Utente:.snoopy./Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
#RINVIA[[Utente:.snoopy./Slo]]
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lubiana
|Nome ufficiale = {{sl}} Ljubljana
|Panorama =Ljubljana Montage.png
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Ljubljana.svg
|Voce bandiera =
|Stemma = Blason ville si Ljubljana (Slovénie).svg
|Voce stemma =
|Stato = SVN
|Grado amministrativo = 2
|Tipo = città
|Divisione amm grado 1 = Slovenia centrale
|Raggruppamento = [[Alta Carniola (provincia storica)|Alta Carniola]]
|Amministratore locale = [[Zoran Janković (politico)|Zoran Janković]]
|Partito = Lista Zorana Jankovića - [[Slovenia Positiva|PS]]
|Data elezione = 17/11/2006
|Lingue =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 46.0555
|Longitudine decimale = 14.5083
|Altitudine =298
|Superficie = 163.8
|Note superficie =
|Abitanti = 287218
|Note abitanti = {{cita web|url=http://pxweb.stat.si/pxweb/Dialog/viewplus.asp?ma=H227E&ti=&path=../Database/Hitre_Repozitorij/&lang=1|titolo=SI-STAT Data Portal – Population by age and sex, municipalities, Slovenia, half-yearly|accesso=9 novembre 2015}}
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =1000
|Prefisso = (+386) 01
|Targa=LJ
|Codice ISO =SI-061
|Codice statistico =
|Nome abitanti = lubianesi
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Karte Ljubljana si.png
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
 
'''Lubiana''' (in [[Lingua slovena|sloveno]] {{Link audio|Sl-Ljubljana.ogg|''Ljubljana''}}, pronuncia {{IPA|[ljuˈbljaːna]}}<ref>{{cita libro | titolo=Duden Aussprachewörterbuch | edizione=6<sup>a</sup> edizione| anno=2006 | editore=Bibliographisches Institut & F.A. Brockhaus AG | città=Mannheim}}</ref>; in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Laibach''; in [[lingua latina|latino]] ''Labacum'', anticamente ''Aemona'') è la capitale della [[Slovenia]] fin dall'indipendenza ([[1991]]).
 
Situata nel centro del paese, adagiata sul piccolo fiume [[Ljubljanica]], la città possiede una [[popolazione]] di circa 287.218 abitanti<ref name="stat">{{cita web|url = http://pxweb.stat.si/pxweb/Dialog/viewplus.asp?ma=H227E&ti=&path=../Database/Hitre_Repozitorij/&lang=1|titolo = SI-STAT Data Portal – Population by age and sex, municipalities, Slovenia, half-yearly|accesso = 9 novembre 2015}}</ref> ed è divisa in 17 [[circoscrizione|circoscrizioni]] e ha 33 [[frazione (geografia)|frazioni]]. È considerata il cuore culturale, scientifico, economico, politico e amministrativo della [[Slovenia]] con la sede del [[governo|governo centrale]], del [[Parlamento]], dell'[[Presidenti della Slovenia|Ufficio del Presidente]], degli organi amministrativi e di tutti i [[ministero|ministeri]] della nazione.
 
Nel corso della sua storia è stata influenzata dalla sua posizione geografica, all'incrocio della [[cultura tedesca]], slava e [[cultura latina|latina]]. Presenta un interessante centro storico in [[Architettura barocca|stile barocco]] e [[art Nouveau]], con l'[[architettura]] del resto della città, ricca di case col tetto a punta, che risente molto dell'influenza della vicina [[Austria]]. Alcuni fattori che contribuiscono alla sua situazione economica sono la presenza di collegamenti viari, la concentrazione di [[industria|industrie]] e istituti di [[ricerca scientifica]].
 
== Origini del nome ==
Gli storici non hanno ancora raggiunto un accordo riguardo l'origine del nome della città. Alcuni ritengono che il nome derivi da un antico nome slavo ''Laburus''.<ref name="InfoNom">{{cita web|url=http://www.ljubljana.si/en/about-ljubljana/|titolo=About Ljubljana|accesso=10 aprile 2010|lingua=en}}</ref>
Altri ritengono che la parola derivi dal termine latino ''Aluviana'' seguente ad un'inondazione della città. La derivazione potrebbe ugualmente essere ''Laubach'', nome che significa "palude". Infine, alcuni ritengono che il nome derivi dalla parola slava ''Luba'' che significa "amore".<ref name="InfoNom"/>
 
Secondo il famoso mito greco, l'eroe [[Giasone (mitologia)|Giasone]] ed i suoi [[Argonauti]], che avevano trovato il famoso [[Vello d'oro]] nella [[Colchide]], si sarebbero poi diretti a nord lungo il fiume [[Danubio]], invece che verso il [[Mar Egeo]].<ref name="InfoNom" />
Dal Danubio si sarebbero diretti verso il suo [[affluente]] [[Sava (fiume)|Sava]], fino poi alla sorgente del fiume [[Ljubljanica]]. Essi demolirono la loro barca per poterla trasportare fino al [[mar Adriatico]], che si trova più a ovest, al fine di ritornare a casa.<ref name="InfoNom"/> Entro i comuni dell'attuale [[Nauporto]] e Lubiana, gli Argonauti trovarono un grande lago circondato da una palude. Qui Giasone trovò un mostro. Questo mostro è il drago di Lubiana, che è ora presente sullo stemma e sulla bandiera della città.<ref name="InfoNom"/> Diversi draghi alati decorano ad esempio il Ponte dei Draghi (''Zmajski Most'').
 
Questo ponte, costruito tra il [[1900]] e il [[1901]], è opera di [[Jurij Zaninović]]. Il drago (o ''[[lindworm]]'', creatura mezzo serpente e mezzo drago) è anche un simbolo della vicina città austriaca di [[Klagenfurt]], che è stata per secoli il grande centro spirituale sloveno.<ref name="Artis">{{cita libro|cognome=Mallinus|nome=Daniel|titolo=La Yougoslaviae|editore=Artis-Historia|città=Bruxelles|anno=1988|pagine=37-39}}</ref> A causa di questa vicinanza, la leggenda del drago di Lubiana e del ''lindworm'' di Klagenfurt sono spesso comparate e connesse.<ref>Vedere ad esempio [http://members.virtualtourist.com/m/6e4bb/500f2/].</ref> Inoltre, le leggende sono state trattate in modo simile nelle due città in termini di araldica: i blasoni sono in entrambi i casi due draghi verdi, posti su un fondo rosso ed associati ad un edificio.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Ljubljana-Center-OpenStreetMap-Mapnik-10k.svg|thumb|Carta del centro storico di Lubiana.]]
 
La città, che si estende su una superficie di 275&nbsp;km², si trova nel centro della [[Slovenia]]. La sua posizione centrale tra l'[[Austria]], l'[[Ungheria]], il nord-est dell'[[Italia]] (in particolare [[Venezia]]) e la [[Croazia]] ha fortemente influenzato la storia della città. La città si trova 140&nbsp;km a ovest di [[Zagabria]], 250&nbsp;km a nord-est di [[Venezia]], 350&nbsp;km a sud-ovest di [[Vienna]], e 400&nbsp;km a sud-ovest di [[Budapest]].<ref>Distanze approssimative delle strade calcolate con Google Earth.</ref>
 
=== Territorio ===
La città è posizionata a 298&nbsp;m di altitudine nella valle del [[Ljubljanica]],<ref name="InfoNom"/> tra il [[Carso]] e la [[Alpi|regione alpina]].<ref name="Sloveniainfo">{{Cita web|url=http://www.slovenia.info/?_ctg_kraji=2611|titolo=Description Ljubljana|accesso=10 aprile 2010|editore=slovenia.info}}</ref>
Il castello, situato su una collina a sud del centro storico, si trova a 366 metri sopra il livello del mare, mentre il punto più elevato della città, nominato ''Hrib Janske'', è arroccato a 794&nbsp;m.<ref name="InNumbers">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/file/727954/ljubljana_ang_web.pdf|titolo=Ljubljana in Numbers 2003 - 2008|formato=pdf|accesso=24 febbraio 2011|editore=Comune di Lubiana}}</ref>
 
Lubiana si estende su una [[pianura alluvionale]] formatasi nell'[[era quaternaria]]. Le regioni montagnose vicino sono più antiche, tra il [[Mesozoico|Terziaria]] ([[Triassico]]) e il [[Paleozoico|Secondario]].<ref name="Geologymap">{{Cita web|lingua=en|url=http://english.fossiel.net/system/geolkaart/slovenie.jpg|titolo=Geologia della Slovenia|accesso=10 aprile 2010}}</ref>
 
La città è stata più volte devastata dai terremoti, come nel [[1511]] e nel [[1895]].<ref name="Info">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/file/727954/ljubljana_ang_web.pdf|titolo=Ljubljana in Numbers 2003–2008|accesso=6 settembre 2011}}</ref> La Slovenia è in effetti su una zona sismica abbastanza attiva, a causa della sua posizione a sud della [[placca eurasiatica|placca tettonica eurasiatica]].<ref name="Seisme">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.arso.gov.si/en/Seismology/|titolo=Sismologia in Slovenia|accesso=10 aprile 2010|editore=Enviromental Agency of the Republic of Slovenia}}</ref> Il paese si trova al crocevia di tre zone tettoniche importanti, come le [[Alpi]] a nord, le [[Alpi Dinariche]] a sud e la [[Pannonia|pianura della Pannonia]] ad est.<ref name="Seisme"/> Gli scienziati sono stati in grado di identificare 60 terremoti distruttivi verificatisi nel passato. Una rete di monitoraggio sismico è stata installata in tutto il paese.<ref name="Seisme"/>
 
==== Fiumi ====
La città è stata costruita in prossimità della confluenza dei fiumi [[Ljubljanica]] e [[Sava (fiume)|Sava]] ai piedi di una collina. Le acque della Sava confluiscono nel fiume [[Danubio]] prima di terminare il loro corso nel [[Mar Nero]].<ref name="Sloveniainfo"/>
 
 
<gallery>
File:Lubiana fiume.jpg|La città adagiata sul fiume [[Ljubljanica]].
File:Fiume.JPG|Fiume [[Ljubljanica]]
File:Lungo Fiume.JPG|Lungofiume [[Ljubljanica]]
</gallery>
 
=== Clima ===
Il clima della città e dell'est della [[Slovenia]] è moderatamente [[clima continentale|continentale]].<ref name="Info" /> Il mese di luglio è solitamente il mese più caldo, mentre gennaio e febbraio sono i più freddi.<ref name="Meteo">{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/weather/forecast/2567|titolo=Weather – Ljubljana International|editore=BBC|accesso=6 settembre 2011}}</ref> La temperatura più fredda mai registrata è −28&nbsp;°C. mentre la temperatura massima è stata di 39&nbsp;°C.<ref name="Meteo" /> Sono possibili gelate da ottobre a maggio. I mesi più secchi sono da gennaio ad aprile con meno di 100&nbsp;mm di pioggia.<ref name="Meteo" /> I mesi più piovosi sono giugno e quelli da agosto a novembre.<ref name="Meteo" />
 
{{ClimaAnnuale
| nome = LUBIANA<ref>{{cita web|http://worldweather.wmo.int/015/c00054.htm|World Weather Information Service – Ljubljana|6 settembre 2011}}</ref>
| tempmax01 = 3.0
| tempmax02 = 6.2
| tempmax03 = 11.2
| tempmax04 = 13.5
| tempmax05 = 20.8
| tempmax06 = 23.9
| tempmax07 = 26.5
| tempmax08 = 26.2
| tempmax09 = 21.5
| tempmax10 = 15.3
| tempmax11 = 7.9
| tempmax12 = 3.4
| tempmin01 = -2.8
| tempmin02 = -1.9
| tempmin03 = 1.4
| tempmin04 = 4.9
| tempmin05 = 9.5
| tempmin06 = 12.7
| tempmin07 = 14.6
| tempmin08 = 14.4
| tempmin09 = 11.1
| tempmin10 = 6.7
| tempmin11 = 1.7
| tempmin12 = -1.7
| pioggia01 = 71
| pioggia02 = 71
| pioggia03 = 87
| pioggia04 = 103
| pioggia05 = 113
| pioggia06 = 154
| pioggia07 = 117
| pioggia08 = 134
| pioggia09 = 131
| pioggia10 = 147
| pioggia11 = 137
| pioggia12 = 103
| giornipioggia01 = 12
| giornipioggia02 = 10
| giornipioggia03 = 12
| giornipioggia04 = 14
| giornipioggia05 = 15
| giornipioggia06 = 16
| giornipioggia07 = 13
| giornipioggia08 = 12
| giornipioggia09 = 12
| giornipioggia10 = 13
| giornipioggia11 = 14
| giornipioggia12 = 13
}}
 
== Storia ==
 
=== Dal 2000 a.C. al V Secolo ===
Già nel 2000 a.C., le paludi che circondavano la regione dell'odierna Lubiana iniziarono ad essere colonizzate dalle prime popolazioni che vivevano in edifici di legno su [[palafitta|palafitte]]. Questi uomini vivevano di caccia, pesca, ma anche una primitiva agricoltura. Attraverso barche ricavate dai tronchi d'albero riuscivano a spostarsi all'interno delle paludi. Per il periodo successivo l'area fu un punto di passaggio per numerose popolazioni.<ref name="Histo1">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/tourism/ljubljana/history/first-settlers/default.html|titolo=I primi abitanti|accesso=22 luglio 2008}}</ref>
 
Il territorio in seguito fu colonizzato dai [[veneti]], che furono seguiti della tribù [[Illiria|illirica]] degli ''Yapodi'' e infine dalla tribù [[celti]]ca dei [[Taurisci]] nel terzo secolo a.C.<ref name="Histo1"/>
 
[[File:Tabula Peutingeriana - Istra.JPG|thumb|right|upright=1.4|L'abitato di Aemona è rappresentato anche nella [[Tabula Peuntingeriana]], che rappresenta le vie di collegamento dell'Impero romano nel I secolo a.C.]]I [[Impero romano|Romani]] costruirono nel corso del primo secolo a.C. il ''castrum'' di ''[[Aemona]]'' (anche ''Iulia Aemona'').<ref name="Histo2">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/tourism/ljubljana/history/emona/default.html|titolo=Epoca romana|accesso=22 luglio 2008}}</ref>
Il forte fu occupato dalla [[Legio XV Apollinaris]].<ref name="Apollinaris">{{Cita libro|lingua=fr|url=http://books.google.it/books?id=74vdDevajNoC|titolo=Aufstieg und Niedergang der römischen Welt|pagina=343|accesso=27 luglio 2008}}</ref>
La città fu distrutta nel [[452]] dagli [[Unni]] guidati da [[Attila]],<ref name="Histo2"/><ref name="Attila">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Colonia-Iulia-Aemona|titolo=Colonia Iulia Aemona|accesso=27 luglio 2008}}</ref> e in seguito dagli [[Ostrogoti]] e dai [[Longobardi]].<ref name="Artis"/> Aemona contava circa 5.000 abitanti e questa regione giocò un ruolo importante in molte battaglie. Le case di mattoni e colorate e intonacate possedevano già un sistema fognario.<ref name="Histo2"/>
 
=== Dal VI secolo al XVII Secolo ===
 
Nel [[VI secolo]] si insediò il popolo degli sloveni. Nel [[IX secolo]], gli sloveni caddero sotto la dominazione del popolo dei [[Franchi]], subendo spesso attacchi da parte degli ungheresi.<ref name="Histo2"/>
 
Il nome della città, ''Luvigana'', appare per la prima volta in un documento del [[1144]].<ref name="Artis"/> Nel [[XIII secolo]] la città è composta di tre zone: ''Stari trg'' (centro storico), il ''Mestni trg'' (piazza) e ''Novi trg'' (città nuova).<ref name="Histo2"/> Nel [[1220]] riceve lo status di ''città'', potendo quindi battere la propria moneta.<ref name="Histo2"/>
 
Nel [[1270]] la [[Carniola]], ed in particolare la città, entra tra i possedimenti [[Ottocaro II di Boemia]].<ref name="Histo2"/> [[Rodolfo I d'Asburgo]] ottiene la città nel [[1278]].<ref name="Histo2"/> La città, ribattezzata ''Laibach'', apparterrà alla casa d'[[Austria]] fino al [[1797]].<ref name="Artis"/> La diocesi della città è stata fondata nel [[1491]] e la chiesa di Saint-Nicolas diviene la cattedrale.<ref name="Histo2"/>
 
Nel [[XV secolo]], la città acquisita fama di centro delle arti. Dopo un terremoto nel [[1511]], Lubiana viene ricostruita in uno stile rinascimentale ed una nuova cinta è costruita intorno alla città.<ref name="Histo3">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/tourism/ljubljana/history/renaissance-baroque/default.html|titolo=XVI e XVII secolo|accesso=22 luglio 2008}}</ref> Nel [[XVI secolo]] la sua popolazione è composta di 5.000 abitanti, di cui il 70% di [[lingua slovena]]. Nel [[1550]] vengono stampati i primi due libri in sloveno compresa una traduzione della [[Bibbia]]. Nel [[1597]] sono i [[Gesuiti]] a costruire una nuova scuola che è poi diventato un collegio. La città adotta negli anni seguenti uno stile architettonico [[barocco]].<ref name="Histo3"/>
[[File:Ljubljana-Valvasor.jpg|thumb|center|upright=3.2|Lubiana in una stampa del XVII secolo]]
 
=== Dal XVIII Secolo al XIX secolo ===
 
Il dominio degli Asburgo venne brevemente interrotto durante le guerre napoleoniche e tra il [[1809]] e il [[1813]] Lubiana fu la capitale delle [[Province illiriche]] del [[Primo Impero francese]].<ref name="Histo4">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/tourism/ljubljana/history/18th-19th/default.html|titolo=XVIII e XIX secolo|accesso=22 luglio 2008}}</ref> Nel [[1815]] la città divenne austriaca e dal [[1816]] al [[1849]] fu parte del Regno austriaco d'Illiria. Nel [[1821]] la città ospitò il [[Congresso di Lubiana|congresso]] in cui sarà definita la geografia europea degli anni seguenti.<ref name="About">{{cita web|http://www.ljubljana.si/en/about-ljubljana/|About Ljubljana – Ljubljana|6 settembre 2011}}</ref>
 
Il primo treno da Vienna arriva in città nel [[1849]] e nel [[1857]] la linea è estesa a [[Trieste]].<ref name="Histo4"/> L'illuminazione elettrica arriva nel [[1898]].<ref name="Histo4"/>
 
Nel [[1895]] la città, che conta 31.000 abitanti, è vittima di un grave [[terremoto]] di [[Magnitudo (geologia)|magnitudo]] 6,1 sulla [[scala Richter]]. Il 10% degli edifici è distrutto, anche se si registra un numero di vittime contenuto. Diverse zone della città sono ricostruite in stile [[Art Nouveau]].
 
=== XX Secolo ===
 
Nel 1918, con il collasso dell'[[Impero austro-ungarico]], Lubiana passò al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni poi tramutatosi in [[Regno di Jugoslavia]].<ref name="Artis"/><ref name="Histo5">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/tourism/ljubljana/history/20th/default.html|titolo=XX secolo|accesso=22 luglio 2008}}</ref>
Nel 1929 divenne la capitale della provincia jugoslava della [[Dravska Banovina]].<ref name="banovina">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.clio.fr/CHRONOLOGIE/chronologie_slovenie_dans_la_yougoslavie_des_karageorgevitch.asp|titolo=Banovine de la Drave|accesso=29 luglio 2008}}</ref>
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], la città fu occupata e annessa dall'[[Italia]] nel [[1941]]. Lubiana e il territorio circostante ([[Bassa Carniola]]) divennero una [[Provincia di Lubiana|provincia italiana]] della regione [[Venezia Giulia]], di cui Lubiana fu capoluogo con sigla automobilistica LB. L'attuale territorio comunale era articolato - oltre che nel comune capoluogo di ''Lubiana Città'' - anche nei Comuni di Dobrugne (Dobrunje), Gesizza (Ježica) e S. Vito (Šentvid). {{Doppia immagine|center| PST-border-OSM.png|316|Gramozna 1 feb maj 42.JPG|170|<small>In rosso il tragitto del "Sentiero del ricordo e della fratellanza" (in sloveno: Pot spominov in tovarištva) disposto nel 1985 lungo il percorso del reticolato che circondava la città di Lubiana durante l’occupazione italiana.<ref name="rideau fer">{{Cita web|url=http://www.visitljubljana.si/it/esperienze/sport-ricreazione-e-benessere/1621/detail.html|titolo=Sentiero delle rimembranze e della solidarietà|accesso=29 luglio 2008}}</ref></small>|<small> Dettaglio del complesso monumentale eretto in onore degli ostaggi fucilati per rappresaglia dai militari italiani presso la Gramozna jama</small>}}Per contrastare gli atti di rivolta compiuti dalla popolazione locale, nella notte fra il 22 e il 23 febbraio 1942 le autorità militari italiane cinsero con filo spinato e reticolati l'intero perimetro di Lubiana,<ref>[http://www.burger.si/Ljubljana/ITA_Ljubljana_Zanimivosti.htm Kronoloske zanimivosti :: prostorski atlas<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> disponendo un ferreo controllo su tutte le entrate e le uscite. Il recinto era lungo ben 41 chilometri. Furono arrestati 18.708 uomini; di questi 878 furono mandati in campo di concentramento.<ref>Davide Conti, ''L'occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della "brava gente" (1940-1943)'', Odradek, pagina 23</ref> Fino alla capitolazione dell'Italia, avvenuta l'8 settembre 1943, le autorità militari italiane fucilarono, per rappresaglia, oltre 100 ostaggi. Le fucilazioni furono compiute presso la cava abbandonata Gramozna jama nella periferia di Lubiana.<br />
Successivamente arrivarono i tedeschi nel [[1943]].<ref name="Histo5"/>. In seguito alla sconfitta dell'Asse, nel maggio 1945, le truppe tedesche e le milizie nazionaliste slovene si arresero all'armata comunista di Tito.
 
=== II Dopoguerra ===
 
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], la città divenne la capitale della Repubblica socialista di Slovenia e integrata alla [[Jugoslavia]] fino all'indipendenza avvenuta il 25 giugno [[1991]].<ref name="Histo5"/> Dal 1991, è la capitale della [[Slovenia]], che ha aderito all'[[Unione europea]] nel [[2004]].<ref name="Histo5"/>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
Nonostante la comparsa di grandi edifici, soprattutto nei dintorni della città, Lubiana mantiene intatto il suo centro storico, dove si mescolano lo stile architettonico [[barocco]] e [[Art nouveau]]. Lo stile della città è fortemente influenzato da quello delle città [[austria]]che di [[Graz]] e [[Salisburgo]].
 
La città vecchia è costituita da due quartieri. Quella del municipio, che ospita le principali opere architettoniche e l'area dei ''Cavalieri della Croce'', dove si trova la chiesa delle [[Orsoline]], l'edificio della società filarmonica ([[1702]]) e la casa di Cankar.
 
Dopo il terremoto del [[1511]], Lubiana è stata ricostruita sul modello di una città [[Rinascimento|rinascimentale]] e dopo il terremoto del [[1895]], che ha gravemente danneggiato la città, è stata nuovamente ricostruita in stile [[Art nouveau]].<ref name="Histo4"/> L'architettura della città è una miscela di stili. Vaste zone della città sono state costruite dopo la [[Seconda guerra mondiale]] e trovano spesso un tocco personale dell'[[architetto]] sloveno [[Jože Plečnik]].
 
Il castello di Lubiana domina la collina che sovrasta il fiume [[Ljubljanica]]. Il nucleo originale del castello risale al [[XII secolo]] di cui sono visibili ancora alcune tracce nei basamenti dei muri attuali, il castello fu la residenza dei [[margravi]], poi duchi di [[Carinzia]]. Oltre al castello, le principali opere architettoniche della città sono la [[Cattedrale di San Nicola (Lubaina)|Cattedrale di San Nicola]], la chiesa di San Pietro, la Chiesa francescana dell'Annunciazione, come il Triplo Ponte e il Ponte dei Draghi.
 
Nello stile barocco, vicino al municipio si trova la fontana di Robba in Mestni trg disegnata sul modello di [[piazza Navona]] a [[Roma]]. Essa è decorata con un [[obelisco]], ai piedi del quale statue in marmo bianco simboleggiano i tre principali fiumi della [[Carniola]]. È il lavoro dello [[scultore]] [[italia]]no [[Francesco Robba]] (Venezia, 1º maggio 1698 – Zagabria, 24 gennaio 1757) che ha scolpito molte altre statue barocche della città. Le chiese sono intrise di questo stile, che risale a dopo il terremoto del [[1511]].<ref name="Baroque">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/sights/baroque_ljubljana/default.html|titolo=Lubiana barocca|accesso=24 luglio 2008}}</ref>
 
L'[[Art nouveau]] è stato usato sulle facciate in piazza Prešeren fino al ponte dei Draghi.<ref name="artnouveau">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/sights/art_nouveau/default.html|titolo=Lubiana art-nouveau|accesso=24 luglio 2008}}</ref>
Influenze nella città si devono all'architetto sloveno [[Jože Plečnik]] che ha costruito numerosi ponti compreso il Triplo Ponte, ma anche la biblioteca nazionale.<ref name="Plecnik">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/sights/plecnik_ljubljana/default.html|titolo=Ljubljana art-nouveau 2|accesso=24 luglio 2008}}</ref>
 
 
=== Architetture religiose ===
;Cattedrale di San Nicola
{{Vedi anche|Cattedrale di San Nicola (Lubiana)}}
 
La [[Cattedrale di San Nicola (Lubiana)|cattedrale di San Nicola]] (''Stolnica svetega Nikolaja'') è l'unica [[cattedrale]] di Lubiana. Facilmente identificabili nella città con la sua cupola verde e le due torri, si trova sulla piazza vicino al ''Vodnik Tromostovje'' (Triplo Ponte).<ref name="LubljanaCathedrale">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/sights/baroque_ljubljana/cathedral/default.html|titolo=Cattedrale di San Nicola|accesso=26 luglio 2008}}</ref>
 
Il sito era inizialmente occupato da una chiesa di architettura romanica la cui prima testimonianza risale al [[1262]].<ref name="LubljanaCathedrale"/> Nel [[1361]] un incendio provocò la sua distruzione e pertanto fu ricostruita in stile gotico. L'Arcidiocesi di Lubiana arriva nel [[1461]] e nel [[1469]], un nuovo incendio devastata l'edificio.<ref name="LubljanaCathedrale"/>
 
Tra il [[1701]] e [[1706]], l'[[architetto]] [[gesuita]] [[Andrea Pozzo]] disegna una nuova chiesa barocca, con due cappelle sui lati per rappresentare una croce latina.<ref name="LubljanaCathedrale"/> La cupola venne costruita nel centro nel [[1841]].<ref name="LubljanaCathedrale"/> L'interno è decorato con affreschi in stile barocco di [[Giulio Quaglio il Giovane|Giulio Quaglio]], dipinti tra il [[1703]] il [[1706]] e tra il [[1721]] e il [[1723]].<ref name="LubljanaCathedrale"/>
 
;Chiesa Francescana dell’annunciazione
 
{{vedi anche|Chiesa Francescana dell’annunciazione}}
La Chiesa Francescana dell’annunciazione è una chiesa di Lubiana che si trova in [[Piazza Prešeren]], vicina al [[Triplo Ponte]].
 
=== Architetture militari ===
; Castello di Lubiana
{{Vedi anche|Castello di Lubiana}}
Il [[castello di Lubiana]] (''Ljubljanski grad'') è un castello in stile medievale completamente ristrutturato nella forma attuale nel [[1960]] è arroccato in cima alla collina che domina il centro storico.
La cima della collina fu probabilmente un accampamento dell'esercito romano, dopo un periodo celtico e illirico.
 
=== Architetture civili ===
 
;Ponte dei Draghi
Il ponte dei Draghi (''Zmajski most'') venne costruito tra il [[1900]] e il [[1901]], quando la città ancora apparteneva all'[[Impero austro-ungarico]]. Progettato da un architetto dalmata che aveva studiato a [[Vienna]] e costruito da un ingegnere austriaco, il ponte è considerato una delle più belle opere cittadine in stile [[Art Nouveau]]<ref name="ARCH124">{{cita libro | lingua=francese | nome=C. | cognome=Abdunur | titolo=ARCH'01: Troisième conférence internationale sur les ponts en arc | editore=Presses des Ponts | anno= 2001 | pagina=124 | isbn=2-85978-347-4}}</ref><ref name="PontDragons">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/sights/art_nouveau/dragon_bridge/default.html|titolo=Ponte dei Draghi|accesso=24 luglio 2008}}</ref>
Nella regione talvolta il ponte prende il soprannome di "matrigna" in riferimento agli spaventosi draghi disposti sui suoi quattro angoli.<ref name="SBTG84">{{cita libro|nome=Robin|cognome=McKelvie|coautori=Jenny McKelvie|titolo=Slovenia: The Bradt Travel Guide|editore=Robin McKelvie|anno=2005|pagina=84|lingua=inglese|isbn=1-84162-119-6}}</ref>
 
;Municipio di Lubiana
{{vedi anche|Municipio di Lubiana}}
 
Il [[Municipio di Lubiana]] è la sede dell'amministrazione comunale della città.
 
=== Aree naturali ===
{{vedi anche|Parco Tivoli (Lubiana)}}
;Parco Tivoli
Il [[Parco Tivoli (Lubiana)|Parco Tivoli]] è il più grande parco della città. Altre aree verdi sono: [[Parco Argentina]] e [[Navje Memorial Park]].
 
===Suddivisioni amministrative ===
 
==== Distretti ====
Lubiana si compone di 17 [[Distretti di Lubiana|distretti]]:
{{div col}}
*[[Distretto di Bežigrad|Bežigrad]]
*[[Distretto Centro|Centro]]
*[[Distretto di Črnuče|Črnuče]]
*[[Distretto di Dravlje|Dravlje]]
*[[Distretto di Golovec|Golovec]]
*[[Distretto di Jarše|Jarše]]
*[[Distretto di Moste|Moste]]
*[[Distretto di Polje|Polje]]
*[[Distretto di Posavje|Posavje]]
*[[Distretto di Rožnik|Rožnik]]
*[[Distretto di Rudnik|Rudnik]]
*[[Distretto di Sostro|Sostro]]
*[[Distretto di Šentvid|Šentvid]]
*[[Distretto di Šiška|Šiška]]
*[[Distretto di Šmarna Gora|Šmarna Gora]]
*[[Distretto di Trnovo|Trnovo]]
*[[Distretto di Vič|Vič]]
{{Div col end}}
 
==== Insediamenti ====
La città ha 73 insediamenti:
{{div col|cols=strette}}
*[[Bizovik]]
*[[Bokalce]]
*[[Brod (Distretto di Črnuče)|Brod (Črnuče)]]
*[[Brod (Distretto di Šentvid)|Brod (Šentvid)]]
*[[Črnuče]]
*[[Dobrava pri Črnučah]]
*[[Dobrunje]]
*[[Dolnice]]
*[[Dravlje]]
*[[Fužine (Lubiana)|Fužine]]
*[[Glince]]
*[[Glinica]]
*[[Gmajna]]
*[[Grič]]
*[[Gunclje]]
*[[Hradeckega Vas]]
*[[Hrastje]]
*[[Jarše]]
*[[Ježa]]
*[[Ježica]]
*[[Kamna Gorica]]
*[[Kleče]]
*[[Koseze|Koseze]]
*[[Kozarje]]
*[[Laze]]
*[[Mala Vas]]
*[[Moste]]
*[[Nadgorica]]
*[[Obrije]]
*[[Podboršt]]
*[[Podgora (Lubiana)|Podgora]]
*[[Podgorica pri Črnučah]]
*[[Podutik]]
*[[Poljane (Distretto di Šentvid)|Poljane (Šentvid)]]
*[[Polje (Lubiana)|Polje]]
*[[Pržan]]
*[[Rožna Dolina (Lubiana)|Rožna Dolina]]
*[[Rudnik (Lubiana)|Rudnik]]
*[[Savlje]]
*[[Sela pri Rudniku]]
*[[Selo (Lubiana)|Selo]]
*[[Šentjakob ob Savi]]
*[[Šentvid]]
*[[Slape]]
*[[Šmartno ob Savi]]
*[[Šmartno pod Šmarno Goro]]
*[[Sneberje]]
*[[Sostro]]
*[[Soteska]]
*[[Spodnja Hrušica]]
*[[Spodnja Šiška]]
*[[Spodnja Zadobrova]]
*[[Spodnji Kašelj]]
*[[Srednja Vas]]
*[[Štepanja Vas]]
*[[Stožice (Lubiana)|Stožice]]
*[[Studenec (Lubiana)|Studenec]]
*[[Tacen (Lubiana)|Tacen]]
*[[Tomačevo]]
*[[Trata|Trata]]
*[[Vevče]]
*[[Vič]]
*[[Vižmarje]]
*[[Vodmat]]
*[[Vrhovci]]
*[[Zadvor]]
*[[Zalog]]
*[[Zapuže]]
*[[Zavoglje]]
*[[Zgornja Hrušica]]
*[[Zgornja Šiška]]
*[[Zgornja Zadobrova]]
*[[Zgornji Kašelj]]
{{div col end}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Nel [[1869]] Lubiana contava una popolazione di circa 27.000 abitanti.<ref name="Krajevni">''Krajevni leksikon Slovenije'' (Ljubljana: DZS, 1995), p.297</ref> Raggiunse gli 80.000 abitanti a metà degli [[anni 1930|anni trenta]].<ref name="Histo5"/> Prima del [[1996]], la città arrivò a superare i 320.000 abitanti. Situazione che si spiega però con la riorganizzazione territoriale dei comuni vicini che vennero considerati appartenenti alla città.<ref name="InNumbers"/>
La crescita della popolazione dal [[1999]] al [[2007]] si presenta piuttosto stabile, attestandosi a circa 270.000 abitanti.<ref name="Demography">{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.stat.si/pxweb/Dialog/varval.asp?ma=0520302E&ti=Population+by+age+groups+and+sex%2C+municipalities%2C+Slovenia&path=../Database/Demographics/05_population/02_05007_numb_struct/01_05203_age_sex/&lang=1|titolo=Demografia di Lubiana|accesso=23 luglio 2008}}</ref>
 
<center>
'''Evoluzione demografica - serie storica<ref name="Demography"/>'''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:80%;border:0px;text-align:center;line-height:120%;"
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1869]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1880]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1890]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1900]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1910]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1931]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1935]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1948]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1953]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1961]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1966]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1970]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1980]]
|-
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 26.879
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 32.265
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 36.878
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 45.017
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 56.844
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 79.391
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 85.000
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 98.914
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 113.666
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 135.806
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 154.690
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 180.714
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 265.000
|}
</center>
 
<center>
'''Evoluzione demografica recente<ref name="Demography"/>'''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:80%;border:0px;text-align:center;line-height:120%;"
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[1999]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[2000]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[2001]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[2002]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[2003]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[2004]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[2005]]
! style="background: #F5F5F5; width:11% ; color:#000000;" | [[2006]]
! style="background: #F5F5F5; width:12% ; color:#000000;" | [[2007]]
|-
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 270&nbsp;481
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 271&nbsp;654
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 270&nbsp;032
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 269&nbsp;146
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 268&nbsp;084
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 267&nbsp;192
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 266&nbsp;935
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 267&nbsp;369
| style="background: #D1E8FF; color:#000000;" | 267&nbsp;920
|}
{| class="wikitable"
|}
</center>
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 Censimento Slovenia 2002
|sh =3,79
|sr =4,10
|bs =3,41
|it =0,08
|hr =3,86
|sl =78,86
}}
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
 
Le elezioni municipali si svolgono ogni quattro anni. Tra il [[2002]] e il [[2006]], il [[sindaco]] è stato Danica Simsic.<ref name="InNumbers"/> Con le elezioni del 22 ottobre [[2006]] è stato eletto Zoran Jankovič, un importante uomo d'affari della [[Slovenia]], dopo aver raccolto il 62,99% dei voti.<ref name="Maire">{{Cita web|lingua=en|url=http://english.fossiel.net/system/geolkaart/slovenie.jpg| titolo=Sindaco della città|accesso=23 luglio 2008}}</ref>
La maggioranza nel consiglio comunale ha 23 seggi su 45.<ref name="Maire"/> Il consiglio comunale approva il bilancio ed è assistito da diversi assessorati che operano nei settori della salute, sport, finanza, istruzione, protezione ambientale e turismo.<ref name="Commissions">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/municipality/council/boards/default.html|titolo=Consiglio|accesso=23 luglio 2008}}</ref>
La circoscrizione elettorale di Lubiana è inoltre composta da 17 distretti che dispongono di autorità locali che lavorano con il Comune e trasmettono le richieste dei loro abitanti.<ref name="Districs">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/municipality/districts/default.html| titolo=Distretti|accesso=23 luglio 2008}}</ref>
 
=== Qualità della vita ===
La giurisdizione della polizia (''policija'') di Lubiana si estende su una superficie di 3.807&nbsp;km², che rappresenta il 18,8% del paese.<ref name="Police">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.policija.si/portal_en/organiziranost/pu/lj/index.php|titolo=Polizia|accesso=23 luglio 2008}}</ref>
Ci sono 17 posti di polizia che impiegano un totale di 1.380 dipendenti di cui 1.191 poliziotti e 189 civili.<ref name="Police"/> Con circa 45.000 reati commessi nel [[2007]], la giurisdizione della polizia di Lubiana raccoglie più del 50% dei crimini nell'intero paese.<ref name="Rapport crime">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.policija.si/portal_en/statistika/index.php|titolo=Rapporto annuale della polizia (P.27/47)|accesso=23 luglio 2008}}</ref>
Ma in genere, tanto la Slovenia, quanto la città di Lubiana, sono considerate calme e sicure.<ref name="securite">{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.var.fr/dispatch.do?sectionId=site/page_d_accueil_10772717277503/le_var_10772717703904/les_varois_dans_le_monde_1191224486801284/conseils___bons_plans_1191224797342285/slov_nie_1191225455611299&showSection=site/page_d_accueil_10772717277503/le_var_10772717703904/les_varois_dans_le_monde_1191224486801284/conseils___bons_plans_1191224797342285/slov_nie_1191225455611299|titolo=Precauzioni da prendere|accesso=23 luglio 2008}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
[[File:SLO-Ljubljana53.JPG|thumb|Sede dell'università.]]
Un settimo della popolazione della città è composto da studenti, il che rende Lubiana una città giovane.
L'[[Università di Lubiana]] è stata fondata nel [[1919]].<ref name="Histo5"/> Nel [[2008]] l'Università di Lubiana presentava 22 facoltà, tre accademie e un collegio. Vengono offerti corsi in [[lingua slovena]] su diverse specializzazioni, quali [[medicina]], scienze applicate, arti, [[diritto]] e [[amministrazione]].
La popolazione studentesca delle università tocca quasi i 64.000 studenti e i docenti sono circa 4.000.
 
Nel [[2004]] la biblioteca nazionale e la biblioteca universitaria disponevano di 1.169.090 libri.<ref name="InNumbers"/>
Nel [[2006]] nelle 55 scuole primarie erano iscritti 20.802 alunni e nelle 32 scuole secondarie 25.797.<ref name="InNumbers"/>
 
Nel [[2004]] Lubiana accoglieva 15 musei, 41 gallerie d'arte, 11 teatri e quattro orchestre professionali.<ref name="InNumbers"/> Fra i principali musei vi era il museo di architettura, il museo delle ferrovie, il museo dello sport, il museo nazionale d'[[arte contemporanea]], il museo della fabbrica della birra, il museo di storia naturale della Slovenia e il museo nazionale etnografico sloveno.<ref name="Pointinteret">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/tourism/ljubljana/points_of_interest/default.html|titolo=Punti d'interesse|accesso=22 luglio 2008}}</ref>
È presente uno [[zoo di Lubiana]] che copre circa 20 ettari e ospita 152 specie di animali. Un mercato di antiquariato si svolge ogni domenica nella città vecchia.<ref name="Pointinteret"/> Nel 2006, i musei hanno accolto 264.470 visitatori, le gallerie 403.890 e i teatri 396.440.<ref name="InNumbers"/>
 
{{Citazione necessaria|Ogni anno oltre 10.000 eventi culturali si svolgono nella città, oltre ai dieci festival internazionali di teatro, musica e arte.}} Vengono organizzati festival musicali di [[musica classica]] e [[jazz]], come il Summer Festival (''Ljubljanski poletni festival''). Al centro della regione vinicola slovena, la città è conosciuta come una città del vino. La vite è stata piantata in epoca romana sulle pendici della collina vicino al castello che sovrasta la città.<ref name="About" />
 
{{Citazione necessaria|La città accoglie nel [[1701]] la prima [[accademia filarmonica]] del Paese. L'accademia ha accolto nel tempo musicisti come [[Joseph Haydn]], [[Ludwig van Beethoven]], [[Johannes Brahms]] e [[Niccolò Paganini]].}}
 
La galleria nazionale (''Narodna Galerija''), fondata nel [[1918]],<ref name="Histo5"/> e il museo d'arte moderna (''Moderna galerija''), accolgono alcuni dei più famosi artisti sloveni (compreso [[Franz Caucig]], [[1755]]-[[1828]]). Vi è anche un centro dedicato alla cultura alternativa in via ''Metelkova'', ospitato in un ex complesso militare austro-ungarico.<ref name="Metelkova">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/sights/20th_century_ljubljana/metelkova-mesto/|titolo=Metelkova mesto alternative culture centre|accesso=29 luglio 2008}}</ref>
Questa via ospita club e sale da concerto, che offrono diversi generi musicali.<ref name="MetelkovaII">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.metelkova.org/indexe.htm|titolo=AKC Metelkova mesto|accesso=29 luglio 2008}}</ref>
Nel [[1980]], Lubiana è diventata il centro del movimento del [[Neue Slowenische Kunst]].
 
Nei dintorni di Lubiana sorge l'Arboretum Volčji Potok, che con i suoi 85 ettari di estensione è il parco più grande della Slovenia. L'Arboretum è curato da un gruppo di architetti del paesaggio e in esso si svolgono mostre, manifestazioni e programmi educativi.
 
== Economia ==
{{Citazione necessaria|La regione statistica di Lubiana (''Osrednjeslovenska'') produce circa il 25% dei beni di consumo fabbricati nel paese, e al pari vede nel turismo un'importante voce nella sua bilancia economica. Nel [[2003]] la [[popolazione attiva]] era il 62% del totale. Il 64% dei lavoratori era impegnato nel settore privato e il 36% nel settore pubblico.}} Nel gennaio [[2007]] la città presentava un [[tasso di disoccupazione]] del 6,5% (contro il 7,7% del [[2006]]), rispetto ad una media nazionale dell'8,7%.<ref name="Chomage Ljubljana">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ess.gov.si/eng/UnemplTrends/RegUnemplRO99.htm |titolo=Tasso di disoccupazione sloveno|accesso=30 luglio 2008}}</ref>
Il PIL pro capite nella regione statistica di Lubiana nel [[2005]] era di 20.364 [[euro]], mentre la media nazionale era di 14.116 euro.<ref name="PIB Ljubljana">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.stat.si/pxweb/Dialog/varval.asp?ma=0309201E&ti=Regional+gross+domestic+product%2C+current+prices%2C+Slovenia%2C+annually&path=../Database/Economy/03_national_accounts/03_03092_regional_acc/&lang=1|titolo=PIL per abitante in Slovenia|accesso=9 agosto 2008}}</ref>
 
{{Citazione necessaria|L'industria rimane il settore che assorbe la fetta principale della forza lavoro della città, soprattutto nel settore farmaceutico, petrolchimico e alimentare. Altri settori comprendono quello banche, finanza, trasporti, edilizia, commercio e turismo. Il settore pubblico offre occupazione nel settore dell'istruzione, cultura, assistenza sanitaria e amministrazione.}}
 
Per quanto riguarda il settore turistico nel [[2007]] si sono registrati 719.934 pernottamenti in città, su un totale di 8.261.308 per tutta la [[Slovenia]].<ref name="Touriste Ljubljana">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.stat.si/pxweb/Dialog/varval.asp?ma=2118102E&ti=Tourist+arrivals+and+overnight+stays+by+municipalities%2C+countries+and+by+types+of+tourist+accommodations%2C+Slovenia%2C+annually&path=../Database/Economy/21_hotels_tourism/01_21181_accomod_municipalities/&lang=1|titolo=Turismo in Slovenia|accesso=9 agosto 2008}}</ref>
Si sono contati 377.954 turisti che si sono avvalsi delle strutture ricettive di Lubiana, mentre il totale della Slovenia ammontava a 2.681.178.<ref name="Touriste Ljubljana"/>
 
La Borsa di Lubiana (''Ljubljanska borsa''), è stata acquisita nel [[2008]] dalla Borsa valori di Vienna che ospita le grandi società slovene.<ref name="Bourse Vienne">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.sloveniatimes.com/en/inside.cp2?uid=DCC97754-19B6-64BF-BC26-9760B7F88908&linkid=news&cid=ED4C6575-3589-840B-A072-1B6760015E2E|titolo=Borsa di Lubiana|accesso=30 luglio 2008}}</ref> Una parte di esse hanno la loro sede nella regione della capitale. Tra le principali società si distinguono Mercator (distribuzione), Petrol d.d. (compagnia petrolifera), Telekom Slovenije (telecomunicazioni).<ref name="Bourse Ljubljana">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljse.si/cgi-bin/jve.cgi?doc=%208373&sid=qaKUUjazRohwRuAP |titolo=Borsa di Lubiana 2|accesso=30 luglio 2008}}</ref> Ci sono più di 15.000 imprese in città soprattutto nel settore dei servizi.<ref name="Tertiaire Ljubljana">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.wieninternational.at/en/node/4997|titolo=Lubiana, centro economico della Slovenia|accesso=30 luglio 2008}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:ZelezniskaPostaja-Ljubljana.JPG|thumb|upright|La stazione di Lubiana.]]
La città è il centro della rete autostradale che collega le varie città della Slovenia. Fino al luglio [[2008]] veniva applicato un sistema di pedaggio, ma da allora è stato sostituito da un sistema di vignette autostradali in vigore durante tutto l'arco dell'anno o per 6 mesi. La città, situata nel centro della Slovenia, è collegata con la parte sud-ovest dall'autostrada A1-E70 verso le città [[italia]]ne di [[Trieste]] e [[Venezia]].<ref name="Michelin">Michelin, ''Slovénie, Croatie, Bosnie-Herzégovine, Serbie, Monténégro, Macédoine'', Cartes et guides n°736, Michelin, Zellik, Belgique, 2007 ISBN 978-2-06-712627-5</ref>
A nord dall'autostrada A1-E57 per raggiungere la città di [[Maribor]], [[Graz]] e [[Vienna]]. A est dall'autostrada A2-E70 che collega la città alla capitale croata [[Zagabria]], permettendo di raggiungere l'[[Ungheria]] e le principali città della ex-[[Jugoslavia]], come [[Belgrado]].<ref name="Michelin"/> Verso nord-ovest, l'autostrada A2-E61 collega le città austriache di [[Klagenfurt]] e [[Salisburgo]].<ref name="Michelin"/>
 
In città, la rete di autobus è l'unico mezzo di trasporto pubblico. In città è possibile noleggiare biciclette, facilitando la visita turistica.<ref name="Transvelo">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/tourist_services/lj-bike/default.html|titolo=Biciclette a Lubiana|accesso=22 luglio 2008}}</ref>
 
Intorno al Comune Città di Lubiana (Mestno Obcina Ljubljana) esiste un servizio di ferrovia metropolitano delle Slovenske Zeleznice, che effettua servizio in 15 stazioni del territorio comunale quali: Ljubljana, Ljubljana Zalog, Ljubljana Polje, BTC, Ljubljana Rakovnik, Ljubljana Vodmat, Brezovica, Ljubljana Tivoli, Medno, Ljubljana Vižmarje, Ljubljana Stegne, Litostroj, Ljubljana Črnuče, Ljubljana Ježica, Ljubljana Brinje.
 
Dalla [[Stazione di Lubiana|stazione ferroviaria di Lubiana]] è possibile raggiungere la [[Germania]] e la [[Croazia]] con la linea [[Monaco di Baviera|Monaco]]-[[Salisburgo]]-Lubiana-[[Zagabria]]. La seconda linea è la [[ferrovia Meridionale]] ([[Vienna]]-[[Trieste]]) che collega Lubiana da un lato a [[Maribor]] e all'[[Austria]] ([[Graz]]) e dall'altro all'[[Italia]] ([[Venezia]] e [[Udine]]). Una terza linea collega la Slovenia a [[Budapest]] in [[Ungheria]].<ref name="Sloveniainfo"/> Dall'11 dicembre 2011, non sono più presenti collegamenti ferroviari diretti con la [[Stazione di Trieste Centrale]], tuttavia, dal 2014, le Ferrovie Slovene ([[Slovenske železnice]]) operano vari collegamenti diretti con la [[Stazione di Villa Opicina]], nell'omonima frazione del capoluogo giuliano. La capitale è inoltre raggiungibile dall'Italia attraverso autobus con partenza da Trieste gestito dalla slovena Veolia, un servizio di minivan da Mestre gestito dalla DRD d.o.o., oppure sfruttando la ferrovia di Nova Gorica, sul confine italo-sloveno e gestita dalle ferrovie slovene.
 
L'[[Aeroporto di Lubiana-Brnik|aeroporto di Lubiana]] (codice [[IATA]]: LJU), situato 26&nbsp;km a nord della città, offre numerose destinazioni in [[Europa]]. Ospita fra le altre compagnie aeree [[Adria Airways]], [[Air France]], [[EasyJet]], [[Finnair]] e [[Wizz Air]] <ref name="Transavion"/> Destinazioni principali sono [[Amsterdam]], [[Belgrado]], [[Bruxelles]], [[Budapest]], [[Helsinki]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Praga]] e [[Vienna]].<ref name="Transavion">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lju-airport.si/eng/airliner.asp?IDD=12&IDM=209|titolo=Aeroporto di Lubiana|accesso=22 luglio 2008}}</ref>
 
== Sport ==
[[HD HS Olimpija]], [[ŠD Alfa]], [[HK Slavija]] e [[HDD ZM Olimpija]] sono le squadre di [[hockey su ghiaccio]] di Lubiana. Giocano nei vari campionati della Slovenia e alcuni club anche nel campionato austriaco.<ref name="Olimpija">{{Cita web|lingua=sl|url=http://www.hsolimpija.over.net/|titolo=HD HS Olimpija|accesso=23 luglio 2008}}</ref>
Nel [[basket]] le principali squadre sono [[Košarkarsko društvo Slovan|Slovan]], [[ŽKD Ježica Ljubljana]] e [[KK Union Olimpija|Union Olimpija]]. Quest'ultima, la cui mascotte è un drago verde, gioca nel ''Dvorana Tivoli'' che dispone di 6.000 posti a sedere.<ref name="Tivoli Arena">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.union.olimpija.com/137/141/|titolo=Olimpija|accesso=23 luglio 2008}}</ref>
Questo spazio ospita anche la squadra di hockey dell'[[HDD ZM Olimpija]].
 
Le squadre di calcio della città sono l'[[NK Olimpija Ljubljana|Olimpia Lubiana]] e l'[[Interblock Lubiana]].
 
Nello [[sci alpino]] in prima fila si trovava [[Urška Hrovat]]. Le più vicine piste da sci alpino si trovano 30&nbsp;km a nord-ovest di [[Kamnik]]. La stazione di ''Krvavec'' (1.450&nbsp;m—1.971&nbsp;m) possiede dieci impianti di risalita con 35&nbsp;km di piste.<ref name="SkiResort">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.slovenia.info/?smucanje=0&lng=5|titolo=Sci alpino|accesso=29 luglio 2008}}</ref><ref name="SkiResortII">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rtc-krvavec.si/en/plan-smucisc|titolo=Stazione Krvavec|accesso=29 luglio 2008}}</ref>
 
La velocista [[giamaica]]na dei 100 e 200&nbsp;m [[Merlene Ottey]] è stata naturalizzata slovena nel [[2002]] e risiede a Lubiana.
 
== Persone legate a Lubiana ==
* [[Vladimir Bartol]], scrittore
* [[Andrej Bajuk]], banchiere e uomo politico
* [[Johann Philipp von Cobenzl]], diplomatico austriaco
* [[Samir Handanovič]], calciatore
* [[Edvard Kardelj]], esponente comunista [[Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia|jugoslavo]]
* [[Edvard Kocbek]], poeta
* [[Srečko Kosovel]], poeta
* [[Ciril Kotnik]], diplomatico e antifascista (nonno di [[Walter Veltroni]])
* [[Janez Krstnik Novak]], compositore
* [[Tomaz Lavric]], fumettista
* [[Josip Murn Aleksandrov]], poeta
* [[Charles Nodier]], scrittore
* [[Lili Novy]], poetessa
* [[Eric Pance]], hockeista su ghiaccio
* [[Jože Plečnik]], architetto
* [[Janez Potočnik]], commissario europeo
* [[Marco Pozzetto]], architetto
* [[Fritz Pregl]], [[premio Nobel per la Chimica]]
* [[France Prešeren]], poeta
* [[Josef Radetzky]], militare [[Impero d'Austria|austriaco]]
* [[Anton Rop]], uomo politico, primo ministro 2002-2004
* [[Dimitrij Rupel]], uomo politico e scrittore
* [[Tomaž Šalamun]], poeta
* [[Josip Broz Tito]], politico, presidente della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
* [[Primož Trubar]], predicatore protestante, scrittore
* [[Demetrio Volcic]], giornalista
* [[Slavoj Žižek]], filosofo
* [[Goran Dragić|Goran Dragič]],cestista
* [[Karl Meisl]], drammaturgo
* [[Sindaci di Lubiana]] Elenco dei sindaci della città
 
== Comuni limitrofi ==
* [[Vodice (Slovenia)|Vodice]]
* [[Mengeš]]
* [[Trzin]]
* [[Domžale]]
* [[Dol pri Ljubljani]]
* [[Litija]]
* [[Ivančna Gorica]]
* [[Grosuplje]]
* [[Škofljica]]
* [[Ig (Slovenia)|Ig]]
* [[Brezovica (Slovenia)|Brezovica]]
* [[Dobrova-Polhov Gradec]]
* [[Medvode]]
 
=== Gemellaggi ===
{{div col}}
* {{Gemellaggio|Austria|Graz}}<ref>{{cita web|url=http://www.graz.at/cms/beitrag/10045157/606819/|titolo=Città gemellate dal sito di Graz|accesso=19 dicembre 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Pesaro}}, dal 16 marzo [[1964]]
* {{Gemellaggio|Italia|Parma}}, dall'11 aprile [[1964]]
* {{Gemellaggio|Germania|Chemnitz|1966}}
* {{Gemellaggio|Slovacchia|Bratislava|1967}}<ref>{{cita web|url=http://www.bratislava-city.sk/bratislava-twin-towns|titolo=Città gemellate con Bratislava dal suo sito ufficiale|accesso=26 luglio 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Tunisia|Susa (Tunisia){{!}}Susa|1969}}
* {{Gemellaggio|Georgia|Tbilisi|1977}}
* {{Gemellaggio|Germania|Wiesbaden|1977}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Fiume (Croazia){{!}}Fiume|2000}}<ref>{{cita web|url=http://www.rijeka.hr/Default.aspx?art=1129&sec=1039|titolo=Città gemellate dal sito ufficiale|accesso=24 luglio 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Turchia|Mardin|2003}}
* {{Gemellaggio|Germania|Leverkusen|1979}}
* {{Gemellaggio|Cina|Chengdu|1981}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Ploče|1982}}
* {{Gemellaggio|Austria|Vienna|1999}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Atene|2000}}
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca|2000|Mosca (Russia)}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Zagabria|2001}}
* {{Gemellaggio|Bosnia-Erzegovina|Sarajevo|2002}}
* {{Gemellaggio|Serbia|Belgrado|2003}}
* {{Gemellaggio|Belgio|Bruxelles|2004}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Cleveland{{!}}Cleveland, Ohio|}}
* {{Gemellaggio|Austria|Klagenfurt|}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Nottingham|}}
Il 18 febbraio [[2008]] ha firmato un accordo di collaborazione con:
* {{Gemellaggio|Italia|Trieste}}
{{div col end}}
 
== Galleria da riorganizzare ==
<gallery>
File:Ljubljana BW 2014-10-09 11-34-41.jpg|Il municipio.
File:SLO-Ljubljana20.JPG|Mestni trg con la fontana ispirata a [[piazza Navona]] a [[Roma]] e la [[Cattedrale di San Nicola (Lubiana)|cattedrale di San Nicola]].
File:Ljubljana Castle at night.jpg|Veduta del castello di Lubiana.
File:LubianaPanorama.jpg|Vista su Lubiana dal castello: in primo piano, Frančiškanska cerkev affacciata su Prešernov trg (piazza Prešeren) e il Tromostovje (Triplo Ponte); sulla sinistra s'innalza il Nebotičnik (grattacielo) lungo Slovenska cesta.
File:LubianaCastello.jpg|Il castello
File:Ljubljana under the snow 1.jpg|Lubiana imbiancata dalla neve.
File:StNicholas-Ljubljana.JPG|Il [[Cattedrale di San Nicola (Lubiana)|duomo]]
File:Lubiana.jpg|Fontana nella città vecchia.
File:NadskofijaStolnica-Ljubljana.JPG|La [[Cattedrale di San Nicola (Lubiana)|cattedrale di San Nicola]]
</gallery>
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Robin McKelvie|coautori=Jenny McKelvie|anno=2005|titolo=The Bradt City Guide Ljubljana|editore=Bradt Travel Guides|isbn=978-1-84162-116-6|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Fionn Davenport|anno=2006|titolo=Lonely Planet Best of Ljubljana|editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-1-74104-824-7|lingua=en}}
* {{Cita libro|anno=2008|titolo=Ljubljana|editore=Thomas Cook Publishing|isbn=978-1-84157-963-4|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[Provincia di Lubiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ljubljana|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ljubljana.si/|Città di Lubiana|lingua=sl en}}
* {{cita web|http://www.visitljubljana.si/it/|Sito turistico ufficiale}}
* {{cita web|http://www.uni-lj.si/o_univerzi_v_ljubljani.aspx|Università di Lubiana|lingua=sl}}
* {{cita web|http://www.botanic-gardens-ljubljana.com/it/|Orto botanico di Lubiana}}
* {{cita web|http://www.inslovenia.it/lubiana.htm|Lubiana - Mappa Lubiana}}
 
{{Comuni sloveni}}
{{Capitali d'Europa}}
{{Capitale mondiale del libro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Slovenia}}
 
<!--NON modificare lo spazio vuoto. È lo STANDARD-->
 
[[Categoria:Lubiana]]