Masainas e Coscomatepec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Messico}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Masainas
|Nome = Coscomatepec
|linkBandiera = Masainas-Gonfalone.png
|Nome ufficiale = {{es}} Coscomatepec
|linkStemma = Masainas-Stemma.png
|siglaRegionePanorama = SAR
|Didascalia =
|siglaProvincia = CI
|Bandiera =
|latitudineGradi = 39
|Stemma =
|latitudineMinuti = 3
|Stato = MEX
|latitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo = 2
|longitudineGradi = 8
|Tipo =
|longitudineMinuti = 38
|Divisione amm grado 1 = Veracruz
|longitudineSecondi = 0
|Voce divisione amm grado 1 = Veracruz (stato)
|altitudine = 57
|Divisione amm grado 2 =
|superficie = 22
|Divisione amm grado 3 =
|abitanti = 1.374
|Divisione amm grado 4 =
|anno = 30-11-2008 ( ISTAT )
|Capoluogo = Coscomatepec de Bravo
|densita = 66
|Amministratore locale =
|frazioni = Is Cannigonis, Is Crobbedus, Is Cuccus, Is Fiascus, Is Lais, Is Mancas, Is Murronis, Is Solinas
|Partito =
|comuniLimitrofi = [[Giba]], [[Piscinas]], [[Sant'Anna Arresi]], [[Teulada]] (CA)
|Data elezione =
|cap = 09010
|Data istituzione =
|prefisso = [[0781]]
|Latitudine decimale =
|istat = 107010
|Longitudine decimale =
|fiscale = M270
|Latitudine gradi =
|zonaSismica = 4
|Latitudine minuti =
|gradiGiorno = 990
|Latitudine secondi =
|nomeAbitanti = masainesi
|Latitudine NS =
|patrono = [[San Giovanni Battista]]
|Longitudine gradi =
|festivo = [[24 giugno]]
|Longitudine minuti =
|sito = http://www.comune.masainas.ci.it/
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 157.65
|Note superficie =
|Abitanti = 52510
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Coscomatepec''' è una municipalità dello stato di [[Veracruz (stato)|Veracruz]], nel [[Messico]] centrale, il cui capoluogo è la località di ''Coscomatepec de Bravo''.
'''Masainas''' (in [[sardo]] '''''Masainas''''') è un comune di 1.374 abitanti della [[provincia di Carbonia-Iglesias]], nella regione del [[Sulcis-Iglesiente]].
 
Conta 52.510 abitanti (2010) e ha una estensione di 157,65&nbsp;km².
== Storia ==
Masainas è un paese sicuramente antico, ma non esistono notizie storiche precise sull'origine. Il significato del nome non si conosce, ma su di esso vi sono due versioni: la prima fa derivare il nome da “''Malas Ainas''” che significa malefatte e sarebbe ricollegabile alle continue scorrerie e omicidi che venivano compiuti nel territorio.
 
Il nome della località in [[lingua nahuatl]] significa '' ''.
L’altra, invece, farebbe derivare il nome dal sostantivo sumerico “''Mas''” che significa [[Caprinae|capra]] e indicherebbe una zona ricca di [[bestiame]]. L’abitato si sviluppò in maniera considerevole attorno ad una chiesetta dedicata a [[San Giovanni Battista]].
 
==Altri progetti==
La [[Chiesa (architettura)|chiesa]] è l’unico monumento di particolare rilievo e il primo nucleo è oggi trasformato in “''cappella interna''”. Sembra chiaro l’influsso ''[[gotico(arte)|gotico]]-aragonese'' e in questo caso risalirebbe al [[1500]] o [[1600]]. Qualche studioso, però, parla addirittura dell’anno [[1000]] o poco più tardi. In questo caso ci sarebbe l’influsso del tardo [[Stile romanico|romanico]].
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Se questa chiesa si può far risalire circa all’anno 1000 e l’abitato di Masainas successivo ad essa, si sa per certo che nel [[1820]] essa era un centro piuttosto attivo e ricco per la sua florida [[agricoltura]] e [[pastorizia]]. Infatti, grazie al vasto territorio pianeggiante e fertile, si contava una grossa presenza di agricoltori e pastori locali, anche provenienti dal [[Nuorese]] e dall’[[Iglesiente]].
* {{es}} [http://www.municipios.mx/veracruz/Coscomatepec/ Todos Los Municipios de México]
* {{es}} [http://siglo.inafed.gob.mx/enciclopedia/EMM30veracruz/municipios/30047a.html Enciclopedia de los Municipios y Delegaciones de México]
 
{{Comuni di Veracruz}}
Di sicuro si sa che nel [[1839]] Masainas era il più grosso centro abitato della zona contando 447 famiglie e 1806 abitanti e che seguì le sorti del marchesato di Palmas affidato a [[Gioacchino Bon Crespi]] di [[Valdura]], ultimo a fregiarsi di titolo nobiliare su queste terre. Masainas, come pure [[Villarios]] e [[Giba]] fu terra di predicazione da parte di monaci [[San Benedetto da Norcia|Benedettini]] (nel [[1200]] circa) che costruirono dei monasteri (guventus) a cui ancor oggi si riferisce la denominazione di territorio comunale (Su guventu). Comunque, il territorio di Masainas, fu sicuramente interessato da insediamenti nuragici e da infiltrazioni romano-puniche. Come zona del [[Sulcis]], Masainas, venne a contatto con civiltà superiori come quella [[Egizi]]ana e [[Cartagine]]se. Si ha infatti notizia che i soldati [[Sardegna|sardi]] venivano chiamati “Shardana” dagli Egiziani. Fu interessata anche da penetrazioni romane tra il [[III secolo|III]] e [[II secolo]] [[a.c.]] in seguito alla conquista di Solki ([[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]).
{{Portale|Messico}}
 
[[Categoria:Comuni di Veracruz]]
Sono stati infatti ritrovati tra Masainas e Giba dei resti che fanno pensare ad una fabbrica di [[utensili]] di [[terracotta]] risalenti al periodo della penetrazione romana nell’entroterra sarda. Da scavi fortuiti sono stati ritrovati dei [[sarcofago|sarcofaghi]] di [[pietra]] risalenti all’età romanica e la particolarità è che queste sepolture sono state fatte nel terreno [[sabbia|sabbioso]] e per questo uniche in Sardegna. Sempre in località “''Is Manigas''” sono state trovate delle monete che, come dicono gli anziani, erano “''coronasa de alloru''” e presumibilmente indicanti la presenza di un sito romanico. In località “''Serra lepuris''” sono state trovate due tombe scavate nella roccia, fatte a sepolcro e chiuse da una grossa pietra.
 
Gran parte dei reperti ritrovati nel territorio comunale si trova ora al museo archeologico di [[Cagliari]] e per il momento non sono stati né quantificati né valorizzati. Tutto ciò sta però a testimoniare che la zona nasconde interessanti tesori di un’antichità dimenticata.
 
== Territorio e ambiente ==
 
La conformazione orografica è caratterizzata dalle ultime propaggini dei monti del Sulcis in particolare il ''Monte Floris'' (396 [[m s.l.m.]]), la ''Punta di Antiogu Sardara'' (391 m) e ''Sa Serra Manna'' (293 m), unici rilievi di una certa importanza ricchi di superfici arborate e cespugliate tipiche della [[flora]] spontanea locale e di superfici rimboschite con pini e altre specie arboree, oltreché di presenza faunistiche e minerarie; tanto è vero che 1124 [[ettari]] di superficie del territorio sono stati inclusi dalla Regione Sarda nel “''Piano dei Parchi naturali''” con la L.R. n. 31/1989.
 
Dalle suddette alture il territorio degrada dolcemente verso il capoluogo di Masainas e poi fino al mare di [[Porto Botte]] (golfo di Palmas), il cui litorale, ancora incontaminato, è caratterizzato da una striscia di fine sabbia bianca accompagnata da fitti e profumati ginepri fino alle colline di ''Monte Sarri'' e ''Monte Sa Perda'', prospicienti le limpide e pescose acque che guardano verso l'[[isola di Sant'Antioco]]. Il litorale è composto di 1.2 [[Chilometro|Km]] di dune sabbiose e circa 1 [[Chilometro|km]] di costa collinare e rocciosa. Il territorio comunale di Masainas è ricco di presenze archeologiche a nostro avviso poco conosciute e in particolare di numerosi resti dell’antica civiltà nuragica.
 
Importante è l'attività degli [[scavi minerari]].
 
== Evoluzione demografica ==
 
{{Demografia/Masainas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.agriturismoinsardegna.org/masainas.html Foto di Masainas]
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Ivo Melis
|DataElezione=30/05/2006
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0781 96111
|EmailComune=segretaria.generale@comune.masainas.ca.it
}}
 
{{Provincia di Carbonia-Iglesias}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Carbonia-Iglesias]]
 
[[an:Masainas]]
[[ca:Masainas]]
[[en:Masainas]]
[[eo:Masainas]]
[[es:Masainas]]
[[eu:Masainas]]
[[fr:Masainas]]
[[ja:マザイナス]]
[[nap:Masainas]]
[[nl:Masainas]]
[[pl:Masainas]]
[[pms:Masainas]]
[[pt:Masainas]]
[[roa-tara:Masainas]]
[[ru:Мазайнас]]
[[sc:Masainas]]
[[uk:Мазаїнас]]
[[vi:Masainas]]
[[vo:Masainas]]
[[war:Masainas]]