Dafni (astronomia) e Proceratiinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OKBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ro:Dafnis (satelit)
 
 
Riga 1:
{{S|imenotteri}}
{{corpo celeste
{{Tassobox
|tipo=Satellite
|nome=DafniProceratiinae
|statocons=
|pianeta_madre=Saturno
|statocons_ver=
|numero_satellite=XXXV
|statocons_ref=
|immagine=Immagine:PIA06237.jpg
|immagine=Proceratium_google_casent0100367_profile_1.jpg
|scoperta_autore=[[Cassini Imaging Science Team]]
|didascalia= ''[[Proceratium google]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fisher, 2005</span>
|data=[[6 maggio]] [[2005]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|epoca=J2000
| regno=[[Animalia]]
|semiasse_maggiore=136504.98 ± 0.02 km
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
|eccentricità≈0
| dominio=[[Eukaryota]]
|periodo_orbitale=0,5940800 [[giorno|giorni]]
| ramo= [[Bilateria]]
|inclinazione_orbita_su_eq≈0
| phylum=[[Arthropoda]]
|dimensioni=35×35×23 km
| subphylum=[[Tracheata]]
|diametro_med=6 - 8 km
| superclasse=[[Hexapoda]]
|massa=5 - 50 × 10<sup>13</sup> kg
|classe=[[Insecta]]
|densità=sconosciuta
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|accel_gravità=sconosciuta
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
|periodo_rotaz=[[Rotazione sincrona]]
| ordine = [[Hymenoptera]]
|inclinazione_asse=sconosciuta
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|temp_med=~78 K
|superfamiglia=[[Vespoidea]]
|albedo=~0,50
|famiglia=[[Formicidae]]
|magn_app_med=
|sottofamiglia='''Proceratiinae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span>
|}}
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Bradoponera ]]'' †
* ''[[Discothyrea]]''
* ''[[Probolomyrmex]]''
* ''[[Proceratium]]''
}}
 
'''Proceratiinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span> è una [[sottofamiglia]] di [[insecta|insetti]] [[Hymenoptera|imenotteri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Formicidae]].<ref name= AntWeb>{{cita web| titolo=Proceratiinae|opera=AntWeb |url=http://www.antweb.org/description.do?rank=subfamily&name=proceratiinae&project=allantwebants|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>
'''Dafni''' è un [[Satelliti naturali di Saturno|satellite naturale di Saturno]]. &Egrave; conosciuto anche come ''Saturno XXXV'' e il suo nome provvisorio era S/2005 S 1. Dafni misura circa da 6 a 8 km di diametro e orbita attorno al pianeta nella [[divisione di Keeler]], all'interno dell'[[anello A]]. &Egrave; stato chiamato in onore di [[Dafni (mitologia)|Dafni]], un pastore e poeta nella [[mitologia greca]], figlio del dio [[Ermes]], fratello di [[Pan]] e discendente dei [[Titani]].
 
==Biologia==
La scoperta venne annunciata dal Carolyn Porco e dal Cassini Imaging Science Team il 6 Maggio 2005 in sei immagini riprese dalla [[sonda Cassini]] il 1 Maggio in una sequenza con esposizione di 0.180 secondi del bordo esterno dell'[[anello A]] di [[Saturno (astronomia)|Saturno]].
Formano piccole colonie, con un numero di operaie inferiore a 100.
Venne ripreso successivamente in una sequenza di immagini dell'[[anello F]] il 13 Aprile e nuovamente in due immagini ad alta risoluzione (3.54 km/[[pixel]]) riprese il 2 Maggio dove viene risolto il disco di 7 km. La sua presenza era stata ipotizzata dai disturbi gravitazionali osservati nel bordo esterno della [[divisione di Keeler]]: sembra che questo satellite crei delle onde all'interno dell'anello.
Sono solite foraggiare nella [[lettiera]] e molte [[specie]] sono predatrici specializzate di uova di altri [[Arthropoda|artropodi]].
 
==Tassonomia==
L'[[inclinazione]] e l'[[eccentricità]] dell'orbita è molto vicina a zero e non è determinabile con i dati attuali. Ha un [[albedo]] stimato del 50%.
La sottofamiglia Proceratiinae comprende 4 [[genere (tassonomia)|generi]], di cui uno [[fossile]]:<ref name= AntWeb/>
 
* ''[[Probolomyrmex]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Mayr, 1901 </span>
==Collegamenti esterni==
* ''[[Bradoponera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1868</span> †
*{{en}} [http://cfa-www.harvard.edu/iauc/08500/08524.html IAUC 8524: Discovery announcement]
* ''[[Discothyrea]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Roger, 1863</span>
*{{en}} [http://ciclops.org/view.php?id=1071 CICLOPS imaging: includes a movie of the moon's ripple effect]
* ''[[Proceratium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Roger, 1863</span>
*{{en}} [http://www.nasa.gov/mission_pages/cassini/media/cassini-051005.html Cassini-Huygens announcement]
 
==Note==
{{Satelliti di Saturno}}
<references/>
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Satelliti di Saturno]]
{{Interprogetto|commons=Category:Proceratiinae|wikispecies}}
 
{{Portale|artropodi}}
[[bg:Дафнис (спътник)]]
 
[[br:Daphnis (loarenn)]]
[[Categoria:Proceratiinae| ]]
[[ca:S/2005 S 1]]
[[da:S/2005 S 1]]
[[de:Daphnis (Mond)]]
[[en:Daphnis (moon)]]
[[es:Dafne (luna)]]
[[fr:Daphnis (lune)]]
[[hr:Dafna (mjesec)]]
[[ja:ダフニス (衛星)]]
[[nl:Daphnis (maan)]]
[[pl:Daphnis (księżyc)]]
[[pt:Dafne (lua)]]
[[ro:Dafnis (satelit)]]
[[ru:Дафнис (спутник)]]
[[simple:Daphnis (moon)]]
[[sk:Daphnis (mesiac)]]
[[sl:Dafne (luna)]]
[[sv:Daphnis]]
[[uk:Дафніс (супутник)]]
[[zh:土卫三十五]]