Chevrolet Corvette e We Will Rock You (musical): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{opera
[[Immagine:Corvette-je-1958.jpg|thumb|250px|right|La Chevrolet Corvette del 1958]]
|titoloitaliano=We Will Rock You
La '''Corvette''' è un' [[automobile]] sportiva prodotta dalla [[Chevrolet]] a partire dal [[1953]]. Può essere considerata la prima vettura di questo segmento realizzata negli [[Stati Uniti d'America]], tanto da divenire la vettura sportiva statunitense per antonomasia. La vettura è ancora in produzione.
|immagine=We Will Rock You (musical Tokyo).jpg
|didascalia= manifesto Giappone
|titolooriginale= We Will Rock You
|linguaoriginale=Inglese
|genere= [[musical]]
|musica=[[Queen]] e Ben Elton
|numeroatti= due
|primarappresentazione=26 aprile [[2002]]
|teatro=Dominion Theatre di Londra
|personaggi=
}}
'''''We Will Rock You''''' (abbreviato in '''WWRY''') è il [[musical]] [[jukebox]] basato sulle canzoni del gruppo britannico [[Queen]] e che prende il nome dall'[[We Will Rock You|omonimo successo]] del gruppo. È stato prodotto da [[Ben Elton]] in collaborazione con due suoi componenti: [[Roger Meddows-Taylor|il batterista Roger Taylor]] e [[Brian May|il chitarrista Brian May]].
 
Lo spettacolo è approdato in Italia nel 2009, dal 4 dicembre al Teatro Allianz di Milano.
Grazie alla filosofia che privilegiava la semplicità meccanica rispetto alle dirette concorrenti ne è risultata una vettura più leggera, piccola e economica.
 
==StoriaTrama==
===I Atto===
Il musical è ambientato tra circa trecento anni, in un futuro [[George Orwell|orwelliano]]. Il pianeta Terra è stata rinominato Pianeta Mall ed è controllato dalla ''Globalsoft Corporation''. Sul Pianeta Mall i ragazzi, detti ''Gaga Kids'', ascoltano solamente la [[computer music]], vestono allo stesso modo e pensano alle stesse cose. Gli strumenti musicali sono stati aboliti e la musica rock è sconosciuta (''[[Radio Ga Ga]]'').
 
In una classe di ''Ragazzi Gaga'' vi è una pecora nera, Galileo, un ragazzo che sogna e sente strane parole, molte delle quali sono vecchie canzoni bandite, benché non ne capisca il significato. Disobbedendo alla sua insegnante, Galileo decide di non conformarsi con il resto dei ragazzi (''[[I Want to Break Free]]''). Galileo quindi viene catturato da Khashoggi, il capo della polizia della ''Globalsoft''. L'insegnante però ha riscontrato una seconda anomalia, una giovane ragazza dark che è derisa dalle sue coetanee (''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]''). Anche lei viene catturata da Khashoggi.
Fu [[Harley Earl]], uno dei più importanti designer di automobili statunitense, a convincere la [[General Motors]], gruppo al quale apparteneva il marchio [[Chevrolet]], della necessità di realizzare una vettura sportiva a due posti. Nel [[1953]] al ''Motorama Car Show'' di [[New York]] venne presentato il risultato di questa idea: la Corvette. Il nome, che sembra venisse proposto da Myron Scott, derivava da quello della [[Corvetta]], una piccola unità navale. La carrozzeria di questa vettura era realizzata con un materiale all'epoca piuttosto nuovo: la fibra di verto. Venne utilizzato questo materiale per evitare il problema delle quote sull'[[acciaio]] ancora in vigore dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]]. Per la parte meccanica furono impiegati delle parti standard già prodotte dalla Chevrolet, che in quel periodo era il marchio di ingresso alla gamma General Motors. Come motore fu scelto il [[motore 6 cilindri in linea]] ''Blue Flame'' da 4,6 [[litro|L]] (283 in<sup>3</sup>) che veniva impiegato su alcuni mezzi commerciali. Per la trasmissione venne impiegata la ''Powerglide'', una trasmissione automatica a due rapporti. Anche i [[freno a tamburo|freni a tamburo]] erano componenti standard Chevrolet.
 
A capo della ''Globalsoft'' vi è Killer Queen (''[[Killer Queen]]''). Lei è a conoscenza di una profezia: alcuni strumenti musicali esistono ancora e sono nascosti nel luogo del ''living rock'' e che saranno indicati da una ''stella''. Killer Queen ordina a Khashoggi di sconfiggere coloro che si ribellano alla ''Globalsoft'' e che credono alla profezia (''[[Play the Game]]''): i ''Bohemian''.
Si lavorò sul motore per incrementarne le prestazioni montando una batteria di tre [[carburatore|carburatori]], modifica che era una esclusiva della Corvette. Nonostante questo però la vettura rimaneva sottopotenziata in confronto alle analoghe automobili [[Italia|italiane]] o [[Inghilterra|inglesi]] dell'epoca. Anche i freni erano piuttosto ''lunghi'' nella loro azione mentre venne criticata la mancanza di una trasmissione manuale.
 
Galileo e la giovane si svegliano in un ospedale (''Death on Two Legs'' - instrumental). Questi si rendono conto che sono due spiriti gemelli e che sono diversi dalla società (''[[Under Pressure]]''). Insieme scappano dall'ospedale.
Nel [[1954]] divenne disponibile come optional un compressore centrifugo Paxton. Le vendite però continuarono a diminuire tanto che la General Motors prese seriamente in considerazione la cancellazione di questo modello. A farne continuare la produzione furono alcuni importanti eventi che si verificarono nello stesso periodo. Il primo fu costituito dalla introduzione, avvenuta nello stesso anno, del primo [[motore V8]] Chevrolet dopo circa 40 anni. Il secondo fu l'influenza esercitata da [[Zora Arkus-Duntov]] sull'ufficio tecnico della General Motors. Infine la [[Ford]] introdusse il suo modello [[Ford Thunderbird|Thunderbird]]. Benché la Thunderbird si orientasse verso la fascia più lussuosa del mercato, piuttosto che verso quella sportiva, era una vettura a due posti come la Corvette.
 
Killer Queen ha ormai il pianeta in pugno ed è convinta che non esistano gli strumenti della profezia (''[[A Kind of Magic]]'').
In pratica la vettura venne trasformata da Arkus-Duntov montando il V8 che venne accoppiato ad una trasmissione manuale a tre marce. Con queste modifiche la Corvette venne trasformata da vettura per appassionati ad auto sportiva.
[[File:Tottenham Court Road stn main entrance under refurb Oct 09.JPG|thumb|Stazione Tottenham Court Road, Londra]]
I due ''Bohemians'' Brit e Meat (detta anche Oz) escono dalla fogne, dove custodiscono i testi sacri che raccontano la profezia sugli strumenti musicali. Il primo crede nell'esistenza del ''Sognatore'' che porterà a compimento la profezia (''[[I Want It All]]'').
 
Galileo e la ragazza, fuggiti, si imbattono in Brit ed Oz, che li catturano e li accusano di essere delle spie, poiché Galileo cita continuamente i ''sacri testi''. Galileo però insiste dicendo di non essere una spia, ma ciò che dice è solo quello che sente nella sua mente. Brit lo mette alla prova cantandogli i primi versi della canzone ''Bohemian Rhapsody''; Galileo risponde correttamente e Brit capisce che quest'ultimo è il Sognatore della profezia. Brit e Oz li portano nel ''Heartbreak Hotel'', che è presso le rovine della Stazione Tottenham Court Road e dove si trova il rifugio dei ''Bohemians''.
Il modello riscosse un grande successo rendendo la Corvette, una della più importanti vetture mai realizzate.
 
Questi spiegano che i loro nomi derivano dai cantanti del passato scomparsi, e insieme li ricordano (''[[No-One but You (Only the Good Die Young)]]''). Il gruppo poi ricorda la ragione per cui le rock band iniziarono a suonare: l'amore (''[[Crazy Little Thing Called Love]]'').
=Generazioni=
 
Khashoggi e la polizia all'improvviso arrivano al Heartbreak Hotel, dove circondano e catturano i ''Bohemians''. Brit però si libera e combatte contro la polizia per far sì che Galileo e Scaramouche possano scappare, ma durante lo scontro Brit viene ucciso (''Ogre Battle'').
La Corvette è in produzione da molti anni ed ha subito una costante evoluzione. Più che di versioni ci si riferisce con il termine ''generazione'' ai diversi modelli prodotti. Queste ''generazioni'' vengono identificate con i termini C1, C2, C3 e via di seguito fino alla C6 oggi in vendita. Oltre a questo termine le varie versioni vengono identificate anche da particolarità meccaniche che le caratterizzano.
 
==C1=II Atto===
I ''Ragazzi Ga Ga'' continuano a far circolare la loro moda (''[[One Vision]]'').
 
Galileo e Scaramouche tornano all'Heartbreak Hotel, dove scoprono dei dispositivi impiantati dietro le loro teste e capiscono come siano stati questi a farli trovare dalla polizia. I due si dichiarano il proprio amore (''[[Who Wants to Live Forever]]'').
La C1 rappresenta la prima Corvette prodotta. Inizia con il modello del [[1953]] per concludersi con il modello del [[1962]]. Le Corvette di questo periodo sono anche chiamate ''solid axle'' (ponte rigido) in quanto fino al [[1963]] non furono disponibili le sospensioni a ruote indipendenti. In questo periodo ([[1957]]) divenne disponibile a richiesta il motore dotato di sistema di iniezione. Con questo sistema il propulsore forniva 290 [[cavallo vapore|hp]] (216 [[watt|kW]]).
[[File:Freddy Mercury statue in Montreux.jpg|thumb|Statua di Freddie Mercury, Montreux|120px]]
I ''Bohemians'' sopravvissuti sono catturali da Khashoggi e torturati (''[[Flash (Queen)|Flash]]''). Quando questi non riesce a scoprire nulla delle profezia, lobotomizza i ribelli (''[[Seven Seas of Rhye]]'').
 
Galileo si sveglia e dice a Scaramouche di aver sognato che i ''Bohemians'' sono stati portati nel ''Seven Seas of Rhye''. La ragazza vuole andare con lui, ma Galileo insiste che lei debba restare, chiamandola ''pollastra''. Scaramouche si offende e, dopo un litigio, decidono di partire.
Nella pubblicità però questo valore venne ridotto a 283 hp perché la vettura veniva venduta con lo [[slogan]] secondo il quale la Corvette disponeva di un hp per ogni in<sup>3</sup>. Dato quindi che la cilindrata del motore, secondo il [[sistema consuetudinario statunitense]], era di 283 in<sup>3</sup> venne adottato quel valore per la [[potenza (fisica)|potenza]] del motore.
 
Tornato al quartier generale della ''Globalsoft'' (''[[Fat Bottomed Girls]]''), Khashoggi riporta che i ''Bohemians'' non sono più un problema. Killer Queen festeggia anticipatamente (''[[Don't Stop Me Now]]''). Khashoggi infatti la interrompe, spiegando che Galileo e la ragazza sono scappati. Killer Queen dichiara che questa è l'ultima volta che Khashoggi sbaglia, e lo lobotomizza (''[[Another One Bites the Dust]]'').
Nel 1962 il [[motore Small-block]] della General Motors venne portato a 5,4 L (327in<sup>3</sup>). La potenza era ora di 360 hp (268 kW). Furono inoltre introdotti i finestrini elettrici ([[1956]]), la capote dotata di motore per l'apertura (1956), il cambio manuale a quattro velocità (metà del [[1957]]) e freni e sospensioni migliorate (1957).
 
Galileo e Scaramouche decidono di recarsi insieme al ''Seven Seas of Rhye Pub'' (''[[Hammer to Fall]]''). Arrivati al pub (nei pressi del lago di Ginevra) trovano Pop, un bibliotecario, che serve da bere ai ''Bohemians'' senza vita (''[[These Are the Days of Our Lives]]''). Il bibliotecario Pop spiega ai ragazzi che la profezia è stata incisa dai tre (uno era morto giovane) componenti dei ''Queen'' prima che morissero. Scaramouche poi capisce che la ''stella splendente'' della profezia è la statua di Freddie Mercury, che indica il luogo del ''living rock'': il [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. Galileo, Scaramouche e Pop montano sulla moto di Pop e viaggiano verso lo stadio (''[[Headlong|Headlong (reprise)]]'').
==C2==
 
Purtroppo lo stadio di Wembley è in rovina, e non viene trovato nessuno strumento musicale. Scaramouche consiglia a Galileo di iniziare ad intonare l'inizio della canzone ''We Will Rock You'', e allora una chitarra elettrica compare dalle rovine. Galileo però non riesce a suonarla, ma ci riesce Scaramouche (''Brighton Rock solo''). Pop riesce a connettersi alla rete della ''Globalsoft'' così che la loro musica possa essere sentita da tutti gli abitanti del Pianeta Mall, e Killer Queen viene sconfitta (''[[We Will Rock You]]'' / ''[[We Are the Champions]]'').
La seconda generazione della Corvette inizia nel [[1963]] e si conclude nel [[1967]]. Questa versione venne disegnata da [[Larry Shinoda]] che si ispirò al progetto ''Q Corvette'', vettura mai prodotta, realizzato da [[Chuck Pohlmann]] e [[Peter Brock]] sotto la supervisione di [[Bill Mitchell (designer)|Bill Mitchell]]. Altre fonti di ispirazioni furono le linee della [[Jaguar E-Type]] e la cosiddetta ''Mitchell Sting Ray'', vettura speciale di proprietà dello stesso Mitchell, che si ispirava alle forme e ai colori dello [[squalo]] [[Squalo Mako|Mako]].
 
Calato il sipario, appare una domanda che chiede: ''Volete sentire Bohemian Rhapsody?'' (''Do you want to hear Bohemian Rhapsody?''), tutto il pubblico risponde di sì. Allora compare la risposta: ''Va bene'' (''All right then'') e tutto il cast arriva sul palco e canta ''[[Bohemian Rhapsody]]''.
Con la seconda generazione viene introdotta la ''Sting Ray Coupé''. Questa vettura aveva un [[lunotto]] posteriore dalla forma molto particolare essendo diviso in due parti e delle prese d'aria, non funzionati, sul cofano.
 
==Personaggi==
Nel [[1964]], per ragioni di sicurezza, verrà eliminato il lunotto e, stavolta però per ragioni estetiche, le prese d'aria.
*'''Galileo''' - è il personaggio principale; è un sognatore che sente strane parole nella testa. È la reincarnazione di Freddie Mercury. Il nome deriva dalla canzone ''Bohemian Rhapsody''.
*'''Scaramouche''' - cinica e sarcastica, è la fiamma di Galileo. Infine, suonando la chitarra, è la reincarnazione di Brian May. Il suo nome deriva dalla canzone ''Bohemian Rhapsody''.
*'''Killer Queen''' - è la cattiva del musical. È a capo della Globalsoft. Il suo nome deriva dalla canzone ''Killer Queen''.
*'''Khashoggi''' - è il comandante in seconda di Killer Queen, capo della polizia della Globalsoft. Il suo nome deriva dalla canzone ''Khashoggi's Ship''.
*'''Pop''' - è un bibliotecario, alla ricerca del momento da cui è iniziata a morire la musica.
*'''Brit''' - diminutivo di Britney Spears, è il capo dei ''Bohemians''. In altre produzioni è detto Paris (come Paris Hilton), Duff (come Hilary Duff), Vic (come Victoria Beckham) o J.B. (come Jeanette Biedermann).
*'''Meat''' - diminutivo di Meat Loaf. È il capo dei ''Bohemians'' e compagna di Brit. In altre produzioni è chiamata Oz (come Ozzy Osbourne).
*'''Altri Bohemian''' - sono i ribelli. Come nomi si sono dati quelli di famosi cantanti del passato, che cambiano a seconda dello stato in cui è rappresentato lo spettacolo.
 
==Produzione==
Con la C2 furono introdotte le sospensioni a ruote indipendenti in luogo del ''solid axle''. Per quanto riguarda la potenza del motore era di 365 hp (272 kW) nel 1963 e raggiunse i 375 hp (280 kW) l'anno successivo.
===Regno Unito===
[[File:Benkid77 Dominion Theatre, London 100809.JPG|thumb|Dominion Theatre, Londra]]
La produzione originale di ''WWRY'' si è aperta il 12 maggio 2002 al ''Dominion Theatre'' di Londra. Tony Vincent era ''Galileo'', Hannah Jane Fox era ''Scaramouche'', Sharon D. Clarke era ''Killer Queen'', Nigel Planer era ''Pop'' e Kerry Ellis era ''Meat''. La Clarke per questo ruolo vinse il [[Laurence Olivier Awards]] 2003 come ''Miglior ruolo non-protagonista''.
 
Il 17 agosto del 2005 ''WWRY'' divenne lo spettacolo rappresentato per più tempo in quel luogo, superando il precedente record di ''Grease''. Dato molto notevole, poiché il ''Dominion Theatre'' è uno dei teatri più grandi del [[Teatro del West End|West End]] con i suoi duemila posti. Ora lo spettacolo è programmato fino ad ottobre 2011.
Nel [[1965]] verranno introdotti come optional i [[freno a disco|freni a disco]] su tutte le quattro ruote e il motore [[motore Big-block|Big-block]] da 6,5 L (396in<sup>3</sup>) [[motore V8|V8]] che forniva 425 hp (317 kW). Sempre in questo anno sul modello Sting Ray verranno montati i tubi di scarico con uscita laterale che verranno mantenuti fino al [[1969]]. Venne introdotto, a richiesta, anche un motore da 5,4 L (327in<sup>3</sup>) dotato di iniezione. Questo motore comportava un sovraprezzo di 500 [[dollaro statunitense|dollari]] mentre il 6,5 L solo di 145. Inoltre il 5,4 L forniva 55 hp (41 kW) meno del 6,5 L. Con la differenza di prezzo e la potenza a suo sfavore l'opzione del motore ad iniezione non fu molto popolare e solo un migliaio di vetture ne furono dotate. Questo risultato portò la Chevrolet a cancellare questo programma.
 
Un tour nazionale nel Regno Unito è stato lanciato nel 2009, che ha toccato il ''Palace Theatre'' di Manchester, il ''Sunderland Empire'', il ''Birmingham Hippodrome'', il ''Bristol Hippodrome'' e la ''Edinburgh Playhouse''.
Nel [[1966]], per aumentare le prestazioni della vettura, la Chevrolet rese disponibile un modello di Corvette dotato di motore da 7 L (427in<sup>3</sup>), che sarà il motore di maggiore cilindrata mai montato su vetture di questa generazione.
===Europa===
[[File:Musical Dome Cologne 2005-04-11.jpg|thumb|Musical Dome, Colonia]]
Una produzione spagnola iniziò il 3 novembre 2003 al Teatro Calderòn di Madrid. La produzione di Madrid aveva tutti i dialoghi in spagnolo e anche le canzoni tradotte nella lingua locale, eccetto ''We Will Rock You'', ''We Are the Champions'' e ''Bohemian Rapsody'', che sono rimaste in inglese. Questa produzione chiuse a Madrid ma iniziò un tour che si fermò a Barcellona (2004), Bilbao (2004-2005) e Valencia (febbraio 2005). Dal 2007 fino al 2008 è tornato a Madrid.
 
Una produzione tedesca iniziò al Musical Dome di Colonia l'11 dicembre del 2005. Lo spettacolo prevede i dialoghi in tedesco e le canzoni un misto tra tedesco, che rappresenta il presente, e inglese, che rappresenta il passato. La produzione chiuse nel settembre del 2008, per poi trasferirsi a Stoccarda, dove venne rappresentato al Teatro Apollo.
L'anno successivo venne introdotta la ''L88'', una versione della vettura dotata del motore 7 L, con potenza di 430 hp (321 hp). Di questi motori ne verranno però montati solo venti.
 
Tra il 2006 e i 2007 la produzione tedesca sbarcò anche in Svizzera, a Zurigo, con lo stesso libretto bilingue di Colonia. Poi la produzione si trasferì anche in Austria a Vienna, al Teatro Raimund.
A partire dal [[1967]] e fino al [[1969]] verrà montata il ''Tri-Power'', cioè una batteria di tre carburatori a doppio corpo realizzati dalla Holley.
 
===Italia===
Il modello del 1967 doveva essere l'ultimo di questa generazione ma a causa dei ritardi del modello che lo doveva sostituire, la C3, restò in produzione fino al [[1968]].
Lo spettacolo arriva in Italia alla fine del 2009. La prima è stata il 4 dicembre 2009 all'Allianz Teatro di Milano, con la partecipazione di [[Brian May]] e [[Roger Taylor (Queen)|Roger Taylor]]. ''Galileo'' è, alternativamente, [[Gianluca Merolli]] e Salvo Vinci, ''Scaramouche'' è [[Amici (settima edizione, fase iniziale)#Martha Rossi|Martha Rossi]] e Martina Ciabatti, ''Killer Queen'' è Valentina Ferrari, ''Khashoggi'' è Salvo Bruno e Carlo Spanò, ''Brit'' è Paolo Barillari e Leonardo Di Minno, ''Pop'' è Massimiliano Colonna, ''Oz'' è Mary Dima e Loredana Fadda. La band che suona dal vivo è composta dal Maestro Roberto Zanaboni (direttore e tastiere), Davide Magnabosco e Giovanni Maria Lori (tastiere), Tristan Avakian e Andrea Cervetto (chitarra), Linda Pinelli (basso), Alex Polifrone (batteria) e Marco Scazzetta (percussioni). Il vocal Coach è Alex Procacci. Gli adattamenti coreografici sono di Chiara Valli. La traduzione del testo e l'adattamento italiano è di Raffaella Rolla e Alice Mistroni. La produzione è di Claudio Trotta per ''Barley Arts''. La regia è di [[Maurizio Colombi]].
 
Nella versione italiana il personaggio ''Meat'' è chiamata ''Oz'', e i ragazzi ''Bohemians'' si sono dati nomi di cantanti italiani, come Raffaella Carrà, Toto Cutugno, Riccardo Cocciante, Vasco Rossi e Zucchero. Le canzoni ''Radio Ga Ga'' e ''No one but You'' sono cantanti nella lingua italiana.
Tra le altre caratteristiche di questa generazione di Corvette si annoverano la [[radio (elettronica)|radio]] AM/FM (metà del 1963), l'aria condizionata (1963), il piantone di sterzo telescopico (1965) e i poggiatesta (1966).
 
Lo spettacolo è stato poi rappresentato anche a Bologna, Roma, Trieste e [[Latina]] [http://www.latinanotizie.it/articolo.php?id=33905].
Per quanto riguarda gli impegni nelle competizioni venne creata nel [[1962]] la Corvette ''Grand Sport''. Questa vettura, che si ispirava a quanto stava facendo [[Carroll Shelby]] con la [[Ford Mustang]], era una versione ''leggera''. Venne appositamente realizzata da Arkus-Duntov e ne era stata programmata una produzione di circa 100 esemplari anche se alla fine furono solo 5 le Grand Sport effettivamente prodotte. Tra le caratteristiche di questa versione si ritrova uno speciale pacchetto aerodinamico. Fu [[Dick Thompson]] il solo a portare alla vittoria questa auto vincendo sul [[circuito di Watkins Glen]] la ''Sport Car of America''.
 
Nel 2018 parte una seconda edizione dello spettacolo, con la prima il 20 ottobre 2018 al Teatro Rossini di Civitanova. L'allestimento è nuovo, ma buona parte del cast rimane la stessa della versione del 2009: Salvo Vinci, Valentina Ferrari, Massimiliano Colonna e Loredana Fadda riprendono i loro ruoli come ''Galileo'', ''Killer Queen'', ''Pop'' e ''Oz'', mentre ''Scaramouche'' è Alessandra Ferrari, ''Brit'' è Claudio Zanelli e ''Khashoggi'' è Paolo Barillari (già ''Brit'' nell'edizione precedente). A suonare dal vivo sono Riccardo Di Paola e Antonio Torella (tastiere), Roberta Raschella e Federica Pellegrinelli (chitarra), Alessandro Cassani (basso) e Marco Parenti (batteria). Lo spettacolo è stato poi rappresentato anche a Trieste, Assisi, Bologna, Brescia, Montecatini Terme, Jesolo, Bassano del Grappa, Bergamo, Milano, Genova, Roma, Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria, Catania, Bari, Firenze, Padova, Torino e Gorizia.
==C3==
 
<br />
La terza generazione della Corvette è conosciuta anche come ''Mako Shark'' e venne anch'essa disegnata da Larry Shinoda. La C3 iniziò nel [[1968]] per concludersi nel [[1982]]. Lo stile di questa vettura si dimostrò molto innovativo.
 
== Canzoni ==
Nel [[1969]] la General Motors portò la cilindrata del suo [[motore Small-block]] a 5,7 L (350n<sup>3</sup>) e l'anno successivo il motore da 7 L fu portato a 7,4 L (454n<sup>3</sup>). Sempre nel [[1970]] il motore LT-1 toccava i 370 hp (276 kW) mentre nel [[1971]] il 7,4 L arrivò a 425 hp (317 kW).
Tutte le canzoni presenti nel musical sono dei Queen;
* ''[[Innuendo (singolo Queen)|Innuendo]]'' – <small>[[Freddie Mercury]] e [[Queen]]</small>
* ''[[Radio Ga Ga]]'' – <small>Ga Ga Kids</small>
* ''[[I Want to Break Free]]'' – <small>Galileo</small>
* ''[[I Want to Break Free]]'' (reprise) – <small>Scaramouche</small>
* ''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]'' – <small>Scaramouche e Teen Queens</small>
* ''[[Killer Queen]]'' – <small>Killer Queen e Yuppies</small>
* ''[[Play the Game]]'' – <small>Killer Queen e Yuppies</small>
* ''Death On Two Legs'' (strumentale)
* ''[[Under Pressure]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]'' – <small>Killer Queen, Khashoggi e Yuppies</small>
* ''[[I Want It All]]'' – <small>Brit e Oz</small>
* ''[[Headlong]]'' – <small>Brit, Oz, Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[No-One but You (Only the Good Die Young)]]'' – <small>Oz e Bohemians</small>
* ''[[Crazy Little Thing Called Love]]'' – <small>Brit, Meat, Galileo, Scaramouche e Bohemians</small>
* ''Ogre Battle'' (strumentale)
* ''[[One Vision]]''/''[[Radio Ga Ga]]'' (reprise) – <small>Ga Ga Kids</small>
* ''[[Who Wants to Live Forever]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[Flash (Queen)|Flash]]'' – <small>Bohemians</small>
* ''[[Seven Seas of Rhye]]'' – <small>Khashoggi e Bohemians</small>
* ''[[Fat Bottomed Girls]]'' – <small>Killer Queen e Sex Yuppies</small>
* ''[[Don't Stop Me Now]]'' – <small>Killer Queen</small>
* ''[[Another One Bites the Dust]]'' – <small>Killer Queen</small>
* ''[[Hammer to Fall]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[These Are the Days of Our Lives]]'' – <small>Pop e Bohemians</small>
* ''[[Bicycle Race]]'' – <small>Bohemians</small>
* ''Headlong'' (reprise) – <small>Galileo, Scaramouche e Pop</small>
* ''Brighton Rock solo'' (strumentale)
* ''[[Tie Your Mother Down]]'' (strumentale)
* ''[[We Will Rock You]]'' – <small>Galileo e Bohemians</small>
* ''[[We Are the Champions]]'' – <small>Galileo e gruppo</small>
* ''We Will Rock You'' (fast) – <small>Ensemble</small>
* ''[[Bohemian Rhapsody]]'' – <small>Cast intero</small>
 
==Voci correlate==
Con questi motori si toccarono gli apici massimi della potenza. Poi i motori divennero sempre meno potenti. Questo era dovuto sia all'adozione da parte della Chevrolet della normativa SAE, come standard di misurazione di questo valore, come all'introduzione della [[benzina]] senza [[piombo]], dei [[catalizzatore|catalizzatori]] e delle norme sul controllo delle emissioni. Nel [[1975]] il motore L82 erogava 165 hp (123 kW) mentre il motore L82, disponibile come optional, ne produceva 205 (153 kW). Nel [[1982]] il motore L83 che equipaggiava le C3 sviluppava 200 hp (149 kW). Questi valori rimasero sostanzialmente stabili per un lungo periodo.
* [[Queen]]
* [[Brian May]]
* [[Roger Meddows-Taylor]]
* [[Ben Elton]]
 
==Altri progetti==
Esteticamente la C3 rappresentò l'ultima Corvette dotata di paraurti cromati. Nel [[1973]] venne sostituito il paraurti anteriore cromato con un ''fascione'' in materiale plastico che poteva assorbire urti fino a cinque miglia orarie (8 [[chilometro orario|km/h]]). Per questa sua caratteristica veniva indicato come ''5 mph''. Venne mantenuto invece il paraurti posteriore in [[metallo]] cromato, che però venne rimosso l'anno successivo rendendo così il modello del 1973 l'ultimo dotato di questo tipo di paraurti.
{{interprogetto}}
 
Nel [[1975]] scompare il modello ''Convertible'' (decappottabile).
 
Nel [[1978]] verrà montato il lunotto posteriore a bolla.
 
Nel [[1980]] la Corvette verrà sottoposta ad una ampia rivisitazione acquistando delle linee più [[aerodinamica|aerodinamiche]] in modo da ridurre la resistenza all'avanzamento, il valore di Cx, della vettura.
 
==C4==
 
[[Immagine:DSCF2897 c4 corvette lg.jpg|thumb|250px|right|La Corvette C4]]
 
La tanto attesa quarta generazione della Corvette entrò in produzione nel [[1983]] come ''model year'' [[1984]] e restò in produzione fino al [[1996]]. Il modello per l'anno 1983 venne realizzato solo in 44 prototipi e non fu mai prodotto in serie. Uno di questi prototipi, il 23°, è esposto al ''National Corvette Museum'' di Bowling Green, [[Kentucky]].
 
La C4 fu un modello molto apprezzato per il suo stile pulito e per il suo design aerodinamico. Questa nuova generazione venne completamente rivista, ponendo l'accento sulla maneggevolezza, e solo il motore rimase quello montato sulle serie precedenti.
 
Nel modello coupé venne incorporato un lunotto posteriore, che fungeva anche da portellone, che facilitava le operazioni di carico e scarico della vettura. Furono aggiunte anche nuove pinze freni in [[alluminio]] mentre divenne di serie un cruscotto con display digitale di alcuni strumenti.
 
Dal [[1984]] al [[1988]] la Corvette era dotata di una inusuale trasmissione ''4+3'' cioè con quattro velocità normali più tre ''overdrive'' sui tre rapporti superiori. Questo tipo di trasmissione era necessaria per rispettare gli standard sul consumo di carburante. Si dimostrò però alquanto problematica e alla fine venne sostituita ([[1989]]) da una trasmissione manuale ZF a sei rapporti. Una altra particolarità di questo dispositivo era data dal controllo elettronico, uno dei primi a venire installato, che attraverso un solenoide bloccava, in determinate condizioni di guida, la seconda marcia. Anche questo dispositivo era si era reso necessario per rispettare la normativa ''EPA'' sul consumo.
 
All'inizio del [[1985]] il motore L98 con iniezione sostituì su molte Corvette l'unità precedente.
 
Nel [[1992]] venne introdotto il motore LT1 che forniva 300 [[cavallo vapore|hp]] (224 [[Watt|kW]]) migliorando sensibilmente le prestazioni delle versioni di base della Corvette. Nello stesso anno venne introdotto il controllo della trazione ''Acceleration Slip Regulation''. Il sistema funzionava attraverso il controllo dei freni, dell'accensione del motore e il blocco dell'accelleratore e aveva lo scopo di prevenire perdite di aderenza delle ruote posteriori e quindi una possibile perdita di controllo del mezzo. Se il guidatore lo desiderava il sistema poteva venire disattivato.
 
Nel [[1996]] fu inserito nella gamma dei motori disponibili e per le sole versioni dotate di cambio manuale, anche il propulsore LT4 [[Motore Small-block|Small-block]] che forniva 320 hp (238 kW). Sulle versioni dotate di trasmissione automatica veniva invece montato il motore LT1.
 
===B2K Callaway Turbo===
 
Nel [[1987]] era possibile montare, direttamente dalla fabbrica, il pacchetto ''B2K''. Il prezzo però di questo ''optional'' era in pratica pari al costo della vettura stessa. La ''Callaway Corvette'' era una ''Regular Production Option'' (RPO) e fu la prima volta nella storia che vennero inseriti direttamente nella gamma Chevrolet dei componenti realizzati da un preparatore.
 
Con questa opzione la potenza saliva a 345 hp (257 kW) nelle prime serie per raggiungere i 450 hp (335 kW) nelle ultime versioni.
 
Nel [[1990]] la ''B2K'' cominciò ad essere sostituita dalla ''ZR1'' e nel biennio 1990-[[1991]] le due opzioni coesistettero.
 
Venne realizzata anche una versione da record, derivata dalla Corvette dotata di doppio turbo, la ''Callaway Sledgeammer'', che raggiunse, grazie alla potenza di 880 hp (656 kW) del suo motore, la velocità record di 410 [[chilometro orario|km/h]] (254,76 miglia orarie) presso la pista del ''Ohio Trasportation Rersearch Center'' stabilendo così il record di velocità, sebbene non ottenuto in condizioni non propriamente di serie, per una vettura stradale.
 
===ZR1===
 
[[Immagine:Corvette ZR1.jpg|thumb|250px|right|La Corvette ZR-1]]
Il lavoro sulla ZR1 iniziò nel [[1986]] quando il team delle Corvette contattò la [[Lotus]], allora parte del gruppo General Motors, con l'idea di sviluppare partendo dalla C4 un veicolo ad alte prestazioni. La Lotus progettò un nuovo motore con il quale sostituire il motore L98 utilizzato sulla Corvette standard. Ne risultò il motore LT5. Questo era sempre un propulsore V8 che manteneva l'alesaggio dell' L98 ma con il blocco cilindri in alluminio, doppio albero a camme in testa e quattro valvole per cilindro. Venne realizzato anche un sistema di aspirazione unico che permetteva, ai medi regimi, di chiudere la metà degli iniettori e dei collettori mentre garantiva 375 hp (280 kW) agli alti regimi. Sulla ZR1 fu anche inserito il sistema di sospensioni attive FX3, anch'esso sviluppato con la collaborazione della [[Case automobilistiche|casa]] [[Inghilterra|inglese]].
 
Il motore per la sua realizzazione richiedeva molto lavoro manuale e, non avendo la General Motor nei suoi stabilimenti la possibilità di effettuare direttamente questo tipo di montaggio, si rivolse alla Mercury Marine per la costruzione di queste unità. Per cui i motori venivano realizzati negli stabilimenti della Mercury in [[Oklahoma]] e poi spediti a Bowling Green dove venivano montati sulle vetture.
 
Le vendite del veicolo cominciarono nel [[1990]] e la ZR1 si distingueva per la sezione posteriore più larga, gli [[pneumatico|pneumatici]] posteriori da 11 [[sistema consuetudinario statunitense|pollici]], una fascia posteriore dotata di quattro luci dalla forma quadrata e infine per il ''CHMSL'' (Center High Mounted Stop Lamp) cioè per un luce posteriore montata nella parte alta e centrale del portellone.
 
La ZR1 dimostrò eccezionali capacità di accelerazione e maneggevolezza. Anche il prezzo era in linea con queste prestazioni ed era di 58.995 [[dollaro statunitense|dollari]], quasi il doppio di quello di una Corvette di base. Nel [[1995]] tale cifra raggiunse i 66.278 dollari ponendo così la Corvette nella stessa fascia di prezzo di vetture quali la [[Porsche 964]] e [[Porsche 911]].
 
Nel 1991 tutte le Corvette ricevettero degli aggiornamenti nella carrozzeria, negli interni e nuove ruote. La fascia posteriore della ZR1 venne inserita anche nelle altre versioni della vettura rendendo così difficile distinguere tra le versioni ''normali'' e la ''ZR1''.
 
Nel [[1992]] furono inseriti altri miglioramenti quali degli stemmi con la scritta ''ZR1'' sui parafanghi anteriori e divenne di serie il controllo della trazione.
 
L'anno successivo la Lotus riprogettò le testate e il sistema di distribuzione del motore LT5. La potenza arrivò a 405 hp (302 kW) e fu introdotto anche un sistema che permetteva il ricircolo dei gas di scarico migliorando in questo modo le emissioni.
 
La produzione della ZR1 si concluse nel [[1995]] dopo che ne erano stati realizzati 6.939 esemplari.
 
===Grand Sport===
[[Immagine:1996 Corvette Grand Sport.jpg|thumb|250px|right|La Grand Sport del 1996]]
 
Nel [[1996]] la Chevrolet, per commemorare la fine della produzione della C4, realizzò la versione ''Grand Sport''. Questa era una riproposizione della analoga versione realizzata nel [[1963]]. Furono solo 1.000, 810 coupé e 190 [[Vetture Cabriolet|cabriolet]], gli esemplari realizzati e avevano numeri di telaio speciali. La Grand Sport era equipaggiata con un motore LT4 che forniva 330 hp (246 kW) ed era disponibile solo in ''Admiral Blue'' con una striscia centrale bianca. I bulloni delle ruote erano verniciati in nero e sul cofano dal lato del guidatore erano poste due simboli in rosso.
 
Lo stemma ''Grand Sport'', posto sul coperchio del sistema di iniezione, venne utilizzato anche su tutte le vetture dotate di motore LT4.
 
===Pace Car Convertible===
 
Nella [[500 miglia di Indianapolis]] del [[1986]] venne utilizzata come ''Pace Car'' una corvette [[cabriolet]] gialla. In questo modo si rimarcò il ritorno nella gamma Corvette di questa tipologia di carrozzaria che era stata abbandonata dal [[1975]]. In seguito venne posta in vendita una versione speciale ''Pace Car Replica'' della quale furono venduti 7.315 esemplari.
 
===35<sup>th</sup> Anniversary===
 
Nel [[1988]] venne posta in vendita la versione ''35<sup>th</sup> Anniversary'' della Corvette. La vettura era disponibile con la sola colorazione bicolore bianco/nero. Gli esemplari realizzati furono 2.050.
 
===40<sup>th</sup> Anniversary===
 
Nel [[1993]] venne introdotto nella gamma degli optional della Corvette uno speciale pacchetto ''40<sup>th</sup> Anniversary''. Ne furono venduti 6.749.
 
===Collectors Edition===
 
La ''Collectors Edition'' fu l'ultima versione della C4 e venne presentata nel [[1996]]. Era disponibile in ''Sebring Silver'', aveva rifiniture speciali ed il suo prezzo era di 1.250 [[dollaro statunitense|dollari]] più alto. Nel furono realizzate 5.412 delle quali 4.031 [[coupé]] e 1.381 [[cabriolet]].
==C5==
 
La quinta generazione della Corvette venne presentata nel [[1997]] e si concluse con il ''Model Year'' [[2004]]. La C5 era un progetto radicalmente rivista rispetto alle ''generazione'' precedente. caratteristiche salienti di questa generazione sono il telaio era ottenuto con nuove tecnologie e la trasmissione spostata nella parte posteriore della vettura e che costituiva un blocco unico con il differenziale. Come trasmissione automatica venne scelta quella delle serie precedenti, la 4L60E,
mentre per la trasmissione manuale venne scelta la T56 prodotta dalla Borg-Warner. Il risultato fu il miglior telaio delle ultime due generazioni della Corvette e la C5 si dimostrò una vettura migliore sotto ogni aspetto rispetto alla C4.
 
===Z06===
 
La Z06 sostituì la ZR-1. Il nome di questa versione era ripreso dalla omonima Z06 prodotta durante la generazione C2 degli [[anni 1960|anni '60]]. Come motore venne utilizzata una versione migliorata e più potente, denominata LS6, del motore LS1 standard. La potenza sviluppata da questa unità era di 350 [[cavallo vapore|hp]] (287 [[watt|kW]]) ed era leggermente inferiore a quella del propulsore della ZR-1. Nonostante questo però la Z06 si dimostrò più leggera e scattante della ZR-1, che la superava solo nella velocità massima. Vennero montate ruote più larghe, migliorate le sospensioni, prese d'aria per i freni e una nuova trasmissione manuale. Rispetto alla C5 standard la Z06 era più leggera di 48 [[chilogrammo|kg]] (106 [[sistema consuetudinario statunitense|lb]]). Questo guadagno di peso era stato ottenuto montando tubi di scappamento in [[titanio]] e una batteria più leggera. Dal [[2002]] la potenza della Z06 salì a 405 hp (302 kW) grazie a modifiche di dettaglio del motore. Ne venne realizzata anche una versione [[sovralimentazione|sovralimentata]] che era dotata di un cofano in [[carbonio]] e di [[ammortizzatore|ammortizzatori]] migliorati.
 
===50<sup>th</sup> Anniversary===
 
Per festeggiare i 50 anni di produzione della Corvette venne realizzata una versione speciale appunto denominata ''50<sup>th</sup> Anniversary''. Era disponibile con carrozzaria [[coupé]] che [[cabriolet]]. Il solo [[colore]] disponibile per la carrozzeria era il [[rosso]] metallizzato con i sedili in pelle in due colori. Anche i cerchi erano speciali, in [[alluminio]], inoltre erano state realizzate uno stemma e delle rifiniture esclusivi per questo modello. Il motore utilizzato era la versione LS1 e rimanevano disponibili tutti gli optional presenti nella gamma della Corvette.
 
===C5-R===
 
La C5-R era la versione da competizione di questa generazione e venne realizzata dalla Pratt & Miller per conto della [[General Motors|GM Racing]]. La base era costituita dalla C5 stradale ma la -R aveva un interasse maggiore e una carrozzeria senza fari a scomparsa. Il motore era il 7 L [[motore a V|V]][[motore V8|8]].
 
La vettura ha preso parte a competizioni quali la [[24 ore di Le Mans]] e della [[American Le Mans Series|ALMS]], inserita nella classe GTS.
 
Nel [[2001]] ha dominato vincendo 8 gare su 10 tra le quali la vittoria alla [[24 ore di Daytona]] e ottenendo, sempre nella classe GTS, i primi due posti alla gara di Le Mans. L'anno successivo la C5-R riconquistò il primo e il secondo posto a Le Mans nella propria classe dominando anche nella ALMS. In questo periodo venne utilizzata una trasmissione nella quale differenziale e trasmissione erano separati.
 
Nel [[2003]] furono introdotte delle nuove norme che limitavano, nel tentativo di ridurre la velocità, del 10 per cento la potenza dei motori. Nonostante questo la Corvette vinse nella gara di esordio a Sebring e conquistò nuovamente il campionato ottenendo alla fine un totale di 8 vittorie. Per festeggiare i 50 anni della vettura la colorazione delle auto passò da quella completamente gialla ad una verniciatura rossa-bianca-blu.
 
Nel [[2004]] si aggiunse una nuova vittoria nella classe GTS alla 24 ore di Le Mans mentre nel [[2005]] la C5 vinse solo nelle gare di [[Imola]] e di [[Zhuhai]] conquistando diversi podi nelle altre gare. Con la C5 il team Pacific Coast Racing ottenne nella ALMS alcuni podi alle spalle della C6-R ufficiale.
 
==C6==
[[Immagine:2006 Chevrolet Corvette convertible.jpg|thumb|250px|right|La Corvette C6]]
La sesta generazione, o C6, è la versione attualmente ([[2006]]) in produzione. La vettura é ispirata ad una filosofia progettuale che punta ad affinare e migliorare la precedente C5 piuttosto che ad introdurre ulteriori cambiamenti.
 
La C6 presenta una nuova geometria delle sospensioni, un alto livello di rifiniture, una carrozzeria senza fari a scomparsa - la prima dalla Corvette del 1962 – e un abitacolo più spazioso. La C6 risulta più corta di 13 [[centimetro|cm]] (5,1 [[sistema consuetudinario statunitense|in]]) e una larghezza ridotta di 2,5 cm (1 in). L'interasse però è stato aumentato di 12 cm (3 in). La riduzione delle dimensioni esterne dell'auto è stata la risposta della Casa alle critiche di coloro che vedevano la C5 come ''troppo imponente'' per cui si è ricercata una linea della vettura attuale più pulita e sportiva. Questa rivisitazione è stata effettuata anche nella speranza di andare incontro maggiormente ai gusti dei potenziali acquirenti [[Europa|europei]].
 
Il motore utilizzato è il 6 L LS2 V8 che eroga 400 hp (298 kW) a 6.000 giri al minuto. Il regime massimo di giri è di 6.500.
I consumi della vettura, tenuto conto delle prestazioni del motore, sono relativamente buoni e sono stati ottenuti contenendo il peso, migliorando l'aerodinamica e demoltiplicando al massimo possibile le marce alte. Per quanto riguarda la trasmissione rimangono disponibili sia quella automatica che quella manuale, Quest'ultima dotata del sistema elettronico ''CAGS'' (Computer Aided Gear Selection – selezione delle marce aiutata dal computer) che in pratica limita, in determinate condizioni di guida, l'utilizzo delle marce basse e fa sì che si passi dalla prima direttamente alla quarta marcia.
 
===Z06===
 
{{vedi anche|Chevrolet Corvette Z06}}
 
Anche per la C6 è disponibile la versione Z06. Presentata nel terzo quadrimestre del [[2005]] come Model Year 2006 la vettura è dotata del 7 L LS7 che fornisce 505 hp (376 kW).
 
===Blue Devil===
 
La ''Blue Devil'' è una Corvette [[Vetture concept-car|concept-car]], e non si sa se verrà prodotta in serie seppure limitata nel [[2007]]/[[2008]], con prestazioni elevatissime. Il motore utilizzato è il V8 LS7 che verrebbe dotato di sistema di sovralimentazione portando la sua potenza a 600 hp (447 kW) rendendola una delle supercar più potenti e veloci disponibili. Il prezzo di acquisto, se entrerà in produzione, si dovrebbe aggirare intorno ai 100.000 [[dollaro statunitense|dollari]].
 
===C6-R===
 
La C6-R è stata utilizzata in gara per la prima volta nella [[12 ore di Sebring]] del 2005. In questa competizione la vettura è giunta seconda e terza alle spalle della [[Aston Martin]][[Aston Martin DB9|DB9]]. Una settimana dopo è avvenuta la presentazione, con al fianco la Z06-R, al [[New York]] International Autoshow.
 
La C6-R ha partecipato anche alla 24 ore di Le Mans del 2005 classificandosi al primo e secondo posto della classe GT1 e al quinto e sesto della classifica generale. Sempre nello stesso anno ha vinto tutte le gare, nella sua classe, nella ALMS.
 
Nel 2006 la Corvette ha nuovamente vinto la classe GT1 della gara di durata [[Francia|francese]].
 
===Z06-R===
 
La Z06-R partecipa alle gare di classe GT3 ed è una versione modificata della Z06 di serie. Le principali modifiche riguardano l'eliminazione degli interni, l'installazione di un Roll-Bar, mozzi ruota con attacco centrale, spoiler anteriore e posteriore e portiere in fibra di carbonio. Motore e trasmissione sono quelli di serie mentre la mappatura è stata modificata per poter utilizzare la carburante a 98 [[Numero di ottano|ottani]]. Il regime massimo è di 7.200 giri al minuto e la potenza è stata aumentata di 90 hp (67 kW).
 
==Esemplari storici==
 
La E53F001003 conosciuta anche come ''Double-O-Trhee'', la terza Corvette del 1953, è l'esemplare con il maggiore numero di anni conservato. Il 21 gennaio del 2006 è stato battuto ad una asta ad un milione di dollari.
 
==Riconoscimenti==
 
La Corvette è stata l'auto dell'anno della rivista ''Motor Trend'' negli anni [[1984]] e [[1988]]. La C6 è stata nominata ''North American Car of the Year'' nel [[2005]].
 
==Corvette come marchio==
 
La Corvette è venduta in alcuni paesi, tra i quali l'[[Italia]], sotto il marchio omonimo e non con il marchio della Casa produttrice.
 
==Modelli Speciali==
 
* [[Chevrolet Corvette CERV]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://wewillrockyou-themusical.it/|Sito Italiano Ufficiale}}
 
{{portale|musica|Queen|teatro}}
* [http://www.corvette-europe.com/index.aspx?ChapterID=2842&FilterID=1000 Sito ufficiale della Corvette]
* [http://www.autoblog.it/post/1358/chevrolet-corvette-z06 Articolo sulla Corvette Z06]
* [http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwm.jsp?idContent=296951&idCategory=902 Articolo sui 50 anni della Corvette]
* [http://www.conceptcars.it/storia/corvette.htm Storia dei prototipi della Corvette]
* [http://www.newstreet.it/articolo_id_739.html Articolo sulla Corvette C6]
* [http://www.motorbox.com/4951.html Anteprima sulla Corvette C6]
*{{en}} [http://www.chevrolet.com/corvette/ Sito ufficiale della Chevrolet Corvette]
*{{en}} [http://www.corvettemuseum.com/ Sito del museo della Chevrolet Corvette]
*{{en}} [http://www.illustratedcorvetteseries.com/index.html Storia fotografica della Chevrolet Corvette]
*{{en}} [http://100megsfree4.com/corvette/ Storia della Chevrolet Corvette]
 
{{Trasporto}}
 
[[Categoria:Automobili Chevrolet|Corvette]]
 
[[Categoria:Queen]]
[[de:Chevrolet Corvette]]
[[Categoria:Musical del West End]]
[[en:Chevrolet Corvette]]
[[Categoria:Musical di Broadway]]
[[fr:Chevrolet Corvette]]
[[nl:Corvette (auto)]]
[[ja:シボレー・コルベット]]
[[pl:Chevrolet Corvette]]
[[sv:Chevrolet Corvette]]