Olivetti P6040 e Proceratiinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KingFanel (discussione | contributi)
nota disambigua non necessaria
 
 
Riga 1:
{{S|imenotteri}}
{{W|informatica|febbraio 2008}}
{{Tassobox
'''Olivetti P6040''' è un personal computer basato sul microprocessore [[intel 8080|8080]] e dotato di [[floppy disk]] da 2.5 pollici, programmabile in Mini [[BASIC]]. Progettato dall'ingegner [[Pier Giorgio Perotto|Perotto]], fu presentato alla [[Fiera di Hannover]] nell'aprile del 1975 insieme al [[olivetti P6060|P6060]], un personal computer più potente ma anche più voluminoso, avendo l'ardware in tecnologia [[transistor-transistor logic|TTL]]; entrambi con carrozzeria di colore marrone, il P6040 grazie all'adozione del microprocessore poteva vantare le dimensioni di una valigetta 24 ore. Entrambi erano prodotti negli stabilimenti Olivetti di [[Scarmagno]]
|nome=Proceratiinae
|statocons=
|statocons_ver=
|statocons_ref=
|immagine=Proceratium_google_casent0100367_profile_1.jpg
|didascalia= ''[[Proceratium google]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fisher, 2005</span>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| regno=[[Animalia]]
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| dominio=[[Eukaryota]]
| ramo= [[Bilateria]]
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=[[Tracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
| ordine = [[Hymenoptera]]
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|superfamiglia=[[Vespoidea]]
|famiglia=[[Formicidae]]
|sottofamiglia='''Proceratiinae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span>
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Bradoponera ]]'' †
* ''[[Discothyrea]]''
* ''[[Probolomyrmex]]''
* ''[[Proceratium]]''
}}
 
'''Proceratiinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span> è una [[sottofamiglia]] di [[insecta|insetti]] [[Hymenoptera|imenotteri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Formicidae]].<ref name= AntWeb>{{cita web| titolo=Proceratiinae|opera=AntWeb |url=http://www.antweb.org/description.do?rank=subfamily&name=proceratiinae&project=allantwebants|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>
==Bibliografia==
*''La minimizzazione delle grammatiche libere da contesto'', Angelo Monfroglio - Politecnico di Milano, 20 dicembre 1974
 
==Voci correlateBiologia==
Formano piccole colonie, con un numero di operaie inferiore a 100.
*[[Olivetti]]
Sono solite foraggiare nella [[lettiera]] e molte [[specie]] sono predatrici specializzate di uova di altri [[Arthropoda|artropodi]].
 
==Tassonomia==
[[Categoria:Personal computer]]
La sottofamiglia Proceratiinae comprende 4 [[genere (tassonomia)|generi]], di cui uno [[fossile]]:<ref name= AntWeb/>
 
* ''[[Probolomyrmex]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Mayr, 1901 </span>
* ''[[Bradoponera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1868</span> †
* ''[[Discothyrea]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Roger, 1863</span>
* ''[[Proceratium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Roger, 1863</span>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Proceratiinae|wikispecies}}
 
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:PersonalProceratiinae| computer]]