Bush (gruppo musicale) e Mikkel Beckmann: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced wikilink: tastieretastiera elettronica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori danesi}}
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = Bush
|Nome= Mikkel Beckmann
|nazione = Inghilterra
|Immagine= Mikkel Beckmann.JPG
|genere = Alt Rock
|CodiceNazione = {{DNK}}
|genere2 = post grunge
|Altezza=
|genere3 = Grunge
|Peso=
|anno inizio attività = 1992
|Disciplina= Calcio
|periodi attività intermedi = - [[2002]]<br />[[2010]] -
|Squadra= {{Calcio Hobro}}
|anno fine attività = in attività
|Ruolo= [[Attaccante]]
|note periodo attività =
|TermineCarriera=
|tipo artista = Gruppo
|Squadre=
|numero totale album pubblicati = 8
{{Carriera sportivo
|numero album studio = 5
|2003-2008 |{{Calcio Lyngby|G}} |101 (20)
|numero album live = 1
|2008-2011 |{{Calcio Randers|G}} |60 (15)
|numero raccolte = 2
|2011-2013 |{{Calcio Nordsjaelland|G}} |38 (12)
|immagine = Bush 013.jpg
|2013 |{{Calcio APOEL Nicosia|G}} |12 (2)
|2013-2014 |{{Calcio Elfsborg|G}} |29 (3)
|2015- |{{Calcio Hobro|G}} |0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2008-2011 |{{Naz|CA|DNK}} | 7 (0)
}}
|Aggiornato= 14 febbraio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Mikkel
|Cognome = Beckmann
|Sesso = M
|LuogoNascita = Virum
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'[[Hobro Idræts Klub|Hobro]]
}}
I '''Bush''' sono una [[gruppo musicale|band]] [[Inghilterra|inglese]] di [[Alt rock|rock alternativo]] attiva dal [[1992]]. Il loro stile è definito [[post grunge]], per evidenziare l'influenza che l'ondata di gruppi [[grunge]] ha avuto sulla loro musica.
 
== Biografia ==
 
Nel dicembre del [[1992]] il [[cantante]] e [[chitarrista]] [[Gavin Rossdale]] e l'altro [[chitarrista]] [[Nigel Pulsford]] si incontrarono ad un [[Concerto (evento musicale)|concerto]] in un club di [[Londra]] e decisero di cominciare a suonare insieme, dando vita ad un sound aggressivo ed energetico ma allo stesso tempo melodico, frutto della mediazione delle loro svariate influenze musicali.
 
Assoldati il [[bassista]] [[Dave Parsons]] (ex [[Transvision Vamp]]) e [[Sacha Gervasi]] alla batteria, il gruppo comincia a fare i primi concerti chiamandosi inizialmente "[[Future Primitives]]", prima di cambiare il nome in "Bush".
 
Assistendo ad un loro concerto, il batterista [[Robin Goodridge]] rimane affascinato dal suono della band e propone al gruppo di entrare a farvi parte in sostituzione di [[Sacha Gervasi]], da egli ritenuto scadente. Ottiene il ruolo ed alla fine del [[1993]] il gruppo firma un contratto discografico con la neonata [[Trauma Records]] ed incide il primo album "''[[Sixteen Stone]]''" con i produttori [[Clive Langer]] e [[Alan Wistanley]], album che venderà otto milioni di copie in cinque anni.
 
Da "''[[Sixteen Stone]]''" viene estratto un fortunato singolo, "Everything Zen", il cui video diretto da [[Matt Mahurin]] entra in heavy rotation sull'emittente televisiva musicale [[MTV]] e conquista i primi posti delle classifiche alternative. Il fortunato successo di "Everything Zen" si ripete con altre canzoni estratte dall'album d'esordio, in particolare con "Glycerine". Le radio rock trasmettono massicciamente i brani dei Bush, nel frattempo impegnati in ben 230 concerti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per la promozione dell'album.
 
Il numero di fans cresce vertiginosamente, coadiuvato dall'esposizione mediatica fornita al gruppo da riviste come "[[Rolling Stone]]" e "Details".
 
Terminato il tour di "''[[Sixteen Stone]]''" nel maggio del [[1996]] con due memorabili concerti a [[Red Rocks]], i Bush cominciano subito a lavorare al secondo album "''[[Razorblade Suitcase]]''". Si avvalgono dell'esperienza dell'ingegnere del suono e produttore [[Steve Albini]] ed incidono i tredici brani del disco nello Studio Due di [[Abbey Road Studios|Abbey Road]].
 
L'album debutta direttamente al primo posto della classifica di "[[Billboard]]" nel novembre del [[1996]], spinto dai singoli "Swallowed", "Greedy Fly" e "Cold Contagious". Tutto l'album è permeato da una sorta di introspezione di fondo che si contrappone all'urgenza di "''[[Sixteen Stone]]''"; gli arrangiamenti si fanno più ricercati e le dinamiche molto più varie. Nonostante questo, parte della critica continua ad esprimere sul gruppo opinioni poco lusinghiere, etichettando i Bush come dei cloni dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] poco originali e poco ispirati.
 
Il successivo album, uscito nel [[1997]], si intitola "''[[Deconstructed (Bush)|Deconstructed]]''" e contiene una serie di remix dei singoli di maggior successo. La svolta per la band arriva nel [[1999]] con l'album "''[[The Science of Things]]''", album in cui i Bush operano una profonda sperimentazione sui brani e rivolgono profondamente il loro suono alla musica elettronica, includendo nelle canzoni ''[[Campionamento (musica)|sample]]'' vari, drum-machines e loops. Brani quali "The Chemicals Between Us"e "Warm Machine" conservano l'energia degli esordi ma si arricchiscono di arrangiamenti ricercati.
 
Alla fine del [[2001]], il gruppo ritorna al suono delle origini con l'album "''[[Golden State]]''". I fans continuano a sostenere la band, sebbene l'album non riceva gli immensi consensi ottenuti con i precedenti dischi. Al tour promozionale di "''[[Golden State]]''" si unisce il chitarrista degli [[Helmet]] [[Chris Traynor]] che alcuni mesi dopo sostituirà il chitarrista fondatore [[Nigel Pulsford]], allontanatosi dalla band per trascorrere più tempo con la propria famiglia.
 
Per il futuro il frontman [[Gavin Rossdale]] (nel frattempo sposatosi con la cantante dei [[No Doubt]] [[Gwen Stefani]]) non esclude un possibile nuovo lavoro dei Bush; il suo presente tuttavia è contraddistinto dal suo nuovo progetto musicale, gli [[Institute]] e dalla sua nascente carriera d'attore (da ricordare la partecipazione al film ''[[Zoolander]]'' con [[Ben Stiller]] e a ''[[Constantine (film)|Constantine]]'' con [[Keanu Reeves]]).
 
I Bush ritornano nel 2011 con un singolo, "Sound Of Winter", che anticipa il rilascio, ad ottobre, del loro ottavo album, [[The Sea of Memories]].
 
== Formazione ==
 
=== Componenti attuali ===
 
* [[Gavin Rossdale]] - [[canto (musica)|voce]] e [[chitarra]]
* [[Chris Traynor]] - [[chitarra]] (dal tour di ''[[Golden State]]'' in poi)
* [[Corey Britz]] - [[basso elettrico|basso]] e [[coro (musica)|cori]] (dal 2011)
* [[Robin Goodridge]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
=== Componenti aggiuntivi ===
 
* [[Sacha Putnam]] - [[Tastiera elettronica|tastiere]]
 
=== Ex componenti ===
 
==Carriera==
* [[Nigel Pulsford]] - [[chitarra]] (dagli inizi fino al tour di ''[[Golden State]]'')
Il 23 ottobre 2012 realizza la prima rete del [[Football Club Nordsjælland|Nordsjælland]] in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], nel match terminato 1-1 in casa contro la {{Calcio Juventus|N}}.
* [[Dave Parsons]] - [[basso elettrico|basso]] (ha lasciato il gruppo nel 2002)
 
== Discografia Palmarès==
===Album studioClub===
====Competizioni nazionali====
* [[1994]] - ''[[Sixteen Stone]]''
*{{Calciopalm|Campionato danese|1}}
* [[1996]] - ''[[Razorblade Suitcase]]''
:Nordsjælland : [[Superligaen 2011-2012|2011-2012]]
* [[1997]] - ''[[Deconstructed (Bush)|Deconstructed]]''
* [[1999]] - ''[[The Science of Things]]''
* [[2001]] - ''[[Golden State]]''
* [[2005]] - ''[[The Best of: 1994-1999]]''
* [[2011]] - ''[[The Sea of Memories]]''
 
*{{Calciopalm|1. Division|1}}
===Compilation===
:Lyngby: 2006-2007
* [[1997]] - ''[[Deconstructed (Bush)|Deconstructed]]''
* [[2005]] - ''[[The Best of: 1994-1999]]''
 
*{{Calciopalm|Campionato cipriota|1}}
===Album dal vivo===
:APOEL: [[A' Katīgoria 2012-2013|2012-2013]]
* [[2005]] - ''[[Zen X Four]]''
 
*{{Calciopalm|Coppa di Svezia|1}}
===Apparizioni in compilation===
:Elfsborg: [[Svenska Cupen 2013-2014|2013-2014]
* [[1999]] - ''[[Woodstock 1999 (album)|Woodstock 1999]]''
 
===Singoli=Altri progetti==
{{interprogetto}}
* 1994 - ''[[Everything Zen]]''
* 1995 - ''Little Things''
* 1995 - ''[[Comedown (Bush)|Comedown]]''
* 1995 - ''[[Glycerine]]''
* 1996 - ''[[Machinehead]]''
* 1996 - ''[[Swallowed]]''
* 1997 - ''[[Greedy Fly]]''
* 1997 - ''[[Bonedriven]]''
* 1997 - ''[[Cold Contagious]]''
* 1997 - ''[[Mouth|Mouth (The Stingray Mix)]]''
* 1999 - ''[[The Chemicals Between Us]]''
* 2000 - ''[[Warm Machine]]''
* 2000 - ''[[Letting the Cables Sleep]]''
* 2001 - ''[[The People That We Love]]''
* 2001 - ''[[Headful of Ghosts]]''
* 2002 - ''[[Inflatable]]''
* 2010 - ''[[Afterlife (Bush)|Afterlife]]''
* 2011 - ''[[The Sound of Winter]]''
* 2012 - ''[[Baby Come Home]]''
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
*{{Cita web|http://lyngby-boldklub.dk/Spillerprofiler/A-truppen/Mikkel_Beckmann/|Profilo su Lyngby-boldklub.dk|lingua=da}}
* [[Post grunge]]
*{{Cita web|url=http://www.danskfodbold.com/spiller.php?ligaid=2001&spillerid=11014|titolo=Statistiche su Danskfodbold.com|lingua=da}}
* [[Transvision Vamp]]
*{{DBU|6043}}
* [[Institute]]
 
{{Nazionale danese mondiali 2010}}
== Altri progetti ==
{{portale|biografie|calcio}}
{{interprogetto|commons=Category:Bush (Band)}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale danese]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.bush-music.com/ Sito non ufficiale]
* [http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&uid=UIDSUB040404190005590926&sql=B39klu3egan1k Bush su Allmusic]
{{Portale|Rock}}