Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto/a!
 
 
Riga 1:
{{opera
<!-- inizio template di benvenuto -->
|titoloitaliano=We Will Rock You
|immagine=We Will Rock You (musical Tokyo).jpg
|didascalia= manifesto Giappone
|titolooriginale= We Will Rock You
|linguaoriginale=Inglese
|genere= [[musical]]
|musica=[[Queen]] e Ben Elton
|numeroatti= due
|primarappresentazione=26 aprile [[2002]]
|teatro=Dominion Theatre di Londra
|personaggi=
}}
'''''We Will Rock You''''' (abbreviato in '''WWRY''') è il [[musical]] [[jukebox]] basato sulle canzoni del gruppo britannico [[Queen]] e che prende il nome dall'[[We Will Rock You|omonimo successo]] del gruppo. È stato prodotto da [[Ben Elton]] in collaborazione con due suoi componenti: [[Roger Meddows-Taylor|il batterista Roger Taylor]] e [[Brian May|il chitarrista Brian May]].
 
Lo spettacolo è approdato in Italia nel 2009, dal 4 dicembre al Teatro Allianz di Milano.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Felix Melon</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
==Trama==
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
===I Atto===
Il musical è ambientato tra circa trecento anni, in un futuro [[George Orwell|orwelliano]]. Il pianeta Terra è stata rinominato Pianeta Mall ed è controllato dalla ''Globalsoft Corporation''. Sul Pianeta Mall i ragazzi, detti ''Gaga Kids'', ascoltano solamente la [[computer music]], vestono allo stesso modo e pensano alle stesse cose. Gli strumenti musicali sono stati aboliti e la musica rock è sconosciuta (''[[Radio Ga Ga]]'').
 
In una classe di ''Ragazzi Gaga'' vi è una pecora nera, Galileo, un ragazzo che sogna e sente strane parole, molte delle quali sono vecchie canzoni bandite, benché non ne capisca il significato. Disobbedendo alla sua insegnante, Galileo decide di non conformarsi con il resto dei ragazzi (''[[I Want to Break Free]]''). Galileo quindi viene catturato da Khashoggi, il capo della polizia della ''Globalsoft''. L'insegnante però ha riscontrato una seconda anomalia, una giovane ragazza dark che è derisa dalle sue coetanee (''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]''). Anche lei viene catturata da Khashoggi.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
A capo della ''Globalsoft'' vi è Killer Queen (''[[Killer Queen]]''). Lei è a conoscenza di una profezia: alcuni strumenti musicali esistono ancora e sono nascosti nel luogo del ''living rock'' e che saranno indicati da una ''stella''. Killer Queen ordina a Khashoggi di sconfiggere coloro che si ribellano alla ''Globalsoft'' e che credono alla profezia (''[[Play the Game]]''): i ''Bohemian''.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
Galileo e la giovane si svegliano in un ospedale (''Death on Two Legs'' - instrumental). Questi si rendono conto che sono due spiriti gemelli e che sono diversi dalla società (''[[Under Pressure]]''). Insieme scappano dall'ospedale.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
 
{{Cassetto inizio
Killer Queen ha ormai il pianeta in pugno ed è convinta che non esistano gli strumenti della profezia (''[[A Kind of Magic]]'').
|titolo = Altre informazioni
[[File:Tottenham Court Road stn main entrance under refurb Oct 09.JPG|thumb|Stazione Tottenham Court Road, Londra]]
}}
I due ''Bohemians'' Brit e Meat (detta anche Oz) escono dalla fogne, dove custodiscono i testi sacri che raccontano la profezia sugli strumenti musicali. Il primo crede nell'esistenza del ''Sognatore'' che porterà a compimento la profezia (''[[I Want It All]]'').
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Galileo e la ragazza, fuggiti, si imbattono in Brit ed Oz, che li catturano e li accusano di essere delle spie, poiché Galileo cita continuamente i ''sacri testi''. Galileo però insiste dicendo di non essere una spia, ma ciò che dice è solo quello che sente nella sua mente. Brit lo mette alla prova cantandogli i primi versi della canzone ''Bohemian Rhapsody''; Galileo risponde correttamente e Brit capisce che quest'ultimo è il Sognatore della profezia. Brit e Oz li portano nel ''Heartbreak Hotel'', che è presso le rovine della Stazione Tottenham Court Road e dove si trova il rifugio dei ''Bohemians''.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Questi spiegano che i loro nomi derivano dai cantanti del passato scomparsi, e insieme li ricordano (''[[No-One but You (Only the Good Die Young)]]''). Il gruppo poi ricorda la ragione per cui le rock band iniziarono a suonare: l'amore (''[[Crazy Little Thing Called Love]]'').
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Khashoggi e la polizia all'improvviso arrivano al Heartbreak Hotel, dove circondano e catturano i ''Bohemians''. Brit però si libera e combatte contro la polizia per far sì che Galileo e Scaramouche possano scappare, ma durante lo scontro Brit viene ucciso (''Ogre Battle'').
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
===II Atto===
|titolo = Serve aiuto?
I ''Ragazzi Ga Ga'' continuano a far circolare la loro moda (''[[One Vision]]'').
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Galileo e Scaramouche tornano all'Heartbreak Hotel, dove scoprono dei dispositivi impiantati dietro le loro teste e capiscono come siano stati questi a farli trovare dalla polizia. I due si dichiarano il proprio amore (''[[Who Wants to Live Forever]]'').
<inputbox>
[[File:Freddy Mercury statue in Montreux.jpg|thumb|Statua di Freddie Mercury, Montreux|120px]]
type=commenttitle
I ''Bohemians'' sopravvissuti sono catturali da Khashoggi e torturati (''[[Flash (Queen)|Flash]]''). Quando questi non riesce a scoprire nulla delle profezia, lobotomizza i ribelli (''[[Seven Seas of Rhye]]'').
bgcolor=white
 
preload=
Galileo si sveglia e dice a Scaramouche di aver sognato che i ''Bohemians'' sono stati portati nel ''Seven Seas of Rhye''. La ragazza vuole andare con lui, ma Galileo insiste che lei debba restare, chiamandola ''pollastra''. Scaramouche si offende e, dopo un litigio, decidono di partire.
editintro=
 
hidden=yes
Tornato al quartier generale della ''Globalsoft'' (''[[Fat Bottomed Girls]]''), Khashoggi riporta che i ''Bohemians'' non sono più un problema. Killer Queen festeggia anticipatamente (''[[Don't Stop Me Now]]''). Khashoggi infatti la interrompe, spiegando che Galileo e la ragazza sono scappati. Killer Queen dichiara che questa è l'ultima volta che Khashoggi sbaglia, e lo lobotomizza (''[[Another One Bites the Dust]]'').
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
Galileo e Scaramouche decidono di recarsi insieme al ''Seven Seas of Rhye Pub'' (''[[Hammer to Fall]]''). Arrivati al pub (nei pressi del lago di Ginevra) trovano Pop, un bibliotecario, che serve da bere ai ''Bohemians'' senza vita (''[[These Are the Days of Our Lives]]''). Il bibliotecario Pop spiega ai ragazzi che la profezia è stata incisa dai tre (uno era morto giovane) componenti dei ''Queen'' prima che morissero. Scaramouche poi capisce che la ''stella splendente'' della profezia è la statua di Freddie Mercury, che indica il luogo del ''living rock'': il [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. Galileo, Scaramouche e Pop montano sulla moto di Pop e viaggiano verso lo stadio (''[[Headlong|Headlong (reprise)]]'').
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Purtroppo lo stadio di Wembley è in rovina, e non viene trovato nessuno strumento musicale. Scaramouche consiglia a Galileo di iniziare ad intonare l'inizio della canzone ''We Will Rock You'', e allora una chitarra elettrica compare dalle rovine. Galileo però non riesce a suonarla, ma ci riesce Scaramouche (''Brighton Rock solo''). Pop riesce a connettersi alla rete della ''Globalsoft'' così che la loro musica possa essere sentita da tutti gli abitanti del Pianeta Mall, e Killer Queen viene sconfitta (''[[We Will Rock You]]'' / ''[[We Are the Champions]]'').
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
Calato il sipario, appare una domanda che chiede: ''Volete sentire Bohemian Rhapsody?'' (''Do you want to hear Bohemian Rhapsody?''), tutto il pubblico risponde di sì. Allora compare la risposta: ''Va bene'' (''All right then'') e tutto il cast arriva sul palco e canta ''[[Bohemian Rhapsody]]''.
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
==Personaggi==
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
*'''Galileo''' - è il personaggio principale; è un sognatore che sente strane parole nella testa. È la reincarnazione di Freddie Mercury. Il nome deriva dalla canzone ''Bohemian Rhapsody''.
|-
*'''Scaramouche''' - cinica e sarcastica, è la fiamma di Galileo. Infine, suonando la chitarra, è la reincarnazione di Brian May. Il suo nome deriva dalla canzone ''Bohemian Rhapsody''.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
*'''Killer Queen''' - è la cattiva del musical. È a capo della Globalsoft. Il suo nome deriva dalla canzone ''Killer Queen''.
|-
*'''Khashoggi''' - è il comandante in seconda di Killer Queen, capo della polizia della Globalsoft. Il suo nome deriva dalla canzone ''Khashoggi's Ship''.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
*'''Pop''' - è un bibliotecario, alla ricerca del momento da cui è iniziata a morire la musica.
|-
*'''Brit''' - diminutivo di Britney Spears, è il capo dei ''Bohemians''. In altre produzioni è detto Paris (come Paris Hilton), Duff (come Hilary Duff), Vic (come Victoria Beckham) o J.B. (come Jeanette Biedermann).
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
*'''Meat''' - diminutivo di Meat Loaf. È il capo dei ''Bohemians'' e compagna di Brit. In altre produzioni è chiamata Oz (come Ozzy Osbourne).
|-
*'''Altri Bohemian''' - sono i ribelli. Come nomi si sono dati quelli di famosi cantanti del passato, che cambiano a seconda dello stato in cui è rappresentato lo spettacolo.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
 
|-
==Produzione==
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
===Regno Unito===
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[File:Benkid77 Dominion Theatre, London 100809.JPG|thumb|Dominion Theatre, Londra]]
<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 20:30, 14 nov 2018 (CET)
La produzione originale di ''WWRY'' si è aperta il 12 maggio 2002 al ''Dominion Theatre'' di Londra. Tony Vincent era ''Galileo'', Hannah Jane Fox era ''Scaramouche'', Sharon D. Clarke era ''Killer Queen'', Nigel Planer era ''Pop'' e Kerry Ellis era ''Meat''. La Clarke per questo ruolo vinse il [[Laurence Olivier Awards]] 2003 come ''Miglior ruolo non-protagonista''.
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Il 17 agosto del 2005 ''WWRY'' divenne lo spettacolo rappresentato per più tempo in quel luogo, superando il precedente record di ''Grease''. Dato molto notevole, poiché il ''Dominion Theatre'' è uno dei teatri più grandi del [[Teatro del West End|West End]] con i suoi duemila posti. Ora lo spettacolo è programmato fino ad ottobre 2011.
 
Un tour nazionale nel Regno Unito è stato lanciato nel 2009, che ha toccato il ''Palace Theatre'' di Manchester, il ''Sunderland Empire'', il ''Birmingham Hippodrome'', il ''Bristol Hippodrome'' e la ''Edinburgh Playhouse''.
===Europa===
[[File:Musical Dome Cologne 2005-04-11.jpg|thumb|Musical Dome, Colonia]]
Una produzione spagnola iniziò il 3 novembre 2003 al Teatro Calderòn di Madrid. La produzione di Madrid aveva tutti i dialoghi in spagnolo e anche le canzoni tradotte nella lingua locale, eccetto ''We Will Rock You'', ''We Are the Champions'' e ''Bohemian Rapsody'', che sono rimaste in inglese. Questa produzione chiuse a Madrid ma iniziò un tour che si fermò a Barcellona (2004), Bilbao (2004-2005) e Valencia (febbraio 2005). Dal 2007 fino al 2008 è tornato a Madrid.
 
Una produzione tedesca iniziò al Musical Dome di Colonia l'11 dicembre del 2005. Lo spettacolo prevede i dialoghi in tedesco e le canzoni un misto tra tedesco, che rappresenta il presente, e inglese, che rappresenta il passato. La produzione chiuse nel settembre del 2008, per poi trasferirsi a Stoccarda, dove venne rappresentato al Teatro Apollo.
 
Tra il 2006 e i 2007 la produzione tedesca sbarcò anche in Svizzera, a Zurigo, con lo stesso libretto bilingue di Colonia. Poi la produzione si trasferì anche in Austria a Vienna, al Teatro Raimund.
 
===Italia===
Lo spettacolo arriva in Italia alla fine del 2009. La prima è stata il 4 dicembre 2009 all'Allianz Teatro di Milano, con la partecipazione di [[Brian May]] e [[Roger Taylor (Queen)|Roger Taylor]]. ''Galileo'' è, alternativamente, [[Gianluca Merolli]] e Salvo Vinci, ''Scaramouche'' è [[Amici (settima edizione, fase iniziale)#Martha Rossi|Martha Rossi]] e Martina Ciabatti, ''Killer Queen'' è Valentina Ferrari, ''Khashoggi'' è Salvo Bruno e Carlo Spanò, ''Brit'' è Paolo Barillari e Leonardo Di Minno, ''Pop'' è Massimiliano Colonna, ''Oz'' è Mary Dima e Loredana Fadda. La band che suona dal vivo è composta dal Maestro Roberto Zanaboni (direttore e tastiere), Davide Magnabosco e Giovanni Maria Lori (tastiere), Tristan Avakian e Andrea Cervetto (chitarra), Linda Pinelli (basso), Alex Polifrone (batteria) e Marco Scazzetta (percussioni). Il vocal Coach è Alex Procacci. Gli adattamenti coreografici sono di Chiara Valli. La traduzione del testo e l'adattamento italiano è di Raffaella Rolla e Alice Mistroni. La produzione è di Claudio Trotta per ''Barley Arts''. La regia è di [[Maurizio Colombi]].
 
Nella versione italiana il personaggio ''Meat'' è chiamata ''Oz'', e i ragazzi ''Bohemians'' si sono dati nomi di cantanti italiani, come Raffaella Carrà, Toto Cutugno, Riccardo Cocciante, Vasco Rossi e Zucchero. Le canzoni ''Radio Ga Ga'' e ''No one but You'' sono cantanti nella lingua italiana.
 
Lo spettacolo è stato poi rappresentato anche a Bologna, Roma, Trieste e [[Latina]] [http://www.latinanotizie.it/articolo.php?id=33905].
 
Nel 2018 parte una seconda edizione dello spettacolo, con la prima il 20 ottobre 2018 al Teatro Rossini di Civitanova. L'allestimento è nuovo, ma buona parte del cast rimane la stessa della versione del 2009: Salvo Vinci, Valentina Ferrari, Massimiliano Colonna e Loredana Fadda riprendono i loro ruoli come ''Galileo'', ''Killer Queen'', ''Pop'' e ''Oz'', mentre ''Scaramouche'' è Alessandra Ferrari, ''Brit'' è Claudio Zanelli e ''Khashoggi'' è Paolo Barillari (già ''Brit'' nell'edizione precedente). A suonare dal vivo sono Riccardo Di Paola e Antonio Torella (tastiere), Roberta Raschella e Federica Pellegrinelli (chitarra), Alessandro Cassani (basso) e Marco Parenti (batteria). Lo spettacolo è stato poi rappresentato anche a Trieste, Assisi, Bologna, Brescia, Montecatini Terme, Jesolo, Bassano del Grappa, Bergamo, Milano, Genova, Roma, Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria, Catania, Bari, Firenze, Padova, Torino e Gorizia.
 
<br />
 
== Canzoni ==
Tutte le canzoni presenti nel musical sono dei Queen;
* ''[[Innuendo (singolo Queen)|Innuendo]]'' – <small>[[Freddie Mercury]] e [[Queen]]</small>
* ''[[Radio Ga Ga]]'' – <small>Ga Ga Kids</small>
* ''[[I Want to Break Free]]'' – <small>Galileo</small>
* ''[[I Want to Break Free]]'' (reprise) – <small>Scaramouche</small>
* ''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]'' – <small>Scaramouche e Teen Queens</small>
* ''[[Killer Queen]]'' – <small>Killer Queen e Yuppies</small>
* ''[[Play the Game]]'' – <small>Killer Queen e Yuppies</small>
* ''Death On Two Legs'' (strumentale)
* ''[[Under Pressure]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]'' – <small>Killer Queen, Khashoggi e Yuppies</small>
* ''[[I Want It All]]'' – <small>Brit e Oz</small>
* ''[[Headlong]]'' – <small>Brit, Oz, Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[No-One but You (Only the Good Die Young)]]'' – <small>Oz e Bohemians</small>
* ''[[Crazy Little Thing Called Love]]'' – <small>Brit, Meat, Galileo, Scaramouche e Bohemians</small>
* ''Ogre Battle'' (strumentale)
* ''[[One Vision]]''/''[[Radio Ga Ga]]'' (reprise) – <small>Ga Ga Kids</small>
* ''[[Who Wants to Live Forever]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[Flash (Queen)|Flash]]'' – <small>Bohemians</small>
* ''[[Seven Seas of Rhye]]'' – <small>Khashoggi e Bohemians</small>
* ''[[Fat Bottomed Girls]]'' – <small>Killer Queen e Sex Yuppies</small>
* ''[[Don't Stop Me Now]]'' – <small>Killer Queen</small>
* ''[[Another One Bites the Dust]]'' – <small>Killer Queen</small>
* ''[[Hammer to Fall]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[These Are the Days of Our Lives]]'' – <small>Pop e Bohemians</small>
* ''[[Bicycle Race]]'' – <small>Bohemians</small>
* ''Headlong'' (reprise) – <small>Galileo, Scaramouche e Pop</small>
* ''Brighton Rock solo'' (strumentale)
* ''[[Tie Your Mother Down]]'' (strumentale)
* ''[[We Will Rock You]]'' – <small>Galileo e Bohemians</small>
* ''[[We Are the Champions]]'' – <small>Galileo e gruppo</small>
* ''We Will Rock You'' (fast) – <small>Ensemble</small>
* ''[[Bohemian Rhapsody]]'' – <small>Cast intero</small>
 
==Voci correlate==
* [[Queen]]
* [[Brian May]]
* [[Roger Meddows-Taylor]]
* [[Ben Elton]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://wewillrockyou-themusical.it/|Sito Italiano Ufficiale}}
 
{{portale|musica|Queen|teatro}}
 
[[Categoria:Queen]]
[[Categoria:Musical del West End]]
[[Categoria:Musical di Broadway]]