So (Peter Gabriel) e L'isola dei famosi (quattordicesima edizione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|L'isola dei famosi}}
{{Album
{{In corso|televisione}}
|titolo = So
{{Edizione di reality
|artista = Peter Gabriel
|programma = L'isola dei famosi
|tipo album = Studio
|edizione = 14
|giornomese = 19 maggio
|immagine = L'isola dei famosi 2019-Logo.png
|anno = 1986
|didascalia =
|etichetta = [[Charisma Records|Charisma]] {{bandiera|GBR}}<br />[[Geffen Records|Geffen]] {{bandiera|USA}}
|anno = 2019
|produttore = Peter Gabriel, [[Daniel Lanois]]
|inizio = 24 gennaio
|durata = 46:25
|generefine = Pop11 rockaprile
|presentatori = [[Alessia Marcuzzi]]
|nota genere = <ref name=AM/>
|copresentatori = [[Alvin]]
|genere2 = Art rock
|emittente = [[Canale 5]]
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|vincitore-nome =
|genere3 = Progressive rock
|vincitore-foto =
|nota genere3 = <ref name=AM/>
|vincitore-didascalia =
|genere4 = World Music
|finalisti =
|nota genere4 = <ref name=AM/>
|precedente = L'isola dei famosi (tredicesima edizione)
|registrato = febbraio-dicembre [[1985]] presso gli ''Ashcombe Studios'', [[Bath]], [[Inghilterra]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 15 febbraio 2016}} Selezionare "Peter GABRIEL" e premere "OK".}}{{Certificazione disco|HKG|oro|album|7500+|{{cita web| titolo=IFPIHK Gold Disc Award − 1990| url=http://www.ifpihk.org/www_1/go7e.php| editore=[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] Hong Kong| accesso=15 febbraio 2016| lingua=en| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318013711/http://www.ifpihk.org/www_1/go7e.php| dataarchivio=18 marzo 2012}}}}{{Certificazione disco|ESP|oro|album|50000+|{{Cita libro|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1979–1990|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=So&strInterpret=Peter+Gabriel&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank (Peter Gabriel; 'So')|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 15 febbraio 2016}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|100000+|{{Cita libro|autore = Alfredo Marziano|titolo = Peter Gabriel: suoni senza frontiere|editore = Auditorium edizioni|anno = 1998|città = Milano|isbn = 978-88-86784-63-4}}}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|100000+|{{Cita web|lingua=nl|url= http://www.nvpi.nl/goud-platina-overzicht/audio |titolo= NVPI - Overzicht Goud/Platina Audio |sito= [[NVPI]] |accesso = 15 febbraio 2016}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|900000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 15 febbraio 2016}} Digitare "Peter Gabriel" in "Keywords", dunque premere "Search".|3}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|5000000+|{{RIAA|Peter Gabriel|opera=So|accesso = 15 febbraio 2016}}|5}}
|precedente = [[Birdy (colonna sonora)|Birdy]]
|anno precedente = 1985
|successivo = [[Passion: Music for The Last Temptation of Christ]]
|anno successivo = 1989
}}
La '''quattordicesima edizione''' del [[reality show]] '''''L'isola dei famosi''''' va in onda dal 24 gennaio all'11 aprile 2019 su [[Canale 5]]. Si tratta della quinta edizione trasmessa da [[Mediaset]] e presentata da [[Alessia Marcuzzi]]. L'inviato di questa edizione è [[Alvin]], già inviato del programma nella decima e undicesima edizione.
'''''So''''' è il quinto [[album in studio]] del [[cantante]] [[Regno Unito|britannico]] [[Peter Gabriel]], pubblicato il 19 maggio [[1986]] dalla [[Charisma Records]].
 
Il daytime di questa edizione viene trasmesso sulle varie reti [[Mediaset]], tra cui [[Canale 5]], [[Italia 1]], [[La5]] e [[Mediaset Extra]].
Dopo aver lavorato alla [[Birdy (colonna sonora)|colonna sonora]] del film ''[[Birdy - Le ali della libertà|Birdy]]'' (1984), il produttore [[Daniel Lanois]] è stato invitato a rimanere nello studio casalingo di Gabriel durante il 1985 per collaborare al progetto successivo del cantante. Le prime sessioni di ''So'' videro coinvolti Gabriel, Lanois e il chitarrista [[David Rhodes]], per poi crescere fino ad includere un numero di percussionisti. Anche se Gabriel continuò a utilizzare il pionieristico sintetizzatore [[Fairlight CMI]], le canzoni scaturite da queste sessioni erano notevolmente meno sperimentali rispetto al materiale inciso negli album precedenti, e fondevano sonorità pop e rock con elementi [[world music]] tradizionali, in particolare con stili africani e brasiliani. Ampiamente considerato il suo lavoro più riuscito, così come quello musicalmente più accessibile, ''So'' ha trasformato Gabriel da artista di culto a superstar internazionale. L'album ha ricevuto il plauso unanime della critica specializzata, venendo lodato per le sue sonorità e fusione di generi differenti, ed è stato nominato per il [[Grammy Award all'album dell'anno]].
 
==Produzione==
''So'' è il disco di maggior successo commerciale di Gabriel, ed è stato certificato cinque volte platino dalla [[Recording Industry Association of America]] (RIAA) e tre volte platino dalla [[British Phonographic Industry]] (BPI). Molte delle canzoni contenute nell'album sono divenute dei classici dell'artista, raggiungendo la vetta delle classifiche inglesi e americane. Particolare successo ottenne il singolo ''[[Sledgehammer (Peter Gabriel)|Sledgehammer]]'', che conquistò il primo posto nella [[Billboard Hot 100]] e venne accompagnato da un famoso video premiato con ben nove [[MTV Video Music Awards]]. L'album è stato inserito al 187º posto nella lista dei [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|500 migliori album di tutti i tempi]] stilata da ''[[Rolling Stone]]''.
Per la seconda volta da quando il programma va in onda sulle reti Mediaset (la cosa, infatti, era già stata sperimentata nelle edizioni di Rai 2), al programma partecipa anche un concorrente non famoso, che per entrare a fare parte del reality vero e proprio deve prima partecipare per una settimana nella Maremma toscana al web reality ''Saranno isolani'' (condotto da [[Filippo Nardi]]); i quattro concorrenti più votati (2 maschi e 2 femmine) voleranno in Honduras dove verrà aperto un televoto che decreterà due soli vincitori, un uomo ed una donna, che diventeranno concorrenti a tutti gli effetti.
 
== Antefatti Conduzione==
Per il quinto anno consecutivo la conduzione è affidata ad [[Alessia Marcuzzi]]. Nel ruolo di inviato torna [[Alvin]], che era già stato quello della [[L'isola dei famosi (decima edizione)|decima]] e dell'[[L'isola dei famosi (undicesima edizione)|undicesima]] edizione, mentre le nuove opinioniste sono [[Alda D'Eusanio]] e [[Alba Parietti]].
Dopo aver raggiunto il successo come frontman del gruppo [[rock progressivo]] [[Genesis]] nei primi anni settanta, Gabriel decise di lasciare la band per intraprendere una carriera solista. Prima di registrare ''So'', l'artista aveva pubblicato quattro album in studio intitolati semplicemente "Peter Gabriel", che venivano distinti in base al loro numero o da soprannomi relativi alle rispettive copertine. Il debutto, ''[[Peter Gabriel (1977)|Car]]'' (1977) ricevette recensioni positive, in parte dovute al noto singolo ''[[Solsbury Hill (singolo)|Solsbury Hill]]'', che faceva riferimento alla [[Solsbury Hill|collina omonima]] situata vicino alla tenuta di Gabriel nel nordest di [[Bath]] in [[Somerset]]. Il secondo album, ''[[Peter Gabriel (1978)|Scratch]]'' (1978) venne accolto invece in maniera più tiepida. Fu solo con il terzo lavoro, ''[[Peter Gabriel (1980)|Melt]]'' (1980) che Gabriel si impose come artista solista di successo. L'album includeva canzoni quali l'inno anti-apartheid ''[[Biko (singolo)|Biko]]'' e la popolare ''[[Games Without Frontiers]]'', che segnarono importanti innovazioni sonore nell'ambito degli strumenti campionati e nel riverbero della batteria.<ref name=rockhall>{{Cita web|lingua=en|url=http://rockhall.com/inductees/peter-gabriel/bio/|titolo=Peter Gabriel biography|editore=[[Rock and Roll Hall of Fame]]|autore=Will Hermes|accesso=18 settembre 2014}}</ref><ref name=AMbio>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/peter-gabriel-mn0000842802/biography|titolo=Peter Gabriel biography|editore=[[AllMusic]]|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso=18 settembre 2014}}</ref> Nei primi anni ottanta, Gabriel intraprese diversi progetti, tra cui la fondazione del festival [[World of Music, Arts and Dance]] (WOMAD) e collaborazioni con [[Robert Fripp]], [[Pete Townshend]] e altri artisti appartenenti al genere [[world music]].<ref name=S&S>{{Cita libro|titolo=The Rolling Stone Encyclopedia of Rock and Roll|editore=[[Simon & Schuster]]|data=2001|edizione=3|pagina=362-363|isbn=978-0-7432-0120-9}}</ref> Il quarto album, ''[[Peter Gabriel (1982)|Security]]'' (1982) – pubblicato anche in lingua tedesca con il nome ''[[Deutsches Album]]'' – ottenne altro successo trascinato dal video del singolo ''[[Shock the Monkey]]''.<ref name=rockhall/><ref name=easlea>{{Cita libro|titolo=Without Frontiers: The Life and Music of Peter Gabriel|editore=[[Omnibus Press]]|autore=Daryl Easlea|data=2013|città=Londra|isbn=978-1-78038-315-6}}</ref> Il lavoro di Gabriel alla [[Birdy (colonna sonora)|colonna sonora]] del film ''[[Birdy - Le ali della libertà|Birdy]]'' (1984) venne premiato con il [[Grand Prix Speciale della Giuria]] durante il [[Festival di Cannes]].<ref name=S&S/>
 
== Registrazione Ambientazione==
=== L'isola ===
[[File:Ashcombe House Somerset.jpg|upright=1.1364|thumbnail|left|L'album è stato registrato presso lo studio casalingo di Gabriel nel nordest di [[Bath]]]]
Anche per questa edizione è stata confermata la ___location di [[Cayos Cochinos]] in [[Honduras]]. Il luogo dove i concorrenti siedono per le nomination è chiamato ''Palapa''.
Dal 1978, Gabriel viveva in una casa di campagna nel nordest di [[Bath]] in [[Somerset]]. Nei primi anni ottanta il cantante decise di assemblare uno studio di registrazione economico nel [[fienile]] adiacente della casa, composto da due stanze, una in cui Gabriel avrebbe registrato la sua voce e lavorato sui testi, e un'altra dove sarebbe invece stata assemblata la musica.<ref name=gabriel>{{Cita TV||titolo=Classic Albums: So|trasmissione=[[Classic Albums]]|data=22 ottobre 2012|autore=Peter Gabriel|editore=[[Eagle Rock Entertainment]]|cid=B0085J1EBM}}</ref> Mentre preparava ''So'', Gabriel considerò [[Nile Rodgers]] e [[Bill Laswell]] degli [[Chic (gruppo musicale)|Chic]] come potenziali produttori per l'album. Alla fine si rivolse a [[Daniel Lanois]], con cui aveva appena lavorato alle musiche del film ''[[Birdy - Le ali della libertà|Birdy]]''.<ref name=gabriel/><ref name=easlea/> Lanois era già conosciuto nel panorama musicale per le sue collaborazioni con [[Brian Eno]] e per aver prodotto ''[[The Unforgettable Fire]]'' degli [[U2]]. Le prove iniziarono nel maggio 1985 e vedevano coinvolti Gabriel, Lanois e il chitarrista [[David Rhodes]]. Gabriel aveva iniziato a lavorare su alcune canzoni, e fornì a Lanois e Rhodes delle strutture di accordi attorno alle quali costruire le proprie composizioni improvvisate. Lanois ha ricordato che avevano "un bel punto di partenza in questo tipo di scenario, non è una buona idea avere un sacco di gente intorno perché diventi nervoso quando stai facendo sprecare tempo ad altre persone".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://blog.discmakers.com/2009/10/nothing-is-sacred/|titolo=Behind the glass with Daniel Lanois|editore=Disc Makers|autore=Howard Massey|data=29 ottobre 2009|accesso=30 dicembre 2016}}</ref> Di conseguenza, durante queste sessioni si respirava un'atmosfera rilassata e scherzosa.<ref name=easlea/> Successivamente ai tre si aggiunsero l'ingegnere del suono [[Kevin Killen]], il bassista [[Tony Levin]] e il batterista [[Jerry Marotta]], che vennero inoltre aiutati dai percussionisti [[Manu Katché]] e [[Stewart Copeland]] e dal violinista [[L. Shankar]].<ref name=easlea/>
 
L'isola dei Pirati e Galeotti: Playa Dos.
La dotazione tecnica di base dello studio comprendeva il rivoluzionario sintetizzatore [[Fairlight CMI]], che Gabriel aveva utilizzato nel suo quarto album.<ref name=rockhall/> Lo stesso artista affermò in un'intervista rilasciata a ''[[Billboard]]'': "Il processo decisionale creativo è diventato più importante della tecnica. Si dispone di una gamma più ampia di strumenti, una gamma più ampia di decisioni."<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://books.google.com/books?id=7iQEAAAAMBAJ&pg=PT19&dq=peter+gabriel+fairlight+cmi&hl=en&sa=X&ei=Lt_zU8CwFuWtigL9vYDoAg&ved=0CF0Q6AEwCA|titolo=Gabriel Looks For Live Sound In the Studio|rivista=''[[Billboard]]''|autore=Tom Moon|pagina=20|numero=30|volume=98|data=26 luglio 1986|accesso=20 agosto 2014}}</ref> Pur rimanendo sempre ispirato per la produzione di nuova musica, in quel periodo Gabriel faticava a comporre testi e rinviava la loro stesura di continuo.<ref name=gabriel/> La sua propensione ad essere insoddisfatto per ciò che scriveva, costrinse il tecnico Kevin Killen a isolare determinate performance vocali come [[mastering|traccia master]], al fine di mantenere le altre piste disponibili in caso di ulteriori modifiche ai testi.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=http://www.mixonline.com/mag/audio_kevin_killen_recording/|titolo=Kevin Killen: On Recording Peter Gabriel, Elvis Costello and more|rivista=Mix|autore=Maureen Droney|data=1º maggio 1999|accesso=11 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814064000/http://www.mixonline.com/mag/audio_kevin_killen_recording/|dataarchivio=14 agosto 2014}}</ref> Lanois prese misure sfavorevoli per incoraggiare la scrittura di Gabriel, ad esempio distruggendo il suo telefono molto usato nei boschi vicini e, in una occasione, serrando la porta dello studio per bloccare l'artista al suo interno.<ref name=gabriel/>
 
L'isola della Ciurma: Playa Uva.
Verso la fine delle registrazioni, Gabriel divenne ossessionato con la ''tracklist'' dell'album e mise in ordine su una [[musicassetta]] tutte le parti iniziali e finali delle canzoni per capire come i suoni legavano tra di loro.<ref name=easlea/> La sua intenzione originale era quella di avere ''[[In Your Eyes (Peter Gabriel)|In You Eyes]]'' posta in chiusura del disco, ma a causa della sua rilevante linea di basso, il brano dovette essere collocato all'inizio del lato B, in modo da permettere alla puntina del [[giradischi]] di avere più spazio disponibile per vibrare e ottenere una resa sonora migliore. Con le successive stampe su CD, questa limitazione veniva rimossa e il brano è stato posto come ultima traccia dell'album.<ref name=google>{{Cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=xPL7cebKI5o|titolo=Peter Gabriel: "Back to Front", Talks at Google|editore=[[YouTube]]|data=22 ottobre 2012|accesso=12 agosto 2014}}</ref> ''So'' venne completato nel febbraio 1986 e la sua realizzazione costò 200&nbsp;000 [[sterlina britannica|£]]. Le [[sovraincisione|sovraincisioni]] ebbero luogo presso i [[Avatar Studios|Power Station Studios]] di [[New York]], mentre la [[masterizzazione]] finale venne effettuata ai [[Townhouse Studios]] di [[Londra]].<ref name=easlea/><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=http://www.soundonsound.com/sos/aug14/articles/classic-tracks-0814.htm|titolo=Peter Gabriel "Sledgehammer"|rivista=Sound on Sound|autore=Richard Buskin|accesso=10 agosto 2014}}</ref>
 
===Lo Contenuto studio===
Il programma va in onda dallo Studio 20 di [[Cologno Monzese]] ([[Milano|MI]]).
''So'' è stato definito l'album commercialmente più accessibile e meno sperimentale di Gabriel.<ref name=AM/><ref name=rollingstone/> Come per i lavori precedenti, la sua base principale è nell'[[art rock]], tuttavia nel caso di ''So'', Gabriel sviluppa una maggiore attenzione alla melodia e combina ora questo genere con elementi di [[musica africana]] e [[soul]].<ref name=AM/> Le canzoni sono fortemente influenzate dalla [[world music]] tradizionale, in particolare vengono prese in prestito le distintive [[strumento a percussione|percussioni]] della musica africana e brasiliana.<ref name=nytimes/><ref name=quietus/> In un'intervista del 2011, Gabriel ha svelato: "Per un po' di tempo mi ero occupato delle mie sperimentazioni strumentali, ora volevo scrivere autentiche canzoni pop, anche se alle mie condizioni."<ref name=Uncut>{{cita pubblicazione|titolo=Album by album|rivista=[[Uncut]]|data=ottobre 2011|accesso=22 agosto 2014}}</ref> [[Jon Pareles]] del ''[[The New York Times]]'' fece notare che "[Gabriel] non ha solo aggiunto percussioni africane e violini indiani a canzoni ordinarie; queste sono parte integrante dell'opera".<ref name=nytimes/> La produzione di Daniel Lanois emerge per la sua struttura, piena di dettagli [[musica ambientale|ambientali]] e "calore immacolato che conferisce ad ogni nota una stanza per respirare, le sue trame sontuose (nello stile prediletto del tempo) senza essere sterile".<ref name=quietus/><ref name=consequence/>
 
===I Lato A =naufraghi==
L'album si apre con la batteria dell'ex-[[The Police|Police]], [[Stewart Copeland]] che introduce il primo brano ''[[Red Rain]]''. Gabriel desiderava avere un inizio potente, tuttavia era contrario all'utilizzo di percussioni "metal"; fu Lanois a convincerlo a lavorare insieme a Copeland.<ref name=easlea/><ref name=gabriel/> La traccia vede Gabriel cantare nel suo [[registro (musica)|registro]] più alto, sullo sfondo di un testo che riflette un forte senso di vulnerabilità attraverso problematiche sociali quali la [[tortura]] e il [[sottrazione di minorenne|sequestro]].<ref name=nytimes/><ref name=quietus/> L'idea è stata ispirata da un sogno ricorrente dell'artista, nel quale vedeva il sangue umano sprofondare all'interno di un mare rosso.<ref name=easlea/><ref name=gabriel/> Il testo riprende le avventure di Mozo, uno straniero vagabondo, che era apparso nei primi due lavori solisti del cantante.<ref name=easlea/><ref name=gabriel/> La seconda traccia è una delle canzoni più famose di Gabriel, ''[[Sledgehammer (Peter Gabriel)|Sledgehammer]]'', tuttavia fu l'ultima a venire concepita per l'album. Quando la maggior parte dei musicisti aveva impacchettato la propria attrezzatura e sembrava pronto a lasciare lo studio, il cantante chiese loro di riassemblare rapidamente tutto e lavorare su una nuova idea che aveva avuto.<ref name=gabriel/> Il brano venne in parte ispirato dalla musica di [[Otis Redding]], motivo per cui Gabriel contattò il trombettista [[Wayne Jackson]], che aveva suonato in tour con Redding, per registrare i [[corno (strumento musicale)|corni]] all'interno della traccia.<ref name=gabriel/> Aperto da un flauto bamboo [[Shakuhachi]], il ritmo è dominato dal suono di [[ottoni (musica)|ottoni]], in particolare della tromba di Jackson, mentre il testo abbonda di allusioni sessuali.<ref name=quietus/><ref name=BBC/><ref name=easlea/> Il batterista [[Manu Katché]] registrò le sue parti in una sola ripresa, in quanto credeva che ogni versione successiva sarebbe stata inferiore rispetto alla sua interpretazione originale della musica.<ref name=gabriel/>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
[[File:Lange-MigrantMother02.jpg|thumb|upright|220px|La ''Migrant Mother'' di [[Dorothea Lange]] ha ispirato Gabriel per il brano ''[[Don't Give Up (Peter Gabriel e Kate Bush)|Don't Give Up]]'']]
! Concorrente!! Attività
Le tracce successive presentano tematiche più serie e impegnative. Il terzo brano ''[[Don't Give Up (Peter Gabriel e Kate Bush)|Don't Give Up]]'' è una critica diretta alla politica interna condotta dall'allora primo ministro britannico [[Margaret Thatcher]], colpevole di aver provocato un aumento della [[disoccupazione]], ed è stato ispirato dalla famosa fotografia ''Migrant Mother'' di [[Dorothea Lange]], che ritraeva una donna e un bambino durante la [[grande depressione]] americana.<ref name=easlea/><ref name=quietus/> La traccia si apre con un cupo [[drum machine|pattern ritmico]] di tamburi [[tom-tom]] a bassa tonalità ideato da Gabriel, e che Lanois voleva utilizzare come il fulcro centrale di una canzone.<ref name=gabriel/> [[Tony Levin]] aggiunse il basso per creare un suono più armonioso, e durante la seconda metà della traccia, posizionò un [[pannolino]] dietro le corde del suo strumento per smorzare le note.<ref name=gabriel/> Gabriel scrisse il testo pensando a una conversazione tra un uomo disoccupato e la propria amata. Inizialmente si rivolse a [[Dolly Parton]] per interpretare la donna, tuttavia questa rifiutò; la parte fu in seguito accettata da [[Kate Bush]].<ref name=easlea/> Il ruolo della Bush era quello di rispondere alle parole cantate da Gabriel, nella storia quello di confortare il marito che aveva perso il posto di lavoro.<ref name=rollingstone/><ref name=consequence/> Il primo lato dell'album si chiude con ''That Voice Again'', brano in cui Gabriel esplora il tema della [[coscienza morale]], prendendo in esame le "parole dei genitori nella nostra testa che ci possono sia aiutare che distruggere".<ref name=quietus/><ref name=latimes/> Scritta con la collaborazione del chitarrista [[David Rhodes]], la canzone nacque dopo le discussioni iniziali del cantante con il regista [[Martin Scorsese]] riguardo la [[Passion: Music for The Last Temptation of Christ|colonna sonora]] del film ''[[L'ultima tentazione di Cristo]]'' (1988).<ref name=easlea/>
!Stato !! Nazionalità
|-
|Aaron Nielsen
|Modello, figlio di [[Brigitte Nielsen]]
|''In gara''
|{{CHE}}
|-
|[[Abdelkader Ghezzal]]
|Procuratore sportivo, ex calciatore
|''In gara''
|{{DZA}}
|-
|[[Ariadna Romero]]
|Modella, showgirl ed attrice cubana
|''In'' ''gara''
|{{CUB}}
|-
|Giorgia Venturini
|Esperta in pubbliche relazioni, vincitrice di ''Saranno Isolani''
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|Jeremias Rodríguez
|Concorrente del ''[[Grande Fratello Vip|Grande Fratello Vip]]'', fratello di [[Belen Rodríguez]]
|''In gara''
|{{ARG}}
|-
|[[Jo Squillo]]
|Cantautrice, conduttrice televisva
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|Viktorija e Virginia Mihajlović
|Modelle, figlie di [[Siniša Mihajlović]]
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|Luca Vismara
|Cantante
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Marco Maddaloni]]
|Judoka
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Marina La Rosa]]
|Personaggio TV, attrice
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Paolo Brosio]]
|Giornalista, scrittore ed ex conduttore televisivo
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Riccardo Fogli]]
|Cantante
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|Soleil Sorgè
|Ex corteggiatrice di ''[[Uomini e Donne|Uomini e Donne]]''
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Stefano Bettarini]]
|Ex calciatore, personaggio TV
|''In gara''
|{{ITA}}
|-
|[[Kaspar Capparoni]]
|Attore
|''In nomination''
|{{ITA}}
|-
|Sarah Altobello
|Showgirl
|''In nomination ''
|{{ITA}}
|-
|Yuri Rambaldi
|Spogliarellista, vincitore di ''Saranno Isolani''
|''In nomination''
|{{ITA}}
|-
|[[Grecia Colmenares]]
|Attrice
|'''Eliminata'''
|{{VEN}}
|-
|[[Youma Diakite]]
|Attrice, ex modella
|'''Ritirata'''
|{{MLI}}
|-
|[[Demetra Hampton]]
|Attrice, ex modella
|'''Eliminata'''
|{{USA}}
|-
|Alice Fabbrica
|Studentessa, travel influencer
|'''Eliminata'''
|{{ITA}}
|-
|John Vitale
|Spogliarellista, ex modello
|'''Ritirato'''
|{{ITA}}
|-
|Taylor Mega
|Influencer
|'''Eliminata'''
|{{ITA}}
|-
|}
===Polene===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Polena!! Attività
!Partecipazione
! Stato !! Nazionalità
|-
|[[Divino Otelma]]
|Personaggio TV
|Nona edizione de ''L'isola dei famosi''
| '''Ritirato'''
|{{ITA}}
|-
|[[Francesca Cipriani]]
|Personaggio TV
|Tredicesima edizione de ''L'isola dei famosi''
|'''Ritirata'''
| {{ITA}}
|}
 
===Saranno Lato B isolani===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
''[[In Your Eyes (Peter Gabriel)|In Your Eyes]]'' è stata definita come la miglior canzone d'amore di Gabriel. Ispirato dalla [[Sagrada Família]] e il suo architetto [[Antoni Gaudí]], il cantante esprime sopra un rullo di tamburi il suo unico desiderio di sentirsi completo agli occhi della propria amante.<ref name=nytimes/><ref name=easlea/> La potente atmosfera del brano viene trainata dal caratteristico [[scat]] del musicista senegalese [[Youssou N'Dour]], che canta nella sua lingua madre.<ref name=latimes/><ref name=easlea/> Gabriel aveva sviluppato interesse per la scrittrice americana [[Anne Sexton]] dopo aver letto la sua raccolta di poesie ''To Bedlam and Part Way Back''. A lei decise di dedicare la sesta traccia del disco, ''Mercy Street'', chiamata così in riferimento a ''45 Mercy Street'', un poema pubblicato in un'altra antologia postuma della poetessa.<ref name=easlea/> Il brano è incentrato su una delle numerose composizioni [[forró]] che Gabriel aveva registrato a [[Rio de Janeiro]]. Quando questo materiale fu rinvenuto in studio, venne accidentalmente riprodotto a una velocità del dieci per cento più lenta rispetto all'originale, fornendogli una qualità sonora granulosa che secondo Gabriel e Lanois evidenziava meglio i [[piatto (strumento musicale)|piatti]] e le [[chitarra|chitarre]].<ref name=gabriel/> La traccia contrappone due cantati armoniosi di Gabriel, uno dei quali è il coro che risulta un'ottava sotto la voce principale, destinato a dare un inquietante effetto sessuale, che si rivelò tuttavia difficile da catturare eccetto nei momenti in cui Gabriel si fosse appena svegliato.<ref name=gabriel/>
! Concorrente!! Attività!! Stato!! Nazionalità
|-
| Yuri Rambaldi || Spogliarellista || '''Vincitore''' ||{{ITA}}
|-
| Giorgia Venturini || Esperta in pubbliche relazioni || '''Vincitrice''' || {{ITA}}
|-
| Alice Fabbrica || Studetessa, travel influencer || '''Finalista''' || {{ITA}}
|-
| John Vitale || Spogliarellista, ex modello || '''Finalista''' ||{{ITA}}
|-
| Chiara Patriarca || Fruttivendola || '''Eliminata''' || {{ITA}}
|-
| Eleonora Massara || Imprenditrice || '''Eliminata''' || {{ITA}}
|-
| Lucia Grieco || Addetta alle vendite || '''Eliminata''' || {{ITA}}
|-
| Mirko Pontessili || Operatore call center || '''Eliminato''' || {{ITA}}
|-
| Salvatore Vigliucci || Impiegato comunale || '''Eliminato''' || {{ITA}}
|-
| Mario Ferri "Falco" || Calciatore || '''Eliminato''' || {{ITA}}
|}
 
==Tabella delle nomination e dello svolgimento del programma==
La traccia sette, ''[[Big Time (Peter Gabriel)|Big Time]]'', è l'ultimo pezzo di pop sincopato dell'album. Il brano si caratterizza per le influenze [[funk]] ed è costruito su un "suono di basso percussivo".<ref name=AM/><ref name=quietus/> Il testo rappresenta una [[satira]] nei confronti della cultura [[yuppie]] degli anni ottanta, del [[materialismo]] e del [[consumismo]]. Fu scritto da Gabriel dopo essersi interrogato se davvero desiderasse ottenere fama come cantante.<ref name=nytimes/><ref name=quietus/><ref name=easlea/> Anche per questo pezzo fu realizzato un video nello stesso stile di ''Sledgehammer'', ma riscosse un minore successo. Il brano successivo è ''We Do What We're Told (Milgram's 37)'', sicuramente il più oscuro e sperimentale dell'intero album. Il titolo si riferisce ai 37 soggetti coinvolti nell'[[esperimento di Milgram]] condotto dallo psicologo statunitense [[Stanley Milgram]], rivolto verso i cittadini che mostravano obbedienza ai dittatori in tempo di guerra.<ref name=easlea/> La batteria di [[Jerry Marotta]] che accompagna il brano è stata definita simile a "un battito cardiaco sentito dal grembo materno".<ref name=rollingstone/> La musica viene completata dal violino di [[L. Shankar]] e da due tracce di chitarra sovraincise di [[David Rhodes]].<ref name=easlea/> L'album si conclude con un pezzo pittoresco e meditativo chiamato ''This is the Picture (Excellent Birds)''. Questa traccia non era presente nelle prime edizioni in vinile, poiché Gabriel decise di volerla inserire quando ormai era troppo tardi, circa quarantotto ore prima della presentazione dell'album.<ref name=gabriel/> Il brano è stato composto insieme alla cantante [[Laurie Anderson]], che lo aveva già registrato per il suo album ''[[Mister Heartbreak]]'' nel 1984. In entrambe le versioni appare alla chitarra [[Nile Rodgers]] degli [[Chic (gruppo musicale)|Chic]].<ref name=easlea/>
{{legenda|#FBF373|Concorrente leader della settimana con il potere di mandare in nomination ed immune (e parte del gruppo pirati nelle settimane in cui il gruppo è diviso in due)}}
{{legenda|#FF00FF|Gruppo pirati}}
{{legenda|#FFC0CB|Concorrente immune dalle nomination}}
{{legenda|#00A2F3|Gruppo ciurma}}
{{legenda|#ADDFAD|Galeotti}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:82%; width:100%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto;; line-height:13px;"
== Pubblicazione ==
! colspan=2 style="width: 18%;" |
[[File:Peter Gabriel-Conspiracy of Hope-by Steven Toole.jpg|upright|thumbnail|right|Gabriel durante l'''[[A Conspiracy of Hope Tour]]'' in New Jersey, 1986]]
! style="width: 9%;" | Settimana 1
''So'' è il primo album dell'artista a presentare un nome vero e proprio. Gabriel fece notare la sua avversità per i titoli discografici, soprattutto perché distoglievano lo sguardo dalle immagini di copertina.<ref name=gabriel/> In un'intervista con ''[[Rolling Stone]]'', il cantante ha spiegato che la sua etichetta americana, la [[Geffen Records]], si rifiutò di pubblicare ''Peter Gabriel IV'' finché non venne rinominato ''Security''. Per questo motivo decise di elaborare per ''So'' "un anti-titolo... volendo potrebbe essere più un pezzo di grafica, piuttosto che qualcosa con significato e intenzione. E questo è ciò che feci da allora".<ref>{{cita pubblicazione|autore=Andy Greene|titolo=Q&A: Peter Gabriel Reflects on His 1986 Landmark Album 'So'|url=http://www.rollingstone.com/music/news/q-a-peter-gabriel-reflects-on-his-1986-landmark-album-so-20120904|accesso=13 agosto 2014|rivista=''[[Rolling Stone]]''|data=4 settembre 2012|lingua=en}}</ref> Quando all'album è stato dedicato un episodio nella serie di documentari ''[[Classic Albums]]'', Gabriel ha affermato scherzosamente che il breve titolo poteva essere ingrandito e utile per la pubblicizzazione.<ref name=gabriel/> L'immagine di copertina presenta un ritratto del cantante fotografato da [[Trevor Key]], che era all'epoca più famoso per aver realizzato il disegno delle campane nell'album ''[[Tubular Bells]]'' di [[Mike Oldfield]] nel 1973. La foto fu poi sistemata da [[Peter Saville]], noto per la sua collaborazione con la [[Factory Records]].<ref name=easlea/> Gabriel ha commentato a riguardo: "l'unico compromesso che feci fu assecondare l'idea di Peter Saville per un ritratto in stile retrò. Mi era stato detto che le mie solite oscure copertine dei dischi alienavano le donne".<ref name=Uncut/>
! colspan=2 style="width: 18%;" | Settimana 2
! style="width: 9%;" | Settimana 3
! style="width: 9%;" | Settimana 4
! style="width: 9%;" | Settimana 5
! style="width: 9%;" | Settimana 6
! style="width: 9%;" | Settimana 7
! style="width: 9%;" | Settimana 8
! style="width: 9%;" | Settimana 9
! style="width: 9%;" | Settimana 10
! style="width: 9%;" | Settimana 11
! rowspan="2" style="width: 9%;" | N° nomination
|-
! colspan=2| Leader della settimana
|| Marina La Rosa || Paolo Brosio || colspan="2" | Marco Maddaloni
|
| || || || || ||
|-
! colspan="15" style="background:#000000;" |
|-
! colspan=2| Aaron Nielsen
|style="background:#00A2F3"| Demetra||style="background:#00A2F3" | Sarah ||style="background:#FF00FF"| Sarah || Kaspar || || || || || || || || ||3
|-
! colspan=2| Ariadna Romero
|style="background:silver" colspan="4"| ''Non in gara''|| || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Giorgia Venturini
| style="background:#ADDFAD" |''Non votante''
| style="background:#ADDFAD"|''Nominata'' ||style="background:#00A2F3"|Yuri || Ghezzal || || || || || || || || ||1
|-
! colspan=2| Ghezzal
|style="background:#00A2F3"| Demetra ||style="background:#00A2F3" | Demetra ||style="background:#FF00FF"| Sarah || Yuri || || || || || || || || ||2
|-
! colspan=2| Jeremias Rodríguez
|style="background:silver" colspan="3"| ''Non in gara''||style="background:#FFC0CB" | Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2| Jo Squillo
|style="background:silver" colspan="2"| ''Non in gara''||style="background:#FFC0CB" | Yuri || Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2| Kaspar Capparoni
|style="background:#FF00FF"| Aaron ||style="background:#00A2F3" | Luca ||style="background:#FF00FF"| Yuri || Yuri || || || || || || || || ||6
|-
! colspan=2|Luca Vismara
|style="background:#00A2F3"| Demetra||style="background:#FF00FF" | Demetra ||style="background:#00A2F3"|Grecia || Kaspar || || || || || || || || ||4
|-
! colspan=2|Marco Maddaloni
|style="background:#00A2F3"| Demetra ||style="background:#00A2F3" | Demetra || style="background:#FBF373" |'''Grecia''' || style="background:#FBF373" |'''Sarah''' || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Marina La Rosa
| style="background:#FBF373" |'''Taylor'''||style="background:#00A2F3" | Demetra ||style="background:#00A2F3"|Yuri || Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Paolo Brosio
|style="background:#00A2F3"| Kaspar ||style="background:#FBF373"|'''Grecia'''||style="background:#FF00FF"| Grecia || Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Riccardo Fogli
|style="background:#00A2F3"| Demetra||style="background:#FF00FF" | Demetra ||style="background:#00A2F3"|Yuri || Yuri || || || || || || || || ||1
|-
! colspan=2|Sarah Altobello
|style="background:#00A2F3"| Kaspar ||style="background:#00A2F3" | Kaspar ||style="background:#00A2F3"|Aaron || Yuri || || || || || || || || ||6
|-
! colspan=2| Soleil Sorgè
|style="background:silver" colspan="3"| ''Non in gara''||style="background:#FFC0CB" | Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2|Stefano Bettarini
| style="background:silver" colspan="2"| ''Non in gara''||style="background:#FFC0CB" | Yuri || Yuri || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2| Viktorija e Virginia Mihajlović
|style="background:#00A2F3"| Demetra ||style="background:#FF00FF" | Demetra ||style="background:#00A2F3" |Grecia || Ghezzal || || || || || || || || ||0
|-
! colspan=2| Yuri Rambaldi
| style="background:#ADDFAD" |''Non votante''
| style="background:#ADDFAD"|''Nominato'' ||style="background:#00A2F3"|Giorgia || Aaron || || || || || || || || ||16
|-
! colspan=2| Grecia Colmenares
|style="background:#00A2F3"| Demetra ||style="background:#00A2F3" | Luca ||style="background:#00A2F3"|Kaspar ||style="background:#FA8072; text-align:center" colspan="9"| '''''Eliminata'''''<br /><small>(Settimana 3 - Giorno 18) </small> ||6
|-
! colspan=2| Youma Diakite
|style="background:#00A2F3"| Grecia ||style="background:#00A2F3" | Sarah ||style="background:#FF00FF"| Sarah || style="background:#F4A460"; text-align:center" colspan="9"| '''''Ritirata'''''<br /><small>(Settimana 2 - Giorno 12) </small>||0
|-
! colspan=2| Demetra Hampton
|style="background:#FF00FF"| Luca ||style="background:#00A2F3" | Luca ||style="background:#FA8072; text-align:center" colspan="10"| '''''Eliminata'''''<br /><small>(Settimana 2 - Giorno 11) </small> ||14
|-
! colspan=2| Alice Fabbrica
| style="background:#ADDFAD" |''Non votante''
| style="background:#ADDFAD"|''Nominata'' || style="background:#FA8072"; text-align:center" colspan="10"|'''''Eliminata'''''<br /><small>(Settimana 2 - Giorno 11) </small>
| 0
|-
! colspan=2| John Vitale
| style="background:#ADDFAD" |''Non votante''
| style="background:#ADDFAD"| ''Nominato''|| style="background:#F4A460"; text-align:center" colspan="10"| '''''Ritirato'''''<br /><small>(Settimana 2 - Giorno 11) </small>
| 0
|-
! colspan=2| Taylor Mega
|style="background:#FF00FF"| Riccardo || style="background:#FA8072" | Demetra || style="background:#FA8072; text-align:center" colspan="10"| '''''Eliminata'''''<br /><small>(Settimana 1 - Giorno 8) </small> ||1
|-
! colspan="15" style="background:#000000;" |
|-
!rowspan=2|Nominati || Nominato dal leader
||Taylor Mega ||Grecia Colmenares || Grecia Colmenares || Sarah Altobello || || || || || || || || ||
|-
! Nominato dal gruppo
||Demetra Hampton <br /> Kaspar Capparoni || Demetra Hampton || Yuri Rambaldi <br /> Sarah Altobello || Yuri Rambaldi <br /> Kaspar Capparoni || || || || || || || || ||
|-
! colspan=2| '''Eliminato dal televoto'''
||-||bgcolor="#fa8072" rowspan=1|'''Taylor Mega'''<br/>45%||bgcolor="#fa8072"| '''Demetra Hampton''' <br/> 82% ||bgcolor="#fa8072"| '''Grecia Colmenares''' <br/> 38% || || || || || || || || ||
|-
! colspan=2| Spareggio tra i ''Galeotti''
|| - || bgcolor="#addfad" | Alice Fabbrica<br/>Giorgia Venturini<br/>John Vitale<br/>Yuri Rambaldi<ref>A causa del ritiro di John Vitale il televoto è stato annullato.</ref>|| bgcolor="#addfad" |Alice Fabbrica 46%<br/>'''Giorgia Venturini 54%'''|| - || || || || || || || || ||
|-
! colspan=2| Spareggio tra le ''Polene''
|colspan="3"| - || - || || || || || || || || ||
|-
! colspan=2|Ritirati
|colspan="2"| - || bgcolor="#f4a460" |'''John Vitale''' || bgcolor="#f4a460" |'''Youma Diakite'''|| || || || || || || || ||
|-
! colspan=2| Squalificati
|colspan="3"| - || || || || || || || || || ||
|}
 
==Episodi di particolare rilievo==
''So'' venne pubblicato il 19 maggio 1986. Raggiunse il primo posto in classifica di sette diversi paesi nel mondo, tra cui il Regno Unito, dove divenne il secondo album di Gabriel capace di raggiungere la vetta della [[Official Albums Chart]]. Negli Stati Uniti, si rivelò uno dei dischi di maggior successo commerciale distribuiti dalla Geffen Records, arrivando fino al secondo posto della [[Billboard 200]] e registrando una permanenza in classifica di novantatré settimane.<ref name=easlea/> Nell'aprile 1986, ''[[Sledgehammer (Peter Gabriel)|Sledgehammer]]'' fu distribuito come singolo principale dell'album, diventando il primo ed unico singolo di Gabriel capace di raggiungere la vetta della [[Billboard Hot 100]], spodestando per coincidenza ''[[Invisible Touch (singolo)|Invisible Touch]]'', che fu a sua volta il primo ed unico singolo degli ex compagni dei [[Genesis]] ad over ottenuto la vetta della stessa classifica.<ref name=easlea/><ref name=BBC/> La traccia raggiunse il quarto posto nel Regno Unito, dove rimane insieme a ''[[Games Without Frontiers]]'' il singolo di maggior successo in classifica dell'artista, e arrivò fino alla prima posizione in Canada.<ref name=UKsingles>{{cita web |url=http://www.officialcharts.com/artist/16171/peter-gabriel/|titolo=Chart Archive – Peter Gabriel|editore=[[Official Charts Company]]|accesso=13 agosto 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.0704&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.0704.gif&Ecopy=nlc008388.0704 |titolo=Top Singles - July 26, 1986 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 13 agosto 2014}}</ref> La popolarità di ''Sledgehammer'' è dovuta in larga parte all'eccentrico [[videoclip]] realizzato con l'animazione ''[[stop motion]]'' firmato dalla [[Aardman Animations]], che in seguito creerà la famosa serie ''[[Wallace e Gromit]]''. Gabriel affermerà in un'intervista con ''[[Rolling Stone]]'' la sua convinzione che il video abbia contribuito a esporre le canzoni di ''So'' ad un pubblico più ampio, rafforzando il successo dell'album.<ref name=easlea/> Seguirono altri due singoli di discreta fama, ''[[Don't Give Up (Peter Gabriel e Kate Bush)|Don't Give Up]]'', che ottenne la nona posizione nel Regno Unito e un meno gratificante settantanovesimo posto negli Stati Uniti, mentre ''[[Big Time (Peter Gabriel)|Big Time]]'' raggiunse la tredicesima posizione nel Regno Unito e l'ottavo posto negli Stati Uniti.<ref name=UKsingles/><ref name=USsingles>{{Chart History|peter+gabriel|329043|Peter Gabriel - Chart history|accesso = 13 agosto 2014}}</ref> ''[[In Your Eyes (Peter Gabriel)|In Your Eyes]]'' vide un moderato successo negli Stati Uniti, dove raggiunse la posizione ventisei della Billboard Hot 100.<ref name=USsingles/> La canzone diverrà ancora più celebre dopo il suo utilizzo nella commedia romantica ''[[Non per soldi... ma per amore]]'' (1989).<ref>{{cita web |url=http://www.nbcnews.com/entertainment/john-cusack-relives-say-anything-boombox-moment-peter-gabriel-1C6356590|titolo=John Cusack relives 'Say Anything' boombox moment with Peter Gabriel|editore=[[NBC]]|data=9 ottobre 2012|accesso=25 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> L'ultimo singolo ''[[Red Rain]]'' ottenne la posizione quarantasei nel Regno Unito.<ref name=UKsingles/>
===Prima puntata===
La conduttrice [[Alessia Marcuzzi]] accende lo studio e presenta le nuove opinioniste, [[Alba Parietti]] e [[Alda D'Eusanio]]. I primi naufraghi si buttano dall'aereo salpando sull'Isola, dove dovranno affrontare la '''prima prova Kit'''. Tutti i naufraghi giungeranno sull'isola buttandosi dall'aereo eccetto [[Paolo Brosio]], [[Demetra Hampton]] e [[Sarah Altobello]], che raggiungono l'Isola a bordo di una zattera. Alessia Marcuzzi presenta le ''polene'', [[Francesca Cipriani]] e il [[Divino Otelma]], mentre sull'Isola Alvin svela ai suoi compagni di essere l'inviato e non un concorrente. La conduttrice inoltre chiede spiegazioni alla concorrente [[Taylor Mega]], che pochi giorni prima di partire per l'Isola avrebbe pubblicato un video su [[instagram]] in cui afferma "''Tre settimane... e poi torno. La vera vincitrice non avrà bisogno di fare tre mesi all'Isola''".<ref>https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2019/01/25/news/isola-dei-famosi-taylor-mega-tre-settimane-me-ne-vado-video-instagram-alessia-marcuzzi-1105973/</ref>. Dato che ai naufraghi non è possibile decidere quando andare via dall'Isola (devono essere eliminati attraverso il televoto), Taylor si giustifica dicendo che, per il suo stile di vita, tre settimane di permanenza sono già una vittoria per lei.
 
'''<nowiki/>'''
Nel giugno 1986, [[Bono (cantante)|Bono]] degli [[U2]] invitò Gabriel ad unirsi all'''[[A Conspiracy of Hope Tour]]'', una serie di concerti che aveva lo scopo di sensibilizzare riguardo le questioni legate ai [[diritti umani]] alla luce del venticinquesimo anniversario di [[Amnesty International]]. Gabriel si esibì a fianco di artisti come [[Sting]], [[The Police]], [[Bryan Adams]], [[Lou Reed]] e [[Joan Baez]], presentando un set che esordiva con ''Red Rain'' e includeva ''Sledgehammer''. Gabriel lo descrisse come "il miglior tour in cui sia mai stato coinvolto".<ref name=easlea/> Nello stesso mese, Gabriel si esibì al parco [[Clapham Common]] di Londra, insieme a [[Boy George]] e [[Elvis Costello]], per uno spettacolo contro la politica [[apartheid]].<ref name=easlea/> Gabriel successivamente intraprese un tour di novantatré date in promozione a ''So'', partito a [[Rochester]], [[New York]] il 7 novembre 1986. Queste date includevano anche due esibizioni speciali al [[Meiji Jingu Stadium]] di [[Tokyo]] nel dicembre dello stesso anno, per finanziare un sistema informatico globale per l'[[Università per la Pace]], un progetto delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Uniti]].<ref name=easlea/> Il tour si fermò nei primi mesi del 1987 fino a giugno quando raggiunse l'[[Europa]], prima di ritornare in America e concludersi all'anfiteatro di [[Licabetto]] ad [[Atene]], in [[Grecia]] nel mese di ottobre.<ref name=easlea/> Nel 1988 Gabriel prese parte ad un'altra serie di concerti benefici denominata ''[[Human Rights Now!]]'' sempre per Amnesty International.<ref name=easlea/>
 
Viene mostrato un video in cui ogni naufrago nomina un concorrente che non vorrebbe portarsi con sé nell'Isola: la maggioranza dei concorrenti vota [[Marina La Rosa]], che viene nominata, all'insaputa di tutti, come '''primo Leader''. '''''Alessia Marcuzzi spiega come verranno divisi i concorrenti: da una parte ''I Pirati'', il gruppo meno numeroso composto da quattro persone, che andranno a vivere insieme al Leader nell'''Isola dei Pirati'', la parte privilegiata dell'Isola; dall'altra parte ''La Ciurma'', ossia il resto del gruppo. Essi vivranno nell'Isola più difficile e, a differenza degli anni scorsi, dovranno procurarsi il riso facendo ruotare la macchina del riso.
== Accoglienza critica ==
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name=AM>{{Allmusic|album|so-mw0000650174|So|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 28 luglio 2014}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione2 = ''[[Encyclopedia of Popular Music]]''<ref>{{cita libro|titolo=[[Encyclopedia of Popular Music|The Encyclopedia of Popular Music]]|autore=Colin Larkin|editore=[[Omnibus Press]]|edizione=5|anno=2007|isbn=0-85712-595-8|lingua=en}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione3 = ''[[Entertainment Weekly]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Peter Gabriel: ''So''|rivista=[[Entertainment Weekly]]|data=12 luglio 2002|autore=Rob Brunner|pagina=84–85|lingua=en}}</ref>
|giudizio3 = B
|recensione4 = ''[[The Guardian]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Kate Mossman|url=https://www.theguardian.com/music/2012/dec/06/peter-gabriel-so-review|titolo=Peter Gabriel: So (25th Anniversary 3CD Special Edition) – review|rivista=[[The Guardian]]|data=6 dicembre 2012|accesso=29 agosto 2016|lingua=en}}</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione5 = OndaRock<ref name=ondarock>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/songwriter/petergabriel.htm|titolo=Peter Gabriel: Tra fiabe e Real World|autore=Claudio Fabretti |editore=ondarock.it|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|giudizio5 = 7,5/10
|recensione6 = ''[[Mojo (periodico)|Mojo]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mike Barnes|titolo=Peter Gabriel: ''So''|rivista=[[Mojo (periodico)|Mojo]]|numero=273|data=agosto 2016|pagina=107|lingua=en}}</ref>
|giudizio6 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione7 = ''[[PopMatters]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore=AJ Ramirez|url=http://www.popmatters.com/review/164502-peter-gabriel-so-25th-anniversary-deluxe-edition/|titolo=Peter Gabriel: ''So'' (25th Anniversary Deluxe Edition)|rivista=[[PopMatters]]|data=25 ottobre 2012|accesso=29 agosto 2016|lingua=en}}</ref>
|giudizio7 = 9/10
|recensione8 = ''[[Q (periodico)|Q]]''<ref name=Qreview/>
|giudizio8 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione9 = sentireascoltare.it<ref name=sentireascoltare>{{cita web|url=http://sentireascoltare.com/recensioni/peter-gabriel-so/|titolo=Peter Gabriel - So, recensione|autore=Stefano Solventi|editore=sentireascoltare.com|data=10 novembre 2012|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
|giudizio9 = 7,4/10
|recensione10 = ''[[The Rolling Stone Album Guide]]''<ref>{{cita libro|titolo=[[The Rolling Stone Album Guide|The New Rolling Stone Album Guide]]|autore=Nathan Brackett|autore2=Christian Hoard|editore=[[Simon & Schuster]]|anno=2004|isbn=0-7432-0169-8|pagine=319–20|lingua=en}}</ref>
|giudizio10 = {{Giudizio|6|5}}
|recensione11 = ''[[Uncut]]''<ref name=Uncutreview/>
|giudizio11 = 8/10
|recensione12 = ''[[The Village Voice]]''<ref name=christgau>{{cita pubblicazione|autore=[[Robert Christgau]]|titolo=Christgau's Consumer Guide|url=http://www.robertchristgau.com/xg/cg/cgv8-86.php|rivista=[[The Village Voice]]|data=5 agosto 1986|accesso=28 luglio 2014|lingua=en}}</ref>
|giudizio12 = B−
}}
''So'' è stato accolto in maniera generalmente positiva dalla critica specializzata. All'epoca Jon Pareles del ''[[The New York Times]]'' scrisse: "Solo una manciata di musicisti rock occidentali sono riusciti ad utilizzare ritmi e strumenti esotici con tanto ingegno e convinzione". Pareles lodò inoltre la prestazione canora di Gabriel, descrivendola come "granulosa ma non bluesy, senza età e senza gioia, la voce di qualche vecchio marinaio che racconta disastri".<ref name=nytimes>{{cita pubblicazione|autore=[[Jon Pareles]]|titolo=Peter Gabriel Sings of Lost Egos|url=http://www.nytimes.com/1986/06/15/arts/peter-gabriel-sings-of-lost-ego.html|accesso=29 luglio 2014|rivista=[[The New York Times]]|data=15 giugno 1986|lingua=en}}</ref> Tim Holmes di ''[[Rolling Stone]]'' lo definì come "un disco di notevole complessità emotiva e raffinatezza musicale" e fu contento del fatto che avesse aiutato Gabriel a penetrare nella musica pop mainstream.<ref name=rollingstone>{{cita pubblicazione|autore=Tim Holmes|titolo=So|url=http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/so-19860814|accesso=28 luglio 2014|rivista=[[Rolling Stone]]|data=14 agosto 1986|lingua=en}}</ref> Terry Atkinson del ''[[Los Angeles Times]]'' notò che l'album offriva "una straordinaria varietà di toni, stati d'animo, e argomenti e un livello di espressione costantemente potente". Anche se individuò in ''[[Big Time (Peter Gabriel)|Big Time]]'' il punto debole dell'opera, Atkinson conluse che ''So'' era "un grande album, forse il miglior di Gabriel".<ref name=latimes>{{cita pubblicazione|autore=Terry Atkinson|titolo=Gabriel's 'So': The Play's The Thing|url=http://articles.latimes.com/1986-05-25/entertainment/ca-7016_1_peter-gabriel|accesso=28 luglio 2014|rivista=[[Los Angeles Times]]|data=25 maggio 1986|lingua=en}}</ref> Lynn Van Matre del ''[[Chicago Tribune]]'' elogiò il disco per la sua "ondata di ritmi funky", ma osservò la mancanza di tracce che spiccavano come ''[[Biko (singolo)|Biko]]'' nel terzo album di Gabriel.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Lyn Van Matre|titolo=Punk Not Proper Brogue Around The Pogues|url=http://articles.chicagotribune.com/1986-06-12/features/8602120082_1_pogues-folk-festival-punk|accesso=28 luglio 2014|rivista=[[Chicago Tribune]]|data=12 giugno 1986|lingua=en}}</ref> Anche [[Robert Christgau]] commentò positivamente l'album su ''[[The Village Voice]]''.<ref name=christgau/>
 
''I Pirati della prima settimana'': Marina, Demetra, Taylor e [[Kaspar Capparoni]].
Per quanto concerne le recensioni retrospettive, [[Stephen Thomas Erlewine]] del portale [[AllMusic]] ha fatto notare come ''So'', nella discografia dell'artista, risulti "il prodotto più orecchiabile e allegro". Erlewine ha inoltre particolarmente apprezzato la fusione di [[art rock]] con [[musica africana]] e [[soul]] adoperata da Gabriel.<ref name=AM/> Jude Rogers della [[BBC]] ha scritto: "Una volta che si guarda oltre la pomposità di ''[[Sledgehammer (Peter Gabriel)|Sledgehammer]]'', si nota come le sue furbe idee scivolino facilmente dentro il mainstream anni ottanta".<ref name=BBC>{{cita pubblicazione|autore=Jude Rogers|titolo=Review: Peter Gabriel So - 25th Anniversary Edition Review|url=http://www.bbc.co.uk/music/reviews/2bhf|editore=[[BBC]]|accesso=28 luglio 2014|lingua=en}}</ref> Wyndham Wallace del ''[[The Quietus]]'' ha definito l'album come "un viaggio sincero attraverso un intenso territorio emotivo, assemblato e arrangiato con complessità e impegno, lavorato con così tanta cura che scorre senza fatica".<ref name=quietus>{{cita pubblicazione|autore=Wyndham Wallace|titolo=Reviews: Peter Gabriel: So (Reissue)|url=http://thequietus.com/articles/10526-peter-gabriel-so-reissue-review|rivista=''[[The Quietus]]''|accesso=28 luglio 2014|data=30 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> Ryan Bray di ''[[Consequence of Sound]]'' ha sottolineato: "''So'' è un caso più unico che raro di disco che riesce a gestire ambo gli aspetti, guadagnandosi il rispetto pienamente meritato sia di pubblico che di critica". Ha inoltre aggiunto che l'album "si regge ancora sui propri piedi come uno dei migliori dischi di successo degli anni ottanta".<ref name=consequence>{{cita web|autore=Ryan Bray|titolo=Peter Gabriel – So [Reissue]|url=http://consequenceofsound.net/2012/10/album-review-peter-gabriel-so-reissue/|editore=[[Consequence of Sound]]|accesso=28 luglio 2014|lingua=en}}</ref> Mark Blake di ''[[Q (periodico)|Q]]'' ha descritto il disco come "ancorato al 1986 grazie a quei sassofoni tutto volume e synth digitali campionati Fairlight CMI", tuttavia facendo notare che "Gabriel ha realizzato un album di pop orecchiabile che risulta in maniera rassicurante ancora eccentrico".<ref name=Qreview>{{cita pubblicazione|autore=Mark Blake|titolo=Peter Gabriel: ''So''|rivista=[[Q (periodico)|Q]]|numero=317|data=dicembre 2012|lingua=en}}</ref> John Lewis di ''[[Uncut]]'' ha elogiato il disco per la sua produzione all'avanguardia in alcuni punti, evidenziando ''Big Time'' e ''Sledgehammer'' come tracce di spicco, mentre ha affermato che altrove l'iper-produzione interferiva fastidiosamente, come ad esempio il sintetizzatore Fairlight CMI su ''That Voice Again'' e i fischi di sottofondo in ''Mercy Street''.<ref name=Uncutreview>{{cita pubblicazione|autore=John Lewis|titolo=Peter Gabriel – So 25th anniversary box set|url=http://www.uncut.co.uk/peter-gabriel-so-25th-anniversary-box-set-review|rivista=''[[Uncut]]''|data=ottobre 2012|accesso=22 agosto 2014|lingua=en}}</ref>
 
''La Ciurma della prima settimana'': Paolo, Sarah, [[Riccardo Fogli]], [[Grecia Colmenares]], [[Marco Maddaloni]], Viktorija e Virginia Mihajlović, [[Aaron Nielsen]], [[Abdelkader Ghezzal|Ghezzal]], [[Luca Vismara]], [[Youma Diakite]].
Tra i critici italiani, Stefano Solventi ha lodato il lavoro svolto da Gabriel e la sua "idea di album pop rock totale". Ha aggiunto: "''So'' introduce indubbiamente una tangibile normalizzazione del suo sound [di Gabriel], però a onor del vero strettamente funzionale al progetto, per molti versi interpretabile come compimento in chiave pop del percorso gabrielliano. Non una ''diminutio'' quindi anzi il tentativo ambizioso di definire una dimensione nuova del pop in uscita dalla banalizzazione [[synth pop|synth wave]] del [[new romantic]] e delle arguzie ''[[one-hit wonder]]''".<ref name=sentireascoltare/> Claudio Fabretti di OndaRock lo ha invece definito: "un lavoro che mescola gli esperimenti dei dischi precedenti con sonorità più funk e commerciali, come negli hit ''Sledgehammer'' e ''Big Time''. Ma le vere gemme del disco sono la cupa profezia di ''[[Red Rain]]'', la tenera elegia di ''[[In Your Eyes (Peter Gabriel)|In Your Eyes]]'' e lo struggente duetto con [[Kate Bush]] in ''[[Don't Give Up (Peter Gabriel e Kate Bush)|Don't Give Up]]'', che riescono abilmente a tenere insieme tecnologia elettronica, melodie pop e sapori etnici".<ref name=ondarock/>
 
La Ciurma riesce a vincere il fuoco, attraverso una prova in cui hanno partecipato Paolo, Marco, Sarah e Ghezzal.
==Eredità==
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#white; color:black; width:30em; max-width: 30%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" | «Anche se l'onnipresenza del video di ''[[Sledgehammer (Peter Gabriel)|Sledgehammer]]'' ha massacrato la canzone, l'album di appartenenza è una meraviglia&nbsp;... inondate di percussioni delicate, tastiere raffinate, e bassi spumeggianti, ''[[Red Rain]]'' e ''Mercy Street'' sono sbalorditive. Tra le meraviglie, il duetto con [[Kate Bush]] in ''[[Don't Give Up (Peter Gabriel e Kate Bush)|Don't Give Up]]'' è straziante, mentre ''[[In Your Eyes (Peter Gabriel)|In Your Eyes]]'' ha raggiunto il suo status di icona dopo l'apparizione nel film ''[[Non per soldi... ma per amore|Say Anything]]'' di [[John Cusack]]. Hanno seguito ottimi album, ma il mozzafiato '' So'' rimane la migliore introduzione a una discografia smagliante.»
|-
| style="text-align: right;" | — ''[[1001 Albums You Must Hear Before You Die]]''<ref name=dimery/>
|}
Durante la [[Grammy Awards 1987|29ª edizione dei Grammy Awards]], ''So'' è stato candidato come [[Grammy Award all'album dell'anno|Album dell'anno]], perdendo in favore di ''[[Graceland (album)|Graceland]]'' di [[Paul Simon]], mentre ''Sledgehammer'' ha ricevuto nomination per la [[Grammy Award alla registrazione dell'anno|Registrazione dell'anno]], [[Grammy Award alla canzone dell'anno|Canzone dell'anno]] e [[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale rock maschile|Miglior interpretazione vocale rock maschile]].<ref>{{cita web|titolo=1986 Winners (29th Annual Ceremony)|url=http://www.grammy.com/nominees/search?artist=&field_nominee_work_value=&year=1986&genre=All|editore=[[National Academy of Recording Arts and Sciences]]|accesso=14 agosto 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://news.google.com/newspapers?id=cywtAAAAIBAJ&sjid=Cb0EAAAAIBAJ&pg=1379,1280086&dq|titolo=Veterans top Grammy nominations|data=8 gennaio 1987|accesso=14 agosto 2014|rivista=The Herald|lingua=en}}</ref> Ai [[BRIT Awards 1987|settimi Brit Awards]], condotti da [[Jonathan King]] presso il [[Grosvenor House Hotel]], Gabriel è stato premiato come migliore artista britannico maschile e ''Sledgehammer'' come miglior video musicale britannico.<ref>{{cita web|titolo=The Brits 87|url=http://www.brits.co.uk/history/shows/1987|editore=[[BRIT Award]]s|accesso=14 agosto 2014|lingua=en}}</ref> Gabriel è stato il trionfatore degli [[MTV Video Music Awards 1987]] dove ha collezionato un totale di nove premi nella stessa serata, stabilendo un record che non è mai stato più superato. ''Sledgehammer'' risulta tuttora il video più trasmesso nella storia di [[MTV]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Glen Levy|titolo=The 30 All-TIME Best Music Videos|url=http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2085389_2085392_2085368,00.html|accesso=14 agosto 2014|rivista=[[Time]]|data=28 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120228125440/http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2085389_2085392_2085368,00.html|dataarchivio=28 febbraio 2012|lingua=en}}</ref>
 
La puntata si conclude con le nomination: i nominati della settimana sono Demetra, Kaspar e Taylor.
''So'' è spesso considerato come il miglior album di Gabriel, così come uno dei dischi più importanti degli anni ottanta. Ha trasformato il suo autore da artista di culto, acclamato fino ad allora per il suo cerebrale e sperimentale lavoro solista, a superstar riconosciuta a livello internazionale.<ref name=AMbio/> ''[[Rolling Stone]]'' lo ha inserito al 187º posto tra i [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|500 migliori album di tutti i tempo]] e al 14º posto dei 100 migliori album degli anni ottanta, sottolineando che "nonostante il suo riscontro di massa, ''So'' presenta tuttavia anche sfide avvincenti".<ref>{{cita web|titolo=500 Greatest Albums of All Time, Peter Gabriel: So|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/peter-gabriel-so-20120524|editore=''[[Rolling Stone]]''|accesso=14 agosto 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=100 Greatest Albums of the 1980s, Peter Gabriel: So|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-best-albums-of-the-eighties-20110418/peter-gabriel-so-20110330|editore=''[[Rolling Stone]]''|accesso=14 agosto 2014|lingua=en}}</ref> [[Stereogum]] lo ha indicato al primo posto tra i migliori lavori del cantante, scrivendo che "il quinto album in studio di Gabriel è una dicotomia affascinante: simultaneamente elaborato e sperimentale; senza tempo, eppure interamente cristallizzato nel suo contesto storico&nbsp;... è un capolavoro".<ref>{{cita web|autore=Ryan Reed|titolo=Peter Gabriel Albums From Worst To Best|url=http://www.stereogum.com/1396971/peter-gabriel-albums-from-worst-to-best/list/attachment/so/|editore=[[Stereogum]]|accesso=14 agosto 2014|lingua=en}}</ref> Gli è stato dedicato un episodio nella serie ''[[Classic Albums]]'' ed è stato incluso nel libro ''[[1001 Albums You Must Hear Before You Die]]''.<ref name=gabriel/><ref name=dimery>{{cita libro|autore=Robert Dimery|titolo=[[1001 Albums You Must Hear Before You Die]]|data=2011|editore=Cassell|isbn=978-1-84403-699-8}}</ref> ''[[Slant Magazine]]'' lo ha inserito al 41º posto tra i 100 migliori album degli anni ottanta, descrivendolo come il "lavoro ancora ambizioso più accessibile di Gabriel. Una cronaca di esplorazioni politiche, emotive e artistiche, l'album tenta di bilanciare l'ortodossia pop standard con il suo fermo desiderio vagante di sperimentazione sonora".<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The 100 Best Albums of the 1980s|url=http://www.slantmagazine.com/features/article/best-albums-of-the-1980s/P6|accesso=14 agosto 2014|rivista=[[Slant Magazine]]|data=5 marzo 2012|lingua=en}}</ref> Al contrario, il critico [[Alexis Petridis]] del ''[[The Guardian]]'' ha fatto notare come Gabriel abbia "subito una crisi musicale di mezza età", descrivendolo come "un album infarcito di fallico cod-funk ultra-commerciale" e "un tentativo spietato verso il successo mainstream".<ref>{{cita pubblicazione|autore=[[Alexis Petridis]]|titolo=CD: Peter Gabriel, Up|url=https://www.theguardian.com/music/2002/sep/20/popandrock.artsfeatures|accesso=14 agosto 2014|rivista=[[The Guardian]]|data=20 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
===Seconda puntata===
È l'album più venduto di Gabriel,<ref>{{cita pubblicazione|autore=Graig Rosen|titolo=Peter Gabriel Marks 25th Anniversary of 'So' With 3-Act Show, John Cusack Cameo: Concert Review|url=http://www.hollywoodreporter.com/review/peter-gabriel-marks-25th-anniversary-376964|accesso=15 settembre 2014|rivista=[[The Hollywood Reporter]]|data=7 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> ed è stato certificato cinque volte platino dalla [[Recording Industry Association of America]] (RIAA) e tre volte platino [[British Phonographic Industry]] (BPI).<ref name="platino USA"/><ref name="platino GBR"/> Nel 2002, è stato ristampato e rimasterizzato.<ref>{{cita web|titolo=So|url=http://www.amazon.co.uk/So-GABRIEL/dp/B000067UTT|editore=[[Amazon.com]]|accesso=15 agosto 2014}}</ref> Nel 2011, molti brani proveniente da ''So'' sono stati inclusi in ''[[New Blood]]'', un progetto che comprendeva re-arrangiamenti orchestrali di alcuni successi della discografia di Gabriel.<ref>{{Allmusic|album|new-blood-mw0002202223|New Blood|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 15 agosto 2014}}</ref> Nel 2012, per il venticinquesimo anniversario, è stato pubblicata un'edizione speciale box set. Questa includeva ''So'' originale rimasterizzato, l'album dal vivo ''Live in Athens 1987'' e il disco ''So DNA'' con le demo originarie, così come nuove note di copertina, fotografie, vinili da collezione in vinile e il documentario ''[[Classic Albums|So: Classic Albums]]''.<ref>{{cita web|titolo=So [25th Anniversary Deluxe Box set]|url=http://www.amazon.co.uk/25th-Anniversary-Deluxe-Box-set/dp/B008BSPQ3E/|editore=[[Amazon.com]]|accesso=15 agosto 2014}}</ref> Nello stesso anno, Gabriel ha intrapreso il ''[[Back to Front Tour]]'' in cui ogni sera veniva eseguito l'album nella sua interezza.<ref name="google"/>
La puntata si apre con il racconto delle sofferenze passate nella prima settimana dai naufraghi: infatti, a causa di una tempesta avvenuta negli ultimi giorni, il fuoco si è spento e la ''Ciurma'' non è riuscita a mangiare il riso. I ''Pirati'' hanno trascorso la prima settimana in compagnia dei ''Galeotti'', i quattro concorrenti finalisti di ''Saranno Isolani'': Alice Fabbrica, Giorgia Venturini, Yuri Rambaldi e Giovanni "John" Vitale. Essi dovevano sottostare agli ordini di Marina, la leader della settimana.
 
Alessia Marcuzzi chiama in zona nomination la prima nominata, Taylor, che durante la settimana è stata al centro di una polemica riguardo alla sua frase sul voler rimanere sull'Isola tre settimane. Taylor svela di aver avuto problemi di tossicodipendenza, ma di non aver mai detto niente a nessuno<ref>https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/speciale-isola-dei-famosi-2019/-isola-dei-famosi-2019-taylor-mega-sono-stata-tossicodipendente-ma-non-l-ho-mai-detto-a-nessuno-_3189137-201902a.shtml</ref>. Inoltre spiega di aver voluto partecipare all'Isola per liberarsi dai suoi fantasmi del passato. La concorrente riceve un video messaggio e una chiamata di incoraggiamento da sua madre. La conduttrice parla anche con Demetra, che non ha preso bene la nomination e ne ha sofferto durante la settimana. Riceve l'incoraggiamento dal suo compagno presente in studio. Il primo '''naufrago eliminato''' è ''Taylor Mega''. Prima di uscire fa la sua nomination: Demetra.
== Tracce ==
{{tmp|tracce}}
Testi e musiche di [[Peter Gabriel]], eccetto dove indicato.
;Lato A
# ''[[Red Rain]]'' – 5:39
# ''[[Sledgehammer (Peter Gabriel)|Sledgehammer]]'' – 5:12
# ''[[Don't Give Up (Peter Gabriel e Kate Bush)|Don't Give Up]]'' <small>(feat. [[Kate Bush]])</small> – 6:33
# ''That Voice Again'' (Gabriel, [[David Rhodes]]) – 4:53
;Lato B
# ''[[In Your Eyes (Peter Gabriel)|In Your Eyes]]'' – 5:27
# ''Mercy Street'' – 6:22
# ''[[Big Time (Peter Gabriel)|Big Time]]'' – 4:28
# ''We Do What We're Told (Milgram's 37)'' – 3:22
# ''This Is the Picture (Excellent Birds)'' ([[Laurie Anderson]], Gabriel) – 4:25<sup>1</sup>
 
Durante la settimana un altro concorrente è stato al centro di una polemica: John Vitale, uno dei finalisti di ''Saranno Isolani'' è stato accusato di aver scritto degli insulti molto pesanti nei confronti della conduttrice [[Barbara D'Urso]]. Questi insulti<ref>https://www.davidemaggio.it/archives/170663/isola-dei-famosi-2019-john-vitale-ha-insultato-barbara-durso-prima-di-andarci-ospite-provvedimento-in-arrivo</ref>, scritti dal concorrente a febbraio 2018, sono in totale contrasto rispetto all'atteggiamento cordiale avuto dal concorrente ospitato dalla stessa conduttrice nel suo programma poco prima della sua partenza per l'Isola. John si scusa.
<sup>1</sup> ''Canzone non presente nelle originali edizioni in vinile''.
 
Arrivano le ''Polene'' sull'Isola: Francesca Cipriani e il Divino Otelma rimarranno in [[Honduras]] dieci giorni, poi saranno i naufraghi a decidere quale Polena potrà rimanere e quale dovrà tornare a casa. In studio arrivano due nuovi concorrenti dell'Isola: [[Stefano Bettarini]] e [[Jo Squillo]], accompagnati dal ''finto inviato'' [[Filippo Nardi]]. I naufraghi raggiungono le Polene, che li aiuteranno con la '''prova della fionda hondureña''', che ha come ricompensa degli spaghetti con le polpette.
;Edizione rimasterizzata del 2002
# ''Red Rain''
# ''Sledgehammer''
# ''Don't Give Up''
# ''That Voice Again''
# ''Mercy Street''
# ''Big Time''
# ''We Do What We're Told (Milgram's 37)''
# ''This Is the Picture (Excellent Birds)''
# ''In Your Eyes''
 
Alla leader della settimana, Marina, viene fatto vedere un video d'incoraggiamento da parte dei suoi figli.
=== Edizione 25º anniversario ===
Nel [[2012]] per il venticiquesimo anniversario della sua pubblicazione esce un'edizione speciale dal titolo di ''So 25.½'' ed è disponibile in 3 formati:
* '''Standard''': Album originale restaurato.
* '''3 CD Special Edition set''': Album originale restaurato con il doppio album live ''Live in Athenes 1987'', concerto al [[Lykabettus Theatre]] di [[Atene]] nel [[1987]].
* '''Immersion 8 Disc Box Set''': 4 CD + 2 DVD + LP + vinile 12" + libro di 60 pagine; come le edizioni precedenti ma con l'aggiunta di "So" DNA CD in cui le tracce del disco vengono riproposte in "Work in progress", la versione rimasterizzata ed integrale in DVD del video live ''[[POV (Point of View)]]'' (già uscito in VHS nel 1990), il documentario ''So: Classic Albums'' della serie ''[[Classic Albums]]'', l' LP dell'album originale, un vinile con 2 tracce inedite e un libro di 60 pagine.
 
Durante la settimana i naufraghi hanno affrontato una prova divisi in gruppi. Il gruppo vincente è quello composto da Paolo, Sarah, Grecia e Luca, che affrontano la '''prova del fuoco''' per decretare il Leader della settimana e il Capo della Ciurma. Paolo vince la prova diventando Leader, mentre Grecia arriva seconda aggiudicandosi il titolo di Capo della Ciurma. Essi potranno scegliere i compagni da portare con loro nelle Isole.
=== 3 CD Special Edititon set ===
;'''Disco 1: So'''
# ''Red Rain''
# ''Sledgehammer''
# ''Don't Give Up'' (feat. Kate Bush)
# ''That Voice Again'' (Gabriel, David Rhodes)
# ''Mercy Street''
# ''Big Time''
# ''We Do What We're Told (Milgram's 37)''
# ''This Is the Picture (Excellent Birds)'' (Laurie Anderson, Gabriel)
# ''In Your Eyes''
 
''I Pirati della seconda settimana'': Paolo, Viktorija e Virginia, Luca, Riccardo
;'''Disco 2: Live in Athens 1987 - part 1'''
# ''This Is The Picture excellent birds''
# ''San Jacinto''
# ''Shock The Monkey''
# ''Family Snapshot''
# ''Intruder''
# ''Games Without Frontiers''
# ''No Self Control''
# ''Mercy Street''
 
''La Ciurma della seconda settimana'': Grecia, Marco, Youma, Sarah, Ghezzal, Kaspar, Aaron, Demetra e Marina.
;'''Disco 3: Live in Athens 1987 - part 2'''
# ''The Family And The Fishing Net''
# ''Don't Give Up''
# ''Solsbury Hill''
# ''Lay Your Hands On Me''
# ''Sledgehammer''
# ''Here Comes The Flood''
# ''In Your Eyes''
# ''Biko''
 
La puntata si conclude con le nomination: la prima nominata è Grecia.
=== Immersion 8 Disc Box Set ===
;'''Disco 1: So'''
# ''Red Rain''
# ''Sledgehammer''
# ''Don't Give Up'' (feat. Kate Bush)
# ''That Voice Again'' (Gabriel, David Rhodes)
# ''Mercy Street''
# ''Big Time''
# ''We Do What We're Told (Milgram's 37)''
# ''This Is the Picture (Excellent Birds)'' (Laurie Anderson, Gabriel)
# ''In Your Eyes''
 
===Terza puntata===
;'''Disco 2: So DNA'''
 
La puntata inizia con il ritiro di John Vitale, che nella scorsa puntata era stato accusato di aver scritto pesanti insulti contro la conduttrice [[Barbara D'Urso]] su [[Facebook]].<ref>https://www.leggo.it/spettacoli/isola_dei_famosi/isola_famosi_2019_john_vitale_ritiro-4275514.html</ref>
;'''Disco 3: Live in Athens 1987 - part 1'''
# ''This Is The Picture excellent birds''
# ''San Jacinto''
# ''Shock The Monkey''
# ''Family Snapshot''
# ''Intruder''
# ''Games Without Frontiers''
# ''No Self Control''
# ''Mercy Street''
 
La terza puntata continua con un dibattito sulla '''macchina del riso''': infatti alcuni concorrenti, in particolare Marco e Ghezzal, criticano lo scarso impegno di alcuni loro compagni, soprattutto Grecia e Sarah, che aiutano poco e passano più tempo a prendere il sole. Grecia e Sarah si giustificano dicendo di fare quello che è nelle loro possibilità.
;'''Disco 4: Live in Athens 1987 - part 2'''
# ''The Family And The Fishing Net''
# ''Don't Give Up''
# ''Solsbury Hill''
# ''Lay Your Hands On Me''
# ''Sledgehammer''
# ''Here Comes The Flood''
# ''In Your Eyes''
# ''Biko''
 
I naufraghi affrontano la '''prova ricompensa''' aiutati dalla nuova concorrente Jo Squillo: come premio trovano un banchetto colmo di frutta dove è nascosto un altro nuovo concorrente, Stefano Bettarini. Alessia Marcuzzi annuncia i vincitori del televoto di ''Saranno Isolani'': Yuri e Giorgia. Essi diventano ufficialmente naufraghi ed entrano nella competizione insieme agli altri concorrenti. Continuano le nomination: le due nominate sono Grecia (nominata dal Leader Paolo la scorsa puntata), e Demetra e faranno parte di un '''televoto lampo'''. La seconda eliminata dell'Isola è ''Demetra Hampton''. La conduttrice parla con la ''Polena'' Francesca Cipriani, che non ha vissuto bene il ritorno sull'Isola e nonostante l'incoraggiamento dallo studio decide di ritirarsi e tornare in Italia.
;'''DVD 1: POV (Point of View), live In Athens 1987'''
# ''This Is The Picture excellent birds''
# ''San Jacinto''
# ''Shock The Monkey''
# ''Family Snapshot''
# ''Intruder''
# ''Games Without Frontiers''
# ''No Self Control''
# ''Mercy Street''
# ''The Family And The Fishing Net''
# ''Don't Give Up''
# ''Solsbury Hill''
# ''Lay Your Hands On Me''
# ''Sledgehammer''
# ''Here Comes The Flood''
# ''In Your Eyes''
# ''Biko''
 
Alessia Marcuzzi accoglie in studio la ''prima eliminata'' dell'Isola, [[Taylor Mega]], che ricorda la sua breve esperienza dove si è molto confidata.
;'''DVD 2: So - Classic albums'''
 
I naufraghi affrontano un grande classico dell'Isola, la '''prova di apnea''': i vincitori sono Aaron e Marco che si contendono la carica di ''Leader'' attraverso la '''prova del fuoco'''. Marco vince la prova e diventa il ''Leader''.
;'''Vinile 1: album originale'''
 
''I Pirati della settimana'': Marco, Ghezzal, Youma, Paolo, Aaron e Kaspar.
;'''Vinile 12"'''
# ''Courage'' (inedita)
# ''Sagrada'' (inedita)
# ''Don't Give Up'' (voce e piano)
 
''La Ciurma della settimana'': Viktorija e Virginia, Grecia, Luca, Riccardo, Stefano, Sarah, Marina, Yuri, Giorgia e Jo Squillo.
== Formazione ==
 
I numeri delle tracce seguono la tracklist dell'edizione originale, ma non di quella rimasterizzata.
I nominati della settimana sono: Yuri, Grecia e Sarah.
* Peter Gabriel - voce, [[sintetizzatore]], [[pianoforte]] nelle tracce 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, [[percussioni]] nella traccia 4, programmazione, [[batteria elettronica]] nelle tracce 3, 7, 9, [[synclavier]] nella traccia 9.
 
* [[Tony Levin]] - [[Basso elettrico|basso]] nelle tracce 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9.
==Ascolti==
* [[David Rhodes]] - [[chitarra]] nelle tracce 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, cori nelle tracce 1, 5.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* Jerry Marotta - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] nelle tracce 1, 5, 8, drumstic bass nella traccia 7.
! Puntata !! Messa in onda !! Telespettatori!! Share
* [[Daniel Lanois]] - chitarra nelle tracce 1, 2, 4, 7, 9, tamburello basco nella traccia 2
|-
* Jimmy Bralower - programmazione, batteria elettronica nella traccia 7
| 1 || 24 gennaio [[2019]] || 3.062.000 || 18,27%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/170482/ascolti-tv-giovedi-24-gennaio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 24 gennaio 2019. Che Dio Ci Aiuti domina (22%), Isola 18.27%. Morgan su Mercury 6.81%, cala Giacobbo (4%) |sito=www.davidemaggio.it|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>
* [[Manu Katché]] - batteria nelle tracce 2, 3, 4, 5, percussioni nelle tracce 3, 4, 5, talking drum nelle tracce 5, 9.
|-
* [[Stewart Copeland]] - hi-hat nella traccia 1, batteria nella traccia 7
| 2 || 31 gennaio [[2019]] || 2.405.000 || 13,28%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/170817/ascolti-tv-giovedi-31-gennaio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 31 gennaio 2019. Che Dio Ci Aiuti 21.5%, la Coppa Italia porta in alto Rai2 (19.17%). Crolla l’Isola (13.28%)|sito=www.davidemaggio.it|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>
* Larry Klein - basso nelle tracce 5, 6
|-
* [[Bill Laswell]] - basso nelle tracce 9
| 3 || 3 febbraio [[2019]] || 2.748.000 || 14,79%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/170995/ascolti-tv-domenica-3-febbraio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 3 febbraio 2019. Isola 14.8%, Fazio 13.7%-12.4%, The Good Doctor 10%. Domenica In 17.7%-16.8%, le soap non crescono |sito=www.davidemaggio.it|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
* Richard Tee - pianoforte nelle tracce 3, 5, 6
|-
* Djalma Correa - surdo, congas, triangolo nelle tracce 6
| 4 || 10 febbraio [[2019]] || |2.399.000
* [[Nile Rodgers]] - chitarra nelle tracce 9
|13,80%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/171458/ascolti-tv-domenica-10-febbraio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 10 febbraio 2019. Fazio 18.5%-15%, L’Isola dei Famosi 13.8%. Domenica In 28.5%-27.1%-26.4% {{!}} DavideMaggio.it|sito=www.davidemaggio.it|accesso=2019-02-11}}</ref>
* Simon Clark - sintetizzatore nelle tracce 3, 7, organo Hammond nella traccia 7, basso nella traccia 7
|-
* Shankar - violino nelle tracce 4, 8
| 5 || 13 febbraio [[2019]] || ||
* Chris Hughes - tromba nelle tracce 2, programmazione, batteria elettronica nelle tracce 1
|-
* Wayne Jackson - tromba nelle tracce 2, 7, cornetta nelle tracce 7
| 6 || || ||
* Renard Poche - tromba nelle tracce 2,7, Silent trumpet nelle tracce 6
|-
* Don Mikkelson - trombone nelle tracce 2, 7
| 7 || || ||
* Mark Rivera - sassofono tenore nelle tracce 2, 7, sassofono processato nelle tracce 6
|-
* Reggie Houston - sassofono baritono nelle tracce 2,7, sassofono distorto nelle tracce 7
| 8 || || ||
* P. P. Arnold - cori nelle tracce 2, 6, 7
|-
* Coral Gordon - cori nelle tracce 2, 7
| 9 || || ||
* [[Dee Lewis]] - cori nelle tracce 2, 7
|-
* [[Kate Bush]] - vocals nelle tracce 3
| 10 || || ||
* Michael Been - cori nelle tracce 5
|-
* [[Jim Kerr]] - cori nelle tracce 5
| 11 || || ||
* Ustad Nusrat Fateh Ali Khan - cori nelle tracce 5
|-
* Ronnie Bright - bass vocals nelle tracce 5
| ''Semifinale'' || || ||
* [[Youssou N'Dour]] - vocals nelle tracce 5
|-
* [[Laurie Anderson]] - vocals nelle tracce 9
| ''Finale'' || || ||
|-
| colspan="2" bgcolor="lightblue" | '''Media provvisoria''' || bgcolor="lightblue" | '''2.654.000'''
|bgcolor="lightblue"| '''15,04%'''
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.isola.mediaset.it/|Sito ufficiale}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{L'isola dei famosi}}
{{Portale|musica|rock}}
[[Categoria:Edizioni de L'isola dei famosi|Isola dei famosi 14]]