Stretto di Bass e Proceratiinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eu:Bass itsasartea
 
 
Riga 1:
{{S|imenotteri}}
Lo '''Stretto di Bass''' è un braccio di mare che separa l’[[Australia]] meridionale dalla [[Tasmania]]. Il primo europeo ad attraversarlo fu [[Matthew Flinders]], nel [[1798]]; l’esploratore lo chiamò così in onore del medico di bordo della sua nave, il dottor George Bass.
{{Tassobox
|nome=Proceratiinae
|statocons=
|statocons_ver=
|statocons_ref=
|immagine=Proceratium_google_casent0100367_profile_1.jpg
|didascalia= ''[[Proceratium google]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fisher, 2005</span>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| regno=[[Animalia]]
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| dominio=[[Eukaryota]]
| ramo= [[Bilateria]]
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=[[Tracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
| ordine = [[Hymenoptera]]
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|superfamiglia=[[Vespoidea]]
|famiglia=[[Formicidae]]
|sottofamiglia='''Proceratiinae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span>
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Bradoponera ]]'' †
* ''[[Discothyrea]]''
* ''[[Probolomyrmex]]''
* ''[[Proceratium]]''
}}
 
'''Proceratiinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span> è una [[sottofamiglia]] di [[insecta|insetti]] [[Hymenoptera|imenotteri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Formicidae]].<ref name= AntWeb>{{cita web| titolo=Proceratiinae|opera=AntWeb |url=http://www.antweb.org/description.do?rank=subfamily&name=proceratiinae&project=allantwebants|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>
Largo circa 240 chilometri nel suo punto più stretto e in genere profondo solo 50 metri, lo Stretto di Bass era quasi totalmente asciutto durante l’ultima era glaciale. Come la maggior parte delle acque che circondando la Tasmania, soprattutto a causa della sua scarsa profondità, è notoriamente molto agitato, tanto che numerose navi affondarono qui o si frantumarono sulla costa durante il [[diciannovesimo secolo]]. Solo nel 1859 fu costruito un faro, il Wilsons Promontory Lighthouse, che aiutò i naviganti a mantenere la giusta rotta, e ad evitare le pericolose coste.
 
==Biologia==
Nel braccio di mare sono disseminate oltre cinquanta isole. Le principali sono: [[King Island]], [[Flinders Island]], [[Cape Barren Island]] e [[Hunter Island]].
Formano piccole colonie, con un numero di operaie inferiore a 100.
Sono solite foraggiare nella [[lettiera]] e molte [[specie]] sono predatrici specializzate di uova di altri [[Arthropoda|artropodi]].
 
==Tassonomia==
Molto sviluppati in quest’area sono i trasporti. Il modo più veloce per attraversare il mare è via aria, con numerose compagnie aeree che collegano i principali aeroporti della Tasmania con l’Australia. Esiste anche un traghetto, che collega [[Melbourne]] con [[Devonport]].
La sottofamiglia Proceratiinae comprende 4 [[genere (tassonomia)|generi]], di cui uno [[fossile]]:<ref name= AntWeb/>
 
* ''[[Probolomyrmex]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Mayr, 1901 </span>
Sotto il profilo economico, importante la presenza di numerosi gasdotti e oleodotti.
* ''[[Bradoponera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1868</span> †
* ''[[Discothyrea]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Roger, 1863</span>
* ''[[Proceratium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Roger, 1863</span>
 
==Note==
[[Categoria:Australia]]
<references/>
 
==Altri progetti==
[[ar:باس (مضيق)]]
{{Interprogetto|commons=Category:Proceratiinae|wikispecies}}
[[da:Bassstrædet]]
 
[[de:Bass-Straße]]
{{Portale|artropodi}}
[[en:Bass Strait]]
 
[[es:Estrecho de Bass]]
[[Categoria:AustraliaProceratiinae| ]]
[[et:Bassi väin]]
[[eu:Bass itsasartea]]
[[fr:Détroit de Bass]]
[[he:מצר בס]]
[[hi:बॉस जलसन्धि]]
[[ia:Stricto de Bass]]
[[id:Selat Bass]]
[[ja:バス海峡]]
[[lt:Baso sąsiauris]]
[[nl:Straat Bass]]
[[no:Bass-stredet]]
[[pl:Cieśnina Bassa]]
[[ru:Бассов пролив]]
[[sv:Bass-sundet]]
[[uk:Бассова протока]]
[[zh:巴斯海峡]]