Roberto Curti e Coscomatepec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Messico}}
'''Roberto Curti''' ([[Parma]], [[1971]]) è un [[Critico cinematografico|critico cinematografico]] e [[Saggista|saggista]] [[Italiano]].
{{Divisione amministrativa
|Nome = Coscomatepec
|Nome ufficiale = {{es}} Coscomatepec
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = MEX
|Grado amministrativo = 2
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Veracruz
|Voce divisione amm grado 1 = Veracruz (stato)
|Divisione amm grado 2 =
|Divisione amm grado 3 =
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo = Coscomatepec de Bravo
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 157.65
|Note superficie =
|Abitanti = 52510
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Coscomatepec''' è una municipalità dello stato di [[Veracruz (stato)|Veracruz]], nel [[Messico]] centrale, il cui capoluogo è la località di ''Coscomatepec de Bravo''.
 
Conta 52.510 abitanti (2010) e ha una estensione di 157,65 km².
== Biografia ==
E' stato tra i primi a tentare un'opera di sistematizzazione e problematizzazione del cinema di genere mondiale (secondo [[Alberto Pezzotta]] il primo ad avviare «un’indagine seria e ragionata»<ref>Alberto Pezzotta, [[Corriere della Sera]], 1/7/2006.</ref> sul [[Film poliziottesco|poliziottesco]]), con particolare riferimento alla produzione italiana degli anni Sessanta e Settanta e al cinema cosiddetto estremo, caratterizzato da dosi massicce di sesso e violenza, come il [[cannibal movie]], lo [[Splatter|splatter]] e il [[Film snuff|film snuff]]. {{cn|Caratteristica della sua opera è la complessità della struttura e la molteplicità dei riferimenti extracinematografici}}.
 
Il nome della località in [[lingua nahuatl]] significa '' ''.
Dal 2002 collabora a ''[[Il Mereghetti. Dizionario dei film]]''. Ha collaborato alle [[riviste di cinema|riviste]] ''[[Segnocinema]]'' e ''[[Nocturno|Nocturno Cinema]]'' curando per quest'ultima speciali sul cinema fantastico spagnolo e sul regista [[Jesús Franco]]<ref>''Succubus. Guida al cinema di Jess Franco'', ''Nocturno Dossier'' allegato a ''Nocturno Cinema'' n. 60, Anno XII, luglio 2007, a cura di Roberto Curti con la collaborazione di Francesco Cesari; ''Succubus2. Guida al cinema di Jess Franco'', ''Nocturno Dossier'' allegato a ''Nocturno Cinema'' n. 61, Anno XII, agosto 2007, a cura di Roberto Curti e Francesco Cesari</ref>. Attualmente è redattore di [[Blow Up (rivista)|Blow Up]] di cui cura la sezione cinema. Collabora alla [[webzine]] canadese ''Offscreen''<ref>http://www.offscreen.com/index.php/pages/sections/author/Roberto%20Curti/</ref> e al sito enogastronomico del giornalista Luciano Pignataro, con una rubrica su cinema e cibo.<ref>http://www.lucianopignataro.it/r/cinema-e-cibo-di-roberto-curti/</ref>
 
==Altri Opere progetti==
{{interprogetto}}
 
===Collegamenti Libri =esterni==
* {{es}} [http://www.municipios.mx/veracruz/Coscomatepec/ Todos Los Municipios de México]
*''Sex and Violence. Percorsi nel cinema estremo'' ([[Lindau]], Torino 2003) con [[Tommaso La Selva]].
* {{es}} [http://siglo.inafed.gob.mx/enciclopedia/EMM30veracruz/municipios/30047a.html Enciclopedia de los Municipios y Delegaciones de México]
*{{es}}''James Coburn. El samurai del Oeste'' (Diputaciòn de Almería, Almería 2005)
*''Italia odia. Il cinema poliziesco italiano'' (Lindau, 2006)
*''Stanley Kubrick – Rapina a mano armata'' (Lindau, 2007)
*''Il mio nome è Nessuno. Lo spaghetti western secondo Tonino Valerii'' (Unmondoaparte, Roma 2008)
*''Demoni e dei. Dio, il diavolo, la religione nel cinema horror americano'' (Lindau, 2009)
*''Rock-o-Rama. Altre contaminazioni tra cinema e rock in 101 film'' (Tuttle Edizioni, Arezzo 2009)
*''Fantasmi d’amore. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv'' (Lindau, 2011)
 
{{Comuni di Veracruz}}
=== Contributi bibliografici ===
{{Portale|Messico}}
*{{en}}''Hidden Gialli'', in ''Blood and Black Lace'' a cura di Adrian Luther Smith (Stray Cat Publishing, Liskeard, Cornwall 1999)
*{{en}}''The Tv Movies'', in ''Art of Darkness. The Cinema of Dario Argento'' a cura di Chris Gallant (FAB Press, Guildford, Surrey 2000)
*{{es}}''Tonino Valerii, el mas clásico de los posmodernos'', in ''Nosferatu 41-42. Euro-western'' a cura di [[Carlos Aguilar]] (Donostia Kultura, San Sebastian 2002)
*{{en}}Mario Bava’s Legacy, in The Haunted World of Mario Bava a cura di Troy Howarth (FAB Press, Guildford, Surrey 2002)
*{{es}}''Quatermass n°6. Antología del cine fantástico británico'' a cura di Javier G. Romero (Astiberri, Bilbao 2004)
*''Trapianto, consunzione e morte. La malattia, la patologia e la deperibilità nel cinema di Guy Maddin'', in ''Guy Maddin'' a cura di [[Pier Maria Bocchi]] (Edizioni Cineforum, Bergamo 2004)
*''Another time, Another Place'', in ''Agustí Villaronga'' a cura di Pier Maria Bocchi (Edizioni Cineforum, Bergamo, 2005)
*''Quattro passi nel delirio ovvero le ultime frontiere del “mostruoso”'', in ''Mostruoso. Percorsi della vertigine (audiovisiva)'' a cura di Massimiliano Spanu (Il Ramo d’oro, Trieste 2007)
*{{es}}''Come in, Children…'', in ''American Gothic. El cine de terror USA 1968-1980'' a cura di Antonio José Navarro (Donostia Kultura, San Sebastian 2007)
*{{es}}''Sexo y fantástico italiano'', in ''Quatermass n°7. Antología del cine fantástico italiano'' a cura di Javier Romero (Retroback, Granada 2008)
*{{es}}''Encuentros muy, muy cercanos: sexo y cine de ciencia ficción'', in ''El cine de ciencia ficción. Explorando mundos'' a cura di Antonio José Navarro (Valdemar, Madrid 2008)
*''Un simulacro riconoscibile. Trauma'', in ''Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità'' a cura di [[Vito Zagarrio]] (Marsilio, Venezia, 2008)
*''Rituali d’amore. Mandiargues e Borowczyk, dalla pagina allo schermo'', in ''Associazioni imprevedibili. Il cinema di Walerian Borowczyk'' a cura di Alberto Pezzotta (Lindau, 2009)
*{{es}}''Fantasmas de amor. El gotico italiano entre literatura, cine y televisión'', in ''Pesadillas en la oscuridad. El cine de terrór gotico'' a cura di Antonio José Navarro (Valdemar, Madrid 2010)
*''Un autore sommerso'', in ''Il lungo respiro di Brunello Rondi'' a cura di Stefania Parigi e Alberto Pezzotta (Edizioni Sabinae, Rieti 2010)
*''Crudel tiranno amor'', in ''Divi & Antidivi: il cinema di Paolo Sorrentino'' a cura di Pierpaolo De Sanctis, Domenico Monetti e Luca Pallanch (Laboratorio Gutenberg, Roma 2010)
*''Il diabolico Dottor Satana contro le donne dal seno nudo. Jesús Franco e il Belpaese'', in ''Il caso Jesús Franco'' a cura di Francesco Cesari (Granviale, Venezia 2010)
*''Da “Mussolini ultimo atto” a “Un’isola” (1974-1986)'', in ''Carlo Lizzani. Un lungo viaggio nel cinema'' a cura di Vito Zagarrio (Marsilio, 2010)
*''Le mani legate. Cinema di genere e misteri d’Italia'', in ''Strane storie. Il cinema e i misteri d’Italia'' a cura di Christian Uva (Rubbettino, Catanzaro 2011)
*''…Eppur si muore. Viaggio in tre movimenti ai confini tra orrore e pornografia'', in ''Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media'' a cura di Enrico Biasin, Giovanna Maina, Federico Zecca (Mimesis, Milano 2011) con Tommaso La Selva
 
[[Categoria:Comuni di Veracruz]]
== Note ==
<references />
 
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Critici cinematografici]]
 
[[Categoria:Critici cinematografici italiani]]
 
[[Categoria:nati nel 1971]]