Max Biaggi e L'isola dei famosi (quattordicesima edizione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|L'isola dei famosi}}
{{Sportivo
{{In corso|televisione}}
|nome= Max Biaggi
{{Edizione di reality
|nome completo= Massimiliano Biaggi
|programma = L'isola dei famosi
|immagine= [[Immagine:Biaggi.JPG|300px]]
|sessoedizione = M14
|immagine = L'isola dei famosi 2019-Logo.png
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascitadidascalia = 1971
|anno = 2019
|luogo nascita= Roma
|inizio = 24 gennaio
|paese nascita= {{ITA}}
|fine = 11 aprile
|GiornoMeseMorte=
|presentatori = [[Alessia Marcuzzi]]
|AnnoMorte=
|copresentatori = [[Alvin]]
|luogo morte=
|emittente = [[Canale 5]]
|altezza= 170
|vincitore-nome =
|peso= 66
|vincitore-foto =
|disciplina= Motociclismo
|vincitore-didascalia =
|categoria= [[Superbike]]
|finalisti =
|Squadra = [[Aprilia Racing]]
|precedente = L'isola dei famosi (tredicesima edizione)
|Terminecarriera=
|rigavuota=
{{Sport motoristici
|categoria= Motomondiale
|data= [[1991]] in [[Classe 250|250cc]] <br> [[1998]] in [[Classe 500|500cc]] <br> [[2002]] in [[MotoGp]]
|anni= dal [[1991]] al [[2005]]
|scuderie= [[Motomondiale 1992|1992]] - [[Valesi Racing]]<br/>[[Motomondiale 1998|1998]] - [[Marlboro Kanemoto]]<br/>[[Motomondiale 1999|1999]] - [[Marlboro Yamaha]]<br/>[[Motomondiale 2000|2000]] - [[Marlboro Yamaha]]<br/>[[Motomondiale 2001|2001]] - [[Marlboro Yamaha]]<br/>[[Motomondiale 2002|2002]] - [[Marlboro Yamaha]]<br/>[[Motomondiale 2003|2003]] - [[Camel Pons Honda]]<br/>[[Motomondiale 2004|2004]] - [[Camel Pons Honda]]<br/>[[Motomondiale 2005|2005]] - [[Repsol Honda]]
|migliore= 4 titoli in [[Classe 250|250cc]] <br> ([[1994]])([[1995]])([[1996]])([[1997]]) <br> 2° in [[Classe 500|500cc]] ([[1998]] e [[2001]]) <br> 2° in [[MotoGp]] ([[2002]])
|disputati= 215
|vinti= 42
|podi= 111
|giriveloci= 42
|pole= 56
|note=
}}
{{Sport motoristici
|categoria= Superbike
|data= [[Campionato mondiale Superbike 2007|2007]]
|anni= dal [[Campionato mondiale Superbike 2007|2007]]
|scuderie= [[Campionato mondiale Superbike 2007|2007]] - [[Team Alstare Suzuki|Alstare]] [[Suzuki]] <br/>[[Campionato mondiale Superbike 2008|2008]] - [[Team GMB]] [[Ducati]] <br/>[[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]] - [[Aprilia Racing]]
|migliore= 3° con 397 punti nel [[Campionato mondiale Superbike 2007|2007]]
|disputati= 71
|vinti= 3
|podi= 27
|giriveloci= 6
|pole= 0
|note=
}}
|aggiornato= 28 Giugno 2009
}}
{{Bio
|Nome = Massimiliano "Max"
|Cognome = Biaggi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|LuogoNascitaLink = Roma
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = motociclista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , 4 volte campione del mondo della [[classe 250]]. Risiede attualmente a [[Monte Carlo]] <ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/societa/200801articoli/29635girata.asp]</ref> ed è soprannominato ''il Corsaro'' <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/25/Emozione_Biaggi_nuovo_Corsaro_co_9_070225064.shtml]</ref>
}}
La '''quattordicesima edizione''' del [[reality show]] '''''L'isola dei famosi''''' va in onda dal 24 gennaio all'11 aprile 2019 su [[Canale 5]]. Si tratta della quinta edizione trasmessa da [[Mediaset]] e presentata da [[Alessia Marcuzzi]]. L'inviato di questa edizione è [[Alvin]], già inviato del programma nella decima e undicesima edizione.
 
Il daytime di questa edizione viene trasmesso sulle varie reti [[Mediaset]], tra cui [[Canale 5]], [[Italia 1]], [[La5]] e [[Mediaset Extra]].
== Carriera ==
=== Gli esordi e le prime vittorie===
Anche se da bambino Biaggi era più interessato al [[calcio (sport)|calcio]], iniziò la sua carriera nel mondo del [[motociclismo]] nella categoria della [[Classe 125|125 cc]] nel [[1989]], a 18 anni, su consiglio di un amico. Un anno dopo divenne campione italiano nella categoria "[[Sport Production]]", con moto derivate strettamente dalla serie. Immediatamente dopo Biaggi si trasferì nella classe 250.
 
=== 250 cc =Produzione==
Per la seconda volta da quando il programma va in onda sulle reti Mediaset (la cosa, infatti, era già stata sperimentata nelle edizioni di Rai 2), al programma partecipa anche un concorrente non famoso, che per entrare a fare parte del reality vero e proprio deve prima partecipare per una settimana nella Maremma toscana al web reality ''Saranno isolani'' (condotto da [[Filippo Nardi]]); i quattro concorrenti più votati (2 maschi e 2 femmine) voleranno in Honduras dove verrà aperto un televoto che decreterà due soli vincitori, un uomo ed una donna, che diventeranno concorrenti a tutti gli effetti.
 
==Conduzione==
Nel [[1991]] divenne campione europeo alla guida di una [[Aprilia (azienda)|Aprilia]] e nello stesso anno arrivò 27esimo nel [[motomondiale|campionato mondiale]] (disputando però solo quattro gare) <ref>[http://www.motogp.com/en/riders/profiles/Max+Biaggi]dati ufficiali dal sito della[[ Motogp]] </ref> .
Per il quinto anno consecutivo la conduzione è affidata ad [[Alessia Marcuzzi]]. Nel ruolo di inviato torna [[Alvin]], che era già stato quello della [[L'isola dei famosi (decima edizione)|decima]] e dell'[[L'isola dei famosi (undicesima edizione)|undicesima]] edizione, mentre le nuove opinioniste sono [[Alda D'Eusanio]] e [[Alba Parietti]].
 
==Ambientazione==
Nel [[1992]] Biaggi partecipò al suo primo intero campionato mondiale della classe 250 cc nel ''Team Iberna Motoracing Aprilia'' dell'ex pilota [[Alex Valesi]], arrivando quinto nella classifica finale e ottenendo la sua prima vittoria in un [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premio]] (a [[Circuito di Kyalami|Kyalami]], in [[Sudafrica]]) <ref>[http://www.motogp.com/en/riders/profiles/Max+Biaggi] dati ufficiali dal sito della[[ Motogp]] </ref> .
=== L'isola ===
Anche per questa edizione è stata confermata la ___location di [[Cayos Cochinos]] in [[Honduras]]. Il luogo dove i concorrenti siedono per le nomination è chiamato ''Palapa''.
 
L'isola dei Pirati e Galeotti: Playa Dos.
La stagione seguente, Biaggi passò alla [[Honda]] classificandosi quarto, vincendo a [[Barcellona]], nel [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Gran Premio di Catalogna]]. Nel [[1994]] tornò alla guida dell'Aprilia e cominciò a dominare il campionato del mondo della 250 cc (ottenne infatti 4 mondiali consecutivi tra il [[1994]] e il [[1997]]).
 
L'isola della Ciurma: Playa Uva.
Il 1994 fu un anno per Max contraddistinto da buone gare alternate a grandi errori (cadde un paio di volte quando era in testa in solitario); ma fortunatamente per lui, lo stesso, anzi peggio per quanto riguarda le cadute, fece [[Loris Capirossi]] (che dovette rinunciare al titolo con una gara di anticipo) ; così Max si aggiudica il mondiale, con 22 punti di vantaggio su [[Tadayuki Okada]] (2°). <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/26/Biaggi_sogna_Capirossi_non_piu_co_0_94092612364.shtml]articolo del corriere della sera</ref>
 
===Lo studio===
Nel [[1995]] Max ha vita più semplice, ma non mancarono certo grandi duelli, tra lui, il debuttante [[Ralf Waldmann]] e il giapponese [[Tetsuya Harada]], suoi più acerrimi rivali per quella stagione e per quelle a venire.
Il programma va in onda dallo Studio 20 di [[Cologno Monzese]] ([[Milano|MI]]).
 
==I naufraghi==
Il [[1996]] dovrebbe essere l'anno della consacrazione, data l'esperienza e il talento dimostrati in precedenza. E infatti la stagione inizia nel migliore dei modi per Biaggi: ottiene 5 vittorie nelle prime 6 gare, tanto da far sembrare già chiuso il campionato. Ma una serie di errori conditi da molta sfortuna, come la caduta in prova ad Assen, che lo costringe a fare 2 gare non al 100%, il contatto con [[Olivier Jacque|Jacque]] a Zeltweg, e la caduta a Rio, e cosa da non dimenticare, la grande velocità e determinazione di Waldmann e della sua Honda, fanno si che il mondiale si decida all'ultima gara. Biaggi ad Eastern Creek (ultima gara della stagione) vince però da grande campione, e si porta a casa il mondiale con soli 6 punti di vantaggio.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
In quell'anno Biaggi sfiorò il record di Agostini dei 22 podi consecutivi, ma proprio con la gara di Zwelteg, Max si fermò a quota 21. In più ottenne ben 9 vittorie: Shah Alam, Suzuka, Jerez, Mugello, Paul Ricard, Donington Park, Brno, Catalunya, Eastern Creek.
! Concorrente!! Attività
!Stato !! Nazionalità
|-
|Aaron Nielsen
|Modello, figlio di [[Brigitte Nielsen]]
|''In gara''
|{{CHE}}
|-
|[[Abdelkader Ghezzal]]
|Procuratore sportivo, ex calciatore
|''In gara''
|{{DZA}}
|-
|[[Ariadna Romero]]
|Modella, showgirl ed attrice cubana
|''In'' ''gara''
|{{CUB}}
|-
|Giorgia Venturini
|Esperta in pubbliche relazioni, vincitrice di ''Saranno Isolani''
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|Jeremias Rodríguez
|Concorrente del ''[[Grande Fratello Vip|Grande Fratello Vip]]'', fratello di [[Belen Rodríguez]]
|''In gara''
|{{ARG}}
|-
|[[Jo Squillo]]
|Cantautrice, conduttrice televisva
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|Viktorija e Virginia Mihajlović
|Modelle, figlie di [[Siniša Mihajlović]]
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|Luca Vismara
|Cantante
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Marco Maddaloni]]
|Judoka
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Marina La Rosa]]
|Personaggio TV, attrice
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Paolo Brosio]]
|Giornalista, scrittore ed ex conduttore televisivo
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Riccardo Fogli]]
|Cantante
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|Soleil Sorgè
|Ex corteggiatrice di ''[[Uomini e Donne|Uomini e Donne]]''
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Stefano Bettarini]]
|Ex calciatore, personaggio TV
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Kaspar Capparoni]]
|Attore
|''In nomination''
|{{ITA}}
|-
|Sarah Altobello
|Showgirl
|''In nomination ''
|{{ITA}}
|-
|Yuri Rambaldi
|Spogliarellista, vincitore di ''Saranno Isolani''
|''In nomination''
|{{ITA}}
|-
|[[Grecia Colmenares]]
|Attrice
|'''Eliminata'''
|{{VEN}}
|-
|[[Youma Diakite]]
|Attrice, ex modella
|'''Ritirata'''
|{{MLI}}
|-
|[[Demetra Hampton]]
|Attrice, ex modella
|'''Eliminata'''
|{{USA}}
|-
|Alice Fabbrica
|Studentessa, travel influencer
|'''Eliminata'''
|{{ITA}}
|-
|John Vitale
|Spogliarellista, ex modello
|'''Ritirato'''
|{{ITA}}
|-
|Taylor Mega
|Influencer
|'''Eliminata'''
|{{ITA}}
|-
|}
===Polene===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Polena!! Attività
!Partecipazione
! Stato !! Nazionalità
|-
|[[Divino Otelma]]
|Personaggio TV
|Nona edizione de ''L'isola dei famosi''
| '''Ritirato'''
|{{ITA}}
|-
|[[Francesca Cipriani]]
|Personaggio TV
|Tredicesima edizione de ''L'isola dei famosi''
|'''Ritirata'''
| {{ITA}}
|}
 
===Saranno isolani===
Nel [[1997]], dopo il divorzio con l'Aprilia, Max approda alla Honda del [[team Kanemoto]], dove trova come compagno di squadra il "solito" Waldmann: con lui ingaggia ancora grandi battaglie, e ancora una volta il mondiale si decide all'ultima gara, che Biaggi vince, insieme al titolo mondiale (vinto per soli 2 punti ancora su Waldmann) <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/quarta_Biaggi_sinfonia_polemica_co_0_9710062553.shtml]articolo sulla vittoria del mondiale tratto dal [[Corriere della Sera]]</ref> .
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Concorrente!! Attività!! Stato!! Nazionalità
|-
| Yuri Rambaldi || Spogliarellista || '''Vincitore''' ||{{ITA}}
|-
| Giorgia Venturini || Esperta in pubbliche relazioni || '''Vincitrice''' || {{ITA}}
|-
| Alice Fabbrica || Studetessa, travel influencer || '''Finalista''' || {{ITA}}
|-
| John Vitale || Spogliarellista, ex modello || '''Finalista''' ||{{ITA}}
|-
| Chiara Patriarca || Fruttivendola || '''Eliminata''' || {{ITA}}
|-
| Eleonora Massara || Imprenditrice || '''Eliminata''' || {{ITA}}
|-
| Lucia Grieco || Addetta alle vendite || '''Eliminata''' || {{ITA}}
|-
| Mirko Pontessili || Operatore call center || '''Eliminato''' || {{ITA}}
|-
| Salvatore Vigliucci || Impiegato comunale || '''Eliminato''' || {{ITA}}
|-
| Mario Ferri "Falco" || Calciatore || '''Eliminato''' || {{ITA}}
|}
 
==Tabella delle nomination e dello svolgimento del programma==
Dopo questo trionfo, Biaggi passò al campionato mondiale della 500, lasciando la 250 apprezzato per il suo stile di guida efficace e pulito e per alcuni record tuttora imbattuti: unico pilota nella storia della 250 a vincere 4 mondiali consecutivi con due moto diverse (Aprilia e Honda), maggior numero di ''pole position'' e di podi nella 250.
{{legenda|#FBF373|Concorrente leader della settimana con il potere di mandare in nomination ed immune (e parte del gruppo pirati nelle settimane in cui il gruppo è diviso in due)}}
{{legenda|#FF00FF|Gruppo pirati}}
{{legenda|#FFC0CB|Concorrente immune dalle nomination}}
{{legenda|#00A2F3|Gruppo ciurma}}
{{legenda|#ADDFAD|Galeotti}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:82%; width:100%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto;; line-height:13px;"
=== 500 cc ===
! colspan=2 style="width: 18%;" |
Nonostante un esordio trionfale e un'ottima prima stagione, i suoi risultati complessivi nella classe 500 furono meno brillanti rispetto a quanto fatto in 250. Nella stagione agonistica [[1998]] Biaggi, rimasto alla Honda (sempre nel team privato di [[Erv Kanemoto]]), debuttò con successo vincendo il [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Gran Premio del Giappone]] disputato a [[Circuito di Suzuka|Suzuka]], essendo partito dalla ''pole position'' ed avendo effettuato il giro più veloce in gara, impresa riuscita oltre a lui, solo al finlandese [[Jarno Saarinen]] 25 anni prima. Nel corso della stagione vinse anche il [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Gran Premio della Repubblica Ceca]], ma l'evento clou del campionato fu a [[Barcellona]] il [[20 settembre]] [[1998]] durante il [[gran premio di Catalogna]].
! style="width: 9%;" | Settimana 1
! colspan=2 style="width: 18%;" | Settimana 2
! style="width: 9%;" | Settimana 3
! style="width: 9%;" | Settimana 4
! style="width: 9%;" | Settimana 5
! style="width: 9%;" | Settimana 6
! style="width: 9%;" | Settimana 7
! style="width: 9%;" | Settimana 8
! style="width: 9%;" | Settimana 9
! style="width: 9%;" | Settimana 10
! style="width: 9%;" | Settimana 11
! rowspan="2" style="width: 9%;" | N° nomination
|-
! colspan=2| Leader della settimana
|| Marina La Rosa || Paolo Brosio || colspan="2" | Marco Maddaloni
|
| || || || || ||
|-
! colspan="15" style="background:#000000;" |
|-
! colspan=2| Aaron Nielsen
|style="background:#00A2F3"| Demetra||style="background:#00A2F3" | Sarah ||style="background:#FF00FF"| Sarah || Kaspar || || || || || || || || ||3
|-
! colspan=2| Ariadna Romero
|style="background:silver" colspan="4"| ''Non in gara''|| || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Giorgia Venturini
| style="background:#ADDFAD" |''Non votante''
| style="background:#ADDFAD"|''Nominata'' ||style="background:#00A2F3"|Yuri || Ghezzal || || || || || || || || ||1
|-
! colspan=2| Ghezzal
|style="background:#00A2F3"| Demetra ||style="background:#00A2F3" | Demetra ||style="background:#FF00FF"| Sarah || Yuri || || || || || || || || ||2
|-
! colspan=2| Jeremias Rodríguez
|style="background:silver" colspan="3"| ''Non in gara''||style="background:#FFC0CB" | Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2| Jo Squillo
|style="background:silver" colspan="2"| ''Non in gara''||style="background:#FFC0CB" | Yuri || Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2| Kaspar Capparoni
|style="background:#FF00FF"| Aaron ||style="background:#00A2F3" | Luca ||style="background:#FF00FF"| Yuri || Yuri || || || || || || || || ||6
|-
! colspan=2|Luca Vismara
|style="background:#00A2F3"| Demetra||style="background:#FF00FF" | Demetra ||style="background:#00A2F3"|Grecia || Kaspar || || || || || || || || ||4
|-
! colspan=2|Marco Maddaloni
|style="background:#00A2F3"| Demetra ||style="background:#00A2F3" | Demetra || style="background:#FBF373" |'''Grecia''' || style="background:#FBF373" |'''Sarah''' || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Marina La Rosa
| style="background:#FBF373" |'''Taylor'''||style="background:#00A2F3" | Demetra ||style="background:#00A2F3"|Yuri || Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Paolo Brosio
|style="background:#00A2F3"| Kaspar ||style="background:#FBF373"|'''Grecia'''||style="background:#FF00FF"| Grecia || Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Riccardo Fogli
|style="background:#00A2F3"| Demetra||style="background:#FF00FF" | Demetra ||style="background:#00A2F3"|Yuri || Yuri || || || || || || || || ||1
|-
! colspan=2|Sarah Altobello
|style="background:#00A2F3"| Kaspar ||style="background:#00A2F3" | Kaspar ||style="background:#00A2F3"|Aaron || Yuri || || || || || || || || ||6
|-
! colspan=2| Soleil Sorgè
|style="background:silver" colspan="3"| ''Non in gara''||style="background:#FFC0CB" | Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Stefano Bettarini
| style="background:silver" colspan="2"| ''Non in gara''||style="background:#FFC0CB" | Yuri || Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2| Viktorija e Virginia Mihajlović
|style="background:#00A2F3"| Demetra ||style="background:#FF00FF" | Demetra ||style="background:#00A2F3" |Grecia || Ghezzal || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2| Yuri Rambaldi
| style="background:#ADDFAD" |''Non votante''
| style="background:#ADDFAD"|''Nominato'' ||style="background:#00A2F3"|Giorgia || Aaron || || || || || || || || ||16
|-
! colspan=2| Grecia Colmenares
|style="background:#00A2F3"| Demetra ||style="background:#00A2F3" | Luca ||style="background:#00A2F3"|Kaspar ||style="background:#FA8072; text-align:center" colspan="9"| '''''Eliminata'''''<br /><small>(Settimana 3 - Giorno 18) </small> ||6
|-
! colspan=2| Youma Diakite
|style="background:#00A2F3"| Grecia ||style="background:#00A2F3" | Sarah ||style="background:#FF00FF"| Sarah || style="background:#F4A460"; text-align:center" colspan="9"| '''''Ritirata'''''<br /><small>(Settimana 2 - Giorno 12) </small>||0
|-
! colspan=2| Demetra Hampton
|style="background:#FF00FF"| Luca ||style="background:#00A2F3" | Luca ||style="background:#FA8072; text-align:center" colspan="10"| '''''Eliminata'''''<br /><small>(Settimana 2 - Giorno 11) </small> ||14
|-
! colspan=2| Alice Fabbrica
| style="background:#ADDFAD" |''Non votante''
| style="background:#ADDFAD"|''Nominata'' || style="background:#FA8072"; text-align:center" colspan="10"|'''''Eliminata'''''<br /><small>(Settimana 2 - Giorno 11) </small>
| 0
|-
! colspan=2| John Vitale
| style="background:#ADDFAD" |''Non votante''
| style="background:#ADDFAD"| ''Nominato''|| style="background:#F4A460"; text-align:center" colspan="10"| '''''Ritirato'''''<br /><small>(Settimana 2 - Giorno 11) </small>
| 0
|-
! colspan=2| Taylor Mega
|style="background:#FF00FF"| Riccardo || style="background:#FA8072" | Demetra || style="background:#FA8072; text-align:center" colspan="10"| '''''Eliminata'''''<br /><small>(Settimana 1 - Giorno 8) </small> ||1
|-
! colspan="15" style="background:#000000;" |
|-
!rowspan=2|Nominati || Nominato dal leader
||Taylor Mega ||Grecia Colmenares || Grecia Colmenares || Sarah Altobello || || || || || || || || ||
|-
! Nominato dal gruppo
||Demetra Hampton <br /> Kaspar Capparoni || Demetra Hampton || Yuri Rambaldi <br /> Sarah Altobello || Yuri Rambaldi <br /> Kaspar Capparoni || || || || || || || || ||
|-
! colspan=2| '''Eliminato dal televoto'''
||-||bgcolor="#fa8072" rowspan=1|'''Taylor Mega'''<br/>45%||bgcolor="#fa8072"| '''Demetra Hampton''' <br/> 82% ||bgcolor="#fa8072"| '''Grecia Colmenares''' <br/> 38% || || || || || || || || ||
|-
! colspan=2| Spareggio tra i ''Galeotti''
|| - || bgcolor="#addfad" | Alice Fabbrica<br/>Giorgia Venturini<br/>John Vitale<br/>Yuri Rambaldi<ref>A causa del ritiro di John Vitale il televoto è stato annullato.</ref>|| bgcolor="#addfad" |Alice Fabbrica 46%<br/>'''Giorgia Venturini 54%'''|| - || || || || || || || || ||
|-
! colspan=2| Spareggio tra le ''Polene''
|colspan="3"| - || - || || || || || || || || ||
|-
! colspan=2|Ritirati
|colspan="2"| - || bgcolor="#f4a460" |'''John Vitale''' || bgcolor="#f4a460" |'''Youma Diakite'''|| || || || || || || || ||
|-
! colspan=2| Squalificati
|colspan="3"| - || || || || || || || || || ||
|}
 
==Episodi di particolare rilievo==
A 9 giri dal termine una caduta coinvolse la [[Yamaha Motor Co.|Yamaha]] del francese [[Jean-Michel Bayle|Bayle]] e la Honda dello Spagnolo [[Alex Criville]], i commissari di gara esposero le bandiere gialle (indicanti divieto di sorpasso per ragioni di sicurezza) mentre Biaggi si contendeva con [[Alex Barros]] il comando della corsa. Nella zona dell'incidente Biaggi sorpassò il brasiliano che lo risorpassò immediatamente: entrambi furono sanzionati con uno ''[[stop and go]]'' (sosta forzata di dieci secondi presso i ''box'' senza poter apportare modifiche all'assetto della moto). Barros entrò ai box scontando la penalità e finendo poi la gara al 7° posto, Biaggi decise di non scontare la penalità e fu squalificato dalla gara che fu vinta dal suo diretto avversario, l'australiano [[Michael Doohan|Mick Doohan]], che prima di quella gara era secondo nel mondiale proprio dietro a Biaggi. Biaggi e Barros fecero ricorso <ref>[http://www2.raisport.rai.it/news/sport/moto/199809/20/3604e1cc01cd6/]</ref> sostenendo che nel punto dove erano avvenuti i reciproci sorpassi fosse stato per loro impossibile vedere le bandiere gialle, ma la giuria internazionale respinse i ricorsi infliggendo a Biaggi un'ammenda di 5.000 franchi svizzeri (poco più di 6 milioni di lire) <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/21/Bandiera_nera_sul_Mondiale_Biaggi_co_0_98092113468.shtml]articolo sull'episodio</ref>.
===Prima puntata===
La conduttrice [[Alessia Marcuzzi]] accende lo studio e presenta le nuove opinioniste, [[Alba Parietti]] e [[Alda D'Eusanio]]. I primi naufraghi si buttano dall'aereo salpando sull'Isola, dove dovranno affrontare la '''prima prova Kit'''. Tutti i naufraghi giungeranno sull'isola buttandosi dall'aereo eccetto [[Paolo Brosio]], [[Demetra Hampton]] e [[Sarah Altobello]], che raggiungono l'Isola a bordo di una zattera. Alessia Marcuzzi presenta le ''polene'', [[Francesca Cipriani]] e il [[Divino Otelma]], mentre sull'Isola Alvin svela ai suoi compagni di essere l'inviato e non un concorrente. La conduttrice inoltre chiede spiegazioni alla concorrente [[Taylor Mega]], che pochi giorni prima di partire per l'Isola avrebbe pubblicato un video su [[instagram]] in cui afferma "''Tre settimane... e poi torno. La vera vincitrice non avrà bisogno di fare tre mesi all'Isola''".<ref>https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2019/01/25/news/isola-dei-famosi-taylor-mega-tre-settimane-me-ne-vado-video-instagram-alessia-marcuzzi-1105973/</ref>. Dato che ai naufraghi non è possibile decidere quando andare via dall'Isola (devono essere eliminati attraverso il televoto), Taylor si giustifica dicendo che, per il suo stile di vita, tre settimane di permanenza sono già una vittoria per lei.
 
'''<nowiki/>'''
Con questa bandiera nera subita, Biaggi stabilisce il non lusinghiero record di squalifiche in carriera nel [[motomondiale]]: 3 <ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/07/Biaggi_gia_terza_volta_che_ga_0_0205071774.shtml]articolo della[[ Gazzetta dello Sport]] sull'episodio</ref> .
 
Viene mostrato un video in cui ogni naufrago nomina un concorrente che non vorrebbe portarsi con sé nell'Isola: la maggioranza dei concorrenti vota [[Marina La Rosa]], che viene nominata, all'insaputa di tutti, come '''primo Leader''. '''''Alessia Marcuzzi spiega come verranno divisi i concorrenti: da una parte ''I Pirati'', il gruppo meno numeroso composto da quattro persone, che andranno a vivere insieme al Leader nell'''Isola dei Pirati'', la parte privilegiata dell'Isola; dall'altra parte ''La Ciurma'', ossia il resto del gruppo. Essi vivranno nell'Isola più difficile e, a differenza degli anni scorsi, dovranno procurarsi il riso facendo ruotare la macchina del riso.
Al termine della stagione Biaggi chiuderà al secondo posto nella classifica mondiale, dietro a Doohan <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/05/Doohan_spegne_sogno_Biaggi_co_0_9810052502.shtml]</ref>
<ref> [http://www.motogp.com/en/Results+Statistics/1998]</ref> .
 
''I Pirati della prima settimana'': Marina, Demetra, Taylor e [[Kaspar Capparoni]].
Biaggi decide allora di lasciare la [[Honda]] per entrare a far parte del team [[Yamaha]].
 
''La Ciurma della prima settimana'': Paolo, Sarah, [[Riccardo Fogli]], [[Grecia Colmenares]], [[Marco Maddaloni]], Viktorija e Virginia Mihajlović, [[Aaron Nielsen]], [[Abdelkader Ghezzal|Ghezzal]], [[Luca Vismara]], [[Youma Diakite]].
Con la Yamaha arrivò quarto nel [[1999]], a 73 punti da [[Alex Criville]] che vinse il mondiale, e dietro a [[Kenny Roberts Junior]] e [[Tadayuki Okada]], vincendo a Welkom <ref>[http://www.motogp.com/en/Results+Statistics/1999]dati ufficiali [[Motogp]] </ref> .
 
La Ciurma riesce a vincere il fuoco, attraverso una prova in cui hanno partecipato Paolo, Marco, Sarah e Ghezzal.
Nel [[2000]] arrivò terzo, staccato di 88 punti da [[Kenny Roberts Junior]] che conquistò il titolo, e dietro al debuttante [[Valentino Rossi]], (con una vittoria a [[Brno]] e una a Phillip Island) <ref>[http://www.motogp.com/en/Results+Statistics/2000]dati ufficiali [[Motogp]] </ref> .
 
La puntata si conclude con le nomination: i nominati della settimana sono Demetra, Kaspar e Taylor.
Nel [[2001]], invece, vinse 3 gare e giunse secondo dietro [[Valentino Rossi]], staccato di 106 punti <ref>[http://www.motogp.com/en/Results+Statistics/2001] dati ufficiali [[Motogp]] </ref>
 
===Seconda puntata===
Al termine di questa stagione la classe 500 fu sostituita dalla MotoGP, con moto 4 tempi dalla cilindrata di 990 cc.
La puntata si apre con il racconto delle sofferenze passate nella prima settimana dai naufraghi: infatti, a causa di una tempesta avvenuta negli ultimi giorni, il fuoco si è spento e la ''Ciurma'' non è riuscita a mangiare il riso. I ''Pirati'' hanno trascorso la prima settimana in compagnia dei ''Galeotti'', i quattro concorrenti finalisti di ''Saranno Isolani'': Alice Fabbrica, Giorgia Venturini, Yuri Rambaldi e Giovanni "John" Vitale. Essi dovevano sottostare agli ordini di Marina, la leader della settimana.
 
Alessia Marcuzzi chiama in zona nomination la prima nominata, Taylor, che durante la settimana è stata al centro di una polemica riguardo alla sua frase sul voler rimanere sull'Isola tre settimane. Taylor svela di aver avuto problemi di tossicodipendenza, ma di non aver mai detto niente a nessuno<ref>https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/speciale-isola-dei-famosi-2019/-isola-dei-famosi-2019-taylor-mega-sono-stata-tossicodipendente-ma-non-l-ho-mai-detto-a-nessuno-_3189137-201902a.shtml</ref>. Inoltre spiega di aver voluto partecipare all'Isola per liberarsi dai suoi fantasmi del passato. La concorrente riceve un video messaggio e una chiamata di incoraggiamento da sua madre. La conduttrice parla anche con Demetra, che non ha preso bene la nomination e ne ha sofferto durante la settimana. Riceve l'incoraggiamento dal suo compagno presente in studio. Il primo '''naufrago eliminato''' è ''Taylor Mega''. Prima di uscire fa la sua nomination: Demetra.
=== MotoGP ===
Nel [[2002]], la stagione d'esordio della [[MotoGP]], Biaggi vinse in [[Repubblica Ceca]] sulla pista di [[circuito di Brno|Brno]] (la sua preferita, dove ha ottenuto 8 vittorie) e in [[Malaysia]], nel [[circuito di Sepang]]. La rivalità con alcuni altri colleghi italiani, [[Loris Capirossi]] e Valentino Rossi si accese, e quest'ultimo lo precedette di 140 punti nella classifica finale <ref>[http://www.motogp.com/en/Results+Statistics/2002]</ref> .
[[Immagine:2005 0429 Max Biaggi.jpg|thumb|300px|Max Biaggi in azione con la RC211V del Team Repsol Honda]]
 
Durante la settimana un altro concorrente è stato al centro di una polemica: John Vitale, uno dei finalisti di ''Saranno Isolani'' è stato accusato di aver scritto degli insulti molto pesanti nei confronti della conduttrice [[Barbara D'Urso]]. Questi insulti<ref>https://www.davidemaggio.it/archives/170663/isola-dei-famosi-2019-john-vitale-ha-insultato-barbara-durso-prima-di-andarci-ospite-provvedimento-in-arrivo</ref>, scritti dal concorrente a febbraio 2018, sono in totale contrasto rispetto all'atteggiamento cordiale avuto dal concorrente ospitato dalla stessa conduttrice nel suo programma poco prima della sua partenza per l'Isola. John si scusa.
Convinto che la Yamaha non fosse competitiva, nel [[2003]] Biaggi tornò alla Honda, ma in un team satellite, che non godeva di tutti gli aggiornamenti tecnici apportati alle moto della casa madre. Con la scuderia di [[Sito Pons]], nel [[2003]] arrivò terzo, dietro all'emergente [[Sete Gibernau]], distaccato di 129 punti da Rossi.
 
Arrivano le ''Polene'' sull'Isola: Francesca Cipriani e il Divino Otelma rimarranno in [[Honduras]] dieci giorni, poi saranno i naufraghi a decidere quale Polena potrà rimanere e quale dovrà tornare a casa. In studio arrivano due nuovi concorrenti dell'Isola: [[Stefano Bettarini]] e [[Jo Squillo]], accompagnati dal ''finto inviato'' [[Filippo Nardi]]. I naufraghi raggiungono le Polene, che li aiuteranno con la '''prova della fionda hondureña''', che ha come ricompensa degli spaghetti con le polpette.
Il [[2004]] sembra l'anno buono: va fortissimo nei test e nella prima metà stagione centra numerosi podi e una vittoria in [[Sachsenring|Germania]], che lo porta al secondo posto ad un solo punto da Rossi, passato dal 2004 alla Yamaha. Nelle gare successive però un dodicesimo posto a [[Circuito di Donington Park|Donington]] dovuto a delle noie al cambio e 2 ritiri consecutivi all'[[Circuito di Estoril|Estoril]] e a [[Circuito di Motegi|Motegi]] lo allontanano dalla lotta per il titolo. Giungerà alla fine terzo ad 87 punti di distacco da Rossi, e dietro all'ormai solito Gibernau. Chiuse tra l'altro la stagione fratturandosi un piede in seguito a una caduta in un test sulla pista di Latina con una moto [[supermotard]].
 
Alla leader della settimana, Marina, viene fatto vedere un video d'incoraggiamento da parte dei suoi figli.
Nel [[2005]] passò al team [[Repsol]] [[Honda Racing Corporation|HRC]] e poté così gareggiare con una moto Honda "ufficiale", ma disputò la sua peggior stagione in MotoGP <ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/novembre/01/Biaggi_Honda_amore_alla_fine_ga_10_051101516.shtml]articolo della[[ Gazzetta dello Sport]]</ref> arrivando soltanto quinto dietro a[[ Valentino Rossi]] , [[Marco Melandri|Melandri]], [[Nicky Hayden|Hayden]] e [[Colin Edwards|Edwards]] <ref>[http://www.motogp.com/en/Results+Statistics/2005]</ref> .
 
Durante la settimana i naufraghi hanno affrontato una prova divisi in gruppi. Il gruppo vincente è quello composto da Paolo, Sarah, Grecia e Luca, che affrontano la '''prova del fuoco''' per decretare il Leader della settimana e il Capo della Ciurma. Paolo vince la prova diventando Leader, mentre Grecia arriva seconda aggiudicandosi il titolo di Capo della Ciurma. Essi potranno scegliere i compagni da portare con loro nelle Isole.
In seguito alle sue dichiarazioni sulla deludente stagione <ref> [http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/sport/motomondiale6/motomondiale6/motomondiale6.html Porte chiuse per Biaggi. Rischia di non correre più - La Repubblica Sport]</ref>, i dirigenti [[Honda Racing Corporation|Honda HRC]] decisero di non affidargli una moto ufficiale per il [[2006]] <ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo301896.shtml]</ref> vietando al team di [[Sito Pons]], con il quale Biaggi aveva già un precontratto, di includere Biaggi nel team stesso.
 
''I Pirati della seconda settimana'': Paolo, Viktorija e Virginia, Luca, Riccardo
Questa decisione scatenò la ritorsione della [[Camel]], sponsor principale della squadra, che a causa della mancata conferma di Biaggi, decise di rompere il contratto di sponsorizzazione con la[[ Honda]] <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/21/Camel_lascia_Honda_boicottato_Biaggi_co_9_051221123.shtml] articolo sull'episodio</ref>.
 
''La Ciurma della seconda settimana'': Grecia, Marco, Youma, Sarah, Ghezzal, Kaspar, Aaron, Demetra e Marina.
=== Superbike ===
Il [[15 settembre]] [[2006]] viene annunciato il suo ingaggio con la [[Suzuki]] per partecipare nel 2007 al mondiale Superbike con la [[Suzuki GSX-R 1000|GSX-R 1000 K7]] del [[Team Alstare Suzuki Corona Extra]] che, pur essendo una struttura privata, è da anni il team di riferimento della Suzuki per la categoria.[[Immagine:Max biaggi wk sbk assen 2007.jpg|thumb|300px|Max Biaggi in azione con la Suzuki GSX-R1000 al Gp d'Olanda 2007]]
 
La puntata si conclude con le nomination: la prima nominata è Grecia.
Il [[24 febbraio]] [[2007]] fece il suo esordio nel GP del [[Qatar]], vincendo la prima manche e piazzandosi 2° nella prova pomeridiana <ref>[http://www.gazzetta.it/Motori/Altri_Motori/Superbike/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/24/garauno.shtml]</ref> . Nei successivi gran premi salirà diverse volte sul podio ottenendo dei discreti risultati che lo tengono a lungo matematicamente in corsa per il Mondiale.
 
===Terza puntata===
Sul tracciato di [[Vallelunga]], Biaggi vince la prima manche e si piazza secondo nella successiva, rimandando cosi il verdetto sul titolo all'ultimo Gran Premio, che si disputa in Francia e che vedrà il titolo andare a [[James Toseland]] davanti ad[[ Noriyuki Haga ]] e allo stesso Biaggi.
 
La puntata inizia con il ritiro di John Vitale, che nella scorsa puntata era stato accusato di aver scritto pesanti insulti contro la conduttrice [[Barbara D'Urso]] su [[Facebook]].<ref>https://www.leggo.it/spettacoli/isola_dei_famosi/isola_famosi_2019_john_vitale_ritiro-4275514.html</ref>
Il [[18 ottobre]] [[2007]] viene resa nota la notizia che la Suzuki non può rinnovare il contratto di Biaggi per la stagione [[2008]] perché dopo aver perso il suo sponsor principale, non ha più le possibilità economiche per pagare uno stipendio così alto.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/18102007/45/biaggi-saluta-suzuki.html Biaggi saluta la Suzuki - Eurosport]</ref>
 
La terza puntata continua con un dibattito sulla '''macchina del riso''': infatti alcuni concorrenti, in particolare Marco e Ghezzal, criticano lo scarso impegno di alcuni loro compagni, soprattutto Grecia e Sarah, che aiutano poco e passano più tempo a prendere il sole. Grecia e Sarah si giustificano dicendo di fare quello che è nelle loro possibilità.
Il [[30 ottobre]] [[2007]] in un comunicato congiunto il [[Team GMB|Team Ducati GMB]] del manager-pilota [[Marco Borciani]] e Max Biaggi annunciano di aver trovato l'accordo per la stagione agonistica 2008, pertanto il pilota romano, svanita l'ipotesi ritorno in MotoGp con la Honda Gresini, continua la sua avventura nel mondiale [[Superbike]] con una [[Ducati 1098|Ducati 1098R]] versione clienti del Team Sterilgarda Go Eleven. Nel team italiano trova come compagno di squadra lo spagnolo [[Ruben Xaus]].
 
I naufraghi affrontano la '''prova ricompensa''' aiutati dalla nuova concorrente Jo Squillo: come premio trovano un banchetto colmo di frutta dove è nascosto un altro nuovo concorrente, Stefano Bettarini. Alessia Marcuzzi annuncia i vincitori del televoto di ''Saranno Isolani'': Yuri e Giorgia. Essi diventano ufficialmente naufraghi ed entrano nella competizione insieme agli altri concorrenti. Continuano le nomination: le due nominate sono Grecia (nominata dal Leader Paolo la scorsa puntata), e Demetra e faranno parte di un '''televoto lampo'''. La seconda eliminata dell'Isola è ''Demetra Hampton''. La conduttrice parla con la ''Polena'' Francesca Cipriani, che non ha vissuto bene il ritorno sull'Isola e nonostante l'incoraggiamento dallo studio decide di ritirarsi e tornare in Italia.
La stagione è nel complesso peggiore della precedente: Biaggi non riesce ad imporsi su nessun tracciato, ma colleziona comunque 7 podi (3 secondi e 4 terzi posti) e vedrà Biaggi chiudere al settimo posto in classifica generale <ref>[http://sbk.perugiatiming.com/pdf_frame.asp?p_Round=POR&p_Anno=2008&p_Manifestazione=14&p_Gara=01&p_Sessione=002&p_Stampa=STD]</ref>, Chiude il campionato 2008 al settimo posto, risultando il migliore tra i privati.
Da segnalare l'infortunio capitatogli nel Gran premio in Australia, che ha condizionato il proseguimento della stagione, imponendo al pilota romano uno stop di circa un mese a causa di una [[Frattura (medicina)|frattura]] del [[Radio (anatomia)|radio]] del [[Arto superiore|braccio sinistro]]<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/02032008/8/biaggi-domenica-dimenticare-in-australia.html Articolo sull'infortunio]</ref>.
 
Alessia Marcuzzi accoglie in studio la ''prima eliminata'' dell'Isola, [[Taylor Mega]], che ricorda la sua breve esperienza dove si è molto confidata.
Il [[19 settembre]] [[2008]], sfumata la possibilità di salire sulla Ducati ufficiale, viene annunciato il suo ingaggio da parte dell' [[Aprilia (azienda)|Aprilia]] [[Aprilia RSV4|RSV4]].<ref>[http://www.aprilia.com/magazine_dettaglio.asp?id=1330 Comunicato ufficiale dal sito aprilia.com]</ref> <ref>[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Moto/43830/Biaggi+con+l'Aprilia:+arriva+la+firma]</ref> con la quale Biaggi si presenta al via del mondiale 2009.
 
I naufraghi affrontano un grande classico dell'Isola, la '''prova di apnea''': i vincitori sono Aaron e Marco che si contendono la carica di ''Leader'' attraverso la '''prova del fuoco'''. Marco vince la prova e diventa il ''Leader''.
Il [[26 luglio]] [[2009]] vince la prima manche del Gran Premio della Repubblica Ceca a Brno.
 
== Statistiche ==
''I Pirati della settimana'': Marco, Ghezzal, Youma, Paolo, Aaron e Kaspar.
Aggiornate al [[28 Giugno]] [[2009]]
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
''La Ciurma della settimana'': Viktorija e Virginia, Grecia, Luca, Riccardo, Stefano, Sarah, Marina, Yuri, Giorgia e Jo Squillo.
 
I nominati della settimana sono: Yuri, Grecia e Sarah.
 
==Ascolti==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Puntata !! Messa in onda !! Telespettatori!! Share
|-
| 1 || 24 gennaio [[2019]] || 3.062.000 || 18,27%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/170482/ascolti-tv-giovedi-24-gennaio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 24 gennaio 2019. Che Dio Ci Aiuti domina (22%), Isola 18.27%. Morgan su Mercury 6.81%, cala Giacobbo (4%) |sito=www.davidemaggio.it|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>
!Stagione
!Classe
!GP
!Podi
!1°
!2°
!3°
!Pole
!Moto
!Punti
!Posizione
|-
| 2 || 31 gennaio [[2019]] || 2.405.000 || 13,28%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/170817/ascolti-tv-giovedi-31-gennaio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 31 gennaio 2019. Che Dio Ci Aiuti 21.5%, la Coppa Italia porta in alto Rai2 (19.17%). Crolla l’Isola (13.28%)|sito=www.davidemaggio.it|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>
|| [[Motomondiale 1991|1991]] || rowspan=8|[[Classe 250|250cc]] || 4 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Aprilia (azienda)|Aprilia]] || 7 || 27°
|-
| 3 || 3 febbraio [[2019]] || 2.748.000 || 14,79%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/170995/ascolti-tv-domenica-3-febbraio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 3 febbraio 2019. Isola 14.8%, Fazio 13.7%-12.4%, The Good Doctor 10%. Domenica In 17.7%-16.8%, le soap non crescono |sito=www.davidemaggio.it|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
|| [[Motomondiale 1992|1992]] || 13 || 5 || 1 || 2 || 2 || 4 || 78 || 5°
|-
| 4 || 10 febbraio [[2019]] || |2.399.000
|| [[Motomondiale 1993|1993]] || 14 || 5 || 1 || 2 || 2 || 2 || {{Bandiera|Giappone}} [[Honda]] || 197 || 4°
|13,80%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/171458/ascolti-tv-domenica-10-febbraio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 10 febbraio 2019. Fazio 18.5%-15%, L’Isola dei Famosi 13.8%. Domenica In 28.5%-27.1%-26.4% {{!}} DavideMaggio.it|sito=www.davidemaggio.it|accesso=2019-02-11}}</ref>
|-
| 5 || 13 febbraio [[2019]] || ||
|| [[Motomondiale 1994|1994]] || 14 || 10 || 5 || 4 || 1 || 7 || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Aprilia (azienda)|Aprilia]] || 234 || '''1°'''
|-
| 6 || || ||
|| [[Motomondiale 1995|1995]] || 13 || 12 || 8 || 3 || 1 || 9 || 283 || '''1°'''
|-
| 7 || || ||
|| [[Motomondiale 1996|1996]] || 15 || 11 || 9 || 1 || 1 || 8 || 274 || '''1°'''
|-
| 8 || || ||
|| [[Motomondiale 1997|1997]] || 15 || 10 || 5 || 3 || 2 || 3 || {{Bandiera|Giappone}} [[Honda]] || 250 || '''1°'''
|-
| 9 || || ||
!colspan="2"|Totali 250cc || 88 || 53 || 29 || 15 || 9 || 33 || || 1323 || 4 Titoli mondiali vinti
|-
| 10 || || ||
|| [[Motomondiale 1998|1998]]|| rowspan=4|[[Classe 500|500cc]] || 14 || 8 || 2 || 3 || 3 || 2 || {{Bandiera|Giappone}} [[Honda]] || 208 || 2°
|-
| 11 || || ||
|| [[Motomondiale 1999|1999]] || 16 || 7 || 1 || 5 || 1 || 1 || rowspan=4|{{Bandiera|Giappone}} [[Yamaha Motor Co.|Yamaha]] || 194 || 4°
|-
| ''Semifinale'' || || ||
|| [[Motomondiale 2000|2000]] || 16 || 4 || 2 || 0 || 2 || 5 || 170 || 3°
|-
| ''Finale'' || || ||
|| [[Motomondiale 2001|2001]] || 16 || 9 || 3 || 3 || 3 || 7 || 219 || 2°
|-
| colspan="2" bgcolor="lightblue" | '''Media provvisoria''' || bgcolor="lightblue" | '''2.654.000'''
|| [[Motomondiale 2002|2002]] || rowspan=4|[[MotoGP]] || 16 || 8 || 2 || 4 || 2 || 4 || 215 || 2°
|bgcolor="lightblue"| '''15,04%'''
|-
|| [[Motomondiale 2003|2003]] || 16 || 9 || 2 || 4 || 3 || 3 || rowspan=3|{{Bandiera|Giappone}} [[Honda]] || 228 || 3°
|-
|| [[Motomondiale 2004|2004]] || 16 || 9 || 1 || 5 || 3 || 1 || 217 || 3°
|-
|| [[Motomondiale 2005|2005]] || 17 || 4 || 0 || 2 || 2 || 0 || 173 || 5°
|-
!colspan="2"|Totali 500/MotoGP || 127 || 58 || 13 || 26 || 19 || 23 || || 1624 ||
|-
!colspan="2"|Totale complessivo|| 215 || 111 || 42 || 41 || 28 || 56 || || 2947 || 4 Titoli mondiali vinti
|-
|| [[Campionato mondiale Superbike 2007|2007]]|| [[Superbike]] || 25 || 17 || 3 || 7 || 7 || 0 || {{Bandiera|Giappone}} [[Suzuki]] || 397 || 3°
|-
|| [[Campionato mondiale Superbike 2008|2008]]|| [[Superbike]]|| 28 || 7 || 0 || 3 || 4 || 0 || {{Bandiera|Italia}} [[Ducati]] || 238 || 7°
|-
|| [[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]]|| [[Superbike]]|| 18 || 3 || 0 || 1 || 2 || 0 || {{Bandiera|Italia}} [[Aprilia]] || 155 || 6°
|-
!colspan="2"|Totale SBK|| 71 || 27 || 3 || 11 || 13 || 0 || || 790 ||
|}
 
== La rivalità con Valentino Rossi ==
{{vedi anche|Rivalità Biaggi-Rossi}}
 
== Biaggi e la Formula 1 ==
Nel 1999 provò la [[Ferrari F399]] F1 sul Circuito di Fiorano, a Modena, di proprietà della casa di [[Maranello]] ottenendo un ottimo risultato (soli 5" in più della migliore prestazione ottenuta da Schumacher - dati non ufficiali) <ref>[http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2006/01_Gennaio/18/biaggi.shtml]</ref> .
 
Il [[18 gennaio]] 2006, anno nel quale Biaggi non partecipò ad alcuna competizione ufficiale, provò durante una sessione di 3 giorni di test privati a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] una [[Midland F1]] con motore [[Toyota]] <ref>[ http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2006/01_Gennaio/18/biaggi.shtml]</ref> .
 
Alcuni giornali diedero la notizia di un'offerta della scuderia russa come ''test-driver'' per il 2006, ma la cosa si rivelò esclusivamente una trovata promozionale.<ref name="maxbiaggi">[http://newsonf1.net/2006/news/01/jan18mid.htm Articolo sul test svolto da Max Biaggi con la Midland]</ref>.
 
 
== Vita privata ==
Max Biaggi è attualmente fidanzato con la showgirl ed ex [[Miss Italia]] [[Eleonora Pedron]], dalla quale aspetta un figlio come da lui stesso dichiarato <ref>[http://www.gazzetta.it/Motori/Altri_Motori/Superbike/Primo_Piano/2009/04/07/biaggipadre.shtml]articolo della [[Gazzetta dello Sport]] </ref> .
 
In passato sono state spesso attribuite a Biaggi relazioni con donne famose tra le quali le modelle internazionali [[Naomi Campbell]] <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/09/Naomi_Biaggi_vacanze_romane_co_0_9701094011.shtml]articolo del [[Corriere della Sera]] </ref>, [[Claudia Schiffer]], e la showgirl e attrice [[Anna Falchi]] <ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/giugno/30/Falchi_Biaggi_sposiamo_presto_Max_ga_0_9906306530.shtml]Articolo della [[Gazzetta dello Sport]]</ref>.
 
==Note==
Riga 218 ⟶ 425:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.max-biaggiisola.com mediaset.it/|Sito web ufficiale]}}
 
{{Moto}}
{{Portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Roma|Biaggi, Max]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]
[[Categoria:Piloti della 250 cc GP]]
[[Categoria:Piloti della 500 cc GP]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]
 
{{L'isola dei famosi}}
[[ca:Max Biaggi]]
[[Categoria:Edizioni de L'isola dei famosi|Isola dei famosi 14]]
[[cs:Max Biaggi]]
[[de:Max Biaggi]]
[[en:Max Biaggi]]
[[es:Max Biaggi]]
[[fi:Max Biaggi]]
[[fr:Max Biaggi]]
[[hu:Max Biaggi]]
[[id:Max Biaggi]]
[[ja:マックス・ビアッジ]]
[[nl:Max Biaggi]]
[[pl:Max Biaggi]]
[[pt:Max Biaggi]]
[[ru:Бьяджи, Макс]]
[[sv:Max Biaggi]]