2|KOR|-|Mondiali|1994|1º turno|13={{Sostout|39}}}}
{{Cronopar|11-9-1994|Gangneung|KOR|1|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-9-1994|Seul|KOR|2|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|19-9-1994|Seul|KOR|0|0|ARE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-10-1994|Onomichi|KOR|11|0|NPL|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-10-1994|Hiroshima|KOR|2|1|OMN|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|11-10-1994|Hiroshima|JPN|2|3|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|13-10-1994|Hiroshima|UZB|1|0|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronopar|15-10-1994|Hiroshima|KWT|2|1|KOR|-|[[XII Giochi asiatici|Giochi asiatici 1994]]}}
{{Cronofin|51|1}}
 
== Note ==
Nello stesso periodo, utilizzando le esperenze acquisite con questo progetto, venne iniziato anche il progetto per le [[locomotiva E.491|E.491]] /E.492; queste ultime, dall'aspetto molto simile alle Tigre vennero soprattutto studiate per l'utilizzo sulle nuove linee di test con alimentazione a 25 kV monofase in corso di realizzazione in [[Sardegna]].
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale sudcoreana mondiali 1990}}
{{Trasporto}}
{{Nazionale sudcoreana mondiali 1994}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:LocomotiveCalciatori elettriche|E.632della Nazionale sudcoreana]]