Gioconda e Nati il 16 agosto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 84339022 di 91.252.13.137 (discussione)vandalismo
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nd}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|16 agosto}}{{ListaBio|bio=860|data=11 feb 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Opera d'arte
{{Lista persone per giorno
|immagine=Mona_Lisa,_by_Leonardo_da_Vinci,_from_C2RMF_retouched.jpg
|titolo=Nati il 16 agosto
|grandezza immagine=280px
|voci=860
|titolo=La Gioconda
|testo=
|artista=[[Leonardo da Vinci]]
{{Div col}}
|data=[[1503]]–[[1506]] circa
*[[1355]] - [[Filippa Plantageneta]] († [[1382]])
|opera=dipinto
*[[1378]] - [[Hongxi]], imperatore cinese († [[1425]])
|tecnica=[[Pittura a olio|olio]] su tavola
*[[1397]] - [[Alberto II d'Asburgo]], sovrano († [[1439]])
|altezza=77
*[[1453]] - [[Jan Standonck]], religioso belga († [[1504]])
|larghezza=53
*[[1500]] - [[Luigi Gonzaga "Rodomonte"]] († [[1532]])
|città=[[Parigi]]
*[[1544]] - [[Urbano Monti]], geografo e cartografo italiano († [[1613]])
|ubicazione=[[Museo del Louvre]]
*[[1556]] - [[Bartolomeo Cesi (pittore)|Bartolomeo Cesi]], pittore italiano († [[1629]])
}}
*[[1557]] - [[Agostino Carracci]], pittore e incisore italiano († [[1602]])
La '''''Gioconda''''', nota anche come '''''Monna Lisa''''', è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] [[su tavola]] di [[pioppo]] {{TA|({{M|77|c|m}}×53 cm)}} di [[Leonardo da Vinci]], databile al [[1503]]-[[1506]] circa, e conservata nel [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]]. Opera iconica ed enigmatica, si tratta sicuramente del ritratto più celebre della storia, nonché di una delle opere d'arte più note in assoluto.
*[[1565]] - [[Cristina di Lorena]], sovrana († [[1637]])
 
*[[1573]] - [[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna d'Asburgo]], sovrana († [[1598]])
Il sorriso impercettibile della ''Gioconda'', col suo alone di mistero, ha ispirato tantissime pagine di critica, di letteratura, di opere di immaginazione, di studi anche [[Psicoanalisi|psicoanalitici]]. Sfuggente, ironica e sensuale, la ''Monna Lisa'' è stata di volta in volta amata, idolatrata, ma anche derisa o aggredita.<ref>{{cita|M. Magnano|pp. 29-30}}.</ref> Vera e propria icona della [[pittura]], rappresenta una meta obbligata per migliaia di persone al giorno, tanto che nella grande sala in cui è esposta un cordone deve tenere a notevole distanza i visitatori: nella lunga storia del dipinto non sono mancati i tentativi di vandalismo, nonché [[#Il furto|un furto rocambolesco]] che in un certo senso ne ha alimentato la leggenda.
*[[1592]] - [[Wybrand de Geest I]], pittore olandese († [[1662]])
 
*[[1599]] - [[Diego López Pacheco Cabrera y Bobadilla]] († [[1653]])
== Storia ==
*[[1604]] - [[Bernardo di Sassonia-Weimar]], principe tedesco († [[1639]])
=== L'inizio a Firenze e l'identificazione del soggetto ===
*[[1607]] - [[Claude de Rouvroy de Saint-Simon]] († [[1693]])
L'opera rappresenta tradizionalmente [[Lisa Gherardini]], cioè "Monna" Lisa (un diminutivo di "Madonna" derivante dalla parola latina "Mea domina" che oggi avrebbe lo stesso significato di "Signora"), moglie di [[Francesco di Bartolomeo del Giocondo|Francesco del Giocondo]] (quindi la "Gioconda"). Leonardo dopotutto, in quel periodo del suo terzo soggiorno fiorentino, abitava nelle case accanto a [[Palazzo Gondi]] (oggi distrutte) a pochi passi da [[piazza della Signoria]], che erano proprio di un ramo della famiglia [[Gherardini]] di [[Montagliari]].
*[[1629]] - [[Pietro Gioffredo]], storico italiano († [[1692]])
 
*[[1645]] - [[Jean de La Bruyère]], scrittore e aforista francese († [[1696]])
Questa, apparentemente di facile identificazione, in realtà molto dibattuta dalla storiografia artistica, ha come fonti antiche un documento del [[1525]] in cui vengono elencati alcuni dipinti che si trovano tra i beni di [[Gian Giacomo Caprotti]] detto "[[Salaì]]", allievo di Leonardo che seguì il maestro in Francia, dove l'opera è menzionata per la prima volta "la Joconda";<ref>Piero. C. Marani, ''La pittura di Leonardo'', in ''Leonardo'', Electa editrice, Milano 2006, pag. 23.</ref> lo stesso [[Vasari]] scrisse che "Prese Lionardo a fare per Francesco del Giocondo il ritratto di Monna Lisa sua moglie, e quattro anni penatovi lo lasciò imperfetto, la quale opera oggi è appresso il [[Francesco I di Francia|re Francesco di Francia]] in [[Castello di Fontainebleau|Fontanableò]]", dilungandosi poi in una serie di lodi del dipinto, in realtà piuttosto generiche.
*[[1650]] - [[Vincenzo Maria Coronelli]], cartografo, francescano e enciclopedista italiano († [[1718]])
 
*[[1655]]
[[File:Mona Lisa detail eyes.jpg|thumb|312x312px|Gli occhi della Gioconda]]
**[[Federico Cristiano di Schaumburg-Lippe]] († [[1728]])
[[File:Mona Lisa detail mouth.jpg|thumb|312x312px|La bocca]]
**[[Paolo Callalo]], scultore italiano († [[1725]])
Alcuni dubbi sono sorti a partire dalla descrizione di Vasari, che parla della peluria delle sopracciglia magnificamente dipinta (ma la Gioconda non ne ha) e che esalta le fossette sulle guance (pure assenti). Ciò è comunque spiegabile con la particolare storia del dipinto, che seguì Leonardo fino alla sua morte in Francia e che venne ritoccata per anni e anni dall'artista. Vasari infatti potrebbe aver attinto la sua descrizione da una memoria dell'opera com'era visibile a Firenze fino al [[1508]], quando il pittore lasciò la città: analisi ai [[raggi X]] hanno mostrato che ci sono tre versioni della ''Monna Lisa'', nascoste sotto quella attuale.
*[[1656]]
 
**[[Christian Knaut]], botanico e bibliotecario tedesco († [[1716]])
A sostegno delle testimonianze del Vasari, nel 2005 [[Veit Probst]], storico e direttore della [[Biblioteca di Heidelberg]] in [[Germania]], ha pubblicato un altro appunto del cancelliere fiorentino Agostino [[Vespucci]], datato 1503, che conferma l'esistenza di un ritratto di Lisa del Giocondo: {{Citazione|(Come) il pittore Apelle. Così fa Leonardo da Vinci in tutti i suoi dipinti, ad esempio per la testa di Lisa del Giocondo e di Anna, la madre della Vergine. Vedremo cosa ha intenzione di fare per quanto riguarda la grande sala del Consiglio, di cui ha appena siglato un accordo con il gonfaloniere. Ottobre 1503.|Agostino Vespucci<ref name=XXX>[http://www.ub.uni-heidelberg.de/Englisch/news/monalisa.html La scoperta nella biblioteca di Heidelberg]</ref>|Apelles pictor. Ita Leonardus Vincius facit in omnibus suis picturis, ut enim caput Lise del Giocondo et Anne matris virginis. Videbimus, quid faciet de aula magni consilii, de qua re convenit iam cum vexillifero. 1503 octobris.|lingua=la|lingua2=it}}
**[[Léon Potier de Gesvres]], cardinale e arcivescovo cattolico francese († [[1744]])
 
*[[1657]] - [[Giovanni Adamo Andrea del Liechtenstein]] († [[1712]])
Altre identificazioni proposte, nel tempo, sono state [[Caterina Sforza]],<ref>Magdalena Soest: la proposta si basa sulla presunta similarità dei lineamenti con quelli del ''Ritratto di Caterina Sforza'' – o ''Dama coi gelsomini'' – di [[Lorenzo di Credi]] alla [[Pinacoteca civica di Forlì]].</ref> o la sorellastra [[Bianca Maria Sforza|Bianca]]<ref>Ernesto Solari, ''Gioconda, il volto e l'anima'', Milano 2006. L'ipotesi si basa su somiglianze in studi del ''[[Codice Atlantico]]''.</ref> o la madre stessa di Leonardo, [[Caterina Buti del Vacca]].<ref>[[Sigmund Freud]], Serge Bramly, ''Rina de' Firenze''</ref><ref>Roni Kempler: [http://sites.google.com/site/asilanomehtsiohw/ Who the Mona Lisa Is] 2015, TXu 1-954-682, Google Site. [https://www.britannica.com/topic/Mona-Lisa-painting/article-history View history, Roni Kempler's contributions, Encyclopædia Britannica]</ref> Ancora, recente, è quella con [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]], duchessa di Milano nell'anno [[1489]]; si è supposto inoltre che, la nobildonna ritratta, appartenesse al casato degli [[Imperiale (famiglia)|Imperiali]].<ref>Histoire de la Maison Tartaro Imperiali des origines a nos jours, Belgium</ref> Altri farebbero risalire l'identità a [[Bianca Giovanna Sforza]], figlia legittimata di [[Ludovico il Moro]].<ref>{{en}}[http://www.villeinitalia.com/en/blog/the-mona-lisa-theft-identity-of-leonardo-da-vincis-painting/ Ville in Italia. Mona Lisa: the story of Leonardo Da Vinci's painting.</ref>
*[[1660]] - [[Leopoldo Ignazio di Dietrichstein]], nobile austriaco († [[1708]])
 
*[[1682]] - [[Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)|Luigi di Borbone-Francia]] († [[1712]])
=== La Gioconda in Francia ===
*[[1688]] - [[Gaspard de Clermont-Tonnerre]], militare francese († [[1781]])
[[File:Mona Lisa detail hands.jpg|thumb|379x379px|Le mani]]
*[[1696]] - [[Marc-Pierre de Voyer de Paulmy d'Argenson]], politico francese († [[1764]])
Fu Leonardo stesso a portare con sé in Francia, nel [[1516]], la ''Gioconda'', che potrebbe essere stata poi acquistata, assieme ad altre opere, da [[Francesco I di Francia|Francesco I]].
*[[1700]] - [[Bonaventura Luchi]], religioso e docente italiano († [[1785]])
 
*[[1702]] - [[Roque Joaquín de Alcubierre]], ingegnere e archeologo spagnolo († [[1780]])
Si sa che un secolo dopo, nel [[1625]], un ritratto chiamato "la Gioconda" fu descritto da [[Cassiano dal Pozzo]] tra le opere delle collezioni reali francesi. Altri indizi fanno pensare che fin dal 1542 si trovasse tra le decorazioni della ''Salle du bain'' del [[castello di Fontainebleau]].<ref>Abbé P. Guilbert, ''Description historique des chateau bourg et forest de Fontainebleau'', 2 vols., Paris, 1731, Vol. I, pp. 153-159, citato da Frank Zöllner in ''[http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/volltexte/2006/157/pdf/Zoellner_GBA_93.pdf Leonardo's portrait of Mona Lisa del Giocondo]'', 1993, p. 116 e nota 19 a p. 131.</ref>
*[[1703]]
 
**[[Cornelio Caprara]], cardinale italiano († [[1765]])
Più tardi [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] fece trasferire il dipinto a [[Palazzo di Versailles|Versailles]], ma dopo la [[rivoluzione francese]] venne spostato al [[Museo del Louvre|Louvre]]. [[Napoleone Bonaparte]] lo fece mettere nella sua camera da letto, ma nel 1804 tornò al Louvre. Durante la [[guerra Franco-Prussiana]] del [[1870]]-[[1871]] fu messo al riparo in un sito nascosto.
**[[Domenico Moro (giurista)|Domenico Moro]], giurista e tipografo italiano
 
**[[John Taylor (medico)|John Taylor]], medico inglese († [[1770]])
=== Il furto ===
*[[1718]] - [[Jakob Emanuel Handmann]], pittore svizzero († [[1781]])
[[File:Mona Lisa stolen-1911.jpg|thumb|left|Spazio vuoto sulla parete del Louvre in seguito al furto del 1911]]
*[[1724]] - [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]], cardinale italiano († [[1793]])
Il furto della ''Gioconda'' avvenne la notte tra domenica 20 e lunedì 21 agosto [[1911]], prima di un giorno di chiusura del [[Museo del Louvre|museo]]; della sottrazione si accorse lunedì stesso un copista, [[Louis Béroud]], che aveva avuto il permesso per riprodurre l'opera a porte chiuse.<ref name=G>[http://www.hotellagioconda.it/it/curiosity.htm "Curiosità" nel sito dell'Hotel Gioconda]</ref> La notizia del furto fu ufficializzata solo il giorno dopo, anche perché all'epoca non era infrequente che le opere venissero temporaneamente rimosse per essere fotografate.<ref name=C/>
*[[1738]]
 
**[[Virginio Bracci]], scultore italiano († [[1815]])
[[File:Monalisa uffizi 1913.jpg|thumb|432x432px|La Gioconda in mostra nella Galleria degli Uffizi di Firenze, anno 1913. Il direttore del Museo Giovanni Poggi (a destra) controlla il dipinto]]
**[[Anton Wilhelm von L'Estocq]], generale prussiano († [[1815]])
[[File:Monna Lisa in Italia a Firenze nel 1913 dopo il furto.jpg|thumb|right|371x371px|Monna Lisa in Italia a [[Firenze]] nel [[1913]] dopo essere stata recuperata]]
*[[1744]] - [[Pierre Méchain]], astronomo francese († [[1804]])
Era la prima volta che un dipinto veniva rubato da un museo, per di più dell'importanza del Louvre, e a lungo la polizia brancolò nel buio. Fu sospettato il poeta francese [[Guillaume Apollinaire]] che venne arrestato (aveva dichiarato di voler distruggere i capolavori di tutti i musei per far posto all'[[Avanguardie storiche|arte nuova]]) e condotto in prigione il 7 settembre 1911: il suo arresto si basava su una calunnia (una vera e propria ripicca) da parte dell'amante Honoré Géri Pieret, che lo accusò di aver ricettato alcune statuette antiche rubate dal museo. Anche [[Pablo Picasso]] venne interrogato in merito, ma, come Apollinaire, fu in seguito rilasciato<ref name=C/> Sospetti caddero anche sull'[[Impero tedesco]], nemico della Francia, ipotizzando un furto di Stato. Mentre crescevano sospetti e polemiche (si scoprì che le uniche misure di sicurezza adottate dal museo consistevano nell'aver addestrato al [[judo]] un gruppo di guardie),<ref name=C/> si iniziò a ritenere il capolavoro perso per sempre: [[Franz Kafka]] vide una cornice vuota e dopo un po' il posto lasciato dalla Gioconda sulla parete fu preso dal ''[[Ritratto di Baldassarre Castiglione]]'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]].<ref name=C/>
*[[1748]]
 
**[[Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz (1748-1785)|Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz]], militare e nobile austriaco († [[1785]])
In realtà, un ex-impiegato del Louvre, [[Vincenzo Peruggia]], originario di [[Dumenza]], cittadina nei pressi di [[Luino]], convinto che il dipinto appartenesse all'Italia e non dovesse quindi restare in Francia, lo aveva rubato, rinchiudendosi nottetempo in uno sgabuzzino e, trascorsavi la notte, uscendo dal museo a piedi con il quadro sotto il cappotto: egli stesso ne aveva montato la teca in vetro, quindi sapeva come sottrarlo.<ref name=G/>. Uscì in tutta calma: chiese anche a un idraulico un aiuto per uscire dal museo, essendo sparita la maniglia del portone d'ingresso, e all'uscita sbagliò tram, optando poi per un più comodo taxi<ref name=C/> Messa l'opera in una valigia, posta sotto il letto di una pensione di [[Parigi]], la custodì per ventotto mesi e successivamente la portò nel suo paese d'origine, a [[Luino]], con l'intenzione di "regalarlo all'Italia", ottenendo da qualcuno delle garanzie che il quadro sarebbe rimasto nel suo paese: riteneva infatti, erroneamente, che l'opera fosse stata rubata durante le [[Furti napoleonici|spoliazioni napoleoniche]].
**[[Francesco Boaretti]], grecista e traduttore italiano († [[1799]])
 
**[[Louis Grignon]], generale francese († [[1825]])
Ingenuamente, nel [[1913]] si recò a [[Firenze]] per rivendere l'opera per pochi spiccioli: Si rivolse all'[[antiquario]] fiorentino Alfredo Geri, che ricevette una lettera firmata "Leonardo" in cui era scritto che «Il quadro è nelle mie mani, appartiene all'Italia perché Leonardo è italiano» con una proposta di restituzione a fronte di un riscatto di {{formatnum:500000}} lire «per le spese». Incuriosito, l'11 dicembre 1913, l'antiquario fissò un appuntamento nella sua stanza numero 20 al terzo piano dell'Hotel Tripoli, in [[via de' Cerretani]] (albergo che poi cambiò il nome proprio in Hotel Gioconda), accompagnato dall'allora direttore degli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]] [[Giovanni Poggi]].<ref name=C/> I due si accorsero che l'opera non era uno dei tanti falsi in circolazione, ma l'originale e se la fecero consegnare per "verificarne l'autenticità". Nell'attesa il Peruggia se ne andò a spasso per la città, ma venne rintracciato e arrestato.<ref name=G/> Il ladro, processato, venne definito "mentalmente minorato" e condannato ad una pena di un anno e quindici giorni di prigione, poi ridotti a sette mesi e quindici giorni. La sua difesa si basò tutta sul patriottismo e suscitò qualche simpatia (si parlò di "peruggismo"). Egli stesso dichiarò di aver passato due anni "romantici" con la ''Gioconda'' appesa sul suo tavolo di cucina.<ref name=C/>
*[[1763]] - [[Federico Augusto di Hannover]] († [[1827]])
 
*[[1766]] - [[Natal'ja Ivanovna Kurakina]], nobildonna, compositrice e cantante russa († [[1831]])
Approfittando del clima amichevole che allora regnava nei rapporti tra Italia e Francia, il dipinto recuperato venne esibito in tutta Italia: prima agli Uffizi a Firenze,<ref>[http://www.polomuseale.firenze.it/sguardoinedito/giocondauffizi/ La Gioconda agli Uffizi]</ref> poi all'ambasciata di [[Francia]] di [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]] a [[Roma]], infine alla [[Galleria Borghese]] (in occasione del [[Natale]]), prima del suo definitivo rientro al Louvre. La ''Monna Lisa'' arrivò in Francia a [[Modane]], su un vagone speciale delle [[ferrovie italiane]], accolta in pompa magna dalle autorità francesi, per poi giungere a Parigi dove, nel ''[[Salon Carré]]'', l'attendevano il presidente della repubblica francese e tutto il governo.
*[[1770]] - [[François-André Michaux]], botanico e medico francese († [[1855]])
 
*[[1776]] - [[Monaldo Leopardi]], filosofo e politico italiano († [[1847]])
Sicuramente il furto contribuì alla nascita e alimentazione del mito della ''Gioconda'': dalla cultura più alta, per pochi eletti, la sua immagine entrò decisamente nell'immaginario collettivo.<ref name=C/>
*[[1781]] - [[Andrés Latorre]], militare uruguaiano († [[1860]])
 
*[[1788]] - [[Luigi Ciacchi]], cardinale italiano († [[1865]])
=== Vicende recenti ===
*[[1789]] - [[Amos Kendall]], politico statunitense († [[1869]])
Durante la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]] il dipinto venne di nuovo rimosso dal Louvre e conservato in luoghi sicuri. Durante il secondo conflitto in particolare fu depositata al [[castello di Chambord]], poi ad [[Amboise]], a cui seguirono l'[[abbazia di Loc-Dieu]], il [[Museo Ingres]] di [[Montauban]] e di nuovo Chambord, prima di finire sotto il letto del conservatore del Louvre nel [[castello di Montal]] e tornare a Parigi nel [[1945]].<ref name=Corriere/>
*[[1794]] - [[Jean-Henri Merle d'Aubigné]], pastore protestante e storico svizzero († [[1872]])
 
*[[1795]] - [[Heinrich Marschner]], compositore tedesco († [[1861]])
Nel [[1956]], la parte inferiore del dipinto venne seriamente danneggiata a seguito di un attacco con dell'acido. Diversi mesi dopo qualcuno lanciò un sasso contro il dipinto: attualmente viene esposto dietro un vetro di sicurezza. Sull'episodio fornì una lettura psicoanalitica [[Salvador Dalí]]: «Molte persone se la sono presa con la Gioconda, anche lapidandola come qualche anno fa, caso tipico di flagrante aggressione contro la propria madre. [... Leonardo], inconsciamente, ha dipinto un essere che riveste tutti gli attributi materni. Ha due grandi seni e posa su chi la contempla uno sguardo totalmente materno. Però sorride in modo equivoco. [...] Ora cosa succede al povero infelice che è posseduto dal [[complesso di Edipo]] [...]? Egli entra in un museo. Un museo è una casa pubblica. Nel suo subcosciente, è un [[bordello]]. E in questo bordello vede il prototipo dell'immagine di tutte le madri. La presenza angosciante di sua madre che gli lancia uno sguardo dolce e gli rivolge un sorriso equivoco, lo spinge a un atto criminale. Commette un matricidio, prendendo la prima cosa che gli capita fra le mani, un ciottolo, e rovinando con esso il quadro. È una tipica aggressione da paranoico».<ref>''Le journal d'un génie'', 1964, edizione italiana, 1965.</ref>
*[[1796]] - [[Francis Crozier]], navigatore britannico († [[1848]])
 
*[[1798]] - [[Mirabeau Bonaparte Lamar]], politico statunitense († [[1859]])
[[File:Gioconda Louvre photographers.jpg|thumb|La ressa dei visitatori del Louvre di fronte al dipinto di Leonardo]]
*[[1802]] - [[Camillo Pucci]], pittore italiano († [[1869]])
Nel [[1962]] il quadro fu prestato agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove, accolto da [[John Fitzgerald Kennedy]], [[Jacqueline Kennedy Onassis|Jacqueline Kennedy]] e [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]], fu esposto alla [[National Gallery of Art|National Gallery di Washington]] e al [[Metropolitan Museum of Art|Metropolitan Museum]] di [[New York]], dove attrasse un milione e settecentomila visitatori; nel [[1974]] fece la sua ultima tournée, con tappe a [[Tokyo]] e a [[Mosca (Russia)|Mosca]].<ref name=Corriere/>
*[[1805]] - [[Gaetano Cima]], architetto italiano († [[1878]])
 
*[[1808]]
Studi del settembre [[2006]], effettuati dal Centro Nazionale di Ricerca e Restauro dei Musei di Francia, hanno rilevato come in un primo tempo tutto il volto della donna dovesse essere ricoperto da un sottile [[velo]], velo che all'epoca era portato dalle donne in attesa o che avevano appena dato alla luce un figlio; inoltre, dietro il dipinto si è potuto vedere uno schizzo inciso sul legno da Leonardo, il quale prima di dipingere il quadro ne avrebbe abbozzato la struttura: nello schizzo la figura femminile indossa una cuffia, poi oggetto di un ripensamento.
**[[Ernst Ludwig von Leutsch]], filologo classico e accademico tedesco († [[1887]])
 
**[[Pëtr Aleksandrovič Čichačëv]], storico, naturalista e geografo russo († [[1890]])
Per evitare il deterioramento causato dai numerosi flash che colpiscono l'opera, è stata inserita una protezione in vetro di fabbricazione italiana resistente oltretutto a vari tipi di esplosivi e a qualsiasi agente corrosivo. Ciò l'ha protetta anche dal lancio di una tazza con cui una visitatrice russa cercò di colpirla nel 2009.<ref name=Corriere/>
*[[1809]] - [[Augustus Leopold Kuper]], ammiraglio britannico († [[1885]])
 
*[[1811]] - [[Emilio Pugliese]], poeta, rivoluzionario e patriota italiano († [[1852]])
==== Copie antiche della Gioconda ====
*[[1813]] - [[Giovanni Battista Borelli]], politico italiano († [[1891]])
Nel febbraio [[2012]] il [[Museo del Prado]] ha presentato una [[Gioconda (Madrid)|copia antica del dipinto]] appena restaurata, attribuita a una mano molto vicina a quella di Leonardo: forse del [[Salaì]], di [[Francesco Melzi]] o di un allievo spagnolo. La copia mostra uno sfondo dai colori chiari, molto simile a come doveva apparire in origine anche sul dipinto del Louvre.<ref>[http://www.corriere.it/cultura/12_febbraio_02/panza-la-gioconda-gemella_dc856cfc-4d90-11e1-bd39-8bec83f04289.shtml Articolo online del 2 febbraio 2012]</ref> Esistono inoltre la cosiddetta [[Gioconda (Ginevra)|Gioconda svizzera]] (nota anche come ''Monna Lisa anteriore'' o ''Gioconda giovane'', custodita a [[Ginevra]])<ref>[http://www.corriere.it/cultura/12_settembre_28/in-svizzera-la-gioconda-dieci-anni-piu-giovane-di-monna-lisa_e4a235a8-0949-11e2-8adc-b60256021bbc.shtml Svizzera, Monna Lisa è ringiovanita: presentata un'altra versione del quadro]</ref> e la [[Gioconda (San Pietroburgo)|Gioconda di San Pietroburgo]], anch'essa raffigurante una Monna Lisa più giovane e con due colonne ai lati.<ref>[http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=b2.09.26.22.35 Spunta una terza Gioconda. Una Monnalisa giovane e con le colonne]</ref> I due dipinti della Gioconda giovane sono anch'essi di un pittore leonardesco, secondo alcuni esperti, come lo studioso [[Silvano Vinceti]], vi è la possibilità che siano opera di Leonardo stesso.<ref>[http://www2.ch.unich.it/rassegna_stampa/send.php?ID=18338 Anche a San Pietroburgo esisterebbe una Gioconda dipinta (forse) da Leonardo]</ref><ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20130214_132601.shtml Monna Lisa "svizzera" è di Leonardo: prima versione della Gioconda]</ref>
*[[1815]] - [[Giovanni Bosco]], presbitero e pedagogo italiano († [[1888]])
 
*[[1816]] - [[Andrea Molinari]], politico italiano († [[1899]])
=== Omaggi e citazioni ===
*[[1821]] - [[Arthur Cayley]], matematico inglese († [[1895]])
Considerata una tra le più celebri icone dell'arte tradizionale, l'immagine della Gioconda è stata spesso utilizzata dagli artisti contemporanei in funzione simbolica. Il [[Dadaismo|dadaista]] [[Marcel Duchamp]], ad esempio, l'ha scelta come bersaglio delle proprie provocazioni, aggiungendo a una riproduzione del dipinto i baffi e intitolandola ironicamente ''[[L.H.O.O.Q.]]'', che pronunciato in francese può suonare anche come "Elle a chaud au cul" che tradotto significa "Lei ha caldo al culo", ovvero "è eccitata".<ref>Secondo Maurizio Calvesi, però, non si tratterebbe di una semplice provocazione, bensì di "una segreta, compiaciuta e divertita allusione "ermetica" all'androginia del personaggio raffigurato, essendo l'androgino una delle principali figure dell'alchimia, tema ricorrente nelle opere di Duchamp. La posa della Gioconda, infatti, richiamerebbe quella del personaggio alato seduto su un forno acceso nella celebre miniatura di Jean Perreal intitolata ''La Complainte de Nature à l'Alchimiste errant'' (1516). [[Maurizio Calvesi (saggista)|Maurizio Calvesi]], ''Arte e alchimia'', Giunti, Firenze 1986. Pag 32 e 44. Maurizio Calvesi, ''Duchamp'', Giunti, Firenze 1993. Pag 38.</ref>
*[[1827]] - [[Frances Mary Buss]], educatrice britannica († [[1894]])
 
*[[1828]] - [[Raffaello Motto]], marinaio e patriota italiano († [[1908]])
Anche [[Andy Warhol]] riprodusse il dipinto in serie, come poster, mentre [[Banksy]] ne fece una versione "mujaheddin", con lanciarazzi in spalla. [[Fernando Botero|Botero]] la ridipinse paffuta e [[Jean-Michel Basquiat|Basquiat]] la rese un'icona graffiante, dal sorriso sinistro.<ref name=C>Stefano Bucci, ''Furto della Gioconda, cent'anni di mito'', articolo del [[Corriere della Sera]], 7 agosto [[2011]], pag. 41.</ref>
*[[1830]] - [[George MacDonnell]], scacchista irlandese († [[1899]])
 
*[[1831]] - [[Ebenezer Cobb Morley]], dirigente sportivo inglese († [[1924]])
Numerosissimi gli utilizzi e le citazioni dell'icona-simbolo nel mondo del cinema, della musica, della televisione e della pubblicità. In particolare, il cantautore [[Ivan Graziani]] dedicò allo storico furto la canzone ''Monna Lisa''.
*[[1832]] - [[Wilhelm Wundt]], psicologo, fisiologo e filosofo tedesco († [[1920]])
 
*[[1834]] - [[Emmerik Acton]], militare italiano († [[1901]])
== Descrizione e stile ==
*[[1836]] - [[Eugen Petersen]], archeologo tedesco († [[1919]])
Il ritratto mostra una donna seduta a mezza figura, girata a sinistra, ma con il volto pressoché frontale, ruotato verso lo spettatore. Le mani sono dolcemente adagiate in primo piano, mentre sullo sfondo, oltre una sorta di parapetto, si apre un vasto paesaggio fluviale, con il consueto repertorio leonardesco di picchi rocciosi e speroni. Indossa una pesante veste scollata, secondo la moda dell'epoca, con un ricamo lungo il petto e maniche in tessuto diverso; in testa indossa un velo trasparente che tiene fermi i lunghi capelli sciolti, ricadendo poi sulla spalla dove si trova appoggiato anche un leggero drappo a mo' di sciarpa.
*[[1837]] - [[Filippo Tranquillini]], patriota e avvocato italiano († [[1879]])
 
*[[1841]] - [[Giuseppe Taglietti]], magistrato e politico italiano († [[1920]])
[[File:Mona Lisa detail mouth.jpg|thumb|left|312x312px|La bocca]]
*[[1842]] - [[Jakob Rosanes]], scacchista, matematico e professore universitario ucraino († [[1922]])
Alla perfetta esecuzione pittorica, in cui è impossibile cogliere tracce delle pennellate grazie al morbidissimo [[sfumato]], Leonardo aggiunse un'impeccabile resa atmosferica, che lega indissolubilmente il soggetto in primo piano allo sfondo, e una profondissima introspezione psicologica. Se l'impostazione, col paesaggio sullo sfondo, affonda le radici nella ritrattistica umanistica del Quattrocento (come il ''[[Doppio ritratto dei duchi di Urbino|Doppio ritratto dei duchi d'Urbino]]'' di [[Piero della Francesca]]), la straordinaria naturalezza del personaggio, così diversa dalle pose ufficiali e "araldiche" dei predecessori, ne fa una pietra miliare della ritrattistica con cui si apre il Rinascimento maturo.
*[[1844]] - [[Lawrence Dundas, I marchese di Zetland]], politico, scrittore e storico britannico († [[1929]])
 
*[[1845]]
Come scrisse [[Charles de Tolnay]] ([[1951]]) «nella Gioconda, l'individuo – una sorta di miracolosa creazione della natura – rappresenta al tempo stesso la specie: il ritratto, superati i limiti sociali, acquisisce un valore universale. Leonardo ha lavorato a quest'opera sia come ricercatore e pensatore sia come pittore e poeta; e tuttavia il lato filosofico-scientifico restò senza seguito. Ma l'aspetto formale – l'impaginazione nuova, la nobiltà dell'atteggiamento e la dignità del modello che ne deriva – ebbe un'azione risolutiva sul ritratto fiorentino delle due decadi successive. [...] Leonardo ha creato con la ''Gioconda'' una formula nuova, più monumentale e al tempo stesso più animata, più concreta, e tuttavia più poetica di quella dei suoi predecessori. Prima di lui, nei ritratti manca il mistero; gli artisti non hanno raffigurato che forme esteriori senza l'anima o, quando hanno caratterizzato l'anima stessa, essa cercava di giungere allo spettatore mediante gesti, oggetti simbolici, scritte. Solo nella ''Gioconda'' emana un enigma: l'anima è presente, ma inaccessibile».<ref>''Remarques sur la Joconde'', cit. in Magnano, pag. 30.</ref>
**[[Wollert Konow]], politico norvegese († [[1924]])
 
**[[Gabriel Lippmann]], fisico francese († [[1921]])
=== Lo sfondo ===
*[[1848]]
{|align=right
**[[Francis Darwin]], botanico britannico († [[1925]])
|[[File:Mona Lisa detail background left.jpg|thumb|Paesaggio sinistro]]
**[[William Jacob Holland]], paleontologo, zoologo e entomologo statunitense († [[1932]])
|[[File:Mona Lisa detail background right.jpg|thumb|Paesaggio destro]]
**[[Vladimir Aleksandrovič Suchomlinov]], generale russo († [[1926]])
|}
*[[1849]]
Il quadro di Leonardo fu uno dei primi ritratti a rappresentare il soggetto davanti a un panorama ritenuto, dai più, immaginario. Una caratteristica interessante del panorama è che non è uniforme. La parte di sinistra è evidentemente posta più in basso rispetto a quella destra. Questo fatto ha portato alcuni critici a ritenere che sia stata aggiunta successivamente.
**[[Johan Kjeldahl]], chimico danese († [[1900]])
 
**[[Sibylle Gabrielle Riqueti de Mirabeau]], scrittrice francese († [[1932]])
La ''Gioconda'' si trova in una specie di loggia panoramica, come dimostrano le basi di due colonne laterali sul parapetto; una copia seicentesca mostrerebbe la composizione originaria in cui è visibile la parte architettonica successivamente mutilata.
*[[1850]] - [[Max von Boehn]], generale tedesco († [[1921]])
 
*[[1851]] - [[Gerald FitzGerald, V duca di Leinster]], nobile irlandese († [[1893]])
Considerando la grande cura di Leonardo per i dettagli, molti esperti ritengono che non si tratti di uno sfondo inventato, ma rappresenti anzi un punto molto preciso della [[Toscana]], cioè là dove l'[[Arno]] supera le campagne di Arezzo e riceve le acque della [[Val di Chiana]]. C'è un indizio preciso sulla destra della Gioconda oltre la spalla, è un ponte basso, a più arcate, cioè un ponte antico, a schiena d'asino di [[architettura romanica|stile romanico]], un ponte identico al [[Riserva naturale Ponte a Buriano e Penna|ponte a Buriano]] che scavalca tutt'oggi l'Arno e che venne costruito a metà del XIII secolo, quando Arezzo attraversava un periodo di grande prosperità. Sopra le sue arcate passa l'antica [[via Cassia]] che collega [[Roma]], [[Chiusi]], [[Arezzo]] e [[Firenze]].
*[[1856]] - [[Aparicio Saravia]], politico, rivoluzionario e militare uruguaiano († [[1904]])
 
*[[1857]] - [[Julien Noël Costantin]], botanico e micologo francese († [[1936]])
Leonardo conosceva bene questo ponte, perché aveva studiato a fondo questa zona, come testimonia un disegno datato tra il [[1502]] e il [[1503]] che descrive il bacino idrico della Val di Chiana (oggi alla ''[[Royal Library]]'' di [[Castello di Windsor|Windsor]]), in cui si intravede anche il ponte a Buriano; è una prova che Leonardo aveva ben in mente la geografia di questi luoghi. Poco distante dal ponte, l'Arno riceve le acque di un [[immissario]], il canale della Chiana nel quale confluiscono le acque dell'omonima valle. Se si risale il corso di questo canale, andando a ritroso, bisogna superare una serie di meandri e poi ci si infila in una gola, la [[Gola di Pratantico]]. Se si osserva il lato sinistro della Gioconda, si vede un corso d'acqua con meandri che si infila in una stretta gola. Inoltre i rilievi a sinistra della Gioconda sono verticali, aguzzi, scavati dall'erosione e in effetti, oltre il ponte, continuando la vecchia via Cassia, si arriva in un'area in cui si possono osservare i [[calanchi]], delle bizzarre formazioni rocciose, erose dalle piogge e dai millenni.
*[[1858]] - [[Fred Hargreaves]], calciatore inglese († [[1897]])
 
*[[1859]] - [[Anthony Fane, XIII conte di Westmorland]], ufficiale inglese († [[1922]])
Leonardo deve essere rimasto molto colpito da queste forme, come artista per la loro spettacolarità, e come studioso, per il modo in cui si sono formate, che ben si adattava al suo pensiero, cioè che la terraferma non è immobile, ma si rimodella e si trasforma in modo tumultuoso sotto l'azione erosiva dell'acqua. È un tipo di rilievi, verticali e frastagliati, che si ritrovano in altre opere di Leonardo, come la ''[[Madonna dei Fusi]]'', il ''[[Cartone di sant'Anna]]'' e la ''[[Vergine delle Rocce (Parigi)|Vergine delle Rocce]]''. Grazie ai vari elementi individuati (ponte, confluenza e gola) è stato possibile ricostruire con un [[computer]], l'angolo di [[Prospettiva (arte)|prospettiva]] e capire il punto esatto dell'osservazione di Leonardo: corrisponde al borgo di [[Quarata]] che aveva allora un castello, oggi scomparso, e che forniva un ottimo punto di osservazione rialzato.
*[[1860]]
 
**[[Antoine Calbet]], pittore e litografo francese († [[1944]])
Si tratta ovviamente di un'ipotesi, gli indizi sono molto incoraggianti, ma non si tratta di "prove schiaccianti"; in effetti, alcuni ritengono che i paesaggi di Leonardo non siano aretini, ma [[prealpi]]ni,<ref>Roberto Longhi, ''Difficoltà di Leonardo'', in "Paragone", 1952, p. 686.</ref> dei dintorni di [[Lecco]], delle [[Agro Pontino|paludi pontine]] o, come è forse più probabile, di luoghi inventati e idealizzati sulla base di ricordi e sensazioni e della composizione di elementi appartenenti ad aree diverse che l'artista aveva potuto osservare nel corso dei suoi viaggi.
**[[Reinhard Frank]], giurista tedesco († [[1934]])
 
**[[Jules Laforgue]], poeta francese († [[1887]])
Altre ipotesi hanno pensato che il paesaggio vada letto attraverso uno specchio: forse venne ricavato con la [[camera oscura leonardiana]]. In questo caso potrebbe assomigliare al [[Lago di Iseo]] col profilo della [[Corna Trentapassi]].<ref>S. Albini, ''Alla destra della Gioconda: dipinti, disegni e trascorsi di Leonardo sul Lago di Iseo'', Gam Editore, 2009.</ref>
*[[1862]] - [[Amos Alonzo Stagg]], giocatore di football americano, cestista e allenatore di football americano statunitense († [[1965]])
 
*[[1863]] - [[Gabriel Pierné]], compositore, organista e direttore d'orchestra francese († [[1937]])
Alcuni hanno affermato, confrontando i paesaggi del dipinto con alcune fotografie, che i paesaggi sarebbero quelli del [[Montefeltro]], nell'antico [[Ducato di Urbino]].<ref>Rosetta Borchia, Olivia Nesci, ''Codice P. Atlante illustrato del reale paesaggio della Gioconda'', Mondadori Electa, 2012, ISBN 978-88-370-9277-1</ref><ref>{{Cita news|autore=PENNABILLI|url=http://www.corriereromagna.it/rimini/valmarecchia/2013-01-03/gioconda-montefeltro-come-sfondo-domani-parlano-gli-autori-della-scop|titolo=Gioconda, Montefeltro come sfondo Domani parlano gli autori della scoperta=Romagna Corriere.it|giorno=03|mese=gennaio|anno=2013|accesso=6 gennaio 2013}}
*[[1864]] - [[Ferdinand Canning Scott Schiller]], filosofo tedesco († [[1937]])
</ref> Sarebbero infatti riconoscibili il fiume [[Marecchia]], il [[Sasso di Simone|Sasso Simone e Simoncello]] e il [[Monte Fumaiolo|massiccio del Fumaiolo]].<ref>{{Cita web|cognome=|nome=|titolo=Gioconda di Leonardo Da Vinci: il paesaggio sullo sfondo è Montefeltro e non Valdarno|url=http://cultura.nanopress.it/articolo/gioconda-di-leonardo-da-vinci-il-paesaggio-sullo-sfondo-e-montefeltro-e-non-valdarno/12219/|editore=NanoPress|data=27 novembre 2012|accesso=16 agosto 2014}}</ref>
*[[1865]]
 
**[[Dennis Joseph Dougherty]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense († [[1951]])
=== Stato di conservazione ===
**[[Ettore Tolomei]], geografo, politico e insegnante italiano († [[1952]])
La Gioconda fu dipinta su una tavola di pioppo molto sottile e col tempo il pannello è andato imbarcandosi; si è inoltre aperta una fessura, ben visibile sul retro. Altri danni sono stati causati dagli attacchi vandalici (si veda la [[#Storia|sezione Storia]]). Per questo il dipinto è oggi conservato dietro una teca di vetro infrangibile, in un'atmosfera a temperatura e umidità controllate. Ne consegue che il prestito dell'opera ad altri musei è divenuto un evento alquanto improbabile: nel [[2011]], ad esempio, ne è stato negato il prestito agli Uffizi, che volevano esporla nel [[2013]], in occasione del centenario del ritrovamento dopo il famigerato furto.<ref name=Corriere>Stefano Montefiori, ''[http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/25/Louvre_nega_Gioconda_Firenze_co_9_110625051.shtml Il Louvre nega la Gioconda]'', ''[[Corriere della Sera]]'', 25 giugno 2011, pag. 55.</ref>
*[[1866]] - [[Rocco Jemma]], medico italiano († [[1949]])
 
*[[1868]] - [[Josef Cumpe]], compositore di scacchi boemo († [[1943]])
== Note ==
*[[1869]] - [[Léon Kauffman]], politico lussemburghese († [[1952]])
{{references}}
*[[1870]] - [[Cosimo Giorgieri Contri]], poeta, scrittore e drammaturgo italiano († [[1943]])
 
*[[1871]] - [[Rina Monti]], scienziata italiana († [[1937]])
== Bibliografia ==
*[[1872]]
* {{cita libro|cognome=Magnano|nome=Milena|titolo=Leonardo|editore=Mondadori Arte|città=Milano|anno=2007|collana=I Geni dell'arte|ISBN=978-88-370-6432-7|cid=M. Magnano}}
**[[Siegmund von Hausegger]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1948]])
 
**[[Luigi Colombetti]], maestro di scherma italiano († [[1958]])
== Voci correlate ==
*[[1873]] - [[Otto Meister]], ingegnere svizzero († [[1937]])
* [[Dipinti di Leonardo da Vinci]]
* [[L.H.O.O.Q.1874]]
**[[Achille Colas]], ciclista su strada francese († [[1954]])
== Altri progetti ==
**[[Gerhard Hessenberg]], matematico tedesco († [[1925]])
{{Interprogetto|preposizione=su}}
**[[Lina Waterfield]], giornalista e scrittrice britannica († [[1964]])
{{Interprogetto/notizia|Studi rivelano che la Gioconda fu sepolta a Firenze}}
*[[1875]]
 
**[[Marshall Stedman]], attore, regista e commediografo statunitense († [[1943]])
== Collegamenti esterni ==
**[[Juho Sunila]], politico finlandese († [[1936]])
* {{cita web|url=http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=14153&langue=fr|titolo=Scheda nel sito ufficiale del museo|lingua=fr}}
*[[1876]]
* {{cita web|http://www.kleio.org/en/history/monalisa/ml_fakten.html|L'identità della Monna Lisa|lingua=en de}}
**[[Aldo Bibolini]], ingegnere italiano († [[1949]])
{{Controllo di autorità}}
**[[Ivan Jakovlevič Bilibin]], pittore e illustratore russo († [[1942]])
{{Portale|Leonardo da Vinci|pittura|rinascimento}}
**[[Vincenzo De Feo]], ammiraglio e politico italiano († [[1955]])
 
*[[1877]]
[[Categoria:Dipinti di Leonardo]]
**[[Luigi Agretti]], pittore e decoratore italiano († [[1937]])
[[Categoria:Ritratti pittorici femminili]]
**[[Carlo Bedolini]], architetto italiano († [[1940]])
[[Categoria:Dipinti nel Louvre]]
**[[Augusto Giacometti]], pittore svizzero († [[1947]])
*[[1878]] - [[Léon Binoche]], rugbista a 15 francese († [[1962]])
*[[1880]] - [[Rafael Masó i Valentí]], architetto spagnolo († [[1935]])
*[[1881]]
**[[Clarence Gamble]], tennista statunitense († [[1952]])
**[[William Wadsworth Hodkinson]], imprenditore statunitense († [[1971]])
**[[Platon Michajlovič Keržencev]], politico, critico d'arte e diplomatico sovietico († [[1940]])
*[[1882]]
**[[Ambrogio Annoni]], architetto italiano († [[1954]])
**[[Désiré Mérchez]], nuotatore e pallanuotista francese († [[1968]])
*[[1883]] - [[Joseph Verlet]], calciatore francese († [[1924]])
*[[1884]]
**[[Hugo Gernsback]], inventore, editore e scrittore lussemburghese († [[1967]])
**[[Walter von Reichenau]], generale tedesco († [[1942]])
**[[Evgenij Znosko-Borovskij]], scacchista, scrittore e insegnante russo († [[1954]])
*[[1885]]
**[[Carmen Melis]], soprano italiano († [[1967]])
**[[Harold Simpkins]], golfista statunitense († [[1935]])
*[[1886]]
**[[Giacomo Carabelli]], arcivescovo cattolico italiano († [[1932]])
**[[Angelo De Magistris]], calciatore italiano († [[1961]])
*[[1888]] - [[Thomas Edward Lawrence]], agente segreto, militare e archeologo britannico († [[1935]])
*[[1889]] - [[Delfino Cinelli]], scrittore e traduttore italiano († [[1942]])
*[[1891]]
**[[Marcel Lods]], architetto e urbanista francese († [[1978]])
**[[Hazel Neason]], attrice e sceneggiatrice statunitense († [[1920]])
**[[Adelaide di Sassonia-Meiningen (1891-1971)|Adelaide di Sassonia-Meiningen]] († [[1971]])
**[[Astolfo de Maria]], pittore italiano († [[1946]])
*[[1892]]
**[[Hal Foster (fumettista)|Hal Foster]], fumettista statunitense († [[1982]])
**[[Emanuele Foà]], ingegnere e accademico italiano († [[1949]])
**[[Otto Messmer]], animatore e fumettista statunitense († [[1983]])
**[[Raymond Rognoni]], attore francese († [[1965]])
*[[1893]]
**[[Guido Vittoriano Basile]], avvocato italiano († [[1944]])
**[[Mario Fusetti]], militare italiano († [[1915]])
**[[Augusto Guerriero]], giornalista e saggista italiano († [[1981]])
*[[1894]] - [[Giulio Cacciandra]], cavaliere italiano († [[1970]])
*[[1895]]
**[[Albert Cohen (scrittore)|Albert Cohen]], scrittore svizzero († [[1981]])
**[[W. Howard Greene]], direttore della fotografia statunitense († [[1956]])
**[[Liane Haid]], attrice austriaca († [[2000]])
*[[1896]] - [[Norbert Brodine]], direttore della fotografia statunitense († [[1970]])
*[[1897]]
**[[Moncho Gil]], calciatore spagnolo († [[1965]])
**[[Cynthia Hamilton]], nobildonna inglese († [[1972]])
*[[1898]]
**[[Gregor Adlercreutz]], cavaliere svedese († [[1944]])
**[[Josef Henselmann]], scultore tedesco († [[1987]])
**[[Kurts Plade]], calciatore lettone († [[1945]])
**[[Jean Vallette d'Osia]], militare e partigiano francese († [[2000]])
**[[Dino Villani]], pubblicitario, pittore e incisore italiano († [[1989]])
*[[1899]]
**[[Loris Gizzi]], attore italiano († [[1986]])
**[[Wolfgang Krull]], matematico tedesco († [[1971]])
**[[Glenn Strange]], attore cinematografico statunitense († [[1973]])
*[[1900]] - [[Emilio Guano]], vescovo cattolico e biblista italiano († [[1970]])
*[[1901]]
**[[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]], politico, ingegnere e giornalista italiano († [[1984]])
**[[Giovanni Pestarini]], calciatore italiano
**[[Gyula Senkey]], calciatore ungherese († [[1983]])
*[[1902]]
**[[Evelyn Colyer]], tennista britannica († [[1930]])
**[[Girolamo Grisolia]], politico italiano († [[1947]])
**[[Georgette Heyer]], scrittrice inglese († [[1974]])
**[[Jurij Nikolaevič Roerich]], orientalista, linguista e etnografo russo († [[1960]])
**[[Wallace Thurman]], scrittore, saggista e giornalista statunitense († [[1934]])
**[[Giovanni Vecchina]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1973]])
*[[1903]]
**[[Giacomo Bertucci]], pittore italiano († [[1982]])
**[[August Lass]], calciatore estone († [[1962]])
**[[Joe Dundee]], pugile statunitense († [[1982]])
**[[Kurt Lischka]], militare tedesco († [[1989]])
*[[1904]]
**[[Battista Falchi]], politico italiano († [[1988]])
**[[Minoru Genda]], aviatore giapponese († [[1989]])
**[[Hans Jenny (cimatica)|Hans Jenny]], medico e naturalista svizzero († [[1972]])
**[[Helge Liljebjörn]], calciatore svedese († [[1952]])
**[[Wendell Meredith Stanley]], biochimico statunitense († [[1971]])
*[[1905]]
**[[Narcís de Carreras]], avvocato spagnolo († [[1991]])
**[[Rita Flynn]], attrice statunitense († [[1973]])
**[[Fritz Harnest]], pittore e grafico tedesco († [[1999]])
**[[Francesco Pastura]], critico musicale e compositore italiano († [[1968]])
**[[Marian Rejewski]], matematico e crittografo polacco († [[1980]])
*[[1906]]
**[[Francesco Giuseppe II del Liechtenstein]], principe († [[1989]])
**[[Edward Ochab]], politico polacco († [[1989]])
*[[1908]]
**[[George Connor (pilota automobilistico)|George Connor]], pilota automobilistico statunitense († [[2001]])
**[[Cesare Jones]], calciatore italiano († [[1995]])
**[[Angelo Pietro Maffezzoli]], calciatore italiano
**[[Michele Malaspina]], attore e doppiatore italiano († [[1979]])
*[[1909]] - [[Bernardo Leighton]], politico cileno († [[1995]])
*[[1910]] - [[Mae Clarke]], attrice statunitense († [[1992]])
*[[1911]]
**[[Skinny Johnson]], cestista statunitense († [[1980]])
**[[Egidio Oliveri]], pittore italiano († [[1998]])
**[[Oreste Sallustro]], calciatore paraguaiano
**[[Ernst Friedrich Schumacher]], economista, filosofo e scrittore tedesco († [[1977]])
*[[1912]]
**[[Ted Drake]], calciatore, allenatore di calcio e crickettista britannico († [[1995]])
**[[Len Goulden]], calciatore inglese († [[1995]])
**[[Giovanni Serbandini]], politico e partigiano italiano († [[1999]])
*[[1913]]
**[[Menachem Begin]], politico israeliano († [[1992]])
**[[Dante H. Rizzetti]], compositore di scacchi argentino († [[1984]])
*[[1914]] - [[Robert Sadowski]], calciatore rumeno
*[[1915]]
**[[Ferenc Sas]], calciatore ungherese († [[1988]])
**[[Paolo Tabanelli]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[2000]])
*[[1916]]
**[[Giacinto Minnocci]], politico italiano († [[2011]])
**[[Vittorio Rovelli]], ex calciatore italiano
**[[Edythe Wright]], cantante statunitense († [[1965]])
*[[1917]] - [[Jean Bruyas]], giurista, storico e filosofo francese († [[2001]])
*[[1918]]
**[[Juan Arredondo]], cestista e allenatore di pallacanestro cileno († [[2015]])
**[[Yehoshua Rozin]], allenatore di pallacanestro israeliano († [[2002]])
**[[Andrea Verrina]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2002]])
**[[Mauro Zambuto]], doppiatore e scienziato italiano († [[2011]])
*[[1919]]
**[[Dale Hamilton]], cestista statunitense († [[1994]])
**[[Jean Sincere]], attrice e doppiatrice statunitense († [[2013]])
*[[1920]]
**[[Charles Bukowski]], poeta e scrittore statunitense († [[1994]])
**[[Spartaco Bulgarelli]], ex calciatore italiano
**[[Pietro Dentella]], ex calciatore italiano
**[[Piero Maronati]], ex calciatore italiano
**[[Edilio Tarantino]], annunciatore televisivo, giornalista e insegnante italiano († [[2009]])
**[[Aurelio Verra]], insegnante, scrittore e partigiano italiano († [[2006]])
*[[1921]]
**[[Raimondo Luraghi]], storico e partigiano italiano († [[2012]])
**[[Valentin Nikolaev]], allenatore di calcio e calciatore sovietico († [[2009]])
**[[Max Thurian]], monaco cristiano svizzero († [[1996]])
*[[1922]]
**[[Giovanni Boano]], docente e politico italiano († [[1994]])
**[[Peter Farrell]], allenatore di calcio e calciatore irlandese († [[1999]])
**[[Michael Goleniewski]], ufficiale polacco († [[1993]])
**[[Ken Keller]], cestista statunitense († [[1983]])
**[[Gene Lalley]], cestista statunitense († [[1972]])
**[[Giuseppe Vescovo]], ex calciatore italiano
**[[Marcello Zanfagna]], politico italiano († [[1984]])
*[[1923]]
**[[Kenneth Lane]], canoista canadese († [[2010]])
**[[Pierre Seel]], scrittore francese († [[2005]])
**[[Geoffrey Warnock]], accademico e filosofo inglese († [[1995]])
*[[1924]]
**[[Juliusz Demel]], storico polacco († [[1991]])
**[[Loris Mignatti]], ex calciatore italiano
**[[Fess Parker]], attore statunitense († [[2010]])
**[[Saverio Strati]], scrittore italiano († [[2014]])
*[[1925]]
**[[Umberto Dall'Olmo]], astrofisico italiano († [[1980]])
**[[John Mark]], velocista britannico († [[1991]])
**[[Raúl Pérez Varela]], cestista argentino
**[[Mario Torti]], calciatore italiano († [[2006]])
*[[1926]]
**[[Lew Welch]], poeta statunitense († [[1971]])
**[[Emil Svoboda]], ex calciatore cecoslovacco
**[[Mal Waldron]], pianista e compositore statunitense († [[2002]])
*[[1927]]
**[[Lucio Andrich]], pittore, incisore e scultore italiano († [[2003]])
**[[Ivo Butini]], politico italiano († [[2016]])
**[[František Ipser]], calciatore cecoslovacco († [[1999]])
**[[Jiří Matoušek]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco († [[2012]])
**[[Herbert Schäfer]], calciatore tedesco († [[1991]])
*[[1928]]
**[[Ann Blyth]], attrice statunitense
**[[Eydie Gormé]], cantante statunitense († [[2013]])
**[[George King (cestista 1928)|George King]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2006]])
**[[Sheila Lerwill]], ex altista britannica
**[[Carl Perkins (pianista)|Carl Perkins]], pianista e compositore statunitense († [[1958]])
**[[Anthony Price (scrittore)|Anthony Price]], scrittore britannico
**[[Levan Sanadze]], velocista sovietico († [[1998]])
*[[1929]]
**[[Fritz Von Erich]], wrestler statunitense († [[1997]])
**[[Mario Claut]], calciatore italiano († [[2010]])
**[[Bill Evans]], pianista e compositore statunitense († [[1980]])
**[[Fritz Nachmann]], ex slittinista tedesco occidentale
**[[Renzo Ragazzi]], regista italiano († [[2010]])
**[[Helmut Rahn]], calciatore tedesco († [[2003]])
**[[Renzo Santini]], politico italiano († [[2001]])
**[[Kurt Zapf]], calciatore tedesco orientale († [[2010]])
*[[1930]]
**[[Simha Arom]], etnomusicologo francese
**[[Robert Culp]], attore e sceneggiatore statunitense († [[2010]])
**[[Frank Gifford]], giocatore di football americano statunitense († [[2015]])
**[[Luigi Giuliano (calciatore)|Luigi Giuliano]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1993]])
**[[Norma Icardi]], ex ginnasta italiana
**[[Flor Silvestre]], cantante, attrice e cavallerizza messicana
**[[Leslie Manigat]], politico haitiano († [[2014]])
**[[Fulvio Papi]], filosofo, politico e scrittore italiano
**[[Antonio Permunian]], ex calciatore svizzero
**[[David Robinson (critico)|David Robinson]], critico cinematografico e scrittore inglese
**[[Tony Trabert]], ex tennista statunitense
*[[1931]]
**[[Alessandro Mendini]], architetto, designer e artista italiano
**[[Kakuichi Mimura]], ex calciatore giapponese
**[[Gurnam Singh]], ex mezzofondista e maratoneta indonesiano
*[[1932]]
**[[Fred Britton]], giocatore di curling canadese († [[2014]])
**[[Bobby Garrett]], giocatore di football americano statunitense († [[1987]])
**[[Ruggero Lolini]], compositore italiano
**[[Enrico Loranzi]], calciatore italiano († [[2017]])
**[[Christopher Okigbo]], poeta nigeriano († [[1967]])
**[[Hélène Rémy]], attrice francese
**[[Nawwaf bin Abd al-Aziz Al Sa'ud]], principe, politico e imprenditore saudita († [[2015]])
*[[1933]]
**[[Riichi Arai]], ex cestista giapponese
**[[Umberto Faini]], pittore italiano
**[[Reiner Kunze]], scrittore e traduttore tedesco
**[[Julie Newmar]], attrice, ballerina e cantante statunitense
**[[Stuart Roosa]], astronauta statunitense († [[1994]])
**[[Bunta Sugawara]], attore giapponese († [[2014]])
*[[1934]]
**[[Angela Buxton]], ex tennista britannica
**[[Donnie Dunagan]], attore e militare statunitense
**[[Diana Wynne Jones]], scrittrice inglese († [[2011]])
**[[Ludmila Lundáková]], ex cestista cecoslovacca
**[[Pierre Richard]], attore, regista e cantante francese
**[[John Standing]], attore britannico
**[[Daniel Stern (psicoanalista)|Daniel Stern]], psichiatra e psicoanalista statunitense († [[2012]])
**[[Germano Zaccheo]], vescovo cattolico italiano († [[2007]])
*[[1935]]
**[[Carlos Badion]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino († [[2002]])
**[[Giuseppe Campione (politico)|Giuseppe Campione]], politico e docente italiano
**[[Vito Carofiglio]], docente italiano († [[1996]])
**[[Enrico Dondi]], traduttore e esperantista italiano († [[2011]])
**[[Cyril Baselios Malancharuvil]], arcivescovo cattolico indiano († [[2007]])
**[[Barbro Martinsson]], ex fondista svedese
**[[Enrico Pagliari]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Arnaldo Pambianco]], ex ciclista su strada italiano
**[[Charlie Tyra]], cestista statunitense († [[2006]])
*[[1936]]
**[[Vladimir Bagirov]], scacchista sovietico († [[2000]])
**[[Lindsay Gaze]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano
**[[Anita Gillette]], attrice statunitense
**[[Alan Hodgkinson]], calciatore inglese († [[2015]])
**[[Sergio Spazzali]], avvocato e attivista italiano († [[1994]])
**[[Franco Volpi (atleta)|Franco Volpi]], mezzofondista, siepista e allenatore di atletica leggera italiano († [[2013]])
*[[1937]]
**[[Stan Frazier]], wrestler statunitense († [[1992]])
**[[Lorraine Gary]], attrice statunitense
*[[1938]]
**[[András Balczó]], pentatleta ungherese
**[[Franco Barberi]], accademico e politico italiano
**[[Lucila Campos]], cantante peruviana († [[2016]])
**[[Rocco Granata]], cantautore e attore italiano
**[[Cosimo Nocera]], calciatore italiano († [[2012]])
**[[Emmanuel Rakotovahiny]], politico malgascio
**[[Shin'ichirō Sawai]], regista e sceneggiatore giapponese
*[[1939]]
**[[Seán Baptist Brady]], cardinale e arcivescovo cattolico irlandese
**[[Marcello Melis]], contrabbassista e compositore italiano († [[1994]])
**[[Valerij Rjumin]], cosmonauta sovietico
**[[Billy Joe Shaver]], cantautore statunitense
**[[Carole Shelley]], attrice teatrale e doppiatrice inglese († [[2018]])
*[[1940]]
**[[Elena Aga Rossi]], storica italiana
**[[Sigfrido Bellodis]], bobbista italiano
**[[Enrico Benedetti]], ex hockeista su ghiaccio italiano
**[[Bruce Beresford]], regista australiano
**[[John Fallon]], ex calciatore scozzese
**[[Kaj Hansen]], calciatore danese († [[2009]])
**[[Leif Mortensen (calciatore)|Leif Mortensen]], ex calciatore danese
*[[1941]]
**[[Théoneste Bagosora]], ex militare ruandese
**[[Francis Kuipers]], compositore e chitarrista inglese
**[[Giuseppe Lombardo]], politico italiano
**[[María Silva]], attrice spagnola
**[[Ahmed al-Mirghani]], politico sudanese († [[2008]])
*[[1942]]
**[[George Eastman (attore)|George Eastman]], attore, sceneggiatore e regista italiano
**[[Dietrich Hollinderbaum]], attore tedesco
**[[Les Hunter]], ex cestista statunitense
**[[Andy Stoglin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Lesley Turner]], ex tennista australiana
**[[Gastone Venturelli]], etnologo italiano († [[1995]])
*[[1943]]
**[[Roberto Colaninno]], imprenditore e dirigente d'azienda italiano
**[[Isabella Giannola]], avvocata e giurista italiana
**[[Richard Leigh]], romanziere statunitense († [[2007]])
**[[Shel Shapiro]], cantante, produttore discografico e attore britannico
**[[Dino Zardini]], ex giocatore di curling italiano
*[[1944]]
**[[Kevin Ayers]], cantautore, chitarrista e bassista inglese († [[2013]])
**[[Giordano Bellei]], ex calciatore italiano
**[[Italo Marri]], politico italiano
**[[James Michel]], politico seychellese
**[[Dick Zimmer]], politico statunitense
**[[Vittorio Zucconi]], giornalista e scrittore italiano
*[[1945]]
**[[Bob Balaban]], attore, regista e produttore cinematografico statunitense
**[[Sheila (cantante)|Sheila]], cantante e attrice francese
**[[Pedro Chappé]], cestista e allenatore di pallacanestro cubano († [[2003]])
**[[Maxwell Leroy Davis]], vescovo cattolico australiano
**[[Francesca De Sapio]], attrice italiana
**[[Sonny Dove]], cestista statunitense († [[1983]])
**[[Suzanne Farrell]], ballerina statunitense
**[[Joaquín Loyo-Mayo]], tennista messicano († [[2014]])
*[[1946]]
**[[Attila Abonyi]], allenatore di calcio e ex calciatore ungherese
**[[Mas'ud Barzani]], politico curdo
**[[Ivan Conti]], batterista brasiliano
**[[Rosario Di Salvo]], attivista italiano († [[1982]])
**[[Dick Murdoch]], wrestler statunitense († [[1996]])
**[[Marie Neumannová]], ex tennista cecoslovacca
**[[Sue Savage-Rumbaugh]], psicologa statunitense
**[[Sergio Tazzer]], giornalista e scrittore italiano
**[[Carlo Varini]], direttore della fotografia svizzero († [[2014]])
**[[Lesley Ann Warren]], attrice statunitense
*[[1947]]
**[[Gennadij Cygankov]], hockeista su ghiaccio russo († [[2006]])
**[[Ephraïm Inoni]], politico camerunese
**[[Carmen Longo]], nuotatrice italiana († [[1966]])
**[[Giancarlo Martini (pilota automobilistico)|Giancarlo Martini]], pilota automobilistico italiano († [[2013]])
**[[Carol Moseley Braun]], politica e diplomatica statunitense
**[[Giorgio Pellizzaro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Ermes Ronchi]], presbitero e teologo italiano
**[[Daishirō Yoshimura]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano († [[2003]])
*[[1948]]
**[[Earl Blumenauer]], politico e avvocato statunitense
**[[Gelsomino D'Ambrosio]], designer italiano († [[2006]])
**[[Massimo Fantola]], politico e ingegnere italiano
**[[Gianna Forretti]], cantante italiana
**[[Nunzio Galantino]], vescovo cattolico italiano
**[[Annemarie Huber-Hotz]], politica svizzera
**[[Jean Le Bitoux]], giornalista e attivista francese († [[2010]])
**[[Ernesto Mallo]], scrittore argentino
**[[Mirta Miller]], attrice argentina
**[[Lorenzo Righi]], ex calciatore italiano
**[[Amando Samo]], vescovo cattolico micronesiano
**[[Renzo Stenico]], ex arbitro di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio italiano
**[[Paul Stovall]], cestista statunitense († [[1978]])
*[[1949]]
**[[Scott Asheton]], batterista statunitense († [[2014]])
**[[Barbara Goodson]], attrice e doppiatrice statunitense
**[[Bob Newton]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Susana Villarán]], giornalista e politica peruviana
*[[1950]]
**[[Hasely Crawford]], ex velocista trinidadiano
**[[Mirko Cvetković]], economista e politico serbo
**[[Cristano De Eccher]], politico italiano
**[[Roberto Silvestri]], giornalista e critico cinematografico italiano
**[[Jack Unterweger]], serial killer austriaco († [[1994]])
*[[1951]]
**[[Eric Bibb]], cantautore statunitense
**[[Lorenzo Cesa]], politico italiano
**[[Saihou Sarr]], ex calciatore gambiano
**[[Umaru Yar'Adua]], politico nigeriano († [[2010]])
*[[1952]]
**[[Carlos Gómez Casillas]], ex calciatore messicano
**[[Dee Hoty]], attrice e cantante statunitense
**[[Isa Jank]], attrice tedesca
**[[Mario Moretti Polegato]], imprenditore italiano
**[[Reginald VelJohnson]], attore statunitense
*[[1953]]
**[[José Augusto (cantante)|José Augusto]], cantante e compositore brasiliano
**[[Enrico Alleva]], etologo italiano
**[[Raphaël Aubert]], scrittore e giornalista svizzero
**[[Stuart Baxter]], allenatore di calcio e ex calciatore scozzese
**[[Vincent Curatola]], attore statunitense
**[[Georg Friedrich Haas]], compositore austriaco
**[[Wilfried Hartung]], nuotatore tedesco orientale
**[[Walter Olivera]], ex calciatore uruguaiano
**[[Franco Peccenini]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
*[[1954]]
**[[Livia Azzariti]], conduttrice televisiva e medico italiano
**[[Joshua Bolten]], politico statunitense
**[[James Cameron]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico canadese
**[[George Galloway]], politico e scrittore britannico
**[[Ole Kjær]], ex calciatore danese
**[[Benjamin Alire Sáenz]], scrittore e poeta statunitense
*[[1955]]
**[[Paolo Avezzù]], politico italiano
**[[Mario Beccia]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano
**[[Jeff Perry]], attore statunitense
**[[Jostein Wilmann]], ex ciclista su strada e dirigente sportivo norvegese
*[[1956]]
**[[İsgəndər Aznaurov]], militare azero († [[1993]])
**[[Mirella D'Angelo]], attrice italiana
**[[Dominique Erbani]], rugbista a 15 e dirigente sportivo francese
**[[Patricio Hernández]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
**[[Michi Himeno]], animatrice giapponese
**[[Jorge Hirano]], ex calciatore peruviano
**[[Dale Raoul]], attrice cinematografica e attrice televisiva statunitense
**[[Flavio Emilio Scogna]], compositore e direttore d'orchestra italiano
**[[Piero Stroppa]], divulgatore scientifico italiano
**[[Daniel Willems]], ciclista su strada e dirigente sportivo belga († [[2016]])
**[[Yin Tiesheng]], allenatore di calcio e ex calciatore cinese
*[[1957]]
**[[Angelo Avarello]], cantautore italiano
**[[Bernard Blaquart]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[James Donaldson]], ex cestista statunitense
**[[Mark Evans (canottiere)|Mark Evans]], ex canottiere canadese
**[[Tim Farriss]], chitarrista australiano
**[[Gloria Francella]], illustratrice e scrittrice italiana
**[[Laura Innes]], attrice e regista statunitense
**[[Terje Kojedal]], ex calciatore norvegese
**[[Phil Murphy (politico 1957)|Phil Murphy]], politico e diplomatico statunitense
**[[Angelo Tartuferi]], storico dell'arte italiano
*[[1958]]
**[[Madonna (cantante)|Madonna]], cantautrice, ballerina e attrice statunitense
**[[Angela Bassett]], attrice, regista e doppiatrice statunitense
**[[Francesco Cantamessi]], ex cestista italiano
**[[José Luis Clerc]], ex tennista argentino
**[[Oscar Collodo]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano
**[[Giuseppe Di Piazza]], giornalista, fotografo e scrittore italiano
**[[Rocco Papaleo]], attore, regista e sceneggiatore italiano
**[[Steve Sem-Sandberg]], scrittore e giornalista svedese
**[[Rachel Talalay]], regista e produttrice cinematografica statunitense
**[[Peter Wisoff]], ex astronauta e fisico statunitense
*[[1959]]
**[[Rick Berg]], politico statunitense
**[[Dennis Koslowski]], ex lottatore statunitense
**[[Antonino Papania]], politico italiano
**[[Marc Sergeant]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada belga
**[[Rory White]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1960]]
**[[Giorgio Airaudo]], politico e sindacalista italiano
**[[Rosen Barčovski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro
**[[Stuart Beedie]], ex calciatore scozzese
**[[Éric Caritoux]], ex ciclista su strada francese
**[[David Dhawan]], regista indiano
**[[Flood (produttore discografico)|Flood]], produttore discografico inglese
**[[Carl Henry]], ex cestista statunitense
**[[Timothy Hutton]], attore statunitense
**[[Frediano Manzi]], imprenditore e attivista italiano
**[[Pam Marshall]], ex velocista statunitense
**[[Gabriel Milovich]], ex cestista argentino
**[[Franz Welser-Möst]], direttore d'orchestra austriaco
**[[Rosa Zafferani]], politica sammarinese
*[[1961]]
**[[Robert Ameerali]], politico surinamese
**[[Alessandro Bonesso]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
**[[Elpidia Carrillo]], attrice messicana
**[[Rodney Harmon]], ex tennista statunitense
**[[Ghanim Oraibi]], ex calciatore iracheno
**[[Kang Deuk-Soo]], ex calciatore sudcoreano
**[[Noam Murro]], regista israeliano
**[[Ivan Pudar]], ex calciatore croato
**[[Saskia Reeves]], attrice britannica
**[[Urara Takano]], doppiatrice giapponese
*[[1962]]
**[[Christian Cameron]], scrittore canadese
**[[Robin Campillo]], regista, sceneggiatore e montatore francese
**[[Steve Carell]], attore, comico e sceneggiatore statunitense
**[[Hussein Farrah Aidid]], politico e militare somalo
**[[Domenico Giani]], poliziotto italiano
**[[Bill Martin]], ex cestista statunitense
**[[Geovanny Mera]], ex calciatore ecuadoriano
*[[1963]]
**[[Don Bacon]], politico statunitense
**[[Hans Brandtun]], dirigente sportivo e ex calciatore norvegese
**[[Kalusha Bwalya]], allenatore di calcio e ex calciatore zambiano
**[[Alessandra Casella]], attrice e conduttrice televisiva italiana
**[[Christine Cavanaugh]], attrice e doppiatrice statunitense († [[2014]])
**[[Andreas Dresen]], regista e sceneggiatore tedesco
**[[Adick Koot]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
**[[Carmelo Micciche]], ex calciatore francese
**[[Jelle Nijdam]], ex ciclista su strada e pistard olandese
**[[Aloísio Pires Alves]], ex calciatore brasiliano
**[[Enzo Salvi]], attore, cabarettista e comico italiano
**[[Alberto Torazzi]], politico italiano
*[[1964]]
**[[Jimmy Arias]], ex tennista statunitense
**[[Šarūnas Bartas]], regista e produttore cinematografico lituano
**[[Virman Cusenza]], giornalista italiano
**[[Franca Giansoldati]], giornalista e scrittrice italiana
**[[Panagiotis Kontaxakis]], ex altista greco
**[[Matt Lukin]], bassista statunitense
**[[Maria Domenica Melone]], religiosa e teologa italiana
**[[Nigel Redman]], rugbista a 15 e allenatore di rugby britannico
*[[1965]]
**[[Berardino Capocchiano]], ex calciatore italiano
**[[Choi Young-jun (calciatore 1965)|Choi Young-jun]], allenatore di calcio e ex calciatore sudcoreano
**[[Eric van der Luer]], ex calciatore olandese
**[[Alberto Molonia]], attore italiano
**[[Alfredo Passarelli]], ex cestista italiano
**[[Ivan Scalfarotto]], politico e attivista italiano
**[[Jari Sillanpää]], cantante finlandese
*[[1966]]
**[[Doug Collins (politico)|Doug Collins]], politico statunitense
**[[Stefano Delacroix]], cantautore e scrittore italiano
**[[Joachim Drevs]], medico e scienziato tedesco
**[[Marc Penders]], ex giocatore di calcio a 5 belga
**[[Vittorio Pezzuto]], giornalista, scrittore e politico italiano
**[[Tim Williams (attore)|Tim Williams]], attore statunitense
*[[1967]]
**[[Matteo Alemanno]], fumettista italiano
**[[Clovis Cornillac]], attore francese
**[[Johnathan Edwards]], ex cestista statunitense
**[[Jason Everman]], chitarrista statunitense
**[[Mike Morrison]], ex cestista statunitense
**[[Jarkko Oikarinen]], informatico finlandese
**[[Ulla Weigerstorfer]], modella, attrice e conduttrice televisiva austriaca
**[[Cajsa Stina Åkerström]], cantante e scrittrice svedese
*[[1968]]
**[[Emanuele Cani]], politico italiano
**[[Dmitrij Charin]], ex calciatore sovietico
**[[Jodi Evans]], ex cestista canadese
**[[Andrea Ferrante]], compositore e musicista italiano
**[[Arnaldo Ferreira]], ex giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Slaviša Jokanović]], allenatore di calcio e ex calciatore serbo
**[[Mateja Svet]], ex sciatrice alpina jugoslava
**[[Wolfgang Tillmans]], fotografo tedesco
*[[1969]]
**[[Ben Coates]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Andrea Ferrazzi]], politico italiano
**[[Kate Higgins]], doppiatrice statunitense
**[[Andy Milder]], attore e doppiatore statunitense
**[[Yvan Muller]], pilota automobilistico francese
**[[Sergio Romagnoli]], politico italiano
**[[Stanislav Suchina]], arbitro di calcio russo
**[[Valentina Turisini]], tiratrice a segno italiana
*[[1970]]
**[[Saif Ali Khan]], attore indiano
**[[Sergio Bergamelli]], ex sciatore alpino italiano
**[[Caron Bernstein]], modella, attrice e cantante sudafricana
**[[Raouf Bouzaiene]], ex calciatore tunisino
**[[Fabio Casartelli]], ciclista su strada italiano († [[1995]])
**[[Fernando Cristóbal]], pilota motociclistico spagnolo
**[[Dena Head]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
**[[Manisha Koirala]], attrice e produttrice cinematografica indiana
**[[Erez Lev Ari]], cantante e cantautore israeliano
**[[Mauricio Pozo]], ex calciatore cileno
**[[Lionel Rouxel]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Christopher Smith (regista)|Christopher Smith]], regista e sceneggiatore britannico
**[[Eric Swann]], ex giocatore di football americano statunitense
*[[1971]]
**[[Matthew Bingley]], ex calciatore australiano
**[[Patrick Bühlmann]], allenatore di calcio e ex calciatore svizzero
**[[Andrea Di Cintio]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Rulon Gardner]], ex lottatore statunitense
**[[Leonel Herrera Silva]], ex calciatore cileno
**[[Stefan Klos]], ex calciatore tedesco
**[[Fredrik Kuoppa]], ex biatleta svedese
**[[Rafael Quesada]], ex calciatore peruviano
**[[Matthias Rusterholz]], ex velocista svizzero
**[[Gabriel Schürrer]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
**[[Tarek Thabet]], allenatore di calcio e ex calciatore tunisino
**[[Knut Tørum]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
**[[Adrian Williams]], allenatore di calcio e calciatore inglese
*[[1972]]
**[[Ali Al Thani]], ex calciatore bahreinita
**[[Frankie Boyle]], comico e sceneggiatore scozzese
**[[Giovanni Dall'Igna]], ex calciatore italiano
**[[James Dalton]], rugbista a 15 sudafricano
**[[Gianluca Ferrara]], politico e saggista italiano
**[[Stan Lazaridis]], ex calciatore australiano
**[[Emily Robison]], musicista statunitense
*[[1973]]
**[[Tico-Tico]], calciatore mozambicano
**[[Markus Oberleitner]], ex calciatore tedesco
**[[Børge Rannestad]], ex calciatore norvegese
**[[Milan Rapaić]], ex calciatore croato
**[[Sandrine Soubeyrand]], allenatrice di calcio e ex calciatrice francese
**[[Osamu Umeyama]], ex calciatore giapponese
*[[1974]]
**[[Hussein Al-Masaari]], ex calciatore saudita
**[[Charli Baltimore]], rapper statunitense
**[[Shivnarine Chanderpaul]], crickettista guyanese
**[[Didier Cuche]], ex sciatore alpino svizzero
**[[Krisztina Egerszegi]], nuotatrice ungherese
**[[Tomasz Frankowski]], ex calciatore polacco
**[[Emiliano Gallione]], ex arbitro di calcio e dirigente sportivo italiano
**[[Frédéric Herpoel]], ex calciatore belga
**[[Vincent Hognon]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Iván Hurtado]], ex calciatore ecuadoriano
**[[Nikola Kuljača]], pallanuotista serbo
**[[Ryan Longwell]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Arnulfo Valentierra]], ex calciatore colombiano
*[[1975]]
**[[Caio Ribeiro Decoussau]], ex calciatore brasiliano
**[[Left Side]], rapper italiano
**[[Didier Agathe]], ex calciatore francese
**[[Andrea Bajani]], scrittore italiano
**[[Imants Bleidelis]], ex calciatore lettone
**[[Jonatan Johansson]], allenatore di calcio e ex calciatore finlandese
**[[Magic (rapper)|Magic]], rapper statunitense († [[2013]])
**[[Christián Patiño]], ex calciatore messicano
**[[Lori Rom]], attrice statunitense
**[[Cyril Saulnier]], ex tennista francese
**[[George Stults]], attore statunitense
**[[Stein Hendrik Tuff]], ex saltatore con gli sci norvegese
**[[Taika Waititi]], regista, sceneggiatore e attore neozelandese
**[[Yan Sen]], tennistavolista cinese
**[[Tania Zamparo]], conduttrice televisiva italiana
*[[1976]] - [[Nuria Fernández]], mezzofondista spagnola
*[[1977]]
**[[Anthony Braizat]], ex calciatore francese
**[[Steven Bryce]], ex calciatore costaricano
**[[Ilir Dibra]], allenatore di calcio e ex calciatore albanese
**[[Yū Hoshide]], calciatore giapponese
**[[Pavel Královec]], arbitro di calcio ceco
**[[Irene Manzi]], politica italiana
**[[Ricky Nebbett]], rugbista a 15 britannico
**[[Massimiliano Randino]], militare italiano († [[2009]])
**[[Kasey Wehrman]], allenatore di calcio e ex calciatore australiano
**[[Xu Nannan]], sciatrice freestyle cinese
**[[Adil Şükürov]], ex calciatore azero
*[[1978]]
**[[Elina Danielyan]], scacchista armena
**[[Fu Mingxia]], ex tuffatrice cinese
**[[Eddie Gill]], ex cestista statunitense
**[[Marco Innocenti (tiratore)|Marco Innocenti]], tiratore a volo italiano
**[[Carlo Missidenti]], tecnico del suono italiano
**[[Nessbeal]], rapper francese
*[[1979]]
**[[Sérgio Dias Barbosa Leite]], ex calciatore portoghese
**[[Donny de Groot]], calciatore olandese
**[[Kim Gyu-ri (attrice agosto 1979)|Kim Gyu-ri]], attrice sudcoreana
**[[Stevan Nađfeji]], ex cestista e allenatore di pallacanestro serbo
**[[Ramiz Suljanović]], cestista bosniaco
**[[Tory Walker]], ex cestista statunitense
*[[1980]]
**[[Julien Absalon]], ex biker e ciclocrossista francese
**[[Vanessa Carlton]], cantautrice e pianista statunitense
**[[César Carranza]], calciatore argentino
**[[Andrés Carrillo]], schermidore cubano
**[[Saoud Fath]], ex calciatore qatariota
**[[Fabian Guedes]], ex calciatore brasiliano
**[[Denise Karbon]], ex sciatrice alpina italiana
**[[Fernando Maciel Gonçalves]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Travis Parrott]], ex tennista statunitense
**[[Emerson Ramos Borges]], calciatore brasiliano
**[[Eldad Regev]], militare israeliano († [[2006]])
**[[Alan Mario Sant]], arbitro di calcio maltese
**[[Christina Sawaya]], modella libanese
**[[Radhouane Slimane]], cestista tunisino
**[[Franco Negrè]], rapper italiano
**[[Kevin Williams (giocatore di football americano)|Kevin Williams]], giocatore di football americano statunitense
*[[1981]]
**[[Guillermo Farré]], calciatore argentino
**[[Denis Gremelmayr]], tennista tedesco
**[[Lee Jung-Youl]], calciatore sudcoreano
**[[Taylor Rain]], attrice pornografica statunitense
**[[Leevan Sands]], triplista bahamense
**[[Roque Santa Cruz]], calciatore paraguaiano
*[[1982]]
**[[Eder Baù]], calciatore italiano
**[[Jonathan Bouck]], attore canadese
**[[Edoardo Catinali]], calciatore italiano
**[[Ekaterina Demagina]], ex cestista russa
**[[Cam Gigandet]], attore statunitense
**[[Keri Herman]], sciatrice freestyle statunitense
**[[Petr Koukal]], hockeista su ghiaccio ceco
**[[Joleon Lescott]], ex calciatore inglese
**[[Franklin López]], calciatore nicaraguense
**[[Stefan Maierhofer]], calciatore austriaco
**[[Elena Riccardi]], cestista italiana
**[[Viktor Rönneklev]], calciatore svedese
**[[Teodor Salparov]], pallavolista bulgaro
**[[Julia Schruff]], ex tennista tedesca
**[[Ljubov' Volosova]], lottatrice russa
**[[Marta Čakić]], ex cestista croata
*[[1983]]
**[[Ahmad Saad Al-Rashidi]], calciatore kuwaitiano
**[[Colt Brennan]], giocatore di football americano statunitense
**[[Dominik García-Lorido]], attrice statunitense
**[[Rianne Guichelaar]], pallanuotista olandese
**[[Vadim Krasnoslobodcev]], hockeista su ghiaccio kazako
**[[Valeria Luiselli]], scrittrice messicana
**[[Dante López]], calciatore paraguaiano
**[[Antoine Mendy]], cestista francese
**[[Krystyna Pałka]], biatleta polacca
**[[Nikos Zīsīs]], cestista greco
*[[1984]]
**[[Matteo Anesi]], pattinatore di velocità su ghiaccio italiano
**[[Candice Dupree]], cestista statunitense
**[[Harutyun Merdinyan]], ginnasta armeno
**[[Kelly Rulon]], pallanuotista statunitense
**[[Konstantin Vassiljev]], calciatore estone
**[[Iván Vélez]], calciatore colombiano
**[[Gary Warren]], calciatore inglese
*[[1985]]
**[[Fahad Al-Mirdasi]], ex arbitro di calcio saudita
**[[Godfrey Armel]], calciatore seychellese
**[[Paolo Bacchini]], pattinatore artistico su ghiaccio italiano
**[[Agnes Bruckner]], attrice statunitense
**[[Arden Cho]], attrice, modella e cantante statunitense
**[[Guido De Philippis]], matematico italiano
**[[Kim Yo-han]], pallavolista sudcoreano
**[[Cristin Milioti]], attrice e cantante statunitense
**[[Hélio Hermito Zampier Neto]], calciatore brasiliano
**[[Alessia Paoloni]], nuotatrice italiana
**[[Guy Ramos]], calciatore olandese
**[[Song Liwei]], ex cestista cinese
*[[1986]]
**[[Felicity Abram]], triatleta australiana
**[[Bian Lan]], ex cestista cinese
**[[Audrey Bitoni]], attrice pornografica statunitense
**[[Ted-Jan Bloemen]], pattinatore di velocità su ghiaccio olandese
**[[Yū Darvish]], giocatore di baseball giapponese
**[[Semir Hadžibulić]], calciatore serbo
**[[Borislav Jovanović (calciatore)|Borislav Jovanović]], calciatore serbo
**[[Martín Maldonado]], giocatore di baseball portoricano
**[[Elisa Nájera]], modella messicana
**[[Sarah Pavan]], pallavolista canadese
**[[Christian Poser]], bobbista tedesco
**[[Shawn Pyfrom]], attore statunitense
**[[Camilla Semino Favro]], attrice italiana
**[[Ashton Shepherd]], cantante statunitense
**[[Krzysztoł Wołk]], scrittore e informatico polacco
**[[Elvist Çiku]], calciatore albanese
*[[1987]]
**[[Heiðar Júlíusson]], calciatore islandese
**[[Eri Kitamura]], doppiatrice e cantante giapponese
**[[Big Cass]], wrestler statunitense
**[[Denys Olijnyk]], calciatore ucraino
**[[Okieriete Onaodowan]], attore e cantante statunitense
**[[Conor Powell]], calciatore irlandese
**[[Carey Price]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Katelin Snyder]], canottiera statunitense
**[[Zoran Vrkić]], cestista croato
**[[Kenan Özer]], calciatore turco
*[[1988]]
**[[Vincenzo Devany]], pallavolista statunitense
**[[Claudio Di Biagio]], regista, conduttore radiofonico e youtuber italiano
**[[Paulo Miranda]], calciatore brasiliano
**[[Yannick Guerra]], pilota motociclistico spagnolo
**[[David Habarugira]], calciatore burundese
**[[Ryan Kerrigan]], giocatore di football americano statunitense
**[[Jaŭhen Kuncėvič]], calciatore bielorusso
**[[Marcelo Larrondo]], calciatore argentino
**[[Javier Matilla]], calciatore spagnolo
**[[Rony Martínez]], calciatore honduregno
**[[Christophe Pourcel]], pilota motociclistico francese
**[[Claudio Riaño]], calciatore argentino
**[[Lucian Răduță]], calciatore rumeno
**[[Kevin Schmidt]], attore, regista e produttore televisivo statunitense
**[[Lars Ulvik Martinsen]], giocatore di calcio a 5 e calciatore norvegese
**[[Rumer Willis]], attrice statunitense
**[[Parker Young]], attore e modello statunitense
*[[1989]]
**[[Mauro Boerchio]], calciatore italiano
**[[Antonio Di Gaudio]], calciatore italiano
**[[Eric Franke]], bobbista e ex velocista tedesco
**[[Cameron Gliddon]], cestista australiano
**[[Anel Hadžić]], calciatore bosniaco
**[[Cedric Alexander]], wrestler statunitense
**[[Miloš Nikolić (16 agosto 1989)|Miloš Nikolić]], calciatore serbo
**[[Katarzyna Pawłowska]], pistard e ciclista su strada polacca
**[[Allan Preston]], allenatore di calcio e ex calciatore scozzese
**[[Riku Riski]], calciatore finlandese
**[[Moussa Sissoko]], calciatore francese
**[[Tecia Torres]], artista marziale misto statunitense
**[[Wang Hao (atleta)|Wang Hao]], marciatore cinese
**[[Khamis Esmaeel]], calciatore emiratino
*[[1990]]
**[[Tolgay Arslan]], calciatore tedesco
**[[Stefan Cicmil]], calciatore montenegrino
**[[Maurice Creek]], cestista statunitense
**[[Briana Gilbreath]], ex cestista statunitense
**[[Travis Hamonic]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Magali Harvey]], rugbista a 15 e allenatrice di rugby a 15 canadese
**[[Filip Kljajić]], calciatore serbo
**[[Marta Menegatti]], giocatrice di beach volley italiana
**[[Holly Michaels]], attrice pornografica statunitense
**[[Jessica Moore (tennista)|Jessica Moore]], tennista australiana
**[[Godfrey Oboabona]], calciatore nigeriano
**[[Ri Myong-Jun]], calciatore nordcoreano
**[[David Ruiz]], giocatore di calcio a 5 spagnolo
**[[Daniel Schmidt (cestista)|Daniel Schmidt]], cestista tedesco
**[[Kōki Uchiyama]], doppiatore giapponese
**[[Wu Jinyan]], attrice cinese
**[[Hermenegildo Santos]], cestista angolano
*[[1991]]
**[[José Eduardo de Araújo]], calciatore brasiliano
**[[A.J. Bouye]], giocatore di football americano statunitense
**[[Kyle Emanuel]], giocatore di football americano statunitense
**[[Greg Garza]], calciatore statunitense
**[[Anna Gasser]], snowboarder austriaca
**[[Radosław Kawęcki]], nuotatore polacco
**[[Sarah-Jeanne Labrosse]], attrice canadese
**[[Diletta Leotta]], conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana
**[[Evanna Lynch]], attrice irlandese
**[[Jure Pantar]], taekwondoka sloveno
**[[Roope Riski]], calciatore finlandese
**[[G.E.M.]], cantautrice e musicista hongkonghese
**[[Susanne Weinbuchner]], ex sciatrice alpina tedesca
**[[Young Thug]], rapper, cantante e produttore discografico statunitense
*[[1992]]
**[[Ventura Alvarado]], calciatore statunitense
**[[Quentin Fillon Maillet]], biatleta francese
**[[Rokas Giedraitis]], cestista lituano
**[[Adi Gotlieb]], calciatore israeliano
**[[He Min]], tuffatore cinese
**[[Nicolás Kicker]], tennista argentino
**[[Piotr Lisek]], astista polacco
**[[Théo Léon]], cestista francese
**[[Ronaldo Mendes]], calciatore brasiliano
**[[Pierre Pelos]], cestista francese
**[[Maxime Poundjé]], calciatore francese
**[[Enzo Roco]], calciatore cileno
**[[Diego Sebastián Schwartzman]], tennista argentino
**[[Nur Tatar]], taekwondoka turca
**[[Denis Thomalla]], calciatore tedesco
**[[Stefanie van der Gragt]], calciatrice olandese
*[[1993]]
**[[Abdulla Abatsiyev]], calciatore azero
**[[Ameer Abdullah]], giocatore di football americano statunitense
**[[Katrin Beierl]], bobbista austriaca
**[[Renato César]], calciatore uruguaiano
**[[Jake Fisher]], giocatore di football americano statunitense
**[[Trey Flowers]], giocatore di football americano statunitense
**[[Erik Godoy]], calciatore argentino
**[[Kento Hashimoto]], calciatore giapponese
**[[Diego Llorente]], calciatore spagnolo
**[[Tre Madden]], giocatore di football americano statunitense
**[[Cameron Monaghan]], attore e modello statunitense
**[[Stephen Mozia]], pesista nigeriano
**[[Stéphan Raheriharimanana]], calciatore malgascio
**[[Rodrigo (beach soccer)|Rodrigo]], giocatore di beach soccer brasiliano
**[[Fabrizio Tavano]], calciatore messicano
*[[1994]]
**[[David Arshakyan]], calciatore armeno
**[[Aleksandr Gorbacevič]], slittinista russo
**[[Koray Günter]], calciatore tedesco
**[[Airi Hatakeyama]], ginnasta giapponese
**[[Lucas Janson]], calciatore argentino
**[[Julian Pollersbeck]], calciatore tedesco
**[[Mike Thomas (giocatore di football americano 1994)|Mike Thomas]], giocatore di football americano statunitense
*[[1995]]
**[[Borja Fernández (calciatore 1995)|Borja Fernández]], calciatore spagnolo
**[[Josip Juranović]], calciatore croato
**[[Manu Lecomte]], cestista belga
**[[Marco Schwarz]], sciatore alpino austriaco
**[[V″jačeslav Tankovs'kyj]], calciatore ucraino
**[[James Young (cestista)|James Young]], cestista statunitense
*[[1996]]
**[[Abdullah Al-Khaibari]], calciatore saudita
**[[Lovre Brečić]], taekwondoka croato
**[[Pavel Dolgov]], calciatore russo
**[[Caeleb Dressel]], nuotatore statunitense
**[[Denis Spicov]], fondista russo
**[[Rashad Vaughn]], cestista statunitense
**[[Quincy Wilson]], giocatore di football americano statunitense
*[[1997]]
**[[José María Carrasco]], calciatore boliviano
**[[Miguel Castro]], calciatore peruviano
**[[Greyson Chance]], pianista, cantante e youtuber statunitense
**[[Piper Curda]], attrice e cantante statunitense
**[[Mattia Gori]], hockeista su pista italiano
**[[Anastasija Guženkova]], nuotatrice russa
**[[Facundo Nadalín]], calciatore argentino
**[[Joao Joshimar Rojas]], calciatore ecuadoriano
*[[1999]]
**[[Karen Chen]], pattinatrice artistica su ghiaccio statunitense
**[[Mickaël Cuisance]], calciatore francese
**[[Mamadi Ngum]], calciatore gambiano
**[[Jaron Vicario]], calciatore olandese
*[[2000]] - [[Evgenija Levanova]], ginnasta russa
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 230]]
[[Categoria:Nati il 16 agosto| ]]
</noinclude>