Denílson de Oliveira Araújo e Coscomatepec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Messico}}
{{nota disambigua|il calciatore brasiliano dell'Arsenal|[[Denílson Pereira Neves]]|Denilson|Denílson}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Coscomatepec
|disciplina = Calcio
|Nome ufficiale = {{es}} Coscomatepec
|nome=Denílson
|Panorama =
|immagine=
|Didascalia =
|nome completo=Denílson de Oliveira Araújo
|Bandiera =
|data nascita=[[24 agosto]] [[1977]]
|Stemma =
|luogo nascita=[[San Paolo del Brasile]]
|Stato = MEX
|paese nascita={{BRA}}
|Grado amministrativo = 2
|codicenazione=
|Tipo =
|passaporto=
|Divisione amm grado 1 = Veracruz
|altezza=177
|Voce divisione amm grado 1 = Veracruz (stato)
|peso=65
|Divisione amm grado 2 =
|data morte=
|Divisione amm grado 3 =
|luogo morte=
|Divisione amm grado 4 =
|Squadra={{Calcio Palmeiras}}
|Capoluogo = Coscomatepec de Bravo
|ruolo=[[Centrocampista]]
|Amministratore locale =
|Giovanili anni=?-[[1994]]
|Partito =
|Giovanili squadre={{Calcio San Paolo}}
|Data elezione =
|Squadre={{Carriera sportivo|[[1994]]-[[1998]]|{{Calcio San Paolo}}|96 (8)|[[1998]]-[[2000]]|{{Calcio Betis}}|67 (5)}}{{Carriera sportivo|[[2000]]|→ {{Calcio Flamengo}}|11 (3)|[[2001]]-[[2005]]|{{Calcio Betis}}|118 (8)}}
|Data istituzione =
{{Carriera sportivo|[[2005]]-[[2006]]|{{Calcio Bordeaux}}|31 (3)|[[2006]]-[[2007]]|{{Calcio Al Nasr}}|15 (3)}}
|Latitudine decimale =
{{Carriera sportivo|[[2007]]-[[2008]]|{{Calcio Dallas}}|8 (1)|[[2008]]-|{{Calcio Palmeiras}}|0 (0)}}
|Longitudine decimale =
|Anni nazionale=[[1996]]-[[2003]]
|Latitudine gradi =
|nazionale={{BRA}}
|Latitudine minuti =
|presenzenazionale(goal)=61 (9)
|Latitudine secondi =
|vittorie =
|Latitudine NS =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Longitudine gradi =
{{MedaglieArgento|{{WC2|1998}}}}
|Longitudine minuti =
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
|Longitudine secondi =
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
|Longitudine EW =
{{MedaglieOro|{{AmC|1997}}}}
|Altitudine =
|allenatore=
|Superficie = 157.65
|aggiornato=
|Note superficie =
|Abitanti = 52510
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Coscomatepec''' è una municipalità dello stato di [[Veracruz (stato)|Veracruz]], nel [[Messico]] centrale, il cui capoluogo è la località di ''Coscomatepec de Bravo''.
{{Bio
|Nome = Denílson
|Cognome = de Oliveira Araújo
|PostCognome =, noto semplicemente come '''Denílson'''
|ForzaOrdinamento = Denilson de Olivera Araujo
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Paolo del Brasile
|GiornoMeseNascita = 24 agosto
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
}}
 
Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] ha goduto di popolarità planetaria, ed era considerato una stella indiscutibile del panorama calcistico mondiale. Tuttavia, la carriera di Denílson non si è mantenuta ai livelli iniziali, e non gli ha consentito di prendersi significative soddisfazioni con i suoi club. Non ha mai indossato la maglia di club europei di primo piano. Con la sua [[Nazionale di calcio brasiliana|Nazionale]] ha preso parte a 2 mondiali: [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]], dove ha ben figurato, e [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea Giappone 2002]], dove si è laureato Campione del Mondo (pur non essendo tra i principali protagonisti dell'impresa brasiliana). Attualmente gioca nella [[Campionato di calcio brasiliano|Série A brasiliana]] con la maglia del [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]].
==Caratteristiche tecniche==
Essendo mancino, il fantasista ha sempre prediletto giocare sulla fascia sinistra. Ripeteva spesso il suo "''doppio passo''" in serie lunghissime al fine di ingannare i difensori avversari<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/09/Denilson_piena_area_lancia_samba_co_0_9807093982.shtml E Denilson in piena area lancia il samba dribbling]</ref>, suo marchio di fabbrica. Giocatore dalla classe purissima, è da considerarsi una delle più clamorose ed inspiegabili ''meteore'' della storia del [[Calcio (sport)|calcio]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/aprile/11/Sono_tutti_nipotini_Zagallo_ga_0_0304115351.shtml Sono tutti i nipotini di Zagallo]</ref>.
 
== Carriera ==
===Club===
====Gli esordi nel San Paolo (1994-1998)====
Denílson inizia la sua carriera con la maglia del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], formazone con la quale gioca dal [[1994]] al [[1998]], disputando in tutto 96 partite con 8 goals nel [[Campionato di calcio brasiliano|Campionato brasiliano]]. Nella squadra brasiliana esprime al massimo il suo talento, tanto da guadagnarsi la convocazione nella [[Nazionale di calcio brasiliana|Seleção]], con la quale fa il suo debutto nel [[novembre]] [[1996]] contro il [[Nazionale di calcio camerunense|Camerun]]. Il Mondo intero ha modo di apprezzare il talento funambolico del giocatore nel [[Torneo di Francia]], disputatosi nel [[1997]], un quadrangolare che voleva fungere da anteprima dei [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali]] dell'anno successivo, e che vedeva opposte [[Nazionale di calcio francese|Francia]], [[Nazionale di calcio italiana|Italia]], [[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]] e [[Nazionale di calcio brasiliana|Brasile]]. Il Torneo viene ricordato, oltre che per una celebre punizione calciata da [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]] in [[Nazionale di calcio francese|Francia]]-[[Nazionale di calcio brasiliana|Brasile]], anche per la consacrazione internazionale di Denílson, i cui dribbling attirarono l'attenzione del pubblico<ref name=repubblica>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/10/denilson-ultimo-affare-vado-da-chi-paga.html DENILSON, ULTIMO AFFARE 'VADO DA CHI PAGA DI PIU']</ref> in particolar modo nel match contro l'[[Nazionale di calcio italiana|Italia]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/stregati_Italia_Brasile_ga_0_9706105164.shtml Stregati da Italia-Brasile]</ref>.
 
Sempre nel [[1997]] prende parte alla [[Confederations Cup]] (5 partite, 1 goal) e alla [[Copa América]] (5 partite, 1 goal) con la sua [[Nazionale di calcio brasiliana|Nazionale]], vincendo entrambe le competizioni.
Nel biennio [[1997]]-[[1998]] la sua carriera tocca il culmine, raggiundendo livelli di condizione fisica e popolarità che non si ripeteranno più negli anni successivi. Il giocatore è anche protagonista di spot televisivi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/14/Pressing_stress_calcio_degli_spot_co_0_0204144275.shtml Pressing e stress: il calcio degli spot sembra allenato da Sacchi]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/04/Cosi_stelle_hanno_deciso_prendersi_co_9_040604121.shtml Così le stelle hanno deciso di prendersi in giro per spot]</ref>, spesso con altri membri del [[Nazionale di calcio brasiliana|Brasile]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/marzo/24/Brasile_dribbling_palleggi_fantasia_aeroporto_ga_0_9803247510.shtml Brasile: dribbling, palleggi e fantasia in aeroporto]</ref>.
Nel 1998 partecipa ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali]] in [[Francia]], calcando il terreno di gioco in tutte le 7 gare disputate dalla [[Nazionale di calcio brasiliana|Seleção]].
Il buon [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale]] disputato dal giocatore da vita ad una vera e propria asta tra i maggiori club europei: tra le altre anche la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] è interessata al giocatore<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/06/caso_Denilson_San_Paolo_attende_ga_0_9708061903.shtml Caso Denilson. Il San Paolo attende la Lazio]</ref>.
 
====Betis Siviglia, Flamengo (2000) e ritorno al Betis (1998-2005)====
A sorpresa la spunta il [[Real Betis]] di [[Siviglia]]. Gli spagnoli investono una cifra considerevole sul talentuoso giocatore brasiliano, versando nelle casse del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] circa 32 milioni di euro<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/15012007/41/curiosita-i-trasferimenti-costosi-14.html CURIOSITA': I trasferimenti più costosi]</ref>, corrispondenti a circa 60 miliardi delle vecchie lire. Convintissima di avere acquistato un nuovo fenomeno, la formazione spagnola stabilisce la clausula rescissoria del contratto del calciatore ad una cifra esorbitante (si parla addirittura di 750 miliardi di lire<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/29/Denilson_costa_piu_caro_Ronaldo_co_0_97082910909.shtml Denilson costa più caro di Ronaldo]</ref>). Ma Denílson in [[Andalusia]] non soddisfa a fondo le grandissime aspettative del pubblico e della dirigenza del club: il suo talento non è in discussione, ma l'eccessivo individualismo e la poca concretezza sotto porta fanno del giocatore un elemento non decisivo per la sua squadra. L'impatto con il [[Calcio (sport)|calcio]] europeo segna, quindi, un primo ridimensionamento della fama e della carriera del giocatore, comunque non aiutato da compagni di livello significativo<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/15/denilson.shtml Denilson il giramondo è tornato a casa]</ref>.
 
La prima stagione in [[Spagna]], quella [[1998]]-[[1999]], si conclude per Denílson con 35 presenze e 2 reti nella [[Liga]]. L'annata successiva, [[1999]]-[[2000]], vede Denílson sul terreno di gioco 32 volte (3 goals), e si conclude addirittura con una clamorosa retrocessione del [[Real Betis]]. Denílson viene ceduto in prestito alla formazione brasiliana del [[Flamengo]] di [[Rio De Janeiro]]. Col suo ritorno in patria si spera di far ritrovare al giocatore i fasti degli anni precedenti.
 
Nel secondo semestre del [[2000]], Denílson, con la maglia rossonera [[carioca]], scende in campo 11 volte segnando 3 goals nel [[Campionato di calcio brasiliano|campionato brasiliano]]. Ad inizio [[2001]], fa ritorno al [[Real Betis|Betis]]<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/1084849.stm BBC SPORT | EUROPE | Real Betis recall Denilson]</ref>, contribuendo, con le sue 21 presenze (1 goal) al ritorno nella Primera División della [[Liga]] dei bianco-verdi dell'[[Andalusia]]. Il [[2001]] lo vede anche impegnato, con la maglia del [[Nazionale di calcio brasiliana|Brasile]], nella [[Copa América]] del [[2001]]. L'edizione di quell'anno fu un vero fallimento per la [[Nazionale di calcio brasiliana|Seleção]], eliminata ai quarti di finale dal modesto [[Nazionale di calcio honduregna|Honduras]], ripescato in sostituzione dell'[[Nazionale di calcio argentina|Argentina]], che non volle partecipare a causa della guerra in [[Colombia]], che ospitava la manifestazione. Tuttavia Denílson diede un buon contributo, segnando 2 reti in 4 gare disputate.
 
Nel [[2001]]-[[2002]] gioca, con il neo-promosso [[Real Betis|Betis]], 34 gare nella [[Liga]] (segna 3 goal). L'annata positiva (sua e della sua squadra, che si qualifica per la [[Coppa UEFA]]) gli consente di essere convocato dal commissario tecnico [[brasiliano]] [[Felipe Scolari]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale nippo-coreano]] dell'estate [[2002]]. Nella [[Nazionale di calcio brasiliana|Seleção]] non ha più il ruolo significativo di quattro anni prima, ma riesce comunque a scendere in campo per 5 volte (tutte da riserva), laureandosi Campione del Mondo. Per Denílson è una della ultime apparizioni con la maglia verde-oro del [[Nazionale di calcio brasiliana|Brasile]]: nel [[2003]], [[Carlos Alberto Parreira]], appena ritornato commissario tecnico, lo esclude dal ''giro'' della [[Nazionale di calcio brasiliana|Nazionale]].
 
Gli anni successivi segnano la fine quasi definitiva delle sue velleità di passare ad un grande club e di tornare alla ribalta di qualche anno prima. Avendo perso anche la maglia della [[Nazionale di calcio brasiliana|Seleção]], stampa e pubblico internazionale si interessano gradualmente sempre meno alle sorti del calciatore.
 
In [[Spagna]] col [[Real Betis]] Denílson mette ancora in mostra giocate di classe, che a volte però si rivelano preziosismi poco utili alla causa della sua squadra.
Nella stagione [[2002]]-[[2003]] disputa 25 incontri della [[Liga]], segnando 2 goals, e 4 incontri (con 1 marcatura) di [[Coppa UEFA]]. L'ultima stagione degna di nota di Denílson in [[Spagna]] è quella [[2003]]-[[2004]], quando scende in campo 28 volte (2 reti) in [[Campionato di calcio spagnolo|campionato]].
 
L'annata [[2004]]-[[2005]] è, probabilmente, la peggiore nella carriera in Europa del giocatore, che ha la possibilità di presenziare in campionato solo in 10 occasioni. Si toglie comunque la soddisfazione, per la verità piuttosto magra, di vincere la [[Coppa del Re]], che diviene quindi l'unico trofeo vinto con la sua squadra da Denílson nel periodo in [[Spagna]].
 
====Bordeaux (2005-2006)====
Nell'estate [[2005]] la voglia di ricominciare e la poca fiducia ormai riposta in lui dalla dirigenza del [[Real Betis]] lo portano lontano da [[Siviglia]]. Firma, infatti, con il [[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]]<ref name=bord>[http://www.sportinglife.com/football/news/story_get.cgi?STORY_NAME=international_feed/05/08/23/SOCCER_Fra-Bordeaux_Denilson.html Denilson Agrees Bordeaux Move]</ref>.
La squadra francese è reduce da una cattiva stagione, conclusasi con un assai modesto 15° posto a due punti dalla zona retrocessione, e vede nel desiderio di riscatto del brasiliano una grande opportunità per disputare un buon campionato<ref name=bord />. La cifra del trasferimento del calciatore ai francesi non è stata resa nota, ma è certamente molto inferiore a quei 60 miliardi di lire che un fiducioso [[Real Betis|Betis]] aveva investito nel [[1998]].
Denílson crede nella possibilità di far ricredere [[Carlos Alberto Parreira]] e di poter, quindi, partecipare ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali]]. La stagione in [[Francia]] è abbastanza positiva sia per lui che per il [[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]], che conclude al 2° posto centrando la qualificazione alla [[UEFA Champions League]]. Le 31 partite disputate in [[Ligue 1]] con 3 reti, giocate di alta classe che mandano in visibilio il pubblico francese e la soddisfazione di aver realizzato il goal più veloce nella storia del [[Campionato di calcio francese|campionato transalpino]] non bastano a far ricredere [[Carlos Alberto Parreira|Parreira]] e il suo staff, e Denílson deve rinunciare a disputare il suo terzo [[Mondiali di calcio|Mondiale]]. Anche in questa occasione, come in passato, alcuni rimproverano al giocatore la mancanza di continuità nel rendimento.
 
====Al Nasr (2006-2007) e Dallas FC (2007)====
Nell'estate [[2006]], dopo essere stato vicino al trasferimento in alcune squadra inglesi (tutte di fascia media) e agli scozzesi [[Celtic Glasgow]], Denílson ha compiuto una scelta di vita difficile (tirandosi fuori dal [[Calcio (sport)|calcio]] che conta), firmando un contratto da 1,2 milioni di euro circa con i sauditi dell' [[Al-Nasr]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=39558 UFFICIALE: Denilson all'Al-Nassr]</ref>. Pur non avendo ancora compiuto 30 anni, il giocatore ha preso una scelta tipica dei calciatori a fine carriera. Nel poco competitivo [[Campionato di calcio saudita|campionato saudita]] la classe di Denílson risalta in modo particolare. Conclude la stagione [[2006]]-[[2007]] con 15 presenze e 3 reti. Nell'[[agosto]] [[2007]] passa al [[FC Dallas]], squadra della [[Major League Soccer|MLS]]<ref>{{en}} [http://www.pegasusnews.com/news/2007/aug/23/fc-dallas-signs-brazilian-world-cup-winner-denilso/ FC Dallas signs Brazilian World Cup Winner Denilson]</ref>. L'approccio del giocatore al nuovo campionato non è molto positivo: a parte una rete (realizzata su rigore), delude le aspettative e, anche a causa della cattiva condizione fisica dimostrata, viene relegato in panchina. Alla fine del [[2007]] lascia gli [[Stati Uniti]].
 
====Palmeiras (dal 2008)====
Denílson fa ritorno in [[Brasile]] e, dopo alcune settimane di prova col [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] (nelle quali impressiona favorevolmente l'allenatore [[Vanderlei Luxemburgo]]), nel [[febbraio]] [[2008]] firma, con la formazione di [[San Paolo del Brasile|San Paolo]], un contratto a rendimento della durata di un anno. Il giocatore torna, quindi, a giocare nella metropoli brasiliana, ma non nella squadra ''[[São Paulo Futebol Clube|Tricolor]]'' che lo aveva lanciato a inizio carriera. L'obbiettivo dichiarato del calciatore è quello di ritrovare la forma migliore, anche grazie all'aiuto dell'esperto allenatore [[Vanderlei Luxemburgo|Luxemburgo]]. Con la sua nuova squadra, nel mese di [[maggio]] [[2008]], Denílson si toglie la soddisfazione di vincere il secondo [[Campionato Paulista]] della sua carriera. Non è titolare durante la competizione, ma presenzia in varie occasioni e ritrova la rete, su calcio di rigore. Il tecnico bianco-verde continua a dirsi fiducioso sul recupero fisico del giocatore.
 
Conta 52.510 abitanti (2010) e ha una estensione di 157,65&nbsp;km².
===Nazionale===
Con la [[Nazionale di calcio brasiliana|Seleção]] Denílson ha disputato, in tutto, 61 partite, segnando 9 goals tra il [[1996]] e il [[2003]]. Con la maglia verde-oro ha preso parte alla [[Copa América 1997]], vincendola, alla [[Confederations Cup 1997]], vincendo anche questo torneo, alla [[CONCACAF Gold Cup 1998|Gold Cup 1998]], ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali Francia 1998]], alla [[Copa América 2001]] e ai vittoriosi [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali Giappone-Corea 2002]].
 
Il nome della località in [[lingua nahuatl]] significa '' ''.
== Palmarès ==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato Paulista|2}}
:[[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]: [[1998]]
:[[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]]: [[2008]]
*{{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:[[Real Betis]]: [[2005]]
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Copa CONMEBOL|1}}
:[[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]: [[1994]]
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
*{{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[Confederations Cup 1997|1997]]
*{{Calciopalm|Copa América|1}}
:[[Copa América 1997|1997]]
===Individuale===
* [[Confederations Cup]] [[Most Valuable Player|MVP]]: [[Confederations Cup 1997|1997]]
 
==Altri Curiosità progetti==
{{interprogetto}}
* Nelle sue interviste, Denílson ha spesso dato consigli a giovani brasiliani emergenti, suggerendo loro di non pensare al denaro. Ironicamente, lo stesso giocatore, solo qualche anno dopo queste interviste, ha accettato di andare a giocare in [[Arabia Saudita]] in cambio di un cospicuo ingaggio.
* Denílson è sposato con una avventente modella brasiliana, [[Danielle Sobreira]], apparsa anche sulla copertina della versione brasiliana di [[Playboy]].
==Note==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.lequipe.fr/Football/FootballFicheJoueur4826.html Scheda di Denílson da lequipe.fr]
* [http://palmeiras.globo.com/noticias/exibir_noticia.asp?Cod=758&Categoria=Futebol&Sub=Profissional Il Sito ufficiale del Palmeiras dà la notizia della presentazione di Denílson]
 
==Collegamenti esterni==
{{Rosa Palmeiras}}
* {{es}} [http://www.municipios.mx/veracruz/Coscomatepec/ Todos Los Municipios de México]
{{Nazionale brasiliana copa america 1997}}
* {{es}} [http://siglo.inafed.gob.mx/enciclopedia/EMM30veracruz/municipios/30047a.html Enciclopedia de los Municipios y Delegaciones de México]
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana gold cup 1998}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1998}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2001}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
{{Comuni di Veracruz}}
[[Categoria:São Paulo F.C.]]
{{Portale|Messico}}
[[Categoria:Real Betis Balompié S.A.D.]]
[[Categoria:Flamengo]]
[[Categoria:Girondins Bordeaux]]
 
[[Categoria:Comuni di Veracruz]]
[[br:Denilson]]
[[da:Denílson de Oliveira Araújo]]
[[de:Denílson de Oliveira]]
[[en:Denílson de Oliveira Araújo]]
[[es:Denilson de Oliveira]]
[[fi:Denílson de Oliveira Araújo]]
[[fr:Denílson de Oliveira Araújo]]
[[ja:デニウソン・デ・オリヴェイラ・アラウージョ]]
[[nl:Denílson de Oliveira Araújo]]
[[no:Denílson de Oliveira Araújo]]
[[pl:Denílson (ur. 1977)]]
[[pt:Denílson de Oliveira Araújo]]
[[ru:Денилсон]]
[[sv:Denílson de Oliveira]]
[[tr:Denílson de Oliveira Araújo]]
[[zh:德尼尔森·德·奥利维拉]]