Classe Lerici e Coscomatepec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Messico}}
{{Nave
{{Divisione amministrativa
|nome=''Classe Lerici''
|Nome = Coscomatepec
|immagine=Crotone M5558.jpg
|Nome ufficiale = {{es}} Coscomatepec
|dimensioni_immagine=300px
|Panorama =
|didascalia=<small>Il cacciamine Crotone</small>
|Didascalia =
|bandiera=Naval Ensign of Italy.svg
|Bandiera =
|tipo=[[cacciamine]]
|Stemma =
|classe=''Lerici ''
|Stato = MEX
|cantiere=[[Cantiere Intermarine di Sarzana|Intermarine]] - [[Sarzana]] ([[provincia della Spezia|SP]])
|Grado amministrativo = 2
|matricola=
|Tipo =
|ordinata=
|Divisione amm grado 1 = Veracruz
|impostata=
|Voce divisione amm grado 1 = Veracruz (stato)
|varata=
|Divisione amm grado 2 =
|completata=
|Divisione amm grado 3 =
|entrata_in_servizio=
|Divisione amm grado 4 =
|proprietario=
|Capoluogo = Coscomatepec de Bravo
|radiata=
|Amministratore locale =
|destino_finale=
|Partito =
|dislocamento=503
|Data elezione =
|stazza_lorda=
|Data istituzione =
|lunghezza=49,9
|Latitudine decimale =
|larghezza=9,6
|Longitudine decimale =
|altezza=
|Latitudine gradi =
|pescaggio=2,6 (4,2)
|Latitudine minuti =
|profondità_operativa=
|Latitudine secondi =
|ponte_di_volo=
|Latitudine NS =
|propulsione= 1 [[motore diesel]] [[Grandi Motori Trieste]] BL-230.8M<br>3 motori per andature di caccia Isotta Fraschini ID-36-SS6V<br>1 motore elettrico<br>Potenza: 1.985 [[Cavallo vapore|HP]]<br>con i 3 motori di caccia 1.481 [[HP (unità di misura)|HP]]
|Longitudine gradi =
|velocità= 14 [[nodo (unità di misura)|nodi]]<br>per andatura di caccia 6
|Longitudine minuti =
|autonomia= 2.500 [[miglio (unità di misura)|miglia]] a 12 nodi
|Longitudine secondi =
|capacità_di_carico=
|Longitudine EW =
|equipaggio= 4 + 43
|Altitudine =
|passeggeri=
|Superficie = 157.65
|sensori=[[radar]]:
|Note superficie =
* SMA SPN 728(V)3 in [[Banda (radio)|banda I]]<br>(navigazione)<br>
|Abitanti = 52510
sistemi di comunicazione:
|Note abitanti =
* Sistema di radionavigazione
|Aggiornamento abitanti = 2010
* Sistema integrato di navigazione<br>Motorola MRS III/GPS
|Sottodivisioni =
* Sistema tracciamento<br>Datamat SMA SSN-714(V)2
|Divisioni confinanti =
* Mezzi di ricerca e caccia subacquea<br>Pluto e MIN-77 o MIN Mk 2
|Lingue =
|sistemi_difensivi=[[sonar]]:
|Codice postale =
* FIAR SQQ 14(IT) VDS<br>(a profondità variabile)
|Prefisso =
|armamento=[[artiglieria]]:
|Fuso orario =
* 1 o 2 [[cannone|cannoni]] da 20/70[[millimetro|mm]]
|Codice ISO =
* oppure 2 cannoni da 25/90[[metro (unità di misura)|mm]]
|Codice statistico =
|corazzatura=
|Targa =
|veicoli_aerei=
|Nome abitanti =
|motto=
|Immagine localizzazione =
|soprannome=
|noteMappa =
|Sito =
}}
'''Coscomatepec''' è una municipalità dello stato di [[Veracruz (stato)|Veracruz]], nel [[Messico]] centrale, il cui capoluogo è la località di ''Coscomatepec de Bravo''.
 
Conta 52.510 abitanti (2010) e ha una estensione di 157,65&nbsp;km².
I [[cacciamine]] classe Lerici sono unità moderne, realizzate negli [[anni 1980|anni '80]] per la [[Marina Militare Italiana]], che hanno avuto un notevole successo di esportazione. Unità analoghe sono state costruite per o dalle [[Marina militare|Marine]] di [[Stati Uniti]] (12 unità), [[Australia]] (6), [[Malaysia]] (4), [[Nigeria]] (2), [[Tailandia]] (2), per un totale di ventisei unità.
 
Il nome della località in [[lingua nahuatl]] significa '' ''.
== Caratteristiche ==
 
==Altri progetti==
Queste unità hanno lo scafo in vetroresina in un unico elemento, per avere la resistenza superiore a quella degli scafi in legno e l'amagneticità che gli scafi in acciaio generalmente non consentono. Tuttavia si tratta di navi costose e dall'impatto ambinetale molto elevato per le centinaia di tonnellate di resine sintetiche utilizzate. Il [[motore diesel]] principale è sospeso in una culla indipendente dallo scafo, mentre i motori ausiliari dei gruppi elettrogeni e per la caccia delle [[mina navale|mine]] sono situati sopra il ponte di coperta allo scopo di ridurne la segnatura acustica e magnetica.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Allo scopo di ridurre la rumorosità, le eliche sono a basso numero di giri, mentre i motori e le varie apparecchiature sono isolati acusticamente. Queste unità dispongono di tre motori idraulici, a scomparsa ed orientabili a 360°, di cui uno a prora e due a poppa, che normalmente vengono usati durante la caccia e che possono funzionare anche da motori di emergenza nel caso di guasto al motore diesel principale. Oltre ai normali sensori, le unità dispongono di sistema complesso di telecomunicazioni, di sistema di radionavigazione, di sistema integrato di navigazione Motorola MRS III/[[GPS]] e sistema di tracciamento Datamat SMA SSN-714(V)2.
* {{es}} [http://www.municipios.mx/veracruz/Coscomatepec/ Todos Los Municipios de México]
* {{es}} [http://siglo.inafed.gob.mx/enciclopedia/EMM30veracruz/municipios/30047a.html Enciclopedia de los Municipios y Delegaciones de México]
 
{{Comuni di Veracruz}}
Queste unità dispongono di mezzi di ricerca e caccia subacquea Pluto e MIN-77 o MIN Mk 2 che hanno il compito di identificare e neutralizzare le mine scoperte e classificate dai sensori delle unità.
{{Portale|Messico}}
 
[[Categoria:Comuni di Veracruz]]
Il sistema PLUTO è costituito da un veicolo subacqueo filoguidato dotato di sensori ([[Sonar]], etc.) e da una consolle principale.<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/unita/pluto.asp|Il sistema PLUTO sul sito della Marina Militare|4-11-2008}}</ref>
 
I sistemi MIN 77 e MIN Mk 2 sono costituiti da un veicolo subacqueo filoguidato e dotato di sensori (Sonar, etc.), una consolle ausiliaria e una consolle principale.
 
Il sistema MIN Mk 2 è un'evoluzione del MIN 77, con capacità di tracciamento automatico, elettronica avanzata e capacità di movimento della testa sul piano verticale.<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/unita/min77.asp|I sistemi MIN 77 e MIN Mk 2 sul sito della Marina Militare|4-11-2008}}</ref>
[[Immagine:MM Numana.jpg|thumb|left|250px|<small>Il cacciamine Numana a [[Smirne]] durante l'esercitazione [[NATO]] Damsel Fair 2004</small>]]
{{-}}
 
== Unità ==
 
Le unità sono state realizzate in due serie. La '''2ª serie''' nota anche come '''Classe Gaeta''' dal nome della prima unità, è l'evoluzione ingrandita e potenziata della 1ª serie. I cacciamine tipo '''Gaeta''' sono stati il modello anche per la classe [[Classe Osprey (cacciamine)|Osprey]] [[US Navy|americana]], unità ancora più grandi ed oceaniche.
 
=== 1ª serie ===
 
Le unità della 1ª serie sono inquadrate nel [[Flotta della Marina Militare#COMSQUASQUADRAG53 | COMSQUASQUADRAG53]] del [[Flotta della Marina Militare#COMFORDRAG|COMFORDRAG]], il Comando delle Forze di Contromisure Mine insieme ai cacciamine della [[Classe Lerici II serie (cacciamine)|IIª serie]] ''Viareggio'' e ''Numana''.
 
 
{| {{prettytable|text-align=center}}
|-
!colspan="7" style="background:#ffdead;" | {{Marina Militare}} - [[Classe Lerici (cacciamine)|Classe Lerici]]
|-
! [[Pennant number|Matricola]]
! Nome
! Cantiere
! Impostazione
! Varo
! Consegna
! [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]
|-
| M 5550
| Lerici
| [[Cantiere Intermarine di Sarzana|Intermarine]] [[Sarzana]]
| [[27 giugno]] [[1978]]
| [[3 settembre]] [[1982]]
| [[4 maggio]] [[1985]]
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:Lima.svg|15px]]
|-
| M 5551
| Sapri
| Intermarine Sarzana
| 27 giugno 1978
| [[5 aprile]] 1982
| [[14 dicembre]] 1985
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:Sierra.svg|15px]]
|-
| M 5552
| Milazzo
| Intermarine Sarzana
| 27 giugno 1978
| [[1 aprile]] 1982
| 14 dicembre 1985
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]]
|-
| M 5553
| Vieste
| Intermarine Sarzana
| [[18 aprile]] 1978
| [[5 aprile]] 1984
| 14 dicembre 1985
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:Victor.svg|15px]]
|}
 
=== 2ª serie ===
 
Le unità ''Classe Gaeta'' sono inquadrate nel [[Flotta della Marina Militare#COMSQUASQUADRAG54 |COMSQUASQUADRAG54]] del COMFORDRAG, il Comando delle Forze di Contromisure Mine tranne i cacciamine ''Viareggio'' e ''Vieste'' inquadrati nel COMSQUADRAG53 insieme alle unità della Iª serie.
 
{| {{prettytable|text-align=center}}
|-
!colspan="7" style="background:#ffdead;" | {{Marina Militare}} - [[Classe Lerici (cacciamine)|Classe Gaeta]]
|-
! Matricola
! Nome
! Cantiere
! Impostazione
! Varo
! Consegna
! ITU
|-
| M 5554
| Gaeta
| Intermarine Sarzana
| [[5 agosto]] [[1988]]
| [[9 ottobre]] [[1990]]
| [[3 luglio]] [[1992]]
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:Golf.svg|15px]]
|-
| M 5555
| Termoli
| Intermarine Sarzana
| 5 agosto 1988
| [[18 dicembre]] 1990
| [[13 novembre]] 1992
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:Tango.svg|15px]]
|-
| M 5556
| Alghero
| Intermarine Sarzana
| 5 agosto 1988
| [[22 maggio]] [[1991]]
| [[31 marzo]] [[1993]]
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:Oscar.svg|15px]]
|-
| M 5557
| Numana
| Intermarine Sarzana
| 5 agosto 1988
| [[20 marzo]] 1992
| [[30 luglio]] [[1993]]
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:November.svg|15px]]
|-
| M 5558
| Crotone
| Intermarine Sarzana
| 5 agosto 1988
| [[8 settembre]] 1992
| [[2 febbraio]] [[1994]]
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:Charlie.svg|15px]]
|-
| M 5559
| Viareggio
| Intermarine Sarzana
| 5 agosto 1988
| [[11 maggio]] 1993
| [[1 luglio]] 1994
| [[File:India.svg|15px]] [[File:Hotel.svg|15px]] [[File:Mike.svg|15px]] [[File:Whisky.svg|15px]]
|-
| M 5560
| Chioggia
| Intermarine Sarzana
| [[11 giugno]] 1994
| [[23 giugno]] 1994
| [[18 maggio]] [[1996]]
|
|-
| M 5561
| Rimini
| Intermarine Sarzana
| 6 novembre 1992
| [[17 gennaio]] [[1995]]
| [[10 novembre]] 1996
|
|}
 
== Immagini ==
 
<center>
<gallery>
immagine:MM Crotone M5558.jpg|Crotone
immagine:Rimini M5561.jpg|Rimini
immagine:Viareggio M5559.jpg|Viareggio
immagine:Milazzo M5552.jpg|Milazzo
</gallery>
</center>
 
== Note ==
 
{{references}}
 
== Altri progetti ==
 
{{Interprogetto|commons=Category:Lerici class minehunter}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.marina.difesa.it/unita/cacciamine.asp Scheda sintetica e notizie sulle unità sul sito della Marina Militare Italiana]
{{MarinaMilitare}}
{{Forze armate italiane}}
[[Categoria:Classi di navi supporto|Lerici]]
 
[[de:Lerici-Klasse]]
[[en:Lerici class minehunter]]