I cavalieri Tenkai e Cesare Leonardi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Cesare
{{s|anime e manga}}
|Cognome = Leonardi
{{fumetto e animazione
|tipoSesso = animeM
|LuogoNascita = Modena
|sottotipo = serie TV
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|paese = Giappone e Canada
|AnnoNascita = 1935
|lingua originale = giapponese, inglese
|Epoca = 1900
|titolo italiano = I cavalieri Tenkai
|Attività = architetto
|titolo = テンカイナイト
|Nazionalità = italiano
|titolo traslitterato = Tenkai Naito
|PostNazionalità =
|autore = [[Tsutomu Mori]]
|DimImmagine = 250
|autore nota =
|testi = [[Jin Kanada]]
|testi nota =
|regista = [[Mitsuru Hongo]]
|regista nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design =
|character design nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico nota =
|musica = [[MONACA]]
|musica nota =
|studio = [[Bones (azienda)|Bones]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Shogakukan|Shogakukan Music & Digital Entertainment]]
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|genere nota =
|genere 2 = [[science fantasy]]
|genere 2 nota =
|genere 3 = [[mecha]]
|genere 3 nota =
|episodi = 52
|episodi nota =
|episodi totali = 52
|durata
|durata episodi = 25 minuti
|rete = [[Teletoon]]
|rete nota = (Canada)
|rete 2 = [[Cartoon Network]]
|rete 2 nota = (USA)
|rete 3 = [[TV Tokyo]]
|rete 3 nota = (Giappone)
|data inizio = 24 agosto [[2013]]
|data fine = 9 agosto 2014 <small>(Canada)</small>
|aspect ratio =
|censura =
|rete Italia = [[K2 (rete televisiva)|K2]]
|data inizio Italia = 18 giugno [[2014]]
|data fine Italia = in corso
|episodi Italia = 43
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 52
|durata episodi Italia =
|censura Italia = No
|testi Italia=
|testi Italia nota=
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|immagine = Tenkai Knights.png
|didascalia =
}}
{{nihongo|'''''I cavalieri Tenkai'''''|テンカイナイト|Tenkai Naito}} è una serie [[anime]] [[Giappone|nippo]]-[[canada|canadese]] del 2013. La serie è prodotta da [[Shogakukan|Shogakukan-Shueisha Productions]] e [[Spin Master]] e animata dallo studio [[Bones (azienda)|Bones]] e Shogakukan Music & Digital Entertainment.
 
== TramaBiografia ==
Si iscrive alla Facoltà di architettura dell'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] nel [[1956]], dove segue le lezioni di [[Adalberto Libera]], [[Ludovico Quaroni]], [[Leonardo Savioli]], con cui si laurea nel [[1970]]<ref>http://www.archivioleonardi.it/it/cesare-leonardi/</ref>. Durante le estati del 1959 e del 1960 trascorre un periodo di apprendistato presso lo studio di [[Marcello_D'Olivo|Marcello D’Olivo]] a [[Udine]], dove sviluppa l’interesse per l’architettura degli alberi. Nel [[1963]] apre uno studio a Modena con [[Franca Stagi]]. Insieme si occupano di [[Disegno industriale|design]], [[architettura]] e [[progettazione]] del verde fino al [[1983]]. Tra i loro oggetti più noti, le Poltrone Nastro, Dondolo, Eco sono entrate a far parte della collezione permanente di musei quali il [[Museum of Modern Art|MoMA]] di [[New York]]<ref>https://www.moma.org/collection/works/3877 Il Dondolo nella collezione del MoMA</ref>, il [[Victoria and Albert Museum]] di [[Londra]], il [[Vitra Design Museum]] di [[Weil am Rhein]].
[[Eone|Eoni]] fa, un pianeta pacifico dalla forma cubica di nome Quarton, popolato da mattoni mutaformi chiamati Tenkai, fu devastato da una guerra tra due fazioni opposte: l'esercito Corekai, guidato dal valoroso e coraggioso comandante Beagle ("Beag"); e l'esercito corrotto, guidato dallo spietato signore della guerra Vilius, il quale desiderava possedere la fonte di energia dei Tenkai per i suoi scopi. Tuttavia, gli unici abbastanza forti da sconfiggere Vilius erano i leggendari Cavalieri Tenkai dell'esercito Corekai: Bravenwolf, Tributon, Valorn, Lydendor e Dromus. Di fronte alla sconfitta, Vilius scatenò il potente Drago tenkai che fu poi sconfitto dai cinque cavalieri e lasciò i suoi frammenti sparsi in tutto il pianeta. Dopo questo evento, i cinque eroi non furono mai più rivisti, ma ora, un anno dopo, Lord Vilius e l'esercito corrotto sono tornati, e sono molto più potenti di prima.
L’attività di fotografo accompagna tutta la sua produzione quale strumento per documentare, indagare, progettare, assumendo anche il carattere di ricerca artistica autonoma, soprattutto negli anni settanta. Alla fine degli anni sessanta inizia l’attività di scultore, che abbandona temporaneamente alla metà degli anni ottanta. Dal 1983 Leonardi avvia un’attività professionale autonoma incentrata sulla sperimentazione nel campo del design e dell’urbanistica. Nel [[1990]] si trasferisce nella casa-studio in viale Emilio Po a Modena, da lui stesso progettata e ora anche sede dell'archivio<ref>http://www.domusweb.it/it/notizie/2011/06/09/archivio-cesare-leonardi.html Archivio Cesare Leonardi - Domus.</ref>. Dal [[2000]], terminata l’attività professionale, si dedica principalmente alla fotografia, alla scultura e alla pittura. Nel [[2011]] la Soprintendenza per i Beni Archivistici della [[Regione Emilia-Romagna]], dichiara il suo archivio professionale “bene culturale particolarmente importante”<ref>http://www.sa-ero.archivi.beniculturali.it/dichiarati/index.php?page=Visualizza&carteggio=310 Dichiarazione di interesse storico della Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna.</ref>.
 
== La carriera ==
Adesso, sul pianeta Terra, nell'anno 2034, in Benham City, cinque giovani adolescenti di nome Guren, Ceylan, Toxsa, Chooki e Gen trovano un portale interdimensionale per Quarton dove vengono scelti da Boreas dei Guardiani per diventare la nuova generazione di cavalieri Tenkai ed impedire a Lord Vilius di assumere il controllo di entrambi i mondi.
Le prime sperimentazioni nel campo del design avvengono durante gli studi universitari, tra il 1956 e il 1962. Nel [[1961]] realizza con Franca Stagi il prototipo della poltrona Nastro e nel 1963 fonda con lei lo studio Leonardi-Stagi. Nel [[1966]] lo studio progetta un centro sportivo a [[Vignola]], un parco a scala territoriale in cui le attività sportive convivono con l’ambiente fluviale.
Nel campo del design, alla poltrona Nastro si aggiungono la poltrona Eco e il Dondolo, alimentando una produzione centrata sull’uso della [[vetroresina]] e sulla “resistenza per forma”. Nel [[1968]] i tre pezzi sono messi in produzione dall’azienda Bernini di [[Figline Valdarno]] ed esposti all’8° [[Salone Internazionale del Mobile]] di [[Milano]]. Negli anni seguenti Leonardi e Stagi sviluppano molti altri progetti in vetroresina e dal [[1969]] una serie di lampade per la ditta Lumenform di [[Marghera]]. Il Dondolo viene esposto nel 1970 alla [[Whitechapel Art Gallery]] di [[Londra]] in occasione della mostra ''Modern Chairs 1918-1970'', e nel [[1972]] al [[Museum of Modern Art|MoMA]] di [[New York]] in occasione della mostra ''Italy: The New Domestic Landscape'' a cura di [[Emilio Ambasz]]<ref>http://www.arte.rai.it/articoli/1972-italy-the-new-domestic-landscape-al-moma-di-new-york/14621/default.aspx|1972: Italy, the new domestic landscape, al MOMA di New York</ref>.
Nel biennio 1967-1968 Leonardi partecipa a [[Fiumalbo#Parole_sui_muri|Parole sui Muri]], festival estemporaneo dedicato alla produzione artistica d’avanguardia e alla poesia visuale che si svolge nelle strade e nelle piazze di [[Fiumalbo]], località sull’Appennino modenese.
Nel 1970 lo studio Leonardi-Stagi vince il concorso per Parco della Resistenza a Modena, con il progetto oggetto della tesi di laurea di Leonardi. Ad esso seguiranno i progetti per Parco Amendola a Modena, Piazza Michelangelo a [[Imola]], dei Centri Nuoto di [[Vignola]] e di [[Mirandola]], che coniugano il tema del parco con quello delle attrezzature per lo sport e il tempo libero, per il complesso seicentesco del Collegio San Carlo a Modena, unica importante realizzazione dello studio nell’ambito del restauro.
Nel frattempo Leonardi sviluppa una ricerca artistica autonoma, soprattutto nel campo della fotografia. Nel [[1978]] espone le proprie fotografie prima in una mostra presso la Galérie Olivetti di [[Parigi]] con [[Franco_Fontana_(fotografo)|Franco Fontana]] e [[Luigi Ghirri]], poi in una mostra personale alla [[Galleria_civica_di_Modena|Galleria Civica]] di Modena<ref>Cesare Leonardi, La città di Modena, a cura di O. Goldoni, Galleria Civica di Modena, 25 febbraio-18 marzo 1978</ref>. Nello stesso anno viene incaricato da [[Lanfranco Colombo]] di allestire la sezione italiana di fotografia del festival [[Rencontres d'Arles|Rencontres internationales de la photographie]] di [[Arles]].
Nel [[1982]] a compimento di una ricerca ventennale esce il volume ''L’Architettura degli Alberi''. Nel 1983 avvia la ricerca progettuale sulla Struttura Reticolare Acentrata (SRA), applicata alla progettazione dei parchi e del territorio, giungendo nel 1988 a descriverne le basi teoriche, il metodo e le sperimentazioni svolte fino a quel momento. L'unica opera realizzata con tale sistema è il parco di [[Bosco Albergati]], concluso nel [[1990]].
Nello stesso anno riprende l’esperienza del design, sviluppando la produzione artigianale Solidi, soluzioni d’arredo realizzate con il legno giallo utilizzato per le casseforme del cemento armato.
 
== PersonaggiArchitettura ==
Progetti Studio Leonardi-Stagi
=== Cavalieri Tenkai ===
* 1963 concorso per [[Museo-monumento al deportato politico e razziale|Museo al deportato per motivi politici e razziali]] di Carpi, 2º premio
*{{nihongo|'''Guren Nash'''|大神グレン|Ōgami Guren}} / {{nihongo|'''Bravenwolf'''|ブレイヴン|Bureivun}}
* 1965-1966 Centro sportivo intercomunale Vignola, progetto urbanistico e paesaggistico
:Doppiato da: [[Meguru Takahashi]] (giapponese), [[Johnny Yong Bosch]] (inglese), [[Jacopo Calatroni]] (italiano)
* 1965-1968 Casa Montanari e laboratorio, Modena
::Guren è il protagonista principale e leader della nuova generazione di Cavalieri Tenkai. Ha un talento nell'essere leader (anche se deve ancora maturare in questo ruolo), e non ha la minima paura anche quando le cose sono molto difficili. Ha sempre un atteggiamento positivo. Si può trasformare in Bravenwolf, il leader degli originali Cavalieri Tenkai. Egli è descritto come il "Potere Tenkai". Come Bravenwolf, è armato di spada e scudo. È il primo a sbloccare la modalità Titan, raddoppiando così la sua normale dimensione e rilasciando delle barre di energia.Sembra avere una leggera infatuazione verso Beni.
* 1970 concorso per Parco della Resistenza, Modena, vincitore
* 1971 concorso per l'ampliamento del [[Cimitero di San Cataldo]], Modena, menzione speciale
* 1972-1974 Parco di piazza Michelangelo, Imola
* 1972-1981 Parco Amendola, Modena
* 1973-1980 [[Centro nuoto di Mirandola|Centro Nuoto]], Mirandola
* 1973-1982 Centro Nuoto intercomunale, Vignola
* 1977-1982 Chiesa di San Carlo, Modena, restauro
 
Progetti di Cesare Leonardi
*{{nihongo|'''Ceylan Jones'''|鷲崎セイラン|Washizaki Seiran}} / {{nihongo|'''Tributon'''|トリビュトン|Toribyuton}}
* 1987-1989 [[autostrada Cispadana|Strada Cispadana]] e SS 12 Abetone-Brennero, progetto paesaggistico
:Doppiato da: [[Akemi Kanda]] (giapponese), [[Todd Haberkorn]] (inglese), [[Massimo Di Benedetto]] (italiano)
* 1987-1990 Casa-studio Leonardi, Modena
::Ceylan è cordiale, goffo, estroverso, burlone e spesso fa delle figuracce. Quando evita di essere divertente, però, può essere sorprendentemente cauto. Si può trasformare in Tributon. Egli è descritto come "Velocità Tenkai". Come Tributon, è armato di una balestra (Freccia Tenkai) e uno scudo. Egli è il secondo a sbloccare la modalità Titan, raddoppiando così la sua normale dimensione e armandosi di un arco per sparare energia.
* 1988-1996 Parco di Bosco Albergati, Castelfranco Emilia
* 1994-1998 Ampliamento di Casa Montanari, Modena
 
== Design Industriale ==
*{{nihongo|'''Chooki Mason'''|蜂須賀チュウキ|Hachisuka Chuuki}} / {{nihongo|'''Lydendor'''|ライデンドール|Raidendōru}}
* 1961 Poltrona Nastro per Bernini
:Doppiato da: [[Risa Taneda]] (giapponese), [[Bryce Papenbrook]] (inglese), [[Alessandro Capra]] (italiano)
* 1966 Poltrona Eco (Guscio) per Bernini
::Chooki ha un carattere piuttosto calmo, ma ha volte diventa estremamente competitivo e vuole vincere in ogni categoria sportiva. È il miglior atleta della squadra ed è sempre alla ricerca di nuove sfide. Si può trasformare in Lydendor. È descritto come "Agilità Tenkai". Come Lydendor, è armato di una lama corta che può utilizzare nel combattimento corpo a corpo e di uno scudo con tre lame ricurve che può gettare e farlo tornare indietro. Egli è il terzo a sbloccare la modalità Titan, raddoppiando così la sua normale dimensione e trasformando il suo scudo in un grande [[shuriken]] che usa sia in attacco che in difesa.
* 1966 Poltrona Dondolo per Bernini
* 1967 Sedia Zeta per Bernini
* 1967 Tavolo Quadrante per Bernini
* 1968 Tavolino ¾ e ¾ Tris per Fiarm/Elco
* 1969-1971 lampade per Lumenform (Bowling, Elica, Jeep, Metro, Molla, Pupa, Ritto)
* 1970 Portafrutta XYZ per Fiarm/Elco
* 1970 Portaombrelli Cuneo e Lenticchia per Fiarm/Elco
 
== Note ==
*{{nihongo|'''Toxsa Dalton'''|亀山トクサ|Kameyama Tokusa}} / {{nihongo|'''Valorn'''|ヴァローン|Vuarōn}}
<references/>
:Doppiato da: [[Maki Mizuma]] (giapponese), [[Benjamin Diskin]] (inglese), [[Stefano Pozzi]] (italiano)
::Toxsa è un anno più giovane dei suoi compagni di squadra, ma ciononostante dimostra di essere altrettanto intelligente ed è molto ferrato in campo tecnologico. Si diverte a giocare ai videogiochi e ad armeggiare apparecchi digitali. È eccentrico, irascibile e ama interagire più con i computer che con le persone. Si può trasformare in Valorn. È descritto come "Forza Tenkai" ed è fisicamente il più forte dei Cavalieri. Come Valorn, è armato di una lancia che può sparare cariche di energia verde o un fascio di energia verde. Egli è il quarto ed ultimo a sbloccare la modalità Titan, raddoppiando così la sua normale dimensione e acquisendo una spada che può rilasciare grandi esplosioni di energia.
 
== Bibliografia ==
*{{nihongo|'''Gen Kurai'''|犬飼ゲン|Inukai Gen}} / {{nihongo|'''Dromus'''|黒騎士|Kuro kishi}}
* [[Victoria and Albert Museum]], Circulation Department (a cura di), ''Modern Chairs 1918-1970'', catalogo della mostra, The Whitechapel Art Gallery, Londra 1970
:Doppiato da: [[Miyuki Sawashiro]] (giapponese), [[Yuri Lowenthal]] (inglese), [[Federico Zanandrea]] (italiano)
* [[Bruno Zevi]], ''Cronache di Architettura, vol. VI'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], Bari 1970
::Gen è un nuovo misterioso studente che si trasferisce alla scuola di Guren. Ha precedentemente lavorato sotto Vilius e può trasformarsi in Dromus, un Cavaliere Tenkai che ha una forte somiglianza con Bravenwolf ma che si differenzia da quest'ultimo per l'armatura grigio-nera e per una cicatrice. Come Guren, si definisce come "Potenza Tenkai". Diventa il quinto membro dei Cavalieri Tenkai e alleato dei Corekai dopo che Vilius gli ruba la chiave nera del drago.
* [[Emilio Ambasz]], ''Italy: The New Domestic Landscape. Achievements and Problems of Italian Design'', catalogo della mostra, MoMA New York, Centro Di, Firenze 1972
 
* [[Leonardo Savioli]] et al., ''Ipotesi di spazio'', G.&G. Editrice, Firenze 1973
=== I Corekai ===
* [[Italo Zannier]], ''70 anni di fotografia in Italia'', Punto e virgola, Modena 1978
*{{nihongo|'''Beag'''|ビーグ|Bīgu}}
* Cesare Leonardi, Franca Stagi, L’Architettura degli Alberi, Mazzotta, Milano 1982
:Doppiato da: [[Chafurin]] (giapponese), [[Kyle Hebert]] (inglese), [[Alessandro Zurla]] (italiano)
* Marina Armandi Barbolini (a cura di), ''Il Duomo di Modena. Atlante fotografico. Rilevamento fotografico di Cesare Leonardi'', Franco Cosimo Panini, Modena 1985
::Il comandante Beagle, o Beag, è il fondatore e comandante dei Corekai. Egli è abbastanza intelligente anche se sembra essere narcisista. Beag e quattro dei suoi alleati, Kutor,Leinad,Tavox e Senjo, si uniscono ai Cavalieri Tenkai con la Robofusione, concedendo loro la possibilità di utilizzare sia il Protojet e sia l'AirLancer Jet allo stesso tempo.
* Giancarlo Martinelli (a cura di), "Cesare Leonardi. La Struttura Reticolare Acentrata (SRA) ovvero la frantumazione del centro", in «L’arredo della città», 5, 1988
 
* Franco Zagari, ''L’Architettura del giardino contemporaneo'', catalogo della mostra, [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] e De Luca, Milano-Roma 1988
*'''Tavox'''
* Alexander von Vegesack (a cura di), ''Möbel aus Kunststoff'', catalogo della mostra, [[Vitra Design Museum]], [[Weil am Rhein]] 1990
:Soldato corekai grigio e verde.
* Giancarlo Martinelli (a cura di), Cesare Leonardi. Solidi 1983-1993, Logos, Modena 1995
 
* AA. VV. (a cura di), ''Design Classics'', [[Phaidon Press]], London 2006
*'''Senjo'''
* ''1968-2008. Quarant’anni di design tra continuità e discontinuità. 78 oggetti a confronto'', in «[[Area (periodico)|Area]]», 97+, 2008
:Soldato corekai grigio e giallo.
* Giovanna Borasi, Mirko Zardini, ''Imperfect Health. The medicalization of architecture'', Canadian Center for Architecture', catalogo della mostra, Lars Müller Publishers, Zurich 2012
 
* Andrea Cavani, Giulio Orsini, ''Cesare Leonardi. La Città degli Alberi'', in «Domus Green», supplemento a «[[Domus (periodico)|Domus]]», 972, 2013
*'''Leinad'''
* Elena Vai, ''Cesare Leonardi architetto e artigiano di mestieri'', in «Ottagono», 260, 2013
:Soldato Corekai bianco e rosso.
*Andrea Cavani, Giulio Orsini (a cura di), ''Cesare Leonardi. L'Architettura della Vita / The Architecture of Life'', catalogo della mostra, Lazy Dog Press, Milano 2017
 
*'''Kutor'''
:Soldato Corekai bianco e blu.
 
*'''Soldati Corekai'''
:I soldati Corekai sono soldati di fanteria che lavorano per il comandante Beag.
 
=== I Corrotti ===
*{{nihongo|'''Vilius'''|ヴィリウス|Vuiriusu}}
:Doppiato da: [[Yōsuke Akimoto]] (giapponese), [[Crispin Freeman]] (inglese), [[Alessandro Maria D'Errico]] (italiano)
::L'antagonista principale della serie. Vilius era precedentemente un Cavaliere Tenkai, ma la sua energia diventò negativa e così si scontrò con i suoi ex compagni. Da allora, egli conduce l'esercito corrotto come loro signore della guerra per ottenere l'energia Tenkai e risvegliare il Drago Tenkai. È un comandante molto intelligente ed un forte guerriero con una corazza che rappresenta un pipistrello con un tridente. Può usare la Robofusione con i suoi soldati per trasformarsi in Xenoship e può anche assumere la modalità Titan. Anche se fu sconfitto da Bravenwolf, riesce a tornare in vita.
 
*{{nihongo|'''Granox'''|ブライノックス|Burainokkusu}}
:Doppiato da: [[Hisao Ogawa]] (giapponese), [[Steven Blum]] (inglese), [[Mario Zucca]] (italiano)
::Granox è un potente seguace di Vilius. La sua armatura lo fa assomigliare ad un rinoceronte. È armato di alabarda o di ascia e di uno scudo. Solitamente si dimostra codardo e cerca sempre di evitare il pericolo sfruttando le debolezze dell'avversario.
 
*{{nihongo|'''Slyger'''|スライガー|Suraigā}}
:Doppiato da: [[Atsushi Imaruoka]] (giapponese), [[Crispin Freeman]] (inglese), [[Lorenzo Scattorin]] (italiano)
::Slyger è un altro scagnozzo potente di Vilius. ÈEgli è armato con due artigli e la sua armatura lo fa assomigliare ad una pantera. Slyger è subdolo ed astuto, ma è anche coraggioso quando non affronta i Cavalieri Tenkai.
 
*'''Rho'''
:Rho è un membro dei Corrotti. Nell'episodio "Toxsa 2.0", viene potenziato da Vilius e messo sotto il comando di Granox.
 
*'''Shadius'''
:Shadius è un soldato giallo e nero dei Corrotti. Nell'episodio "Robofusione", gli viene data la capacità di fondersi con Granox, Slyger e Rho per formare la nave Falce.
 
*{{nihongo|'''Soldati Corrotti'''|ヴィクリプス兵|Vuiriusu-hei}}
:I soldati corrotti sono soldati di fanteria che lavorano per Vilius.
 
==== Bestie Corrotte ====
Le '''bestie corrotte''' sono un gruppo di creature di Quarton al servizio dell'esercito Corrotto.
 
*'''Hos''' - Gli Hos sono Mecha Bestie simili a tori utilizzati come forza di terra.
 
*'''Sho''' - Gli Sho sono Mecha Bestie volanti simili a draghi utilizzati come forza aerea.
 
*{{nihongo|'''Sky Griffin'''|デストロイ · グリフォン|Desutoroi Gurifon}} - Gli Sky Griffin sono Mecha Bestia simili a griffoni utilizzati come forza aerea alternativa. Essi diventano importanti per la Robofusione con Slyger.
 
*{{nihongo|'''War Stallion'''|ウォー ホース|Uōhōsun}} - I War Stallion sono Mecha Bestie simili a cavalli utilizzati come forza di terra alternativa. Essi diventano importanti per la Robofusione con Granox.
 
=== I Guardiani ===
I {{nihongo|'''Guardiani'''|ガーデイアン|Gādeian}} sono i protettori di Quarton e prendono il nome dai membri di [[Anemoi]]. Tra i membri dei Guardiani di Quarton ci sono:
 
*{{nihongo|'''Boreas'''|ガーデイアン・ボレアース|Gādeian Boreāsu}}
:Doppiato da: [[Shigenori Soya]] (giapponese), [[Steven Blum]] (inglese), [[Marco Balzarotti]] (italiano)
::Boreas è il guardiano del portale tra la Terra e Quarton, nascosto sotto il seminterrato del negozio del signor White.
 
*{{nihongo|'''Eurus'''|ユーラスエナジーホールディングス|Yuurasuenajiihoorudingusu}}
:Doppiato da: [[Kyle Hebert]] (inglese) , [[Diego Sabre]] (italiano)
::Eurus è il guardiano di Quarton che aiuta Dromus e Venetta a trovare la chiave nera.
 
*{{nihongo|'''Zephyrus'''|ゼフィルス|Zefuxirusu}}
:Doppiato da: [[Matthew Mercer]] (inglese)
::Zephyrus è uno dei quattro Guardiani, il terzo il cui nome è svelato.
 
*{{nihongo|'''Notus'''|ノータス|Nootasu}}
:Doppiato da: [[Benjamin Diskin]] (inglese)
::Notus è uno dei quattro Guardiani, l'ultimo il cui nome è svelato.
 
=== Altri personaggi ===
*{{nihongo|'''Signor White'''|ホワイト|Howaito}}
:Doppiato da: [[Keiji Fujiwara]] (giapponese), [[Brian Beacock]] (inglese), [[Oliviero Corbetta]] (italiano)
::Il signor White è il proprietario del negozio delle meraviglie. Nel seminterrato del suo negozio, nasconde il portale tra la Terra e il pianeta Quarton.
 
*'''Signor Nash'''
:Doppiato da: [[Steven Blum]] (inglese), [[Diego Sabre]] (italiano)
::Il signor Nash è il padre di Guren ed è un uomo d'affari.
 
*'''Signora Jones'''
:Doppiata da: [[Kate Higgins]] (inglese), [[Beatrice Caggiula]] (italiano)
::La signora Jones è la madre di Ceylan.
 
*'''Maestra'''
:Doppiata da: [[Colleen O'Shaughnessey]] (inglese), [[Giuliana Atepi]] (italiano)
::È l'insegnante di storia di Guren, Ceylan e Gen.
 
*'''Beni Walker''' / '''Venetta'''
:Doppiata da: [[Nika Futterman]] (inglese), [[Katia Sorrentino]] (italiano)
::Beni è una ragazza dai capelli rosa ed è complice di Gen. Può trasformarsi in Venetta, un cavaliere Tenkai del male con l'armatura che assomiglia ad un ragno. Il suoi intento è quello di distruggere entrambi i mondi perché suo padre ha trascorso più tempo alla ricerca di Quarton e meno tempo con lei. Inganna i Cavalieri Tenkai e lavora con Gen per trovare la chiave nera.
 
*{{nihongo|'''Wakame Dalton'''|亀山ワカメ|Kameyama Wakame}}
:Doppiata da: [[Natsumi Takamori]] (giapponese), [[Kate Higgins]] (inglese) , [[Francesca Bielli]] (italiano)
::Wakame è la sorella maggiore di Toxsa. Lavora come cameriera al diner della sua famiglia.
 
*'''Signora Dalton'''
:Doppiata da: [[Mary Elizabeth McGlynn]] (inglese)
::La signora Dalton è la madre di Wakame e Toxsa ed è la proprietaria del diner con suo marito.
 
*'''Signor Dalton'''
:Il signor Dalton è il padre di Wakame e Toxsa ed è il cuoco nel diner di famiglia, oltre ad esserne il proprietario.
 
*'''Kiro Mason'''
:Doppiata da: [[Laura Bailey]] (inglese), [[Valentina Pallavicino]] (italiano)
::Kiro è la cugina di Chooki.
 
=== Personaggi del mondo bestiale ===
 
*'''Orangor'''
:Orangor è un robot scimmia orango di colore rosso che viene dal mondo bestiale. Molto scherzoso, si diverte sempre a prendere in giro durante le prove per i cavalieri, ma in fondo gli vuole bene.
 
*'''Scorpidon'''
:Scorpidon è il re bestia; signore del mondo bestiale e padrone di Orangor e dei Goriillux. Si rifugia sempre nella sua torre e non si fa mai vedere. Non è mai soddisfatto dalle vittorie dei Tenkai e Beni, quindi li imbroglia sempre come Orangor.
 
== Media ==
=== Anime ===
La serie è stata trasmessa per la prima volta su [[Cartoon Network]], negli Stati Uniti, a partire dal 24 agosto 2013 ed è tuttora in corso. È trasmessa in Canada in lingua inglese da [[Teletoon]]. In Giappone viene mandata in onda da [[TV Tokyo]] dal 5 aprile 2014.
 
In Italia è trasmessa da [[K2 (rete televisiva)|K2]] a partire dal 18 giugno 2014.
 
==== Episodi ====
{| class="wikitable"
! nº
! Titolo inglese
! Titolo giapponese - Romaji (Kanji)
! Titolo italiano
! Prima TV Canada
! Prima TV Giappone
! Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Two Worlds'' || ''Yūsha Bureivun arawaru! (勇者ブレイヴンあらわる!)'' || ''Due mondi'' || 24 agosto 2013 || 5 aprile 2014 || 18 giugno 2014
|-
| 2 || ''Tenkai Dragon Cube'' || ''Tenkai Doragon no Himitsu (テンカイドラゴンの秘密)'' || ''Nuove scoperte'' || 31 agosto 2013 || 12 aprile 2014 || 19 giugno 2014
|-
| 3 || ''The Rising Fire'' || ''4nin no Yūsha (4人の勇者)'' || ''La squadra al completo'' || 7 settembre 2013 || 19 aprile 2014 || 20 giugno 2014
|-
| 4 || ''The Power of Four'' || ''Gattai! Faiā Bādo (合体!ファイヤーバード)'' || ''Robofusione'' || 14 settembre 2013 || 26 aprile 2014 || 24 giugno 2014
|-
| 5 || ''Vilius Revealed'' || ''Saikyō no Teki Viriusu (最強の敵ヴィリウス)'' || ''L'attacco di Vilius'' || 21 settembre 2013 || 3 maggio 2014 || 25 giugno 2014
|-
| 6 || ''The Tenkai Kid'' || ''Aratana Chikara, X Mōdo! (新たな力、Xモード!)'' || ''Il ragazzo Tenkai'' || 28 settembre 2013 || 10 maggio 2014 || 26 giugno 2014
|-
| 7 || ''Tributon Extreme'' || ''Seiran, Kesshi no Tatakai (セイラン、決死の戦い!)'' || ''Un tipo misterioso'' || 5 ottobre 2013 || 17 maggio 2014 || 27 giugno 2014
|-
| 8 || ''Chooki's Mojo'' || ''Un wo torimodose! (運をとりもどせ!)'' || ''L'amuleto di Chooki'' || 12 ottobre 2013 || 24 maggio 2014 || 30 giugno 2014
|-
| 9 || ''Valley of Secrets'' || ''Bīgu no Michibiki (ビーグの導き)'' || ''La valle dei segreti'' || 19 ottobre 2013 || 31 maggio 2014 || 1 luglio 2014
|-
| 10 || ''Toxsa 2.0'' || ''Ore wa doryoku nante shi nē! (俺は努力なんてしねー!)'' || ''Toxsa 2.0'' || 26 ottobre 2013 || 7 giugno 2014 || 2 luglio 2014
|-
| 11 || ''Two Sides to Every Coin'' || ''Hanten! Zen to Aku (反転!善と悪)'' || ''L'altra faccia della medaglia'' || 2 novembre 2013 || 21 giugno 2014 || 3 luglio 2014
|-
| 12 || ''Dragon's Key'' || ''Hashire! Guren (走れ!グレン)'' || ''La chiave bianca del drago'' || 9 novembre 2013 || 28 giugno 2014 || 4 luglio 2014
|-
| 13 || ''Vilius Unleashed'' || ''Daikessen (大決戦)'' || ''La strategia di Vilius'' || 16 novembre 2013 || 5 luglio 2014 || 8 luglio 2014
|-
| 14 || ''Lost Key'' || ''Mirai he no Ippo! (未来への一歩!)'' || ''La chiave perduta'' || 23 novembre 2013 || 12 luglio 2014 || 9 luglio 2014
|-
| 15 || ''Tenkai Rogue'' || ''Kyōteki! Venetta Tōjō (強敵!ヴェネッタ登場)'' || ''Il Tenkai malvagio'' || 30 novembre 2013 || 19 luglio 2014 || 10 luglio 2014
|-
| 16 || ''Oh No, I Didn't'' || ''Ore-tachi no Tatakau Riyū (俺たちの戦う理由)'' || ''I dubbi di Ceylan'' || 7 dicembre 2013 || 26 luglio 2014 || 11 luglio 2014
|-
| 17 || ''Robofusion!'' || ''Tsuriagero! Chuki (釣りあげろ!チュウキ)'' || ''Gara di pesca'' || 4 gennaio 2014 || 2 agosto 2014 || 14 luglio 2014
|-
| 18 || ''The Key to Evil'' || ''Hatsudō! XX Mōdo!! (発動!XXモード!!)'' || ''La chiave del male'' || 11 gennaio 2014 || 9 agosto 2014 || 15 luglio 2014
|-
| 19 || ''Extreme Titan'' || ''Ore wa Yūsha da! (俺は勇者だ!)'' || ''Conflitto fra fratelli'' || 18 gennaio 2014 || 16 agosto 2014 || 16 luglio 2014
|-
| 20 || ''Double Crossed'' || ''Gen no nazo (ゲンの謎)'' || ''Aiuti insperati'' || 25 gennaio 2014 || 23 agosto 2014 || 17 luglio 2014
|-
| 21 || ''Checkmate'' || ''Daikessen! Zunō Batoru (大接戦!頭脳バトル)'' || ''Scacco matto!''|| 1º febbraio 2014 || 23 agosto 2014 || 18 luglio 2014
|-
| 22 || ''Dromus Betrayed'' || ''Venetta no uragiri'' ''(ヴェネッタの裏切り)'' || ''Il ritorno di Beni '' || 8 febbraio 2014 || 30 agosto 2014 || 22 luglio 2014
|-
| 23 || ''Dragon Key Quest'' || ''Te ni ireru! Kuroten no kagi (手に入れろ!黒天の鍵)'' || ''Caccia alla chiave nera del drago'' || 15 febbraio 2014 || 6 settembre 2014 || 24 settembre 2014
|-
| 24 || ''The Battle Begins'' || ''Kessen Zenya (決戦前夜)'' || ''Il gran giorno'' || 22 febbraio 2014 || 13 settembre 2014 || 25 settembre 2014
|-
| 25 || ''The Dark Unlock'' || ''Shougeki! Gen no kako (''衝撃!ゲンの過去)'' || ''Le confessioni di Gen'' || 1º marzo 2014 || 20 settembre 2014 || 26 settembre 2014
|-
| 26 || ''A New Knight'' || ''Kecchaku! Saikyo Moodo (''決着!最強モード)
|| ''Il quinto cavaliere'' || 8 marzo 2014 || 27 settembre 2014 || 29 settembre 2014
|-
| 27 || ''Vilius Returns'' || ''Arata naru tatakai (新たなる戦い)'' || ''Il ritorno di Vilius''|| 15 marzo 2014 || || 30 settembre 2014
|-
| 28 || ''Elemental Knights'' || ''Semari kuru Suraigā (迫りくるスライガー'')
|| ''La forza della mente'' || 22 marzo 2014 || || 1° ottobre 2014
|-
| 29 || ''No "I" in Team'' || ''Uso tsuki ( うそつき'')|| ''Una squadra Tenkai''
|| 29 marzo 2014 || ||2 ottobre 2014
|-
| 30 || ''Corrupted Earth'' || ''Nerawa reta Seiran (ねらわれたセイラン'')||''Che paura'' || 5 aprile 2014 || ||3 ottobre 2014
|-
| 31 || ''Dojo Mojo'' || || ''Il maestro ninja''
|| 12 aprile 2014 || ||6 ottobre 2014
|-
| 32 || ''Toxic Toxsa'' || || ''Un nuovo capo''
|| 19 aprile 2014 || ||7 ottobre 2014
|-
| 33 || ''Flight Knight'' || || ''Lotte tra cavalieri''
|| 26 aprile 2014 || ||8 ottobre 2014
|-
| 34 || ''Beware Betrayal'' || || ''Il trionfo dell'amicizia'' || 3 maggio 2014 || ||9 ottobre 2014
|-
| 35 || ''Feeling the Heat'' || || ''Guren alla riscossa'' || 10 maggio 2014 || ||10 ottobre 2014
|-
| 36 || ''Hang Tenkai'' || || ''Lo skateboard'' || 17 maggio 2014 || ||13 ottobre 2014
|-
| 37 || ''Fortress Revealed'' || ||''Una bambina terribile'' || 24 maggio 2014 || ||14 ottobre 2014
|-
| 38 || ''Looking Forward, Looking Back'' || || ''Uno sguardo al passato''
|| 31 maggio 2014 || ||15 ottobre 2014
|-
| 39 || ''Dragon'' || || ''I leggendari draghi''
|| 12 luglio 2014 || ||16 ottobre 2014
|-
| 40 || ''Welcome to the Jungle'' || || ''Benvenuti nella giungla''
|| 19 luglio 2014 || ||17 ottobre 2014
|-
| 41 || ''The Race is On'' || || ''La grande corsa''
|| 26 luglio 2014 || ||20 ottobre 2014
|-
| 42 || ''Monkey in the City'' || || ''Caccia al signor... Black''
|| 2 agosto 2014 || ||21 ottobre 2014
|-
| 43 || ''Ape Knight'' || || ''Il ragazzo scimmia''
|| 9 agosto 2014 ||
|-
| 44 || ''Scorpidon'' || || ''Scorpidon''
|-
| 45 ||
|-
| 46 ||
|-
| 47 ||
|-
| 48 ||
|-
| 49 ||
|-
| 50 ||
|-
| 51 ||
|-
| 52 ||
|}
 
==== Tenkai Knights: Origins ====
'''''Tenkai Knights: Origins''''' è una serie web, che può considerarsi prequel della serie principale. Questa serie web,composta di 10 episodi, racconta il tradimento di Vilius e la cacciata di questo dai cavalieri Tenkai. Gli episodi, della durata di circa un minuto, sono stati mandati in onda in lingua inglese su YouTube mentre quelli in lingua italiana sono stati trasmessi sempre da YouTube sul canale di K2.
 
{| class="wikitable"
! nº
! Titolo
! Prima TV in lingua inglese
! Prima TV in lingua italiana
|-
| 1 || ''Tenkai Five'' || 17 settembre 2013 || 13 giugno 2014
|-
| 2 || ''Off Balance'' || 24 settembre 2013 || 13 giugno 2014
|-
| 3 || ''The Best'' || 2 ottobre 2013 || 13 giugno 2014
|-
| 4 || ''Corrupted!'' || 9 ottobre 2013 || 13 giugno 2014
|-
| 5 || ''Shifting the Griffin'' || 16 ottobre 2013 || 13 giugno 2014
|-
| 6 || ''BlasTank Corruption!'' || 23 ottobre 2013 || 13 giugno 2014
|-
| 7 || ''Guardian's Danger'' || 30 ottobre 2013 || 14 giugno 2014
|-
| 8 || ''Clash of the Tenkai!'' || 7 novembre 2013 || 15 giugno 2014
|-
| 9 || ''Titan Revealed'' || 14 novembre 2013 || 16 giugno 2014
|-
| 10 || ''Tenkai United'' || 21 novembre 2013 || 17 giugno 2014
|-bgcolor="white"
|}
 
=== Giocattoli ===
La linea di giocattoli Tenkai Knights è prodotta da Spin Master sotto il marchio ''Ionix''. Spin Master si riferisce a Ionix come la prossima generazione di mattoni da costruzione cioè "mattoni che mutano forma". La loro linea di prodotti comprende mattoni che sembrano simili a mattoni da costruzione tradizionali, ma in realtà hanno la possibilità di cambiare forma e diventare particolari mini-figures. Spin Master distribuisce i giocattoli negli Stati Uniti e in Canada, mentre Happinet gestisce i diritti di distribuzione dei giocattoli in Giappone.
 
=== DVD ===
I DVD sono usciti negli Stati Uniti, sotto il titolo di "Tenkai Knights: Rise of the Knights", il 4 febbraio 2014. In Giappone, Happinet e [[Victor Entertainment]] pubblicheranno i DVD a partire dal 2 agosto 2014.
 
== Sigle ==
La sigla d'apertura è "Get the glory" di Ayako Nakanomori mentre quella di chiusura è {{nihongo|"Shunkan Diamond"|瞬間Diamond|Shunkan Diamond}} di [[Rurika Yokoyama]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.tenkaiknightsarchivioleonardi.comit/|Archivio SitoArchitetto ufficiale]Cesare Leonardi}}
*Sito della mostra [https://www.mostracesareleonardi.it Cesare Leonardi. L'Architettura della Vita]
*{{ja}} [http://tenkaiknight.jp/ Sito ufficiale giapponese]
*{{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/tenkaiknight/index2.html Sito ufficiale TV Tokyo]
*{{ann|anime|15885}}
*{{dopp|anim|icavalieritenkai}}
*{{en}} [https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-06-22/shopro-and-spin-master-tenkai-knights-to-run-on-cartoon-network Articolo] su Anime News Network
 
{{portale|anime e manga}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Anime per titolo]]
{{Portale|architettura|biografie}}
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Serie televisive d'animazione canadesi]]