Vangelo di Tommaso e We Will Rock You (musical): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{opera
{{Avvisounicode}}
|titoloitaliano=We Will Rock You
{{Testi cristiani delle origini
|immagine=GospelWe ofWill ThomasRock You (musical Tokyo).jpg
|didascalia= manifesto Giappone
|legenda=Manoscritto dell'opera
|titolooriginale= We Will Rock You
|titolo=Vangelo secondo Tommaso
|linguaoriginale=Inglese
|datazione= [[140]] d.C., ma sono state considerate anche altre datazioni.
|genere= [[musical]]
|attribuzione=[[Tommaso apostolo]]
|musica=[[Queen]] e Ben Elton
|luogo=
|numeroatti= due
|fonti=
|primarappresentazione=26 aprile [[2002]]
|manoscritti=[[Papiri di Ossirinco]] 1, 654, 655; [[Codici di Nag Hammâdi]], II
|teatro=Dominion Theatre di Londra
|tema=detti di Gesù
|personaggi=
}}
'''''We Will Rock You''''' (abbreviato in '''WWRY''') è il [[musical]] [[jukebox]] basato sulle canzoni del gruppo britannico [[Queen]] e che prende il nome dall'[[We Will Rock You|omonimo successo]] del gruppo. È stato prodotto da [[Ben Elton]] in collaborazione con due suoi componenti: [[Roger Meddows-Taylor|il batterista Roger Taylor]] e [[Brian May|il chitarrista Brian May]].
{{quote|Ecco le parole segrete che Gesù Vivente ha detto e che Didimo, Giuda Tommaso, ha trascritto.|Inizio del ''Vangelo di Tommaso''}}
Il '''''Vangelo secondo Tommaso''''' (in [[lingua copta]]: {{copto|ⲡⲉ̅ⲩ̅ⲁ̅ⲅⲅ̅ⲉⲗ̅ⲓⲟⲛ̅ ⲡⲕ̅ⲁ̅ⲧⲁ ⲑ̅ⲱ̅ⲙⲁⲥ}}), noto anche come '''''Vangelo di Tommaso''''', è un [[vangelo]] [[apocrifo]] che raccoglie 114<ref>Secondo la suddivisione di [[Henri-Charles Puech]]; il testo però non contiene una numerazione dei detti, e [[Jean Doresse]] lo ha suddiviso in 114 detti, mentre sono 121 nell'edizione di [[Marcello Craveri]] (Marcello Craveri, a cura di, ''I Vangeli apocrifi'', Einaudi, Torino 2005, p. 482. ISBN 88-06-17914-4).</ref> detti di [[Gesù]]. La sua data di composizione è dibattuta tra gli studiosi: alcuni lo ritengono contemporaneo dei [[vangeli sinottici]], se non addirittura antecedente a questi, per cui la loro datazione non è posteriore alla fine del [[I secolo]]; ma la maggioranza degli studiosi<ref>Scrive Hultgren: "For a long time the usual judgment had been that the Gospel of Thomas was produced in the middle of the second century, and that view stil has wide support" (Cfr. Arland J. Hultgren, The Parables of Jesus: A Commentary, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2002)</ref><ref>Bentley Layton, The Gnostic Scriptures, Garden City, NY: Doubleday and Co., 1987</ref><ref>Nicholas Perrin, Thomas and Tatian: The Relationship Between the Gospel of Thomas and the Diatessaron, BRILL, 2002, p. 6</ref> ritiene che sia successivo, in quanto mostrerebbe una dipendenza parziale dai vangeli canonici, e lo datano alla metà del [[II secolo]], nel [[140]]. L'attribuzione [[pseudoepigrafia|pseudepigrafica]] del vangelo è all'apostolo "Didimo Giuda Tommaso" (sia "Didimo" che "Tommaso" significano "gemello", rispettivamente in greco e aramaico); la visione che emerge dal ''Vangelo secondo Tommaso'' è che il [[Regno di Dio]] sia già presente sulla Terra e che la luce divina, presente all'interno di tutti gli uomini, può permettere loro di vedere il Regno ed entrarvi.
 
Lo spettacolo è approdato in Italia nel 2009, dal 4 dicembre al Teatro Allianz di Milano.
Il testo completo del vangelo è conservato presso il museo copto del Cairo, in un manoscritto papiraceo in [[lingua copta]] scoperto nel [[1945]] a [[Codici di Nag Hammâdi|Nag Hammadi]], in [[Egitto]]; tale [[codice (filologia)|codice]], legato con un metodo ora noto come [[legatura copta]], risale al [[340]] circa. Dopo il suo ritrovamento, gli studiosi si accorsero che tre frammenti separati della versione greca erano stati già ritrovati a [[Ossirinco]], in Egitto, nel [[1897]].<ref>[[Bernard Pyne Grenfell]] e [[Arthur Surridge Hunt]], ''Sayings of Our Lord from an early Greek Papyrus'' (Egypt Exploration Fund; 1897)</ref> Nel [[1903]] altri due frammenti furono scoperti a Ossirinco,<ref>Robert Grant e [[David Noel Freedman]], ''The Secret Sayings of Jesus according to the Gospel of Thomas'' (Fontana Books, 1960).</ref> apparentemente provenienti dalla stessa raccolta di detti che conteneva i frammenti in greco del ''Vangelo di Tommaso'' ([[Papiri di Ossirinco|P. Oxy.]] I 1; IV 654; IV 655) e datati alla prima metà del III secolo,<ref name="meyer">{{Cita pubblicazione |titolo=Jesus Then & Now: Images of Jesus in History and Christology |isbn=1-56338-344-6 |nome=Marvin |cognome=Meyer |curatore-nome=Marvin |curatore=Meyer |curatore-nome2=Charles |curatore-cognome2=Hughes |contributo=Albert Schweitzer and the Image of Jesus in the Gospel of Thomas |città=Harrisburg, PA |editore=Trinity Press International |anno=2001 |pagine=73 |url=http://books.google.com/books?id=2jCfFcKm4WUC&pg=PA73&vq=%22three+initial+suggestions%22&source=gbs_search_r&cad=1_1&sig=EB_n1okrIHELThm3N9j8I-HWN40 }}</ref> mentre un ulteriore frammento greco scoperto nel 1905 è stato datato a prima del 200.<ref name="koester">{{Cita pubblicazione
|urlcontributo=http://books.google.it/books?id=UiSFUJ6al1IC&lpg=PA125&vq=%22it%20may%20well%20date%20from%20the%20first%20century&dq=%22gospel%20of%20thomas%22%20helmut&as_brr=3&hl=it&pg=PA124#v=onepage&q&f=false |nome=Helmut |cognome=Koester |nome2=Thomas O. |cognome2=Lambdin (traduttore) |contributo=The Gospel of Thomas |curatore-nome=James MacConkey |curatore=Robinson |titolo=The Nag Hammadi Library in English |editore=E. J. Brill |città=Leiden, New York, Cologne |anno=1996 |isbn=90-04-08856-3 |edizione=Revised }}, [http://books.google.it/books?id=UiSFUJ6al1IC&lpg=PA125&vq=%22it%20may%20well%20date%20from%20the%20first%20century&dq=%22gospel%20of%20thomas%22%20helmut&as_brr=3&hl=it&pg=PA125#v=onepage&q&f=false pag 124 e seg]</ref>
 
==Trama==
Il ''Vangelo di Tommaso'', che non va confuso col ''[[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]]'' o col ''[[Libro di Tommaso]] il contendente o l'atleta'', è considerato un [[vangeli apocrifi|vangelo apocrifo]] dalle Chiese cristiane moderne.
===I Atto===
Il musical è ambientato tra circa trecento anni, in un futuro [[George Orwell|orwelliano]]. Il pianeta Terra è stata rinominato Pianeta Mall ed è controllato dalla ''Globalsoft Corporation''. Sul Pianeta Mall i ragazzi, detti ''Gaga Kids'', ascoltano solamente la [[computer music]], vestono allo stesso modo e pensano alle stesse cose. Gli strumenti musicali sono stati aboliti e la musica rock è sconosciuta (''[[Radio Ga Ga]]'').
 
In una classe di ''Ragazzi Gaga'' vi è una pecora nera, Galileo, un ragazzo che sogna e sente strane parole, molte delle quali sono vecchie canzoni bandite, benché non ne capisca il significato. Disobbedendo alla sua insegnante, Galileo decide di non conformarsi con il resto dei ragazzi (''[[I Want to Break Free]]''). Galileo quindi viene catturato da Khashoggi, il capo della polizia della ''Globalsoft''. L'insegnante però ha riscontrato una seconda anomalia, una giovane ragazza dark che è derisa dalle sue coetanee (''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]''). Anche lei viene catturata da Khashoggi.
== Testimonianze patristiche e manoscritti ==
[[File:P. Oxy. 655.jpg|thumb|P. Oxy. 655]]
 
A capo della ''Globalsoft'' vi è Killer Queen (''[[Killer Queen]]''). Lei è a conoscenza di una profezia: alcuni strumenti musicali esistono ancora e sono nascosti nel luogo del ''living rock'' e che saranno indicati da una ''stella''. Killer Queen ordina a Khashoggi di sconfiggere coloro che si ribellano alla ''Globalsoft'' e che credono alla profezia (''[[Play the Game]]''): i ''Bohemian''.
Il ''Vangelo di Tommaso'' scomparve quando lo [[Gnosticismo]] fu soppresso dai proto-ortodossi. Per secoli ne rimasero disponibili solo citazioni indirette da parte di alcuni [[Padri della Chiesa]].
 
Galileo e la giovane si svegliano in un ospedale (''Death on Two Legs'' - instrumental). Questi si rendono conto che sono due spiriti gemelli e che sono diversi dalla società (''[[Under Pressure]]''). Insieme scappano dall'ospedale.
Tra il [[222]] e il [[235]], nella sua opera ''Refutatio omnium haeresium'' (5.7.20), [[Ippolito di Roma]] riporta una variante del detto 4, che Ippolito dice di aver preso da un testo intitolato ''Vangelo di Tommaso'': «[i Naasseni] [...] conservano una tradizione al riguardo nel vangelo intitolato "Secondo Tommaso", che afferma espressamente, "Colui che mi cerca mi troverà in bambini di sette anni e più, poiché lì, nascosto nel quattordicesimo eone, io sono rivelato"». Si tratta dell'unica chiara citazione del ''Vangelo di Tommaso''.
 
Killer Queen ha ormai il pianeta in pugno ed è convinta che non esistano gli strumenti della profezia (''[[A Kind of Magic]]'').
In altri autori del [[Cristianesimo delle origini]] è citato il titolo del ''Vangelo di Tommaso'', come ad esempio in [[Origene]] (''Omelia su Luca'', 1; 233 circa), mentre nel IV e V secolo, diversi [[Padri della Chiesa]] scrissero che il ''Vangelo di Tommaso'' era tenuto in gran considerazione da [[Mani (teologo)|Mani]],<ref>Nel IV secolo, [[Cirillo di Gerusalemme]] menzionò un "Vangelo di Tommaso" per due volte nel suo ''Catechesis'': «I Manichei scrissero anche un Vangelo secondo Tommaso, che essendo intinto nella fragranza del titolo evangelico corrompe le anime dei semplici» (''Catechesis'' [http://www.newadvent.org/fathers/310104.htm 4.36]); «Non fate leggere a nessuno il Vangelo secondo Tommaso: in quanto questo non è il lavoro di uno dei dodici apostoli, ma di uno dei tre perversi discepoli di Mani» (''Catechesis'' [http://www.newadvent.org/fathers/310106.htm 6.31]).</ref> anche se potrebbero riferirsi al ''[[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]]''; altri autori, come [[Clemente Alessandrino]], affermano che vi fossero paralleli tra il ''Vangelo di Tommaso'' e altri vangeli non canonici, come il ''[[Vangelo degli Ebrei]]'' e il ''[[Vangelo greco degli Egiziani]]''.<ref>Ron Cameron, ''The Anchor Bible Dictionary'', v. 6, p. 535.</ref><ref>Koester 1990, p. 77.</ref>
[[File:Tottenham Court Road stn main entrance under refurb Oct 09.JPG|thumb|Stazione Tottenham Court Road, Londra]]
Tra gli studiosi pressoché nessuno considera questo vangelo come realmente scritto da [[Tommaso apostolo|San Tommaso]]<ref>Summers Ray, Le parole segrete di Gesù vivente (Waco, TX: Word Books, 1968)., 14</ref>
I due ''Bohemians'' Brit e Meat (detta anche Oz) escono dalla fogne, dove custodiscono i testi sacri che raccontano la profezia sugli strumenti musicali. Il primo crede nell'esistenza del ''Sognatore'' che porterà a compimento la profezia (''[[I Want It All]]'').
 
Galileo e la ragazza, fuggiti, si imbattono in Brit ed Oz, che li catturano e li accusano di essere delle spie, poiché Galileo cita continuamente i ''sacri testi''. Galileo però insiste dicendo di non essere una spia, ma ciò che dice è solo quello che sente nella sua mente. Brit lo mette alla prova cantandogli i primi versi della canzone ''Bohemian Rhapsody''; Galileo risponde correttamente e Brit capisce che quest'ultimo è il Sognatore della profezia. Brit e Oz li portano nel ''Heartbreak Hotel'', che è presso le rovine della Stazione Tottenham Court Road e dove si trova il rifugio dei ''Bohemians''.
In epoca moderna ne sono stati ritrovati alcuni testimoni frammentari:
* [[Papiro di Ossirinco 1]]: in [[lingua greca|greco]], datato all'inizio del III secolo<ref name="Cfr. Arland J 2002, p. 432">Arland J. Hultgren, The Parables of Jesus: A Commentary, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2002, p. 432</ref>, contiene i loghia ("detti") 26-30, 77.2, 31-33;
* [[papiro Oxyrhynchus 654]]: in [[lingua greca|greco]], datato alla metà del III secolo<ref name="Cfr. Arland J 2002, p. 432"/>, contiene il prologo e i loghia 1-7;
* [[papiro Oxyrhynchus 655]]: in [[lingua greca|greco]], datato alla metà del III secolo<ref name="Cfr. Arland J 2002, p. 432"/>, contiene i loghia 24; 36-39;
* nel 1945 tra i [[Codici di Nag Hammâdi]] è stato rinvenuto un manoscritto [[Lingua copta|copto]] integro, datato al 340 circa, riferimento principale delle edizioni critiche del testo.
 
Questi spiegano che i loro nomi derivano dai cantanti del passato scomparsi, e insieme li ricordano (''[[No-One but You (Only the Good Die Young)]]''). Il gruppo poi ricorda la ragione per cui le rock band iniziarono a suonare: l'amore (''[[Crazy Little Thing Called Love]]'').
== Contenuto ==
Il manoscritto contiene 114 ''loghia'', ossia frasi attribuibili a [[Gesù]] riportate in terza persona ("Gesù disse"), che richiamano alcuni passi dei [[vangelo|vangeli canonici]], differenziandosene però in maniera significativa verso una visione [[gnosticismo|gnostica]] del [[Cristianesimo]]<ref name="ReferenceA"/>.
Le somiglianze fra numerosi detti riportati nei vangeli canonici con quello di Tommaso ha portato molti studiosi a ritenere che entrambi abbiano una fonte comune, chiamata [[Fonte Q]], dal tedesco ''Quelle'', da parte degli studiosi dei vangeli canonici. Questa ipotesi, suggerita da alcuni [[papiri di Ossirinco]] che riportano tre frammenti con ''loghia'' contenute anche nel Vangelo di Tommaso, sembra ulteriormente confermata da questo manoscritto. In alternativa alla [[fonte Q]] si può ipotizzare una comune derivazione dal cosiddetto [[vangelo degli Ebrei]]<ref name="Cfr. Bentley Layton 1989, p. 48"/><ref name="Cfr. William Lawrence Petersen 1994, p. 278"/><ref name="Gilles Quispel 1957"/> che, a differenza della prima, è citato dai [[Padri della Chiesa]] come realmente esistente e scritto in aramaico. La terza posizione, ancora minoritaria ma di sicuro interesse, di una parte della comunità scientifica è riassunta da Bruce<ref>F.F. Bruce, The Gospel of Thomas, Faith and tought 92,1, (1961)</ref> quando afferma che Tommaso si presenta come il prodotto di una tradizione orale dei detti di Gesù unita all'influenza dei vangeli canonici. Una conferma potrebbe arrivare da un parallelo tra ''Tommaso'' e alcuni [[Canone della Bibbia|libri canonici]], come la ''[[Prima lettera ai Corinzi]]'' ({{passo biblico|1Cor|2,9}}: «Ciò che occhio non vide e orecchio non udì e mai entrò in cuore d'uomo, questo Dio ha preparato per quelli che lo amano»), simile al detto di ''Tommaso'' che dice «Io vi darò ciò che occhio non ha veduto e orecchio non ha udito e mano non ha toccato e non ha mai dimorato nel cuore dell'uomo»<ref>Potrebbe però essere un riferimento a [[Isaia]] {{Passo biblico|Is| 64,4}}</ref>.
 
Khashoggi e la polizia all'improvviso arrivano al Heartbreak Hotel, dove circondano e catturano i ''Bohemians''. Brit però si libera e combatte contro la polizia per far sì che Galileo e Scaramouche possano scappare, ma durante lo scontro Brit viene ucciso (''Ogre Battle'').
{{chiarire|Il gruppo ''[[Jesus Seminar]]'' ritiene che il ''Vangelo di Tommaso'' contenga più materiale storicamente affidabile del ''[[Vangelo secondo Giovanni]]'',<ref>Wright, Nicholas Thomas, [http://www.ntwrightpage.com/Wright_Five_Gospels.pdf Five Gospels but no Gospel], 1999, p.5</ref> ed infatti lo include tra i "cinque vangeli".<ref name="Words">''The Five Gospels: The Search for the Authentic Words of Jesus'' (1993) Polebridge Press (Macmillan), ISBN 0-02-541949-8</ref>|punti di vista minoritari}}
tale manoscritto è suddiviso in una parte ove sono riportate le frasi attribuite a Gesù, e un commento alle stesse attribuito all'apostola stesso.
Commento dell'apostolo.
 
===II Atto===
== Il dibattito sulla data di composizione ==
I ''Ragazzi Ga Ga'' continuano a far circolare la loro moda (''[[One Vision]]'').
 
Galileo e Scaramouche tornano all'Heartbreak Hotel, dove scoprono dei dispositivi impiantati dietro le loro teste e capiscono come siano stati questi a farli trovare dalla polizia. I due si dichiarano il proprio amore (''[[Who Wants to Live Forever]]'').
La datazione del ''Vangelo di Tommaso'' è molto discussa; gli studiosi hanno proposto datazioni alte come il [[60]] e basse come il [[140]], «a seconda se il ''Vangelo di Tommaso'' sia identificato con il nucleo originario di detti, o con il testo pubblicato dall'autore, o con i testi greci o copti, o con i paralleli con altri testi».<ref>Secondo [[Richard Valantasis]] "il vangelo di Tommaso fu composto nel corso del primo decennio del II secolo, ed esso, insieme al [[vangelo secondo Giovanni]] e alle [[Epistole di Ignazio]] fa parte di in comune discorso teologico a cavallo tra il primo e il II secolo". Cfr. Richard Valantasis, Il Vangelo di Tommaso. Versione copta integrale commentata, Arkelos, 2005</ref><ref>Valantasis, p. 12.</ref> Datare ''Tommaso'' è difficile in quanto, essendo una collezione di ''loghia'' senza struttura narrativa, i singoli detti potrebbero essere stati aggiunti gradualmente nel tempo.<ref>Patterson, Robinson, e Bethge (1998), p. 40</ref>
[[File:Freddy Mercury statue in Montreux.jpg|thumb|Statua di Freddie Mercury, Montreux|120px]]
I ''Bohemians'' sopravvissuti sono catturali da Khashoggi e torturati (''[[Flash (Queen)|Flash]]''). Quando questi non riesce a scoprire nulla delle profezia, lobotomizza i ribelli (''[[Seven Seas of Rhye]]'').
 
Galileo si sveglia e dice a Scaramouche di aver sognato che i ''Bohemians'' sono stati portati nel ''Seven Seas of Rhye''. La ragazza vuole andare con lui, ma Galileo insiste che lei debba restare, chiamandola ''pollastra''. Scaramouche si offende e, dopo un litigio, decidono di partire.
La comunità degli studiosi (fatta eccezione per il [[Jesus Seminar]]<ref>[[Riccardo Hayes]], che insegna discipline non-evangeliche a Dale, ha pubblicato un articolo per dimostrare come il Jesus Seminar non rappresenta un punto di vista comune della scuola di studi non-evangelici ("The Corrected Jesus", First Things, 43, 1994). Egli afferma che la datazione proposta dal Jesus Seminar per Tommaso è "una datazione straordinariamente antica", una "proposta molto controversa", e che "ha un tremolante fondamento metodologico". E [[Craig Blomberg]] aggiunge: "Il vangelo di Tommaso può essere stato scritto non più tardi del 150, ma nessun elemento forte ci permette di portare la datazione al secolo precedente come afferma il Jesus Seminar"</ref>) concorda su una datazione prossima alla metà del secondo secolo (140)<ref>Arland J. Hultgren, The Parables of Jesus: A Commentary, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2002</ref>. Arland J. Hultgren elenca il gruppo di coloro che propendono per una datazione anteriore: Helmut Koester (I secolo), Stevan Davies (50-70), Ron Cameron (tra la fine del I secolo e l’inizio del II), Stephen Patterson, Dominic Crossan (componente del [[Jesus Seminar]])<ref name=Hultgren433 />; tuttavia la maggioranza degli studiosi, tra cui Guillaumont, Puech, Cullmann, Quispel, Wilson, Gartner, Frend, Fieger, Hengel opta per il II secolo<ref name=Hultgren433>Arland J. Hultgren, The Parables of Jesus: A Commentary, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2002, [http://books.google.it/books?id=P2UvmRVLF18C&lpg=PA430&hl=it&pg=PA433#v=onepage&q&f=false p. 433]</ref>, e gli scopritori dei frammenti di [[Ossirinco]], [[Bernard Pyne Grenfell|Bernard Grenfell]] e [[Arthur S. Hunt]] confermano come possibile data del vangelo di Tommaso il [[140]] d.C.<ref name=Perrin>Nicholas Perrin, Thomas and Tatian: The Relationship Between the Gospel of Thomas and the Diatessaron, BRILL, 2002, [http://books.google.it/books?id=_Vg7IZ0P_hwC&pg=PA1&dq=The+Relationship+Between+the+Gospel+of+Thomas+and+the+Diatessaron&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false p. 1 e seg]</ref>
 
Tornato al quartier generale della ''Globalsoft'' (''[[Fat Bottomed Girls]]''), Khashoggi riporta che i ''Bohemians'' non sono più un problema. Killer Queen festeggia anticipatamente (''[[Don't Stop Me Now]]''). Khashoggi infatti la interrompe, spiegando che Galileo e la ragazza sono scappati. Killer Queen dichiara che questa è l'ultima volta che Khashoggi sbaglia, e lo lobotomizza (''[[Another One Bites the Dust]]'').
Le datazioni possono essere quindi divise in due gruppi: le datazioni "alte", nel caso in cui il nucleo del vangelo sia datato tra il [[50]] e il [[100]], dunque prima o all'incirca contemporaneamente alla composizione dei [[vangeli canonici]], e le datazioni "basse", successive alla composizione dei canonici.<ref>[[John Paul Meier]], ''A Marginal Jew: Rethinking the Historical Jesus'', v. 1, p. 128.</ref>
 
Galileo e Scaramouche decidono di recarsi insieme al ''Seven Seas of Rhye Pub'' (''[[Hammer to Fall]]''). Arrivati al pub (nei pressi del lago di Ginevra) trovano Pop, un bibliotecario, che serve da bere ai ''Bohemians'' senza vita (''[[These Are the Days of Our Lives]]''). Il bibliotecario Pop spiega ai ragazzi che la profezia è stata incisa dai tre (uno era morto giovane) componenti dei ''Queen'' prima che morissero. Scaramouche poi capisce che la ''stella splendente'' della profezia è la statua di Freddie Mercury, che indica il luogo del ''living rock'': il [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. Galileo, Scaramouche e Pop montano sulla moto di Pop e viaggiano verso lo stadio (''[[Headlong|Headlong (reprise)]]'').
=== Datazione alta ===
 
Purtroppo lo stadio di Wembley è in rovina, e non viene trovato nessuno strumento musicale. Scaramouche consiglia a Galileo di iniziare ad intonare l'inizio della canzone ''We Will Rock You'', e allora una chitarra elettrica compare dalle rovine. Galileo però non riesce a suonarla, ma ci riesce Scaramouche (''Brighton Rock solo''). Pop riesce a connettersi alla rete della ''Globalsoft'' così che la loro musica possa essere sentita da tutti gli abitanti del Pianeta Mall, e Killer Queen viene sconfitta (''[[We Will Rock You]]'' / ''[[We Are the Champions]]'').
La datazione alta è sostenuta in base a diverse argomentazioni, che riguardano la forma o struttura del vangelo, la sua indipendenza dai vangeli canonici e il ruolo di alcuni apostoli.
 
Calato il sipario, appare una domanda che chiede: ''Volete sentire Bohemian Rhapsody?'' (''Do you want to hear Bohemian Rhapsody?''), tutto il pubblico risponde di sì. Allora compare la risposta: ''Va bene'' (''All right then'') e tutto il cast arriva sul palco e canta ''[[Bohemian Rhapsody]]''.
==== Forma del vangelo ====
 
==Personaggi==
[[Gerd Theissen]] e Merz sostengono che il genere letterario delle collezioni di detti fu una delle forme più antiche in cui il materiale su Gesù fu tramandato.<ref name="theissen">
*'''Galileo''' - è il personaggio principale; è un sognatore che sente strane parole nella testa. È la reincarnazione di Freddie Mercury. Il nome deriva dalla canzone ''Bohemian Rhapsody''.
{{Cita libro |titolo=The Historical Jesus: A Comprehensive Guide |nome=Gerd |cognome=Theissen |coautori= Annette Merz |città=Minneapolis |editore=Fortress Press |anno=1998 |url=http://books.google.com/books?id=3ZU97DQMH6UC |pagine=38–39 |isbn=0-8006-3122-6 }}</ref> Asseriscono che altre collezioni di detti, come la [[fonte Q]] e la collezione sottostante [[Marco 4]], furono assorbiti in narrazioni più ampie e non esistono più come documenti indipendenti, e che nessuna collezione successiva è sopravvissuta.<ref name="theissen"/> Meyer afferma anche che il genere letterario delle "collezioni di detti" è indicativo di una composizione risalente al I secolo, e che, in particolare, «l'uso di parabole senza amplificazioni allegoriche sembra essere antecedente ai vangeli canonici».<ref name="meyer"/>
*'''Scaramouche''' - cinica e sarcastica, è la fiamma di Galileo. Infine, suonando la chitarra, è la reincarnazione di Brian May. Il suo nome deriva dalla canzone ''Bohemian Rhapsody''.
*'''Killer Queen''' - è la cattiva del musical. È a capo della Globalsoft. Il suo nome deriva dalla canzone ''Killer Queen''.
*'''Khashoggi''' - è il comandante in seconda di Killer Queen, capo della polizia della Globalsoft. Il suo nome deriva dalla canzone ''Khashoggi's Ship''.
*'''Pop''' - è un bibliotecario, alla ricerca del momento da cui è iniziata a morire la musica.
*'''Brit''' - diminutivo di Britney Spears, è il capo dei ''Bohemians''. In altre produzioni è detto Paris (come Paris Hilton), Duff (come Hilary Duff), Vic (come Victoria Beckham) o J.B. (come Jeanette Biedermann).
*'''Meat''' - diminutivo di Meat Loaf. È il capo dei ''Bohemians'' e compagna di Brit. In altre produzioni è chiamata Oz (come Ozzy Osbourne).
*'''Altri Bohemian''' - sono i ribelli. Come nomi si sono dati quelli di famosi cantanti del passato, che cambiano a seconda dello stato in cui è rappresentato lo spettacolo.
 
==Produzione==
==== Indipendenza dai vangeli sinottici ====
===Regno Unito===
[[File:Benkid77 Dominion Theatre, London 100809.JPG|thumb|Dominion Theatre, Londra]]
La produzione originale di ''WWRY'' si è aperta il 12 maggio 2002 al ''Dominion Theatre'' di Londra. Tony Vincent era ''Galileo'', Hannah Jane Fox era ''Scaramouche'', Sharon D. Clarke era ''Killer Queen'', Nigel Planer era ''Pop'' e Kerry Ellis era ''Meat''. La Clarke per questo ruolo vinse il [[Laurence Olivier Awards]] 2003 come ''Miglior ruolo non-protagonista''.
 
Il 17 agosto del 2005 ''WWRY'' divenne lo spettacolo rappresentato per più tempo in quel luogo, superando il precedente record di ''Grease''. Dato molto notevole, poiché il ''Dominion Theatre'' è uno dei teatri più grandi del [[Teatro del West End|West End]] con i suoi duemila posti. Ora lo spettacolo è programmato fino ad ottobre 2011.
Steven Davies sostiene che l'apparente indipendenza tra l'ordine dei detti in ''Tommaso'' e dei loro paralleli nei [[vangeli sinottici]] mostra che ''Tommaso'' non fu composto a partire da questi e che probabilmente li precedette.<ref>[http://www.misericordia.edu/users/davies/thomas/correl.htm Correlation Analysis<!-- Bot generated title -->]</ref> Un certo numero di studiosi sostiene che quando i ''logia'' di ''Tommaso'' hanno paralleli nei sinottici, le versioni di ''Tommaso'' sembrano essere spesso più vicine alle fonti; Theissen e Merz ritengono che i detti 31 e 65 siano un esempio di questo fenomeno.<ref name="theissen"/> Allo stesso modo Earl Doherty sostiene che quando il ''Vangelo di Tommaso'' segue la [[fonte Q]] o il [[Nuovo Testamento]], mostra una forma meno sviluppata, più "primitiva" o "originale" dei suoi paralleli.<ref>[http://web.archive.org/web/20080224051938/http://pages.ca.inter.net/~oblio/jhcjp.htm The Jesus Puzzle Was There No Historical Jesus?]</ref> Koester concorda, citando in particolar modo le [[parabole di Gesù]] contenute nei detti 8, 9, 57, 63, 64 e 65.<ref name="koester"/> Nei pochi casi in cui la versione di ''Tommaso'' e quella dei sinottici sembrano collegate, ciò dipenderebbe dall'intervento del traduttore dal greco al copto.<ref name="koester"/>
 
Un tour nazionale nel Regno Unito è stato lanciato nel 2009, che ha toccato il ''Palace Theatre'' di Manchester, il ''Sunderland Empire'', il ''Birmingham Hippodrome'', il ''Bristol Hippodrome'' e la ''Edinburgh Playhouse''.
Koester sostiene anche che l'assenza in ''Tommaso'' di materiali narrativi, come quelli che si trovano nei vangeli canonici, rende improbabile che quello di Tommaso sia «un estratto eclettico dei vangeli del Nuovo Testamento»;<ref name="koester">{{Cita pubblicazione |urlcontributo=http://books.google.com/books?id=UiSFUJ6al1IC&pg=PA125&vq=%22it+may+well+date+from+the+first+century&dq=%22gospel+of+thomas%22+helmut&as_brr=3&sig=fcJmRiRQXLTb_0u6fAs7xDfDpMA |pagine=125 |nome=Helmut |cognome=Koester |nome2=Thomas O. |cognome2=Lambdin (traduttore) |contributo=The Gospel of Thomas |curatore-nome=James MacConkey |curatore=Robinson |titolo=The Nag Hammadi Library in English |editore=E. J. Brill |città=Leiden, New York, Cologne |anno=1996 |isbn=90-04-08856-3 |edizione=Revised }}</ref> Koester cita anche l'assenza dei detti escatologici caratteristici di Q come prova dell'indipendenza di ''Tommaso'' da questa fonte.<ref name="koester"/>
===Europa===
[[File:Musical Dome Cologne 2005-04-11.jpg|thumb|Musical Dome, Colonia]]
Una produzione spagnola iniziò il 3 novembre 2003 al Teatro Calderòn di Madrid. La produzione di Madrid aveva tutti i dialoghi in spagnolo e anche le canzoni tradotte nella lingua locale, eccetto ''We Will Rock You'', ''We Are the Champions'' e ''Bohemian Rapsody'', che sono rimaste in inglese. Questa produzione chiuse a Madrid ma iniziò un tour che si fermò a Barcellona (2004), Bilbao (2004-2005) e Valencia (febbraio 2005). Dal 2007 fino al 2008 è tornato a Madrid.
 
Una produzione tedesca iniziò al Musical Dome di Colonia l'11 dicembre del 2005. Lo spettacolo prevede i dialoghi in tedesco e le canzoni un misto tra tedesco, che rappresenta il presente, e inglese, che rappresenta il passato. La produzione chiuse nel settembre del 2008, per poi trasferirsi a Stoccarda, dove venne rappresentato al Teatro Apollo.
==== Indipendenza dal ''Vangelo secondo Giovanni'' ====
 
Tra il 2006 e i 2007 la produzione tedesca sbarcò anche in Svizzera, a Zurigo, con lo stesso libretto bilingue di Colonia. Poi la produzione si trasferì anche in Austria a Vienna, al Teatro Raimund.
Un altro argomento per una datazione alta di ''Tommaso'', presentato come argomento centrale del libro ''Il vangelo segreto di Tommaso'' di [[Elaine Pagels]], è l'apparente conflitto tra il ''[[Vangelo secondo Giovanni]]'' e il ''Vangelo secondo Tommaso''. Alcuni passaggi di ''Giovanni'' possono essere compresi solo presumendo l'esistenza di una comunità basata sugli insegnamenti teologici del ''Vangelo di Tommaso'', condivisi quasi completamente dalla comunità di cui ''Giovanni'' è espressione eccetto uno: se la comunità che si rifaceva al ''Vangelo di Giovanni'' sosteneva la risurrezione dei corpi, il ''Vangelo di Tommaso'' è espressione di una comunità che credeva nella risurrezione spirituale rigettando quella fisica. Il ''Vangelo secondo Giovanni'' è l'unico vangelo canonico che fa parlare [[Tommaso apostolo]], in tre episodi in cui l'apostolo non dimostra di aver compreso ciò che Gesù dice; è infatti l'unico vangelo che contiene l'episodio dell'[[incredulità di Tommaso]], in cui Tommaso, secondo il racconto di ''Giovanni'', è costretto a riconoscere la fisicità del Gesù risorto. Questa interpretazione del ''Vangelo secondo Giovanni'' presuppone l'esistenza della comunità di Tommaso all'epoca della composizione del vangelo giovanneo, datata tra il [[90]] e il [[120]], che dunque deve essere posteriore al ''Vangelo di Tommaso''.
 
===Italia===
==== Possibile dipendenza dal Vangelo degli Ebrei ====
Lo spettacolo arriva in Italia alla fine del 2009. La prima è stata il 4 dicembre 2009 all'Allianz Teatro di Milano, con la partecipazione di [[Brian May]] e [[Roger Taylor (Queen)|Roger Taylor]]. ''Galileo'' è, alternativamente, [[Gianluca Merolli]] e Salvo Vinci, ''Scaramouche'' è [[Amici (settima edizione, fase iniziale)#Martha Rossi|Martha Rossi]] e Martina Ciabatti, ''Killer Queen'' è Valentina Ferrari, ''Khashoggi'' è Salvo Bruno e Carlo Spanò, ''Brit'' è Paolo Barillari e Leonardo Di Minno, ''Pop'' è Massimiliano Colonna, ''Oz'' è Mary Dima e Loredana Fadda. La band che suona dal vivo è composta dal Maestro Roberto Zanaboni (direttore e tastiere), Davide Magnabosco e Giovanni Maria Lori (tastiere), Tristan Avakian e Andrea Cervetto (chitarra), Linda Pinelli (basso), Alex Polifrone (batteria) e Marco Scazzetta (percussioni). Il vocal Coach è Alex Procacci. Gli adattamenti coreografici sono di Chiara Valli. La traduzione del testo e l'adattamento italiano è di Raffaella Rolla e Alice Mistroni. La produzione è di Claudio Trotta per ''Barley Arts''. La regia è di [[Maurizio Colombi]].
Una teoria che potrebbe sostenere le ragioni della datazione alta se non di Tommaso almeno di una parte dei loghia in esso contenuti, è prodotta da [[Gilles Quispel]]. In svariati articoli questo autore ha cercato di dimostrare che il Vangelo di Tommaso, in cui l'impronta gnostica deriverebbe da interpolazioni successive, più che ai vangeli canonici, si ispirasse a fonti ebraiche indipendenti come il [[vangelo degli Ebrei]]<ref name="Cfr. Bentley Layton 1989, p. 48">Bentley Layton, Nag Hammadi Codex II, 2-7: Gospel according to Thomas, Gospel according to Philip, Hypostasis of the Archons, and indexes, BRILL, 1989, p. 48</ref><ref name="Cfr. William Lawrence Petersen 1994, p. 278">William Lawrence Petersen, Tatian's Diatessaron: Its Creation, Dissemination, Significance, and History in Scholarship, BRILL, 1994, p. 278, p. 300</ref><ref name="Gilles Quispel 1957">Vedi anche Gilles Quispel, The Gospel of Thomas and the New Testament, 1957, VC 11</ref><ref>Gilles Quispel, Johannes Oort, Johannes Van Oort, Gnostica, Judaica, Catholica: Collected Essays of Gilles Quispel, BRILL, 2008, p. 185</ref>, scritto in aramaico, del quale restano le citazioni dei [[Padri della Chiesa]] (di [[Papia di Ierapoli]], [[Egesippo]], [[Ireneo di Lione]], [[Clemente Alessandrino]], [[Origene]], [[Eusebio di Cesarea]], [[Epifanio di Salamina]] e [[Sofronio Eusebio Girolamo]]) e ritenuto il vangelo originale di Matteo<ref>Che i Padri della Chiesa avessero parlato del Vangelo di Matteo scritto in ebraico, Papia lo attesta nel 130. È Eusebio a citare le parole di Papia: "Matteo raccolse quindi i detti di Gesù nella lingua degli Ebrei". All'inizio del III secolo Origene, parlando dei Vangeli, fa riferimento a quello di Matteo, e riportando le sue parole Eusebio dice che "per primo fu scritto quello Secondo Matteo, il quale era stato un tempo pubblicano, poi apostolo di Gesù Cristo, nella lingua degli Ebrei" (Storia ecclesiastica, VI, XXV, 3-6). Nel suo De viris illustribus, Girolamo narra che all'epoca del suo racconto (392) nella biblioteca di Cesarea Marittima esisteva un libro composto da Panfilio martire e che i Nazareni di Aleppo gli permisero di copiare; Girolamo si riferisce a questo libro come all'«originale ebraico» e afferma che il vangelo usato da Nazareni ed Ebioniti era considerato da molti l'«originale di Matteo».[5] Dice Girolamo: "Matteo scrisse il Vangelo di Cristo nella lingua degli Ebrei, per quelli che s’erano convertiti dal giudaismo"</ref>. Una tesi che, se dimostrata, porterebbe ad ammettere un originale semitico alla base dei vangeli pervenutici in greco, il che sposterebbe la loro realizzazione a ridosso delle vicende di Gesù, ed accrediterebbe definitivamente gli evangelisti come testimoni diretti delle vicende narrate<ref>L'originalità semitica dei vangeli è sostenuta da autori quali [[Jean Carmignac]], [[José Miguel Garcia]] e la "[[scuola esegetica di Madrid|scuola di Madrid]]", [[Jean Héring]], [[Edwin Abbot]], [[Eberhard Nestle]], [[Pinchas Lapide]], [[David Flusser]]</ref>. Tuttavia, nonostante la speculazione di Quispel riscontri un discreto fascino ed abbia incontrato il favore di altri autori<ref>R. McL. Wilson, H. W. Montefiore e altri</ref>, resta ampia la convinzione che Tommaso poggi sui canonici scritti in greco<ref>H.K. McArthur, Robert M. Grant, David Freedman, Johannes Munk, B. Gartner, E. Haenken, R. Kasser, W. Schrage, W. Schoedel, J.E. Menard, A. Lindermann, M. Frieger</ref><ref>Nicholas Perrin, Thomas and Tatian: The Relationship Between the Gospel of Thomas and the Diatessaron, BRILL, 2002, p. 2</ref>
 
Nella versione italiana il personaggio ''Meat'' è chiamata ''Oz'', e i ragazzi ''Bohemians'' si sono dati nomi di cantanti italiani, come Raffaella Carrà, Toto Cutugno, Riccardo Cocciante, Vasco Rossi e Zucchero. Le canzoni ''Radio Ga Ga'' e ''No one but You'' sono cantanti nella lingua italiana.
==== Ruolo degli apostoli ====
Albert Hogeterp afferma che il detto 12 del vangelo, che attribuisce la guida della comunità a [[Giacomo il Giusto]] piuttosto che a [[Pietro apostolo|Pietro]], concorda con la descrizione della [[Chiesa di Gerusalemme]] delle origini fatta da [[Paolo di Tarso]] in {{passo biblico|Galati|2,1-14}}, descrivendo una tradizione antecedente all'anno [[70]].<ref>
{{Cita libro |titolo=Paul and God's Temple |nome=Albert L A |cognome=Hogeterp |città=Leuven, Netherlands; Dudley, MA |editore=Peeters |anno=2006 |pagine=137 |url=http://books.google.com/books?id=eXb56k-DWqwC |isbn=90-429-1722-9 }}</ref> Meyer elenca anche l'«incertezza riguardo Giacomo il giusto, fratello di Gesù» come una caratteristica di un'origine nel I secolo.<ref name="meyer"/>
 
Lo spettacolo è stato poi rappresentato anche a Bologna, Roma, Trieste e [[Latina]] [http://www.latinanotizie.it/articolo.php?id=33905].
Nel detto 13, [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Matteo apostolo ed evangelista|Matteo]] sono rappresentati come incapaci di comprendere il vero scopo o l'identità di Gesù. Secondo Patterson questa potrebbe essere interpretata come una critica contro la corrente cristiana legata al ''[[Vangelo secondo Matteo]]'' e che «questo genere di rivalità sembra più adatta al I secolo che dopo», quando tutti gli apostoli divennero figure riverite.<ref>Patterson et al. (1998), p. 42</ref>
 
Nel 2018 parte una seconda edizione dello spettacolo, con la prima il 20 ottobre 2018 al Teatro Rossini di Civitanova. L'allestimento è nuovo, ma buona parte del cast rimane la stessa della versione del 2009: Salvo Vinci, Valentina Ferrari, Massimiliano Colonna e Loredana Fadda riprendono i loro ruoli come ''Galileo'', ''Killer Queen'', ''Pop'' e ''Oz'', mentre ''Scaramouche'' è Alessandra Ferrari, ''Brit'' è Claudio Zanelli e ''Khashoggi'' è Paolo Barillari (già ''Brit'' nell'edizione precedente). A suonare dal vivo sono Riccardo Di Paola e Antonio Torella (tastiere), Roberta Raschella e Federica Pellegrinelli (chitarra), Alessandro Cassani (basso) e Marco Parenti (batteria). Lo spettacolo è stato poi rappresentato anche a Trieste, Assisi, Bologna, Brescia, Montecatini Terme, Jesolo, Bassano del Grappa, Bergamo, Milano, Genova, Roma, Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria, Catania, Bari, Firenze, Padova, Torino e Gorizia.
==== Altre argomentazioni ====
Joseph Lumpkin fa riferimento al viaggio di [[Tommaso apostolo]] in India e, nei suoi libri ''The Tao of Thomas'' e ''The Gospel of Thomas'' afferma che l'ispirazione del ''Vangelo secondo Tommaso'' potrebbe non essere affatto gnostica: la lista dei detti potrebbe essere stata scritta da Tommaso dopo che fu esposto alla saggezza del misticismo orientale in Asia Minore e poi interpretata come gnostica. Lumpkin sostiene anche che il ''Vangelo secondo Tommaso'' potrebbe essere stato scritto prima del ''[[Vangelo secondo Marco]]'': ''Marco'' è infatti considerata la fonte degli altri [[vangeli canonici]] e il fatto che ''Tommaso'' ne sia indipendente testimonierebbe che fu scritto separatamente da ''Marco'' o addirittura prima di esso.<ref>{{Cita pubblicazione |urlcontributo=http://books.google.com/books?id=0mzED5koPUAC&printsec=frontcover&dq=tao+of+thomas&sig=ptgJSjnFhZWYD5yNVcT-r7f6cL8 |pagine=152 |nome=Joseph |cognome=Lumpkin |contributo=The Tao of Thomas |titolo=The Tao of Thomas |editore=Fifth Estate |città=Alabama, USA |anno=2005 |isbn=0-9760992-6-8 |edizione=first }}</ref>
 
<br />
=== Datazione bassa ===
 
== Canzoni ==
La datazione bassa di ''Tommaso'' lo vuole composto qualche tempo dopo il 100, generalmente attorno alla metà del II secolo.
Tutte le canzoni presenti nel musical sono dei Queen;
Uno spunto interessante arriva da Arland J. Hultgren<ref name="Cfr. Arland J 2002, p. 432" />. Egli sottolinea che nel logion 52 di Tommaso<ref>I suoi discepoli gli dissero: In Israele parlarono ventiquattro profeti, e tutti parlarono in te“. Egli rispose loro: “Avete omesso il Vivente che è davanti a voi, e avete parlato (soltanto) dei morti”</ref> c'è un evidente riferimento ai 24 libri dell'Antico Testamento, e ciò presuppone come già avvenuta la canonizzazione del Vecchio Testamento secondo il sistema numerico ebraico. Questo riferimento, osserva l'autore, colloca il vangelo di Tommaso necessariamente nel II secolo, quando fu fissato il [[canone ebraico]].
* ''[[Innuendo (singolo Queen)|Innuendo]]'' – <small>[[Freddie Mercury]] e [[Queen]]</small>
* ''[[Radio Ga Ga]]'' – <small>Ga Ga Kids</small>
* ''[[I Want to Break Free]]'' – <small>Galileo</small>
* ''[[I Want to Break Free]]'' (reprise) – <small>Scaramouche</small>
* ''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]'' – <small>Scaramouche e Teen Queens</small>
* ''[[Killer Queen]]'' – <small>Killer Queen e Yuppies</small>
* ''[[Play the Game]]'' – <small>Killer Queen e Yuppies</small>
* ''Death On Two Legs'' (strumentale)
* ''[[Under Pressure]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]'' – <small>Killer Queen, Khashoggi e Yuppies</small>
* ''[[I Want It All]]'' – <small>Brit e Oz</small>
* ''[[Headlong]]'' – <small>Brit, Oz, Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[No-One but You (Only the Good Die Young)]]'' – <small>Oz e Bohemians</small>
* ''[[Crazy Little Thing Called Love]]'' – <small>Brit, Meat, Galileo, Scaramouche e Bohemians</small>
* ''Ogre Battle'' (strumentale)
* ''[[One Vision]]''/''[[Radio Ga Ga]]'' (reprise) – <small>Ga Ga Kids</small>
* ''[[Who Wants to Live Forever]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[Flash (Queen)|Flash]]'' – <small>Bohemians</small>
* ''[[Seven Seas of Rhye]]'' – <small>Khashoggi e Bohemians</small>
* ''[[Fat Bottomed Girls]]'' – <small>Killer Queen e Sex Yuppies</small>
* ''[[Don't Stop Me Now]]'' – <small>Killer Queen</small>
* ''[[Another One Bites the Dust]]'' – <small>Killer Queen</small>
* ''[[Hammer to Fall]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[These Are the Days of Our Lives]]'' – <small>Pop e Bohemians</small>
* ''[[Bicycle Race]]'' – <small>Bohemians</small>
* ''Headlong'' (reprise) – <small>Galileo, Scaramouche e Pop</small>
* ''Brighton Rock solo'' (strumentale)
* ''[[Tie Your Mother Down]]'' (strumentale)
* ''[[We Will Rock You]]'' – <small>Galileo e Bohemians</small>
* ''[[We Are the Champions]]'' – <small>Galileo e gruppo</small>
* ''We Will Rock You'' (fast) – <small>Ensemble</small>
* ''[[Bohemian Rhapsody]]'' – <small>Cast intero</small>
 
==Voci correlate==
==== La dipendenza dal Diatessaron ====
* [[Queen]]
Una delle teorie che ha influenzato la ricerca esegetica sul Vangelo di Tommaso è quella dello studioso [[Nicholas Perrin]]. La tesi dell'esegeta americano è che ''Tommaso'' sia dipendente dal ''[[Diatessaron]]'' siriaco, composto poco dopo il [[172]]<ref>Nicholas Perrin, Tommaso, l’altro Vangelo, Brescia, Queriniana, 2008; ediz. orig. Thomas, the other Gospel, SPCK, London, 2007</ref><ref>Nicholas Perrin, "Thomas: The Fifth Gospel?", ''Journal of The Evangelical Theological Society'' 49 (March 2006) pp. 66-80.</ref>. Se Tommaso, come ritiene gran parte dei ricercatori - argomenta Perrin - fosse stato scritto ad [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], in [[Siria]], è logico pensare che esso abbia un originale in siriaco successivamente tradotto in greco, come dimostrerebbe implicitamente il fatto che Tommaso non segue l’ordine dei vangeli sinottici. Perrin ne deduce che Tommaso presenta una marcata influenza, nella disposizione dei detti e nel contenuto, del [[Diatessaron]] di Taziano, scritto intorno al 173. Inoltre, poiché alcune questioni forti di Tommaso sono il tema della povertà, del vegetarianesimo e dell'astinenza sessuale, Perrin indica la somiglianza con [[Taziano il Siro]], concludendo che Tommaso “appartiene alla costellazione di testi che trova la sua stella polare nell’autore del Diatessaron”.
* [[Brian May]]
* [[Roger Meddows-Taylor]]
* [[Ben Elton]]
 
==Altri progetti==
==== Probabile origine gnostica ====
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Una prova a sostegno della datazione bassa di ''Tommaso'' è il suo riconoscimento come opera [[gnosticismo|gnostica]];<ref>Graham Stanton, ''The Gospels and Jesus'', p. 129.</ref> lo gnosticismo è uno sviluppo successivo, mentre il cristianesimo delle origini, come evidente dalle [[lettere di Paolo]], fu più ebraico che [[gentili|gentile]] e concentrato sulla morte e risurrezione di Gesù più che sulle sue parole. A tal riguardo, il Gesù di ''Tommaso'' non sembra molto ebreo, e la sua forma corrente potrebbe riflettere l'influsso del pensiero gnostico del II secolo, come il rifiuto del mondo fisico. In questa direzione molti studiosi ritengono che i vangeli di Tommaso e di Filippo, scoperti a Nag Hammadi, rivelano uno gnosticismo cristiano con un orientamento valentiniano o ermetico<ref>{{it}}{{cita libro| Santi | Grasso | Il vangelo di Giovanni. Commento esegetico e teologico | Città Nuova | 2008 }}</ref>. Nessun documento gnostico viene datato anteriormente all’epoca neotestamentaria<ref>{{it}}{{cita libro| Massimiliano | Palinuro | Tu Chi Sei? Le auto rivelazioni di Cristo nel Vangelo di Giovanni | Città Nuova | 2010 }}</ref>, inoltre gli elementi cristiani presenti nel corpus gnostico si comprendono meglio come influenze del cristianesimo sullo gnosticismo piuttosto che il contrario<ref>C. H. Dodd, L'interpretazione del Quarto Vangelo, Brescia 1974</ref>.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://wewillrockyou-themusical.it/|Sito Italiano Ufficiale}}
 
{{portale|musica|Queen|teatro}}
Si è però iniziato a mettere in discussione l'identificazione di ''Tommaso'' con un documento gnostico, in quanto, a differenza di tutti i testi gnostici, il ''Vangelo di Tommaso'' non comprende una grandiosa cosmologia mitologica, un sistema complesso di eoni, e neppure una narrazione continua; inoltre non vi si trova menzione di una visione negativa del mondo fisico. Tuttavia anche [[Stephen Patterson]], che parla di una "autonomia" di Tommaso dai vangeli canonici<ref>Patterson parla di una autonomia di Tommaso, più che di una totale indipendenza dai sinottici, ipotizzando che quando Tommaso fu copiato e ricopiato si cercò di armonizzare i suoi detti con quelli dei sinottici (Cfr. Stephen J. Patterson, The Gospel of Thomas and Jesus,Polebridge Press, 1993)</ref> e che è stato restio a classificarlo come testo esempio di un mero gnosticismo, non esita a parlare di un "dualismo cosmico gnostico", e presenta il Gesù di Tommaso come "un redentore inviato da Dio in un mondo ostile e malvagio per riscattare una razza di persone elette"<ref>Stephen J. Patterson, James McConkey Robinson, Hans-Gebhard Bethge, The fifth Gospel, Continuum International Publishing Group, 1998</ref>. Un'opinione condivisa da [[Bentley Layton]] che ritiene il vangelo di Tommaso scritto in Siria nel primo periodo post-apostolico, in cui è presente l'influenza della teologia gnostica anche se non di una setta in particolare<ref>Bentley Layton, Nag Hammadi Codex II, 2-7: Gospel according to Thomas, Gospel according to Philip, Hypostasis of the Archons, and indexes, BRILL, 1989, p. 38</ref>. Secondo Cattaneo<ref name="ReferenceA">{{it}}{{cita libro| Enrico | Cattaneo | Patres ecclesiae. Un'introduzione alla teologia dei padri della Chiesa | Il pozzo di Giacobbe| 2007 }}</ref> la supposta anteriorità di questo vangelo è tutta da dimostrare: si tratta di materiale che solo in parte trova corrispondenza nei sinottici o nella ipotetica [[fonte Q]] e che risente di evidenti influssi gnostici. Tali influssi si evincono anche dall'incipit del testo di Tommaso: «Sono queste le parole segrete che Gesù, il vivente, ha proferito e Didimo Giuda Tommaso ha messo in iscritto» (Traduzione di M. Erbetta, in Gli Apocrifi del NT, I/1, p.&nbsp;262). Parole simili all'incipit del [[Vangelo dell’atleta Tommaso]]: «Sono queste le parole segrete che il Salvatore ha detto a Giuda Tommaso e che io stesso, Matteo, ho messo per iscritto, mentre passeggiavo, li udii discorrere insieme» (Traduzione di M. Erbetta, in Gli Apocrifi del NT, I/1, p.&nbsp;284); a quelle del [[Vangelo di Giuda]]: «Spiegazione segreta della rivelazione che Gesù rese conversando con Giuda per una settimana, tre giorni prima di celebrare la Pasqua»; a quelle dell'[[apocrifo di Giovanni]]: «Questi misteri nascosti egli [il Salvatore] li rivelò in un silenzio (…) e li insegnò a Giovanni, il quale vi prestò attenzione» (Traduzione di L. Moraldi, in Testi gnostici, p.&nbsp;124).
 
[[Categoria:Queen]]
Il Vangelo di Tommaso non assomiglia al modello dei Vangeli canonici. È "vangelo" solo in quanto il messaggio in essi contenuto si propone come via di salvezza: quest'ultima può venire raggiunta mediante il distacco radicale dal mondo e il ripiegamento nella propria interiorità, per conoscere se stessi come figli del Padre vivente<ref name="ReferenceB">Manlio Sodi, Achille Maria Triacca, Dizionario Di Omiletica, Elle Di Ci, 1998</ref>.
[[Categoria:Musical del West End]]
 
[[Categoria:Musical di Broadway]]
==== Possibile dipendenza dai vangeli canonici e da altri scritti cristiani ====
 
Secondo [[Gilles Quispel]]<ref>G. Quispel, Makarius, das Thomasevangelium und das Lied vond der Perle, Leiden 1967</ref> e [[Ioan Petru Culianu]], nel Logion 76 del vangelo copto di Tommaso, ritrovato a Nag Hammadi, si trovano non solo reminiscenze del vangelo di Matteo ({{Passo biblico| Mt |13,45}}), ma anche di altri passi dei vangeli sinottici: {{Passo biblico| Mt |6,19-21}}, {{Passo biblico| Mt | 19,21}}, {{Passo biblico| Lc | 12,33-34}}, {{Passo biblico| Mc | 9,48}}. Il logion dice: “Il regno del padre è simile ad un mercante che possedeva una bisaccia e trovò una perla. Quel mercante era saggio. Egli vendette la bisaccia e comprò la perla”<ref>Ioan Petru Culianu, Gnosticismo e pensiero moderno: Hans Jonas, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 1985, p.62</ref>. Altri studiosi evidenziano come molte sentenze contenute nel Vangelo di Tommaso hanno paralleli nella tradizione canonica: si continua a discutere se lo scritto dipenda dai Vangeli canonici oppure rappresenti una tradizione parallela dei detti di Gesù (tuttavia questa seconda ipotesi appare non improbabile<ref name="ReferenceB"/><ref>In effetti alcuni autori ipotizzano che alcuni dei detti di Tommaso siano ripresi dai vangeli canonici mentre altri si riferiscano ad un originale aramaico andato perduto (Cfr. Nicholas Perrin, Thomas and Tatian: The Relationship Between the Gospel of Thomas and the Diatessaron, BRILL, 2002, p. 3</ref>).
 
[[John Paul Meier]]<ref>John Paul Meier, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, Queriniana</ref> e [[Henri-Charles Puech]]<ref>Henri-Charles Puech, Sulle tracce della Gnosi, Adelphi, 1985</ref> parlano di una dipendenza del vangelo di Tommaso dai canonici. Anche [[Jacques Étienne Ménard]]<ref>Per Ménard Tommaso sarebbe un estratto dai vangeli canonici (Cfr. Jacques Étienne Ménard, La Tradition synoptique et l'Evangile selon Thomas, BRILL, 1975)</ref> si pronuncia contro la presenza di tradizioni indipendenti o anteriori ai vangeli sinottici nel vangelo di Tommaso, e [[Craig L. Blomberg]]<ref>Craig L. Blomberg, "Tradition and Redaction in the Parables of the Gospel of Thomas," Gospel Perspectives 5: 177-205</ref><ref>Secondo Blomberg "When Thomas gives a parable found in the four Gospels and adds details not found there, they can almost always be explained as conscious, Gnostic redaction (Cgr. Craig Blomberg, The Historical Reliability of the Gospels, Intervarsity Pr, 2007)</ref> ritiene sia probabile che il vangelo di Tommaso abbia subito l’influenza dai Vangeli sinottici: in Tommaso, infatti, il detto 66 segue il 65, e ciò avviene per nessuna ragione apparente se non quella relativa alla sequenza riscontrata nei sinottici.<ref>Il detto 65 del vangelo di Tommaso afferma: "Egli disse: un buon uomo possedeva una vigna. L'aveva affittata ad alcuni fittavoli così da riceverne profitto. Inviò il suo servo dai contadini per farsi consegnare i guadagni della vigna. Quelli lo afferrarono, lo picchiarono, e quasi l'uccisero. Il servo tornò indietro e informò il suo padrone. Il padrone disse: "Forse non l'hanno riconosciuto". Mandò un altro servo. I fittavoli picchiarono anche quello. Quindi il padrone mandò suo figlio. Egli disse: "Forse rispetteranno mio figlio". Poiché i contadini sapevano che lui era l'erede della vigna, lo afferrarono e lo uccisero. Chi ha orecchie intenda". Subito dopo il detto 66 di Tommaso afferma: "Gesù disse: Mostratemi la pietra che i costruttori hanno scartato. Quella è la pietra angolare".
Secondo Blomberg questi due loghia riflettono la disposizione del vangelo di Marco: {{Passo biblico|Mc|12, 1-12}}. È difficile immaginare perché i detti 65 e 66 di Tommaso siano allacciati senza qualcosa che li metta in connessione: qualcosa di paragonabile alla corrispondenza di Marco 12.9.</ref>
[[Christoph Greiner]]<ref>Christoph Greiner, Das Thomasevangelium, Genius Verlag, 2001</ref> radicalizza questa posizione: "Non conosco nessuno studioso che sosterrebbe l'ingenua dichiarazione secondo la quale Tommaso contiene le parole più pure ed originali che possediamo di Gesù Cristo".
Alcuni studiosi sottolineano la possibile dipendenza del Vangelo secondo Tommaso da altri scritti cristiani. Secondo Morris<ref>William Morrice, Detti apocrifi di Gesù, Editrice Massimo, Milano, 1999 (ed. orig. 1997), pag. 217</ref> una parte del detto 22 del Vangelo di Tommaso, assente negli scritti canonici, si ritrova nella cosiddetta [[Seconda lettera di Clemente]] ai Corinzi, scritta intorno alla metà del II secolo. Morris evidenzia anche che la risposta che Gesù dà ai discepoli che lo interrogavano sulla circoncisione, nel detto 53 del Vangelo di Tommaso,<ref>“Se fosse utile, il loro padre li avrebbe generati già circoncisi dalla madre”</ref>, assente negli scritti canonici, è identica a quella data da [[Tineo Rufo]], governatore romano della Giudea dal 132, in una disputa col rabbino Aqiba, morto nel 135.
 
==== Datazioni bassissime ====
Alcuni autori si spingono a postdatare ulteriormente il Vangelo secondo Tommaso. [[James Dunn (teologo)|James D. G. Dunn]], per esempio, mette a confronto questo vangelo con uno scritto che alcuni studiosi reputano essere una versione precedente e parziale del documento trovato in Ossirinco, in Egitto<ref>Joseph A. Fitzmyer, "The Oxyrhynchus Logoie of Jesus and the Coptic Gospel According to Thomas", in Joseph Fitzmyer, Essays on the Semitic Background of the New Testament (Missoula, MT: Scholars Press, 1974), 355-433</ref>. Dunn<ref>James D. G. Dunn, The Evidence for Jesus (Philadelphia, PA: Westminster Press, 1985), 101</ref> osserva che il papiro di Ossirinco può essere datato a partire dalla fine della seconda o della prima metà del III secolo, mentre il Vangelo di Tommaso probabilmente è stato scritto non prima del IV secolo". Secondo Dunn la versione di Nag Hammadi di Tommaso mostra una precisa "colorazione gnostica" e non fornisce alcuna prova "circa la tesi di una forma di cristianesimo gnostico già esistente nel primo secolo"<ref>James D. G. Dunn, The Evidence for Jesus (Philadelphia, PA: Westminster Press, 1985)</ref>.
 
==== Altre argomentazioni ====
Tra le ragioni a sostegno della datazione bassa va ricordato che sempre a Nag Hammadi si è ritrovato il [[Vangelo secondo Filippo]] (forse della seconda metà del sec. III<ref>Hans-Martin Schenke, ''New Testament Apocrypha'', vol. 1, pp. 182-183.</ref>): anch'esso contiene detti di Gesù (17) e alcune storie su di lui, in parte risalenti al sec. II, ma nell'insieme appare come una raccolta di estratti di una catechesi sacramentale degli gnostici valentiniani<ref name="ReferenceB"/>. Gli studiosi ritengono che l'originale in greco del vangelo di Filippo sia più o meno coevo rispetto al vangelo gnostico secondo Tommaso (come minimo dell'anno 90 e al massimo del 130)<ref>{{it}}{{cita libro| Guido | Pagliarino | Cristianesimo e Gnosticismo: 2000 anni di sfida | Costellazione Orione | 2003 }}</ref>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* Matteo Grosso, ''Vangelo secondo Tommaso, introduzione traduzione e commento'', Roma, [[Carocci Editore]], 2011
* {{cita libro
|titolo=Il Quinto Vangelo/Tommaso Apostolo (col testo copto a fronte tratto dal manoscritto del Nilo)
|autore=[[Mario Pincherle]]
|città=Ancona
|anno=1983
|editore=Filelfo
}}
* {{cita libro
|titolo=Il Quinto Vangelo (con traduzione del testo copto e confronto critico)
|autore=[[Marco Civra]]
|città=Torino
|anno=2001
|editore=Marco Valerio
}}
* {{cita libro
|titolo=I Vangeli apocrifi
|autore=Marcello Craveri
|città=Torino
|anno=1969
|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]
}}
* Dart J.; Riegert R.; Crossant D., '' Il vangelo di Tommaso e come fu scoperto'', Amrita, 2000
* {{cita libro
|titolo=The Gospel of Thomas and Christian Wisdom
|lingua=en
|autore=Stevan Davies
|città=
|anno=1983
|editore=Seabury, Harper and Row
}}
* {{cita libro
|titolo=Gesù di Tommaso apostolo
|autore=Mario Guarracino
|città=Ancona
|anno=1987
|editore=Filelfo
}}
* {{cita libro
|titolo=Il gemello di Gesù (con traduzione del testo copto e confronto critico)
|autore=[[James Heisig]]
|città=Trapani
|anno=2008
|editore= [[Il pozzo di Giacobbe]]
|isbn=978-88-6124-048-3
}}
* [[Jean-Yves Leloup]], ''Il Vangelo di Tommaso'', Appunti di Viaggio, 2003
* {{cita libro
|titolo=Testi gnostici (con traduzione del testo copto e confronto critico)
|autore=[[Luigi Moraldi]]
|città=Torino
|anno=1982
|editore=[[UTET]]
}}
* {{cita libro
|titolo=I Vangeli gnostici (con traduzione del testo copto e confronto critico)
|autore=[[Luigi Moraldi]]
|città=Milano
|anno=1981
|editore=[[Adelphi]]
}}
* [[Manrico Murzi]], Paolo Bianchi, ''Lettere sul Vangelo secondo Tommaso ''(con prefazione di [[Daniele Garrone]]), [[Mimesis Edizioni]], 2014, ISBN 978-88-5752-306-4.
* {{Cita libro
|titolo=Il vangelo segreto di Tommaso
|autore=[[Elaine Pagels]]
|città=Milano
|anno=2005
|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]
|isbn=978-88-04-55819-4
}}
* Nicholas Perrin, ''Tommaso, l'altro vangelo'', Queriniana, 2008.
* {{cita libro
|titolo=Gesù
|autore=Jurgen Roloff
|città=Torino
|anno=2002
|editore=Einaudi
|isbn=88-06-16196-2
}}
* {{cita libro
|titolo=Il Quinto Vangelo
|autore=[[Rudolf Steiner]]
|città=
|anno=
|editore=Antroposofica
}}
* Richard Valantasis, ''Il Vangelo di Tommaso. Versione copta integrale commentata'', Arkelos, 2005
 
== Voci correlate ==
* [[Apocrifi del Nuovo Testamento]]
* [[Codici di Nag Hammâdi]]
* [[Gnosticismo]]
* [[Libro di Tommaso]]
* [[Pistis Sophia]]
* [[Vangeli apocrifi]]
* [[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Gospel of Thomas|etichetta=''Vangelo di Tommaso''|q|q_preposizione=dal}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://home.epix.net/~miser17/Thomas.html The Gospel Of Thomas Homepage]
* [http://www.nostraterra.it/tommaso.html Traduzione italiana] dal sito nostraterra.it
* {{en}}[http://www.earlychristianwritings.com/thomas.html Voce] dal sito earlychristianwritings.com
* {{en}}[http://www.gnosis.org/naghamm/gthlamb.html Traduzione inglese] a cura di Thomas O. Lambdin, dal sito gnosis.org
 
{{Portale|apocrifi|Cristianesimo|Gesù}}
 
[[Categoria:Vangelo di Tommaso| ]]
 
{{Link VdQ|id}}
{{Link VdQ|pl}}