Francesco Coccia e Santiago Abascal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|scultori italiani|luglio 2014}}
{{Bio
|Nome = FrancescoSantiago
|Cognome = CocciaAbascal Conde
|Sesso = M
|LuogoNascita = PalestrinaBilbao
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|AnnoNascita = 19021976
|LuogoMorte = Crans-Montana
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1981
|Epoca = 19002000
|Attività = scultorepolitico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italianospagnolo
|PostNazionalità = , presidente di [[Vox (partito politico)|Vox]] ed ex membro del [[Parlamento basco]]
|Immagine =
|Immagine = Santiago Abascal 2015 (cropped).jpg
}}
 
==Biografia==
Ha studiato [[sociologia]] all'[[Università di Deusto]], laureandosi nel 2003. È padre di quattro figli, due dei quali con la blogger Lidia Bedman. Abascal è un noto amante della natura ed è membro di lunga data della Società spagnola di Ornitologia. Sia il padre di Abascal (membro del Partito popolare) che il nonno (sindaco durante la [[Spagna franchista]]) erano politici locali.
Scultore figurativo, insegnò a lungo Plastica Ornamentale presso la facoltà di Architettura di Roma<ref> Luigi Vagnetti, ''La Facoltà di architettura di Roma nel suo trentacinquesimo anno di vita: Anno accademico 1954-55'', La Facoltà, Roma, 1955.</ref>.
 
Ha iniziato la sua carriera politica al Parlamento basco dal gennaio 2004 al febbraio 2005 e successivamente da ottobre 2005 a gennaio 2009, eleeto nella circoscrizione dell'[[Álava]].
Nel 1944, a guerra ancora in corso, fu nominato dall'allora Presidente del Consiglio dei Ministri, [[Ivanoe Bonomi]], Commissario straordinario della [[Quadriennale di Roma]]<ref>Francesco Coccia fu nominato Commissario straordinario il 22 novembre 1944. Accettò ufficialmente l'incarico il 6 dicembre dello stesso anno. Cfr. Claudia Salaris, ''La Quadriennale: storia della rassegna d'arte italiana dagli anni Trenta a oggi'', Venezia, Marsilio, 2004.</ref>. In questa veste, nel 1948, diede vita alla V Quadriennale, la prima del Dopoguerrra, ribattezzata [[Rassegna nazionale delle arti figurative]].
 
Membro del [[Partido Popular]] dal 1994, Abascal in seguito ha contribuito a fondare un nuovo partito, ''Vox'', del quale è stato eletto presidente nel 2014 e nelle successive assemblee del 2016 e 2018.
Tra le sue opere, importante è il gruppo scultoreo presso le [[Fosse Ardeatine]]<ref>Cfr. [[Manfredo Tafuri]], ''Architettura italiana 1944-1981'', in [[Federico Zeri]] (a cura di), ''Storia dell'arte italiana'', II. ''Dal Medioevo al Novecento'', 7. ''Il Novecento'', Torino, Einaudi, 1982, pag. 162, nota 2.</ref>.
 
==Bibliografia==
* [[Manfredo Tafuri]], ''Architettura italiana 1944-1981'', in [[Federico Zeri]] (a cura di), ''Storia dell'arte italiana'', II. ''Dal Medioevo al Novecento'', 7. ''Il Novecento'', Torino, Einaudi, 1982.
* Claudia Salaris, ''La Quadriennale: storia della rassegna d'arte italiana dagli anni Trenta a oggi'', Venezia, Marsilio, 2004.
* ''XIV Quadriennale di Roma: retrospettive 1931,1948'', Milano, Electa, 2005.
==Note==
<references />