Silvestro Calandra e Coscomatepec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Messico}}
'''Silversto Calandra''' (ca [[1450]] - ca [[1517]]) fu un [[cortigiano]] italiano, [[segretario]] dei [[Gonzaga|marchesi di Mantova]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Coscomatepec
|Nome ufficiale = {{es}} Coscomatepec
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = MEX
|Grado amministrativo = 2
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Veracruz
|Voce divisione amm grado 1 = Veracruz (stato)
|Divisione amm grado 2 =
|Divisione amm grado 3 =
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo = Coscomatepec de Bravo
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 157.65
|Note superficie =
|Abitanti = 52510
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Coscomatepec''' è una municipalità dello stato di [[Veracruz (stato)|Veracruz]], nel [[Messico]] centrale, il cui capoluogo è la località di ''Coscomatepec de Bravo''.
 
Conta 52.510 abitanti (2010) e ha una estensione di 157,65 km².
== Biografia ==
Di Silversto Calandra non si conosce né il luogo né la data di nascita, che dovrebbe porsi intorno alla metà del [[XV secolo]]. Verso il [[1480]] entrò al servizio del marchese [[Ludovico Gonzaga]] divenendo suo castellano, ossia responsabile del castello [[mantova]]no di San Giorgio che, costruito nel secolo precedente per servire a scopi di difesa militare, era stato trasformato in una raffinata residenza grazie agli interventi di [[Luca Fancelli]], l’[[architetto]] favorito del marchese, e del pittore Andrea Mantegna. Qui egli svolse compiti di segretario del marchese, della moglie [[Barbara di Brandeburgo]] e in particolare dei figli [[Francesco Gonzaga|Francesco]], succeduto al padre nel [[1484]], ed [[Elisabetta Gonzaga|Elisabetta]].
 
Il nome della località in [[lingua nahuatl]] significa '' ''.
Nella prima sua lettera conservataci, del [[26 agosto]] [[1486]], il Calandra riferisce al marchese Francesco del ciclo degli affreschi mantegneschi e dà notizie del duca di [[Urbino]] [[Guidobaldo da Montefeltro]], in visita a Mantova per la stipula del contratto nuziale con Elisabetta Gonzaga, che egli accompagnò a Urbino per le nozze celebrate l'[[11 febbraio]] [[1488]]. Elisabetta – che provava per lui un’autentica ammirazione, come testimonia la sua lettera diretta a Francesco il [[19 febbraio]] – volle che fosse affidato al suo servizio e così il Calandra si stabilì in aprile nella corte urbinate.
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
*Roberto Zapperi, ''ad vocem,'' in «Dizionario biografico degli Italiani», XVI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana 1973
 
==Collegamenti esterni==
* {{es}} [http://www.municipios.mx/veracruz/Coscomatepec/ Todos Los Municipios de México]
* {{es}} [http://siglo.inafed.gob.mx/enciclopedia/EMM30veracruz/municipios/30047a.html Enciclopedia de los Municipios y Delegaciones de México]
 
{{Comuni di Veracruz}}
{{Portale|Messico}}
 
[[Categoria:Comuni di Veracruz]]