Hulk e Proceratiinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|imenotteri}}
{{Tassobox
{{personaggio
|nome=Proceratiinae
|progetto=fumetti
|statocons=
|universo= Universo Marvel
|statocons_ver=
|autore= Stan Lee
|statocons_ref=
|autore 2= Jack Kirby
|immagine=Proceratium_google_casent0100367_profile_1.jpg
|lingua originale= inglese
|didascalia= ''[[Proceratium google]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fisher, 2005</span>
|paese= Stati Uniti d'America
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|nome= Hulk
| regno=[[Animalia]]
|nome italiano= Hulk
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
|alterego=
| dominio=[[Eukaryota]]
* Robert Bruce Banner
| ramo= [[Bilateria]]
|editore= Marvel Comics
| phylum=[[Arthropoda]]
|prima apparizione= ''The Incredible Hulk''
| subphylum=[[Tracheata]]
|prima apparizione nota= n. 1 - I serie
| superclasse=[[Hexapoda]]
|data inizio= [[maggio]] [[1962]]
|classe=[[Insecta]]
|editore Italia= Editoriale Corno
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|data inizio Italia= [[8 giugno]] [[1971]]
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
|prima apparizione Italia= Il Mitico Thor
| ordine = [[Hymenoptera]]
|prima apparizione Italia nota= n. 5
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|sesso= M
|superfamiglia=[[Vespoidea]]
|alleati=
|famiglia=[[Formicidae]]
*[[Fratelli di guerra]]
|sottofamiglia='''Proceratiinae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span>
*[[Vendicatori]]
|tribù=
*[[Difensori (fumetto)|Difensori]]
|sottotribù=
*[[She-Hulk]]
|genere=
*[[Rick Jones]]
|genereautore=
*[[Skaar]]
|sottogenere=
*[[Lyra]]
|specie=
in passato
|sottospecie=
*[[Iron Man]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
*[[Miek]]
|biautore=
*[[Doc Samson]]
|binome=
*[[Sentry]]
|nemicibidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
*[[Thunderbolt Ross|Generale "Thunderbolt" Ross]]
|triautore=
*[[Oscuri Vendicatori]]
|trinome=
*[[Skaar]]
|tridata=
*[[Hulk Rosso]]
<!-- ALTRO: -->
*[[Abominio]]
|sinonimi=
*[[Re Rosso]]
|nomicomuni=
*[[Moonstone]]
|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
*[[Capo (fumetto)|Capo]]
|suddivisione_testo=
*[[Intelligencia]]
* ''[[Bradoponera ]]'' †
*[[Norman Osborn]]
* ''[[IlluminatiDiscothyrea]]''
* ''[[Probolomyrmex]]''
|abilità=
* ''[[Proceratium]]''
'''Bruce Banner'''
* genio scientifico (considarato la quarta persona più intelligente del mondo)
'''Hulk Selvaggio'''
* forza sovrumana che aumenta esponenzialmente col crescere della rabbia e senza limite
* resistenza sovrumana che aumenta esponenzialmente con i danni subiti e senza limite
* doti fisiche e atletiche sovrumane
* invulnerabilità
* è instancabile
* [[fattore rigenerante]]
* adattabilità ad ogni ambiente, avversario o circostanza
* capacità di interagire con le forme astrali
* quasi invincibile
'''Hulk Sfregio Verde'''
* forza, resistenza e [[fattore rigenerante]] che aumentano esponenzialmente col crescere della rabbia e senza limite
* doti fisiche e atletiche sovrumane
* invulnerabilità
* è instancabile
* adattabilità ad ogni ambiente, avversario o circostanza
* capacità di interagire con le forme astrali
* quasi invincibile
* capacità di catalizzare la rabbia
* astutissimo combattente
'''Hulk Grigio'''
* doti fisiche e atletiche sovrumane
* [[fattore rigenerante]]
* adattabilità ad ogni ambiente, avversario o circostanza
* capacità di interagire con le forme astrali
* astutissimo combattente
'''Professor Hulk'''
* forza immensa
* intelligenza notevole (pari a quella di Bruce Banner)
* abile stratega
* tutte le abilità dell'Hulk Grigio
'''Hulk Maestro'''
* forza immensa
* immortalità
* può rigenerarsi anche se viene ucciso, tornando in vita
* classiche abilità di Hulk
|altezza= 260 cm (Hulk), 183 cm (Banner)
|peso= 600 kg (Hulk), 85 kg (Banner)
|parenti=
* [[Betty Ross Banner]] (prima moglie)
* [[Thunderbolt Ross|Generale Thaddeus "Thunderbolt" Ross]] (suocero, deceduto)
* Jennifer Walters ([[She-Hulk]], cugina)
* Morris Walters (zio)
* Elaine Banner Walters (zia)
* Brian Banner (padre)
* Rebecca Banner (madre)
* [[Jarella]] (seconda moglie, deceduta)
* [[Caiera]] (terza moglie, deceduta)
* [[Skaar]] (primo figlio di Caiera)
* [[Hiro-Kala]] (secondo figlio di Caiera)
* [[Lyra (fumetto)|Lyra]] (figlia di [[Thundra (fumetto)|Thundra]])
|stato= attivo
|occhi= verdi (Hulk), azzurri (Banner)
|capelli= neri (Hulk), castani (Banner)
|immagine= Hulk_(fumetto).jpg
|didascalia= Hulk disegnato da [[Dave Cockrum]]
|incipit= no
}}
 
'''Proceratiinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Emery|Emery]], 1895</span> è una [[sottofamiglia]] di [[insecta|insetti]] [[Hymenoptera|imenotteri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Formicidae]].<ref name= AntWeb>{{cita web| titolo=Proceratiinae|opera=AntWeb |url=http://www.antweb.org/description.do?rank=subfamily&name=proceratiinae&project=allantwebants|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>
{{quote|Hulk spacca!|Il tipico grido di battaglia di Hulk|Hulk smash!|lingua=en}}
 
==Biologia==
'''Hulk''' (/hʌlk/), il cui vero nome è '''Robert Bruce Banner''', è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato nel [[1962]] da [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]], pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione è in ''The Incredible Hulk'' (prima serie) n. 1 ([[maggio]] [[1962]]), che venne tradotto su ''Il Mitico Thor'' ([[Editoriale Corno]]) n. 5 ([[5 giugno]] [[1971]]).
Formano piccole colonie, con un numero di operaie inferiore a 100.
Sono solite foraggiare nella [[lettiera]] e molte [[specie]] sono predatrici specializzate di uova di altri [[Arthropoda|artropodi]].
 
==Tassonomia==
Ha avuto molte incarnazioni che rappresentano altrettanti sviluppi della sua personalità frammentata e [[Schizofrenia|schizofrenica]]. Si ricordano Mechano, Mister Joe Fixit, l'Hulk "intelligente" (''Smart/Merged Hulk''), l'Hulk Selvaggio/Verde (Savage Hulk/Green Hulk), War (uno dei cavalieri di [[Apocalisse (fumetto)|Apocalisse]]), il Maestro (un Hulk di un futuro possibile) e lo Sfregio Verde (versione presentata in ''[[Planet Hulk]]'').
La sottofamiglia Proceratiinae comprende 4 [[genere (tassonomia)|generi]], di cui uno [[fossile]]:<ref name= AntWeb/>
 
* ''[[Probolomyrmex]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Mayr, 1901 </span>
== Storia ==
* ''[[Bradoponera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1868</span> †
Hulk rappresentava, nell'idea di [[Stan Lee]], tutto ciò che di più nascosto e intimo un uomo solitamente si tiene celato dentro e che, improvvisamente, esplode con tutta la sua violenza, spiazzando coloro che gli stanno intorno. Il suo colorito grigio delle origini avrebbe potuto far pensare immediatamente al mostro di [[Frankenstein]], anch'egli nato per un esperimento incontrollato, ma i suoi tormenti, le sue paure, la sua fuga e il suo nascondersi al mondo lo rendono molto più simile ad un novello [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]], costretto a lottare contro il suo aspetto e contro la diffidenza e l'ostilità di un mondo intero.
* ''[[Discothyrea]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Roger, 1863</span>
Come detto, quando nel [[1962]] il personaggio esordì sulle pagine della rivista ''The Incredible Hulk'', per i testi di [[Stan Lee]] e i disegni di [[Jack Kirby]], la sua pelle era color grigio e la trasformazione avveniva solo di notte, come nel caso del [[Lo strano caso del dr. Jekyll e mr. Hyde|dr. Jekyll e di mr. Hyde]]. Solo dopo un numero, il primo, si decise di associare alla pelle il colore verde (a causa delle difficoltà tipografiche create dal colore grigio) e da qui, seguendo il detto ''verde di rabbia'', imporre la trasformazione ogni volta che il dottor Bruce Banner era sottoposto ad una situazione di stress con conseguente attacco d'ira.
* ''[[Proceratium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Roger, 1863</span>
 
==Note==
Infatti l'''alter ego'' di Hulk altri non è che un [[fisico|fisico nucleare]] che lavorava ad un progetto ultrasegreto dell'esercito [[Stati Uniti d'America|statunitense]], che faceva capo al generale Thaddeus Ross, volto alla realizzazione di una ''bomba gamma''. Al momento dell'esperimento, un giovane scavezzacollo di nome [[Rick Jones]], per scommessa, si introdusse nel luogo dell'esperimento, un deserto nel cuore del [[Nuovo Messico]], spingendo Banner ad intervenire per salvare il ragazzo. Investito, al posto di Rick, dai [[raggi gamma]] prodotti dall'esplosione, il dottore divenne un gigante dalla pelle color verde, praticamente invulnerabile e estremamente rissoso. Solo dopo aver sbollito tutta la rabbia contenuta nella sua psiche avrebbe permesso al dottor Banner di riottenere le sue normali fattezze, almeno fino alla successiva arrabbiatura.
<references/>
A tutto questo si va a sommare anche un'infanzia infelice, in cui il padre, alcolista, assassinò la madre in un ultimo atto di violenza, ormai diventata normale nella vita della coppia. Forse anche per questo l'amore sincero di [[Betty Ross|Betty]], figlia del generale Ross, suo acerrimo cacciatore, era in grado di renderlo calmo, tanto che per un certo periodo della sua vita fu in grado di mantenere i muscoli di Hulk e la mente di Bruce.
La situazione non era però destinata a durare e con la morte della moglie ad opera di [[Abominio]] la vita di Banner ebbe un crollo forse definitivo, facendogli perdere qualsiasi controllo ad ogni nuova trasformazione.
 
===Altri Planet Hulk =progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Proceratiinae|wikispecies}}
{{vedi anche|Planet Hulk}}
Prima di ''[[Civil War]]'', Hulk viene esiliato nello spazio con l'inganno ad opera degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]]. In seguito ad un'avaria della sua navicella, la destinazione cambia e il golia verde si ritrova sul pianeta Sakaar dove, notevolmente indebolito dal passaggio attraverso il gran portale, deve combattere un impero pieno di alieni e creature forti quasi quanto lui e altrettanto brutali. L'unico modo per farsi accettare e diventare così un vero e proprio "cittadino" dell'impero è quello di conquistarsi il favore del popolo sakaariano vincendo le gare gladiatorie organizzate dal [[Re Rosso]], despota e tiranno del pianeta. In arena si guadagna il nome di "Sfregio Verde" in seguito al suo primo scontro contro il Re Rosso.
Dopo aver vinto la guerra su Sakaar, spodestando così il Tiranno ed aver salvato il pianeta stesso dalla distruzione, Hulk sposa Caiera e viene così acclamato re. Per la prima volta nella sua triste esistenza, il golia verde assapora momenti di gioia e felicità. Ma improvvisamente la navicella che lo ha portato su Sakaar esplode come una bomba atomica, distruggendo gran parte del pianeta e uccidendo molti dei suoi abitanti fra cui Caiera e il figlio che porta in grembo. Hulk attribuisce la colpa dell'accaduto agli Illuminati e giura pertanto di vendicarsi.
 
{{Portale|artropodi}}
=== World War Hulk ===
{{vedi anche|World War Hulk}}
Ferito nell'anima e senza più voglia di vivere, il golia verde viene riportato alla realtà dai suoi [[Fratelli di guerra]] che, grazie al ritrovamento dell'astronave di pietra, hanno trovato il modo di riportarlo sulla Terra per consumare la sua vendetta contro gli Illuminati. E Hulk si vendicherà, tornando più furioso e incontrollabile che mai, facendo tremare [[Manhattan]] con l'intento di punire [[Iron Man]], [[Freccia Nera (fumetto)|Freccia Nera]], [[Mister Fantastic]] e il [[dottor Strange]], oltre a [[Professor X|Charles Xavier]] che, pur non presente alla votazione che ha deciso la sua sorte, era favorevole al suo esilio. Gran parte dei supereroi Marvel si coalizzerà per fermarlo, incuranti delle posizioni pro e contro registrazione emerse da Civil War, mentre altri, come [[Warren Worthington III|Angelo]] ed [[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]], si uniranno a lui aiutandolo nella sua vendetta. Hulk riuscirà a sconfiggere da solo tutti gli eroi Marvel che gli si scaglieranno contro: [[Freccia Nera]], [[Iron Man]], [[Dottor Strange]], i [[Fantastici Quattro]], gli [[X-Men]], i [[Nuovi Vendicatori]], i [[Potenti Vendicatori]] e [[Sentry]]. Dopo aver scoperto che era stato Miek a causare indirettamente l'esplosione su Sakaar (non avendo questi informato i compagni che gli uomini del Re Rosso avevano sabotato la navicella spaziale installandovi all'interno una testata nucleare) Hulk, colmo di rabbia come mai prima d'ora, si trasforma nel Distruttore di Mondi delle leggende sakaariane e raggiunge un tale livello di potere da mettere a rischio l'intera costa est degli U.S.A. soltanto con i suoi passi e con la sua esistenza fisica. Sarà Iron Man, grazie alla tecnologia dei suoi satelliti, a riportarlo definitivamente alla forma umana di Bruce Banner su invito dello stesso Sfregio Verde che opterà così per la via del "Salvatore" piuttosto che su quella del "Distruttore di Mondi".
 
[[Categoria:Proceratiinae| ]]
=== Hulk Rosso ===
{{vedi anche|Hulk Rosso}}
[[File:Hulk Rosso.jpg|left|thumb|200px|Hulk rosso (disegnato da [[Ed McGuinness]])]]
 
Nel 2008 la Marvel lancia una nuova serie dedicata a Hulk, intitolata ''Hulk'', mentre la seconda serie di ''Incredible Hulk'' cambia il nome in ''Incredible Hercules'' a partire dal n. 113.
 
La vicenda parte con la scoperta in [[Russia]] dell'assassinio dell'Abominio. Nella ricerca dell'assassino sono subito coinvolti Iron Man, [[She-Hulk]], il Generale Ross, Doc Samson, l'agente S.H.I.E.L.D. e [[Maria Hill]].
Il probabile sospetto corrisponde alle caratteristiche di Hulk che, per finire il già battuto Blonsky, avrebbe utilizzato un pistola sovradimensionata costruita proprio dallo S.H.I.E.L.D., tuttavia non si può trattare di Bruce Banner visto che egli è ancora rinchiuso in una prigione speciale al di sotto della Base Gamma<ref>Hulk (seconda serie) n.1, marzo 2008</ref>.
 
Ben presto appare un nuovo Hulk dalla pelle rossa, mai visto prima e dalle origini sconosciute. Ragiona in maniera lucida e cinica e sembra altrettanto potente quanto la sua controparte verde. Attacca l'Helicarrier dello S.H.I.E.L.D. e riesce ad abbatterlo sconfiggendo facilmente sia Iron Man che She-Hulk, specificando che potrebbe ucciderli in qualunque momento.
Il suo successivo obiettivo è la Base Gamma. Lungo la strada trova a fermarlo un essere mostruoso e molto forte dal nome [[Rick Jones|Bomba-A]] (Si tratta di Rick Jones che si trasforma in un nuovo più potente [[Abominio]], evoluzione del precedente)<ref>Hulk (seconda serie) n.2-3, aprile-giugno 2008.</ref>. La battaglia tra i due genera un terremoto che libera Banner e lo trasforma nell'Hulk Verde.
 
*Hulk Rosso vs. Hulk Verde (primo round): viene indiscutibilmente vinto dall'Hulk Rosso che potrebbe anche uccidere l'Hulk verde con la stessa arma con la quale ha giustiziato l'Abominio, ma decide di lasciarlo vivere nell'umiliazione di non essere più "il più forte che c'è" e lo scaraventa giù dal Golden Gate. Durante questo primo scontro, l'Hulk Rosso mette ko persino [[Uatu]] l'Osservatore, una nota ed autorevole divinità cosmica dell'Universo Marvel, che appare soltanto nei momenti di grande crisi.
*Hulk Rosso vs. Thor: il Dio del Tuono, possessore oggi del potere che un tempo deteneva suo padre Odino, giunge sulla scena per fermare il nuovo Hulk, certo delle sue possibilità. Incredulo, scopre che il nuovo Hulk è a conoscenza del segreto del suo martello magico e che è in grado di sollevarlo in assenza di gravità e di usarlo contro il Dio del Tuono stesso. Anche in questo caso è l'Hulk Rosso ad avere la meglio e, dopo un violento quanto epico scontro, lascia un esanime Thor sulla superficie lunare, facendogli però dono della vita.<ref>Hulk (seconda serie) n.5, ottobre 2008.</ref>
*Hulk Rosso vs. Hulk Verde (secondo round): tornato sulla Terra, spiccando un balzo direttamente dalla Luna, ritrova ad affrontarlo un infuriato Hulk Verde che cerca vendetta. Questa volta però Red Hulk sembra essere in difficoltà: inizialmente è il [[Thor (fumetto)|dio del tuono]], in cerca di rivalsa, a metterlo alle corde, ma poi lascia il duello nelle mani dell'Hulk verde, che nota un progressivo e strano surriscaldamento in Rulk, che gli fa perdere energia. L'Hulk Verde, al contrario, dopo ogni colpo ricevuto diventa sempre più forte e mette così al tappeto l'avversario; conclusosi lo scontro, in cui il Gigante di Giada e il biondo asgardiano suggellano la loro amicizia, l'Hulk Verde si allontana ritrasformandosi lentamente in Banner. [[Rick Jones]], che aveva assistito in prima persona alla trasformazione dell'Hulk Rosso, tenta invano di avvertire Banner della vera identità del nemico, ma prima di poterlo fare viene tramortito da [[Doc Samson]] il quale, in combutta con il generale Ross, si rammarica per il fallimento riportato dall'Hulk Rosso nell'uccidere l'altro Hulk.
*Hulk Rosso vs. Liberatrici: mentre Banner, trasformatosi in Joe Fixit, affronta insieme a [[Sentry]], [[Ms. Marvel]] e [[Moon Knight]] un'orda di [[Wendigo]]; She-Hulk raduna due eroine del suo gruppo e riesce a rintracciare l'Hulk Rosso sul Monte Rushmore. Attualmente Hulk è in vantaggio, ma ad aiutare il terzetto sono giunte: [[Donna invisibile (fumetto)|Sue Richards]], [[Tempesta]], [[Vedova Nera (Natasha Romanoff)|Vedova Nera]], [[Donna Ragno (Jessica Drew)|Donna Ragno]], [[Dazzler]], [[Hellcat]], [[Risque]] e [[Tigra]].<ref>''Hulk'' (terza serie) n.8, gennaio 2009; prima ed. italiana: ''Devil & Hulk'' n. 153, Panini Comics, settembre 2009. </ref>
 
=== Dark Reign: La Lista ===
{{vedi anche|Dark Reign}}
 
Bruce, dopo uno scontro con [[Hulk Rosso]], non riesce più a ritrasformarsi in Hulk. Norman Osborn vuole esserne certo, quindo manda [[Ares]] a verificare. A difenderlo dal Dio della Guerra c'è Bomba-A, alias l'amico Rick Jones. I due amici riesco a fuggire e si separano. Dopo un po' Bruce incontra suo figlio [[Skaar]] e scopre che lui è lì per ucciderlo per averlo abbandonato. Ma Skaar non vuole uccidere Bruce Banner, vuole uccidere Hulk.
 
[[Norman Osborn]] inserisce nella sua lista Bruce Banner e suo figlio poi manda la sua [[Miss Marvel]] e Victoria Hand a contaminarlo con dei raggi gamma. Durante lo scontro [[Skaar]] è sul punto di uccidere Victoria, ma Bruce viene lo stesso contaminato e riesce a fuggire con il figlio.
 
=== Devil Hulk ===
 
Questa versione di Hulk è apparsa unicamente in una storia pubblicata durante la gestione della serie regolare da parte dall'autore Paul Jenkins. <BR>
La storia mette a confronto Bruce Banner, in viaggio all'interno del suo stesso subconscio, con le varie incarnazioni di Hulk. Rinchiuso in una cella, in profondità, si trova il Devil Hulk, che rappresenta il lato oscuro presente in ogni uomo che alberga dentro Banner. Così come ogni manifestazione di Hulk rappresenta fisicamente una parte della psiche frammentata di Banner, il Devil Hulk ne incarna la malvagità potenziale insita nel profondo del suo subconscio. L'essere appare minaccioso e potentissimo e, sebbene Banner si rifiuti di farlo uscire, minaccia di venire fuori e manifestarsi in futuro. <BR>
Al di fuori di questa breve apparizione, il Devil Hulk appare esclusivamente nel videogioco ''Hulk Ultimate Distruction'', in cui la storia di Bruce Banner rimane pressocchè invariata, con lo scienziato che diviene Hulk a causa di un esperimento con i raggi gamma. Ma in questa versione della storia, Hulk non è il risultato finale dell'esperimento: le cellule infettate dai raggi gamma presenti nel corpo di Bruce si stanno infatti evolvendo e Hulk sta quindi trasformandosi in un essere mostruoso e potentissimo, chiamato il Diavolo (Devil Hulk). Il Diavolo ossessiona Banner promettendogli un potere assoluto, ma questi rifiuta e riesce a tenere a bada la creatura che si limita a restare nella mente dello scienziato, ma che presto potrebbe "liberarsi" e divenire la personalità predominante. Con il passare del tempo, l'evoluzione delle cellule presenti in Banner permettono al Diavolo di prendere parzialmente il controllo dello scienziato, tanto che Hulk comincia a mutare leggermente nella forma Diavolo. Ma ancora una volta Banner riuscirà a controllare la sua contro-parte. Deciso ad eliminare il Diavolo, Banner viaggia nei meandri della sua mente dove incontra finalmente la creatura. Hulk inizia così a lottare con la sua "evoluzione", e riesce infine a sconfiggerlo distruggendo le uova che lo alimentano. Ma anche se Banner ha eliminato il Diavolo, Hulk è ancora presente e ancora una volta nessuna cura sembra eliminare il mostro verde.
 
== Incarnazioni ==
=== Hulk Verde (Savage Hulk/Hulk Selvaggio) ===
Tra le incarnazioni è quella più famosa e riconoscibile per i suoi celebri slogan "Hulk Spacca!", "Hulk è il più forte che c'è". L'Hulk Selvaggio ha la mente infantile, un vocabolario limitato e, normalmente, si riferisce a se stesso in terza persona ripetendo di "voler essere lasciato in pace". Rappresenta il bambino che è in Banner che spesso si è sentito incapace di difendere se stesso e la madre dalla follia del padre. Se si escludono le incarnazioni potenziate (WarHulk e lo Sfregio Verde) questa è l'incarnazione più potente dal punto di vista fisico, avendo in passato sconfitto un essere del calibro del [[Galaxy Master]] e distrutto la manifestazione fisica di [[Onslaught]] contro la quale tutti gli eroi e criminali dell'universo Marvel uniti nulla avevano potuto. Nel one-shot "Hulk, Let The Battle Begin" riesce a sconfiggere in modo definitivo il potente Thor, mettendolo ko e lasciandolo a terra privo di sensi. <ref> http://img13.imageshack.us/img13/1723/thorowned.jpg </ref> <ref>http://img37.imageshack.us/img37/5282/hulkletthebattlebegin01.jpg</ref>
 
=== Hulk Grigio (Joe Fixit) ===
È la prima incarnazione di Hulk in assoluto, durata soltanto un numero, il primo (''Incredible Hulk n.1)''. Hulk era inizialmente grigio, ma la tecnologia dell’epoca non poteva garantire che il grigio venisse sempre riprodotto in maniera efficace e fu così deciso di usare il più affidabile verde, che alla fine si rivelò anche più iconico.
È scaltro, cinico, sarcastico e bugiardo. È la rappresentazione dell'adolescente che è in Banner. In seguito, ripreso da Peter David, assume l'identità di Joe Fixit, un buttafuori di Las Vegas e si dà alla bella vita. L'Hulk grigio è meno forte dell'Hulk verde, ma in compenso è molto più intelligente ed astuto. Questa caratteristica, unita alla sua brutalità e al suo cinismo, lo rendono un nemico temibile. In ''Marvel Comic Presents'' n.52, distrugge con un singolo pugno un asteroide largo il doppio della Terra, salvando il pianeta.
 
=== Sfregio Verde (Green Scar) ===
{{vedi anche|Planet Hulk|World War Hulk}}
Quest'incarnazione, soprannominata "Sfregio Verde", è verde ma ha gli attributi di entrambe le precedenti versioni: la sua rabbia aumenta la forza, la resistenza e il fattore di guarigione in maniera esponenziale; ma rimane intelligente e astuto. Inoltre, pur in stato non adrenalinico, non si ritrasforma in Banner. Questo Hulk è un genio della tattica e leader in battaglia, oltre che esperto combattente nella lotta corpo a corpo e addestrato nell'uso di armi come asce e spade.
Oltre a questi motivi di cui sopra, è il più potente di tutti gli Hulk in quanto il più furioso di sempre ('''never been angrier, never been stronger''' lo slogan di World War Hulk). Questa versione del gigante di Giada è riuscita anche a sconfiggere Sentry alla fine di ''World War Hulk'', come riporta il sito ufficiale Marvel.<ref>{{cita web|url=http://www.marvel.com/universe/Hulk_%28Bruce_Banner%29|titolo=Hulk (Bruce Banner)|accesso=09-06-2008|editore=Marvel Universe: the Official Marvel Wiki}}</ref> e la serie regolare dedicata al golia verde. <ref>http://img411.imageshack.us/img411/5493/hulk111vf7.jpg</ref>
 
Questa incarnazione è stata battezzata dai fan ''Gravage Hulk''. Greg Pak, in un'intervista, spiega che all'inizio di Planet Hulk la personalità dominante del golia verde è quella del Gravage Hulk che unisce al carattere dell'Hulk Grigio, il potere e la rabbia dell'Hulk Selvaggio. In seguito, le esperienze su Sakaar lo portano ad evolversi nello Sfregio Verde, fino ad arrivare ad un'ulteriore evoluzione con il World Breaker, ossia il Distruttore di Mondi delle legende sakaariane che si manifesta nel finale di World War Hulk. Pak sottolinea che lo Sfregio Verde è essenzialmente il Gravage Hulk, mentre il Distruttore di Mondi è un'incarnazione a sè stante, rappresentando Hulk al suo massimo livello di potere, di rabbia e di pericolosità "Lord help us all if and when that particular incarnation reappears". <ref>[http://www.pakbuzz.com/entries/001890.shtml PakBuzz: Pak Talks Comics: Reader Q&A<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Greg Pak, l'autore di Planet Hulk e World War Hulk, a domanda precisa da parte dei fan, ha risposto che "nessuno" avrebbe potuto fermare lo Sfregio Verde alla fine di ''World War Hulk'' se questi non avesse voluto essere fermato.<ref>http://www.brokenfrontier.com/columns/details.php?id=808</ref>
 
Amadeus Cho, utilizzando il suo potere di elaborare dati, sostiene che durante la World War Hulk, fino alla rivelazione di Miek, lo Sfregio Verde abbia sempre trattenuto il suo potere preoccupandosi per i più deboli.<ref>http://img360.imageshack.us/img360/9117/chofy9.jpg</ref>
 
=== War Hulk ===
È l'Hulk ideato da [[Peter David]] ed è una versione del golia verde potenziata da [[Apocalisse (fumetto)|Apocalisse]] con la tecnologia celestiale. Questa versione, ai poteri naturali di Hulk, aggiunge un'armatura (oltre che una spada e una frusta) creata con la tecnologia celestiale. Trattasi poi dell'Hulk post-Onslaught, divenuto un nexus tra due realtà ben distinte (quella dell'universo Marvel e quella del microverso creato da Franklin Richards), realtà dalle quali il golia verde poteva attingere energia senza limitazioni alcune. War Hulk è l'unico personaggio Marvel che sia riuscito a fermare "fisicamente" il [[Fenomeno (fumetto)|Fenomeno]]. Le sue apparizioni sono soltanto due, nelle quali affronta e sconfigge rispettivamente il [[Fenomeno (fumetto)|Fenomeno]] e l'[[Uomo Assorbente]]. La sua spada viene definita capace di decapitare [[Fenomeno (fumetto)|Fenomeno]].
 
=== Professor Hulk (Merged Hulk) ===
Altra storica incarnazione creata da Peter David, questo Hulk possiede la forza dell'Hulk Selvaggio (Hulk verde), l'abilità dell'Hulk Grigio e l'intelligenza di Bruce Banner. La sua personalità è sicura e decisa, ma si distingue da quella del timido scienziato, non presentando le sue paure ed insicurezze. Questa incarnazione nasce grazie a Doc Samson che, con l'aiuto di Ringmaster, mescola le sue tre personalità in un'unica versione idealizzata di Hulk.
 
Il Professor Hulk è un abile stratega e leader, tanto da riuscire a capeggiare con successo un gruppo di superumani denominato [[Pantheon]]. Questa versione del golia verde parte da una forza di base superiore a quella dell'Hulk Selvaggio e, per un periodo di tempo, utilizzò un meccanismo di autodifesa psichico (per evitare che l'Hulk Selvaggio che era in lui prendesse il sopravvento) che consisteva nella ritrasformazione in Banner durante i momenti di grande stress o rabbia: tutto ciò è durato solo fino al 1996. In ''Hulk'' n. 440, utilizzando un potere che gli permette di intervenire direttamente sulla sua fisiologia, assume le sembianze di un "giovane" Maestro provocando disastri su disastri (per fare da "Capro Espiatorio", titolo della storia di riferimento, e scongiurare così una guerra atomica di proporzioni mondiali) e riesce a sottomettere, con una sola mano, il Thor afflitto dalla follia del guerriero che ne decuplica le forze, intervenuto sul posto per fermare questo solo "apparentemente" folle titano <ref> ''The Incredible Hulk'' (seconda serie) n. 440, aprile 1996. http://img379.imageshack.us/my.php?image=wrestlinga10xstrongerthna6.jpg </ref>.
 
=== Maestro ===
{{vedi anche|Futuro Imperfetto (fumetto)}}
È l'Hulk della miniserie "[[Futuro Imperfetto]]" (di [[Peter David]]) che narra di un futuro possibile dove Hulk, unico superumano sopravvissuto al conflitto mondiale, regna incontrastato sul mondo come un dispotico tiranno. I Marvel Handbook riferiscono che, avendo egli assorbito per centinaia d'anni radiazioni gamma, la sua forza è doppia rispetto a quella della sua controparte classica. Le radiazioni ne hanno amplificato a dismisura il potere, ma anche la follia. Il Maestro riesce, infatti, in un violento scontro, a spezzare il collo dell'Hulk Professore, richiamato dal passato proprio per fermare questa sua controparte malvagia. Hulk si ristabilirà sconfiggendolo a sua volta ed eliminandolo. In seguito, il Maestro tornerà in vita per creare nuovi problemi a Bruce Banner e farà presente a quest'ultimo che "Hulk" è davvero immortale e che, in un modo o nell'altro, ritornerà sempre dalla morte.
 
=== MindLess Hulk (Hulk privo di mente) ===
È l'Hulk predominante quando l'influenza del subconscio di Bruce Banner viene completamente rimossa dal golia verde. Il risultato è un mostro irrazionale che, con l'unico scopo di sopravvivere, distrugge tutto quel che incontra sul suo cammino. Le storie che ospitano questa incarnazione sono da noi inedite (Incredible Hulk #299-307, Hulk Annual 13) ad eccezione di “Hulk Vs Ercole: When Titan Collide”, crossover con Ercole nel quale riesce a sconfiggere i Titani, a stendere Ares con un sol colpo e a raggiungere la cima del Monte Olimpo con un singolo balzo.
 
=== Nutrient Bath Hulk (Hulk privato fisicamente di Banner) ===
È l'Hulk che, separato fisicamente da Banner, grazie all'intervento del bagno nutritivo di Doc Samson, tenne a bada due squadre intere di Vendicatori tra i quali si ricordano Ercole, Wonder Man, Iron Man, She-Hulk e Namor. Questa versione, ancora più brutale e animalesca del Mindless Hulk, non parla e si esprime soltanto tramite grugniti rabbiosi.
 
== Poteri e abilità ==
Hulk è tra i personaggi più potenti dell'[[Universo Marvel]]. I poteri di cui dispone il personaggio sono vari, alcuni dei quali poco conosciuti perché raramente utilizzati. Questi ultimi vanno oltre la mera forza fisica di cui è l'essere più dotato nell'universo Marvel.<ref>da ''Gamma Files'', pubblicati in concomitanza di ''World War Hulk''.</ref>.
 
Più Hulk si arrabbia, più diventa forte. La forza fisica di Hulk può crescere senza limite e non è pertanto calcolabile, come ufficializza l'enciclopedia Marvel classificandola di «livello 7/7».<ref>''Enciclopedia Marvel'' vol. 1, pag. 22.</ref><ref>http://img204.imageshack.us/img204/2107/hulkbr8.jpg</ref><ref>http://img384.imageshack.us/img384/5374/forzafe1.jpg</ref>.
Il suo potere è tale che, in un'occasione, sostenne sulle spalle una catena montuosa grande quanto le [[Ande]] del peso di 150 miliardi di tonnellate <ref>''Secret Wars'' n. 4 [http://mynetimages.com/f30292ed.jpg]</ref>, mentre, in un'altra, trascinò un'isola intera sulle spalle <ref>''The Hulk! Magazine'' n. 18 [http://mynetimages.com/viewimage/99a1ae94] [http://mynetimages.com/viewimage/1cbe2f9e] [http://mynetimages.com/viewimage/b579bd47]"</ref>.
Con una sola mano, inoltre, fu in grado di sollevare l'astronave di pietra che avrebbe in seguito utilizzato per raggiungere la [[Terra]]. Più volte ha dimostrato forza di livello planetario, vincendo il raggio energetico dello [[Straniero (fumetto)|Straniero]] definito in grado di spostare l'orbita di un pianeta <ref>http://mynetimages.com/viewimage/0b280686</ref> o tenendo insieme il pianeta Sakaar (grande il triplo della Terra) che si stava sfaldando in due parti <ref> http://mynetimages.com/viewimage/f5189691 http://mynetimages.com/viewimage/f9769025 http://mynetimages.com/viewimage/a38390b0
''The Incredible Hulk''vol.2 n.101 [http://mynetimages.com/viewimage/f65f1a1e </ref>, sollevando e muovendo [[Blob (fumetto)|Blob]] <ref>''Marvel Fanfare #7''</ref> o spedendo il drago [[Fin Fang Foom]] dritto sulla [[Luna]] <ref>''Hulk vs. Fin Fang Foom''</ref>.
 
La forza di base si assesta normalmente sulle 100 tonnellate, anche se può variare a seconda della versione di riferimento: più bassa quella dell'Hulk Grigio (75 tonnellate), media quella dell'Hulk Selvaggio (90 tonnellate), alta quella dello Smart/Merged Hulk (100 tonnellate), altissima quella dello Sfregio Verde (ben oltre le 100 tonnellate).
Dall'''Incredibile Guida'' di [[Tom De Falco]] si apprende che «Hulk è una macchina da distruzione sovrumana, la cui potenza aumenta in proporzione diretta al grado di irritazione. Quanto più dura uno scontro, tanto più forte diventa, e non sembrano esserci limiti a tale incremento. Per pessime che siano le carte che ha in mano, può sempre resistere e rafforzarsi fino a sovrastare qualsiasi avversario. Quanto più dura lo scontro, tanto più Hulk si rafforza, e le probabilità di vittoria mutano a suo favore». La forza di Hulk è stata più volte definita «senza limite».<ref> ''Secret Wars II'' n. 8, ''Tales to Astonish'' n. 73, n. 89, ''The Incredible Hulk'' n. 228, ''Incredible Hulk'' n. 198.</ref>. Può infatti provocare scosse telluriche con un singolo passo (che scuotono l'intera costa orientale degli Stati Uniti e a detta degli scienziati dello S.H.I.E.L.D. ne bastano tre per far sprofondare l'intera costa est<ref>''World War Hulk'' n. 5 http://mynetimages.com/viewimage/942fe486
http://mynetimages.com/viewimage/4ac118b4]</ref>).
 
Si è dimostrato capace di distruggere l'adamantio <ref>''Marvel Team Up'' n. 18. [http://mynetimages.com/viewimage/c95f4e3f] [http://mynetimages.com/viewimage/dbc994a2]</ref>, le Bande Cremisi di Cyttorak del [[Dottor Strange]] <ref>''Incredible Hulk'' vol. 2, n. 450.</ref> e l'armatura dell'[[Alto Evoluzionario]] <ref>''The Incredible Hulk #266''</ref>.<br />
Sebbene non sia potente quanto l'Hulk verde, anche l'Hulk grigio ha dimostrato di possedere una forza straordinaria, distruggendo, con un solo pugno, un asteroide la cui grandezza venne quantificata come il doppio della Terra.<ref>''Marvel Comics Presents'' n. 52 [http://mynetimages.com/viewimage/a0667b3c], [http://mynetimages.com/viewimage/7538bd0e], [http://mynetimages.com/viewimage/32776d01]</ref>.
 
Sebbene sia incapace di volare è comunque in grado di spiccare salti di migliaia di miglia ciascuno <ref>''The Incredible Hulk'' vol. 2 n. 33 http://mynetimages.com/viewimage/26248bd3, http://mynetimages.com/viewimage/d9935c99</ref>. Il Golia Verde, inoltre, non si stanca mai e la sua resistenza sembra illimitata quanto la sua forza. Riesce a vincere infatti la forza di attrazione tra materia e antimateria <ref>''Marvel Team Up'' annual 2.</ref>, e può facilmente sopravvivere ad esplosioni atomiche <ref> http://mynetimages.com/viewimage/af1caf74 http://mynetimages.com/viewimage/9eb3f49e
http://mynetimages.com/viewimage/ec7cc154
http://mynetimages.com/viewimage/bc3ed1aa http://mynetimages.com/viewimage/b20d7839 http://mynetimages.com/viewimage/7ab78b88
http://mynetimages.com/viewimage/e48f7b03</ref> e all'esplosione di bombe gamma.<ref> http://mynetimages.com/viewimage/57ac5c3a http://mynetimages.com/viewimage/dc001658 http://mynetimages.com/viewimage/a140c65e http://mynetimages.com/viewimage/cb9261fb http://mynetimages.com/viewimage/3cce300a
http://mynetimages.com/viewimage/b0af4ad1 </ref>.
Le radiazioni di [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] non hanno effetto su di lui <ref>http://mynetimages.com/viewimage/3f492857</ref> e riesce a tollerare 50.000 volts di elettricità<ref>http://mynetimages.com/viewimage/305d82ac</ref>.
 
Nella versione dello Sfregio Verde (la più potente di sempre) ha resistito all'urlo di uno [[skrull]] che impersonava [[Freccia Nera]] che ha staccato un pezzo di roccia lunare grande quanto il Rhode Island <ref> http://img241.imageshack.us/img241/4549/blackboltkv7.jpg.</ref>, al potere combinato della fiamma Nova della [[Torcia Umana]] combinato al potere di [[Tempesta (fumetto)|Tempesta]] (1,000,000 di gradi Fahrenheit) <ref> http://img525.imageshack.us/img525/5987/novajd6so1.jpg. </ref> e a dieci tonnellate di proiettili in adamantio<ref> http://img255.imageshack.us/img255/1991/aawwh0300708cv8.jpg http://img128.imageshack.us/img128/7640/aawwh03009rp9.jpg.</ref>.
 
Possiede inoltre una velocità notevole per le sue dimensioni, definita dai Marvel Handbook come comparabile a quella di [[Spider-Man]], sebbene la sua abilità di evolversi lo rende in grado di adattarsi alla velocità di personaggi come [[Sentry]], [[Gladiatore]], [[Hyperion]] o [[Silver Surfer]]<ref>The Official Handbook of the Marvel Universe Hulk 2004 (August 2004)</ref>.
 
Hulk è in grado di rigenerare qualsiasi parte del corpo e di rimarginare ogni ferita con velocità istantanea. Il suo [[fattore rigenerante]] è, insieme a quello del mutante [[Wolverine]], il più efficace dell'universo Marvel.
Hulk è immune a tutte le malattie<ref> http://mynetimages.com/viewimage/7a6ce2d0 http://mynetimages.com/viewimage/c7f76130 </ref>, può rigenerare qualsiasi organo del suo corpo<ref> http://mynetimages.com/viewimage/0d150e57 http://mynetimages.com/viewimage/a240d8de http://mynetimages.com/viewimage/983ff9d4</ref>.
Grazie alla mutazione gamma, Hulk è in grado di adattarsi e di sopravvivere nel vuoto siderale, oltre ad aver sviluppato la capacità di respirare sott'acqua. La sua abilità ad adattarsi a qualsiasi ambiente viene ufficializzata in ''The Incredible Hulk'' vol. 2 n. 90. La spiegazione di come possa respirare sott'acqua risale invece a ''The Incredible Hulk'' vol. 2 n. 77.
Benché non abbia conoscenza delle arti mistiche è in grado di percepire ed interagire con le proiezioni astrali, forme spirituali intangibili, invisibili agli umani. È ultraresistente al controllo mentale, ipnotico e magico. Sempre da ''Incredibile Guida'': «Nessuno è mai riuscito a manipolarlo mentalmente e, nei rari casi in cui ciò è avvenuto, gli effetti sono stati solo temporanei e generalmente se n'è liberato da solo».
I più potenti telepati dell'universo Marvel (fra cui il [[Professor X]] e [[Emma Frost]]) hanno fallito nel tentativo di manipolarlo dal punto di vista mentale.
Il Golia Verde possiede anche un'istintiva capacità d'orientamento che lo porta a ritornare sempre nel deserto del [[Nuovo Messico]], nel luogo che vide la sua nascita. Come dimostrato dal suo scontro col [[mutante di livello omega]] [[Trauma (fumetto)|Trauma]], Hulk non ha paure di alcun genere (Trauma è infatti capace di impersonare le paure dell'avversario, ma nello scontro col Gigante di Giada questa sua capacità non ha avuto effetto).
 
Hulk possiede la capacità di ritornare sempre in vita nell'eventualità di una morte<ref>http://mynetimages.com/d40f46b4.jpg</ref>.
Possiede inoltre la stessa abilità di calcolo di [[Amadeus Cho]], che gli consente di elaborare tutti i dati matematici degli oggetti che lo circondano sapendo dove si trovano gli innocenti e preservando quindi la loro vita<ref>http://mynetimages.com/viewimage/e8083438</ref>.
 
== Gli autori ==
Oltre ai già citati creatori del personaggio, non si può dimenticare lo sceneggiatore che più di tutti è identificabile con Hulk: [[Peter David]].
 
A bordo della seconda serie dedicata al ''golia verde'' dal numero 331 ([[maggio]] [[1987]]) fino al 467 ([[agosto]] [[1998]]), scrisse una lunga serie di storie in cui affrontò vicende comiche, tragiche, semplicemente avventurose, senza mai tirarsi indietro neanche di fronte ad argomenti spinosi come l'[[AIDS]], l'aborto o la morte, sempre accompagnato da disegnatori del calibro di [[Dale Keown]], [[Ron Garney]], [[Gary Frank]], [[Andy Kubert]] e [[Lee Weeks]].
 
Nel 2005 infine, la notizia del suo ritorno sulle pagine di ''Hulk'' per un breve ciclo di storie sulla serie regolare (''Tempus Fugit'', in coppia con il citato Weeks) e di progetti paralleli dedicati a nemici storici del Golia Verde come la miniserie su [[Abominio]].
 
Un altro grande sceneggiatore di Hulk è stato lo sceneggiatore [[Gran Bretagna|britannico]] [[Paul Jenkins]], autore anche di molte storie per le testate dell'[[Uomo Ragno]], affiancato dal figlio d'arte [[John Romita Jr.]], artista che ha anche prestato le sue matite per l'esordio della seconda serie regolare di Hulk.
 
Controverso ma importante, sia per le reazioni del pubblico, della critica e della dirigenza Marvel,{{citazione necessaria}} sia per i contenuti il ciclo sceneggiato da [[Bruce Jones]] e disegnato da [[Stuart Immonen]], [[Mike Deodato Jr.]] e [[Leandro Fernandez]], comparso nei numeri dal 34 al 76 della terza serie del Golia Verde ([[gennaio]] [[2002]] - [[luglio]] [[2004]]). Dal [[2006]] le sue storie sono scritte da [[Greg Pak]], autore anche della sceneggiatura di una importante trilogia di cui [[Planet Hulk]] e il ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' del [[2007]] ''[[World War Hulk]]'' costituiscono i primi due atti. Il terzo atto, [[Skaar: Son of Hulk]], è tuttora in pubblicazione.
 
Le sue storie vengono pubblicate in [[Italia]] su ''Devil & Hulk'', rivista mensile edita dalla [[Panini Comics]] sotto l'etichetta [[Marvel Italia]].
 
== Altre versioni ==
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Ultimate Hulk}}
[[Ultimate Hulk]] rispetto al personaggio classico non ha un dualismo della personalità ed è prevalentemente grigio; Hulk è piuttosto l'emanazione dei sentimenti più forti e istintivi dello scienziato, normalmente repressi, amplificati a dismisura.
 
=== Marvel 2099 ===
{{vedi anche|Marvel 2099}}
Nella versione futuristica del [[Marvel 2099|2099]], Hulk è John Eisenhart, un produttore di Lotus Land (la [[Hollywood]] del futuro). Viene esposto a delle radiazioni gamma dai Knights of the Banner, che tentano di creare un nuovo Hulk. A differenza della sua controparte di [[Terra 616]] Hulk mantiene intatte le sue capacità psichiche. È stato creato da [[Gerard Jones]] e [[Dwayne Turner]]. La sua forza è enorme e gli consente di sollevare 140 tonnellate in stato non adrenalinico. Conserva l’intelligenza del suo ''[[alter ego]]'' umano ed è praticamente indistruttibile. Afferma di sentirsi vivo solo quando combatte.
 
=== Hulk: The End ===
Un attacco alieno ha fatto diventare la Terra un pianeta desolato e deserto, infatti tutti gli eroi sono morti, così come i civili, e Hulk si trova ad essere l'ultimo essere vivente sul pianeta. Bruce Banner, disperato, tenta più volte di suicidarsi buttandosi da grandi altezze ma invano perché poco prima di arrivare a terra si trasforma in Hulk.
Banner e il Golia Verde hanno una violenta discussione interiore in quanto Bruce vuole morire per ricongiungersi con le persone da lui più care e amate mentre Hulk si rifiuta perché "è il più forte che c'è". Il litigio si conclude con la morte di Bruce e Hulk che può finalmente restare da solo, lasciato in pace, ma che sente "freddo" (''Hulk... feels... cold...'').
 
== Altri media ==
 
=== Cartoni Animati ===
 
* Il personaggio è uno dei protagonisti della serie animata ''[[The Marvel Superheroes]]''.
* Il personaggio fu protagonista di una serie tutta sua, ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1982)|L'incredibile Hulk]]'', nel [[1982]].
* Il personaggio comparve nella serie ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]''.
* Hulk è apparso anche nella serie ''[[X-Men (serie animata 1992)|Insuperabili X-Men]]''.
* Hulk è apparso nelle serie animate ''[[Fantastici Quattro (serie televisiva 1994)|I Fantastici 4]]'' e ''[[Iron Man (serie televisiva 1994)|Iron Man]]''.
* Una serie tutta sua sul personaggio è stata prodotta nel [[1996]] ed era chiamata ''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva 1996)|L'incredibile Hulk]]''.
* È apparso in ''[[I Vendicatori (serie animata)|Avengers: United They Stand]]'' e ''[[X-Men: Evolution]]''.
* Appare come guest-star in vari cartoni animati datati [[2000]]: ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4: World's greatest heroes]]'', ''[[Wolverine and the X-Men]]'' e ''[[Iron Man: Armored Adventures]]''.
* È uno dei protagonisti di ''[[Marvel Super Hero Squad]]''.
* Apparirà nella serie animata ''Avengers: Earth's Mightiest Heroes'' <ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.newsarama.com/tv/Lamarr-Avengers-Animated-100208.html|titolo=Avengers Animated|pubblicazione=Newsarama|giorno=02|mese=06|anno=2010|pagina=|accesso=02-06-2010}}</ref>.
 
=== Serie televisiva ===
{{vedi anche|L'incredibile Hulk (serie televisiva)}}
Hulk è stato protagonista di una [[serie televisiva]] iniziata nel [[1977]] (''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]'') e di cinque [[film TV]] che ne sono seguiti: ''L'incredibile Hulk'', ''Morte in famiglia'', ''[[La rivincita dell'incredibile Hulk]]'', ''[[Processo all'incredibile Hulk]]'' e ''[[La morte dell'incredibile Hulk]]''. È interpretato dall'attore e culturista italoamericano [[Lou Ferrigno]] nella parte di Hulk e da [[Bill Bixby]] nella parte di Banner. Per il ruolo di Hulk era stato scelto [[Richard Kiel]] in un primo momento, ma poi si preferì Ferrigno. In questa serie viene mostrato il dramma di Banner, costretto a diventare Hulk e a fuggire la vita civile, alla disperata ricerca di una cura al suo male.
 
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|L'incredibile Hulk (videogioco)|Hulk (videogioco)|Marvel: La Grande Alleanza 2}}
 
Hulk è apparso come personaggio giocabile in numerosi videogames:
* ''Questprobe featuring The Hulk''
* ''The Incredible Hulk''
* ''The Incredible Hulk: The Pantheon Saga''
* ''L'incredibile Hulk: Ultimate Destruction''
* ''Marvel SuperHeroes: War of the Gems''
* ''Marvel Superheroes vs. Street Fighter''
* ''Marvel vs. Capcom: Clash of the Superheroes''
* ''Marvel vs. Capcom 2: New Age of Superheroes''
* ''[[Hulk (videogioco)|Hulk]]''
* ''[[L'incredibile Hulk (videogioco)|L'incredibile Hulk]]''
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]''
* ''Marvel Super Hero Squad''
* ''Marvel vs. Capcom 3: Fate of two Worlds''
 
Hulk/Bruce Banner è stato menzionato o è apparso anche come giocatore non giocabile in altri videogiochi:
* ''I Fantastici 4: il videogame''
* ''Marvel Nemesis: l'ascesa degli Imperfetti''
* ''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]''
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''
 
=== Home Video ===
{{vedi anche|Ultimate Avengers|Ultimate Avengers 2|Next Avengers: eroi di domani|Planet Hulk (film)|Hulk Vs.}}
[[File:Ultimate Hulk.jpg|right|thumb|250px|Hulk in ''Ultimate Avengers'']]
Hulk è stato il protagonista di numerosi film animati prodotti dai [[Marvel Studios]] e distribuiti da [[Lions Gate Entertainment]] direttamente in [[home video]]. È apparso in ''[[Ultimate Avengers]]'', ''[[Ultimate Avengers 2]]'', ''[[Planet Hulk (film)|Planet Hulk]]'', ''[[Hulk Vs.]]'', ''[[Next Avengers: eroi di domani]]''.
 
=== Cinema ===
{{vedi anche|Hulk (film)|L'incredibile Hulk (film)|Iron Man 2}}
* Il personaggio ha avuto una prima versione cinematografica nel [[2003]]: ''[[Hulk (film)|Hulk]]'' di [[Ang Lee]]. Il film è stato prodotto dai [[Marvel Studios]] su distribuzione [[Universal Pictures]]. Il cast comprendeva [[Eric Bana]] nei panni di Bruce Banner, [[Jennifer Connelly]] in quelli di Betty, [[Sam Elliott]] in quelli del generale Ross, [[Josh Lucas]] in quelli di Talbot e, infine, [[Nick Nolte]] in quelli del padre di Bruce, nemesi della pellicola.
 
* Poiché il film di [[Ang Lee]] non ha avuto molto successo è stata realizzata un'altra trasposizione cinematografica, sostanzialmente avulsa dalla precedente, intitolata ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'' diretta da [[Louis Leterrier]] nel [[2008]]. Il film, come il precedente, è stato prodotto dai [[Marvel Studios]] su distribuzione [[Universal Pictures]] e si avvale della presenza di [[Edward Norton]] nei panni di Bruce Banner, [[Liv Tyler]] in quelli di Betty, [[Tim Roth]] nei panni di Emil Blonsky, [[William Hurt]] nei panni del generale Ross e il cammeo di [[Robert Downey Jr.]] nei panni di [[Iron Man|Tony Stark/Iron Man]]. Questo film su Hulk, che non è né un ''[[remake]]'' né un ''[[sequel]]'' del film di Lee bensì un nuovo inizio con più azione, è uscito negli [[Stati Uniti d'America]] il [[13 giugno]] [[2008]] mentre in [[Italia]] il [[18 giugno]].<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1523&Itemid=165|titolo=L'Incredibile Hulk|accesso=15-03-2008|editore=BadTaste.it|data=}}</ref>
 
* In ''[[Iron Man 2]]'', durante una sequenza con protagonisti [[Iron Man|Tony Stark]] (interpretato da [[Robert Downey Jr.]]) e [[Nick Fury]] (interpretato da [[Samuel L. Jackson]], è possibile vedere in uno dei televisori viene mostrato un servizio sulla battaglia al campus avvenuta tra Hulk e i militari ne ''[[L'incredibile Hulk]]''.
 
* Il personaggio di Hulk tornerà al cinema nella pellicola dedicata ai [[Vendicatori]], prevista per [[luglio]] [[2011]].
 
== Pubblicazioni ==
=== Pubblicazioni originali<ref name=Vol-serie>Il termine ''volume'' è usato nei paesi di [[lingua inglese]] per indicare le serie, pertanto ''vol. 1'' sta per ''prima serie'', ''vol. 2'' per ''seconda serie'' e così via.</ref> ===
* ''The Incredible Hulk'' n. 1–6 ([[Marvel Comics]], bimensile, [[maggio]] [[1962]]–[[marzo]] [[1963]])
* ''[[Tales to Astonish]]'' n. 59–101 (Marvel Comics, settembre 1964–marzo 1968)
* ''The Incredible Hulk'' Vol 2, n. 102–474 (Marvel Comics, aprile 1968 – marzo 1999, continua la numerazione di ''Tales to Astonish'')
* ''The Incredible Hulk Special'' n. 1–4 (Marvel Comics, 1968–1972)
* ''The Incredible Hulk Annual'' n. 5–20 (Marvel Comics, 1975–1994, continua la numerazione di ''The Incredible Hulk Special'')
* ''The Incredible Hulk'' n. -1 (Marvel Comics, luglio 1997, ISSN 0274-5275 begin_of_the_skype_highlighting              0274-5275      end_of_the_skype_highlighting begin_of_the_skype_highlighting              0274-5275      end_of_the_skype_highlighting)
* ''The Incredible Hulk '97'' (Marvel Comics, 1997)
* ''The Incredible Hulk/Sub-Mariner '98 (Marvel Comics, agosto 1998)
* ''Hulk'' Vol. 1, n. 1–11 (n. 475-485) (Marvel Comics, aprile 1999–Febbraio 2000)
* ''Hulk 1999'' (Marvel Comics, 1999)
* ''The Incredible Hulk'' Vol. 3 n. 12–112 'n. 486-586' (Marvel Comics, mensile, marzo 2000 – gennaio 2008, continua la numerazione di ''Hulk'' n. 1-11)
* ''The Incredible Hulk 2000'' (Marvel Comics, 2000)
* ''The Incredible Hulk 2001'' (Marvel Comics, 2001)
* ''Hulk'' Vol. 2 n. 1–12 (n. 587-598); n. 13-in corso, King-Size n. 1 (Marvel Comics, marzo 2008–in corso)<ref>Counts n. -1 from 1997 in the issue count to n. 600)</ref>
* ''The Incredible Hulk'' n. 600-present (July 2009–present)
* ''[[Hulk Weekly]]'' n. 1–69, [[Marvel UK]] pubblicato dal 1979 al 1981. ospita materiale originale realizzato da [[Paul Neary]] e [[Steve Dillon]].
* ''Hulk: Broken Worlds'' n. 1-2 (2009)
* ''Hulk: Destruction'' n. 1-4 (2005)
* ''Hulk 2099'' n. 1-10
* ''Hulk: Future Imperfect'' n. 1-2
* ''Hulk: Smash'' n. 1-2 (2001)
* ''Hulk Grey'' n. 1-6 (2003-2004)
* ''Hulk vs Hercules'' n. 1 (2008)
* ''Hulk: Winter Guard'' n. 1 (2009)
* ''Hulk: Let the Battle Begin'' n. 1 (2009)
* ''Hulk/Wolverine'' n. 1-4
* ''Wolverine/Hulk'' n. 1-4
* ''Incredible Hulk: The End'' n. 1
* ''Giant-Size Hulk'' n. 1
 
** '''Come membro di un team'''
* ''Avengers'' Vol. 1 n. 1-2
* ''Marvel Feature'' Vol. 1 n. 1-3 (si unisce ai [[Difensori (fumetto)|Difensori]])
* ''Defenders'' Vol. 1 n. 1-124, Annual n. 1
* ''Defenders'' Vol. 2 n. 1-12
* ''Defenders'' Vol. 3 n. 1-5
* ''Doctor Strange'' Vol. 3 n. 50 (Secret Defenders)
* ''Fantastic Four'' n. 347-349 (compare come membro dei nuovi [[Fantastici Quattro]])
* ''The Order'' (Vol. 1) n. 1-6
 
** '''Riviste'''
* ''Rampaging Hulk'' n. 1–9 (Marvel Comics, gennaio 1977 - giugno 1978)
* ''Hulk!'' n. 10–27 (Marvel Comics, agosto 1978 – giugno 1984, continua la numerazione di ''Rampaging Hulk'')
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* Daniel Ciberio. ''Dottor Banner e Mister Hulk – Un mostro verde dal cuore umano''. Piombino, Il Foglio, 2003.
 
== Voci correlate ==
*[[Hulk (film)|Hulk (film 2003)]]
*[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk (film 2008)]]
*[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)]]
*[[L'incredibile Hulk (videogioco)]]
*[[L'incredibile Hulk (serie animata 1982)]]
*[[L'incredibile Hulk (serie televisiva 1996)|L'incredibile Hulk (serie animata 1996)]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comicus.it/hulk/ L'Incredibile Hulk]
 
{{SupereroiMarvel}}
 
[[Categoria:Hulk| ]]
[[Categoria:Scienziati immaginari]]
 
[[ar:الرجل الأخضر (مارفل)]]
[[ca:L'increïble Hulk]]
[[da:Hulk]]
[[de:Hulk (Comic)]]
[[el:Χαλκ]]
[[en:Hulk (comics)]]
[[es:Hulk]]
[[fi:Hulk]]
[[fr:Hulk]]
[[he:הענק הירוק]]
[[hu:Hulk]]
[[id:Hulk]]
[[ja:ハルク (マーベル・コミック)]]
[[ka:ჰალკი (პერსონაჟი)]]
[[lt:Halkas]]
[[lv:Halks]]
[[nl:Hulk (Marvel)]]
[[no:Hulk]]
[[pl:Hulk (komiks)]]
[[pt:Hulk]]
[[ru:Халк (Marvel Сomics)]]
[[simple:Hulk (Marvel Comics)]]
[[sr:Хулк]]
[[sv:Hulken]]
[[th:ฮัลค์]]
[[tl:Hulk (komiks)]]
[[tr:Hulk]]
[[uk:Халк (комікс)]]
[[zh:浩克 (漫畫)]]