Maria Maddalena d'Austria e Proceratiinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|imenotteri}}
{{nota disambigua|la figlia dell'imperatore Leopoldo I|[[Maria Maddalena d'Asburgo]]}}
{{Tassobox
[[Immagine:Tiberio Titi, maria maddalena d'austria.jpg|thumb|200px|''Ritratto di Maria Maddalena d'Austria'', [[Tiberio Titi]], depositi degli [[Uffizi]]]]
|nome=Proceratiinae
{{Bio
|statocons=
|Nome =
|statocons_ver=
|Cognome = Maria Maddalena d'Austria
|statocons_ref=
|PostCognome=
|immagine=Proceratium_google_casent0100367_profile_1.jpg
|Sesso = F
|didascalia= ''[[Proceratium google]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fisher, 2005</span>
|LuogoNascita = Graz
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|GiornoMeseNascita =7 ottobre
| regno=[[Animalia]]
|AnnoNascita = 1589
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
|LuogoMorte = Padova
| dominio=[[Eukaryota]]
|GiornoMeseMorte = 1 novembre
| ramo= [[Bilateria]]
|AnnoMorte = 1631
| phylum=[[Arthropoda]]
|Epoca = 1600
| subphylum=[[Tracheata]]
|Epoca2 =
| superclasse=[[Hexapoda]]
|Attività = nobildonna
|classe=[[Insecta]]
|Nazionalità = italiana
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|PostNazionalità = , [[Granducato di Toscana|Granduchessa di Toscana]], moglie di [[Cosimo II de' Medici]]
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
| ordine = [[Hymenoptera]]
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|superfamiglia=[[Vespoidea]]
|famiglia=[[Formicidae]]
|sottofamiglia='''Proceratiinae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span>
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Bradoponera ]]'' †
* ''[[Discothyrea]]''
* ''[[Probolomyrmex]]''
* ''[[Proceratium]]''
}}
 
'''Proceratiinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span> è una [[sottofamiglia]] di [[insecta|insetti]] [[Hymenoptera|imenotteri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Formicidae]].<ref name= AntWeb>{{cita web| titolo=Proceratiinae|opera=AntWeb |url=http://www.antweb.org/description.do?rank=subfamily&name=proceratiinae&project=allantwebants|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>
Era figlia di [[Carlo II d'Austria|Carlo II, arciduca d'Austria]] e di [[Maria Anna di Baviera]].
Il matrimonio con il Granduca di Toscana risale al [[1608]]. Dopo la prematura morte del marito, si dedicò con la suocera [[Cristina di Lorena]] all'educazione dei figli, in particolare del futuro granduca [[Ferdinando II de' Medici|Ferdinando II]].
 
==Biologia==
Si interessò di scienze e procurò ai suoi figli un'educazione lungimirante scegliendo come precettori alcuni scienziati allievi di [[Galileo Galilei]].
Formano piccole colonie, con un numero di operaie inferiore a 100.
Sono solite foraggiare nella [[lettiera]] e molte [[specie]] sono predatrici specializzate di uova di altri [[Arthropoda|artropodi]].
 
== Discendenza Tassonomia==
La sottofamiglia Proceratiinae comprende 4 [[genere (tassonomia)|generi]], di cui uno [[fossile]]:<ref name= AntWeb/>
 
* ''[[Probolomyrmex]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Mayr, 1901 </span>
{| border="1" style="border-collapse: collapse;"
* ''[[Bradoponera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1868</span> †
|- bgcolor="#cccccc"
* ''[[Discothyrea]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Roger, 1863</span>
!Nome!!Nascita!!Morte!!Note
* ''[[Proceratium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Roger, 1863</span>
|-
|[[Maria Cristina de' Medici|Maria Cristina]]
|[[1609]]
|[[1632]]
|Nata deforme o ritardata, fu rinchiusa nel convento delle Monache di Santo Stefano chiamato la Santissima Concezione nel [[1619]], ma non prese mai i voti.
|-
|[[Ferdinando II de' Medici|Ferdinando]]
|[[1610]]
|[[1670]]
|Sposò [[Vittoria della Rovere]].
|-
|[[Giovan Carlo de' Medici|Giancarlo]]
|[[1611]]
|[[1663]]
|Fu creato [[cardinale]] nel [[1644]].
|-
|[[Margherita de' Medici|Margherita]]
|[[1612]]
|[[1679]]
|Sposò l'[[11 ottobre]] [[1628]] Edoardo I Farnese, duca di [[Parma]]
|-
|[[Mattias de' Medici|Mattias]]
|[[1613]]
|[[1617]]
|Uomo d'arme, Governatore di [[Siena]], combatté nella [[guerra dei Trent'anni]].
|-
|[[Francesco di Cosimo de' Medici|Francesco]]
|[[1614]]
|[[1634]]
|
|-
|[[Anna de' Medici|Anna]]
|[[1616]]
|[[1676]]
|Sposò, il 10 giugno 1646, Ferdinando Carlo, arciduca d'[[Austria]]
|-
|[[Leopoldo de' Medici|Leopoldo]]
|[[1617]]
|[[1675]]
|Fu ordinato [[cardinale]] nel [[1667]]
|-
|}
 
== BibliografiaNote==
<references/>
*{{de}} Constantin Wurzbach, ''Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich'', Vienna, 1861, Vol. VII, pp. 56-58 [http://www.literature.at/webinterface/library/ALO-BOOK_V01?objid=11810&page=61&zoom=3&ocr= (versione online)]
 
==Altri progetti==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:Maria Maddalena d'AustriaProceratiinae|wikispecies}}
 
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Asburgo]]
[[Categoria:Partner di un componente della famiglia Medici]]
 
[[Categoria:Proceratiinae| ]]
{{Portale|storia}}
 
[[en:Maria Magdalena of Austria]]
[[ja:マリーア・マッダレーナ・ダウストリア]]
[[nl:Maria Magdalena van Oostenrijk (1589-1631)]]
[[pl:Maria Magdalena Austriaczka]]