Catania Football Club e We Will Rock You (musical): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Palmarès: coppa italia 2014-15
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{opera
{{Squadra di calcio
|titoloitaliano=We Will Rock You
| nome squadra = Calcio Catania
|immagine=We Will Rock You (musical Tokyo).jpg
| nomestemma = Cataniastemma.png
|didascalia= manifesto Giappone
<!-- rossoazzurro-->
|titolooriginale= We Will Rock You
<!-- Divisa casalinga -->| soprannomi = ''Etnei'', ''Rossazzurri''
|linguaoriginale=Inglese
| squadra1 =
|genere= [[musical]]
| pattern_b1 = _catania1718h
|musica=[[Queen]] e Ben Elton
| body1 = 00bfff
|numeroatti= due
| pattern_la1 =
|primarappresentazione=26 aprile [[2002]]
| leftarm1 = 00bfff
|teatro=Dominion Theatre di Londra
| pattern_ra1 =
|personaggi=
| rightarm1 = 00bfff
| pattern_sh1 =
| shorts1 = 00bfff
| pattern_so1 = _catania1011h
| socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->| pattern_b2 = _catania1718a
| body2 = 00bfff
| pattern_la2 =
| leftarm2 = FFFFFF
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = FFFFFF
| shorts2 = ffffff
| pattern_so2 = _catania1011a
| socks2 = <!-- Terza divisa -->
| body3 = 000000
| pattern_b3 =
| pattern_la3 =
| leftarm3 = 000000
| pattern_ra3 =
| rightarm3 = 000000
| pattern_sh3 =
| shorts3 = 000000
| pattern_so3 = _catania1011h
| socks3 =
| colori = {{simbolo|600px Azzurro e Rosso (Strisce).svg}} [[Rosso]] e [[azzurro]]
| simboli = [[Elefante]] (''Liotru'')
| inno = Catania siamo noi
| autore = Giuseppe Castiglia
| città = [[Catania]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Serie C]]
| annofondazione = 1929
| rifondazione = 1946
| rifondazione2 = 1993
| proprietario = {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Pulvirenti]]<br /><small>(attraverso UDA Finaria)</small>
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Davide Franco
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]]
| stadio = [[Stadio Angelo Massimino]]
| capienza = 23.266<ref name="ONMS" >{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf|titolo=Impianti superiori a 7500 posti, dati del Comitato Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive|accesso=7 settembre 2009|editore=osservatoriosport.interno.it}}</ref>
| sito = www.calciocatania.it
| coppe Ali della Vittoria =
| titoli nazionali = 1 [[Serie B|campionato di Serie B]]
| coppe nazionali =
| stagione attuale = Calcio Catania 2017-2018
}}
'''''We Will Rock You''''' (abbreviato in '''WWRY''') è il [[musical]] [[jukebox]] basato sulle canzoni del gruppo britannico [[Queen]] e che prende il nome dall'[[We Will Rock You|omonimo successo]] del gruppo. È stato prodotto da [[Ben Elton]] in collaborazione con due suoi componenti: [[Roger Meddows-Taylor|il batterista Roger Taylor]] e [[Brian May|il chitarrista Brian May]].
{{Citazione|Appena entrati in campo, ci siamo resi conto che il verdetto era già stato sancito. Oltre al Catania, avevamo di fronte un'intera città.| [[Emiliano Mondonico]], dopo lo spareggio Catania-Cremonese del 25 giugno [[1983]] allo [[stadio Olimpico di Roma]] con 40.000 catanesi al seguito}}
 
Lo spettacolo è approdato in Italia nel 2009, dal 4 dicembre al Teatro Allianz di Milano.
Il '''Calcio Catania''', o più semplicemente '''Catania''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella [[città]] di [[Catania]]. Milita in [[Serie C]].
 
==Trama==
L'attuale società, fondata il 24 settembre [[1946]], ha stessi colori sociali e simboli, ma titolo sportivo e numero di matricola [[FIGC|federale]] diversi rispetto a quelli dell'''Associazione Fascista Calcio Catania'' fondata nel [[1929]] e sciolta nel [[1943]]. Benché l'odierna dirigenza del sodalizio etneo non si richiami esplicitamente al club suo antesignano e diverse fonti catanesi calcolino per i due club statistiche separate (ma accostate), l'almanacco [[Calciatori Panini|Panini]] e la rivista Calcio 2000 pongono le due compagini in continuità e approfondite ricerche storiche hanno testimoniato una tradizione sportiva comune.<ref>Tutto il Catania minuto per minuto (Antonio Buemi, Roberto Quartarone, Carlo Fontanelli, Alessandro Russo, Filippo Solarino - Geo Edizioni); pp. 101, 102, 105, 106, 109, 110, 116</ref><ref>Le fonti locali che calcolano statistiche accostate ma separate sono [http://www.calciocatania.com/ CalcioCatania.com] e [http://catanista.eu/ catanista.eu].</ref>
===I Atto===
Il musical è ambientato tra circa trecento anni, in un futuro [[George Orwell|orwelliano]]. Il pianeta Terra è stata rinominato Pianeta Mall ed è controllato dalla ''Globalsoft Corporation''. Sul Pianeta Mall i ragazzi, detti ''Gaga Kids'', ascoltano solamente la [[computer music]], vestono allo stesso modo e pensano alle stesse cose. Gli strumenti musicali sono stati aboliti e la musica rock è sconosciuta (''[[Radio Ga Ga]]'').
 
In una classe di ''Ragazzi Gaga'' vi è una pecora nera, Galileo, un ragazzo che sogna e sente strane parole, molte delle quali sono vecchie canzoni bandite, benché non ne capisca il significato. Disobbedendo alla sua insegnante, Galileo decide di non conformarsi con il resto dei ragazzi (''[[I Want to Break Free]]''). Galileo quindi viene catturato da Khashoggi, il capo della polizia della ''Globalsoft''. L'insegnante però ha riscontrato una seconda anomalia, una giovane ragazza dark che è derisa dalle sue coetanee (''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]''). Anche lei viene catturata da Khashoggi.
La squadra fu promossa per la prima volta in [[Serie A]] nel [[1954]]. I colori sociali del club siciliano sono il [[rosso]] e l'[[azzurro]] mentre il suo simbolo è rappresentato dall'[[Fontana dell'Elefante|elefante]], simbolo anche di Catania. I soprannomi più noti del club, sono gli ''Etnei'' e i ''Rossazzurri''. Dal 28 novembre 1937<ref>{{cita news|autore=Enzo Longo|url=|titolo=Fervore e appassionato di folla e puntiglio di atleti caratterizzano la "prima" allo Stadio Polisportivo|pubblicazione=[[Popolo di Sicilia|il Popolo del Lunedì]]|data=29 novembre 1937}}</ref> disputa le partite interne presso lo [[stadio Angelo Massimino]] di Catania (20.266 posti).<ref name="ONMS" />
 
A capo della ''Globalsoft'' vi è Killer Queen (''[[Killer Queen]]''). Lei è a conoscenza di una profezia: alcuni strumenti musicali esistono ancora e sono nascosti nel luogo del ''living rock'' e che saranno indicati da una ''stella''. Killer Queen ordina a Khashoggi di sconfiggere coloro che si ribellano alla ''Globalsoft'' e che credono alla profezia (''[[Play the Game]]''): i ''Bohemian''.
Gli etnei hanno disputato 17 [[Campionato di calcio italiano|campionati italiani]] di massima serie, ottenendo come migliore piazzamento l'ottavo posto negli anni [[Serie A 1960-1961|1961]], [[Serie A 1963-1964|1964]], [[Serie A 1964-1965|1965]] e [[Serie A 2012-2013|2013]]. Ha inoltre preso parte a 34 campionati di [[Serie B]], 30 di [[Serie C]], 1 di [[Serie D]] e 1 di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Secondo la classifica stilata mensilmente dall'[[IFFHS]], invece, il più alto piazzamento mai ottenuto dalla squadra in questa classifica è stato il 174º posto, nel 2008. Inoltre il Catania è al 10º posto nella [[classifica perpetua della Serie B]], 22º posto su 65 nella [[classifica perpetua della Serie A]] e al 24º nel ranking della [[tradizione sportiva in Italia]], che tiene conto di tutte le squadre di calcio che hanno militato nella massima serie nazionale almeno una volta.
 
Galileo e la giovane si svegliano in un ospedale (''Death on Two Legs'' - instrumental). Questi si rendono conto che sono due spiriti gemelli e che sono diversi dalla società (''[[Under Pressure]]''). Insieme scappano dall'ospedale.
Nella sua storia, il Catania ha vinto: un campionato di Serie B (nel [[Serie B 1953-1954|1953-1954]]), una [[Prima Divisione]] (nel [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]]), cinque campionati di Serie C (nel [[Serie C 1938-1939|1938-1939]], [[Serie C 1942-1943|1942-1943]], [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|1947-1948]], [[Serie C 1948-1949|1948-1949]] e nel [[Serie C 1974-1975|1974-1975]]), un campionato di [[Serie C1]] (nel [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]]), una Serie C2 (stagione [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]]) e una [[Serie D]] (nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]). Vanta inoltre una semifinale in [[Coppa Italia]] nell'edizione [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]], e una finale in [[Coppa delle Alpi]] nell'edizione [[Coppa delle Alpi 1964|1964]].
 
Killer Queen ha ormai il pianeta in pugno ed è convinta che non esistano gli strumenti della profezia (''[[A Kind of Magic]]'').
== Storia ==
[[File:Tottenham Court Road stn main entrance under refurb Oct 09.JPG|thumb|Stazione Tottenham Court Road, Londra]]
{{Vedi anche|Storia del Calcio Catania}}
I due ''Bohemians'' Brit e Meat (detta anche Oz) escono dalla fogne, dove custodiscono i testi sacri che raccontano la profezia sugli strumenti musicali. Il primo crede nell'esistenza del ''Sognatore'' che porterà a compimento la profezia (''[[I Want It All]]'').
===Le origini: ASEF Pro Patria e Unione Sportiva Catanese===
 
Galileo e la ragazza, fuggiti, si imbattono in Brit ed Oz, che li catturano e li accusano di essere delle spie, poiché Galileo cita continuamente i ''sacri testi''. Galileo però insiste dicendo di non essere una spia, ma ciò che dice è solo quello che sente nella sua mente. Brit lo mette alla prova cantandogli i primi versi della canzone ''Bohemian Rhapsody''; Galileo risponde correttamente e Brit capisce che quest'ultimo è il Sognatore della profezia. Brit e Oz li portano nel ''Heartbreak Hotel'', che è presso le rovine della Stazione Tottenham Court Road e dove si trova il rifugio dei ''Bohemians''.
[[File:ProPatria1908.jpg|thumb|sinistra|I giocatori della Pro Patria Catania in allenamento]]
 
Questi spiegano che i loro nomi derivano dai cantanti del passato scomparsi, e insieme li ricordano (''[[No-One but You (Only the Good Die Young)]]''). Il gruppo poi ricorda la ragione per cui le rock band iniziarono a suonare: l'amore (''[[Crazy Little Thing Called Love]]'').
La prima società sportiva della [[provincia di Catania]] venne fondata il 19 giugno [[1908]] su impulso di un comitato cittadino con la denominazione ''Associazione Sportiva pro Educazione Fisica''; essa rappresentava la provincia catanese ed era finanziata dal comune etneo.<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.mimmorapisarda.it/CALCIOCATANIA.htm|titolo=Calcio Catania:La Storia|accesso=10 novembre 2014}}</ref>
 
Khashoggi e la polizia all'improvviso arrivano al Heartbreak Hotel, dove circondano e catturano i ''Bohemians''. Brit però si libera e combatte contro la polizia per far sì che Galileo e Scaramouche possano scappare, ma durante lo scontro Brit viene ucciso (''Ogre Battle'').
L'[[8 novembre]] dell'anno medesimo, la polisportiva, presieduta dal cav. Francesco Sturzo d'Altobrando, creò la sezione calcistica con il nome di ''Pro Patria'', con maglia rosso-verde, e affidata al barone [[Gaetano Ventimiglia]].<ref name="clubcalciocatania">{{cita web|url=http://www.clubcalciocatania.it/|titolo=La storia|editore=ClubCalcioCatania.it|accesso=27 maggio 2011}}</ref> La Pro Patria, le cui attività furono pressocché di natura episodica, nel [[1910]], si staccò dall'ASEF e si costituì come [[Unione Sportiva Catanese]], con maglia bianco-verde. In quel periodo furono organizzati i primi campionati amatoriali e l'amministrazione comunale provvedette ad adibire Piazza Esposizione (oggi nota come Piazza Verga) a campo da calcio, costruendo due tribune da 2.500 posti ciascuna.<ref name=storia/>
 
===II Atto===
Terminato il primo conflitto mondiale, negli [[anni 1920|anni venti]] si iniziò con i campionati ufficiali: le formazioni cittadine di punta furono la ricostituita U.S. Catanese e la Juventus Catania F.C., in maglia grigio-verde. Nel [[1920]] la Catanese partecipò all'unica edizione della [[Coppa Federale Siciliana]], nel [[1927]] al Campionato Catanese (vinto nel [[1928]]-[[1929|29]]).
I ''Ragazzi Ga Ga'' continuano a far circolare la loro moda (''[[One Vision]]'').
 
Galileo e Scaramouche tornano all'Heartbreak Hotel, dove scoprono dei dispositivi impiantati dietro le loro teste e capiscono come siano stati questi a farli trovare dalla polizia. I due si dichiarano il proprio amore (''[[Who Wants to Live Forever]]'').
=== Dalla fondazione agli anni quaranta ===
[[File:Freddy Mercury statue in Montreux.jpg|thumb|Statua di Freddie Mercury, Montreux|120px]]
[[File:CATANIA.1933-34.JPG|thumb|left|upright=1.2|La squadra nella stagione 1933-1934.]]
I ''Bohemians'' sopravvissuti sono catturali da Khashoggi e torturati (''[[Flash (Queen)|Flash]]''). Quando questi non riesce a scoprire nulla delle profezia, lobotomizza i ribelli (''[[Seven Seas of Rhye]]'').
 
Galileo si sveglia e dice a Scaramouche di aver sognato che i ''Bohemians'' sono stati portati nel ''Seven Seas of Rhye''. La ragazza vuole andare con lui, ma Galileo insiste che lei debba restare, chiamandola ''pollastra''. Scaramouche si offende e, dopo un litigio, decidono di partire.
Nel [[1929]], con l'avvento del professionismo nel calcio, ebbe luogo la fondazione della ''Società Sportiva Catania''<ref name="calciocatania">{{Cita web|url=http://www.calciocatania.net/societa/la_storia/storia1.php|titolo=La Storia del Calcio Catania|editore=www.calciocatania.net|accesso=13 marzo 2016|urlarchivio=https://archive.is/20060508061339/http://www.calciocatania.net/societa/la_storia/storia1.php|dataarchivio=8 maggio 2006|urlmorto=sì}}</ref>, prima formazione a portare lo stesso nome della città e ad adottare stabilmente colori rosso-azzurri, predominanti nel gonfalone comunale<ref name="calciocatania" /> (anche se la U.S. Catanese, sciolta all'indomani della nascita della S.S. Catania portava nel nome già un chiaro riferimento alla città e aveva indossato per un periodo maglie blu e rosse).
 
Tornato al quartier generale della ''Globalsoft'' (''[[Fat Bottomed Girls]]''), Khashoggi riporta che i ''Bohemians'' non sono più un problema. Killer Queen festeggia anticipatamente (''[[Don't Stop Me Now]]''). Khashoggi infatti la interrompe, spiegando che Galileo e la ragazza sono scappati. Killer Queen dichiara che questa è l'ultima volta che Khashoggi sbaglia, e lo lobotomizza (''[[Another One Bites the Dust]]'').
La squadra partì dal campionato di [[Seconda Divisione]] nella stagione calcistica [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]]; ammessa d'ufficio in [[Prima Divisione]] la stagione successiva, nel campionato [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]] si piazzò al secondo posto in classifica ed ottenne il suo primo approdo in [[Serie B]].<ref name=storia/> Nel suo [[Serie B 1934-1935|primo campionato]] fra i cadetti, la squadra giunse terza in classifica, lottando fino a tre giornate dalla fine per la promozione in [[Serie A]].<ref name=storia/> Tuttavia alla terzultima giornata gli etnei pareggiarono, secondo alcuni volontariamente<ref name=storia/>, contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]] capolista, ottenendo la matematica certezza della permanenza in Serie B.<ref name=storia/> All'epoca era presidente il duca [[Vespasiano Trigona|Vespasiano Trigona di Misterbianco]], che aveva portato a Catania il tecnico [[Ungheria|ungherese]] [[Géza Kertész]] e [[Amedeo Biavati]], futuro campione del mondo con l'{{NazNB|CA|ITA}}.<ref name=storia/>
 
Galileo e Scaramouche decidono di recarsi insieme al ''Seven Seas of Rhye Pub'' (''[[Hammer to Fall]]''). Arrivati al pub (nei pressi del lago di Ginevra) trovano Pop, un bibliotecario, che serve da bere ai ''Bohemians'' senza vita (''[[These Are the Days of Our Lives]]''). Il bibliotecario Pop spiega ai ragazzi che la profezia è stata incisa dai tre (uno era morto giovane) componenti dei ''Queen'' prima che morissero. Scaramouche poi capisce che la ''stella splendente'' della profezia è la statua di Freddie Mercury, che indica il luogo del ''living rock'': il [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. Galileo, Scaramouche e Pop montano sulla moto di Pop e viaggiano verso lo stadio (''[[Headlong|Headlong (reprise)]]'').
[[File:Catania Livorno 1935-1936.jpg|thumb|right|upright=1.2|Una fase di gioco di Catania - [[Livorno Calcio|Livorno]] del [[Serie B 1935-1936|campionato 1935-1936]]]]
 
Purtroppo lo stadio di Wembley è in rovina, e non viene trovato nessuno strumento musicale. Scaramouche consiglia a Galileo di iniziare ad intonare l'inizio della canzone ''We Will Rock You'', e allora una chitarra elettrica compare dalle rovine. Galileo però non riesce a suonarla, ma ci riesce Scaramouche (''Brighton Rock solo''). Pop riesce a connettersi alla rete della ''Globalsoft'' così che la loro musica possa essere sentita da tutti gli abitanti del Pianeta Mall, e Killer Queen viene sconfitta (''[[We Will Rock You]]'' / ''[[We Are the Champions]]'').
La società cambiò denominazione in ''Associazione Fascista Calcio Catania'', che nella [[Serie B 1936-1937|stagione 1936-1937]] retrocesse in [[Serie C]]. Nel [[1937]] venne inaugurato lo [[Stadio Angelo Massimino]] all'epoca denominato ''Cibali'', dal nome del quartiere in cui sorge.<ref name="clubcalciocatania" /> .
 
Calato il sipario, appare una domanda che chiede: ''Volete sentire Bohemian Rhapsody?'' (''Do you want to hear Bohemian Rhapsody?''), tutto il pubblico risponde di sì. Allora compare la risposta: ''Va bene'' (''All right then'') e tutto il cast arriva sul palco e canta ''[[Bohemian Rhapsody]]''.
Con la [[seconda guerra mondiale|guerra]], nel [[1943]] l'attività venne sospesa e poco dopo l'AFC Catania venne sciolta perché legata al [[regime fascista]]. Nel [[1945]], al momento della ripresa dei campionati nazionali, venne offerta la possibilità d'affiliazione al campionato di Serie B, ma a causa di un debito di poche centinaia di migliaia di lire la vecchia società non fu ricostituita; ne andarono quindi persi i titoli [[FIGC|federali]].<ref name="clubcalciocatania" />
 
==Personaggi==
=== La rifondazione del 1946 ===
*'''Galileo''' - è il personaggio principale; è un sognatore che sente strane parole nella testa. È la reincarnazione di Freddie Mercury. Il nome deriva dalla canzone ''Bohemian Rhapsody''.
Lo scioglimento dell'AFC Catania portò ad un brusco salto all'indietro l'intero calcio catanese. Dopo il risultato ottenuto nel campionato del [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] cui erano state iscritte due diverse società, la [[Società Sportiva Virtus Catania|Virtus Catania]] e la [[Unione Sportiva Catanese Elefante|Catanese Elefante]] (rispettivamente penultima e ultima) i tifosi catanesi richiesero a gran voce il ritorno di un'unica compagine che li rappresentasse.
*'''Scaramouche''' - cinica e sarcastica, è la fiamma di Galileo. Infine, suonando la chitarra, è la reincarnazione di Brian May. Il suo nome deriva dalla canzone ''Bohemian Rhapsody''.
*'''Killer Queen''' - è la cattiva del musical. È a capo della Globalsoft. Il suo nome deriva dalla canzone ''Killer Queen''.
*'''Khashoggi''' - è il comandante in seconda di Killer Queen, capo della polizia della Globalsoft. Il suo nome deriva dalla canzone ''Khashoggi's Ship''.
*'''Pop''' - è un bibliotecario, alla ricerca del momento da cui è iniziata a morire la musica.
*'''Brit''' - diminutivo di Britney Spears, è il capo dei ''Bohemians''. In altre produzioni è detto Paris (come Paris Hilton), Duff (come Hilary Duff), Vic (come Victoria Beckham) o J.B. (come Jeanette Biedermann).
*'''Meat''' - diminutivo di Meat Loaf. È il capo dei ''Bohemians'' e compagna di Brit. In altre produzioni è chiamata Oz (come Ozzy Osbourne).
*'''Altri Bohemian''' - sono i ribelli. Come nomi si sono dati quelli di famosi cantanti del passato, che cambiano a seconda dello stato in cui è rappresentato lo spettacolo.
 
==Produzione==
La nuova società, venne fondata il [[24 settembre]] [[1946]], in Via Costarelli (sede della delegazione provinciale del [[CONI]]), alle ore 21, dieci soci appartenenti alle due squadre fondarono ufficialmente il ''Club Calcio Catania''<ref name=lasicilia>{{cita news|autore=Sergio Nunzio Capizzi|titolo=Ecco come nacque il Catania|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=11 maggio 1999}}</ref>. Fu designato come commissario straordinario provvisorio il ragionier [[Angelo Vasta]]<ref name=lasicilia />; fu in seguito eletto presidente [[Santi Manganaro Passanisi]].<ref name="clubcalciocatania" />
===Regno Unito===
[[File:Benkid77 Dominion Theatre, London 100809.JPG|thumb|Dominion Theatre, Londra]]
La produzione originale di ''WWRY'' si è aperta il 12 maggio 2002 al ''Dominion Theatre'' di Londra. Tony Vincent era ''Galileo'', Hannah Jane Fox era ''Scaramouche'', Sharon D. Clarke era ''Killer Queen'', Nigel Planer era ''Pop'' e Kerry Ellis era ''Meat''. La Clarke per questo ruolo vinse il [[Laurence Olivier Awards]] 2003 come ''Miglior ruolo non-protagonista''.
 
Il 17 agosto del 2005 ''WWRY'' divenne lo spettacolo rappresentato per più tempo in quel luogo, superando il precedente record di ''Grease''. Dato molto notevole, poiché il ''Dominion Theatre'' è uno dei teatri più grandi del [[Teatro del West End|West End]] con i suoi duemila posti. Ora lo spettacolo è programmato fino ad ottobre 2011.
Dopo tre anni in [[Serie C]], arrivò la [[Serie C 1948-1949|promozione in B]] al termine del campionato 1948-49. In questa stagione infatti, nonostante la sconfitta nello spareggio finale contro l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], un caso di illecito sportivo penalizzò la squadra irpina spalancando le porte della Serie B alla società rossazzurra.<ref name="clubcalciocatania" />
 
Un tour nazionale nel Regno Unito è stato lanciato nel 2009, che ha toccato il ''Palace Theatre'' di Manchester, il ''Sunderland Empire'', il ''Birmingham Hippodrome'', il ''Bristol Hippodrome'' e la ''Edinburgh Playhouse''.
===Gli anni cinquanta-sessanta===
===Europa===
[[File:Musical Dome Cologne 2005-04-11.jpg|thumb|Musical Dome, Colonia]]
Una produzione spagnola iniziò il 3 novembre 2003 al Teatro Calderòn di Madrid. La produzione di Madrid aveva tutti i dialoghi in spagnolo e anche le canzoni tradotte nella lingua locale, eccetto ''We Will Rock You'', ''We Are the Champions'' e ''Bohemian Rapsody'', che sono rimaste in inglese. Questa produzione chiuse a Madrid ma iniziò un tour che si fermò a Barcellona (2004), Bilbao (2004-2005) e Valencia (febbraio 2005). Dal 2007 fino al 2008 è tornato a Madrid.
 
Una produzione tedesca iniziò al Musical Dome di Colonia l'11 dicembre del 2005. Lo spettacolo prevede i dialoghi in tedesco e le canzoni un misto tra tedesco, che rappresenta il presente, e inglese, che rappresenta il passato. La produzione chiuse nel settembre del 2008, per poi trasferirsi a Stoccarda, dove venne rappresentato al Teatro Apollo.
In serie B il Catania disputò campionati di primo livello; nella stagione [[Serie B 1952-1953|1952-1953]] il Catania sfiorò la promozione in massima serie, che arrivò la [[Serie B 1953-1954|stagione successiva]]. Tuttavia, la permanenza in Serie A dei rossoazzurri durò appena [[Serie A 1954-1955|una stagione]]: la squadra ottenne un buon 12º posto, ma a causa di un controverso caso d'illecito sportivo venne retrocesso in Serie B.<ref name="clubcalciocatania" /> Seguirono dei campionati di B interlocutori; di rilievo solo la stagione [[Serie B 1956-1957|1956-57]], in cui il Catania sfiorò la promozione perdendola solo all'ultima giornata a causa di una sconfitta contro il [[Modena Football Club|Modena]].<ref name="clubcalciocatania" />
 
Tra il 2006 e i 2007 la produzione tedesca sbarcò anche in Svizzera, a Zurigo, con lo stesso libretto bilingue di Colonia. Poi la produzione si trasferì anche in Austria a Vienna, al Teatro Raimund.
[[File:Bruno Pizzul 1958.jpg|thumb|left|[[Bruno Pizzul]], centromediano nel [[1958]], poi più noto come telecronista]]
 
===Italia===
Il ritorno in A avvenne nella stagione [[Serie B 1959-1960|1959-60]] dopo aver conseguito il terzo posto.<ref name="clubcalciocatania" /> Tra il [[Serie A 1960-1961|1960]] e il [[Serie A 1965-1966|1966]] il Catania, presieduto da [[Ignazio Marcoccio]] e allenato da [[Carmelo Di Bella]], disputò sei stagioni consecutive nella massima serie, ottenendo per tre volte l'ottavo posto.<ref name="clubcalciocatania" />
Lo spettacolo arriva in Italia alla fine del 2009. La prima è stata il 4 dicembre 2009 all'Allianz Teatro di Milano, con la partecipazione di [[Brian May]] e [[Roger Taylor (Queen)|Roger Taylor]]. ''Galileo'' è, alternativamente, [[Gianluca Merolli]] e Salvo Vinci, ''Scaramouche'' è [[Amici (settima edizione, fase iniziale)#Martha Rossi|Martha Rossi]] e Martina Ciabatti, ''Killer Queen'' è Valentina Ferrari, ''Khashoggi'' è Salvo Bruno e Carlo Spanò, ''Brit'' è Paolo Barillari e Leonardo Di Minno, ''Pop'' è Massimiliano Colonna, ''Oz'' è Mary Dima e Loredana Fadda. La band che suona dal vivo è composta dal Maestro Roberto Zanaboni (direttore e tastiere), Davide Magnabosco e Giovanni Maria Lori (tastiere), Tristan Avakian e Andrea Cervetto (chitarra), Linda Pinelli (basso), Alex Polifrone (batteria) e Marco Scazzetta (percussioni). Il vocal Coach è Alex Procacci. Gli adattamenti coreografici sono di Chiara Valli. La traduzione del testo e l'adattamento italiano è di Raffaella Rolla e Alice Mistroni. La produzione è di Claudio Trotta per ''Barley Arts''. La regia è di [[Maurizio Colombi]].
[[File:Clamorosoalcibali.jpg|thumb|Festeggiamenti al [[stadio Cibali|Cibali]] dopo [[clamoroso al Cibali|la celebre partita]]]]
 
Nella versione italiana il personaggio ''Meat'' è chiamata ''Oz'', e i ragazzi ''Bohemians'' si sono dati nomi di cantanti italiani, come Raffaella Carrà, Toto Cutugno, Riccardo Cocciante, Vasco Rossi e Zucchero. Le canzoni ''Radio Ga Ga'' e ''No one but You'' sono cantanti nella lingua italiana.
===L'era Massimino===
Nel [[1969]], proprietario del club etneo divenne [[Angelo Massimino]], il cui periodo di presidenza sarà il più lungo della sua storia. Dopo la risalita in Serie A avvenuta nella stagione [[Serie B 1969-1970|1969-1970]] tra i cadetti dopo un terzo posto, il [[Serie A 1970-1971|successivo]] campionato in massima serie fu disastroso e si piazzò all'ultimo posto. Un'ulteriore discesa di categoria avvenne nella stagione [[Serie B 1973-1974|1973-1974]], disputando numerosi campionati di Serie C.
[[File:Catania 1976-77.jpg|thumb|left|Il Catania 1976-77.]]
 
Lo spettacolo è stato poi rappresentato anche a Bologna, Roma, Trieste e [[Latina]] [http://www.latinanotizie.it/articolo.php?id=33905].
Il ritorno in Serie B avvenne nella stagione [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]], e, dopo due interlocutori campionati tra i cadetti, nella stagione [[Serie B 1982-1983|1982-1983]] il Catania ottenne la sua quarta promozione in Serie A al termine di una stagione sofferta. Arrivata a pari punti con [[Calcio Como|Como]] e [[Cremonese]], la squadra rossazzurra dovette disputare gli spareggi-promozione, vinti coi primi per 1-0 e pareggiati coi secondi per 0-0.
 
Nel 2018 parte una seconda edizione dello spettacolo, con la prima il 20 ottobre 2018 al Teatro Rossini di Civitanova. L'allestimento è nuovo, ma buona parte del cast rimane la stessa della versione del 2009: Salvo Vinci, Valentina Ferrari, Massimiliano Colonna e Loredana Fadda riprendono i loro ruoli come ''Galileo'', ''Killer Queen'', ''Pop'' e ''Oz'', mentre ''Scaramouche'' è Alessandra Ferrari, ''Brit'' è Claudio Zanelli e ''Khashoggi'' è Paolo Barillari (già ''Brit'' nell'edizione precedente). A suonare dal vivo sono Riccardo Di Paola e Antonio Torella (tastiere), Roberta Raschella e Federica Pellegrinelli (chitarra), Alessandro Cassani (basso) e Marco Parenti (batteria). Lo spettacolo è stato poi rappresentato anche a Trieste, Assisi, Bologna, Brescia, Montecatini Terme, Jesolo, Bassano del Grappa, Bergamo, Milano, Genova, Roma, Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria, Catania, Bari, Firenze, Padova, Torino e Gorizia.
Così come accaduto tredici stagioni prima, la permanenza in Serie A del club rossazzurro durò una sola stagione e perciò retrocedette nuovamente tra i cadetti; da quel momento iniziò un declino che porterà la squadra nuovamente in Serie C1 nel [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]]. Dopo alterne vicende, ci vollero 15 anni per tornare nelle categorie superiori.
 
<br />
[[File:Mastalli-Cantarutti.jpg|thumb|upright|left|Ennio Mastalli e Aldo Cantarutti, protagonisti nella stagione 1983-84.]]
 
== Canzoni ==
Dopo sei campionati di Serie C1, nel [[Serie C1 1992-1993|1993]] il Catania Calcio venne inizialmente radiato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per inadempienze finanziarie, ma la battaglia legale che seguì stabilì che la società non fallì né fu radiata e dovette ripartire (in ritardo) dall'[[Eccellenza Sicilia]]. Ripescati il primo anno, vittoriosi il secondo anno nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995]] dopo un testa a testa con il [[Società Sportiva Milazzo|Milazzo]], battuto nel girone di ritorno in trasferta per 2-1 con le reti di [[Maurizio Pellegrino]] e Domenico Crisafulli. Nel [[1996]] morì il presidente [[Angelo Massimino]] in un incidente stradale. Il Catania riconquistò la Serie C1 al termine della stagione [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]], ancora una volta dopo un altro testa a testa sempre contro una compagine peloritana, il [[Football Club Messina Peloro|Messina]]. Il Catania era guidato in panchina da [[Piero Cucchi]].
Tutte le canzoni presenti nel musical sono dei Queen;
* ''[[Innuendo (singolo Queen)|Innuendo]]'' – <small>[[Freddie Mercury]] e [[Queen]]</small>
* ''[[Radio Ga Ga]]'' – <small>Ga Ga Kids</small>
* ''[[I Want to Break Free]]'' – <small>Galileo</small>
* ''[[I Want to Break Free]]'' (reprise) – <small>Scaramouche</small>
* ''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]'' – <small>Scaramouche e Teen Queens</small>
* ''[[Killer Queen]]'' – <small>Killer Queen e Yuppies</small>
* ''[[Play the Game]]'' – <small>Killer Queen e Yuppies</small>
* ''Death On Two Legs'' (strumentale)
* ''[[Under Pressure]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]'' – <small>Killer Queen, Khashoggi e Yuppies</small>
* ''[[I Want It All]]'' – <small>Brit e Oz</small>
* ''[[Headlong]]'' – <small>Brit, Oz, Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[No-One but You (Only the Good Die Young)]]'' – <small>Oz e Bohemians</small>
* ''[[Crazy Little Thing Called Love]]'' – <small>Brit, Meat, Galileo, Scaramouche e Bohemians</small>
* ''Ogre Battle'' (strumentale)
* ''[[One Vision]]''/''[[Radio Ga Ga]]'' (reprise) – <small>Ga Ga Kids</small>
* ''[[Who Wants to Live Forever]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[Flash (Queen)|Flash]]'' – <small>Bohemians</small>
* ''[[Seven Seas of Rhye]]'' – <small>Khashoggi e Bohemians</small>
* ''[[Fat Bottomed Girls]]'' – <small>Killer Queen e Sex Yuppies</small>
* ''[[Don't Stop Me Now]]'' – <small>Killer Queen</small>
* ''[[Another One Bites the Dust]]'' – <small>Killer Queen</small>
* ''[[Hammer to Fall]]'' – <small>Galileo e Scaramouche</small>
* ''[[These Are the Days of Our Lives]]'' – <small>Pop e Bohemians</small>
* ''[[Bicycle Race]]'' – <small>Bohemians</small>
* ''Headlong'' (reprise) – <small>Galileo, Scaramouche e Pop</small>
* ''Brighton Rock solo'' (strumentale)
* ''[[Tie Your Mother Down]]'' (strumentale)
* ''[[We Will Rock You]]'' – <small>Galileo e Bohemians</small>
* ''[[We Are the Champions]]'' – <small>Galileo e gruppo</small>
* ''We Will Rock You'' (fast) – <small>Ensemble</small>
* ''[[Bohemian Rhapsody]]'' – <small>Cast intero</small>
 
==Voci correlate==
===Gli anni duemila: da Gaucci a Pulvirenti===
* [[Queen]]
* [[Brian May]]
* [[Roger Meddows-Taylor]]
* [[Ben Elton]]
 
==Altri progetti==
Nel [[2000]] si registra l'avvento dei Gaucci al vertice della società: patron divenne [[Luciano Gaucci]], presidente suo figlio [[Riccardo Gaucci|Riccardo]].<ref name="guidasicilia">{{cita web|url=http://www.guidasicilia.it/ita/main/news/speciali.jsp?IDNews=6430|editore=Guidasicilia.it|titolo=Il calcio a Catania|accesso=6 dicembre 2009}}</ref> Coi Gaucci, il Catania sfiora la promozione in Serie B nella stagione [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]], che ottiene invece nella stagione [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]].
{{interprogetto}}
A tre giornate dalla fine del campionato di [[Serie B 2003-2004]], i Gaucci cedono la società all'imprenditore [[Antonino Pulvirenti]]. Affidato a [[Pietro Lo Monaco]] il ruolo di amministratore delegato, con la nuova proprietà, il Catania dopo un discreto campionato nella stagione [[Serie B 2004-2005|2004-2005]], la [[Serie B 2005-2006|stagione successiva]], allenato da [[Pasquale Marino]], ottiene un secondo posto in classifica che gli permette di tornare in Serie A dopo 22 stagioni.
 
==Collegamenti esterni==
[[File:Pasquale marino.JPG|thumb|Pasquale Marino, l'allenatore della promozione in Serie A.]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://wewillrockyou-themusical.it/|Sito Italiano Ufficiale}}
 
{{portale|musica|Queen|teatro}}
Dopo la promozione in Serie A, alla terza giornata di ritorno, il 2 febbraio, il Catania affronta il Palermo e, alla fine della partita, all'esterno dello stadio iniziano degli [[Scontri di Catania|scontri]] tra alcune persone a volto coperto e la polizia, che causano la morte dell'ispettore di polizia [[Filippo Raciti]].<ref name="raciti">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Catania/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/02/catania-palermo.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Follia ultrà: un poliziotto ucciso|data=2 febbraio 2007|accesso=3 novembre 2009}}</ref> A seguito di tali scontri, dopo una breve sospensione del campionato, il Calcio Catania viene punito con l'obbligo di giocare le partite casalinghe a porte chiuse ed in campo neutro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Catania/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/14/catania.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Catania, stadio chiuso fino a giugno|data=27 febbraio 2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref> In questa stagione il Catania si salva all'ultima giornata vincendo a [[Stadio Renato Dall'Ara|Bologna]] contro il {{Calcio Chievo|N}} (2-0).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-38/catania-chievo/catania-chievo.html|editore=repubblica.it|titolo=Catania, prova d'orgoglio il Chievo saluta la serie A|data=27 maggio 2007|accesso=3 novembre 2009}}</ref>
 
[[Categoria:Queen]]
[[File:Mascara spinesi.jpg|thumb|left|[[Giuseppe Mascara]] e [[Gionatha Spinesi]] sul pallone per il fischio d'inizio di Catania-[[Atalanta B.C.|Atalanta]] 0-0, 17 settembre [[2006]].]]
[[Categoria:Musical del West End]]
 
[[Categoria:Musical di Broadway]]
Nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-08]], eliminando Triestina, Milan ed Udinese, il Catania conquista la sua prima semifinale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2008/01/coppa-italia-30gen.shtml?uuid=70b49d26-cf5f-11dc-a68d-00000e25108c&DocRulesView=Libero|pubblicazione=[[Il Sole 24 ore]]|autore=Luca Veronese|giorno=30|mese=gennaio|anno=2008|titolo=Semifinali di Coppa Italia: Lazio-Inter e Roma-Catania}}</ref> e in campionato si salva solo all'ultima giornata.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Catania/Primo_Piano/2008/05_Maggio/18/cataniaroma.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Roma, illusione scudetto|data=18 maggio 2008|accesso=19 ottobre 2009}}</ref>
 
Nel [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], durante il quale [[Giuseppe Mascara]] e [[Marco Biagianti]] sono convocati in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], il Catania festeggia un altro record, quello dei punti conquistati in Serie A (43) da quando la vittoria è premiata con tre punti, superando il precedente record di 41 punti della stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.calciocatania.net/comunicati/comunicati.php?id=16505|titolo=Continuiamo A sognare insieme|editore=CalcioCatania.net|data=25 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100620202522/http://calciocatania.net/comunicati/comunicati.php?id=16505|dataarchivio=20 giugno 2010}}</ref>
 
===Gli anni duemiladieci===
La permanenza in Serie A della squadra siciliana dura fino alla stagione [[Serie A 2013-2014|2013-2014]]: il Catania ha disputato un campionato di bassa classifica e l'11 maggio, malgrado la vittoria per 2-1 a Bologna, è retrocessa in Serie B con un turno d'anticipo dal terzultimo posto<ref>{{cita news | autore = Enrico Salvaggio | url = http://www.calciocatania.com/articoli/articoli.php?Bologna-Catania-1-2-commento-andquot-a-caldoandquot-3848#.U2_nl61_sS8 | titolo = Bologna-Catania 1-2: commento "a caldo" | pubblicazione = calciocatania.com | data = 11 maggio 2014 | accesso = 11 maggio 2014}}</ref>. L'annata precedente era stata ben più positiva, dato che nella stagione [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], aveva concluso il campionato all'ottavo posto - uguagliando il risultato dei campionati 1960-61 e 1964-65 - con 12 vittorie casalinghe (miglior risultato di sempre in Serie A) e 56 punti, nuovo record in A.
 
Nella successiva stagione della [[Serie B 2014-2015]] il Catania non va oltre la salvezza con il quindicesimo posto finale in classifica. Il 23 giugno [[2015]] vengono arrestati sette dirigenti del club etneo (tra cui il presidente [[Antonino Pulvirenti]], l'[[amministratore delegato]] Pablo Cosentino e l'ex [[direttore sportivo]] [[Daniele Delli Carri]]), con l'accusa di aver comprato alcune partite del campionato che si era appena concluso per consentire alla squadra di vincere ed evitare la retrocessione.<ref name=autogenerato3>{{Cita news| titolo =Catania calcio, accusa frode sportiva: arrestato Antonino Pulvirenti |pubblicazione = [[Tgcom 24]]|data = 23 giugno 2015|url =http://mobile.tgcom24.it/checkexistpage.shtml?/cronaca/sicilia/catania-calcio-accusa-frode-sportiva-arrestato-antonino-pulvirenti_2118255-201502a.shtml |accesso = 23 giugno 2015}}</ref>
 
In seguito a questi episodi, confermati dalla piena confessione fornita dal presidente Pulvirenti, il [[29 agosto]] [[2015]] con sentenza definitiva di secondo grado della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|Corte d'Appello Federale]] della Figc, viene retrocesso in [[Lega Pro]] con una penalizzazione di 9 punti che diverranno 10 per irregolarità amministrativa.
 
La stagione di [[Lega Pro 2015-2016]] il Catania inizia nel migliore dei modi inanellando 3 vittorie nelle prime 3 giornate è azzerando la penalizzazione, nel girone di ritorno la squadra cala vertiginosamente ritrovandosi nelle zone basse della classifica, la salvezza arriva all'ultima giornata con la vittoria sulla Fidelis Andria per 2-1 e il pareggio del Monopoli a Matera, grazie a questi risultati il Catania arriva a pari punti con il Monopoli, ma in vantaggio sugli scontri diretti mandando ai play-out il Monopoli.
 
Nella stagione successiva il 9 giugno 2016 vede il ritorno di amministratore delegato di [[Pietro Lo Monaco]], il Catania inizia la stagione con 7 punti di penalizzazione, nel girone di andata il Catania risulta la difesa meno battuta del torneo e vincendo contro dirette concorrenti per la promozione contro Juve Stabia e Lecce, il 13 febbraio con la sconfitta di Agrigento, viene sollevato dall'incarico di allenatore Pino Rigoli e al suo posto subentra [[Mario Petrone]], l'esperienza sulla panchina etnea dura solo 3 partite perché l'8 marzo rassegna le dimissioni nella sconfitta in casa contro il Melfi, al suo posto arriva dalla berretti l'allenatore Giovanni Pulvirenti, la squadra inanella una serie di 5 sconfitte consecutive, ottiene i play-off con l'ultimo posto utile l'undicesimo il 7 maggio con il pareggio per 0-0 contro la Casertana in trasferta, il Catania tuttavia esce al primo turno pareggiando a Castellammare contro la Juve Stabia per 0-0, essendo nella peggior posizione in classifica.
 
Per la stagione di [[Serie C 2017-2018]] viene ingaggiato il 15 giugno 2017 [[Cristiano Lucarelli]] come nuovo tecnico della squadra etnea. In estate la squadra viene rinforzata con il ritorno di [[Francesco Lodi]] e gli acquisti di [[Luca Tedeschi|Tedeschi]], Aya, [[Christian Caccetta|Caccetta]], Blondett e il bomber Ripa, con le conferme di Pisseri, [[Stefan Đorđević|Đorđević]], [[Giovanni Marchese (calciatore)|Marchese]], [[Marco Biagianti|Biagianti]], [[Andrea Russotto|Russotto]] e [[Andrea Mazzarani|Mazzarani]]. La squadra parte male pareggiando con il [[Società Sportiva Racing Club Fondi|Racing Fondi]] in casa e perdendo fuori casa 1-0 contro la [[Casertana Football Club|Casertana.]] La svolta arriva alla terza giornata, la squadra ottiene il primo successo stagionale battendo 3-0 il [[Lecce Calcio|Lecce]] e la settimana successiva si ripeterà in trasferta contro la [[Virtus Francavilla Calcio|Virtus Francavilla]] sempre per 3-0, i rossazzurri dopo 6 successi di fila subiscono 2 sconfitte di fila con Sicula Leonzio e Reggina in entrambi i casi per 2-1 rallentando il cammino.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
! colspan="2" style="text-align:center; border:3px solid #00a0e0; background:red;" | <span style="color:white">Cronistoria del Calcio Catania</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="vertical-align:top; width:100%;"|
{{Div col|3}}
* 1929{{·}} Fondazione della '''Società Sportiva Catania'''.
* [[Società Sportiva Catania 1929-1930|1929-1930]]{{·}} 9ª nel girone A della [[Seconda Divisione 1929-1930|Seconda Divisione Sud]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa d'ufficio in Prima Divisione''' per ristrutturazione dei campionati.
----
* [[Società Sportiva Catania 1930-1931|1930-1931]]{{·}} 6ª nel girone E della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione Sud]].
* [[Società Sportiva Catania 1931-1932|1931-1932]]{{·}} 6ª nel girone F della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]].
* [[Società Sportiva Catania 1932-1933|1932-1933]]{{·}} 4ª nel girone I della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]].
* [[Società Sportiva Catania 1933-1934|1933-1934]]{{·}} 1ª nel girone H della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]]. 1ª nel girone finale D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
* [[Società Sportiva Catania 1934-1935|1934-1935]]{{·}} 4ª nel girone A della [[Serie B 1934-1935|Serie B]].
* [[Società Sportiva Catania 1935-1936|1935-1936]]{{·}} 8ª in [[Serie B 1935-1936|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* 1936{{·}} Cambia denominazione in '''Associazione Fascista Calcio Catania'''.
* [[Associazione Fascista Calcio Catania 1936-1937|1936-1937]]{{·}} 13ª in [[Serie B 1936-1937|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C'' dopo aver perso lo spareggio contro il [[Venezia Calcio|Venezia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Catania 1937-1938|1937-1938]]{{·}} 4ª nel girone E della [[Serie C 1937-1938|Serie C]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Catania 1938-1939|1938-1939]]{{·}} 1ª nel girone H della [[Serie C 1938-1939|Serie C]]. 1ª nel girone finale B. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Catania 1939-1940|1939-1940]]{{·}} 18ª in [[Serie B 1939-1940|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Fascista Calcio Catania 1940-1941|1940-1941]]{{·}} 6ª nel girone H della [[Serie C 1940-1941|Serie C]].
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Fascista Calcio Catania 1941-1942|1941-1942]]{{·}} 6ª nel girone H della [[Serie C 1941-1942|Serie C]].
* [[Associazione Fascista Calcio Catania 1942-1943|1942-1943]]{{·}} 1ª nel girone N della [[Serie C 1942-1943|Serie C]]. La società viene esclusa dalla fase finale per l'invasione americana della [[Sicilia]] e viene successivamente sciolta dopo la caduta del regime fascista.
----
----
* 1946{{·}} Fondazione del '''Club Calcio Catania''' nato dalla fusione tra ''[[Società Sportiva Virtus Catania|Virtus]]'' e ''[[Unione Sportiva Catanese Elefante|Catanese]]'' che viene ammesso alla Serie C.
* [[Club Calcio Catania 1946-1947|1946-1947]]{{·}} 6º nel girone T della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]].
* [[Club Calcio Catania 1947-1948|1947-1948]]{{·}} 1º nel girone T della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]].
* [[Club Calcio Catania 1948-1949|1948-1949]]{{·}} 1º nel girone D della [[Serie C 1948-1949|Serie C]] per squalifica dell'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Club Calcio Catania 1949-1950|1949-1950]]{{·}} 12º in [[Serie B 1949-1950|Serie B]].
----
* [[Club Calcio Catania 1950-1951|1950-1951]]{{·}} 7º in [[Serie B 1950-1951|Serie B]].
* [[Club Calcio Catania 1951-1952|1951-1952]]{{·}} 4º in [[Serie B 1951-1952|Serie B]].
* [[Club Calcio Catania 1952-1953|1952-1953]]{{·}} 3º in [[Serie B 1952-1953|Serie B]] dopo aver perso lo spareggio contro il [[Legnano Calcio|Legnano]].
* [[Club Calcio Catania 1953-1954|1953-1954]]{{·}} 1º in [[Serie B 1953-1954|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
* [[Club Calcio Catania 1954-1955|1954-1955]]{{·}} 12º in [[Serie A 1954-1955|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B'' per [[illecito]] sportivo su delibera della [[Lega Nazionale Professionisti]].
* [[Club Calcio Catania 1955-1956|1955-1956]]{{·}} 5º in [[Serie B 1955-1956|Serie B]].
* [[Club Calcio Catania 1956-1957|1956-1957]]{{·}} 4º in [[Serie B 1956-1957|Serie B]].
* [[Club Calcio Catania 1957-1958|1957-1958]]{{·}} 13º in [[Serie B 1957-1958|Serie B]].
* [[Club Calcio Catania 1958-1959|1958-1959]]{{·}} 16º in [[Serie B 1958-1959|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Club Calcio Catania 1959-1960|1959-1960]]{{·}} 3º in [[Serie B 1959-1960|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
:'''Vince la [[Coppa delle Alpi 1960|Coppa delle Alpi]] in rappresentanza dell'Italia.
----
* [[Club Calcio Catania 1960-1961|1960-1961]]{{·}} 8º in [[Serie A 1960-1961|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Club Calcio Catania 1961-1962|1961-1962]]{{·}} 10º in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa dell'Amicizia]].
* [[Club Calcio Catania 1962-1963|1962-1963]]{{·}} 11º in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa dell'Amicizia]].
* [[Club Calcio Catania 1963-1964|1963-1964]]{{·}} 8º in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa delle Alpi 1964|Coppa delle Alpi]].
* [[Club Calcio Catania 1964-1965|1964-1965]]{{·}} 8º in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Club Calcio Catania 1965-1966|1965-1966]]{{·}} 17º in [[Serie A 1965-1966|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
:6º posto alla [[Coppa delle Alpi 1966|Coppa delle Alpi]].
* [[Club Calcio Catania 1966-1967|1966-1967]]{{·}} 3º in [[Serie B 1966-1967|Serie B]]. Cambia denominazione in '''Calcio Catania'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1967-1968|1967-1968]]{{·}} 10º in [[Serie B 1967-1968|Serie B]].
: Qualificazione di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1968-1969|1968-1969]]{{·}} 15º in [[Serie B 1968-1969|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1969-1970|1969-1970]]{{·}} 3º in [[Serie B 1969-1970|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
----
* [[Calcio Catania 1970-1971|1970-1971]]{{·}} 16º in [[Serie A 1970-1971|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Mitropa 1970-1971|Coppa Mitropa]].
* [[Calcio Catania 1971-1972|1971-1972]]{{·}} 8º in [[Serie B 1971-1972|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1972-1973|1972-1973]]{{·}} 5º in [[Serie B 1972-1973|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1973-1974|1973-1974]]{{·}} 20º in [[Serie B 1973-1974|Serie B]]. {{simbolo|red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1974-1975|1974-1975]]{{·}} 1º nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Calcio Catania 1975-1976|1975-1976]]{{·}} 17º in [[Serie B 1975-1976|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1976-1977|1976-1977]]{{·}} 19º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1977-1978|1977-1978]]{{·}} 2º nel girone C della [[Serie C 1977-1978|Serie C]] dopo aver perso lo spareggio contro la [[Nocerina]]. Ammesso nel nuovo campionato di [[Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Calcio Catania 1978-1979|1978-1979]]{{·}} 3º nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Calcio Catania 1979-1980|1979-1980]]{{·}} 1º nel girone B della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]].{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Calcio Catania 1980-1981|1980-1981]]{{·}} 13º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1981-1982|1981-1982]]{{·}} 9º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1982-1983|1982-1983]]{{·}} 3º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A''' dopo aver vinto gli spareggi contro il [[Calcio Como 1907|Como]] e la [[Cremonese]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1983-1984|1983-1984]]{{·}} 16º in [[Serie A 1983-1984|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1984-1985|1984-1985]]{{·}} 14º in [[Serie B 1984-1985|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1985-1986|1985-1986]]{{·}} 13º in [[Serie B 1985-1986|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1986-1987|1986-1987]]{{·}} 19º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 1987-1988|1987-1988]]{{·}} 15º nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]] dopo aver vinto lo spareggio contro la [[Nocerina]].
: Spareggio di accesso ai sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 1988-1989|1988-1989]]{{·}} 10º nel girone B della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 1989-1990|1989-1990]]{{·}} 6º nel girone B della [[Serie C1 1989-1990|Serie C1]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Calcio Catania 1990-1991|1990-1991]]{{·}} 11º nel girone B della [[Serie C1 1990-1991|Serie C1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 1991-1992|1991-1992]]{{·}} 6º nel girone B della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 1992-1993|1992-1993]]{{·}} 8º nel girone B della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]].
: Fase finale - Gironi di qualificazione di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* 1993 - A fine campionato, il Catania viene escluso per inadempienze con la [[Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Professionistiche|Co.Vi.So.C.]] e con la [[Lega Professionisti Serie C]]. Nell'estate, viene ammesso in [[Eccellenza Sicilia|Eccellenza]], e successivamente, la giustizia ordinaria e sportiva ha poi stabilito la parziale inammissibilità della radiazione.
* [[Calcio Catania 1993-1994|1993-1994]]{{·}} 3° nel girone A dell'[[Eccellenza Sicilia 1993-1994|Eccellenza Sicilia]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ripescato nel Campionato Nazionale Dilettanti''' a chiusura della vertenza con la Federcalcio.
* [[Calcio Catania 1994-1995|1994-1995]]{{·}} 1° nel girone I del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|Campionato Nazionale Dilettanti]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Calcio Catania 1995-1996|1995-1996]]{{·}} 8º nel girone C della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 1996-1997|1996-1997]]{{·}} 4º nel girone C della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off contro la [[Turris]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 1997-1998|1997-1998]]{{·}} 10º nel girone C della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 1998-1999|1998-1999]]{{·}} 1º nel girone C della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C1'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 1999-2000|1999-2000]]{{·}} 7º nel girone B della [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Calcio Catania 2000-2001|2000-2001]]{{·}} 3º nel girone B della [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]]. Perde la finale dei play-off contro il [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 2001-2002|2001-2002]]{{·}} 3º nel girone B della [[Serie C1 2001-2002|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Catania 2002-2003|2002-2003]]{{·}} 17º in [[Serie B 2002-2003|Serie B]]. Ripescato su ordinanza del [[TAR]] di [[Catania]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2003-2004|2003-2004]]{{·}} 9º in [[Serie B 2003-2004|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2004-2005|2004-2005]]{{·}} 12º in [[Serie B 2004-2005|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2005-2006|2005-2006]]{{·}} 2º in [[Serie B 2005-2006|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2006-2007|2006-2007]]{{·}} 13º in [[Serie A 2006-2007|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2007-2008|2007-2008]]{{·}} 17º in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2008-2009|2008-2009]]{{·}} 15º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2009-2010|2009-2010]]{{·}} 13º in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Calcio Catania 2010-2011|2010-2011]]{{·}} 13º in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2011-2012|2011-2012]]{{·}} 11° in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2012-2013|2012-2013]]{{·}} 8° in [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2013-2014|2013-2014]]{{·}} 18° in [[Serie A 2013-2014|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2014-2015|2014-2015]]{{·}} 22° in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Lega Pro'' all'ultimo posto dalla giustizia sportiva e con 9 punti di penalizzazione per illecito sportivo.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Calcio Catania 2015-2016|2015-2016]]{{·}} 13° nel girone C della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Calcio Catania 2016-2017|2016-2017]]{{·}} 11° nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde la prima fase dei play-off contro la [[Juve Stabia]]. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori della squadra sono "''il rosso fuoco dell'[[Etna]] e l'azzurro del mare''", così come recitava lo statuto fondativo del Calcio Catania.<ref>{{Cita web|url=http://www.90min.com/it/posts/130768-curiosita-la-storia-dei-colori-sociali-delle-venti-squadre-di-serie-a|titolo=CURIOSITA': la storia dei colori sociali delle venti squadre di Serie A|editore=http://www.90min.com/|data=17 marzo 2013|accesso=22 dicembre 2015}}</ref> Questi due colori erano già stati adottati per la prima volta dalla SS Catania fondata nel 1929, i quali erano stati imposti dalle autorità cittadine del tempo modulandoli da quelli del gonfalone cittadino.<ref name=stag>{{Cita web|url=http://www.mimmorapisarda.it/CalcioCatania_annoperanno.htm|titolo=Tutte le annate e le formazioni|editore=http://www.mimmorapisarda.it/|accesso=22 dicembre 2015}}</ref> La classica divisa è a bande verticali rossazzurre, ma nel corso della propria storia il Catania ha usato spesso maglie di diverso tipo.<ref name=stag/> Negli [[Anni 1940|anni quaranta]], le prime divisa furono a tinta unita [[rosso|rossa]] con una banda orizzontale [[blu]] sul petto.<ref name=stag/> La maglia palata fu utilizzata a partire dagli [[Anni 1950|cinquanta]], allorché il suo utilizzo fu alternato con una divisa rossa a tinta unita e richiami blu e con una divisa interamente blu con richiami rossi, che fu utilizzata, in minor parte, anche nel [[Anni 1960|decennio successivo]].<ref name=stag/>
 
Con l'arrivo alla presidenza di Angelo Massimino, negli [[Anni 1970|anni settanta]], le righe verticali caratterizzanti la divisa divennero più strette.<ref name=stag/> Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] le soluzioni maggiormente adottate furono quelle delle casacche a tinte unite, blu o rosse.<ref name=stag/> A partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]] ritornò in auge la divisa palata, e con l'arrivo alla presidenze di [[Antonino Pulvirenti|Pulvirenti]], nel [[2004]], è stata ripresa, da accompagnare al rosso, l'originale tonalità dell'azzurro, che non poche volte nei decenni precedenti era stato simile al blu.<ref name=stag/> Il completo casalingo è integrato dalla caratterizzante presenza di calzettoni neri.<ref>{{Cita web|url=http://www.passionemaglie.it/nuove-maglie-catania-calcio-2014-2015/|titolo=Strisce larghe sulle maglie del Catania 2014-2015 firmate Givova|editore=http://www.passionemaglie.it/|data=22 settembre 2014|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
 
La seconda divisa classicamente utilizzata è [[bianco|bianca]], che nel corso degli anni ha avuto diverse caratterizzazioni e dettagli differenti, fra i quali bande trasversali e orizzontali o richiami rossoblu di varie forme.<ref name=stag/> Fu anche adottata una soluzione a tinte unita [[giallo|gialla]]. Ad accompagnare i due completi, specialmente negli ultimi anni, una terza divisa classicamente rossa o [[nero|nera]].<ref name=stag/>
 
'''Evoluzione Prima Divisa'''
{|
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _blueborder
|leftarm = FF0000
|pattern_b = _vneckblue
|body = FF0000
|pattern_ra = _blueborder
|rightarm = FF0000
|shorts = FFFFFF
|pattern_so = _color_2_stripes_blue
|socks = FF0000
|title = 1939-1940
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _redborder
|leftarm = 2A55FF
|pattern_b = _collarred 2
|body = 2A55FF
|pattern_ra = _redborder
|rightarm = 2A55FF
|shorts = 2A55FF
|socks = 2A55FF
|title = 1953-1954
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _red_stripes
|leftarm = 2A55FF
|pattern_b = _redstripes
|body = 2A55FF
|pattern_ra = _red_stripes
|rightarm = 2A55FF
|shorts = 2A55FF
|socks = 2A55FF
|title = 1955-1956
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _red_stripes
|pattern_b= _3redstripes2
|pattern_ra = _red_stripes
|leftarm = 00bfff
|body = 00bfff
|rightarm = 00bfff
|pattern_sh =
|pattern_so =
|shorts = 00bfff
|socks = 000000
|title=1960-1961
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _red_stripes
|leftarm = 007FFF
|pattern_b = _red_stripes
|body = 007FFF
|pattern_ra = _red_stripes
|rightarm = 007FFF
|shorts = 007FFF
|pattern_so =
|socks = 007FFF
|title = 1982-1983
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _redshoulders
|leftarm = 0000FF
|pattern_b = _redshoulders
|body = 0000FF
|pattern_ra = _redshoulders
|rightarm = 0000FF
|shorts = 0000FF
|socks = 0000FF
|title = 1983-1984
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _red stripes
|pattern_b = _red stripes
|pattern_ra = _red stripes
|leftarm = 00bfff
|body = 00bfff
|rightarm = 00bfff
|pattern_sh = _incomplete red down
|shorts = 00bfff
|socks = 000000
|title = 2008-2010
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _redshoulders
|pattern_b = _catania1011h
|pattern_ra = _redshoulders
|leftarm = 00bfff
|body = 00bfff
|rightarm = 00bfff
|pattern_sh = _catania1011h
|pattern_so = _catania1011h
|shorts = 00bfff
|socks = 000000
|title = 2010-2012
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _catania1213h
|pattern_b = _catania1213h
|pattern_ra = _catania1213h
<!--|pattern_so = _catania1213h-->
|leftarm = 00bfff
|body = 00bfff
|rightarm = 00bfff
|pattern_sh =
|pattern_so = _catania1011h
|shorts = 00bfff
|socks = 000000
|title = 2012-2013
}}
|}
 
{|
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _catania1314h
|pattern_b = _catania1314h
|pattern_ra = _catania1314h
|leftarm = 00bfff
|body = 00bfff
|rightarm = 00bfff
|pattern_sh = _catania1314h
|pattern_so = _catania1314h
|shorts = 00bfff
|socks = 000000
|title = 2013-2014
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _catania1415h
|pattern_b = _catania1415h
|pattern_ra = _catania1415h
|pattern_sh = _catania1415h
|leftarm = 00bfff
|body = 00bfff
|rightarm = 00bfff
|pattern_so =
|shorts = 00bfff
|socks = 208fff
|title = 2014-2015
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _red stripes
|pattern_ra =
|leftarm = 00bfff
|body = 00bfff
|rightarm = 00bfff
|pattern_sh =
|pattern_so = _catania1011h
|shorts = 00bfff
|socks = 000000
|title = 2015-2017
}}
|-
|
|
|
|
|
|}
'''Evoluzione Seconda Divisa'''
{|
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| leftarm = ffffff
| pattern_b = _red & navyhorizontal
| body = ffffff
| pattern_ra =
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| pattern_so =
| socks = ffffff
|title= 1960-1961
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la =_blueborder
| leftarm = FF0000
| pattern_b = _collarblue
| body = FF0000
| pattern_ra =_blueborder
| rightarm = FF0000
| shorts = 00bfff
| pattern_so =
| socks = 000000
|title= 1961-1962
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la =_itabaiana13a
| leftarm = FFFFFF
| pattern_b = _old_laced
| body = FFFFFF
| pattern_ra =_itabaiana13a
| rightarm = FF0000
| shorts = 00bfff
| pattern_so =_bluetop
| socks =
|title= 1963-1964
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _shouldersonwhite
|body = 007FFF
|pattern_la = _shouldersonwhite
|leftarm = 007FFF
|pattern_ra = _shouldersonwhite
|rightarm = 007FFF
|shorts = 007FFF
|socks = FFFFFF
|title = 1982-1983
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _blueshoulders
|leftarm = FF0000
|pattern_b = _blueshoulders
|body = FF0000
|pattern_ra = _blueshoulders
|rightarm = FF0000
|shorts = 0000FF
|socks = 0000FF
|title = 1983-1984
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _borderonwhite
|pattern_b = _redrighthalfsashonwhite&collar
|pattern_ra = _borderonwhite
|leftarm = 00bfff
|body = 00bfff
|rightarm = f00000
|pattern_sh = _red&cyan down
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks2 = FFFFFF|
|title = 2008-2010
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _catania1011a
|pattern_b = _catania1011a
|pattern_ra = _catania1011a
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|pattern_sh = _catania1011a
|shorts = FFFFFF
|pattern_so = _catania1011a
|socks = FFFFFF
|title = 2010-2012
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _catania1213a
|pattern_b = _catania1213a
|pattern_ra = _catania1213a
<!--|pattern_so = _catania1213a-->
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|pattern_sh = _catania1011a
|shorts = FFFFFF
|pattern_so = _catania1011a
|socks = FFFFFF
|title = 2012-2013
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _catania1314a
| pattern_b = _catania1314a
| pattern_ra = _catania1314a
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| pattern_sh = _catania1314a
| shorts = FFFFFF
| pattern_so = _catania1314a
| socks = FFFFFF
| title = 2013-2014
}}
|}
 
{|
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _catania1415a
|pattern_b = _catania1415a
|pattern_ra = _catania1415a
|pattern_sh = _catania1415a
|leftarm =
|body =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks = FFFF00
|title = 2014-2015
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| leftarm =
| pattern_b = _old_laced
| body = FFFFFF
| pattern_ra =
| rightarm =
| shorts = 00bfff
| pattern_so =_catania1011a
| socks =
|title= 2015-2017
}}
|-
|
|
|
|
|
|}'''Evoluzione Terza Divisa'''
{|
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _red&custom horizontal on black
|body = 00bfff
|pattern_la3 =
|leftarm = 000000
|pattern_ra3 =
|rightarm = 000000
|pattern_sh = _red&cyan down
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = 2008-2009
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = catania1112t
|body = f00000
|pattern_la = catania1112t
|leftarm = f00000
|pattern_ra = catania1112t
|rightarm = f00000
|pattern_sh = catania1112t
|shorts = f00000
|pattern_so = catania1112t
|socks = f00000
|title = 2010-2012
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _catania1011t
|body = ff0000
|pattern_la = _catania1011t
|leftarm3 = ff0000
|pattern_ra =
|rightarm = ff0000
|pattern_sh = _catania1011t
|shorts = ff0000
|pattern_so = catania1112t
|socks3 = ff0000
|title = 2012-2013
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_b = _catania1314t
| body = ff0000
| pattern_la = _catania1314t
| leftarm = ff0000
| pattern_ra = _catania1314t
| rightarm = ff0000
| pattern_sh = _catania1314t
| shorts = ff0000
| pattern_so = _catania1314t
| socks = ff0000
| title = 2013-2014
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b =_catania1415t
|body =
|pattern_la = _catania1415t
|leftarm3 =
|pattern_ra = _catania1415t
|rightarm =
|pattern_sh = _catania1415t
|shorts =
|socks = 000080
|title = 2014-2015
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b =_ternana1415t
|body = 000000
|pattern_la =
|leftarm = 000000
|pattern_ra =
|rightarm = 000000
|pattern_so = _catania1011h
|pattern_sh =
|shorts = 000000
|socks =
|title = 2015-2017
}}
|-
|
|
|
|
|
|}
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
L'attuale stemma del club è composto da uno [[scudo (araldica)|scudo]] palato rossazzurro a tre punte, recante in cima la denominazione sociale; il contesto è completato da un [[pallone da calcio]] arcaico, in cuoio, e dall'[[Elefante (araldica)|elefante]].<ref name=stemmi>{{Cita web|url=http://scudettitalia.altervista.org/old_style_catania.htm|titolo=Scudetti Catania|editore=http://scudettitalia.altervista.org/|accesso=22 dicembre 2015}}</ref> Tale animale è lo storico simbolo del club etneo, ripreso fedelmente dallo [[Stemma di Catania|stemma cittadino]], è stato presente fin dal passato nei loghi del Catania Calcio.<ref name=stemmi/> Negli anni settanta il simbolo fu un semplice scudo palato a tre punte.<ref name=stemmi/> L'elefante comparve altresì all'interno dello scudo, tuttavia in posizione frontale o di colore rosso, come figurato nello stemma cittadino.<ref name=stemmi/> L'elefante tuttavia non fu l'unico elemento caratterizzante i loghi del Catania; seppur per breva tempo, a metà degli anni sessanta, all'interno del logo fu inserita l'[[Etna]], il [[vulcano]] che sovrasta la città siciliana.<ref name=stemmi/>
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale del Catania s'intitola "Catania siamo noi". L'autore e l'interprete del brano è l'artista e comico catanese Giuseppe Castiglia, che è altresì l'autore di "Alè Catania", altro brano caro ai supporter rossazzurri. Nel [[2015]] il brano "Alè Catania", che accompagnava l'ingresso in campo delle squadre, è stato sostituito dalla colonna sonora della celebre saga cinematografica dei [[Pirati dei Caraibi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sottoilcielorossazzurro.it/altri-sport/pgs-risurrezione-web-channel/item/3196-giuseppe-castiglia-e-la-nuova-musica-allo-stadio-pirati-il-vero-inno-e-il-mio|titolo=Castiglia e la nuova musica allo stadio: «Pirati? Il vero inno è il mio»|editore=http://www.sottoilcielorossazzurro.it/|data=1 ottobre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
 
==== Mascotte ====
La mascotte del club etneo è l'elefante ('''U liotru'' in [[dialetto catanese|catanese]]), simbolo della città, indossante la classica maglia palata rossazzurra. Nel settembre [[2014]], tramite un sondaggio sul sito ufficiale della società, i tifosi hanno scelto il nome della mascotte: Agatino, in richiamo a [[sant'Agata]], patrona della città di Catania.<ref>{{Cita web|url=http://catania.liveuniversity.it/2014/09/20/calcio-catania-la-nuova-mascotte-della-squadra-rossazzurra-si-chiamera-agatino/|titolo=Calcio Catania – La nuova mascotte della squadra rossazzurra si chiamerà Agatino|editore=http://catania.liveuniversity.it/|data=20 settembre 2014|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Campo dei cent'anni|Stadio Angelo Massimino}}
[[File:Cibalisettoreospiti.jpg|thumb|left|Panoramica interna del Massimino.]]
 
Il Catania nel corso della sua storia ha giocato le sue partite in casa in due stadi diversi. In realtà nei primissimi [[Anni 1920|anni venti]] alcune formazioni dilettantistiche locali si confrontavano nel piazzale del [[giardino Bellini]], ed in seguito nel campo del dopolavoro ferroviario del quartiere Acquicella.
 
Dal 1930, anno della riforma dei campionati, poiché il regolamento prevedeva che ogni squadra giocasse in uno stadio con relative tribune e posti a sedere, e in attesa della costruzione del nuovo Cibali, il Catania giocò nell'impianto situato in piazza ''Esposizione'', un campo semi-dilettantistico con una portata massima di 5.000 spettatori, ubicato nell'attuale [[piazza Giovanni Verga]]. Su un totale di 104 partite ufficiali disputate nel campo ''Esposizione'', furono ben 84 le vittorie del Catania, a testimonianza della fama di catino quasi inespugnabile. Nel 1937 il Catania poté finalmente giocare in uno stadio adeguato, con un capienza di oltre 20.000 spettatori, chiamato ''Cibali'' (anche tutt'oggi) a causa della sua collocazione nel [[Cibali|quartiere omonimo]]. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], quelli d'oro del Catania, il Cibali poteva ospitare addirittura 40.000 persone, ma nel corso degli anni, alcune modifiche per modernizzare l'impianto, come il rifacimento della Curva Sud, fecero sì che la capienza massima si riducesse progressivamente, fino ai 23.420 spettatori di oggi. Nel [[2002]] lo stadio è stato ribattezzato ''[[Stadio Angelo Massimino|Angelo Massimino]]'' in nome del [[Angelo Massimino|presidente]] più importante del Calcio Catania, morto nel [[1996]] in un incidente stradale. Nel [[2003]] l'architetto Angelo Spampinato ha presentato il progetto di un nuovo stadio chiamato ''stadio dei Palici'', con 33.765 posti a sedere, ma né il comune né la società hanno voluto finanziarne la costruzione. Tuttavia il progetto non è stato mai accantonato, e ancora oggi rimane in attesa di un finanziatore.
 
Nel febbraio 2012 il presidente Pulvirenti ha dichiarato di star lavorando al progetto del nuovo stadio con l'aiuto del Comune e della provincia di Catania. Non si sa con certezza dove verrà costruito il nuovo stadio. Probabilmente nel quartiere di [[Librino]], e prevederà una capienza di 30.000/35.000 posti.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/catania/2012/02/17-221944/Nuovo+stadio+per+Catania.+Pulvirenti%3A+Siamo+pronti|titolo=Nuovo stadio per Catania. Pulvirenti: Siamo pronti|pubblicazione=[[Corriere dello Sport|CorrieredelloSport.it]]|giorno=17|mese=febbraio|anno=2012|accesso=22 febbraio 2012}}</ref>
 
=== Centro di allenamento ===
{{vedi anche|Torre del Grifo Village}}
Il Catania svolge le proprie sedute di allenamento al centro [[Torre del Grifo Village]], inaugurato il 18 maggio [[2011]] e ubicato nell'attiguo comune di [[Mascalucia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Catania/18-05-2011/torre-grifo-801244477637.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Torre del Grifo. Ecco casa Catania|editore=http://www.gazzetta.it/|data=18 maggio 2011|accesso=21 dicembre 2015}}</ref> Di proprietà del club etneo, il moderno centro dispone di 4 campi da calcio regolamentari, di cui due col terreno in [[erba sintetica]], e una serie di servizi avveniristici fra i quali spiccano un centro polifunzionale aperto al pubblico, un albergo e alloggi per il settore giovanile, un centro di riabilitazione dotato di strutture all'avanguardia.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciocatania.it/page.php?page=casacatania&l=|titolo=Casa Catania|editore=http://www.calciocatania.it/|accesso=21 dicembre 2015}}</ref>
 
Precedentemente la squadra si allenava nel centro sportivo "Turi Guglielmino" di Massannunziata, ubicato anch'esso nel comune di Mascalucia.<ref>{{Cita web|url=http://catania.blogsicilia.it/il-comune-di-mascalucia-denuncia-degrado-nellimpianto-dato-in-gestione-al-catania/162917/|titolo=Comune di Mascalucia: “Degrado nell'impianto gestito dal Catania”|editore=http://catania.blogsicilia.it/|data=25 gennaio 2013|accesso=21 dicembre 2015}}</ref>
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma societario tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{Cita web |url=http://www.calciocatania.it/article.php?id=32596&l=|titolo=Nuova composizione del Consiglio di Amministrazione del Calcio Catania S.p.A.|data=9 giugno 2016}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Cataniastemma.png|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{bandiera|ITA}} Davide Franco - Presidente
*{{bandiera|ITA}} [[Pietro Lo Monaco]] - Amministratore delegato
*{{bandiera|ITA}} Giuseppe Davide Caruso - Consigliere
*{{bandiera|ITA}} Giuseppe Gitto - Consigliere
*{{bandiera|ITA}} Ida Linda Reitano - Consigliere
*{{bandiera|ITA}} Christian Argurio - Direttore sportivo
*{{bandiera|ITA}} Mario Marino - Coordinatore area tecnica
*{{bandiera|ITA}} Alessandro Failla - Responsabile settore giovanile
*{{bandiera|ITA}} Giuseppe Franchina - Resp. pubbliche relazioni
*{{bandiera|ITA}} Giorgio Borbone - Segretario generale
*{{bandiera|ITA}} Maurizio Patti - Team manager
*{{bandiera|ITA}} Angelo Scaltriti - Dir. responsabile area editoriale
*{{bandiera|ITA}} Saverio Provenzano - Dir. Marketing & Commerciale
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del Catania.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Cataniastemma.png|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1979-1981 [[Ennedue|NR]]
* 1981-1982 Bobos
* 1982-1983 Degi
* 1983-1987 [[Adidas]]/[[Uhlsport]]
* 1987-1989 Latas
* 1989-1992 Icos
* 1992-1993 [[ABM (azienda)|ABM]]
* 1993-1995 California
* 1995-1996 Devis Sport
* 1996-1997 Admiral
* 1997-2000 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 2000-2005 Galex
* 2005-2010 [[Legea]]
* 2010-2015 [[Givova]]
* 2015-2017 [[Macron (sport)|Macron]]
* 2017-oggi [[Givova]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Cataniastemma.png|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1982-1983 [[Haribo]]
* 1983-1984 S7
* 1984-1985 Pasta Poiatti
* 1985-1986 Casamercato
* 1986-1987 Eurass Assicurazioni
* 1987-1988 Cosmo Tv color
* 1988-1989 Proter Catania
* 1989-1992 Proter
* 1992-1995 Jolly Componibili 2
* 1995-1996 Jolly Componibili 2/[[Tamoil]]
* 1996-1997 Oranfresh
* 1997-2003 [[SP Energia Siciliana]]/[[Sicilia|Regione Siciliana]]
* 2003-2004 [[Toyota]]
* 2004-2007 SP Energia Siciliana/[[Sicilia|Regione Siciliana]]
* 2007-2008 SP Energia Siciliana/Cesame/[[Sicilia|Regione Siciliana]]
* 2008-2010 SP Energia Siciliana/[[Provincia di Catania]]
* 2010-2011 SP Energia Siciliana
* 2011-2012 SP Energia Siciliana/[[Sicilia|Regione Siciliana]]
* 2012-2013 [[Arancia Rossa di Sicilia]]/TTTLines
* 2013-2014 [[Cesare Fiorucci (azienda)|Fiorucci]]/TTTLines
* 2014-2015 [[Forté|Fortè Hard Discount]]/TTTLines
* 2015-2016 Muracel/EcoGruppo Italia/Bacco/GNV
* 2016-oggi DomusBet/Bacco/Lore/GNV
}}
</div>
{{Clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
Il Calcio Catania è attivo anche sul campo sociale partecipando un appuntamento annuale chiamato “Un gol alla leucemia” organizzato da L'associazione "Un gesto per la vita" di Valentina Valenti impegnata a Catania nella lotta alla [[leucemia]] e a fianco dei bambini ammalati. Nel 2012 insieme all'associazione [[Associazione culturale|socio-culturale]] Axada Catania hanno fatto visita ai bambini ricoverati presso il reparto di Bronco-pneumoallergologia pediatrica dell'Ospedale Policlinico di Catania, durante la visita donarono delle uova di cioccolato ai piccoli pazienti.
 
Nei vari anni la società ha partecipato alla partita a scopo di beneficenza "Un goal per la solidarietà" organizzata allo [[Stadio Angelo Massimino]] in cui nei vari anni hanno partecipato artisti del calibro di [[Elena Santarelli]], Rosaria Cannavò, Cecilia Rodriguez madrina dell'edizione 2014, [[Luca Argentero]], [[Jimmy Ghione]], [[Giorgio Pasotti]], [[Fargetta]], [[Giulio Base]], [[DJ Ringo]], [[Matteo Branciamore]], [[Francesco Arca (attore)|Francesco Arca]], Stefano De Martino, e molti componenti del Calcio Catania: [[Diego Pablo Simeone]] autore di uno strepitoso ciclo con [[Atletico Madrid]], [[Sinisa Mihajlovic]], [[Dario Marcolin]], [[Giovanni Marchese (calciatore)|Giovanni Marchese]], [[Davide Baiocco]], [[Gionatha Spinesi]], [[Francesco Lodi]], [[Ciro Capuano]], ed il vincitore di [[X Factor]] il catanese [[Lorenzo Fragola]].
 
Durante il campionato di [[Lega Pro 2016-2017]] ha partecipato all'iniziativa "Il grande cuore della C" in modo tale da servire ogni stadio di defibrillatori così da garantire in sicurezza ogni evento sportivo.
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile del Catania ad oggi è formato dalle formazioni: Berretti, Under 17, Under 15, Esordienti e Pulcini.
Fino alla stagione 2014-2015 disponeva anche della formazione ''"Primavera"'' ma al seguito della retrocessione in [[Lega Pro]] la squadra è stata sostituita appunto dalla ''"Berretti"''.
 
Nonostante il Catania ad oggi non è riuscita ad aggiudicarsi una competizione a livello nazionale giovanile, il sodalizio etneo negli ultimi anni è guidata dall'esperto Giovanni Pulvirenti vanta di ottimi traguardi come la ''Final Eight'' del [[Campionato Primavera 2012-2013]] eliminata ai Quarti di finale dal [[Milan]]; c'è anche da sottolineare la semifinale persa contro l'[[Arezzo Calcio|Arezzo]] nel [[Campionato nazionale Dante Berretti 2015-2016]], ed anche un'altra ''Final Eight'' del Campionato Allievi nel 2011.
 
A partire dalla fine degl [[anni 2000]], dal settore giovanile del Catania ha sfornato giocatori che poi successivamente hanno calcato i campi professionistici come [[Norbert Gyömbér]] futuro compagno in nazionale di Marek Hamsik, [[Fabio Sciacca]] convocato in nazionale Under 20 vincendo una medaglia d'argento ai [[XVI Giochi del Mediterraneo]], [[Bruno Petković]] vero trascinatore del [[Trapani Calcio|Trapani]] nel girone di ritorno del campionato [[Serie B 2015-2016]], [[Moses Odjer]] puntello del centrocampo della Salernitana nella stagione [[Serie B 2015-2016]] tutti militanti tra [[Serie A]] e [[Serie B]].
 
Dal [[2011]] le giovanili del Catania si allenano a [[Torre del Grifo]].
 
== Il Catania Calcio nella cultura di massa ==
Il Catania è anche presente in alcune opere della [[cultura italiana]].
 
In ambito [[cinema]]tografico è da ricordare ''[[Al bar dello sport]]'' (1983) di [[Francesco Massaro]], nel quale [[Lino Banfi]] interpreta ''Lino'', uno squattrinato immigrato pugliese che si atteggia come l'avvocato [[Gianni Agnelli|Agnelli]] segue i consigli di un muto detto "Parola" interpretato da [[Jerry Calà]] di giocarsi (il "2" in [[Juventus]] - [[Catania Calcio|Catania]]), che termina 1-2 con una fantomatica doppietta allo scadere di [[Aldo Cantarutti]] riesce a far un tredici al [[Totocalcio]] da 1 miliardo e 300 milioni di Lire, invece nella [[serie televisiva]] ''Squadra antimafia - Palermo oggi (settima stagione)'' durante un interrogatorio l'ispettore ''Vito Sciuto'' interpretato da [[Dino Abbrescia]] interroga un giovane affiliato di un clan catanese che indossa la maglia del Catania, compare anche nel film [[La vita è una cosa meravigliosa]] (2010).
 
Il Catania inoltre utilizza vari canali ufficiali per distribuire le notizie: un sito internet ufficiale, presentato il 21 agosto 2012, profili ufficiali su [[Facebook]] e [[Twitter]], un canale ufficiale [[Livestream]], nato il 23 marzo 2013 in occasione della partita contro le ''vecchie glorie'' e un canale ufficiale [[Instagram]], nato il 15 luglio 2014, la cui prima foto ufficiale inserita raffigurava i calciatori argentini [[Mariano Izco]] e [[Lucas Castro]] nei pressi di [[Torre del Grifo]]. Il 2 marzo 2017 [[Pietro Lo Monaco]] inaugura la rivista ufficiale ''Il Catania e la sua casa'' un mensile composto da 76 pagine che si occuperà delle vicende della squadra e tutto quello che concerne sulle attività di Torre Del Grifo.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Calcio Catania}}
Il primo allenatore del Catania è stato [[Giorgio Armari]], per una stagione, nel [[1929]]. Il primo straniero, invece è stato l'[[Ungheria|ungherese]] Antal Mally nel [[1930]]. Nell'anno della rifondazione del club enteo (il [[1946]]) l'allenatore è stato Lorenzo Bergia, sostituito in stagione da [[Cesare Goffi]].
 
L'allenatore che ha conquistato la prima storica promozione in [[Serie A]] è [[Piero Andreoli]], che ha vinto la [[Serie B 1953-1954]] (primo titolo nella storia dei siciliani). Nella [[Serie A 1954-1955|prima stagione in massima serie]], il Catania raggiunge la salvezza ma verrà retrocesso in seguito per illecito sportivo. Tra gli allenatori che hanno trascorso più tempo nelle file del Catania, si ricorda [[Carmelo Di Bella]]: è stato sulla panchina degli etnei per la prima volta nella stagione 1958-1959, per poi rimanere sino al [[1966]]. Agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] farà ancora ritorno sino al [[1974]] ed infine un'ultima esperienza nel 1976-1977.
 
Il Catania ritorna in Serie A nella stagione [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] grazie al tecnico [[Pasquale Marino]], che conquisterà la salvezza anche nella [[Serie A 2006-2007|successiva stagione]]. Negli anni seguenti, il club etneo ha preservato la categoria grazie alle salvezze conseguite da [[Walter Zenga]] nel [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], [[Siniša Mihajlović]] nel [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] e l'[[Argentina|argentino]] [[Diego Simeone]] nel [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]. Con [[Vincenzo Montella]], nel [[2012]], il Catania arriva 11º segnando il nuovo record di punti in A, record che verrà poi superato da [[Rolando Maran]] con l'8º posto della stagione [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]. Nella stagione [[Serie A 2013-2014|2013-2014]] il Catania si classifica al 18º posto in Serie A, retrocedendo dopo nove stagioni in [[Serie B]]. La stagione [[Serie B 2014-2015|2014-2015]], partita sotto i migliori auspici, si rivelerà invece molto sofferta. Il Catania riesce a salvarsi. In seguito allo scandalo calcioscommesse il Catania viene retrocesso d'ufficio in [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]].
 
Con il ritorno del Catania in [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]], assume l'incarico di allenatore [[Giuseppe Pancaro]]. La squadra, dopo un ottimo inizio di stagione, mostra un vistoso calo, che culmina con l'esonero di [[Giuseppe Pancaro]], che viene sostituito il 1º marzo 2016 da [[Francesco Moriero]], che ottiene la salvezza.
La stagione [[Calcio Catania 2016-2017|2016-2017]] vede il ritorno di [[Pietro Lo Monaco]] e l'assunzione di Pino Rigoli alla guida tecnica.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Cataniastemma.png|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 1929-1930 {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giorgio Armari]]
* 1930-1931 {{bandiera|HUN}} Antal Mally
* 1931-1932 {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nicola Papa]]
*: {{bandiera|HUN}} Walter Joackim
* 1932-1933 {{bandiera|HUN}} [[Lajos Czeizler]]
* 1933-1936 {{bandiera|HUN}} [[Géza Kertész]]
* 1936-1937 {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Colombati]]
* 1937-1939 {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Degni]]
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Sernagiotto]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[György Orth]] <small>(3ª-34ª)</small>
* 1940-1941 {{bandiera|HUN}} Ernst Guszik
* 1941-1942 {{bandiera|HUN}} [[Géza Kertész]]
* 1942-1943 {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Berardo Frisoni]]
* 1946-1947 {{bandiera|ITA}} Lorenzo Bergia
*: {{bandiera|ITA}} [[Cesare Goffi]]
* 1947-1948 {{bandiera|ITA}} [[Achille Piccini]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Nicolò Nicolosi (calciatore)|Nicolò Nicolosi]]
* 1948-1949 {{bandiera|ITA}} [[Giovanni Degni]]
*: {{bandiera|HUN}} [[József Bánás]]
* 1949-1950 {{bandiera|HUN}} [[Stanislao Klein]]
* 1950-1951 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Lajos Politzer]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Lajos Politzer]] e {{Bandiera|ITA}} [[Nereo Marini]] (D.T.) <small>(16ª-42ª)</small>
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Nereo Marini]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rodolfo Brondi]] <small>(19ª-36ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]] <small>(37ª-38ª)</small>
* 1952-1953 {{bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]]
* 1953-1955 {{bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Bellini]] <small>(28ª-34ª)</small>
* 1956-1957 {{bandiera|ITA}} [[Gipo Poggi]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Gipo Poggi|Gipo Poggi (II)]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Carapellese]] <small>(12ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Nicolosi (calciatore)|Nicolò Nicolosi]] <small>(15ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Capocasale]] <small>(17ª-34ª)</small>
* 1958-1959 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Blagoje Marjanovic]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]] <small>(14ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]] e {{Bandiera|ITA}} [[Felice Borel|Felice Borel (II)]] (D.T.) <small>(18ª-38ª)</small>
* 1959-1965 {{bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Valsecchi]] <small>(17ª-34ª)</small>
* 1966-1967 {{bandiera|ITA}} [[Dino Ballacci]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Ballacci]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Valsecchi]] <small>(11ª-42ª)</small>
* 1968-1971 {{bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]]
{{Colonne spezza}}
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Valsecchi]] e {{Bandiera|ARG}} [[Salvador Calvanese]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]] <small>(4ª-38ª)</small>
* 1972-1973 {{bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]] <small>(1ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Valsecchi]] <small>(23ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adelmo Prenna]] <small>(28ª-38ª)</small>
* 1974-1975 {{bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]] <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]] <small>(26ª-38ª)</small>
* 1976-1977 {{bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]] e {{bandiera|ITA}} [[Luigi Valsecchi]]
* 1977-1978 {{bandiera|ITA}} [[Carlo Matteucci]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]]
* 1978-1979 {{bandiera|ITA}} [[Adelmo Capelli]]
* 1979-1980 {{bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Lino De Petrillo]]
* 1980-1981 {{bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]]
* 1981-1982 {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Michelotti]]
* 1982-1983 {{bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] <small>(13ª-30ª)</small>
* 1984-1985 {{bandiera|ITA}} [[Antonio Renna]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Bianchetti]] e {{Bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]] (D.T.) <small>(15ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Colomban]] e {{Bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]] (D.T.) <small>(20ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]] <small>(29ª-38ª)</small>
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Pace]] <small>(29ª-38ª)</small>
* 1987-1988 {{bandiera|ITA}} [[Osvaldo Jaconi]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Bruno Pace]]
* 1988-1989 {{bandiera|ITA}} [[Bruno Pace]]
*: {{bandiera|ITA}} Carmelo Russo
* 1989-1990 {{bandiera|ITA}} Carmelo Russo
*: {{bandiera|ITA}} [[Angelo Benedicto Sormani]]
* 1990-1991 {{bandiera|ITA}} [[Angelo Benedicto Sormani]]
* 1991-1992 {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Caramanno]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Franco Vannini]]
* 1992-1993 {{bandiera|ITA}} Salvatore Bianchetti
* 1993-1994 {{bandiera|ITA}} Franco Indelicato
*: {{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Barlassina]]
* 1994-1995 {{bandiera|ITA}} [[Pier Giuseppe Mosti]]
*: {{bandiera|ITA}} Angelo Busetta
{{Colonne spezza}}
* 1995-1996 {{bandiera|ITA}} Lamberto Leonardi
*: {{bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Mario Russo]]
* 1996-1997 {{bandiera|ITA}} Angelo Busetta
*: {{bandiera|ITA}} [[Giovanni Mei]]
* 1997-1998 {{bandiera|ITA}} [[Giovanni Mei]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]]
* 1998-1999 {{bandiera|ITA}} [[Piero Cucchi]]
* 1999-2000 {{bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]
* 2000-2001 {{bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]]
* 2001-2002 {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA}} [[Aldo Ammazzalorso]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Pietro Vierchowod]]
*: {{bandiera|ITA}} [[Francesco Graziani]] e {{bandiera|ITA}} [[Maurizio Pellegrino]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Graziani]] e {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Pellegrino]] <small>(1ª)</small>
*: {{Bandiera|WAL}} [[John Toshack]] <small>(2ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Graziani]] e {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Pellegrino]] <small>(3ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Graziani]] <small>(11ª)</small>
*: {{Bandiera|WAL}} [[John Toshack]] <small>(12ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]] <small>(21ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]] <small>(30ª-38ª)</small>
* 2003-2004 {{bandiera|ITA}} [[Gabriele Matricciani]] e {{bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Costantini]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(12ª-42ª)</small>
* 2005-2007 {{bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]] <small>(1ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter Zenga]] <small>(32ª-38ª)</small>
* 2008-2009 {{bandiera|ITA}} [[Walter Zenga]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]] <small>(16ª-38ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Diego Simeone]] <small>(21ª-38ª)</small>
* 2011-2012 {{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]]
* 2012-2013 {{bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]] <small>(9ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] <small>(20ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Pellegrino]] <small>(33ª-38ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Pellegrino]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]] <small>(4ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Pellegrino]] <small>(19ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marcolin]] <small>(22ª-42ª)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moriero]] <small>(25ª-34ª)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Pino Rigoli <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Petrone]] <small>(26ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giovanni Pulvirenti <small>(30ª-38ª e play-off)</small>
* 2017- {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]]
{{Colonne fine}}
}}
</div>
 
{{vedi categoria|Presidenti del Calcio Catania}}
Complessivamente, nella sua storia, i presidenti del Calcio Catania sono stati 20.
 
Il primo è stato [[Santi Quasimodo]], nella stagione 1929-1930. Il primo presidente dall'anno di rifondazione del club etneo (dal [[1946]] al [[1948]]) è stato [[Santi Manganaro Passanisi]]. Tra i più celebri presidenti del Catania viene ricordato [[Angelo Massimino]] (a cui è stato dedicato lo stadio cittadino), presidente in tre diverse occasioni: la prima volta dal [[1969]] al [[1973]], poi (dopo la parentesi Salvatore Coco) un anno dopo sino [[1987]] ed infine dal [[1992]] al [[1996]]. Il presidente del ritorno in [[Serie B]] è stato [[Luciano Gaucci]] (che ha lasciato la presidenza della squadra al figlio Riccardo) che prelevò il Catania nel [[2000]] sino al [[2004]].
 
In anni recenti, è stato [[Antonino Pulvirenti]] a guidare gli etnei dal 2004 al [[2015]]. L'imprenditore catanese (che provò a prendere il Catania già ai tempi di Gaucci), dopo un anno di transizione in B, riuscì a riportare il club in [[Serie A]] dopo aver vinto il campionato [[Serie B 2005-2006|2005-2006]]. Dal [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] al [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], il Catania si è affermato in massima serie ed è riuscito a mantenere la categoria per 8 anni di fila, battendo il record di permanenza in Serie A della società.<ref>{{Cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/catania/sport/cards/ascesa-caduta-presidente-comandante/gli-anni-d-oro-montella-maran.shtml|titolo = Gli anni d'oro: Montella e Maran - Corriere.it|accesso=30 giugno 2015}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2012-2013|2012-2013]] inoltre, il club etneo stabilì il nuovo record di punti posizionandosi all'8º posto in classifica. Il 23 giugno 2015 Nino Pulvirenti verrà inquisito per frode sportiva ed ammetterà di aver comprato cinque gare riguardanti il [[Serie B 2014-2015|campionato di Serie B 2014-2015]] per consentire al Catania di mantenere la categoria.<ref name=autogenerato3 />
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Cataniastemma.png|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
*1929-1930 {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Santi Quasimodo]]
*1930-1931 {{bandiera|ITA 1861-1946}} Andrea Gaudioso
*1931-1936 {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vespasiano Trigona|Vespasiano Trigona di Misterbianco]]
*1936-1940 {{bandiera|ITA 1861-1946}} Vittorio Emanuele Brusca
*1940-1941 {{bandiera|ITA 1861-1946}} Filippo Cusmano
*1941-1943 {{bandiera|ITA 1861-1946}} Ottavio Teghini
*1946-1948 {{bandiera|ITA}} [[Santi Manganaro Passanisi]]
*1948-1951 {{bandiera|ITA}} Lorenzo Fazio
{{Colonne spezza}}
*1951-1954 {{bandiera|ITA}} Arturo Michisanti
*1954-1956 {{bandiera|ITA}} Giuseppe Rizzo
*1956-1959 {{bandiera|ITA}} Agatino Pesce e {{bandiera|ITA}} [[Michele Giuffrida]]
*1959-1969 {{bandiera|ITA}} [[Ignazio Marcoccio]]
*1969-1973 {{bandiera|ITA}} [[Angelo Massimino]]
*1973-1974 {{bandiera|ITA}} Salvatore Coco
*1974-1987 {{bandiera|ITA}} [[Angelo Massimino]]
*1987-1991 {{bandiera|ITA}} [[Angelo Attaguile]]
*1991-1992 {{bandiera|ITA}} Salvatore Massimino
{{Colonne spezza}}
*1992-1996 {{bandiera|ITA}} [[Angelo Massimino]]
*1996-2000 {{bandiera|ITA}} Grazia Codiglione
*2000-2004 {{bandiera|ITA}} [[Riccardo Gaucci]]
*2004-2015 {{bandiera|ITA}} [[Antonino Pulvirenti]]
*2015 {{bandiera|ITA}} Carmelo Milazzo<ref>Amministratore unico e responsabile amministrativo.</ref>
*2015-2016 {{bandiera|ITA}} Nicolò Micena<ref>Amministratore unico.</ref>
*2016-oggi {{bandiera|ITA}} Davide Franco
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Calcio Catania}}
 
=== Capitani ===
{{Citazione necessaria|Di seguito l'elenco dei [[capitano (calcio)|capitani]] del Catania con il periodo in cui hanno portato la fascia:}}
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nicola Fusco (calciatore)|Nicola Fusco]] <small>(1953-1954)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Corti (calciatore)|Mario Corti]] <small>(1960-1964)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luciano Buzzacchera]] <small>(1967-1972)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Piero Giagnoni <small>(1974-1975)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Barlassina]] <small>(1977)-(1978-1982)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Sorrentino]] <small>(1982-1984)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Ennio Mastalli]] <small>(1984-1985)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Maurizio Manieri <small>(1990-1992)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]] <small>(1995-1996)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Pannitteri <small>(1996-1997)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Furlanetto <small>(1997-1998)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Antonino Di Dio <small>(1998-1999)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Igor Marziano <small>(1999-2000)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baronchelli]] <small>(2000-2002)</small>
* {{Bandiera|BRA}} {{Bandiera|BEL}} [[Luís Oliveira]] <small>(2003-2004)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Armando Pantanelli]] <small>(2005-2007)</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Davide Baiocco]] <small>(2008-2009)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Mascara]] <small>(2009-2010)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Orazio Russo]] <small>(16 maggio 2010)</small>
* {{Bandiera|ARG}} [[Matías Silvestre]] <small>(2010-2011)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Biagianti]] <small>(2011-2013)</small>
* {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Izco]] <small>(2013-2014)</small>
* {{Bandiera|ARG}} [[Nicolás Spolli]] <small>(ago. 2014-feb. 2015)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Capuano]] <small>(2015)</small>
* {{Bandiera|ARG}} [[Fabián Rinaudo]] <small>(2015)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Calaiò]] <small>(feb. 2015-mag.)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Tino Parisi <small>(2015-2016)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Russo (calciatore)|Giuseppe Russo]] <small>(2015-2016)</small>
* {{Bandiera|BRA}} [[Caetano Calil]] <small>(2015-2016)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Dario Bergamelli]] <small>(2015-2016)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Biagianti]] <small>(2016-oggi)</small>
{{Colonne fine}}
 
=== Il Catania e le Nazionali di calcio ===
Di seguito l'elenco dei calciatori italiani che hanno vestito la maglia della nazionale durante il periodo di militanza nel Catania.
{{Colonne}}
[[File:Mascara tifosi.jpg|thumb|upright|[[Giuseppe Mascara]].]]
* [[Giuseppe Mascara]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3435&squadra=1|titolo=Mascara Giuseppe|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|ITA}}
* [[Marco Biagianti]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3434&squadra=1|titolo=Biagianti Marco|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|ITA}}
* [[Marco Onorati]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1150&squadra=1|titolo=Onorati Marco|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||21}}
* [[Cristiano Biraghi]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3563&squadra=1|titolo=Biraghi Cristiano|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||21}}
* [[Giuseppe Bellusci]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3403&squadra=1|titolo=Bellusci Giuseppe|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||21}}
* [[Michele Paolucci]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2668&squadra=1|titolo=Paolucci Michele|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||21}}
* [[Graziano Pellè]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2942&squadra=1|titolo=Pellè Graziano|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||20}}
{{Colonne spezza}}
* [[Fabio Sciacca]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3426&squadra=1|titolo=Sciacca Francesco Fabio|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||20}}
* [[Luigi Della Rocca]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2491&squadra=1|titolo=Della Rocco Luigi Andrea|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||20}}
* [[Fabio Gatti]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2456&squadra=1|titolo=Gatti Fabio|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||20}}
* Gerardo Strumbo<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3713&squadra=1|titolo=Strumbo Gerardo|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||20}}
* Simone Iannelli<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2973&squadra=1|titolo=Iannelli Simone|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||19}}
* Matteo Pessina {{NazU|CA|ITA||19}}
* Fabio Aveni<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=4006&squadra=1|titolo=Aveni Salvatore Fabio|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||17}} - {{NazU|CA|ITA||19}} - {{NazU|CA|ITA||20}}
* Alfonso Sessa<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3772&squadra=1|titolo=Sessa Alfonso|editore=http://www.figc.it/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|ITA||16}}
{{Colonne fine}}
 
Di seguito l'elenco dei calciatori stranieri che hanno vestito la maglia della propria nazionale maggiore europea durante il periodo di militanza nel Catania.
{{Colonne}}
[[File:ANDUJARCatania.jpg|thumb|upright|[[Mariano Andújar]].]]
* [[Horst Szymaniak]]<ref>{{cita web|url=http://eu-football.info/_player.php?id=20640|titolo=Horst Szymaniak|editore=http://eu-football.info/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|RFT}}
* [[Jaroslav Plašil]]<ref>{{cita web|url=http://eu-football.info/_player.php?id=16758|titolo=Jaroslav Plašil|editore=http://eu-football.info/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|CZE}}
* [[Panagiōtīs Tachtsidīs]]<ref>{{cita web|url=http://eu-football.info/_player.php?id=28049|titolo=Panagiotis Tachtsidis|editore=http://eu-football.info/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|GRC}}
* [[Edgar Çani]]<ref>{{cita web|url=http://eu-football.info/_player.php?id=27779|titolo=Edgar Çani|editore=http://eu-football.info/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|ALB}}
* [[Norbert Gyömbér]]<ref>{{cita web|url=http://eu-football.info/_player.php?id=28558|titolo=Norbert Gyömbér|editore=http://eu-football.info/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|SVK||21}} - {{Naz|CA|SVK}}
* [[Nicolae Dică]]<ref>{{cita web|url=http://eu-football.info/_player.php?id=4707|titolo=Nicolae Dică|editore=http://eu-football.info/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|ROU}}
* [[Ilčo Naumoski]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/3996/Ilco_Naumoski.html|titolo=Naumoski, Ilčo|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|MKD}}
{{Colonne spezza}}
* [[Mariano Andújar]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/24102/Mariano_Andujar.html|titolo=Andújar, Mariano|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|ARG}}
* [[Pablo Ledesma]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/22222/Pablo_Ledesma.html|titolo=Ledesma, Pablo|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|ARG}}
* [[Gino Peruzzi]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/48760/Gino_Peruzzi.html|titolo=Peruzzi, Gino|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|ARG}}
* [[Jorge Andrés Martínez]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/7058/Jorge_Martinez.html|titolo=Martínez, Jorge|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|URY}}
* [[Juan Manuel Vargas]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/9087/Juan_Vargas.html|titolo=Vargas, Juan|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|PER}}
* [[Takayuki Morimoto]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/33883/Takayuki_Morimoto.html|titolo=Morimoto, Takayuki|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{NazU|CA|JPN||23}} - {{Naz|CA|JPN}}
* [[Jamal Alioui]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/4483/Jamal_Alioui.html|titolo=Alioui, Jamal|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|MAR}}
* [[Jehad Muntasser]]<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/3844/Jehad_Muntasser.html|titolo=Muntasser, Jehad|editore=http://www.national-football-teams.com/|accesso=9 giugno 2015}}</ref> - {{Naz|CA|LBY}}
{{Colonne fine}}
 
=== Vincitori di titoli ===
;Vincitori del Campionato mondiale Under 20:
* {{Bandiera|SRB}} [[Filip Janković]] ([[Campionato mondiale di calcio Under-20 2015|Nuova Zelanda 2015]])
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie A|1}}'''
:[[Serie A 1953-1954|1953-1954]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:[[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934 (girone D)]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie C|5}}'''
:[[Serie C 1938-1939|1938-1939 (girone B)]], [[Serie C 1942-1943|1942-1943 (interrotto)]],<ref>La società viene esclusa dalla fase finale per l'invasione americana della [[Sicilia]] e viene successivamente sciolta dopo la caduta del regime fascista.</ref> [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|1947-1948 (girone T)]], [[Serie C 1948-1949|1948-1949 (girone D)]], [[Serie C 1974-1975|1974-1975 (girone C)]]
 
* '''{{Calciopalm|champions league |1}}'''
:[[champions league 1979-1980|1979-1980 ]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1998-1999|1998-1999 (girone C)]]
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995 <small>(Girone I)</small>]]
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Coppa delle Alpi]]:
:Finale: [[Coppa delle Alpi 1964|1964]]
 
* [[Coppa Italia]]:
:Semifinale: [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]
 
* [[Serie B]]:
:Secondo posto: [[Serie B 1949-1950|1949-50]], [[Serie B 2005-2006|2005-2006]]
:Terzo posto: [[Serie B 1952-1953|1952-1953]], [[Serie B 1959-1960|1959-1960]], [[Serie B 1966-1967|1966-1967]], [[Serie B 1969-1970|1969-1970]], [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]
 
* [[Serie C1]]:
:Terzo posto: [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]], [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]], [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]]
 
* [[Serie C]]:
:Secondo posto: [[Serie C 1977-1978|1977-1978]]
 
* [[Seconda Divisione]]:
:Secondo posto: [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]]
 
* [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]:
:Terzo Posto: [[Eccellenza Sicilia 1993-1994|1993-1994]]
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center"
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| '''1°''' || '''Serie A''' || '''17''' || [[Serie A 1954-1955|1954-1955]] || [[Serie A 2013-2014|2013-2014]] || '''17'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''2°''' || '''Serie B''' || '''34''' || [[Serie B 1934-1935|1934-1935]] || [[Serie B 2014-2015|2014-2015]] || '''34'''
|-
| rowspan=4 | '''3°''' || '''Prima Divisione''' || '''4''' || [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] || [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]] || rowspan=4 |'''28'''
|-
| '''Serie C''' || '''11''' || [[Serie C 1937-1938|1937-1938]] || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]]
|-
| '''Serie C1''' || '''11''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''2''' || [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] || [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=2 | '''4°''' || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2 | [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || rowspan=2 |'''5'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Serie C2''' || '''4''' || [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]]
|-
| '''5º''' || '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] || '''1'''
|-
| '''6º''' || '''Eccellenza''' || '''1''' || colspan=2 | [[Eccellenza 1993-1994|1993-1994]] || '''1'''
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2015-2016 --><small>In '''82''' stagioni sportive disputate a partire dall'esordio nel [[Lega Sud (calcio)|Direttorio Meridionale]]. Viene esclusa la pausa bellica fra il [[1943]] e il [[1946]].</small>
 
=== Partecipazione alle coppe nazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:50%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
|-
| '''Coppa Italia''' || '''46''' || [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]] || [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Semipro/Serie C/Lega Pro''' || '''20''' || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|1974-1975]] || [[Coppa Italia Lega Pro|2017-2018]]
|}
 
=== Partecipazione alle coppe internazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:50%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
|-
| '''Coppa Delle Alpi''' || '''3''' || |[[Coppa delle Alpi 1960|1960]] || |[[Coppa delle Alpi 1966|1966]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| ''' Coppa dell'Amicizia''' || '''2''' || [[Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962|1962]] || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|1963]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
|-
| '''Coppa Mitropa''' || '''1''' || colspan=2 |[[Coppa Mitropa 1970-1971|1970-1971]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
[[File:Catania calcio1960-61.jpg|thumb|left|Una formazione del [[Club Calcio Catania 1960-1961]].]]
Il Catania ha preso parte a 17 campionato di [[Serie A]], disputando in totale 602 partite, di cui 162 vinte, 181 pareggiate e 259 perse, siglando 617 gol e subendone 862.<ref name=seriea>{{Cita web|url=http://www.calciozz.it/team_competition.php?op=r&id_equipa=3722&id_comp=10|titolo=Statistiche Serie A|editore=http://www.calciozz.it/|accesso=21 dicembre 2015}}</ref> Il miglior risultato è l'ottavo posto conquistato in tre occasioni diverse (1960-1961, 1964-1965 e 2012-2013). Il record di punti è 56 punti, conquistati nel torneo 2012-2013; in quell'occasione il Catania mise a segno 50 reti, tutt'oggi record di gol siglati in un campionato di massima serie.<ref name=seriea/> Il minor numero di reti subite (39) risalgono al 1970-1971.<ref name=seriea/> Per quanto concerne i record negativi, il minor numero di gol realizzati è 14 (1983-1984), mentre il maggior numero di gol subiti è 68 (2006-2007).<ref name=seriea/> La vittoria record in Serie A è datata 3 ottobre 1954, contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] (5-0), mentre la vittoria record in trasferta risale al 1º marzo 2009 nel derby col [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (0-4).<ref name=seriea/> La sconfitta con maggior gol di scarto risale al 19 novembre 2006, in trasferta contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (7-0), mentre fra le mura amiche la maggior debacle avvenne in due occasioni, il 25 novembre 1962 e il 23 febbraio 1964, rispettivamente contro [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1-5).<ref name=seriea/>
 
Il Catania ha all'attivo tre partecipazioni alla [[Coppa delle Alpi]] (1960-1964-1966). Nella prima edizione in assoluto, nel [[Coppa delle Alpi 1960|1960]], il torneo era strutturato in due turni in cui le squadre italiane affrontavano quelle svizzere in partite di andata e ritorno; la vittoria non andava ad una singola squadra, bensì alla lega nazionale che otteneva più punti. In quell'occasione il Catania fu l'unica squadra a vincere sia la partita di andata sia quella di ritorno contro il [[Football Club Fribourg|Friburgo]] (2-0 in Svizzera, 7-2 al Cibali).<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/alpi60.html|titolo=Cup of the Alps 1960|editore=http://www.rsssf.com/|data=27 settembre 2000|accesso=21 dicembre 2015|lingua=en}}</ref> Nel [[Coppa delle Alpi 1964|1964]] la formula cambiò e la vittoria non spettava più alla nazione ma al club, e inoltre ai club italiani e svizzeri furono aggiunti anche quelli francesi. Il Catania in quell'occasione riuscì ad arrivare fino alla finale, per perdere 2-0 contro [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/alpi64.html|titolo=Cup of the Alps 1964|editore=http://www.rsssf.com/|data=30 ottobre 2004|accesso=21 dicembre 2015|lingua=en}}</ref> L'ultima partecipazione risale al [[Coppa delle Alpi 1966|1966]], dove la formula cambiò di nuovo: questa volta le squadre si trovarono in un solo girone e la vincitrice sarebbe stata la prima classificata. Il Catania concluse al sesto posto con 3 punti, frutto della vittoria contro il [[Fussballclub Basel 1893|Basilea]] (1-0) e il pareggio contro il [[Servette Football Club Genève|Servette]] (0-0).<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/alpi66.html|titolo=Cup of the Alps 1966|editore=http://www.rsssf.com/|data=11 giugno 2000|accesso=21 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>
 
Sempre negli [[Anni 1960|anni sessanta]] vi furono anche due partecipazioni alla [[Coppa dell'Amicizia]]: la prima alla [[Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962]] quando, dopo aver superato gli ottavi di finale ai danni del [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]], venne eliminato ai quarti dal [[Racing Club de Lens|Lens]] futuro campione; la seconda alla [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963]], venendo eliminato ai quarti di finale dal [[Olympique Lyonnais|Lione]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesf/francoitalian.html|titolo=Cup of French-Italian Friendship|editore=http://www.rsssf.com/|data=16 febbraio 2002|accesso=21 dicembre 2015|lingua=en}}</ref> Inoltre prese parte all'edizione [[Coppa Mitropa 1970-1971|1970-1971]] della [[Coppa Mitropa]], uscendo agli ottavi di finale contro gli [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|jugoslavi]] del [[Nogometni Klub Čelik Zenica|NK Čelik Zenica]], futuri vincitori del torneo.<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mit71.html|titolo=Mitropa Cup 1970/71|editore=http://www.rsssf.com/|data=10 agosto 1999|accesso=21 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>
 
=== Statistiche individuali ===
Il calciatore del Catania ad aver siglato più gol in campionato è [[Nicolò Nicolosi (calciatore)|Nicolò Nicolosi]] (78 reti). L'argentino [[Gonzalo Bergessio]] è invece il miglior marcatore in Serie A (35). [[Gionatha Spinesi]] ha messo a segno più reti durante l'arco di una sola stagione (23). Solamente due calciatori del Catania hanno vinto la classifica capocannonieri del rispettivo campionato: [[Michele Manenti]] nella stagione [[Serie B 1953-1954|1953-1954]] (15) e [[Aquilino Bonfanti]] nella stagione [[Serie B 1969-1970|1969-1970]] (13).
 
[[Damiano Morra]] è il calciatore più presente in tutti i campionati (281 presenze), mentre [[Mariano Izco]] detiene il record di partite giocate in Serie A (218).
 
Di seguito l'elenco dei calciatori più presenti e più prolifici di sempre in campionato e nelle coppe<ref>{{Cita|Buemi, Fontanelli, Quartarone, Russo, Solarino|p. 14}}</ref>.
<div style="float:left; font-size:100%; width:360px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Cataniastemma.png|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Record di presenze|contenuto=
* 280 {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Morra]] <small>(1975-1984)</small>
* 240 {{Bandiera|ITA}} [[Rino Rado]] <small>(1966-1973)</small>
* 235 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Mascara]] <small>(2003-2004; 2005-2011)</small>
* 234 {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Izco]] <small>(2006-2014)</small>
* 222 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Fusco (calciatore)|Nicola Fusco]] <small>(1948-1955)</small>
* 219 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Buzzacchera]] <small>(1965-1972)</small>
* 196 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Labrocca]] <small>(1975-1981; 1982-1983)</small>
* 192 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Pereni]] <small>(1966-1972)</small>
* 190 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Corti (calciatore)|Mario Corti]] <small>(1957-1964)</small>
* 168 {{Bandiera|ITA}} [[Elio Grani]] <small>(1956-1962)</small>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:360px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Cataniastemma.png|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 78 {{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Nicolosi (calciatore)|Nicolò Nicolosi]] <small>(1932-1937; 1939-1940; 1947-1949)</small>
* 61 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Mascara]] <small>(2003-2004; 2005-2011)</small>
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Gionatha Spinesi]] <small>(2005-2009)</small>
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[Adelmo Prenna]] <small>(1958-1964)</small>
* 47 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Klein]] <small>(1950-1956)</small>
* 47 {{Bandiera|ITA}} [[Loriano Cipriani]] <small>(1989-1993)</small>
* 41 {{Bandiera|ITA}} [[Giampietro Spagnolo]] <small>(1973-1978)</small>
* 37 {{Bandiera|ARG}} [[Gonzalo Bergessio]] <small>(2011-2014)</small>
* 36 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ciceri]] <small>(1974-1976; 1978-1979)</small>
* 29 {{Bandiera|ARG}} [[Salvador Calvanese]] <small>(1960-1962; 1962; 1964-1967)</small>
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Tifoseria ==
{{Vedi anche|Tifoseria del Calcio Catania}}
 
=== Storia ===
 
[[File:Curva Nord di Catania.jpg|thumb|La ''Curva Nord''.]]
Il tifo organizzato rossoazzurro nasce nel [[1979]] con la ''Falange d'Assalto Rossazzurra'', fondata dal tifoso Francesco Famoso - detto ''Ciccio Falange'' - posizionatosi in Curva Nord; da allora numerosi sono stati i gruppi organizzati che sono stati creati quali ''Onda d'Urto'' e ''Giovani Rossoazzurri'' e gli ''Irriducibili Ultras Ghetto'', posizionatisi nella Curva Sud.<ref name="autogenerato1">{{cita web|url=http://www.clubcalciocatania.it/tifoseria.htm|titolo=Tifosi rossazzurri|editore=ClubCalcioCatania.it|accesso=9 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101030002529/http://www.clubcalciocatania.it/tifoseria.htm|dataarchivio=30 ottobre 2010}}</ref>
 
La Curva Nord è il settore dello Stadio Massimino che ospita il maggior numero di gruppi ultrà in occasione delle partite interne del Catania, e tra questi si segnalano, oltre alla già citata ''Falange d'Assalto'', quelli denominati ''Decisi'', ''Drunks'', ''I fumati'', ''I pazzi''; in Curva Sud sono sistemati gruppi quali ''Estrema Appartenenza'' e gli ''Irriducibili''. Alcuni gruppi sono presenti pure in Tribuna B, di cui si segnala in particolare il gruppo ''A.N.R'' (acronimo di "Associazione non riconosciuta").<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.sportpeople.net/dalla-falange-dassalto-alla-curva-sud-catania/|titolo=Dalla Falange d’Assalto alla Curva Sud Catania|pubblicazione= Sport People|data=2 marzo 2015|accesso=6 giugno 2017|lingua=|formato=}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Sicilia|Derby Palermo-Catania|Derby Catania-Siracusa{{!}}Palermo-Catania}}
 
Per quanto concerne i rapporti tra i tifosi e del Catania e quelli delle altre squadre, i gemellaggi riguardano i tifosi rossoazzurri con le squadre di [[Crotone Calcio|Crotone]], [[Genoa]], [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], [[Trapani Calcio|Trapani]] e [[Triestina]]. Esistono rapporti d'amicizia con altre tifoserie, come quelle di [[Battipagliese]], [[Benevento Calcio|Benevento]], [[Borussia Dortmund]], [[Parma Calcio|Parma]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Oplonti Pro Savoia|Savoia]] e [[Sicula Leonzio]].<ref>{{cita web|url=http://www.mondocatania.com/wp/calcio-catania-notizie/i-pitagorici-del-crotone-e-lamicizia-con-i-catanesi-81428|titolo=I pitagorici del Crotone e l’amicizia con i catanesi|accesso=6 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.areanapoli.it/video/lettera-dei-tifosi-del-borussia-napoli-come-catania-in-citta-con-rispetto_101344.html|titolo=Lettera dei tifosi del Borussia: "Napoli come Catania. In città con rispetto"|accesso=6 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.socnapoli.it/gemellaggio-napoli-catania/|titolo=Gemellaggio Napoli-Catania|accesso=}}</ref>
 
Rivalità fortissime con la maggior parte delle squadre siciliane, e tra queste sono note in particolare quelle con [[Palermo Calcio|Palermo]], [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]], [[Siracusa Calcio|Siracusa]] ed [[Acireale Calcio|Acireale]]. Altre rivalità sono con le squadre di [[Casertana]], [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]], [[Cavese]], [[Livorno Calcio|Livorno]], [[Nocerina]], [[Pescara Calcio|Pescara]], [[Reggina]], [[Roma Calcio|Roma]], [[Salernitana]], [[Taranto Calcio|Taranto]] e [[Ternana]].
 
== Organico ==
{{vedi anche|Calcio Catania 2017-2018}}
 
=== Rosa ===
''Rosa e ruoli sono aggiornati al 17 novembre 2017.''<ref>{{Cita web |url=http://www.calciocatania.it/rossazzurri.php?l=|titolo=I Rossazzurri}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nome=Damiano Fabiani|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nome=Ramzi Aya|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nome=[[Luca Tedeschi]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nome=[[Andrea Russotto]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nome=Cristian Caccetta|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nome=[[Francesco Lodi]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nome=[[Davis Curiale]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nome=Matteo Pisseri|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nome=Daniel Semenzato|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nome=[[Caetano Prósperi Calil|Caetano Calil]]|ruolo=A|nazione=BRA}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nome=[[Giovanni Marchese (calciatore)|Giovanni Marchese]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nome=Edoardo Blondett|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nome=Rosario Bucolo|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=skyblue|col2=white|stemma=Azzurro e Rosso (Strisce) con elefantino}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nome=Giuseppe Fornito|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nome=Kalifa Manneh|ruolo=D|nazione=GMB}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nome=[[Stefan Đorđević]]|ruolo=D|nazione=SRB}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nome=Mirko Esposito|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nome=Miguel Ángel Martínez|ruolo=P|nazione=ESP}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nome=Andrea Francesco Di Grazia|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nome=Luka Bogdan|ruolo=D|nazione=HRV}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nome=[[Marco Biagianti]]|ruolo=C|nazione=ITA}} ''([[capitano (calcio)|capitano]])
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Francesco Ripa}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nome=[[Andrea Mazzarani]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nome=Dragan Lovrić|ruolo=D|nazione=HRV}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nome=Mattia Rossetti|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nome=[[José Correia|Zé Turbo]]|ruolo=A|nazione=Guinea-Bissau}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=|width=80%|logo=Cataniastemma.png|border=1px|col1=#00A0E0|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Richard Vanigli]] - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Conticchio]] - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Ivan Francesco Alfonso - Video analyst
*{{Bandiera|ITA}} [[Marco Onorati]] - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Alberto Bartali - Resp. preparazione atletica
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Colombino - Preparatore atletico addetto alla riabilitazione
*{{Bandiera|ITA}} Emanuele Passanisi - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Christian Argurio - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Monaco]] - Resp. tecnico area Sud America
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Failla - Resp. settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Licciardello - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Riso - Medico sociale e responsabile riabilitazione
*{{Bandiera|ITA}} Alfio Scudero - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Calì - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Carmelo Cutroneo - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Salvatore Libra - Massaggiatore
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Antonio Buemi; [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]; Roberto Quartarone; Alessandro Russo; Filippo Solarino |titolo = Tutto il Catania minuto per minuto |editore = GEO Edizioni |città = Empoli |anno = 2010 | pagine = 468 |cid=Buemi, Fontanelli, Quartarone, Russo, Solarino}}
* {{cita libro|autore=Carmelo Gennaro; Luigi Prestinenza|titolo=Dal fondo un traversone|anno=2003|editore=Bonanno edizioni|città=Acireale, Roma|cid=Gennaro, Prestinenza}}
* {{cita libro|autore=Maurizio Giordano; Raffaello Brullo|titolo=Catania rossazzurra|anno=2004|editore=Almaeditore|città=Catania|isbn=88-88683-06-2|cid=Giordano, Brullo}}
* {{Cita libro|autore = Alessandro Russo |titolo = Angelo Massimino. Una vita per (il) Catania |editore = GEO Edizioni |città = Empoli |anno = 2007 |pagine = 150 |cid=Russo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Calcio (sport)]]
* [[Campionato di calcio italiano]]
* [[Catania]]
* [[Derby di Sicilia]]
* [[Scontri di Catania]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Calcio Catania}}
{{Interprogetto/notizia|Calcio, Serie A: tafferugli dopo Catania - Palermo, morto un poliziotto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.calciocatania.it/|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|1627|S}}
 
{{Calcio Catania navbox}}
{{Calcio Catania storico}}
{{Serie C}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Catania}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Calcio Catania| ]]