Giglio di giardino e Campionato mondiale di Formula 1 1978: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 1:
{{Stagione motoristica
|nome=
|campionato=Campionato mondiale di Formula 1
|edizione=29
|inizio=15 gennaio
|termine=8 ottobre
|prove=16
|noteanno=
|titolo1=[[Campionato mondiale piloti di Formula 1|Piloti]]
|vincitore1={{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
|mezzo1=[[Lotus 78]] e<br />[[Lotus 79]]
|titolo2=[[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Costruttori]]
|vincitore2={{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|mezzo2=
|titolo3=
|vincitore3=
|mezzo3=
|titolo4=
|vincitore4=
|mezzo4=
|titolo5=
|vincitore5=
|mezzo5=
|notetitolo=
|vincitorinote=
|precedente=1977
|successivo=1979
|note=
}}
La stagione '''[[1978]]''' del '''[[Campionato mondiale]] [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]''' di '''[[Formula 1]]''' è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il '''[[Campionato mondiale piloti di Formula 1|Campionato Piloti]]''' e la 21ª ad assegnare il '''[[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Campionato Costruttori]]'''. È iniziata il 15 gennaio e terminata l'8 ottobre, dopo 16 gare, una in meno rispetto alla stagione precedente. Il titolo dei piloti è andato per la prima volta a [[Mario Andretti]] e il titolo costruttori per la settima volta alla [[LotusF1|Lotus]].
== La pre-stagione ==
=== Il calendario ===
Nell'agosto del 1977 venne resa nota una prima bozza di calendario per la stagione 1978. Il calendario era sostanzialmente identico a quello del 1977, con la gara del Giappone spostata al 16 aprile.<ref>{{cita web|url=http://www.chicanef1.com/calendar.pl?year=1978&nc=1|titolo=Calendar 1978|data=|accesso=27 giugno 2012|pubblicazione=chicanef1.com|autore=|lingua=en}}</ref> L'unica incertezza, inizialmente riguardava la trasferta nordamericana a conclusione del campionato, con la possibilità che tale gara venisse disputata in Canada oppure negli Stati Uniti, pur essendo confermata la gara a Long Beach a marzo.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/08/03/pagina-20/1400624/pdf.html|titolo=Calendario de grandes premios para 1978|data=3 agosto 1977|accesso=30 maggio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=20|lingua=es}}</ref>
Successivamente saltò il [[Gran Premio del Giappone]], per cui il numero di gare si ridusse a 16. L'unico cambiamento nel calendario, rispetto al 1977, fu l'anticipazione delle gare della Spagna e del Belgio prima di quella di Monaco. Il [[Gran Premio del Canada 1978|Gran Premio del Canada]] venne anticipato a domenica 8 ottobre, dalla precedente data di lunedì 9 ottobre, per ragioni televisive. Il 9 ottobre era stato scelto in quanto in Canada era il ''Giorno del Ringraziamento''.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/08/11/pagina-23/1032292/pdf.html|titolo=El G.P. del Canada adelantado al 8 de Octubre|data=11 agosto 1978|accesso=14 agosto 2012|autore=|pagina=23|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es}}</ref>
{| class=wikitable style="font-size:93%"
! Gara
! Nome ufficiale del gran premio
! Gran Premio
! Circuito
! Sede
! Data
! Ora
|-
! 1
| {{bandiera|ARG}} [[Gran Premio d'Argentina|Gran Premio de la República Argentina]]
| [[Gran Premio d'Argentina|GP d'Argentina]]
| [[Circuito di Buenos Aires|Autódromo Municipal Ciudad de Buenos Aires]]
| [[Buenos Aires]]
| 15 gennaio
|15:00
|-
! 2
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Gran Premio del Brasile|Grande Prêmio do Brasil]]
| [[Gran Premio del Brasile|GP del Brasile]]
| [[Circuito di Jacarepaguá]]
| [[Rio de Janeiro]]
| 29 gennaio
|12:00
|-
! 3
| {{bandiera|ZAF 1928-1994}} The Citizen and Asseng [[Gran Premio del Sudafrica|Grand Prix of South Africa]]
| [[Gran Premio del Sudafrica|GP del Sudafrica]]
| [[Circuito di Kyalami]]
| [[Midrand]]
| 4 marzo
|14:15
|-
! 4
| {{bandiera|USA}} [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest|United States Grand Prix West]]<ref>Il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978|Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest]] era noto anche come ''Grand Prix of Long Beach''.</ref>
|[[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest|GP degli USA-Ovest]]
| [[Circuito di Long Beach]]
|[[Long Beach (California)|Long Beach]]
| 2 aprile
|13:00
|-
! 5
| {{bandiera|MCO}} [[Gran Premio di Monaco|Grand Prix Automobile de Monaco]]
|[[Gran Premio di Monaco|GP di Monaco]]
| [[Circuito di Montecarlo]]
|[[Principato di Monaco|Monaco]]
|7 maggio
|15:30
|-
! 6
| {{bandiera|BEL}} [[Gran Premio del Belgio|Grote Prijs van België]]
|[[Gran Premio del Belgio|GP del Belgio]]
| [[Circuito di Zolder|Circuito Terlaemen di Zolder]]
| [[Heusden-Zolder]]
| 21 maggio
|15:00
|-
! 7
| {{bandiera|ESP 1977-1981}} [[Gran Premio di Spagna|Gran Premio de España]]
| [[Gran Premio di Spagna|GP di Spagna]]
| [[Circuito Permanente del Jarama]]
| [[San Sebastián de los Reyes]]
| 4 giugno
|16:00
|-
! 8
| {{bandiera|SWE}} [[Gran Premio di Svezia|Sveriges Grand Prix]]
|[[Gran Premio di Svezia|GP di Svezia]]
| [[Circuito di Anderstorp]]
| [[Anderstorp]]
| 17 giugno
|15:15
|-
! 9
| {{bandiera|FRA}} [[Gran Premio di Francia|Grand Prix de France]]
|[[Gran Premio di Francia|GP di Francia]]
| [[Circuito Paul Ricard]]
| [[Le Castellet (Var)|Le Castellet]]
| 2 luglio
|14:15
|-
! 10
| {{bandiera|GBR}} [[John Player]] [[Gran Premio di Gran Bretagna|British Grand Prix]]
|[[Gran Premio di Gran Bretagna|GP di Gran Bretagna]]
| [[Circuito di Brands Hatch]]
|[[West Kingsdown]]
| 16 luglio
|15:00
|-
! 11
| {{bandiera|DEU}} [[Gran Premio di Germania|Großer Preis von Deutschland]]
|[[Gran Premio di Germania|GP di Germania]]
| [[Hockenheimring]]
| [[Hockenheim]]
| 30 luglio
|14:00
|-
! 12
| {{bandiera|AUT}} [[Gran Premio d'Austria|Großer Preis von Österreich]]
|[[Gran Premio d'Austria|GP d'Austria]]
| [[Österreichring]]
|[[Spielberg bei Knittelfeld]]
| 13 agosto
| 14:00
|-
! 13
| {{bandiera|NLD}} [[Gran Premio d'Olanda|Grote Prijs van Nederland]]
|[[Gran Premio d'Olanda|GP d'Olanda]]
| [[Circuito di Zandvoort|Zandvoort Park]]
|[[Zandvoort]]
| 27 agosto
| 15:00
|-
! 14
| {{bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia]]
| [[Gran Premio d'Italia|GP d'Italia]]
| [[Autodromo Nazionale di Monza]]
|[[Monza]]
| 10 settembre
|15:30<ref>Il [[Gran Premio d'Italia 1978|Gran Premio d'Italia]] venne interrotto, dopo la partenza, per incidente. La nuova partenza venne fissata prima per le 17:15, poi per le 17:30. A seguito di un altro incidente nel giro di formazione la partenza venne posticipata alle 18:15.</ref>
|-
! 15
| {{bandiera|USA}} [[Toyota]] [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est|Grand Prix of the United States]]<ref>Il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978|gran premio]] corso a [[Watkins Glen International|Watkins Glen]] venne definito anche [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est]], per distinguerlo da quello corso a Long Beach.</ref>
|[[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est|GP degli USA-Est]]
| [[Watkins Glen International]]
|[[Watkins Glen]]
| 1º ottobre
|14:35
|-
! 16
| {{bandiera|CAN}} [[Gran Premio del Canada|Grand Prix du Canada]]
|[[Gran Premio del Canada|GP del Canada]]
| [[Circuito di Montréal|Circuit de l'île Notre-Dame]]
|[[Montréal]]
| 8 ottobre
|14:15
|}
=== Accordi e fornitori ===
La [[Scuderia Ferrari]] abbandonò la [[Goodyear]] quale fornitrice degli pneumatici, per passare alla francese [[Michelin]], che aveva esordito in F1 nel {{F1|1977}}, e che già riforniva la [[Renault F1|Renault]]. Il cambiamento interessò solo la massima formula e non la [[Campionato europeo di Formula 2 1978|Formula 2]], dove le vetture motorizzate dal ''Cavallino'' continuarono a essere rifornite dalla casa statunitense. La Ferrari era già cliente della Michelin per le vetture granturismo.<ref>{{cita news|titolo=La Ferrari cambia "scarpe" (Michelin)|data=2 dicembre 1977|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=19|autore=}}</ref> Tutte le altre scuderie che presero parte al mondiale utilizzarono invece ancora pneumatici della [[Goodyear]]. Vennero prospettati anche i ritorni della [[Firestone (azienda)|Firestone]] con la [[Team Lotus|Lotus]], e quello della [[Pirelli Tyre|Pirelli]] con un'eventuale vettura [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]. In entrambi i casi le situazioni non si verificarono.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/12/03/pagina-22/1033133/pdf.html|titolo=Ferrari cambiara a Michelin|data=3 dicembre 1977|accesso=27 giugno 2012|pagina=29|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es}}</ref> Vi furono delle polemiche nel corso della stagione per il trattamento che la [[Goodyear]] riservava alla scuderie meno competitive.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/04/30/pagina-26/1037487/pdf.html|titolo=Regazzoni propone una huelga de pilotos|data=30 aprile 1978|accesso=11 luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=26|lingua=es}}</ref> La casa statunitense si giustificò affermando che il passaggio della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] alla [[Michelin]] aveva elevato il livello tecnico delle coperture, tanto che la casa avrebbe voluto limitare la fornitura a soli tre o quattro team. Per evitare però che un gran numero di costruttori si trovassero senza pneumatici la Goodyear aveva proseguito comunque a fornire tutti, ma aveva deciso anche di concentrarsi maggiormente su dieci piloti ([[Mario Andretti]], [[Patrick Depailler]], [[Emerson Fittipaldi]], [[James Hunt]], [[Niki Lauda]], [[Ronnie Peterson]], [[Jody Scheckter]] e [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]), fornendo loro tutte le mescole possibili. La casa si impegnava inoltre a fornire tutte le mescole ai due piloti, che in ciascun gran premio, avessero fatto segnare i tempi migliori nella prima giornata di prove.<ref>{{cita news|titolo=Solo i dieci più bravi avranno le gomme veloci|data=22 maggio 1978|accesso=18 luglio 2012|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=|pagina=17}}</ref> Dal [[Gran Premio di Francia 1978|Gran Premio di Francia]] la [[Goodyear]] modificò la sua politica di allocazione delle gomme e decise di fornire a tutti i piloti le mescole migliori.<ref>{{cita news|data=3 luglio 1978|accesso=4 agosto 2012|titolo=Lauda ha fatto l'alzabandiera|autore=|pagina=15|pubblicazione=[[Stampa Sera]]}}</ref>
A livello motoristico non vi furono novità: tutte le scuderie rimasero che gli stessi propulsori della stagione precedente, così come tutte le neoentranti optarono per il [[Ford Cosworth DFV]]. Durante il fine settimana del [[Gran Premio di Gran Bretagna 1977]] la [[Walter Wolf Racing|Wolf]] aveva annunciato la volontà di costruire un motore in proprio, vista la non fiducia nei motori forniti dalla [[Cosworth]]. Il motore sarebbe stato turbo, come quello introdotto dalla [[RenaultF1|Renault]]. Questa iniziativa non ebbe però seguito.<ref>{{cita news|titolo=Lauda parte alle spalle di Hunt e Watson|data=16 luglio 1977|accesso=21 maggio 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Gianni Rogliatti|pagina=14}}</ref> [[Arturo Merzario]] affermò di sperare, per la sua vettura, di ottenere un propulsore dall'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]], che già riforniva la [[Brabham]]. Non ottenne però nessuna fornitura dalla casa milanese.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/07/13/pagina-29/1021352/pdf.html|titolo=Arturo Merzario construirá su proprio monoplaza|data=13 luglio 1977|accesso=19 maggio 2012|pagina=29|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es}}</ref>
La [[Brabham]] abbandonò lo storico sponsor [[Martini (marchio)|Martini]] (col quale collaborava dal 1975) e passò alla [[Parmalat]], che s'impegnò a sostenere il ''team'', che modificò il nome in ''Parmalat Racing'', per le stagioni 1978 e 1979.<ref>{{cita news|titolo=Lauda con la Brabham-Alfa|data=16 settembre 1977|accesso=27 giugno 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Ercole Colombo|pagina=17}}</ref> La [[Williams F1|Williams]] ottenne invece la sponsorizzazione della [[Saudia]], la compagnia aerea di bandiera dell'[[Arabia Saudita]],<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/12/17/pagina-23/1029357/pdf.html|titolo=Divina Galica: todo el mundial con la "Hesketh"|data=17 dicembre 1977|accesso=28 giugno 2012|pagina=23|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=Xavier Ventura}}</ref> mentre l'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]] quello della [[Sony]].<ref>{{cita news|titolo=Come sono le squadre nel campionato '78|data=12 gennaio 1978|accesso=28 giugno 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Cristiano Chiavegato|pagina=16}}</ref> Nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978|GP degli Usa Est]] e nel [[Gran Premio del Canada 1978|Gp del Canada]] la [[McLaren]] ebbe come sponsor principale, in luogo della [[Marlboro]], la [[Löwenbräu]], azienda tedesca produttrice di birra.
== Scuderie e piloti ==
=== Scuderie ===
Molte scuderie private si trasformarono in costruttori diretti, al fine di far parte della [[Formula One Constructors Association]] e poter quindi partecipare almeno alle qualificazioni di ogni gran premio. Fu il caso della [[Theodore Racing]] (si avvalse della collaborazione della [[Ralt]]),<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/01/08/pagina-29/1029977/pdf.html|titolo=Cheever, con el "Theodore-Ralt" en los dos primeros G.P.|data=8 gennaio 1978|pagina=29|accesso=1º luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=}}</ref> che l'anno prima utilizzò un'[[Ensign]], del [[Merzario|Team Merzario]] (che impiegava nel 1977 una [[March Engineering|March]]), e della tedesca [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], che rilevò il materiale della uscente [[March Engineering|March]],<ref name=pre>{{cita news|titolo=Inglesi all'attacco|data=9 novembre 1977|pagina=17|accesso=26 giugno 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Carlo Ricono}}</ref> dopo aver fatto correre nel 1977 una [[Penske]]. Anche la [[Frank Williams]] tornò a costruire in proprio il telaio, dopo che la [[Frank Williams Racing Cars]] era stata ceduta a [[Walter Wolf]] nel 1976. [[Héctor Rebaque]], invece, fondò una sua scuderia, che impiegò una [[Lotus 78]].<ref name=pre/> La ''Liggett Group/B&S Fabrications'' continuò a far correre nella stagione delle [[McLaren]] private.
Con la Merzario l'Italia schierava un secondo costruttore, dopo la [[Scuderia Ferrari]], per la prima volta dai tempi della [[Iso Rivolta|Iso-Williams]] nel {{F1|1974}}, mentre la Theodore fu l'unico costruttore di [[Hong Kong]] nella storia della F1. La [[Germania]] con l'ATS tornava ad avere un proprio costruttore dal {{F1|1972}}, ai tempi dell'[[Eifelland Racing|Eifelland]].
Oltre alla [[March Engineering|March]], non partecipò più, in via definitiva, la [[British Racing Motors|BRM]] e mancò all'appello, rispetto alle stagioni 1976 e 1977, anche la nipponica [[Kojima]], anche se venne annunciato un accordo affinché i suoi telai potessero essere utilizzati dalla [[Kauhsen]], scuderia tedesca.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/01/21/pagina-20/1421437/pdf.html|titolo=Willy Kahusen y "Kojima" llegaron a un acuerdo|data=21 gennaio 1978|pagina=23|accesso=2 luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=}}</ref> La partecipazione, che avrebbe dovuto iniziare dal [[Gran Premio del Belgio 1978|GP di Zolder]], poi non si concretizzò per una diatriba fra la scuderia tedesca e lo sponsor Toshiba.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/05/25/pagina-23/1030351/pdf.html|titolo=¿Debutara el "Kojima" en F-1?|data=25 maggio 1978|accesso=15 luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=23|lingua=es}}</ref>
La [[Scuderia Ferrari]] indicò come nuovo direttore sportivo [[Marco Piccinini]], aiutato da Tommaso Domaini.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/12/03/pagina-22/1033133/pdf.html|titolo=Los mejores equipos de F-1 se trasladan en Sudamerica|data=3 dicembre 1977|pagina=22|accesso=1º luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=}}</ref>
Dal [[Gran Premio del Brasile 1978|Gran Premio di Brasile]] prese parte al mondiale l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]]. La scuderia era nata nel novembre del [[1977]], da una scissione del gruppo dirigente della [[Shadow]]. Il nome della scuderia era formato dalla iniziali dei cognomi dei suoi fondatori: Franco Ambrosio, [[Alan Rees]], [[Jackie Oliver]], [[Dave Wass]] e [[Tony Southgate]]. La sede del ''team'' venne posta a [[Milton Keynes]].<ref>{{cita web|url=http://www.grandprix.com/gpe/con-arrow.html|titolo=CONSTRUCTORS: ARROWS GRAND PRIX|data=|accesso=30 giugno 2012|editore=grandprix.com|lingua=en|autore=}}</ref> Ambrosio, nel corso del campionato 1977, aveva espresso la volontà trasformare la Shadow in una scuderia italiana con sede a [[Torino]],<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/04/29/pagina-14/1419362/pdf.html|titolo="Shadow" se instalara en Turin|data=29 aprile 1977|pagina=14|accesso=1º luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=}}</ref> e la stessa Arrows era stata inizialmente presentata come ''Ambrosio Racing Team''.<ref name=ambr>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/12/09/pagina-26/1443740/pdf.html|titolo=F.1: Nilsson y Patrese en el "Ambrosio Racing Team"|data=9 dicembre 1977|pagina=26|accesso=1º luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=}}</ref>
Agli inizi di marzo la [[Shadow]] accusò l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]] di spionaggio industriale e, in pratica, di aver copiato la [[Shadow DN9]] per la creazione dell'[[Arrows FA1]]. Secondo il patron della Shadow, [[Don Nichols]], il progettista dell'Arrows, [[Tony Southgate]], proveniente anch'egli dalla Shadow, avrebbe portato con sé non solo dei disegni della vettura in corso di progettazione, ma anche del materiale tecnico.<ref>{{cita news|titolo=La polizia cerca la macchina di Patrese|data=7 marzo 1978|accesso=4 luglio 2012|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=|pagina=16}}</ref>
Il 31 luglio l'Alta Corte di Giustizia di Londra dette ragione alla [[Shadow]] nella causa per spionaggio industriale che coinvolgeva l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]]. Per il giudice, l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]], per non perdere i privilegi derivanti dal fare parte della [[Formula One Constructors Association]] presentò nel [[Gran Premio del Brasile 1978]] una monoposto basata su 179 piani dei 422 totali necessari per progettare una vettura di F1. In base alla sentenza l'Arrows dovette distruggere tutte quelle parti considerate copiate e la [[Shadow]] ottenne la possibilità di ispezionare la successiva vettura che l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]] avesse intenzione di far partecipare al campionato.<ref>{{cita news|titolo=Arrows colpevole Patrese a piedi|data=1º agosto 1978|accesso=13 agosto 2012|autore=Carlo Ricono|pagina=10|pubblicazione=[[La Stampa]]}}</ref> La [[Shadow]] chiese inoltre un risarcimento per la violazione del ''copyright'' di 60 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] e altri 420 milioni per i danni subiti.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/08/05/pagina-22/1047086/pdf.html|titolo=Nichols pide casi 4.000 millones de pesetas a Arrows en concepto de perjuicios|data=5 agosto 1978|accesso=14 agosto 2012|autore=|pagina=22|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es}}</ref> La Shadow chiese anche che le venissero assegnati tutti i punti mondiali ottenuti dall'Arrows con la vettura incriminata.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/10/04/pagina-25/1040683/pdf.html|titolo=La Federacion Italiana pide la no puntuabilidad del G. P. U.S.A.|data=4 ottobre 1978|accesso=27 agosto 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|lingua=es|pagina=25}}</ref>
Nel [[Gran Premio del Sudafrica 1978|Gran Premio del Sudafrica]] esordì la [[Martini (automobilismo)|Martini]], costruttore francese che aveva una grossa esperienza nelle serie minori: nel [[Campionato europeo di Formula 2 1975|1975]] e [[Campionato europeo di Formula 2 1977|1977]] suoi telai avevano vinto la [[Formula 2|Formula 2 europea]]. Sempre in Sudafrica si rivide un'altra casa francese, la [[Renault F1|Renault]]. La Martini saltò il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978|GP di Long Beach]] e quello di [[Gran Premio di Monaco 1978|Monaco]] per meglio preparare la vettura. A Long Beach si rivide per l’''Interscope Racing'', già presente nelle gare nordamericane del 1977, con una [[Shadow DN9]]. Nel 1977 aveva utilizzato una [[Penske]]. La Martini saltò poi i gran premi di Spagna e Svezia, e abbandonò definitivamente il mondiale prima del Gran Premio di Monza. Anche l'''Interscope Racing'', che aveva fatto un salturaio ritorno nel mondiale nel Gran Premio d'Olanda, abbandonò il campionato.
Dal [[Gran Premio di Spagna 1978|Gran Premio del Jarama]] la [[Hesketh]] abbandonò definitivamente il mondiale, dopo 52 gran premi iridati, una vittoria titolata (il [[Gran Premio d'Olanda 1975]] con [[James Hunt]]) e una in una gara fuori campionato, un giro veloce, sette podi e il quarto posto nella Coppa Costruttori nel {{F1|1975}}.
Prima del [[Gran Premio di Svezia 1978|GP di Svezia]] la [[Theodore Racing]] abbandonò, almeno temporaneamente il mondiale, vista la scarsa competitività della propria monoposto. Si prospettò l'ipotesi che la scuderia di [[Hong Kong]] potesse proseguire il suo impegno acquistando un'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]], oppure ripiegando sull'utilizzo di una [[McLaren M23]].<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/06/08/pagina-24/1037823/pdf.html|data=8 giugno 1978|accesso=26 luglio 2012|titolo=Rosberg busca un nuevo F-1|lingua=es|autore=|pagina=24|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]}}</ref> Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|Gran Premio di Gran Bretagna]] si videro per l'unica volta nella stagione del mondiale la ''Melchester Racing'', che utilizzava una [[McLaren M23]], e la ''Mario Deliotti Racing'', con una [[Ensign N175]]. La gara venne saltata dalla Martini.
Dal [[Gran Premio di Germania 1978|Gran Premio di Germania]] la [[Theodore Racing]] rientrò nel campionato utilizzando la [[Wolf WR3]]. Per la prima volta due vetture della casa canadese affrontavano una stessa gara di campionato. In quel Gran premio fece il suo esordio la ''Sachs Racing'', che utilizzava un'[[Ensign]]. La [[Theodore Racing]] poi non prese parte alla trasferta nordamericana della F1, così come la ''BS Fabrication'' e la ''Sachs''.
=== Piloti ===
[[File:Divina galica gp argentina 1978.jpg|thumb|left|[[Divina Galica]], qui a [[Gran Premio d'Argentina 1978|Buenos Aires]], tentò di qualificarsi senza fortuna con la [[Hesketh]], nei primi due gran premi stagionali.]]
Come annunciato già nell'estate dell'anno precedente, [[Niki Lauda]] abbandonò la [[Scuderia Ferrari]] per approdare alla [[Brabham]] motorizzata [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]], dove fece coppia con [[John Watson (automobilismo)|Watson]]. A Lauda venne attribuito il numero 1, anche se parte della CSI contestò l'attribuzione, affermando che tale numero spettasse alla scuderia che aveva vinto il campionato, anche se il suo pilota avesse cambiato squadra.<ref>{{cita news|titolo=Lauda ha avuto il numero 1|data=31 dicembre 1977|pagina=19|accesso=26 giugno 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=}}</ref>
Al ''Cavallino'' venne confermata la coppia di piloti della parte finale della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]: [[Carlos Reutemann]] e [[Gilles Villeneuve]]. La conferma del pilota canadese venne messa in dubbio dopo l'incidente al [[Gran Premio del Giappone 1977|Gran premio del Giappone]]: veniva prospettata l'ipotesi di un suo impiego saltuario, alternato a quello di altri piloti come [[Eddie Cheever]] o [[Elio De Angelis]].<ref>{{cita news|titolo=Solo Reutemann "fisso" nel 1978?|data=27 ottobre 1977|pagina=25|accesso=24 giugno 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=}}</ref>
Alla [[Team Lotus|Lotus]], a far coppia con [[Mario Andretti]], [[Ronnie Peterson]] (proveniente dalla [[Tyrrell]]) sostituì il connazionale [[Gunnar Nilsson]]. Un pilota francese esordiente, [[Didier Pironi]], prese il posto di Peterson. Pironi era giunto terzo nel [[Campionato europeo di Formula 2 1977]] con la [[Martini (automobilismo)|Martini]]. [[Eddie Cheever]], che era giunto secondo, venne ingaggiato invece dalla [[Theodore Racing|Theodore]].
[[File:Reutemann-Ferrari-Villeneuve.JPG|thumb|[[Enzo Ferrari]] confermò [[Carlos Reutemann]] e [[Gilles Villeneuve]] per il 1978, dopo che erano stati impiegati nella parte finale del 1977.]]
Vi fu un cambio anche alla [[McLaren]]: [[Jochen Mass]] venne sostituito da [[Patrick Tambay]], che nel {{F1|1977}} aveva corso per la [[Theodore Racing]]. Mass passò all'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], con [[Jean-Pierre Jarier]], spesso utilizzato dalla scuderia tedesca l'anno precedente, anche se aveva corso il [[Gran Premio del Giappone 1977|Gp del Fuji]] con la [[Ligier]]. Inizialmente era stato avvicinato alla scuderia anche [[Bruno Giacomelli]].<ref name=pre/>
La [[Surtees]] assunse [[Rupert Keegan]], impegnato con la [[Hesketh]] nel 1977, per far coppia con Brambilla. [[Clay Regazzoni]] abbandonò l'[[Ensign]] per la [[Shadow]], dove trovò [[Hans-Joachim Stuck]], proveniente dalla [[Brabham]]. L'Ensign iscrisse due vetture: una per [[Danny Ongais]] (per lui due gran premi con l'''Interscope Racing'' nel '77) e [[Lamberto Leoni]], non qualificato nel [[Gran Premio d'Italia 1977|Gp di Monza 1977]] con la [[Surtees]]. L'[[Hesketh]] invece portò in Argentina la sola [[Divina Galica]]. Anche la [[Williams F1|Williams]] iscrisse il solo [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]. [[Arturo Merzario]], [[Emerson Fittipaldi]] (del quale si prospettò il ritiro a fine stagione)<ref name=pre/> ed [[Héctor Rebaque]] parteciparono con le vetture dei propri team omonimi. [[Brett Lunger]] invece venne ingaggiato dalla ''Liggett Group/B&S Fabrications'', che disponeva di una [[McLaren]] privata.
Dal [[Gran Premio del Brasile 1978|Gran Premio del Brasile]] l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]] schierò [[Riccardo Patrese]], impiegato l'anno prima dalla [[Shadow]]. Inizialmente a Patrese era stato affiancato [[Gunnar Nilsson]].<ref name=ambr/>
In [[Gran Premio del Sudafrica 1978|Sudafrica]], l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]], oltre Patrese, iscrisse anche [[Rolf Stommelen]], che mancava dal [[Gran Premio d'Italia 1976]], corso con la [[Brabham]]. Stommelen, di fatto, sostituì [[Gunnar Nilsson]], gravemente malato.<ref>{{cita news|titolo=Nilsson incurabile?|data=7 febbraio 1978|accesso=2 luglio 2012|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=|pagina=32}}</ref> La [[Theodore Racing|Theodore]] iscrisse un esordiente, il finlandese [[Keke Rosberg]], al posto di [[Eddie Cheever]] che sostituì invece [[Divina Galica]] alla [[Hesketh]]. Rosberg aveva chiuso al sesto posto il [[Campionato europeo di Formula 2 1977]].
La [[Martini (automobilismo)|Martini]] affidò la sua vettura all'esordiente [[René Arnoux]], pilota che con un telaio della casa francese aveva vinto la [[Campionato europeo di Formula 2 1977|Formula 2]] nel 1977. L'altra scuderia francese che fece l'esordio, anche se solo stagionale, la [[Renault F1|Renault]], portò [[Jean-Pierre Jabouille]], come l'anno precedente. L'[[Ensign]] confermò, rispetto ai due gran premi sudamericani, il solo [[Lamberto Leoni]]. Venne messa in dubbio la prosecuzione del rapporto tra la [[Surtees]] e [[Vittorio Brambilla]], ma il pilota monzese alla fine partecipò al gran premio.<ref>{{cita news|titolo=Brambilla e Surtees, divorzio quasi sicuro|data=1º febbraio 1978|accesso=2 luglio 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|pagina=19}}</ref>
A [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978|Long Beach]] l'irlandese [[Derek Daly]] sostituì [[Eddie Cheever]] all'[[Hesketh]], dopo aver già preso parte anche al [[BRDC International Trophy 1978|BRDC Int. Trophy]], gara non valida per il mondiale, disputata a marzo. Daly era all'esordio nel mondiale ed era il primo pilota del suo Paese dai tempi di [[Joe Kelly (pilota automobilistico)|Joe Kelly]], che aveva disputato due gran premi di Gran Bretagna tra il {{F1|1950}} e il {{F1|1951}}. L'''Interscope Racing'' ingaggiò [[Danny Ongais]], già impegnato nei primi due gran premi stagionali dall'[[Ensign]].
Nel [[Gran Premio di Monaco 1978|GP di Montecarlo]] tornò, dopo un anno di assenza, il belga [[Jacky Ickx]] che sostituì [[Lamberto Leoni]] alla [[Ensign]]. Leoni era impegnato in una gara della [[Formula 2 giapponese 1978|F2 giapponese]].<ref>{{cita news|titolo=G.P. del Fuji|data=4 maggio 1978|accesso=11 luglio 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|pagina=17}}</ref> La rientrante [[Martini (automobilismo)|Martini]] confermò [[René Arnoux]].
A [[Gran Premio del Belgio 1978|Zolder]], alla [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], [[Arturo Colombo]] sostituì [[Jean-Pierre Jarier]] (che preferì concentrarsi sulla Formula 2).<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/05/12/pagina-29/1034155/pdf.html|titolo=La "crisis" de Hunt domina el panorama|data=12 maggio 1978|accesso=19 luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=Xavier Ventura|pagina=29|lingua=es}}</ref> Il pilota italiano all'esordio era stato il vincitore della [[F3 italiana 1974|campionato italiano di F3 1974]] e ottavo nel [[Campionato europeo di Formula 2 1977]]. Si rivide anche un altro pilota italiano, [[Bruno Giacomelli]], nuovamente sulla terza [[McLaren]], dopo l'esperienza al [[Gran Premio d'Italia 1977]]. Non partecipò alla gara invece [[Patrick Tambay]], sempre della [[McLaren]]: il francese si era infortunato in una gara di F2.
Gli organizzatori volevano inserire, per le qualifiche, altri due piloti belgi (oltre a Ickx), che però non avevano effettuato le prequalifiche: [[Bernard de Dryver]] (con la seconda [[Ensign]]) e [[Patrick Nève]],<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/05/13/pagina-27/1034181/pdf.html|titolo=Habra sesion previa en el Jarama|data=13 maggio 1978|accesso=15 luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=Xavier Ventura|pagina=27|lingua=es}}</ref> che però poi non parteciparono alle prove. Nève si era iscritto addirittura come pilota privato, l'ultimo nella storia del mondiale.
In [[Gran Premio di Spagna 1978|Spagna]] [[Emilio de Villota]], pilota locale, si iscrisse con una [[McLaren]] privata del team ''Centro Aseguredor F1''. Fu la sua sola presenza stagionale. La [[McLaren]] tornava a schierare [[Patrick Tambay]], che rientrava dopo il [[Gran Premio del Belgio 1978|gran premio del Belgio]] saltato per infortunio. Non venne ripresentato Giacomelli, impegnato in Formula 2.
Ad [[Gran Premio di Svezia 1978|Anderstorp]] [[Keke Rosberg]], lasciato senza macchina dall'abbandono della [[Theodore Racing]], trovò comunque un volante all'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], ove sostituì [[Alberto Colombo]]. In [[Gran Premio di Francia 1978|Francia]] l'irlandese [[Derek Daly]], già presente ad inizio stagione con la [[Hesketh]], prese il posto di [[Jacky Ickx]] all'[[Ensign]]. La [[McLaren]] iscrisse nuovamente una terza vettura per [[Bruno Giacomelli]].
Nella [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|gara di casa]] vi fu l'esordio per il britannico [[Geoff Lees]], che venne iscritto sulla [[Ensign]] della ''Mario Deliotti Racing'', mentre la ''Melchester Racing'' presentò una [[McLaren M23]] per [[Tony Trimmer]]. Trimmer mancava, nel mondiale di F1, dall'edizione [[Gran Premio di Gran Bretagna 1977|1977]] del gran premio britannico, in cui non si era prequalificato con una [[Surtees]], sempre gestita dalla ''Melchester Racing''.
A [[Gran Premio di Germania 1978|Hockenheim]] fece il suo esordio in F1, con la [[Ensign]], [[Nelson Piquet]]. Il brasiliano, che sostituì [[Derek Daly]], aveva vinto la [[F3 inglese 1978|Formula 3 inglese]] nel 1978, nella serie denominata ''BP F3''. La ''Sachs Racing'' schierò [[Harald Ertl]]. L'austriaco mancava dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 1977]], corso con una [[Hesketh]]. Si ripresentò nuovamente la [[Martini (automobilismo)|Martini]], sempre con [[René Arnoux]] come unico pilota, mentre la [[McLaren]] presentò solo due vetture ufficiali. Il finlandese [[Keke Rosberg]] tornò alla [[Theodore Racing]]; al suo posto, all'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], vi fu il ritorno per [[Jean-Pierre Jarier]], che aveva corso per il team tedesco fino al [[Gran Premio di Monaco 1978|GP di Monaco]].
Nel gran premio successivo, in [[Gran Premio d'Austria 1978|Austria]], il pilota di casa [[Hans Binder]], impiegato per l'ultima volta nel mondiale nel [[Gran Premio del Giappone 1977]] dalla [[Surtees]], sostituì [[Jean-Pierre Jarier]] all'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]] mentre l'irlandese [[Derek Daly]] ritrovò il volante alla [[Ensign]], al posto di Piquet. Il brasiliano però venne ingaggiato dalla ''B&S Fabrications'', per correre su una [[McLaren]] privata, assieme a [[Brett Lunger]].
Nel [[Gran Premio d'Olanda 1978|Gran Premio d'Olanda]] il pilota locale [[Michael Bleekemolen]] trovò un volante all'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], al posto di [[Hans Binder]]. Bleekemolen aveva tentato, senza successo, di qualificarsi con una [[March Engineering|March]] della [[RAM (automobilismo)|RAM Racing/F&S Properties]] nell'edizione [[Gran Premio d'Olanda 1977|1977]] del gran premio. Si rivide anche [[Danny Ongais]], sempre con una [[Shadow]] dell'''Interscope Racing'', dopo aver saltato tutti i gran premi europei. La [[McLaren]] affidò nuovamente la sua terza vettura ufficiale a [[Bruno Giacomelli]].
A [[Gran Premio d'Italia 1978|Monza]] l'esordiente [[Gimax]], al secolo Carlo Franchi, trovò un volante alla [[Surtees]], ove prese il posto di [[Rupert Keegan]], infortunatosi nel precedente [[Gran Premio d'Olanda 1978|Gran Premio d'Olanda]]. L'altro pilota italiano, [[Alberto Colombo]], già non qualificato nei gran premi di [[Gran Premio del Belgio 1978|Belgio]] e [[Gran Premio di Spagna 1978|Spagna]] con l'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], venne impiegato sulla [[Merzario]], che per la prima, e unica, volta schierò due vetture. Venne prospettata l'ipotesi che l'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] potesse presentare per questo gran premio una sua vettura (affidata a [[Vittorio Brambilla]], che l'aveva già testata a lungo), oltre che continuare a fornire i propulsori alla [[Brabham]].<ref>{{cita news|titolo=Esordio a Monza per l'Alfa-Alfa?|data=30 luglio 1978|accesso=18 agosto 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Ercole Colombo|pagina=14}}</ref>[[Jochen Mass]], infortunatosi a una gamba in dei test privati a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] la settima precedente il gran premio, venne sostituito all'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]] dall'austriaco [[Harald Ertl]], che aveva già affrontato, senza successo, le prequalifiche con una [[Ensign]]. Inizialmente era stato prospettato l'esordio per l'italiano [[Piercarlo Ghinzani]].<ref>{{cita news|titolo=Milano e Monza non cacciano l'autodromo|data=6 settembre 1978|accesso=18 agosto 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Ercole Colombo|pagina=10}}</ref>
Al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978|Glen]] gli organizzatori rifiutarono l'iscrizione alla gara di Patrese, in seguito alle polemiche scoppiate sulla sua condotta di gara nel tragico [[Gran Premio d'Italia 1978|GP d'Italia]].<ref>{{cita news|titolo=Vietato correre per Patrese|data=22 settembre 1978|accesso=22 agosto 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|pagina=17}}</ref> La commissione di sicurezza della Formula 1 (composta da Lauda, Hunt, Andretti, Fittipaldi e Scheckter) aveva inviato un fax agli organizzatori per chiedere di non ammettere Patrese al via.<ref>{{cita news|titolo=Lauda: Patrese potrà correre|data=24 settembre 1978|accesso=22 agosto 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Michele Fenu|pagina=15}}</ref> Prima della gara vi fu una riunione, chiesta dall'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]], scuderia di Patrese, a cui partecipò il pilota padovano, assieme agli organizzatori del gran premio e ai piloti della commissione sicurezza.<ref>{{cita news|titolo=Patrese davanti ai piloti di Formula 1|data=28 settembre 1978|accesso=22 agosto 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Cristiano Chiavegato|pagina=17}}</ref> La commissione confermò l'esclusione per il gran premio. Patrese minacciò di adire a vie legali qualora non fosse stato reintegrato fra gli iscritti.<ref name=com>{{cita news|titolo=Patrese si è ribellato ai piloti|data=30 settembre 1978|accesso=22 agosto 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Cristiano Chiavegato|pagina=19}}</ref>
Dopo la decisione giudiziaria la Commissione Sportiva Internazionale intimò agli organizzatori di ammettere alla gara Patrese, pena la perdita di valenza, per il gran premio, di gara valida per il campionato mondiale. I piloti della commissione sicurezza minacciarono di nuovo il boicottaggio in caso di presenza del padovano. Intervenne il capo della [[Formula One Constructors Association|FOCA]], [[Bernie Ecclestone]], che minacciò l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]] di non accettare l'iscrizione alla sua organizzazione (che distribuiva gli introiti dei diritti televisivi e degli ingaggi fra le scuderie) per il 1979 se avesse deciso di far correre Patrese. La scuderia britannica ritirò così, per protesta, l'iscrizione al gran premio di entrambi i piloti,<ref name=trib>{{cita news|titolo=Un ricatto ha fermato Patrese|data=1º ottobre 1978|accesso=23 agosto 2012|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=Cristiano Chiavegato|pagina=17}}</ref> anche se poi [[Rolf Stommelen]], compagno di scuderia di Patrese, prese parte alle qualifiche e alla gara regolarmente.
Alla [[Surtees]] venne ingaggiato l'esordiente [[Beppe Gabbiani]] (impegnato nella stagione in [[Campionato europeo di Formula 2 1977|Formula 2]]) per sostituire l'infortunato [[Vittorio Brambilla]]. L'altra vettura, a Monza guidata da [[Gimax]], fu invece affidata a [[René Arnoux]], che aveva corso parte della stagione con la [[Martini (automobilismo)|Martini]], ed era rimasto libero dopo il ritiro della scuderia francese. Alla [[Team Lotus|Lotus]], per sostituire [[Ronnie Peterson]], venne ingaggiato [[Jean-Pierre Jarier]]. Il transalpino, che nella stagione era già stato iscritto a sei gran premi dall'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], corre però col numero 55 al posto del 6 dello svedese.
I piloti della ''BS Fabrications'' trovarono altri ingaggi: Lo statunitense [[Brett Lunger]] passò alla [[Ensign]] per sostituire [[Harald Ertl]] mentre [[Nelson Piquet]] fu iscritto dalla [[Brabham]] sulla terza vettura ufficiale, anche se poi non prese parte nemmeno alle qualifiche. La [[McLaren]], invece, con confermò la terza vettura vista a Monza. Il finlandese [[Keke Rosberg]], utilizzato fino a quel momento dalla [[Theodore Racing]], affiancò [[Michael Bleekemolen]] alla ATS, per sostituire il titolare [[Jochen Mass]], ancora non pronto per le gare.
La gara registrò l'esordio per [[Bobby Rahal]], con la [[Walter Wolf Racing|Wolf]] che per la prima volta schierò due monoposto ufficiali. Rahal nella stagione era stato impiegato nella F3 dalla scuderia canadese, al volante di una vettura costruita assieme alla [[Dallara]].
In [[Gran Premio del Canada 1978|Canada]], ultimo appuntamento stagionale, [[Riccardo Patrese]] tornò in pista dopo la gara di squalifica comminatagli dai suoi colleghi, anche dopo aver mostrato alcune foto che lo scagionarono dall'essere il principale colpevole della morte di [[Ronnie Peterson]] a [[Gran Premio d'Italia 1978|Monza]].<ref name="Vigilia">{{cita news|autore=Cristiano Chiavegato|titolo=Patrese riprenderà in Canada|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=6 ottobre 1978|pagina=17}}</ref> Non venne confermato [[Brett Lunger]] all'[[Ensign]], mentre [[Nelson Piquet]] venne schierato sulla terza [[Brabham]] ufficiale.
=== Tabella riassuntiva ===
I seguenti piloti e costruttori presero parte al campionato del mondo di [[Formula 1]] nella stagione 1978.
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
|-
! Team
! Costruttore
! Telai
! Motore
! Gomme
! No
! Piloti
|-
| rowspan=3 | {{Bandiera|ITA}} [[Brabham|Pino Racing Team]]
! rowspan=3 | [[Brabham]]
| rowspan=3 | [[Brabham BT45|BT45C]]<br />[[Brabham BT46/B/C|BT46A]]<br />[[Brabham BT46/B/C|BT46B]]
| rowspan=3 | [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] 115-12
| rowspan=3 align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 1
| {{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|-
| align="right" | 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Tonino Abba(automobilismo)|Tonino Abba]]
|-
| align="right" | 66
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell|Elf Team Tyrrell]]
! rowspan=2 | [[Tyrrell]]
| rowspan=2 | [[Tyrrell 008|008]]
| rowspan=2 | [[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=2 align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 3
| {{Bandiera|FRA}} [[Didier Pironi]]
|-
| align="right" | 4
| {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Depailler]]
|-
| rowspan=3 | {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|John Player Team Lotus]]
! rowspan=3 | [[Team Lotus|Lotus]]
| rowspan=3 | [[Lotus 78|78]]<br />[[Lotus 79|79]]
| rowspan=3 | [[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=3 align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 5
| {{Bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
|-
| align="right"| 6
| {{Bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
|-
| align="right" | 55
| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]<ref>In sostituzione di Ronnie Peterson, deceduto</ref>
|-
| rowspan=3 | {{Bandiera|GBR}} [[McLaren|Marlboro Team McLaren]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[McLaren|Löwenbräu Team McLaren]]
! rowspan=3 | [[McLaren]]
| rowspan=3 | [[McLaren M26|M26]]
| rowspan=3 | [[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=3 align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 7
| {{Bandiera|GBR}} [[James Hunt]]
|-
| align="right" | 8
| {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Tambay]]
|-
| align="right" | 33
| {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giacomelli]]
|-
| rowspan=8 | {{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS Racing Team]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|F&S Properties ATS Racing]]
! rowspan=8 | [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]
| rowspan=8 | [[ATS HS1|HS1]]<br />[[ATS D1|D1]]
| rowspan=8 | [[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=8 align="center" | {{Goodyear}}
|rowspan=2 align="right" | 9
| {{Bandiera|DEU}} [[Jochen Mass]]
|-
| {{Bandiera|NLD}} [[Michael Bleekemolen]]
|-
| rowspan=6 align="right" | 10
| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Colombo]]
|-
| {{Bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
|-
| {{Bandiera|AUT}} [[Hans Binder]]
|-
| {{Bandiera|NLD}} [[Michael Bleekemolen]]
|-
| {{Bandiera|AUT}} [[Harald Ertl]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Scuderia Ferrari SpA SEFAC]]
! rowspan=2 | [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| rowspan=2 | [[Ferrari 312 T2|312 T2]]<br />[[Ferrari 312 T3|312 T3]]
| rowspan=2 | [[Ferrari Tipo 015|Ferrari 015]]
| rowspan=2 align="center" | {{Michelin}}
| align="right" | 11
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
|-
| align="right" | 12
| {{Bandiera|CAN}} [[Gilles Villeneuve]]
|-
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive]]
! [[Fittipaldi Automotive|Fittipaldi]]
| [[Fittipaldi F5|F5A]]
| [[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 14
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Emerson Fittipaldi]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Équipe Renault Elf]]
! [[Renault F1|Renault]]
| [[Renault RS01|RS01]]
| [[Renault]]-[[Gordini]] EF1
| align="center" | {{Michelin}}
| align="right" | 15
| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jabouille]]
|-
| rowspan=2|{{Bandiera|GBR}} [[Shadow|Shadow Racing Team]]
! rowspan=2|[[Shadow]]
| rowspan=2|[[Shadow DN8|DN8]]<br />[[Shadow DN9|DN9]]
| rowspan=2|[[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=2 align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" |16
| {{Bandiera|DEU}} [[Hans-Joachim Stuck]]
|-
| align="right" |17
| {{Bandiera|CHE}} [[Clay Regazzoni]]
|-
| rowspan=5 |{{Bandiera|GBR}} [[Surtees|Durex Team Surtees]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Surtees|Beta Team Surtees]]
! rowspan=5 |[[Surtees]]
| rowspan=5 |[[Surtees TS19|TS19]]<br />[[Surtees TS20|TS20]]
| rowspan=5 |[[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=5 align="center" | {{Goodyear}}
| rowspan=3 align="right" | 18
| {{Bandiera|GBR}} [[Rupert Keegan]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Gimax|Carlo Franchi (Gimax)]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
|-
| rowspan=2 align="right" | 19
| {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Brambilla]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Beppe Gabbiani]]
|-
| rowspan=2 |{{Bandiera|CAN}} [[Walter Wolf Racing]]
! rowspan=2 |[[Walter Wolf Racing|Wolf]]
| rowspan=2 |[[Wolf WR1|WR1]]<br />[[Wolf WR3|WR3]]<br />[[Wolf WR4|WR4]]<br />[[Wolf WR5|WR5]]<br />[[Wolf WR6|WR6]]
| rowspan=2 |[[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=2 align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 20
| {{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Jody Scheckter]]
|-
| align="right" | 21
| {{Bandiera|USA}} [[Bobby Rahal]]
|-
| rowspan=8 | {{Bandiera|GBR}} [[Ensign|Team Tissot Ensign]]
! rowspan=8 | [[Ensign]]
| rowspan=8 | [[Ensign MN177|MN177]]
| rowspan=8 | [[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=8 align="center" | {{Goodyear}}
| rowspan=5 align="right" | 22
| {{Bandiera|USA}} [[Danny Ongais]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leoni]]
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Jacky Ickx]]
|-
| {{Bandiera|IRL}} [[Derek Daly]]
|-
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
|-
| rowspan=3 align="right" | 23
| {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leoni]]
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Bernard de Dryver]]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Brett Lunger]]
|-
|{{bandiera|GBR}} Mario Deliotti Racing
! [[Ensign]]
| [[Ensign MN177|MN177]]
| [[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" |23
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Lees]]
|-
|{{bandiera|DEU}} Sachs Racing
! [[Ensign]]
| [[Ensign MN177|MN177]]
| [[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" |23
| {{Bandiera|AUT}} [[Harald Ertl]]
|-
| rowspan=3| {{Bandiera|GBR}} [[Hesketh|Olympus Cameras/Hesketh Racing]]
! rowspan=3|[[Hesketh]]
| rowspan=3| [[Hesketh 308|P308E]]
| rowspan=3|[[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=3 align="center" | {{Goodyear}}
| rowspan=3 align="right" |24
| {{Bandiera|GBR}} [[Divina Galica]]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
|-
| {{Bandiera|IRL}} [[Derek Daly]]
|-
| {{Bandiera|MEX}} [[Rebaque|Team Rebaque]]
! [[Team Lotus|Lotus]]
| [[Lotus 78|78]]
|[[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 25
| {{Bandiera|MEX}} [[Héctor Rebaque]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier|Ligier Gitanes]]
! [[Ligier]]
| [[Ligier JS7|JS7]]<br />[[Ligier JS9|JS9]]
| [[Matra]] MS76<br />[[Matra]] MS79
| align="center"|{{Goodyear}}
| align="right" | 26
| {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams Gran Prix Engineering]]
! [[Williams F1|Williams]]
| [[Williams FW06|FW06]]
| [[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 27
| {{Bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
|-
| {{bandiera|ESP 1977-1981}} Centro Asegurador F1
! [[McLaren]]
| [[McLaren M23|M23]]
| [[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 28
| {{bandiera|ESP 1977-1981}} [[Emilio de Villota]]
|-
| {{Bandiera|BEL}} Patrick Nève (privato)
! [[March Engineering|March]]
| [[March 781|781S]]
| [[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 29
| {{Bandiera|BEL}} [[Patrick Nève]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|GBR}} Ligget Group/B&S Fabrication
! rowspan=2 | [[McLaren]]
| rowspan=2 | [[McLaren M23|M23]]<br />[[McLaren M26|M26]]
| rowspan=2 | [[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=2 align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 29
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
|-
| align="right" | 30
| {{Bandiera|USA}} [[Brett Lunger]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Martini (automobilismo)|Automobiles Martini]]
! [[Martini (automobilismo)|Martini]]
| [[Martini MK23|MK23]]
| [[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 31
| {{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
|-
| rowspan=2 | {{bandiera|HKG 1959-1997}} [[Theodore Racing]]
! rowspan=2 | [[Theodore Racing|Theodore]]<br />[[Walter Wolf Racing|Wolf]]
| rowspan=2 | [[Theodore TR1|TR1]]<br />[[Wolf WR3|WR3]]<br />[[Wolf WR4|WR4]]
| rowspan=2 | [[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=2 align="center" | {{Goodyear}}
| rowspan=2 align="right" | 32
| {{Bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
|-
| {{Bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows Racing Team]]
! rowspan=2 | [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]
| rowspan=2 | [[Arrows FA1|FA1]]<br />[[Arrows A1|A1]]
| rowspan=2 | [[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=2 align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 35
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
|-
| align="right" | 36
| {{Bandiera|DEU}} [[Rolf Stommelen]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|ITA}} [[Merzario|Team Merzario]]
! rowspan=2 | [[Merzario]]
| rowspan=2 | [[Merzario A1|A1]]
| rowspan=2 | [[Ford Cosworth DFV]]
| rowspan=2 align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 37
| {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Merzario]]
|-
| align="right" | 38
| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Colombo]]
|-
| {{Bandiera|USA}} Interscope Racing
! [[Shadow]]
| [[Shadow DN9|DN9]]
| [[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 39
| {{Bandiera|USA}} [[Danny Ongais]]
|-
| {{Bandiera|GBR}} Melchester Racing
! [[McLaren]]
| [[McLaren M23|M23]]
| [[Ford Cosworth DFV]]
| align="center" | {{Goodyear}}
| align="right" | 40
| {{Bandiera|GBR}} [[Tony Trimmer]]
|}
== Circuiti e gare ==
La Formula 1, dopo due stagioni, abbandonò il [[Circuito del Fuji]]: nessuna gara venne disputata in [[Asia]]. Dopo l'incidente dell'edizione [[Gran Premio del Giappone 1977|1977]] la ''Japan Automobile Federation'' decise di abbandonare l'organizzazione dell'evento. La ''Tokyo Broadcasting System'' chiese allora di poter riportare la gara a ottobre, ma senza successo.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/11/23/pagina-34/1036559/pdf.html|titolo=Solicitud para retrasar el G.P. de Japon de F-1|data=23 novembre 1977|accesso=28 giugno 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=34|lingua=es}}</ref> Il [[Gran Premio del Giappone]] rientrò nel calendario iridato nel {{F1|1987}}, a [[Circuito di Suzuka|Suzuka]], mentre il circuito del Fuji tornò a ospitare una gara di F1 solo nel {{F1|2007}}.
La tenuta del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest|Gran Premio di Long Beach]] veniva messa in dubbio dalle perdite che gli organizzatori avevano subito nelle prime due edizioni. Successivamente però la firma di contratto con la [[CBS]] per la trasmissione del gran premio consentì di trovare nuove risorse.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/08/11/pagina-22/1027203/pdf.html|titolo=El G. P. de Long Beach, salvado|data=11 agosto 1977|accesso=30 maggio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=22|lingua=es}}</ref> Il circuito venne comunque modificato: la partenza del gran premio venne spostata dall'''Ocean Boulevard'' all'inizio della ''Shoreline Drive''.<ref>{{cita news|titolo=Guerra di gomme negli Usa|data=1º aprile 1978|accesso=10 luglio 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Cristiano Chiavegato|pagina=15}}</ref>
Anche il [[Gran Premio del Sudafrica 1978|Gran Premio del Sudafrica]] fu messo in dubbio: solo il 24 gennaio venne sciolta la riserva sulla sua tenuta, grazie all'arrivo di nuovi sponsor.<ref>{{cita news|titolo=Kyalami, la gara si farà|data=24 gennaio 1978|pagina=16|accesso=30 giugno 2012|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=}}</ref>
[[File:CircuitGillesVilleneuve 1977.png|thumb|La versione del [[circuito di Montréal]] utilizzata nel 1978.]]
Vi fu l'esordio nel mondiale per due nuovi circuiti. Il [[Gran Premio del Brasile 1978|Gran Premio del Brasile]] lasciò [[Circuito di Interlagos|Interlagos]] per il nuovo [[Circuito di Jacarepaguá]], costruito nei pressi di [[Rio de Janeiro]]. Il [[Gran Premio del Canada 1978|Gran Premio del Canada]] abbandonò [[Mosport Park]], criticato per gli standard di sicurezza dai piloti, e approdò a [[Circuito di Montréal|Montréal]], su un circuito stradale non permanente, ricavato all'interno dell'isola artificiale di ''Notre-Dame'', costruita sul [[San Lorenzo (fiume)|San Lorenzo]].<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/04/08/pagina-24/1421444/pdf.html|titolo=El G.P. del Canada, en un circuito urbano de Montreal|data=8 aprile 1978|accesso=15 luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=Xavier Ventura|pagina=24|lingua=es}}</ref>
La scelta ricadde su questo impianto costato circa due miliardi di dollari,<ref>{{cita news|autore=Cristiano Chiavegato|titolo=Andretti in un fiume di miliardi|pubblicazione=La Stampa|data=5 ottobre 1978|pagina=17}}</ref> dopo aver esaminato otto zone differenti di Montreal.<ref name="Vigilia"/> La pista, che in origine doveva essere simile a un ovale,<ref name="Vigilia"/> venne poi modificata aggiungendo delle ''chicane'' per abbassare la velocità media. Il disegno attirò le critiche di parecchi piloti, tra cui [[Clay Regazzoni]], che la definì un tracciato adatto per i [[karting|kart]].<ref name="Vigilia"/> Al suo contrario [[Gilles Villeneuve]] lodò il tracciato. Qualcuno propose di dedicare il tracciato al pilota canadese, che però rifiutò l'omaggio. Il tracciato gli sarà dedicato solo dopo il decesso, avvenuto nel 1982.<ref name="Vigilia"/>
Il [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|Gran Premio di Gran Bretagna]], nella solita alternanza fra circuiti, si disputò sul [[Circuito di Brands Hatch]]. Questa gara vinse per la seconda volta consecutiva il ''[[Premi promozionali attribuiti dalla FOM|Race Promoters' Trophy]] '', come gran premio meglio organizzato nella stagione. Vi fu alternanza anche per il [[Gran Premio di Francia 1978|Gran Premio di Francia]] che ritornò a corrersi al [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]].
Sul tracciato di [[Gran Premio di Svezia 1978|Anderstorp]], sede del [[Gran Premio di Svezia]], venne modificata la curva ''Norra'' con l'inserimento di una ''chicane''. Venne migliorata la sicurezza generale del circuito con l'apposizione di nuove barriere. In tal modo il tracciato ottenne l'omologazione per ospitare la [[Formula 1]] fino al 1981.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/06/15/pagina-21/1032424/pdf.html|titolo=G.P. Suecia: ¿Andretti o Peterson?|data=15 giugno 1978|accesso=26 luglio 2012|lingua=es|autore=Xavier Ventura|pagina=21|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]}}</ref> In realtà l'edizione 1978 fu l'ultima per il gran premio.
Il titolo onorifico di [[Gran Premio d'Europa]] non venne attribuito a nessuno dei gran premi disputati nel continente. Il gran premio tornerà, ma in forma autonoma, e non onorifica, solo nel [[Gran Premio d'Europa 1983|1983]].
== Modifiche al regolamento ==
=== Regolamento tecnico ===
Nel [[Gran Premio di Svezia 1978|Gran Premio di Svezia]] la [[Brabham]] presentò la [[Brabham BT46|BT46B]] su cui era stato applicata, al retrotreno, una gigantesca ventola. Ufficialmente essa servirebbe solo a raffreddare il motore [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]], in realtà agiva estraendo l'aria dal fondo della vettura per creare quella depressione necessaria a "schiacciare" la vettura verso il suolo, riprendendo l'idea lanciata dalla statunitense Chaparral, qualche stagione prima. La soluzione venne contestata dalle altre scuderie, in quanto tale dispositivo sarebbe un elemento aerodinamico mobile, vietato dal regolamento. La vettura vinse il gran premio con [[Niki Lauda]].
Il 23 giugno, in una riunione a [[Parigi]], la CSI decise di vietare, almeno fino al 1º agosto, l'uso della ventola sul retro delle vetture di Formula 1, dopo le polemiche sorte sulla [[Brabham BT46|Brabham BT46B]] che aveva vinto il gran premio grazie a tale appendice. La ventola, oltre che fungere da apparato aerodinamico mobile, risultava pericolosa in quanto i detriti che vi entrano vengono poi lanciati fuori a grande velocità, rappresentando un grave pericolo per gli altri piloti. La scelta di rinviare a una decisione definitiva successiva venne presa per consentire ai tecnici di avere maggior tempo per studiare la questione. La [[Formula One Constructors Association|FOCA]] aveva invece chiesto di poter continuare a sperimentare il dispositivo. La CSI decise di non mutare l'ordine di arrivo del gran premio anche se confermò che le altre scuderie avrebbe potuto fare ricorso.<ref>{{cita news|data=23 giugno 1978|accesso=1º agosto 2012|titolo=No (per ora) al ventilatore|autore=|pagina=19|pubblicazione=[[La Stampa]]}}</ref>
=== Regolamento sportivo ===
La [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico|CSI]] stabilì un numero minimo e uno massimo di piloti ammessi a partecipare alle singole gare. Il numero minimo (20) era previsto per il [[Gran Premio di Monaco]], mentre quello massimo (26) era garantito per il [[Gran Premio del Sudafrica]], il [[Gran Premio di Francia]], il [[Gran Premio di Gran Bretagna]], il [[Gran Premio d'Austria]], il [[Gran Premio d'Olanda]] e quello degli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est|USA Est]].<ref name=csi>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/12/25/pagina-19/1025508/pdf.html|titolo=F-1: CSI y constructores, intereses enfrentados|data=25 dicembre 1977|accesso=27 giugno 2012|pagina=19|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=Xavier Ventura}}</ref>
La CSI stabilì inoltre che solo altri quattro piloti in più, rispetto a quelli ammessi alla gara, potessero prendere parte alle qualifiche. Non erano però stabiliti criteri precisi nella scelta dei piloti da ammettere alle prove, e si lasciava il compito agli organizzatori dei singoli gran premi.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/12/24/pagina-27/1413444/pdf.html|titolo=F-1: las nuevas normas, contra los pilotos "privados"|data=24 dicembre 1977|accesso=27 giugno 2012|pagina=27|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=Xavier Ventura}}</ref> La [[Formula One Constructors Association|FOCA]] aveva chiesto che tutti i piloti delle sue scuderie (presenti ciascuna con, al massimo, due vetture) fossero sempre ammessi a ciascun Gran Premio. La regola invece consentiva ancora la partecipazione di piloti "privati".<ref name=csi/>
== Riassunto della stagione ==
=== Gran Premio d'Argentina ===
{{vedi anche|Gran Premio d'Argentina 1978}}
[[Mario Andretti]] partì bene al via e si mise davanti a [[Carlos Reutemann]], [[Ronnie Peterson]], e le due [[Brabham]] di [[Niki Lauda]] e [[John Watson (automobilismo)|John Watson]].
Andretti impresse un ritmo molto alto alla gara, riuscendo subito a scavare un certo margine sugli inseguitori. Dalle retrovie recuperò Watson, che prima passò Lauda e Peterson, al giro 5, poi anche [[Carlos Reutemann]], al giro 7. Un giro dopo Lauda passò Peterson. Anche Depailler era autore di una bella gara in rimonta, tanto che passò anche Peterson al dodicesimo giro.
[[File:Hans J. Stuck GP Argentina 1978.jpg|thumb|left|[[Hans-Joachim Stuck]] impegnato con l'[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]].Per la scuderia tedesca il gp fu l'esordio come costruttore.]]
Il pilota argentino della [[Scuderia Ferrari]] scontava dei problemi agli pneumatici, tanto che venne passato sia da [[Niki Lauda]] che da [[Patrick Depailler]], al giro 14. Tre giri dopo venne passato anche da Hunt e Peterson.
La gara del pilota di casa fu definitivamente rovinata al ventiseiesimo giro, quando ebbe un contatto con [[Jacques Laffite]], dopo che il pilota della [[Ligier]] lo aveva appena passato. [[Carlos Reutemann]] fu costretto così a una sosta ai ''box'', ove gli furono cambiati gli pneumatici: da quella sosta l'argentino riuscì a migliorare il suo ritmo, anche se ormai era rimasto lontano dalla zona dei punti. Davanti intanto [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] subiva dei problemi al suo propulsore. Venne passato da [[Niki Lauda]] e da [[Patrick Depailler]], prima di ritirarsi al quarantaduesimo giro.
Nelle posizioni di rincalzo si mise in luce Reutemann che in pochi giri passò dal quindicesimo al settimo posto, passando anche il suo compagno di scuderia [[Gilles Villeneuve]], anche lui con problemi alle gomme.
Vinse [[Mario Andretti]], per la settima volta nel mondiale, davanti a [[Niki Lauda]] e [[Patrick Depailler]]. Quarto fu Hunt autore di una gara regolare, quinto Peterson (penalizzato anche lui da problemi tecnici sulla sua Lotus) e sesto [[Patrick Tambay]] con l'altra [[McLaren]]. [[Gilles Villeneuve]] fece segnare il miglior giro in gara, per la prima volta nel mondiale. La gara si chiuse dopo soli 52 giri, e non i 53 previsti, per un errore dello sbandieratore, [[Juan Manuel Fangio]], che abbassò la bandiera a scacchi con un giro d'anticipo.
=== Gran Premio del Brasile ===
{{vedi anche|Gran Premio del Brasile 1978}}
[[Carlos Reutemann]] fu il più veloce al via e conquistò subito la vetta della corsa, seguito da [[Ronnie Peterson]], [[James Hunt]], [[Mario Andretti]], [[Emerson Fittipaldi]], [[Patrick Tambay]] e [[Gilles Villeneuve]]. Reutemann impresse subito un ritmo troppo veloce per gli avversari e riuscì a scavare un buon margine di vantaggio.
Andretti fu protagonista di una bella rimonta che lo portò prima (5º giro) a passare il suo compagno di scuderia Peterson, poi anche Hunt, all'ottavo giro, ponendosi così al secondo posto. Dopo otto tornate, dietro a Reutemann, la classifica vedeva perciò [[Mario Andretti]], [[James Hunt]], [[Ronnie Peterson]], [[Emerson Fittipaldi]], [[Gilles Villeneuve]] e [[Hans-Joachim Stuck]]. La gara di Hunt venne però penalizzata da una gomma deteriorata, tanto che il pilota della [[McLaren]] fu costretto a una sosta ai box, che lo fece scendere in diciottesima posizione.
Al giro 12 Fittipaldi passò Peterson, entrando sul podio virtuale della gara. Anche [[Gilles Villeneuve]] si avvicinò allo svedese ma i due collisero al quindicesimo giro. Questo consentì a [[Niki Lauda]] e [[Patrick Tambay]] di rientrare nella zona punti.
Al venticinquesimo giro Lauda passò Stuck che, poco dopo, fu costretto al ritiro per un guasto all'alimentazione. Ora la gara, sempre guidata da Reutemann, vedeva secondo Andretti, terzo Fittipaldi, poi Lauda, [[Patrick Tambay]], [[Clay Regazzoni]], [[Didier Pironi]] e [[Jacques Laffite]]. Tambay fu poi costretto all'abbandono, per testacoda, al giro 34.
Per molti giri le posizioni di vertice rimasero immutate, fino agli ultimi giri, quando [[Mario Andretti]] subì un problema al cambio. Il pilota italoamericano fu prima passato da [[Emerson Fittipaldi]], poi da [[Niki Lauda]].
[[Carlos Reutemann]] vinse per la sesta volta nel mondiale. Questo fu anche il primo gran premio vinto per una vettura gommata [[Michelin]]. Il secondo posto della [[Fittipaldi Automotive|Copersucar]] di [[Emerson Fittipaldi]] fu il miglior risultato per la scuderia brasiliana nel mondiale di F1, oltre che il suo primo podio.
=== Gran Premio del Sudafrica ===
{{vedi anche|Gran Premio del Sudafrica 1978}}
Il gran premio fu il trecentesimo valido per il campionato mondiale di Formula 1. [[Mario Andretti]] e [[Jody Scheckter]] scattarono meglio del ''poleman'' [[Niki Lauda]] che si ritrovò così terzo, seguito da [[James Hunt]], [[Jean-Pierre Jabouille]] e [[Riccardo Patrese]], scattato dalla settima piazza.
Patrese passò Jabouille già al quarto giro e scalò di un'ulteriore posizione quando, due giri dopo, [[James Hunt]] si ritirò col motore rotto. Dalle retrovie stava rinvenendo [[Patrick Depailler]] che passò [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] e [[Jean-Pierre Jabouille]], mentre Patrese riusciva ad accodarsi alla coppia Scheckter-Lauda. Al giro 19 il padovano dell'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]] prese una posizione anche a Lauda e entrò sul podio virtuale della gara.
[[Mario Andretti]] condusse la gara fino a quando gli pneumatici non si surriscaldarono: fu poi passato da Scheckter e Patrese. Patrese conquistò la vetta della gara al ventisettesimo giro, con un sorpasso alla prima staccata. Continuava anche la rincorsa di Depailler: passò Andretti al giro 24 e Lauda al giro 26. La classifica vedeva perciò in testa [[Riccardo Patrese]], seguito da [[Jody Scheckter]], [[Patrick Depailler]], [[Niki Lauda]], [[Mario Andretti]], [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] e [[Jean-Pierre Jabouille]]. Due giri dopo il francese della [[Tyrrell]] sorpassò anche il pilota locale Scheckter, e si pose al secondo posto.
Al giro 52 si ritirò Lauda e l'altro pilota della [[Brabham]], Watson, rovinò la sua gara con un testacoda, che gli costò una posizione. Ora dietro a Patrese e Depailler, c'era [[Mario Andretti]], seguito da [[Ronnie Peterson]]. La gara di [[Riccardo Patrese]] terminò a 15 giri dal termine, per un guasto al propulsore. Prese il comando [[Patrick Depailler]], seguito da Andretti, Peterson, Watson, Jones e Laffite. [[Mario Andretti]] era però penalizzato dalla poca benzina rimastagli, così venne passato da [[Ronnie Peterson]].
All'inizio dell'ultimo giro [[Patrick Depailler]] godeva ancora di buon vantaggio su Peterson. Anche la [[Tyrrell]] del francese era rimasta senza benzina. Peterson raggiunse e superò Depailler. Per lo svedese fu la nona vittoria nel mondiale, la prima dal [[Gran Premio d'Italia 1976]]. Dietro fu comunque secondo Depailler e terzo Watson.
=== Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest ===
{{vedi anche|Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978}}
Le sessioni di prove del venerdì furono caratterizzate da un grande caos dovuto all'incapacità dei cronometristi dell'organizzazione di stilare la classifica, tanto che per la determinazione della griglia si dovette ricorrere a tempi misurati dai vari team. Gli organizzatori proposero di fare la media dei tempi raccolti dai vari team poi di affidarsi a quelli raccolti dalla [[Ligier]]. Infine decisero di affidare la questione alla FOCA.<ref>{{cita news|titolo=Ferrari super nel caos dei tempi|data=2 aprile 1978|accesso=10 luglio 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Cristiano Chiavegato|pagina=15}}</ref>
La gara vide il comando di [[Gilles Villeneuve]], che prese la testa subito al via, sfruttando la lotta tra Watson e [[Carlos Reutemann]]. Al decimo giro Watson, mentre era secondo, fu costretto all'abbandono per l'esplosione dell'estintore sulla sua monoposto. [[Mario Andretti]], al giro 19, scese in quarta posizione, a causa di una scelta sbagliata degli pneumatici [[Goodyear]], e venne passato da [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]. La gara continuò a registrare dei ritiri nella parte alta della classifica. Al ventisettesimo giro fu il turno di [[Niki Lauda]], mentre era secondo, che si fermò per un guasto alla centralina elettronica, che aveva fatto venire meno la pressione della benzina.
Al giro 39, poco prima di metà gara, Villeneuve si avvicinò al doppiaggio di [[Clay Regazzoni]]. Il canadese cercò di passare subito prima di una ''chicane'': vi fu un'incomprensione, tanto che l'anteriore destra della Ferrari colpì la posteriore sinistra della [[Shadow]]; la vettura di Villeneuve venne lanciata contro il muretto, sfiorando il casco di Regazzoni.
[[Carlos Reutemann]] si trovò così primo, davanti a Jones, Andretti, Depailler, Scheckter e Tambay. Al giro 47 la rincorsa dell'australiano venne limitata da un problema all'alettone anteriore della sua vettura che si stava staccando. Successivamente la sua monoposto riscontrò anche un problema alla pressione del carburante. Jones perse negli ultimi giri diverse posizioni.
[[Carlos Reutemann]] conquistò la sua vittoria numero sette (la settantesima per la [[Scuderia Ferrari]]), precedendo [[Mario Andretti]] e [[Patrick Depailler]]. Grazie a Patrese, sesto, l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]] conquistò il suo primo punto iridato.
=== Gran Premio di Monaco ===
{{vedi anche|Gran Premio di Monaco 1978}}
Una leggera pioggia colpì il tracciato poco prima della partenza, ma senza provocare particolari problemi alle vetture. Alla curva di '' Sainte Devote'', [[Carlos Reutemann]], autore di una brutta partenza, venne tamponato da [[Niki Lauda]]; nell'impatto la vettura dell'austriaco fece forare la posteriore sinistra del ferrarista. Si trovò così al comando [[John Watson (automobilismo)|John Watson]], seguito da [[Patrick Depailler]], [[Niki Lauda]], [[Mario Andretti]], [[Jody Scheckter]] e [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]].
La classifica nelle prime posizioni rimase invariata per diversi giri, Watson allungava sul duo Depailler-Lauda, coi due piloti molto vicini. Al tredicesimo giro [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]], penalizzato da un problema della sua monoposto, venne passato da [[Ronnie Peterson]] e [[Gilles Villeneuve]]; poi, al giro ventinove, Jones si ritirò per un problema fisico
Al trentottesimo giro 38 il battistrada [[John Watson (automobilismo)|John Watson]], per un problema ai freni, andò lungo alla ''chicane'' del porto e venne così passato sia da [[Patrick Depailler]], che dal compagno di scuderia Lauda. Ora dietro ai primi tre, la classifica vedeva sempre [[Mario Andretti]], [[Jody Scheckter]], [[Ronnie Peterson]] e [[Gilles Villeneuve]].
Nel corso del quarantaseiesimo giro Lauda forò la posteriore destra e fu costretto ai box, così come Andretti, che però fu costretto a una sosta più lunga, perché la benzina stava invandendo l'abitacolo. [[Niki Lauda]] rientrò sesto, mentre Andretti solo tredicesimo. Scheckter, Peterson e [[Gilles Villeneuve]] scalarono così di due posizioni. Al giro 56 anche [[Ronnie Peterson]] dette addio alle posizioni di testa e si ritirò per un guasto al cambio.
Lauda recuperò in pochi giri il distacco da Villeneuve, tanto da passarlo al giro 63. Poco dopo il canadese subì una foratura e andò a sbattere contro le barriere sotto il tunnel, a oltre 200 km/h, ritirandosi. Due giri dopo [[John Watson (automobilismo)|John Watson]], mentre era secondo, fu autore di un lungo, che permise a [[Jody Scheckter]] di prendergli la posizione. Poco dopo Watson, sempre menomato da un cambio malfunzionante, venne passato anche da [[Niki Lauda]]. Ora, al giro 66, la gara era comandata da Depailler, davanti a Scheckter, Lauda, Watson, Pironi, Patrese e Tambay.
A tre tornate dal termine Lauda passò anche Scheckter, anche lui con un problema al cambio. La rimonta dell'austriaco però non si completò e così [[Patrick Depailler]] poté vincere il suo primo gran premio di F1 iridato, il ventunesimo per la [[Tyrrell]].
=== Gran Premio del Belgio ===
{{vedi anche|Gran Premio del Belgio 1978}}
[[File:Lotus 79 2009 Lime Rock.jpg|thumb|Una [[Lotus 79]] nel corso di un'esibizione del 2009. Fu la prima a sfruttare pienamente l'effetto suolo.]]
La gara vide l'esordio per la [[Lotus 79]], la prima vettura che sfruttava pienamente l'effetto suolo. Al via vi furono diversi incidenti, provocati da una partenza lenta di [[Carlos Reutemann]]. [[Niki Lauda]] tamponò [[Jody Scheckter]], finendo così contro le barriere mentre [[Riccardo Patrese]], nel tentativo di passare [[James Hunt]], toccò la vettura del britannico. La McLaren attraversò la pista e andò a sbattere contro il ''guard-rail''. Fittipaldi, Hunt e Lauda furono costretti al ritiro immediato.
[[Mario Andretti]] si trovò così a condurre la gara, seguito da [[Gilles Villeneuve]], Scheckter, [[Ronnie Peterson]], Patrese, [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] e [[Jean-Pierre Jabouille]]. Reutemann, attardato, recuperò nei primi sei giri la sesta piazza passando [[Jean-Pierre Jabouille]] e Watson.
Dei problemi tecnici costrinsero ai box Scheckter per diversi minuti, ciò fece scalare di una posizione tutti i corridori. Al giro 11 anche Watson fu costretto a una sosta non programmata, per sostituire gli pneumatici. La classifica vedeva sempre primo Andretti, che comandava su Villenueve, Peterson, Patrese, Reutemann e Mass. Al giro 13 [[Vittorio Brambilla]] scalzò Mass dal sesto posto.
Al giro 25 Depailler passò [[Vittorio Brambilla]], che venne sorpassato, il giro seguente, anche da [[Jacques Laffite]]. Il rallentamento della [[Surtees]] creò un piccolo gruppo di vetture che, al giro 27, passò il monzese. Al trentunesimo giro [[Riccardo Patrese]] fu costretto al ritiro per un problema alle sospensioni. Due giri dopo Laffite conquistò la quinta piazza, passando [[Patrick Depailler]], mentre sul francese della [[Tyrrell]] si avvicinava anche [[Clay Regazzoni]]. Il sorpasso avvenne al giro 38.
Alla quarantesima tornata [[Gilles Villeneuve]], in quel momento secondo, fu costretto a rientrare ai box con una gomma anteriore dechappata e l'ala anteriore rotta. Dopo la sosta il canadese ripartì sesto. Poco dopo Regazzoni abbandonò per un problema al differenziale. La classifica vedeva sempre al comando Andretti, seguito da [[Ronnie Peterson]], [[Carlos Reutemann]], [[Jacques Laffite]], [[Patrick Depailler]] e [[Gilles Villeneuve]].
Quattro giri dopo Villeneuve superò Depailler, che poco dopo, al giro 51, si ritirò per un guaio al cambio. Al cinquantatreesimo [[Ronnie Peterson]] fu costretto a una sosta per sostituire una gomma forata. Peterson, a forza di giri veloci, passò prima Laffite poi Reutemann tornando così secondo al sessantasettesimo giro. All'ultimo giro [[Jacques Laffite]] tentò di saltare Reutemann alla ''chicane'' più lontana, però le due vetture si toccarono: la [[Ligier]] dovette ritirarsi.
Vinse così, al debutto, la [[Lotus 79]] di [[Mario Andretti]] davanti a Peterson (che disponeva ancora del modello 78) e a [[Carlos Reutemann]].
=== Gran Premio di Spagna ===
{{vedi anche|Gran Premio di Spagna 1978}}
[[James Hunt]] conquistò subito il comando della gara, precedendo [[Mario Andretti]], [[Carlos Reutemann]], [[John Watson (automobilismo)|John Watson]], [[Gilles Villeneuve]] e [[Riccardo Patrese]].
Hunt conservò la testa fino al sesto giro, quando venne passato da Andretti. Nelle retrovie iniziò anche il recupero di Peterson che passò Scheckter al giro 8. Villeneuve venne passato da Patrese al giro 14, prima di essere passato anche da [[Jacques Laffite]] e [[Ronnie Peterson]]. Le due vetture di Maranello vengono così richiamate ai box, con Reutemann precede di pochi secondi, al cambio gomme il canadese, al giro 28.
Nel frattempo, al giro 22, Patrese era stato costretto al ritiro per la rottura del motore della sua [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]. Ora la gara vedeva sempre primo Andretti, seguito da [[James Hunt]], [[John Watson (automobilismo)|John Watson]], [[Jacques Laffite]], [[Ronnie Peterson]] e [[Niki Lauda]].
Anche Watson scontava delle noie sulla sua vettura: aveva perduto l'utilizzo della quarta marcia. Il nordirlandese perse così diverse posizioni. Al 38º giro Peterson passava anche Laffite, ponendosi terzo, mentre Watson si stabiliva attorno alla sesta posizione della graduatoria.
Anxche [[James Hunt]] andò in crisi con le gomme, tanto che venne passato al giro 52 da Peterson e, nei giri seguenti, anche da Laffite e [[Niki Lauda]]. Un solo giro dopo l'austriaco fu costretto al ritiro dalla rottura del motore. La polvere portata in pista dall'uscita di Lauda provocò un incidente cui fu vittima [[Carlos Reutemann]]. Negli ultimi giri Hunt perse ancora delle posizioni, a vantaggio di Scheckter e Watson, pur chiudendo sesto.
La [[Team Lotus|Lotus]] conquistò così una doppietta con [[Mario Andretti]] e [[Ronnie Peterson]], la seconda consecutiva.
=== Gran Premio di Svezia ===
{{vedi anche|Gran Premio di Svezia 1978}}
[[File:2001 Goodwood Festival of Speed Brabham BT46B Fan car.jpg|left|thumb|La contestata [[Brabham BT46|Brabham BT46B]]. Vinse il gran premio ma venne successivamente vietata.]]
La [[Brabham]] presentò il modello [[Brabham BT46|BT46B]] dotato di una gigantesca ventola al retrotreno, ufficialmente ideata per raffreddare il motore, secondo gli avversari fungeva da appendice aerodinamica mobile.
Il ''poleman'' [[Mario Andretti]] mantenne la prima posizione, mentre [[Niki Lauda]] superò il compagno di scuderia Watson; al giro due Watson venne passato anche da [[Riccardo Patrese]] e, al giro seguente, dall'altra Lotus di [[Ronnie Peterson]].
Al decimo giro Peterson passò anche [[Riccardo Patrese]], ma poco dopo fu costretto a fermarsi per una foratura; rientrò sedicesimo. Dieci giri dopo anche [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] andò lungo nel tentativo di passare Patrese sul rettilineo principale del tracciato. Poco dopo il nordirlandese si ritirò per un guaio all'acceleratore. Dietro ad Andretti, Lauda e Patrese scalò così Reutemann. Dalle retrovie si fece avanti [[Ronnie Peterson]] che passò le tre vetture a gomme [[Michelin]] e, al giro 35 si trovò quarto, dietro a Jones.
Alla tornata 39 [[Mario Andretti]] scivolò sull'olio perso in curva da [[Didier Pironi]], consentendo così a [[Niki Lauda]] il sorpasso. Al 45º giro Peterson scavalcò anche Jones. Al giro 47 terminò la gara per [[Mario Andretti]] a causa della rottura del motore. Nello stesso giro abbandonò, per lo stesso problema anche [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]. Entrarono così in zona punti [[Jacques Laffite]] (quarto), [[Patrick Tambay]] (quinto) e [[Clay Regazzoni]] (sesto). Negli ultimi giri Laffite perse però tre posizioni.
Vinse Lauda, secondo [[Riccardo Patrese]] (primo podio per lui e per l'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]]) che si difese, negli ultimi giri, da Peterson.
Il gran premio rappresentò la prima vittoria per [[Niki Lauda]] da quando era partito via dalla Ferrari, e la prima vittoria per una vettura motorizzata [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1951|1951]] ([[Juan Manuel Fangio]] nel [[Gran Premio di Spagna 1951]]).
In realtà il risultato fu ''sub judice'' per alcuni giorni, visti i tanti reclami fatti dalle scuderie avversarie
=== Gran Premio di Francia ===
{{vedi anche|Gran Premio di Francia 1978}}
[[John Watson (automobilismo)|John Watson]] scattò bene ma, già nel primo giro, [[Mario Andretti]] passò e condurre davanti al nordirlandese. [[Patrick Tambay]] prese il terzo posto bruciando [[Niki Lauda]], che precedeva a sua volta [[Ronnie Peterson]] e [[James Hunt]].
[[Patrick Tambay]] venne passato da Lauda dopo tre giri e poi da Peterson (al giro 5). Watson commise un errore, uscendo di pista, e perdendo così due posizioni, a vantaggio di Lauda e Peterson. L'austriaco della [[Brabham]] fu costretto però due soli giri dopo ad abbandonare la gara col motore rotto.
Watson passò Tambay nello stesso giro, mentre sei giri dopo, fu [[James Hunt]] a conquistare una posizione a Watson. Tambay scontava un problema con gli pneumatici. La gara vedeva così in testa [[Mario Andretti]], seguito da [[Ronnie Peterson]], [[James Hunt]], [[John Watson (automobilismo)|John Watson]], [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] e [[Jody Scheckter]]. La classifica dei piloti a punti non si modificò fino al termine della gara.
Le [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] furono negativamente influenzate dagli pneumatici. [[Gilles Villeneuve]] fu costretto a due soste, mentre [[Carlos Reutemann]] addirittura cinque volte fu richiamato ai ''box''.
[[Mario Andretti]] colse così la vittoria numero dieci nel mondiale, mentre per la [[Team Lotus|Lotus]] fu la terza doppietta della stagione. [[James Hunt]] colse invece il ventitreesimo, e ultimo, podio della sua carriera in F1. Hunt terminò la gara quasi senza benzina.
=== Gran Premio di Gran Bretagna ===
{{vedi anche|Gran Premio di Gran Bretagna 1978}}
[[File:James Hunt 1978.jpg|thumb|[[James Hunt]] impegnato nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|GP di Gran Bretagna]].]]
Al via fu [[Mario Andretti]] a scattare meglio di tutti, mettendo in fila [[Ronnie Peterson]], [[Jody Scheckter]], [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] (partito sesto), Lauda e [[Riccardo Patrese]] (partito quinto).
Le Lotus sembravano poter condurre agevolmente la gara, staccando di quasi un secondo a giro il terzo, Scheckter. Al sesto giro, però, si ritirò Peterson, per noie al sistema di alimentazione e al giro 24 [[Mario Andretti]] fu costretto a una sosta ai ''box'' per sostituire la gomma posteriore destra.
[[Jody Scheckter]] si trovò al comando davanti a Jones, Lauda, Patrese, [[Carlos Reutemann]], [[John Watson (automobilismo)|Watson]]. L'australiano della [[Williams F1|Williams]], Jones, si ritirò al giro ventisei per un guasto alla frizione. Senza le vetture oro-nere la gara risultava molto combattuta: tra il primo, Scheckter, ed il sesto, [[Patrick Depailler]], vi erano solo 2 secondi di ''gap''. Al 34º giro [[Niki Lauda]] passò a condurre, sfruttando un problema al cambio per Scheckter, che fu costretto al ritiro poco dopo.
La gara ad eliminazione proseguì quando al 40º giro Patrese dovette rientrare ai box per una foratura e una sospensione rotta, ritirandosi. Ora era Reutemann secondo che precedeva Watson, [[Keke Rosberg]] poi Depailler, [[Jochen Mass]] con l'altra ATS.
Anche Mass dovette però, poco dopo, fermarsi ai box. Al giro 49 Depailler superò Rosberg, che poco dopo si ritirò per la rottura di una sospensione.
Al sessantunesimo passaggio, [[Carlos Reutemann]] sfruttò il doppiaggio di [[Bruno Giacomelli]] da parte di [[Niki Lauda]], alla curva ''Clearways'', e passò a condurre fino al termine. Nel dopo gara Lauda accusò Giacomelli di averlo ostacolato.
=== Gran Premio di Germania ===
{{vedi anche|Gran Premio di Germania 1978}}
[[Mario Andretti]] scattò bene però, alla prima ''chicane'', commise un errore che consentì a [[Ronnie Peterson]] di prendere il comando della gara. Dietro alle due vetture [[Team Lotus|Lotus]] si posero [[Niki Lauda]], [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]], [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] e [[James Hunt]].
Al quinto passaggio Andretti si riprese la testa della corsa. Nei giri seguenti il protagonista in negativo fu Watson, che perse molte posizioni per un guasto al cambio. Dopo 10 tornate, a seguire i due della Lotus, vi erano Jones, Lauda, Hunt, [[Jacques Laffite]] e [[Gilles Villeneuve]].
Dalle retrovie stava intanto rinvenendo [[Jody Scheckter]], penalizzato nelle prime tornate da un problema all'alimentazione; il sudafricano si trovava penultimo al primo giro, ma con una serie di sorpassi, già al giro 11, era in nona posizione. Anche l'altra [[Brabham]], quella di [[Niki Lauda]], scontò dei problemi tecnici, dovuti alla pompa dell'olio, e fu così costretto a ritirarsi. Tre giri dopo Scheckter passò anche Villeneuve e si trovò in zona punti, dietro a Laffite.
Al ventesimo giro Hunt venne squalificato dai commissari per aver imboccato un raccordo interno alla pista. [[Mario Andretti]] precedeva sempre Peterson, [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]], Scheckter, Laffite, [[Didier Pironi]], [[Emerson Fittipaldi]] e [[Gilles Villeneuve]]. Il canadese dovette cambiare gli pneumatici, e sprofondò lontano dalla zona dei punti, all'undicesimo posto.
Poco dopo il trentesimo giro Jones fu costretto al ritiro per un guaio all'alimentazione mentre, sette giri dopo, [[Ronnie Peterson]] abbandonò il secondo posto con il cambio fuori uso. [[Jody Scheckter]] scalò così al secondo posto, seguito da Laffite e Fittipaldi, che passò Pironi al giro 38.
Si riportò in zona punti [[Gilles Villeneuve]] che però, a causa di un problema all'alimentazione, fu passato dall'austriaco [[Harald Ertl]], che ruppe subito dopo il motore, ritirandosi, poi da [[Héctor Rebaque]] e [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]. Rebaque conquistò il suo primo punto mondiale. Era dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1971|1971]] che un pilota [[Messico|messicano]] non andava a punti ([[Pedro Rodríguez de la Vega|Pedro Rodríguez]] secondo nel [[Gran Premio d'Olanda 1971|Gp d'Olanda]]). Rebaque correva con una [[Lotus 78]] privata: fu questo l'ultimo punto iridato conquistato da una vettura non ufficiale.
=== Gran Premio d'Austria ===
{{vedi anche|Gran Premio d'Austria 1978}}
La pioggia si presentò circa mezz'ora prima della partenza ma, non essendo insistente, non portò le scuderie a montare gomme da bagnato. Alla partenza [[Ronnie Peterson]] scattò davanti a tutti, seguito da [[Carlos Reutemann]] e [[Mario Andretti]]. Alla terza curva, la ''Sebring'' (nota anche come ''Dr. Tiroch''), [[Mario Andretti]] tentò subito un sorpasso all'esterno di Reutemann, ma i due si toccarono e la [[Lotus 79]] dell'italoamericano andò a sbattere contro il guardrail, ritirandosi. Peterson poté così mantenere la testa della corsa senza problemi. Dietro allo svedese vi erano [[Jody Scheckter]], [[Patrick Depailler]], Reutemann (che non aveva riportato danni), [[James Hunt]] e [[Jacques Laffite]]. Depailler passò Scheckter nel secondo giro.
La pista però presentava dei tratti scivolosi. Nel corso del quarto giro Scheckter uscì dal tracciato e colpì proprio contro la Lotus che Andretti aveva lasciato a bordo pista. Al settimo giro la direzione di corsa decise di sospendere la gara per fare sì che le vetture potessero tornare ai box per montare gomme da bagnato.
Dopo un'attesa di circa 50 minuti, la gara riprese con le vetture schierate secondo la classifica al momento della sospensione: primo Peterson davanti a Depailler, [[John Watson (automobilismo)|John Watson]], Laffite, Pironi, Lauda, Hunt e [[Clay Regazzoni]]. La classifica finale sarebbe stata ottenuta dalla somma dei tempi dei due spezzoni di gara.
Alla ripartenza [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] restò fermo sulla griglia, provocando così un incidente tra le vetture che sopraggiungevano: Patrese e Ertl furono costretti al ritiro immediato. Peterson mantenne il comando, seguito da [[Patrick Depailler]] e [[Niki Lauda]]. La pista era molto bagnata, cosa che favoriva le vettura gommate [[Michelin]], ovvero [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e [[Renault F1|Renault]]. In pochi giri Reutemann si trovò secondo, Villeneuve terzo e Jabouille sesto, sempre tenendo conto della classifica effettiva.
La pista si stava però asciugando, tanto che molti piloti iniziarono a montare gomme ''slick''. Quando fu il turno di Peterson Reutemann si trovò a condurre, anche se, in realtà, nella somma dei tempi, era staccato di ben due giri dallo svedese. Poco dopo anche Reutemann cambiò gli pneumatici, tanto che a condurre si trovo [[Gilles Villeneuve]]. Con le gomme fredde Reutemann uscì di tracciato e per rientrare fu aiutato dai commissari. Questo aiuto gli costò la squalifica. Dopo il cambio gomme di Villeneuve, dietro a Peterson, nella classifica reale, si trovava [[Niki Lauda]], che però andò a sbattere e fu costretto al ritiro.
La classifica vedeva ora al comando [[Ronnie Peterson]], seguito da [[Gilles Villeneuve]] e [[Patrick Depailler]]. Gli pneumatici del canadese però non erano performanti e ciò consenti il sorpasso a Depailler.
Peterson conquistò la sua decima, e ultima vittoria, in Formula 1, davanti a Depailler, Villeneuve (al suo primo podio), [[Emerson Fittipaldi]], [[Jacques Laffite]] e [[Vittorio Brambilla]]. Con questo risultato la [[Team Lotus|Lotus]] si aggiudicò per la settima volta la coppa Costruttori.
=== Gran Premio d'Olanda ===
{{vedi anche|Gran Premio d'Olanda 1978}}
[[Mario Andretti]] e [[Ronnie Peterson]] scattarono bene e iniziarono subito a dominare la gara. Poco dopo la curva ''Tarzan'' [[Didier Pironi]] e [[Riccardo Patrese]], partiti rispettivamente diciassettesimo e tredicesimo, si toccarono, innescando un incidente molto spettacolare. L'[[Arrows Grand Prix International|Arrows]] del padovano restò in mezzo alla pista per diverso tempo; nella confusione creatasi, [[Niki Lauda]] superò [[Jacques Laffite]] al secondo giro, ponendosi al terzo posto. Furono necessari quattro giri per liberare la pista dalla vettura incidentata di Patrese.
Laffite continuava a perdere posizioni scendendo fino al nono posto in pochi giri. Davanti vi era sempre la coppia della Lotus seguiti da Lauda che precedeva [[Carlos Reutemann]], [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] ed [[Emerson Fittipaldi]].
Reutemann ebbe i soliti problemi con le coperture e venne passato, tra il trentottesimo e il quarantesimo passaggio, sia da Watson che da Fittipaldi. Al giro 54 l'argentino venne sorpassato anche dal suo compagno di scuderia, [[Gilles Villeneuve]]. Nelle ultime tornate Peterson affiancò spesso [[Mario Andretti]] alla staccata della prima curva, ma senza passarlo. Andretti aveva subito la rottura di uno scarico.
Andretti vinse per l'ultima vittoria della sua carriera nel mondiale di [[Formula 1]], seguito dal compagno di scuderia, terzo Lauda poi Watson, Fittipaldi e Villeneuve. Settantunesima vittoria per la [[LotusF1|Lotus]], che così eguagliava il record della [[Scuderia Ferrari]].
=== Gran Premio d'Italia ===
{{vedi anche|Gran Premio d'Italia 1978}}
Il via della gara venne dato con le vetture in fondo allo schieramento non ancora del tutto ferme sugli stalli di partenza. Alla variante ''Goodyear'', arrivò per primo [[Gilles Villeneuve]] seguito da [[Niki Lauda]] e [[Mario Andretti]]. Dietro s'innescò un incidente che coinvolse dieci piloti: [[Ronnie Peterson]], [[James Hunt]], [[Derek Daly]], [[Didier Pironi]], [[Hans-Joachim Stuck]], [[Vittorio Brambilla]], [[Clay Regazzoni]], [[Patrick Depailler]], [[Brett Lunger]] e [[Carlos Reutemann]]. [[Ronnie Peterson]] partito male, rimase intruppato fra diverse vetture, con gli ultimi dello schieramento partiti praticamente lanciati. All'altezza della ''chicane'' [[James Hunt]] e Peterson, affiancati in quel momento, vennero a contatto: la [[Team Lotus|Lotus]] dello svedese sbandò e andò a urtare il ''guardrail'' posto all'imbocco del vecchio anello ad alta velocità. La vettura, con l'avantreno disintegrato, prese fuoco, fermandosi in mezzo alla pista.
Peterson aveva delle fratture agli arti inferiori ma è ancora cosciente, e venne estratto a fatica da ciò che restava della sua vettura mentre [[Vittorio Brambilla]], colpito al capo da uno pneumatico perso da qualche vettura, venne trasportato all'ospedale privo di coscienza in condizioni critiche, mentre un altro pilota, [[Hans-Joachim Stuck]], rimase anch'egli colpito da una ruota impazzita, ma senza gravi conseguenze.
La ripartenza venne fissata per le 17:15, poi posticipata alle 17:30. Nel nuovo giro di formazione [[Jody Scheckter]] fece sbattere la sua [[Walter Wolf Racing|Wolf]] contro le barriere alla ''seconda di Lesmo''. Il pilota rimase incolume.
Si ripartì alle 18:15, con la gara ridotta a soli 40 giri a causa del possibile arrivo dell'oscurità. Alla nuova partenza [[Gilles Villeneuve]] e [[Mario Andretti]] anticiparono lo starter (che indugiò nel dare il semaforo verde) e guidavano il gruppo seguiti ora da [[Jean-Pierre Jabouille]], [[Niki Lauda]], [[Carlos Reutemann]] e [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]. La direzione di gara decise di penalizzare Villeneuve e Andretti di un minuto, per la partenza anticipata. Ora perciò era Lauda a condurre (anche se di fatto era terzo dietro ai due penalizzati) davanti a Reutemann, Watson e [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]. Quando mancavano 5 giri al termine Andretti passò Villeneuve, tagliando il traguardo davanti al canadese; in classifica i due, penalizzati, erano effettivamente solo sesto e settimo. Vinse così [[Niki Lauda]] davanti a Watson, Reutemann, Laffite, Patrick Tambay e, appunto, Andretti e Villeneuve. [[Mario Andretti]] ottenne la certezza matematica del titolo iridato visto che Peterson, gravemente infortunato, era il solo pilota che poteva ancora impensierirlo per il campionato. Lo svedese, che subì un intervento di oltre sei ore al fine di ridurre le molte fratture, entrò, alle 06:15 del giorno successivo, in coma respiratorio e morì alle 09:50.<ref name=pet1>{{cita news|titolo=Monza, ancora una tragedia|data=11 settembre 1978|accesso=21 agosto 2012|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=Giorgio Viglino|pagina=13}}</ref> Il decesso venne attribuito a una tromboembolia gassosa.<ref>{{cita news|titolo=I perché del collasso|data=12 settembre 1978|accesso=21 agosto 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|pagina=13}}</ref>
=== Gran Premio degli Stati Uniti-Est ===
{{vedi anche|Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978}}
[[File:Carlos Reutemann Walkins Glen Ferrari 1978.jpg|left|thumb|[[Carlos Reutemann]] conquistò al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978|Glen]] la sua ultima vittoria con la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].]]
Al via Andretti scattò al comando e, dopo un giro, aveva quattro lunghezze di vantaggio sulla coppia della [[Scuderia Ferrari]], [[Carlos Reutemann]]-[[Gilles Villeneuve]]. I due erano seguiti da [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]], [[Niki Lauda]], [[Jean-Pierre Jarier]], [[James Hunt]], [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] e [[Jody Scheckter]]. Il battistrada scontava però un problema all'impianto frenante, e già al terzo giro venne passato Reutemann; un giro dopo fu il turno di Villeneuve.
L'altro pilota della [[Team Lotus|Lotus]], Jarier, aveva invece dei problemi con gli pneumatici, tanto che era scivolato in undicesima posizione, e rientrò ai box al giro 11. La classifica vedeva in testa Reutemann, seguito da Villeneuve, Andretti, Jones, Lauda, Hunt e [[Jean-Pierre Jabouille]], autore di una bella serie di sorpassi. Jones passò Andretti al giro 21.
A metà gara la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] stava conducendo con tranquillità il gran premio quando, al giro 21, il motore di [[Gilles Villeneuve]] improvvisamente ruppe un pistone e, così, Jones, si ritrovò dietro a Reutemann, staccato di 35 secondi. [[Mario Andretti]] continuò a perdere posizioni, venendo passato anche da [[Niki Lauda]]. Al giro 28 l'italoamericano fu costretto al ritiro per un guasto al motore. Ritiro anche per Lauda, un giro dopo, anche lui per lo stesso motivo. Ora la classifica vedeva Reutemann primo, seguito da [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]], [[Jean-Pierre Jabouille]], [[Jody Scheckter]], [[Patrick Tambay]] ed [[Emerson Fittipaldi]].
Dalle retrovie stava rinvenendo [[Jean-Pierre Jarier]]: il francese passò al giro 34 Fittipaldi, entrando in zona punti, poi al giro 37 anche Tambay. Al giro 53 il pilota della Lotus passò anche Scheckter e Jabouille, che scontava dei problemi all'impianto frenante, installandosi al terzo posto. Ne approfittò Scheckter che prese una posizione a [[Jean-Pierre Jabouille]]. Jarier fu però costretto al ritiro al giro 55, per la mancanza di carburante.
[[Carlos Reutemann]] vinse per l'ultima volta da pilota della [[Scuderia Ferrari]], con venti secondi di vantaggio su Jones. L'australiano ottenne così il primo podio per la [[Williams F1|Williams]] da quando era rientrata come costruttore. A punti giunse anche [[Jean-Pierre Jabouille]], i primi per lui e per la [[Renault F1|Renault]]: un motore sovralimentato andava a punti per la prima volta dal [[Gran Premio di Spagna 1951]].
=== Gran Premio del Canada ===
{{vedi anche|Gran Premio del Canada 1978}}
Al via il ''poleman'' [[Jean-Pierre Jarier]] partì bene, precedendo [[Jody Scheckter]] e [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]. Jones passò Scheckter al termine del primo giro. Dietro vi era il pilota di casa Villeneuve, poi [[John Watson (automobilismo)|John Watson]], [[Mario Andretti]] e [[Patrick Depailler]].
Al sesto giro Andretti tentò di passare Watson ma i due si toccarono: Watson fu costretto al ritiro per la rottura di una sospensione, mentre Andretti si girò e perse innumerevoli posizioni.
[[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] subì una foratura lenta che consentì il sorpasso a Scheckter e Villeneuve; Depailler si fermò poco dopo a sostituire le gomme. Al venticinquesimo giro Villeneuve superò Scheckter. Ora la classifica vedeva in testa Jarier, seguito da [[Gilles Villeneuve]], [[Jody Scheckter]], [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]], [[Carlos Reutemann]], [[Riccardo Patrese]] e [[Derek Daly]]. L'australiano della [[Williams F1|Williams]] fu poi costretto ai box, finendo nelle parti più arretrate della graduatoria.
La gara del transalpino della [[Team Lotus|Lotus]] terminò a 20 giri dal termine, quando fu costretto al ritiro per una mancanza d'olio che mise fuori uso l'impianto frenante. [[Gilles Villeneuve]] conquistò così la vetta della gara, che non abbandonò più, pur con delle difficoltà nella tenuta di strada negli ultimi passaggi. Fu così la sua prima vittoria, la prima per un pilota [[Canada|canadese]] in [[Formula 1]]. Il pilota della [[Scuderia Ferrari]] precedette [[Jody Scheckter]], [[Carlos Reutemann]], [[Riccardo Patrese]], [[Patrick Depailler]] e [[Derek Daly]], per la prima volta a punti. Furono i primi punti iridati per un pilota [[Irlanda|irlandese]].
== Risultati ==
=== Risultati dei gran premi ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|-
! Gara
! Gran Premio
! Data
! Circuito
! Pole
! GPV
! Vincitore
! Costruttore
! Resoconto
|-
! 1
| {{bandiera|ARG}} [[Gran Premio d'Argentina]]
| 15 gennaio
| [[Circuito di Buenos Aires|Buenos Aires]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|CAN}} [[Gilles Villeneuve]]<ref>Nel [[Gran Premio d'Argentina 1978|Gran Premio d'Argentina]] [[Gilles Villeneuve]] fece ufficialmente segnare il miglior giro in gara: tale risultato venne messo in dubbio da alcune fonti.{{cita news|url=http://www.f1-web.com.ar/argentina78.htm|titolo=Reutemann, el misterio de las gommas cede|data=|accesso=29 giugno 2012|pubblicazione=f1-web.com.ar|autore=|lingua=es}}</ref>
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|GBR}} [[Lotus F1|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[Gran Premio d'Argentina 1978|Resoconto]]
|-
! 2
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Gran Premio del Brasile]]
| 29 gennaio
| [[Circuito di Jacarepaguà|Jacarepaguà]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio del Brasile 1978|Resoconto]]
|-
! 3
| {{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gran Premio del Sudafrica]]
| 4 marzo
| [[Circuito di Kyalami|Kyalami]]
| {{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|GBR}} [[Lotus F1|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[Gran Premio del Sudafrica 1978|Resoconto]]
|-
! 4
| {{bandiera|USA}} [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest|Gran Premio degli USA-Ovest]]
| 2 aprile
| [[Circuito di Long Beach|Long Beach]]
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978|Resoconto]]
|-
! 5
| {{bandiera|MCO}} [[Gran Premio di Monaco]]
| 7 maggio
| [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]]
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| {{bandiera|FRA}} [[Patrick Depailler]]
| {{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[Gran Premio di Monaco 1978|Resoconto]]
|-
! 6
| {{bandiera|BEL}} [[Gran Premio del Belgio]]
| 21 maggio
| [[Circuito di Zolder|Zolder]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[Gran Premio del Belgio 1978|Resoconto]]
|-
! 7
| {{bandiera|ESP 1977-1981}} [[Gran Premio di Spagna]]
| 4 giugno
| [[Circuito Permanente del Jarama|Jarama]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[Gran Premio di Spagna 1978|Resoconto]]
|-
! 8
| {{bandiera|SWE}} [[Gran Premio di Svezia]]
| 17 giugno
| [[Circuito di Anderstorp|Anderstorp]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| {{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| {{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| [[Gran Premio di Svezia 1978|Resoconto]]
|-
! 9
| {{bandiera|FRA}} [[Gran Premio di Francia]]
| 2 luglio
| [[Circuito Paul Ricard|Le Castellet]]
| {{bandiera|GBR}} [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[Gran Premio di Francia 1978|Resoconto]]
|-
! 10
| {{bandiera|GBR}} [[Gran Premio di Gran Bretagna]]
| 16 luglio
| [[Circuito di Brands Hatch|Brands Hatch]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|Resoconto]]
|-
! 11
| {{bandiera|DEU}} [[Gran Premio di Germania]]
| 30 luglio
| [[Hockenheimring|Hockenheim]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[Gran Premio di Germania 1978|Resoconto]]
|-
! 12
| {{bandiera|AUT}} [[Gran Premio d'Austria]]
| 13 agosto
| [[Österreichring]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[Gran Premio d'Austria 1978|Resoconto]]
|-
! 13
| {{bandiera|NLD}} [[Gran Premio d'Olanda]]
| 27 agosto
| [[Circuito di Zandvoort|Zandvoort]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[Gran Premio d'Olanda 1978|Resoconto]]
|-
! 14
| {{bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia]]
| 10 settembre
| [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]<ref>Nel [[Gran Premio d'Italia 1978|Gran Premio d'Italia]] giunse primo sul traguardo [[Mario Andretti]] su [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]] che però era penalizzato di un minuto per partenza anticipata.</ref>
| {{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| [[Gran Premio d'Italia 1978|Resoconto]]
|-
! 15
| {{bandiera|USA}} [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est|Gran Premio degli USA-Est]]
| 1º ottobre
| [[Watkins Glen International|Watkins Glen]]
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978|Resoconto]]
|-
! 16
| {{bandiera|CAN}} [[Gran Premio del Canada]]
| 8 ottobre
| [[Circuito di Montreal|Montreal]]
| {{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| {{bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
| {{bandiera|CAN}} [[Gilles Villeneuve]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio del Canada 1978|Resoconto]]
|-
|}
=== Risultati delle qualifiche ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
|- valign="top"
!valign="middle"| Nº
!valign="middle"| Pilota
! [[Gran Premio d'Argentina 1978|ARG]]<br />{{bandiera|ARG}}
! [[Gran Premio del Brasile 1978|BRA]]<br />{{bandiera|BRA 1968-1992}}
! [[Gran Premio del Sudafrica 1978|RSA]]<br />{{bandiera|ZAF 1928-1994}}
! [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978|USW]]<br />{{bandiera|USA}}
! [[Gran Premio di Monaco 1978|MON]]<br />{{bandiera|MCO}}
! [[Gran Premio del Belgio 1978|BEL]]<br />{{bandiera|BEL}}
! [[Gran Premio di Spagna 1978|ESP]]<br />{{bandiera|ESP 1977-1981}}
! [[Gran Premio di Svezia 1978|SWE]]<br />{{bandiera|SWE}}
! [[Gran Premio di Francia 1978|FRA]]<br />{{bandiera|FRA}}
! [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|GBR]]<br />{{bandiera|GBR}}
! [[Gran Premio di Germania 1978|GER]]<br />{{bandiera|DEU}}
! [[Gran Premio d'Austria 1978|AUT]]<br />{{bandiera|AUT}}
! [[Gran Premio d'Olanda 1978|NED]]<br />{{bandiera|NLD}}
! [[Gran Premio d'Italia 1978|ITA]]<br />{{bandiera|ITA}}
! [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978|USA]]<br />{{bandiera|USA}}
! [[Gran Premio del Canada 1978|CAN]]<br />{{bandiera|CAN}}
|-
! 1
| {{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|5
|10
|bgcolor="#ffffbf"|1
|3
|3
|3
|6
|3
|3
|4
|3
|12
|3
|4
|5
|7
|-
! 2
| {{bandiera|GBR}} [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]
|4
|21
|10
|5
|2
|9
|7
|2
|bgcolor="#ffffbf"|1
|9
|5
|10
|8
|7
|7
|4
|-
! 3
| {{bandiera|FRA}} [[Didier Pironi]]
|23
|19
|14
|22<ref name=stuck/>
|13
|23
|13
|17
|16
|19
|16
|9
|17
|14
|16
|18
|-
! 4
| {{bandiera|FRA}} [[Patrick Depailler]]
|10
|11
|11
|12
|5
|13
|12
|12
|13
|10
|13
|13
|12
|16
|12
|13
|-
! 5
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
|bgcolor="#ffffbf"|1
|3
|2
|4
|4
|bgcolor="#ffffbf"|1
|bgcolor="#ffffbf"|1
|bgcolor="#ffffbf"|1
|2
|2
|bgcolor="#ffffbf"|1
|2
|bgcolor="#ffffbf"|1
|bgcolor="#ffffbf"|1
|bgcolor="#ffffbf"|1
|9
|-
! 6
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
|3
|bgcolor="#ffffbf"|1
|12
|6
|7
|7
|2
|4
|5
|bgcolor="#ffffbf"|1
|2
|bgcolor="#ffffbf"|1
|2
|5
|
|
|-
! 7
| {{bandiera|GBR}} [[James Hunt]]
|6
|2
|3
|7
|6
|6
|4
|14
|4
|14
|8
|8
|7
|10
|6
|19
|-
! 8
| {{bandiera|FRA}} [[Patrick Tambay]]
|9
|5
|4
|11
|11
|
|14
|15
|6
|20
|11
|14
|14
|19
|18
|17
|-
!rowspan=2| 9
| {{bandiera|DEU}} [[Jochen Mass]]
|13
|20
|15
|16
|NQ
|16
|17
|19
|25
|26
|22
|NQ
|NQ
|
|
|
|-
| {{bandiera|NLD}} [[Michael Bleekemolen]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|NQ
|25
|NQ
|-
!rowspan=6| 10
| {{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
|11
|16<ref name=jar>[[Jean-Pierre Jarier]] e [[Lamberto Leoni]] non partirono nel [[Gran Premio del Brasile 1978|Gran Premio del Brasile]] e non vennero sostituiti da non qualificati.</ref>
|17
|19
|NQ
|
|
|
|
|
|NQ
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|ITA}} [[Alberto Colombo]]
|
|
|
|
|
|NQ
|NQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
|
|
|
|
|
|
|
|23
|26
|22
|
|
|
|
|15
|21
|-
| {{bandiera|AUT}} [[Hans Binder]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|NQ
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|NLD}} [[Michael Bleekemolen]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|NQ
|
|
|
|-
|-
| {{bandiera|AUT}} [[Harald Ertl]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|NQ<ref name=ertl>Nel [[Gran Premio d'Italia 1978|Gran Premio d'Italia]] [[Harald Ertl]] non si prequalificò con una [[Ensign]], poi prese parte alle qualifiche con una [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]</ref>
|
|
|-
!11
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
|2
|4
|9
|bgcolor="#ffffbf"|1
|bgcolor="#ffffbf"|1
|2
|3
|8
|8
|8
|12
|4
|4
|11
|2
|11
|-
!12
| {{bandiera|CAN}} [[Gilles Villeneuve]]
|7
|6
|8
|2
|8
|4
|5
|7
|9
|13
|15
|11
|5
|2
|4
|3
|-
!14
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Emerson Fittipaldi]]
|17
|7
|16
|15
|20
|15
|15
|13
|15
|11
|10
|6
|10
|13
|13
|6
|-
!15
| {{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jabouille]]
|
|
|6
|13
|12
|10
|11
|10
|11
|12
|9
|3
|9
|3
|9
|22
|-
! 16
| {{bandiera|DEU}} [[Hans-Joachim Stuck]]
|18
|9
|NQ
|NQ<ref name=stuck>Nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978|Gran Premio degli USA-Ovest]] [[Rupert Keegan]] e [[Hans-Joachim Stuck]], primo dei non qualificati, non presero parte alla gara. Venne ripescato il secondo dei non qualificati, [[Didier Pironi]].</ref>
|17
|20
|24
|20
|20
|18
|24
|23
|18
|17
|14
|8
|-
! 17
| {{bandiera|CHE}} [[Clay Regazzoni]]
|16
|15
|NQ
|20
|NQ
|18
|22
|16
|17
|17
|NQ
|22
|NQ
|15
|17
|NQ
|-
!rowspan=3| 18
| {{bandiera|GBR}} [[Rupert Keegan]]
|19
|24
|23
|22<ref name=stuck/>
|18
|NQ
|23
|NQ
|23
|NQ
|NQ
|NQ
|25<ref name=keegan>Nel [[Gran Premio d'Olanda 1978|Gran Premio d'Olanda]] [[Rupert Keegan]] non partì per infortunio. Al suo posto venne ripescato il primo dei non qualificati, [[Arturo Merzario]].</ref>
|
|
|
|-
| {{bandiera|ITA}} [[Gimax]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|NQ
|
|
|-
| {{bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|21
|16
|-
!rowspan=2| 19
| {{bandiera|ITA}} [[Vittorio Brambilla]]
|12
|NQ
|19
|17
|NQ
|12
|16
|18
|19
|25
|20
|21
|22
|23
|
|
|-
| {{bandiera|ITA}} [[Beppe Gabbiani]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| NQ
|NQ
|-
! 20
| {{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Jody Scheckter]]
|15
|12
|5
|10
|9
|5
|9
|6
|7
|3
|4
|7
|15
|9
|11
|2
|-
! 21
| {{bandiera|USA}} [[Bobby Rahal]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|20
|20
|-
!rowspan=5| 22
| {{bandiera|USA}} [[Danny Ongais]]
|21
|23
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|ITA}} [[Lamberto Leoni]]
|
|
|NQ
|NQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|BEL}} [[Jacky Ickx]]
|
|
|
|
|16
|22
|21
|NQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|IRL}} [[Derek Daly]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|NQ
|15
|
|19
|16
|18
|19
|15
|-
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|21
|
|
|
|
|
|-
! rowspan=4|23
| {{bandiera|ITA}} [[Lamberto Leoni]]
|22
|17<ref name=jar/>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|GBR}} [[Geoff Lees]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|NQ
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|AUT}} [[Harald Ertl]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|23
|24
|NPQ
|NPQ<ref name=ertl/>
|
|
|-
| {{bandiera|USA}} [[Brett Lunger]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|24
|
|-
! rowspan=3|24
| {{bandiera|GBR}} [[Divina Galica]]
|NQ
|NQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
|
|
|25
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|IRL}} [[Derek Daly]]
|
|
|
|NPQ
|NPQ
|NQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
! 25
| {{bandiera|MEX}} [[Héctor Rebaque]]
|NQ
|22
|21
|NPQ
|NPQ
|NPQ
|20
|21
|NQ
|21
|18
|18
|20
|NQ
|23
|NQ
|-
! 26
| {{bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
|8
|14
|13
|14
|15
|14
|10
|11
|10
|7
|7
|5
|6
|8
|10
|10
|-
! 27
| {{bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
|14
|8
|18
|8
|10
|11
|18
|9
|14
|6
|6
|15
|11
|6
|3
|5
|-
! 28
| {{bandiera|ESP 1977-1981}} [[Emilio de Villota]]
|
|
|
|
|
|
|NQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
! 29
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|20
|26
|24
|
|
|-
!30
| {{bandiera|USA}} [[Brett Lunger]]
|24
|13
|19
|NQ
|NPQ
|24
|NQ
|NQ
|24
|24
|NPQ
|17
|21
|21
|
|
|-
!31
| {{bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
|
|
|NQ
|
|NPQ
|19
|
|
|18
|
|NPQ
|26
|23
|
|
|
|-
!rowspan=2|32
| {{bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
|NQ
|NQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
|
|
|24
|NQ
|NPQ
|NQ
|NPQ
|
|
|
|19
|25
|24
|NPQ
|
|
|-
!33
| {{bandiera|ITA}} [[Bruno Giacomelli]]
|
|
|
|
|
|21
|
|
|22
|16
|
|
|19
|20
|
|
|-
!35
| {{bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
|
|
|7
|9
|14
|8
|8
|5
|12
|5
|14
|16
|13
|12
|
|12
|-
!rowspan=2|36
| {{bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
|
|18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|DEU}} [[Rolf Stommelen]]
|
|
|22
|18
|19
|17
|19
|24
|21
|NQ
|17
|NPQ
|NPQ
|NPQ
|22
|NQ
|-
!37
| {{bandiera|ITA}} [[Arturo Merzario]]
|20
|NQ
|26
|21
|NPQ
|NPQ
|NQ
|22
|NQ
|23
|NQ
|NQ
|27<ref name=keegan/>
|22
|26
|NQ
|-
!38
| {{bandiera|ITA}} [[Alberto Colombo]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|NPQ
|
|
|-
!39
| {{bandiera|USA}} [[Danny Ongais]]
|
|
|
|NPQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|NPQ
|
|
|
|-
!40
| {{bandiera|GBR}} [[Tony Trimmer]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|NQ
|
|
|
|
|
|
|-
!55
| {{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|8
|bgcolor="#ffffbf"|1
|-
!66
| {{bandiera|BRA}} [[Nelson Piquet]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|14
|-
!valign="middle"| Nº
!valign="middle"| Pilota
! [[Gran Premio d'Argentina 1978|ARG]]<br />{{bandiera|ARG}}
! [[Gran Premio del Brasile 1978|BRA]]<br />{{bandiera|BRA 1968-1992}}
! [[Gran Premio del Sudafrica 1978|RSA]]<br />{{bandiera|ZAF 1928-1994}}
! [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978|USW]]<br />{{bandiera|USA}}
! [[Gran Premio di Monaco 1978|MON]]<br />{{bandiera|MCO}}
! [[Gran Premio del Belgio 1978|BEL]]<br />{{bandiera|BEL}}
! [[Gran Premio di Spagna 1978|ESP]]<br />{{bandiera|ESP 1977-1981}}
! [[Gran Premio di Svezia 1978|SWE]]<br />{{bandiera|SWE}}
! [[Gran Premio di Francia 1978|FRA]]<br />{{bandiera|FRA}}
! [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|GBR]]<br />{{bandiera|GBR}}
! [[Gran Premio di Germania 1978|GER]]<br />{{bandiera|DEU}}
! [[Gran Premio d'Austria 1978|AUT]]<br />{{bandiera|AUT}}
! [[Gran Premio d'Olanda 1978|NED]]<br />{{bandiera|NLD}}
! [[Gran Premio d'Italia 1978|ITA]]<br />{{bandiera|ITA}}
! [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978|USA]]<br />{{bandiera|USA}}
! [[Gran Premio del Canada 1978|CAN]]<br />{{bandiera|CAN}}
|}
== Classifiche ==
=== Sistema di punteggio ===
I punti erano attribuiti con il seguente metodo: 9 al primo classificato, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Il campionato era diviso in due blocchi di otto gare ciascuno, per ognuno dei quali era obbligatorio scartare il risultato peggiore; in questa stagione nessun pilota fu costretto a scartare un piazzamento a punti. Per la Coppa Costruttori solo la prima vettura di ogni costruttore marca punti. Il sistema degli scarti era lo stesso utilizzato per la classifica dei piloti. Nessuna scuderia fu costretta a scartare punti nella stagione.
=== Classifica piloti ===
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]) (risultati in '''grassetto''' indicano la pole position, risultati in ''corsivo'' indicano il giro veloce)
{{Inizio classifica Formula 1|Anno=1978}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=1|Pilota=Mario Andretti|Naz=USA
|1R='''1'''|2R=4|3R=7|G3=GV|4R=2|5R=11|6R='''1'''|7R='''''1'''''|8R='''Rit'''|9R=1|10R=Rit|11R='''1'''|12R=Rit|13R='''1'''|14R='''''6'''''|15R='''Rit'''|16R=10|Punti=64}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=2|Pilota=Ronnie Peterson|Naz=SWE
|1R=5|2R='''Rit'''|3R=1|4R=4|5R=Rit|6R=''2''|7R=2|8R=3|9R=2|10R='''Rit'''|11R=''Rit''|12R='''''1'''''|13R=2|14R=Rit|Punti=51}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=3|Pilota=Carlos Reutemann|Naz=ARG
|1R=7|2R=''1''|3R=Rit|4R='''1'''|5R=8|G5=PP|6R=3|7R=Rit|8R=10|9R=18|G9=GV|10R=1|11R=Rit|12R=SQ|13R=7|14R=3|15R=1|16R=3|Punti=48}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=4|Pilota=Niki Lauda|Naz=AUT
|1R=2|2R=3|3R='''Rit'''|4R=Rit|5R=''2''|6R=Rit|7R=Rit|8R=''1''|9R=Rit|10R=''2''|11R=Rit|12R=Rit|13R=''3''|14R=1|15R=Rit|16R=Rit|Punti=44}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=5|Pilota=Patrick Depailler|Naz=FRA
|1R=3|2R=Rit|3R=2|4R=3|5R=1|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|10R=4|11R=Rit|12R=2|13R=Rit|14R=11|15R=Rit|16R=5|Punti=34}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=6|Pilota=[[John Watson (automobilismo)|John Watson]]|Naz=GBR
|1R=Rit|2R=8|3R=3|4R=Rit|5R=4|6R=Rit|7R=5|8R=Rit|9R='''4'''|10R=3|11R=7|12R=7|13R=4|14R=2|15R=Rit|16R=Rit|Punti=25}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=7|Pilota=Jody Scheckter|Naz=RSA 1928-1994
|1R=10|2R=Rit|3R=Rit|4R=Rit|5R=3|6R=Rit|7R=4|8R=Rit|9R=6|10R=Rit|11R=2|12R=Rit|13R=12|14R=12|15R=3|16R=2|Punti=24}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=8|Pilota=Jacques Laffite|Naz=FRA
|1R=16|N1=*|2R=9|3R=5|4R=5|5R=Rit|6R=5|7R=3|8R=7|9R=7|10R=10|11R=3|12R=5|13R=8|14R=4|15R=11|16R=Rit|Punti=19}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=9|Pilota=Gilles Villeneuve|Naz=CAN
|1R=8|G1=GV|2R=Rit|3R=Rit|4R=Rit|5R=Rit|6R=4|7R=10|8R=9|9R=12|10R=Rit|11R=8|12R=3|13R=6|14R=7|15R=Rit|16R=1|Punti=17}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=10|Pilota=Emerson Fittipaldi|Naz=BRA 1968-1992
|1R=9|2R=2|3R=Rit|4R=8|5R=9|6R=Rit|7R=Rit|8R=6|9R=Rit|10R=Rit|11R=4|12R=4|13R=5|14R=8|15R=5|16R=Rit|Punti=17}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=11|Pilota=[[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]|Naz=AUS
|1R=Rit|2R=11|3R=4|4R=7|G4=GV|5R=Rit|6R=10|7R=8|8R=Rit|9R=5|10R=Rit|11R=Rit|12R=Rit|13R=Rit|14R=13|15R=2|16R=9|G16=GV|Punti=11}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=12|Pilota=Riccardo Patrese|Naz=ITA
|2R=10|3R=Rit|4R=6|5R=6|6R=Rit|7R=Rit|8R=2|9R=8|10R=Rit|11R=9|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=ES|16R=4|Punti=11}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=13|Pilota=James Hunt|Naz=GBR
|1R=4|2R=Rit|3R=Rit|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=6|8R=8|9R=3|10R=Rit|11R=SQ|12R=Rit|13R=10|14R=Rit|15R=7|16R=Rit|Punti=8}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=14|Pilota=Patrick Tambay|Naz=FRA
|1R=6|2R=Rit|3R=Rit|4R=12|N4=*|5R=7|6R=INF|7R=Rit|8R=4|9R=9|10R=6|11R=Rit|12R=Rit|13R=9|14R=5|15R=6|16R=8|Punti=8}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=15|Pilota=Didier Pironi|Naz=FRA
|1R=14|2R=6|3R=6|4R=Rit|5R=5|6R=6|7R=12|8R=Rit|9R=10|10R=Rit|11R=5|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=10|16R=7|Punti=7}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=16|Pilota=Clay Regazzoni|Naz=CHE
|1R=15|2R=5|3R=NQ|4R=10|5R=NQ|6R=Rit|7R=15|N7=*|8R=5|9R=Rit|10R=Rit|11R=NQ|12R=NC|13R=NQ|14R=NC|15R=14|16R=NQ|Punti=4}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=17|Pilota=Jean-Pierre Jabouille|Naz=FRA
|3R=Rit|4R=Rit|5R=10|6R=NC|7R=13|8R=Rit|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=4|16R=12|Punti=3}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=18|Pilota=Hans-Joachim Stuck|Naz=RFT
|1R=17|2R=Rit|3R=NQ|4R=NP|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit|8R=11|9R=11|10R=5|11R=Rit|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=Rit|16R=Rit|Punti=2}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=19|Pilota=Vittorio Brambilla|Naz=ITA
|1R=18|2R=NQ|3R=12|4R=Rit|5R=NQ|6R=13|N6=*|7R=7|8R=Rit|9R=17|10R=9|11R=Rit|12R=6|13R=SQ|14R=Rit|Punti=1}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=20|Pilota=Derek Daly|Naz=IRL
|4R=NPQ|5R=NPQ|6R=NQ|9R=NQ|10R=Rit|12R=SQ|13R=Rit|14R=10|15R=8|16R=6|Punti=1}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=21|Pilota=Héctor Rebaque|Naz=MEX
|1R=NQ|2R=Rit|3R=10|4R=NPQ|5R=NPQ|6R=NPQ|7R=Rit|8R=12|9R=NQ|10R=Rit|11R=6|12R=Rit|13R=11|14R=NQ|15R=Rit|16R=NQ|Punti=1}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Brett Lunger|Naz=USA
|1R=13|2R=Rit|3R=11|4R=NQ|5R=NPQ|6R=7|7R=NQ|8R=NQ|9R=Rit|10R=8|11R=NPQ|12R=8|13R=Rit|14R=Rit|15R=13|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Bruno Giacomelli|Naz=ITA
|6R=8|9R=Rit|10R=7|13R=Rit|14R=14|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Jochen Mass|Naz=RFT
|1R=11|2R=7|3R=Rit|4R=Rit|5R=NQ|6R=11|7R=9|8R=13|9R=13|10R=NC|11R=Rit|12R=NQ|13R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Jean-Pierre Jarier|Naz=FRA
|1R=12|2R=NP|3R=8|4R=11|5R=NQ|11R=NQ|15R=15|G15=GV|N15=*|16R='''Rit'''|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=René Arnoux|Naz=FRA
|3R=NQ|5R=NPQ|6R=9|7R=NA|9R=14|10R=NA|11R=NPQ|12R=9|13R=Rit|15R=9|16R=Rit|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Rolf Stommelen|Naz=RFT
|3R=9|4R=9|5R=Rit|6R=Rit|7R=14|8R=14|9R=15|10R=NQ|11R=SQ|12R=NPQ|13R=NPQ|14R=NPQ|15R=16|16R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Nelson Piquet|Naz=BRA 1968-1992
|11R=Rit|12R=Rit|13R=Rit|14R=9|15R=NA|16R=11|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Keke Rosberg|Naz=FIN
|3R=Rit|4R=NPQ|5R=NPQ|6R=NQ|7R=NPQ|8R=15|9R=16|10R=Rit|11R=10|12R=NC|13R=Rit|14R=NPQ|15R=Rit|16R=NC|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Rupert Keegan|Naz=GBR
|1R=Rit|2R=Rit|3R=Rit|4R=NP|5R=Rit|6R=NQ|7R=11|8R=NQ|9R=Rit|10R=NQ|11R=NQ|12R=NQ|13R=NP|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Harald Ertl|Naz=AUT
|11R=11|N11=*|12R=Rit|13R=NPQ|14R=NQ<ref name=ertl/>|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Jacky Ickx|Naz=BEL
|5R=Rit|6R=12|7R=Rit|8R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Bobby Rahal|Naz=USA
|15R=12|16R=Rit|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Arturo Merzario|Naz=ITA
|1R=Rit|2R=NQ|3R=Rit|4R=Rit|5R=NPQ|6R=NPQ|7R=NQ|8R=NC|9R=NQ|10R=Rit|11R=NQ|12R=NQ|13R=Rit|14R=Rit|15R=Rit|16R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Lamberto Leoni|Naz=ITA
|1R=Rit|2R=Rit|3R=NQ|4R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Danny Ongais|Naz=USA
|1R=Rit|2R=Rit|4R=NPQ|13R=NPQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Michael Bleekemolen|Naz=NLD
|13R=NQ|14R=NQ|15R=Rit|16R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Eddie Cheever|Naz=USA
|1R=NQ|2R=NQ|3R=Rit|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Alberto Colombo|Naz=ITA
|6R=NQ|7R=NQ|14R=NPQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Divina Galica|Naz=GBR
|1R=NQ|2R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Beppe Gabbiani|Naz=ITA
|15R=NQ|16R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Emilio de Villota|Naz=ESP 1977-1981
|7R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Geoff Lees|Naz=GBR
|10R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Tony Trimmer|Naz=GBR
|10R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Hans Binder|Naz=AUT
|12R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Gimax|Naz=ITA
|14R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Bernard de Dryver|Naz=BEL
|6R=NPR|Punti=0}}
{{RisF1Anno|Anno=1978|Pos=-|Pilota=Patrick Nève|Naz=BEL
|6R=NPR|Punti=0}}
{{Fine classifica Formula 1|Anno=1978}}
<nowiki>*</nowiki> Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
=== Classifica costruttori ===
La classifica indica il miglior piazzamento ottenuto da una delle vetture dello stesso costruttore. Il grassetto indica che una vettura di quel costruttore ha ottenuto la ''pole'', il corsivo indica il giro veloce, anche se non ottenuti dalla vettura che ha marcato la posizione migliore.
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]) (risultati in '''grassetto''' indicano la pole position, risultati in ''corsivo'' indicano il giro veloce)
{|
|
{| class="wikitable" style="font-size: 85%"
|- valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Costruttore
! [[Gran Premio d'Argentina 1978|ARG]]<br />{{bandiera|ARG}}
! [[Gran Premio del Brasile 1978|BRA]]<br />{{bandiera|BRA 1968-1992}}
! [[Gran Premio del Sudafrica 1978|RSA]]<br />{{bandiera|ZAF 1928-1994}}
! [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1978|USW]]<br />{{bandiera|USA}}
! [[Gran Premio di Monaco 1978|MON]]<br />{{bandiera|MCO}}
! [[Gran Premio del Belgio 1978|BEL]]<br />{{bandiera|BEL}}
! [[Gran Premio di Spagna 1978|ESP]]<br />{{bandiera|ESP 1977-1981}}
! [[Gran Premio di Svezia 1978|SWE]]<br />{{bandiera|SWE}}
! [[Gran Premio di Francia 1978|FRA]]<br />{{bandiera|FRA}}
! [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|GBR]]<br />{{bandiera|GBR}}
! [[Gran Premio di Germania 1978|GER]]<br />{{bandiera|DEU}}
! [[Gran Premio d'Austria 1978|AUT]]<br />{{bandiera|AUT}}
! [[Gran Premio d'Olanda 1978|NED]]<br />{{bandiera|NLD}}
! [[Gran Premio d'Italia 1978|ITA]]<br />{{bandiera|ITA}}
! [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1978|USA]]<br />{{bandiera|USA}}
! [[Gran Premio del Canada 1978|CAN]]<br />{{bandiera|CAN}}
! valign="middle"|Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]- [[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#dfffdf"| '''4'''
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfdfdf"| ''2''
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#ffffbf"| '''''1'''''
|bgcolor="#ffffbf"| '''''1'''''
|bgcolor="#ffdf9f"| '''3'''
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#efcfff"| '''Rit'''
|bgcolor="#ffffbf"| '''''1'''''
|bgcolor="#ffffbf"| '''''1'''''
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#dfffdf"|'''''6'''''
|bgcolor="#cfcfff"| '''''15*'''''
|bgcolor="#cfcfff"| '''10'''
| align="center" | '''86 '''
|-
! 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|bgcolor="#cfcfff"| ''7''
|bgcolor="#ffffbf"| ''1''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#cfcfff"| '''8'''
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#cfcfff"|10
|bgcolor="#cfcfff"|9
|bgcolor="#cfcfff"|''12''
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"|6
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| align="center" | '''58'''
|-
! 3
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffdf9f"| '''3'''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfdfdf"| ''2''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"|5
|bgcolor="#ffffbf"| ''1''
|bgcolor="#dfffdf"|'''4'''
|bgcolor="#dfdfdf"| ''2''
|bgcolor="#cfcfff"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 7
|bgcolor="#ffdf9f"| ''3''
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| align="center" | '''53'''
|-
! 4
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"|6
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfffdf"|6
|bgcolor="#cfcfff"|12
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"|10
|bgcolor="#dfffdf"|4
|bgcolor="#dfffdf"|5
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"|11
|bgcolor="#cfcfff"|10
|bgcolor="#dfffdf"|5
| align="center" | '''38'''
|-
! 5
| {{Bandiera|CAN}} [[Walter Wolf Racing|Wolf]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
| align="center" | '''24'''
|-
! 6
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]- [[Matra]]
|bgcolor="#cfcfff"| 16*
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#cfcfff"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| align="center" | ''' 19 '''
|-
! 7
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|Copersucar Fittipaldi]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| align="center" | '''17'''
|-
! 8
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"|12*
|bgcolor="#cfcfff"|7
|bgcolor="#cfcfff"|8
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"|9
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"|8
| align="center" | '''15'''
|-
! 9
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| ''7''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| ''9''
| align="center" | '''11'''
|-
! 10
| {{Bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 4
| align="center" | '''11'''
|-
! 11
| {{Bandiera|GBR}} [[Shadow]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 15*
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| NC
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| NC
|bgcolor="#efcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| align="center" | '''6'''
|-
! 12
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|
|
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"| NC
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 12
| align="center" | '''3'''
|-
! 13
| {{Bandiera|GBR}} [[Surtees]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 13*
|bgcolor="#cfcfff"| 7
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 6
| NP
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| align="center" | '''1'''
|-
! 14
| {{Bandiera|GBR}} [[Ensign]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 11*
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 6
| align="center" | '''1'''
|-
! -
| {{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| NC
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| NC
| align="center" | '''0'''
|-
! -
| {{Bandiera|FRA}} [[Martini (automobilismo)|Martini]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|
|
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|
|bgcolor="#ffcfcf"| NPQ
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|
|
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|
|bgcolor="#ffcfcf"| NPQ
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
| align="center" | '''0'''
|-
! -
| {{Bandiera|ITA}} [[Merzario]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffcfcf"| NPQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NPQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#efcfff"| NC
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
| align="center" | '''-'''
|-
! -
|{{bandiera|HKG 1959-1997}} [[Theodore Racing|Theodore]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NPQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NPQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| align="center" | '''-'''
|-
! -
|{{bandiera|GBR}} [[Hesketh]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffcfcf"| NPQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NPQ
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| align="center" | '''-'''
|- valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Costruttore
! [[Gran Premio d'Argentina 1978|ARG]]<br />{{bandiera|ARG}}
! [[Gran Premio del Brasile 1978|BRA]]<br />{{bandiera|BRA 1968-1992}}
! [[Gran Premio del Sudafrica 1978|RSA]]<br />{{bandiera|ZAF 1928-1994}}
! [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1978|USW]]<br />{{bandiera|USA}}
! [[Gran Premio di Monaco 1978|MON]]<br />{{bandiera|MCO}}
! [[Gran Premio del Belgio 1978|BEL]]<br />{{bandiera|BEL}}
! [[Gran Premio di Spagna 1978|ESP]]<br />{{bandiera|ESP 1977-1981}}
! [[Gran Premio di Svezia 1978|SWE]]<br />{{bandiera|SWE}}
! [[Gran Premio di Francia 1978|FRA]]<br />{{bandiera|FRA}}
! [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|GBR]]<br />{{bandiera|GBR}}
! [[Gran Premio di Germania 1978|GER]]<br />{{bandiera|DEU}}
! [[Gran Premio d'Austria 1978|AUT]]<br />{{bandiera|AUT}}
! [[Gran Premio d'Olanda 1978|NED]]<br />{{bandiera|NLD}}
! [[Gran Premio d'Italia 1978|ITA]]<br />{{bandiera|ITA}}
! [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1978|USA]]<br />{{bandiera|USA}}
! [[Gran Premio del Canada 1978|CAN]]<br />{{bandiera|CAN}}
!valign="middle"| Punti
|}
|valign="top"|
{{Risultati F1}}
|}
<nowiki>*</nowiki> Indica quelle vetture che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificate avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
== Gare non valide per il Mondiale ==
Nella stagione venne disputata una sola gara non valida per il campionato mondiale.
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|-
! Gara
! Gran Premio
! Data
! Circuito
! Pole Position
! GPV
! Vincitore
! Costruttore
! Resoconto
|-
! 1
| {{bandiera|GBR}} [[BRDC International Trophy]]
| 19 marzo
| [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Emerson Fittipaldi]]
| {{bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
| {{bandiera|HKG 1959-1997}} [[Theodore Racing|Theodore]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| [[BRDC International Trophy 1978|Resoconto]]
|-
|}
Il 1978 vide l'esordio del [[Campionato britannico di Formula 1]], col nome di ''Formula 1 Shellsport'', erede della [[Formula Shellsport]] disputata nelle due stagioni precedenti. In questo campionato venivano schierate vetture di [[Formula 1]] degli anni precedenti.
{{vedi anche|Formula 1 Shellsport stagione 1978}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=3}}
* [[Formula 1]]
* [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]
* [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico|FISA]]
* [[Formula One Constructors Association|FOCA]]
* [[Statistiche di Formula 1]]
* [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi di Formula 1]]
* [[Goodyear]]
* [[Michelin]]
* [[Ford]]
* [[Cosworth]]
* [[Matra]]
* [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
* [[McLaren]]
* [[Tyrrell]]
* [[Team Lotus|Lotus]]
* [[Brabham]]
* [[Martini (automobilismo)|Martini]]
* [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
* [[Renault F1|Renault]]
* [[Theodore Racing|Theodore]]
* [[Shadow Racing Cars|Shadow]]
* [[Surtees]]
* [[Walter Wolf Racing|Wolf]]
* [[Ensign]]
* [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]
* [[Hesketh Racing|Hesketh]]
* [[Ligier]]
* [[Williams F1|Williams]]
* [[Fittipaldi Automotive|Copersucar]]
* [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]
* [[Merzario]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fia.com/en-GB/Pages/HomePage.aspx|Sito ufficiale della FIA|lingua=en, fr, es}}
* {{cita web|http://www.formula1.com/|Sito ufficiale Formula 1|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.statsf1.com/it/1978.aspx|La stagione 1978 su Statsf1.com|lingua=it, fr, en, es, de, pt}}
{{Campionato mondiale di Formula 1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Formula 1}}
[[Categoria:
[[Categoria:Stagioni del Campionato mondiale di Formula 1| 1978]]
|