Edgar Morin e Santiago Abascal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: attach → attacch, attacché → addetto using AWB
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = EdgarSantiago
|Cognome = NahoumAbascal Conde
|PostCognome = detto '''Edgar Morin'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = ParigiBilbao
|GiornoMeseNascita = 814 luglioaprile
|AnnoNascita = 19211976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = filosofo
|Attività = politico
|Attività2 = sociologo
|Nazionalità = spagnolo
|Epoca = 1900
|PostNazionalità = , presidente di [[Vox (partito politico)|Vox]] ed ex membro del [[Parlamento basco]]
|Epoca2 = 2000
|Immagine = Santiago Abascal 2015 (cropped).jpg
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine= Edgar Morin IMG 0558-b.jpg|thumb|300px|right
|Didascalia = Edgar Morin nel suo intervento al Forum ''Libération'' (2008)
}}
 
==Biografia==
È noto per l'approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un'ampia gamma di argomenti.
Ha studiato [[sociologia]] all'[[Università di Deusto]], laureandosi nel 2003. È padre di quattro figli, due dei quali con la blogger Lidia Bedman. Abascal è un noto amante della natura ed è membro di lunga data della Società spagnola di Ornitologia. Sia il padre di Abascal (membro del Partito popolare) che il nonno (sindaco durante la [[Spagna franchista]]) erano politici locali.
 
Ha iniziato la sua carriera politica al Parlamento basco dal gennaio 2004 al febbraio 2005 e successivamente da ottobre 2005 a gennaio 2009, eleeto nella circoscrizione dell'[[Álava]].
==I primi anni==
Morin è di origine [[Ebreo|ebrea]] [[sefardita]]. Suo padre era un commerciante ebreo di [[Salonicco]], ma che si dichiarava [[laico]] e di origine "neo [[marrano|marrana]]"; figlio unico, resta orfano di madre a 10 anni.
Da ragazzo, Morin amava la lettura, il [[cinema]], l'[[aviazione]] ed il [[ciclismo]]. Inizia i suoi studi filosofici con una trattazione dei vari tipi di illustrazione del [[XVII secolo]]. Si lega al [[socialismo]] ai tempi del Fronte Popolare francese e della [[Guerra civile spagnola]]. Nel [[1940]], quando i tedeschi invadono la Francia, Morin fugge a [[Tolosa]] dove si dedica ad aiutare gli esuli e ad approfondire il [[marxismo]]. Nel [[1942]], poco prima di entrare nella [[Resistenza francese|Resistenza]], nella quale sarà tenente delle forze combattenti, ottiene una licenza in diritto. Nella resistenza conosce [[François Mitterrand]] e adotta il nome di battaglia "Morin", che non dismetterà più. Nel [[1941]] aderisce al [[Partito Comunista Francese]]. Prende parte alla [[liberazione di Parigi]] nell'agosto del [[1944]] e l'anno seguente sposa Violette Chapellaubeau. I due si trasferiscono a [[Landau in der Pfalz|Landau]] dove Morin è prima addetto allo Stato Maggiore della Prima Armata francese in Germania (1944), poi Capo dell'Ufficio ''Propaganda'' del governo militare Francese ([[1945]]). Alla Liberazione scrive ''L'anno zero della Germania'' sulla situazione del popolo tedesco, libro che richiama l'attenzione di [[Maurice Thorez]], allora segretario generale del Partito Comunista Francese e Ministro della Funzione Pubblica, che lo invita a scrivere nella rivista ''Lettres Françaises''.
 
Membro del [[Partido Popular]] dal 1994, Abascal in seguito ha contribuito a fondare un nuovo partito, ''Vox'', del quale è stato eletto presidente nel 2014 e nelle successive assemblee del 2016 e 2018.
Nel [[1946]] torna a Parigi e abbandona la carriera militare, proseguendo le attività nel partito comunista. Per le sue posizioni anti [[Stalinismo|staliniste]] il rapporto col partito nel [[1949]] inizia a deteriorarsi, fino alla sua espulsione nel [[1951]], seguita alla pubblicazione di un articolo su ''Le Nouvel Observateur'' (all'epoca noto come ''France-observateur''). Nel [[1950]] entra al Centre National de Recherche Scientifique (CNRS, Centro Nazionale della Ricerca Scientifica) nel campo dell'[[antropologia sociale]], su consiglio e con l'appoggio di [[Georges Friedmann]], [[Maurice Merleau-Ponty]], [[Vladimir Jankélévitch]] e di [[Pierre Georges]]. Qui vi condurrà una ricerca multidisciplinare su di una Comune in [[Bretagna]], e che darà luogo alla pubblicazione dal titolo ''La Métamorphose de Plozevet'' ([[1967]]). Si tratta di uno dei primi saggi di [[etnologia]] sulla Francia contemporanea.
Nel [[1955]] anima un comitato contro la [[Guerra d'Algeria]].
 
==Sviluppo filosofico==
Nella cinematografia Morin aderisce al [[surrealismo]], pur senza abbandonare il socialismo. Condivide le idee di [[Franco Fortini]] e [[Roberto Guiducci]]: fonda e dirige la rivista ''Argumentos'' ([[1954]]-[[1962]]), ispirata alla rivista italiana ''Argomenti'', di Fortini. Nel [[1959]] viene pubblicato il suo libro ''Autocritique''.
 
Nel [[1960]], Morin viaggia per l'[[America latina]], visitando [[Brasile]], [[Cile]], [[Bolivia]], [[Perù]] e [[Messico]], dove viene profondamente impressionato dalla cultura indigena e afro-brasiliana. Tornato in Francia, pubblica ''L'Esprit du Temps''.
 
A partire dal [[1965]] è coinvolto in un ampio progetto multidisciplinare, finanziato dalla Délégation Générale à la Recherche Scientifique et Technologique (DGRST), su di una Comune in [[Bretagna]], a Plozevet. Passa l'intero 1965 portando avanti ricerche, assieme ai suoi collaboratori, vivendo a Poulhan. Quando nel 1967 i risultati delle ricerche vennero resi noti (''La Metamorphose de Plozevet''), Morin viene etichettato come 'eretico' dal DGRST per la natura transdisciplinare del suo lavoro, cosa che contribuirà alla sua crescente avversione per l'ambiente accademico parigino, e lo indurrà a passare un tempo sempre maggiore lavorando lontano dalla capitale.
 
Nel [[1968]] Morin sostitusce [[Henri Lefébvre]] all'Università di Nanterre. Coinvolto nelle [[Il Sessantotto|rivolte studentesche]] di quel periodo, nel [[Maggio francese|maggio 1968]] scrive una serie di articoli per [[Le Monde]] tentando di analizzare quella che chiamava "La Comune studentesca". Segue da vicino la rivolta studentesca, scrivendo una seconda serie di articoli per Le Monde intitolata "La rivoluzione senza volto". Sempre nel 1968, insieme a [[Claude Le Fort]] e [[Cornelius Castoriadis]] pubblica "Mai 68: la breche".
 
Nel [[1969]] Morin trascorre un anno al Salk Institute a La Jolla, [[California]], dove entra in familiarità con la rivoluzione negli studi di [[genetica]] iniziata con la scoperta del [[DNA]]; queste influenze culturali contribuiranno alla sua visione combinante [[cibernetica]], [[teoria dell'informazione]] e [[teoria dei sistemi]].
 
Nel [[1983]] pubblica ''De la nature de l’URSS'' che approfondisce la sua analisi del [[comunismo]] [[Unione Sovietica|sovietico]] e anticipa la [[Perestrojka]] di [[Michail Sergeevič Gorbačëv]].
 
== "Riforma del pensiero" e "politica della civiltà" == civilisation tradotto in italiano= civiltà
L'autore ha dedicato gran parte della sua opera ai problemi di una "[[riforma del pensiero]]", affrontando le questioni centrali che pone alla base delle sue riflessioni sull'umanità e sul mondo: la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori ad un pensiero della complessità.
 
In Morin è anzitutto fondamentale la distinzione tra ''civiltà' e ''cultura''. La cultura è l'insieme delle credenze e dei valori caratteristici di una determinata comunità. La civiltà è invece il processo attraverso il quale si trasmettono da una comunità all'altra: le tecniche, i saperi, le scienze.
 
Morin sostiene che "la cultura, ormai, non solo è frammentata in parti staccate, ma anche spezzata in due blocchi": da una parte la cultura umanistica "che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani, stimola la riflessione sul sapere e favorisce l’integrazione personale delle conoscenze", dall’altra, la cultura scientifica che "separa i campi della conoscenza, suscita straordinarie scoperte, geniali teorie, ma non una riflessione sul destino umano e sul divenire della scienza stessa". A ciò va aggiunta la sfida sociologica: "l’informazione è una materia prima che la conoscenza deve padroneggiare e integrare", una conoscenza "costantemente rivisitata e riveduta dal pensiero", il quale a sua volta "è oggi più che mai il capitale più prezioso per l’individuo e la società". L’indebolimento di una percezione globale conduce all’indebolimento del senso della responsabilità, poiché ciascuno tende a essere responsabile solo del proprio compito specializzato, così come all’indebolimento della solidarietà, poiché ciascuno percepisce solo il legame con la propria città: "la conoscenza tecnica è riservata agli esperti" e "mentre l’esperto perde la capacità di concepire il globale e il fondamentale, il cittadino perde il diritto alla conoscenza".
 
Secondo Morin è necessario raccogliere queste sfide attraverso la riforma dell’insegnamento e la riforma del pensiero: "è la riforma di pensiero che consentirebbe il pieno impiego dell’intelligenza per rispondere a queste sfide e che permetterebbe il legame delle due culture disgiunte. Si tratta di una riforma non programmatica ma paradigmatica, poiché concerne la nostra attitudine a organizzare la conoscenza". Per spiegare questo concetto Morin richiama una frase di [[Michel de Montaigne]]: "È meglio una testa ben fatta che una testa ben piena". Egli perciò distingue tra "una testa nel quale il sapere è accumulato e non dispone di un principio di selezione e di organizzazione che gli dia senso" e una "testa ben fatta", che comporta "un’attitudine generale a porre e a trattare i problemi; principi organizzatori che permettano di collegare i saperi e di dare loro senso".
 
Secondo Morin, una "testa ben fatta", mettendo fine alla separazione tra le due culture, consentirebbe di rispondere alle formidabili sfide della globalità e della complessità nella vita quotidiana, sociale, politica, nazionale e mondiale.
 
Riguardo alla civiltà occidentale, che è oramai globalizzata, essa ha ormai più effetti negativi che positivi, ed è anch'essa dunque bisognosa di una riforma, e dunque di una ''politica della civiltà''. Gli assi portanti di una tale politica dovrebbero essere l'umanizzazione delle città e la lotta alla desertificazione delle campagne. Una politica della civiltà deve ristabilire solidarietà e responsabilità, e mirare ad una simbiosi tra le diverse civiltà planetarie, raccogliendo il meglio di ciò che ciascuna ha da offrire. Deve infine abbandonare il perseguimento del "di più" a favore del "meglio", abbandonare l'idea quantitativa di crescita generalizzata, per adottarne una qualitativa: la politica della civiltà deve stabilire dove deve esservi crescita, e dove decrescita <ref>si veda: [http://documentazione.altervista.org/le_monde_chat_morin.htm Le Monde: Chat con Edgar Morin]</ref>.
 
==Onorificenze==
Il 17 novembre 2011 è stato insignito della Laurea Honoris Causa in Scienze pedagogiche, dall'Università degli studi di Macerata. Dopo la proclamazione Morin ha tenuto la sua lectio doctoralis su "Le sfide della conoscenza per un umanesimo planetario".
 
==Opere Principali==
* [[1951]], ''L’Homme et la mort''
* [[1962]], "L'esprit du temps"
* [[1969]], ''La Rumeur d’Orléans''
* ''La Méthode'' (6 volumi)
** [[1977]], ''La Nature de la nature''
** [[1980]], ''La Vie de la vie''
** [[1986]], ''La Connaissance de la connaissance''
** [[1991]], ''Les Idées''
** [[2001]], ''L’Humanité de l’humanité''
** [[2004]], ''L'Éthique complexe''
* [[1970]], ''Journal de Californie''
* [[1973]], ''Le paradigme perdu: la nature humaine
* [[1981]], ''Pour sortir du siècle XX''
* [[1982]], ''Science avec conscience''
* [[1983]], ''De la nature de l’URSS''
*[[1990]], ''Introduction à la pensée complexe''
* [[1993]], ''Terre-patrie''
* [[1994]], ''Mes démons''
* [[1994]], ''La Complexité humaine''
* [[1997]], ''Comprendre la complexité dans les organisations de soins''
* [[1999]], ''L’Intelligence de la complexité''
* [[1999]], ''Relier les connaissances''
* [[1999]], ''La Tête bien faite''
* [[2000]], ''Les Sept savoirs nécessaires à l'éducation du futur''
* [[2001]], ''Journal de Plozévet, Bretagne''
* [[2002]], ''Pour une politique de civilisation''
* [[2002]], ''Dialogue sur la connaissance. Entretiens avec des lycéens''
* [[2003]], ''La Violence du monde''
* [[2003]], ''Éduquer pour l’ère planétaire, la pensée complexe comme méthode d’apprentissage dans l’erreur et l’incertitude humaine''
* [[2003]], ''Les Enfants du ciel: entre vide, lumière, matière''
* [[2004]], ''Pour Entrer dans le siècle XXI''
===Pubblicazioni in lingua italiana===
*L'industria culturale: saggio sulla cultura di massa, Il Mulino, Bologna 1963;1974
*Il paradigma perduto: che cos'è la natura umana? Bompiani, Milano 1974 (poi Feltrinelli, Milano 1994).
*Il metodo 3. voll., Raffaello Cortina, Milano 1977 (poi Feltrinelli 1983, 1987 (II), 1989).
*Il rosa e il nero, Spirali, Milano 1984.
*La vita della vita, Feltrinelli, Milano 1987.
*Pensare l'Europa (1987), Feltrinelli, Milano 1988, 1990.
*Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, Milano 1993.
*Terra-Patria (in collaborazione con Anne Brigitte Kern) Raffaello Cortina, Milano 1994.
*I miei demoni, Meltemi, Roma, 1999, 2004.
*Amore, poesia, saggezza, Armando, Roma 1999.
*Una politica di civiltà, con Sami Nair, Asterios, 1999.
*La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina, Milano 2000.
*Introduzione a una politica dell'uomo, Meltemi, Roma 2000.
*I sette saperi necessari all'educazione del futuro, Raffaello Cortina Editore, Milano 2001.
*Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la democrazia cognitiva, EdUP, 2002.
*Il metodo 1. La natura della natura, Raffaello Cortina Editore, Milano 2001.
*Il metodo 2. La vita della vita, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004.
*Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1989 (poi Raffaello Cortina Editore, Milano 2007).
*Il metodo 4: Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008.
*Il metodo 5. L'identità umana, Raffaello Cortina Editore, Milano 2002.
*Il metodo 6. Etica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005.
*Il mondo moderno e la questione ebraica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2007.
*L'uomo e la morte, Meltemi, Roma 2002.
*[[Lo Spirito del Tempo]], Meltemi, Roma 2002 (con ristampa della nuova edizione marzo 2008).
* (con [[Jean Baudrillard]]), ''La violenza del mondo. La situazione dopo l'11 settembre'', Pavia-Como, Ibis, 2004.
* Il Gioco della Verità e dell'Errore. Rigenerare la parola politica. Edizioni Erickson, Trento, 2009
* Pro e Contro Marx. Ritrovarlo sotto le macerie dei marxismi. Edizioni Erickson, Trento, 2010
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sociologia]]
* [[Antropologia]]
* [[Costruttivismo (filosofia)]]
* [[Complessità]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|commons=Category:Edgar Morin}}
 
== Collegamenti esterni ==
Babel, Sito bibliografico sull’opera di Edgar Morin
[http://www.unibg.it/morin]
 
{{Portale|biografie|filosofia|sociologia}}
 
[[Categoria:Costruttivisti|Morin, Edgar]]
[[Categoria:Personalità dell'ebraismo|Morin, Edgar]]
 
[[ar:إدغار موران]]
[[ca:Edgar Morin]]
[[cs:Edgar Morin]]
[[de:Edgar Morin]]
[[en:Edgar Morin]]
[[eo:Edgar Morin]]
[[es:Edgar Morin]]
[[eu:Edgar Morin]]
[[fa:ادگار مورن]]
[[fr:Edgar Morin]]
[[gl:Edgar Morin]]
[[he:אדגר מורן]]
[[ja:エドガール・モラン]]
[[pl:Edgar Morin]]
[[pt:Edgar Morin]]
[[ru:Морен, Эдгар]]
[[sh:Edgar Morin]]
[[tr:Edgar Morin]]
[[uk:Едґар Морен]]