Simone dei Crocifissi e Mikkel Beckmann: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori danesi}}
[[File:Simone dei crocifissi, natività di gesù, 1380s.jpg|thumb|''[[Natività (Simone dei Crocifissi)|Natività]]''<br />[[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]]]
{{Sportivo
|Nome= Mikkel Beckmann
|Immagine= Mikkel Beckmann.JPG
|CodiceNazione = {{DNK}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Squadra= {{Calcio Hobro}}
|Ruolo= [[Attaccante]]
|TermineCarriera=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2003-2008 |{{Calcio Lyngby|G}} |101 (20)
|2008-2011 |{{Calcio Randers|G}} |60 (15)
|2011-2013 |{{Calcio Nordsjaelland|G}} |38 (12)
|2013 |{{Calcio APOEL Nicosia|G}} |12 (2)
|2013-2014 |{{Calcio Elfsborg|G}} |29 (3)
|2015- |{{Calcio Hobro|G}} |0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2008-2011 |{{Naz|CA|DNK}} | 7 (0)
}}
|Aggiornato= 14 febbraio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Simone di Filippo BenvenutiMikkel
|Cognome = Beckmann
|PostCognomeVirgola = detto '''Simone dei Crocifissi'''
|ForzaOrdinamento = Simone dei Crocifissi
|Sesso = M
|LuogoNascita = BolognaVirum
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = [[1330]] circa1983
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1399
|Attività = calciatore
|Epoca = 1300
|Nazionalità = danese
|Attività = pittore
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'[[Hobro Idræts Klub|Hobro]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia Carriera==
Il 23 ottobre 2012 realizza la prima rete del [[Football Club Nordsjælland|Nordsjælland]] in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], nel match terminato 1-1 in casa contro la {{Calcio Juventus|N}}.
[[File:Simone di Filippo. Crocifissione, 1395-1399, tempera su tavola – Collezione privata, deposito presso i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna.jpg|thumb|Simone di Filippo, ''Crocifissione'', 1395-1399, tempera su tavola – Collezione privata, deposito presso i Musei civici d'arte antica di Bologna]]
 
Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, sarà ribattezzato Simone “dei Crocifissi” in epoca seicentesca per l’abilità nel dipingere “immagini grandi del Redentore per amor nostro confitto in croce” (Malvasia). È documentato come pittore a Bologna dal 1354 al 1399.
Iniziò la sua attività nel [[1355]], probabilmente dopo essersi formato nella bottega di [[Vitale da Bologna]].
I suoi esordi sono rintracciabili alla metà degli anni cinquanta negli affreschi in parte firmati con le Storie di Cristo provenienti dalla chiesa di Santa Maria di Mezzaratta, oggi nella Pinacoteca nazionale, dove l'interesse per le soluzioni spaziali e plastiche di origine giottesca fiorentina è riletto con una pungente espressività tipica del gotico bolognese. Il modello della pittura di Vitale diventa più incisivo in opere come il polittico n. 474 della Pinacoteca di Bologna.
 
La Pietà di Giovanni Elthinl (1368), qui esposta, e il Crocifisso di San Giacomo (1370) testimoniano un certo aggiornamento sui modi solenni di Jacopo Avanzi, anche se alla ripresa letterale di Giotto condotta da quest'ultimo preferisce immagini efficaci dal punto di vista devozionale grazie all’essenzialità della composizione e all’espressività semplice e immediata, come nella Madonna di Giovanni da Piacenza (1382).<ref name="ReferenceA">Testo edito dai curatori del Museo civico medievale di Bologna</ref>
 
=== L'ambito bolognese ===
 
Grazie a tali prerogative raggiunge ben presto una posizione di primo piano in ambito bolognese, come autore di tavole dipinte sia per le chiese cittadine sia per l’uso devoto di singoli committenti. Le tavole da altare pervenute fino a noi si concentrano nel corso dell’ultimo trentennio del secolo, a cui risalgono anche le sue poche opere datate.
<ref name="ReferenceA"/>
 
=== Gli ultimi anni di vita ===
La sua attività prosegue quasi senza una vera e propria evoluzione fino alla morte avvenuta nel 1399, poco prima della quale riceve ancora una commissione di particolare prestigio quale il polittico purtroppo disperso voluto dalla famiglia Cospi per la chiesa di San Petronio, allora in costruzione.
<ref name="ReferenceA"/>
 
== Opere ==
{{citazione|(Simone), uscito dalla costola di Vitale, si esprime tuttavia in un linguaggio assai personale, che col tempo si ridurrà in sigla ripetuta e greve.|Eugenio Riccomini}}
 
=== Pitture ad affresco ===
In un documento del [[1366]] si impegnava a dipingere cinque episodi dell'[[Antico Testamento]] nella [[chiesa di Sant'Apollonia di Mezzaratta]] (nella periferia di Bologna); ma le scene a lui attribuibili stilisticamente appartengono al ciclo neotestamentario:
* ''Circoncisione'', firmata JACOBUS ET SYMON
* ''Fuga in Egitto''
* ''Guarigione del paralitico'' firmata SYMON
* ''Resurrezione di Lazzaro''
Gli affreschi e le relative sinopie sono oggi custoditi nella [[Pinacoteca nazionale (Bologna)|Pinacoteca di Bologna]].
 
Esiste anche una Madonna in trono col Bambino (parte rimasta di una composizione più ampia e variegata ormai irrimediabilmente perduta) nel santuario di Santa Maria della Vita.
 
Ci è inoltre pervenuto un frammento della ''Incoronazione della Vergine'', affresco riportato su tela, oggi nella chiesa di San Silvestro a [[Crevalcore]].
 
==Palmarès==
=== Pitture su tavola ===
===Club===
[[File:Urbain V - Pinacotèque de Bologne.jpg|thumb|left|upright=0.7|Urbano V]]
====Competizioni nazionali====
Le sue opere più significative sono senz'altro quelle su tavola e in particolare una serie di ''Crocefissi'' che gli hanno valso l'epiteto col quale è universalmente conosciuto. Sono pertanto attribuite a lui queste opere:
*{{Calciopalm|Campionato danese|1}}
:Nordsjælland : [[Superligaen 2011-2012|2011-2012]]
 
*{{Calciopalm|1. Division|1}}
* Bologna, Pinacoteca:
:Lyngby: 2006-2007
** ''Incoronazione della Vergine'' (firmata SYMON FECIT), dalla [[Basilica di San Domenico (Bologna)|Basilica di San Domenico]];
** ''L'incoronazione della Vergine e santi'', inv. 254, polittico firmato SYMON DE BONONIA FECIT HOC OPUS;
** ''Incoronazione della Vergine e santi'', inv. 298, polittico dalla chiesa di San Leonardo, firmato SYMON FECIT HOC OPUS;
** ''Crocefissione'', inv. 286, cuspide di polittico;
** ''San [[Bernardo Tolomei (santo)|Bernardo Tolomei]] consegna la regola'', inv. 1078;
** ''Sant'Elena in adorazione della croce e una monaca domenicana'', inv. 220, tempera su tela;
** ''Madonna col Bambino, angeli e il donatore Giovanni da Piacenza'', inv. 225, dalla chiesa della Madonna del Monte (1378);
** ''Papa Urbano V'', inv. 303, firmato SYMON FECIT;
** ''Sette episodi della Vita della Madonna'', predella del polittico Cospi dalla [[Basilica di San Petronio]];
* Bologna, [[Museo civico d'arte industriale Davia Bargellini|Museo Davia Bargellini]], ''Pietà e il donatore Giovanni Elthinl'' (1368);
* Bologna, Museo di San Giuseppe, ''Crocefisso'';
* Bologna, [[Chiesa di San Giacomo Maggiore (Bologna)|chiesa di San Giacomo Maggiore]], ''Crocefisso'' (1370);
* Bologna, [[Basilica di Santo Stefano (Bologna)|chiesa di Santo Stefano]], ''Crocefisso'';
* Bologna, Museo di Santo Stefano, ''Madonna col Bambino'' e i ''Santi Paolo, Giovanni Battista, Pietro, Giacomo Maggiore, Andrea, Bartolomeo, Benedetto, Sisto papa, Procolo'', tavole di un polittico smembrato dalla [[chiesa di San Procolo (Bologna)|chiesa di San Procolo]];
* Bologna, Museo di Santo Stefano, ''Santo vescovo'', tavola di un polittico smembrato;
* Bologna, Museo di San Petronio, ''San Pietro e devoti'' e ''San Petronio'', due tavole di polittico smembrato;
* Bologna, Chiesa di S. Salvatore, ''Madonna con Bambino in trono'', detta Madonna della Vittoria, dalla chiesa della Madonna del Monte;
* [[Budrio]], Pinacoteca Civica "Domenico Inzaghi", inv. 306 (deposito della Pinacoteca Nazionale di Bologna), ''Incoronazione della Vergine'';
* [[Modena]], [[Galleria Estense]], inv. 254, ''Madonna con Bambino in trono e angeli'';
* [[Ferrara]], [[Pinacoteca Nazionale di Ferrara|Pinacoteca Nazionale]], inv. 57, ''Sogno della Madonna'', cuspide di polittico;
* [[Ferrara]], Pinacoteca Nazionale, inv. 361, ''Incoronazione della Vergine e angeli'';
* [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]], inv. 3475, ''[[Natività (Simone dei Crocifissi)|Natività]]'';
* [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini]], ''Madonna con Bambino in trono e santi'', trittico;
* [[Borgo Tossignano|Tossignano]], chiesa di San Michele, ''Madonna col Bambino e angeli'', detta Madonna della Spiga;
* [[Parigi]], [[Louvre]], ''Madonna con Bambino, San Giovanni Battista e Santa Maria Maddalena'', altarolo portatile;
* collezione privata, ''Incoronazione della Vergine e angeli'' (Sotheby's 1989).
* Georgia, [[USA]], Il Museo D'arte di Georgia, "Madonna con Bambino e santi", trittico;
 
*{{Calciopalm|Campionato cipriota|1}}
== Bibliografia ==
:APOEL: [[A' Katīgoria 2012-2013|2012-2013]]
* E. Sandberg Vavalà, ''Vitale delle Madonne e Simone dei Crocifissi'', in ''Rivista d'arte, XI 1929, pp.&nbsp;449–480
* Eugenio Riccomini, ''La pittura bolognese del Trecento'', (I maestri del colore 245), Fabbri, Milano 1966
* Massimo Ferretti, ''Rappresentazione dei Magi. Il gruppo ligneo di S.Stefano e Simone dei Crocefissi'', Bologna 1981
* ''Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 1. Dal Duecento a Francesco Francia'', Bologna 2004, pp.&nbsp;98–152
* Alessandro Volpe, ''Mezzaratta. Vitale e altri pittori per una confraternita bolognese'', BUP, Bologna 2005
* D. Benati, M. Medica (a cura di), ''Simone e Jacopo. Due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo'', Catalogo della mostra tenuta al Museo Civico Medievale di Bologna 24 nov. 2012 - 3 mar. 2013, Bologna Ferrara, 2012, ISBN 978-88-95062-82-2
 
*{{Calciopalm|Coppa di Svezia|1}}
== Note ==
:Elfsborg: [[Svenska Cupen 2013-2014|2013-2014]
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Simone dei Crocifissi}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|http://lyngby-boldklub.dk/Spillerprofiler/A-truppen/Mikkel_Beckmann/|Profilo su Lyngby-boldklub.dk|lingua=da}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-di-filippo_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/|D. Benati, ''Simone di Filippo, detto dei crofecissi'', voce in ''Enciclopedia dell'Arte Medievale'', Treccani.it, 1999}}
* {{citaCita web|url=http://www.pinacotecabolognadanskfodbold.beniculturali.it/collezione/percorsicom/percorsoEspspiller.php?IDSalaligaid=22001&spillerid=11014|titolo=PinacotecaStatistiche disu Bologna, Le opere nella sala 2: Il GoticoDanskfodbold.com|lingua=da}}
*{{DBU|6043}}
 
{{Nazionale danese mondiali 2010}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arteportale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:PittoriCalciatori legatidella aNazionale Bolognadanese]]